09.06.2013 Views

L'unIverso quantIstIco - ILC Document Server - International Linear ...

L'unIverso quantIstIco - ILC Document Server - International Linear ...

L'unIverso quantIstIco - ILC Document Server - International Linear ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

02 | L’UNIVERSO QUANTISTICO<br />

supersimmetria<br />

Si ipotizza che la supersimmetria sia<br />

una proprietà dell’universo, ma non<br />

è stata ancora osservata sperimentalmente.<br />

Questa teoria richiede che<br />

per ogni tipo di particella esista una<br />

particella supersimmetrica associata,<br />

denominata il suo partner supersimmetrico.<br />

Il partner supersimmetrico è<br />

una replica “pesante” di una particella,<br />

con un’altra differenza significativa.<br />

Tutte le particelle sono classificate<br />

come fermioni o bosoni. Una particella<br />

che appartenga ad una classe ha<br />

un partner supersimmetrico nell’altra,<br />

facendo così ‘quadrare i conti’ e<br />

rendendo la natura più simmetrica. Ad<br />

esempio, il partner supersimmetrico<br />

di un elettrone (un fermione) è denominato<br />

un selettrone (un bosone).<br />

La supersimmetria descrive una<br />

maestosa danza delle particelle<br />

nell’universo, ma finora siamo stati<br />

in grado di osservare un solo partner<br />

di ciascuna coppia. Le particelle<br />

non osservate potrebbero essere la<br />

sorgente della misteriosa ‘materia<br />

oscura’ presente nelle galassie.<br />

Benché particelle supersimmetriche<br />

non siano state ancora osservate,<br />

potrebbero essere prodotte ed<br />

identificate negli esperimenti all’LHC<br />

e all’<strong>ILC</strong>.<br />

Come le caramelle in questo barattolo, l’universo è principalmente oscuro:<br />

il 96% è composto da materia oscura ed energia oscura. Solo circa il<br />

4% dell’universo (la stessa proporzione delle caramelle colorate),<br />

comprendente le stelle, i pianeti e noi stessi, è composto dalla materia<br />

atomica a noi oramai familiare.<br />

una luce sulla materia oscura<br />

Lo scorso decennio ha portato la sorprendente<br />

scoperta che il 96% dell’universo non è composto<br />

da materia ordinaria, ma consiste invece di ‘energia<br />

oscura’ (circa il 74%), che causa l’espansione accelerata<br />

dell’universo, e ‘materia oscura’ (circa il 22%),<br />

una forma misteriosa di materia che non emette<br />

luce e che è quindi difficile da rivelare con i normali<br />

metodi di osservazione.<br />

Prove evidenti dell’esistenza dell’universo<br />

oscuro provengono tuttavia da molte fonti,<br />

tra cui osservazioni astrofisiche di ammassi<br />

di galassie, che sarebbero invece separati<br />

se la materia ordinaria fosse la sola cosa<br />

a te nerle insieme. La materia oscura sembra<br />

tenere insieme l’universo.<br />

Ma cos’è questa materia oscura? La fisica delle<br />

particelle offre una possibile spiegazione. Molte<br />

predizioni su quello che troveremo alla scala<br />

del “Tera” comprendono particelle che possono<br />

essere l’origine della materia oscura. Prodotte<br />

copiosamente nel calderone ardente del Big Bang,<br />

un numero sufficiente di queste potrebbe essere<br />

sopravvissuto fino ad oggi sotto forma di materia<br />

oscura cosmologica. Per esserne certi, dobbiamo<br />

produrre queste particelle e misurarne con precisione<br />

le proprietà.<br />

Le teorie supersimmetriche offrono un caso esemplare.<br />

L’LHC e l’<strong>ILC</strong> dovrebbero essere in grado di<br />

produrre e studiare le particelle supersimmetriche,<br />

se esistono in natura. Queste particelle supersimmetriche<br />

potrebbero costituire la materia oscura<br />

presente nell’universo. Misurando con precisione<br />

le loro masse all’<strong>ILC</strong> e confrontandole con misure<br />

cosmologiche sempre più precise, potremo determinare<br />

se le particelle supersimmetriche costituiscano<br />

tutta la materia oscura o se manchi ancora<br />

qualcos’altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!