10.06.2013 Views

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ArNoS<br />

ARCHIVIO NORMANNO-SVEVO<br />

Testi e studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII<br />

<strong>del</strong> Centro Europeo di Studi Normanni<br />

Texts and Studies in Euro-Mediterranean World<br />

during XIth-XIIIth Centuries<br />

of Centro Europeo di Studi Normanni<br />

3<br />

2011/2012<br />

Miscellanea Claudio Leonardi<br />

Centro Europeo di Studi Normanni<br />

Ariano Irpino


ArNoS<br />

ARCHIVIO NORMANNO-SVEVO<br />

Testi e studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII<br />

<strong>del</strong> Centro Europeo di Studi Normanni<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

G. Arnaldi, Th. Asbridge, P. Bouet, M. Caravale, G. Coppola,<br />

F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, M. D’Onofrio, H. Enzensberger, S. Fodale, C.D. Fonseca,<br />

J. France, G. Galasso, V. Gazeau, E.C. van Houts, Th. Kölzer, C. Leonardi (†),<br />

O. Limone, G.A. Loud, J.M. Martin, E. Mazzarese Far<strong>del</strong>la, F. Neveux,<br />

M. Oldoni, F. Panarelli, A. Paravicini Bagliani, A. Romano, V. Sivo, W. Stürner,<br />

A.L. Trombetti, H. Takayama, S. Tramontana<br />

SEGRETERIA DI REDAZIONE<br />

L. Russo, T. De Angelis<br />

COMITATO DI DIREZIONE<br />

A. Cernigliaro, E. Cuozzo, E. D’Angelo, O. Zecchino<br />

© 2012 Centro Europeo di Studi Normanni<br />

ISSN: 2036-7759<br />

ISBN: 978-88-98028-00-9


<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Le iscrizioni <strong>del</strong> mausoleo di Boemondo d’Altavilla<br />

a Canosa<br />

Francesco Panarelli, Le origini <strong>del</strong> monastero femminile <strong>del</strong>le SS.<br />

Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari<br />

BarBara visentin, Identità signorili e sistemi di gestione tra IX e XII<br />

secolo. Le terre <strong>del</strong> Castrum Iuf<strong>un</strong>i e la Trinità di Cava<br />

lamia HaDDa, Il bassorilievo di Mahdiya. Vicende storico-artistiche tra<br />

Ziridi e Normanni nel Mediterraneo medievale (XI-XII sec.)<br />

mario r. ZeccHino, Recenti ritrovamenti di monete medievali in Irpinia<br />

Benoît Grévin, Un dictator peut en cacher <strong>un</strong> autre… À propos de la<br />

lettre «Expectantes expectavimus-noscitis emanasse» et de la je<strong>un</strong>esse<br />

de Pierre de la Vigne<br />

teoFilo De anGelis, Note propedeutiche all’edizione <strong>del</strong> libro VI <strong>del</strong><br />

<strong>cosiddetto</strong> Epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, <strong>Su</strong> <strong>un</strong> <strong>codice</strong> <strong>stravagante</strong> <strong>del</strong> <strong>cosiddetto</strong> Epistolario<br />

di Pier <strong>del</strong>la Vigna: Innsbruck, Universitäts-bibliothek, 400<br />

rosanna lamBoGlia, Aspetti <strong>del</strong>la guerra <strong>del</strong> Vespro: il biennio 1296-<br />

1298 nella prospettiva di Federico III, re di Sicilia, e di Ruggero di<br />

Lauria<br />

Giovanni coPPola - carmine meGna, Due castelli medievali in terra<br />

d’Irpinia: Avella e <strong>Su</strong>mmonte<br />

Recensioni e schede<br />

arnos 3 (2012)<br />

sommario<br />

7<br />

19<br />

33<br />

59<br />

69<br />

89<br />

105<br />

113<br />

121<br />

153<br />

179


SU UN CODICE STRAVAGANTE DEL COSIDDETTO<br />

EPISTOLARIO DI PIER DELLA VIGNA:<br />

INNSBRUCK, UNIVERSITÄTS-BIBLIOTHEK, 400<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong><br />

