10.06.2013 Views

LA GRANDEZZA MOMENTO LINEARE L'operatore momento ...

LA GRANDEZZA MOMENTO LINEARE L'operatore momento ...

LA GRANDEZZA MOMENTO LINEARE L'operatore momento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

3/5 <strong>LA</strong> <strong>GRANDEZZA</strong> <strong>MOMENTO</strong> <strong>LINEARE</strong> 10/11 6<br />

Distribuzione di probabilità dei risultati di una misurazione del <strong>momento</strong> lineare<br />

Possiamo idealmente definire nel modo seguente<br />

una misurazione del <strong>momento</strong> lineare di una particella al tempo t.<br />

In una regione R dello spazio è installato un sistema di rivelatori della posizione<br />

ciascuno dei quali accerta se la particella è contenuta in una certa cella spaziale di dimensioni finite.<br />

Le celle ricoprono completamente la regione R come illustrato nella figura.<br />

○ D<br />

Nella regione R il potenziale V (x) è nullo<br />

oppure è annullato da un opportuno dispositivo facente parte dell’apparato.<br />

I rivelatori possono essere mantenuti del tutto inattivi fino a un tempo grande t ′<br />

ed essere attivati a tale tempo.<br />

Al tempo t la distribuzione ϱ(x, t) = ψt (x) 2 occupa un dominio D,<br />

a sua volta contenuto nella regione R (vedi la figura).<br />

Attivati i rivelatori al tempo t ′ ,<br />

se la particella è rivelata nella cella (punteggiata nella figura) attorno al punto x ′ e x appartiene a D<br />

attribuiamo a essa al tempo t il <strong>momento</strong> lineare dato da<br />

p = m x′ − x<br />

t ′ − t −→<br />

t ′ →∞<br />

....<br />

x′<br />

m ·<br />

t ′<br />

L’incertezza di questa attribuzione dovuta alle dimensioni del dominio D<br />

tende a zero nel limite t ′ → ∞.<br />

È allora evidente che la densità di probabilità di attribuire alla particella il <strong>momento</strong> p<br />

è data dalla distribuzione ϱp(p, t) definita dalle (10–12) e data dalla (13).<br />

Nota<br />

Osserviamo che le conclusioni cui siamo giunti sulla distribuzione di valori del <strong>momento</strong> lineare<br />

e sulla distribuzione di probabilità dei risultati di un’eventuale misurazione dello stesso<br />

discendono dalle precedenti assunzioni sulla distribuzione di valori della posizione<br />

e sulla distribuzione di probabilità dei risultati di un’eventuale misurazione di questa,<br />

oltre che dalla mutuazione della definizione classica di <strong>momento</strong> lineare.<br />

R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!