10.06.2013 Views

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SU UN CODICE STRAVAGANTE DEL COSIDDETTO<br />

EPISTOLARIO DI PIER DELLA VIGNA:<br />

INNSBRUCK, UNIVERSITÄTS-BIBLIOTHEK, 400<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong><br />

Il <strong>codice</strong> 400 <strong>del</strong>la Biblioteca Universitaria di Innsbruck, sin da quando<br />

Josef Riedmann ne presentò la scoperta in <strong>un</strong> convegno in Tirolo<br />

nel 2005 1 , ha destato sempre molto interesse, perché, oltre a contenere<br />

nuovi documenti sull’età di Corrado e Manfredi di Svevia, offre anche<br />

nuovi sp<strong>un</strong>ti di riflessione sull’organizzazione <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la<br />

Vigna, <strong>un</strong>o dei più grossi rompicapo <strong>del</strong>la filologia mediolatina.<br />

Non è il caso di spiegare nel dettaglio in cosa consista il <strong>cosiddetto</strong><br />

«epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna»: ogni chiarimento è stato già offerto in<br />

questa stessa sede 2 . Basti ricordare che contiene circa 550 tra manifesti,<br />

mandati, epistole e documenti di vario genere risalenti al periodo che va<br />

dal 1198 al 1264: molti di essi, d<strong>un</strong>que, sicuramente non possono essere<br />

usciti dalla penna <strong>del</strong> dictator capuano Pier <strong>del</strong>la Vigna, che dovette en-<br />

1 <strong>Su</strong>l <strong>codice</strong> cfr. J. RieDmann, Unbekannte Schreiben Kaiser Friedrichs II. <strong>un</strong>d Konrads<br />

IV. in einer Handschrift der Universtitätsbibliothek Innsbruck. Forsch<strong>un</strong>gsbericht <strong>un</strong>d vorläufige<br />

Analyse, «Deutsches Archiv für Erforsch<strong>un</strong>g des Mittelalters» 62, 2006, pp. 135-200.<br />

Josef Riedmann, che sta curando l’edizione <strong>del</strong> <strong>codice</strong> per i Monumenta Germaniae<br />

Historica, presentò la scoperta <strong>del</strong> <strong>codice</strong> nel convegno tenuto a Innbruck e Stams tra il<br />

13 e il 16 aprile 2005: gli atti di quel convegno sono stati pubblicati solo alc<strong>un</strong>i anni dopo:<br />

L’eredità di Federico II. Dalla storia al mito, dalla Puglia al Tirolo – Das Erbe Friedrichs II. Von der<br />

Geschichte zum Mythos, von Apulien bis Tirol, cur. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, A. Pagliardini, E. Perna,<br />

M. Siller, F. Violante, Bari 2010. Il presente saggio, invece, costituisce <strong>un</strong>a rielaborazione<br />

<strong>del</strong>la relazione presentata al convegno specificamente dedicato a quel convegno, Nuove<br />

fonti per la storia <strong>del</strong> tardo periodo svevo in Italia, tenutosi nella sede <strong>del</strong>l’Istituto storico italiano<br />

per il medio evo, Roma il 6 marzo 2008.<br />

2 F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Autori, redazioni, trasmissioni, ricezione. I problemi editoriali <strong>del</strong>le raccolte<br />

di dictamina di epoca sveva e <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, in Archivio normanno-svevo. Testi e<br />

studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII, II, Napoli 2009, pp. 7-33.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!