Il <strong>codice</strong> 400 <strong>del</strong>la Biblioteca Universitaria di Innsbruck, sin da quando<br />

Josef Riedmann ne presentò la scoperta in <strong>un</strong> convegno in Tirolo<br />

nel 2005 1 , ha destato sempre molto interesse, perché, oltre a contenere<br />

nuovi documenti sull’età di Corrado e Manfredi di Svevia, offre anche<br />

nuovi sp<strong>un</strong>ti di riflessione sull’organizzazione <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la<br />

Vigna, <strong>un</strong>o dei più grossi rompicapo <strong>del</strong>la filologia mediolatina.<br />

Non è il caso di spiegare nel dettaglio in cosa consista il <strong>cosiddetto</strong><br />

«epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna»: ogni chiarimento è stato già offerto in<br />

questa stessa sede 2 . Basti ricordare che contiene circa 550 tra manifesti,<br />

mandati, epistole e documenti di vario genere risalenti al periodo che va<br />

dal 1198 al 1264: molti di essi, d<strong>un</strong>que, sicuramente non possono essere<br />

usciti dalla penna <strong>del</strong> dictator capuano Pier <strong>del</strong>la Vigna, che dovette en-<br />

1 <strong>Su</strong>l <strong>codice</strong> cfr. J. RieDmann, Unbekannte Schreiben Kaiser Friedrichs II. <strong>un</strong>d Konrads<br />

IV. in einer Handschrift der Universtitätsbibliothek Innsbruck. Forsch<strong>un</strong>gsbericht <strong>un</strong>d vorläufige<br />

Analyse, «Deutsches Archiv für Erforsch<strong>un</strong>g des Mittelalters» 62, 2006, pp. 135-200.<br />

Josef Riedmann, che sta curando l’edizione <strong>del</strong> <strong>codice</strong> per i Monumenta Germaniae<br />

Historica, presentò la scoperta <strong>del</strong> <strong>codice</strong> nel convegno tenuto a Innbruck e Stams tra il<br />

13 e il 16 aprile 2005: gli atti di quel convegno sono stati pubblicati solo alc<strong>un</strong>i anni dopo:<br />

L’eredità di Federico II. Dalla storia al mito, dalla Puglia al Tirolo – Das Erbe Friedrichs II. Von der<br />

Geschichte zum Mythos, von Apulien bis Tirol, cur. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, A. Pagliardini, E. Perna,<br />

M. Siller, F. Violante, Bari 2010. Il presente saggio, invece, costituisce <strong>un</strong>a rielaborazione<br />

<strong>del</strong>la relazione presentata al convegno specificamente dedicato a quel convegno, Nuove<br />

fonti per la storia <strong>del</strong> tardo periodo svevo in Italia, tenutosi nella sede <strong>del</strong>l’Istituto storico italiano<br />

per il medio evo, Roma il 6 marzo 2008.<br />

2 F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Autori, redazioni, trasmissioni, ricezione. I problemi editoriali <strong>del</strong>le raccolte<br />

di dictamina di epoca sveva e <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, in Archivio normanno-svevo. Testi e<br />

studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII, II, Napoli 2009, pp. 7-33.


114<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong><br />

trare a far parte <strong>del</strong>la cancelleria federiciana intorno al 1220 e morì all’inizio<br />

<strong>del</strong> 1249. Inoltre, si può aggi<strong>un</strong>gere che è tramandato da circa 250<br />

codici: 120, circa, raccolgono il materiale in maniera sistematica sotto la<br />

forma di 4 principali redazioni (due in 5 libri e due in 6 libri), i restanti<br />

in maniera non sistematica o sotto forma di florilegi: quindi ebbe <strong>un</strong>a<br />

circolazione decisamente ampia 3 .<br />

Il <strong>codice</strong> su cui, qui, si concentra l’attenzione può essere classificato<br />

tra quelli che raccolgono le lettere <strong>del</strong> <strong>cosiddetto</strong> «epistolario di Pier<br />

<strong>del</strong>la Vigna» in maniera non sistematica, in quanto contiene 39 epistole<br />

che sono tràdite anche dalla redazione piccola in 6 libri <strong>del</strong>l’epistolario<br />

di Pier <strong>del</strong>la Vigna, quella che ebbe maggiore diffusione, anche a stampa,<br />

e di cui ora sta per uscire <strong>un</strong>a nuova edizione presso il Centro Europeo<br />

di Studi Normanni 4 .<br />

Questo è l’elenco <strong>del</strong>le lettere <strong>del</strong> <strong>codice</strong>, segnalate col numero assegnato<br />

da Josef Riedmann 5 e dalla corrispondenza, tra parentesi, col<br />

numero <strong>del</strong>la lettera <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna (PdV) nella forma<br />

<strong>del</strong>la redazione piccola in 6 libri: 12 (PdV I 23); 13 (PdV V 1); 14 (PdV<br />

II 35); 22 (PdV I 18); 25 (PdV II 51); 35 (PdV VI 14); 37 (PdV II 14); 45<br />

(PdV II 42); 48 (PdV I 19 ?); 54 (PdV II 17); 58 (PdV III 15); 62 (PdV<br />

III 27); 71 (PdV II 32); 72 (PdV II 29); 74 (PdV II 30); 77 (PdV VI 1); 80<br />

(PdV III 20); 84 (PdV III 34); 108 (PdV VI 9); 112 (PdV V 6); 114 (PdV<br />

V 20); 116 (PdV VI 22); 136 (PdV VI 16); 141 (PdV V 9); 169 (PdV IV<br />

6); 170 (PdV IV 4); 175 (PdV IV 3); 177 (PdV IV 1); 178 (PdV IV 2);<br />

179 (PdV IV 15); 180 (PdV I 20); 181 (PdV I 31); 182 (PdV I 34); 183<br />

(PdV II 12); 184 (PdV II 18); 185 (PdV II 19); 206 (PdV II 8); 207 (PdV<br />

3 Cfr. H. m. ScHalleR, Zur Entsteh<strong>un</strong>g der sogenannten Briefsamml<strong>un</strong>g des Petrus de Vinea,<br />

«Deutsches Archiv für Erforsch<strong>un</strong>g des Mittelalters» 12, 1956, pp. 114-59 (ristampato<br />

in H. M. ScHalleR, Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 225-70); H. m.<br />

ScHalleR, L’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, in Politica e cultura nell’Italia di Federico II, cur.<br />

S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111 (ristampato in tedesco in ScHalleR, Stauferzeit, pp.<br />

463-78); H. m. ScHalleR, Handschriftenverzeichnis zur Briefsamml<strong>un</strong>g des Petrus de Vinea,<br />

Hannover 2002.<br />

4 L’edizione finora più consultata è quella curata da Johann Rudolf Iselin (Iselius),<br />

Basileae 1740. La nuova edizione (con traduzione italiana) in corso presso il Centro<br />

Europeo di Studi Normanni è coordinata da Edoardo D’Angelo, e stanno già per essere<br />

mandati a stampa alc<strong>un</strong>i libri: il II è curato da A. Boccia; il IV da chi scrive; il V da E.<br />

D’Angelo.<br />

5 RieDmann, Unbekannte Schreiben, pp. 135-200.


<strong>Su</strong> <strong>un</strong> <strong>codice</strong> <strong>stravagante</strong> <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna<br />

115<br />

V 21); 208 (PdV V 22). Di queste, tre (le 170, 207 e 208) furono scritte,<br />

in realtà, da Nicola da Rocca 6 .<br />

Ci sono, poi, <strong>un</strong>a lettera contenuta anche nella redazione grande in 6<br />

libri <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna (la nr. 75); dieci lettere tràdite anche<br />

da altri codici che contengono prevalentemente lettere di Pier <strong>del</strong>la<br />

Vigna: 2, 6, 8, 44, arenga non numerata di c. 134r, 60, 86, 166, 168, 176 7 .<br />

Inoltre, quattro lettere presentano formule molto simili a quelle usate in<br />

lettere <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna: arenga non numerata di c. 135r<br />

(PdV VI 15); 118 (PdV V 100); 120 (PdV V 100); 123 (PdV VI 24). Di<br />

queste soprattutto la prima (l’arenga non numerata di c. 135r) è per buona<br />

parte quasi identica a quella <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, pur<br />

essendo molto breve.<br />

Ho compiuto <strong>un</strong>a collazione, sia pure sommaria e soltanto indicativa,<br />

tra il testo tràdito dal ms. 400 di Innsbruck e quello trasmesso dall’edizione<br />

Iselius <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, che, come già detto,<br />

riproduce la redazione piccola in 6 libri, da cui è emerso che nel ms. 400<br />

è stato attuato <strong>un</strong> sistema di raccolta non <strong>un</strong>ivoco.<br />

In alc<strong>un</strong>i casi, soprattutto nella parte finale <strong>del</strong> <strong>codice</strong>, le lettere non<br />

presentano varianti degne di grande rilievo, né nell’intitulatio o nella rubrica,<br />

né nel contenuto (anche se a volte il nome <strong>del</strong> mittente, nel ms. 400,<br />

è ridotto a <strong>un</strong> idem, che non fa capire sempre chiaramente se sia riferito a<br />

Federico II o a Corrado IV): come nelle lettere 77 (PdV VI 1), 136 (PdV<br />

VI 16), 169 (PdV IV 6), 170 (PdV IV 4), 179 (PdV IV 15, ma nel ms. 400<br />

viene lasciato <strong>del</strong>lo spazio in bianco per la rubrica), 182 (PdV I 34), 183<br />

(PdV II 12), 184 (PdV II 18), 185 (PdV II 19), dove l’intitulatio manca <strong>del</strong><br />

tutto, così come la rubrica esplicativa <strong>del</strong> contenuto, e mancano talvolta<br />

anche i nomi presenti nella raccolta di Pier <strong>del</strong>la Vigna (lettere 136, 169,<br />

170), o sono incomplete (lettera 136); oppure nelle lettere 12 (PdV I 23),<br />

14 (PdV II 35), 22 (PdV I 18), 37 (PdV II 14), 62 (PdV III 27), 84 (PdV<br />

III 34), 141 (PdV V 9), dove l’intitulatio appare, ma non c’è la rubrica, e<br />

in <strong>un</strong> caso (lettera 14) la lettera è incompleta.<br />

In qualche caso, il destinatario appare anche nell’intitulatio <strong>del</strong> ms.<br />

400, mentre manca nella raccolta di Pier <strong>del</strong>la Vigna, come per la lettera<br />

6<br />

nicola Da Rocca, Epistolae, ed. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Firenze 2003 (Edizione nazionale<br />

dei testi mediolatini 9), docc. 4, 26, 27.<br />

7<br />

Le lettere 44, 60 e 176 sono anche in Una silloge epistolare <strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> XIII<br />

secolo, ed. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Firenze 2007 (Edizione nazionale dei testi mediolatini 19),<br />

rispettivamente come i docc. 162, 168 e 170. L’ arenga non numerata di c. 134r è anche<br />

in nicola Da Rocca, Epistolae, doc. 41. Per <strong>un</strong> elenco dei manoscritti che contengono<br />

queste lettere cfr. ScHalleR, Handschriftenverzeichnis, ad ind.


116<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong><br />

175 (PdV IV 3), ma quel nome si ricava anche dal corpo <strong>del</strong>la lettera,<br />

incompleto nel ms. 400; oppure è lo stesso, ma ci sono parti in più, come<br />

nella lettera 25 (PdV II 51), o compaiono nomi omessi nella raccolta di<br />

Pier <strong>del</strong>la Vigna, come nella lettera 112 (PdV V 6).<br />

Talvolta, vengono fornite informazioni in più riguardo al destinatario<br />

<strong>del</strong>la lettera, o vengono indicati nomi, omessi invece nella raccolta<br />

di Pier <strong>del</strong>la Vigna: come nelle lettere 13 (PdV V 1), 35 (PdV VI 14), 45<br />

(PdV II 42), 54 (PdV II 17), 71 (PdV II 32), 72 (PdV II 29), 114 (PdV<br />

V 20), 116 (PdV VI 22). Ma in alc<strong>un</strong>i casi, tali lettere sono incomplete, e<br />

tendono spesso a riassumere fortemente la parte dispositiva con formule<br />

molto sbrigative e non coincidenti con quelle usate nella raccolta di Pier<br />

<strong>del</strong>la Vigna, come le 13, 45, 54, 72, 108, 116. Anche la lettera 48 riporta<br />

nell’intitulatio il nome <strong>del</strong> destinatario (il marchese di Hohenburg), ma<br />

sembra ampiamente incompleta, in quanto è costituita da due sole frasi:<br />

la prima è identica a PdV I 19, poi c’è <strong>un</strong> etc. e poi <strong>un</strong>’altra frase che non<br />

è presa dalla stessa lettera di PdV, per cui c’è il forte sospetto che siano<br />

state <strong>un</strong>ite assieme due lettere.<br />

Le lettere 58 (PdV III 15), 74 (PdV II 30) e 80 (PdV III 20) portano<br />

destinatari e mittenti diversi da quelli <strong>del</strong>la raccolta di Pier <strong>del</strong>la Vigna:<br />

cosa, com<strong>un</strong>que, che non sorprende chi ha dimestichezza con tale tipo<br />

di raccolte epistolari.<br />

Quindi, da quanto abbiamo detto, si ricava che chi ha organizzato<br />

il ms. 400 di Innsbruck non ha preso le lettere dalla raccolta organizzata<br />

<strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna. Ma questo poteva anche risultare<br />

scontato se si pensa che le prime raccolte organizzate di quell’epistolario<br />

pare che abbiano avuto circolazione a partire da <strong>un</strong> periodo successivo<br />

a quello in cui sembra che sia stato esemplato il ms. 400. Questo, però,<br />

apre <strong>un</strong> altro problema: che tipo di testo offrono le lettere <strong>del</strong> ms. 400?<br />

Ovvero, derivano direttamente dai registri <strong>del</strong>la cancelleria, o hanno subito<br />

qualche mediazione?<br />

In qualche caso, come per la lettera 108 (PdV VI 9), c’è l’escatocollo,<br />

che manca nella tradizione canonica <strong>del</strong>le lettere di Pier <strong>del</strong>la Vigna;<br />

ma mancano l’intitulatio e i nomi di alc<strong>un</strong>i luoghi, che invece ci sono<br />

nella tradizione canonica <strong>del</strong>le lettere di Pier <strong>del</strong>la Vigna. Per quanto<br />

riguarda la lettera V 20, in particolare, è interessante notare che il ms. di<br />

Innsbruck (c. 159r) scrive il nesso «votivis suspiriis fructus expectatur»,<br />

così come i mss. <strong>del</strong>la redazione piccola in 5 libri e quelli <strong>del</strong>la grande<br />

in 6 libri (sono le due più antiche) 8 , laddove nell’edizione di Iselin (vol.<br />

8 Questi mss., a dire il vero, presentano la forma «votivis suspiriis fructus expectant»,<br />

ma la differenza è paleograficamente irrilevante. Per la maggiore antichità <strong>del</strong>la


<strong>Su</strong> <strong>un</strong> <strong>codice</strong> <strong>stravagante</strong> <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna<br />

117<br />

II, p. 59, rr. 14-15), è scritto, invece, «commodum sperant», mentre è<br />

completamente omesso nel ms. di Paris, B. N. F., Lat. 8563, c. 75r, usato<br />

come base per la citata edizione in preparazione per il Centro Europeo<br />

di Studi Normanni.<br />

Quindi, in questi casi, si potrebbe pensare anche che il compilatore<br />

<strong>del</strong> ms. 400 abbia avuto presente <strong>un</strong> mo<strong>del</strong>lo derivato direttamente dalla<br />

cancelleria, e che l’abbia tagliato nella maniera che più gli conveniva.<br />

Ma tale atteggiamento, come abbiamo visto, non è <strong>un</strong>ivoco. Risulta, invece,<br />

più semplice pensare che il ms. 400 sia stato organizzato come<br />

<strong>un</strong>a personale raccolta di mo<strong>del</strong>li epistolari da <strong>un</strong> notaio di qualche cancelleria<br />

(magari <strong>un</strong>o di quelli che esularono dopo la caduta <strong>del</strong> regime<br />

svevo, come Enrico di Isernia, Pietro da Prezza o, forse, anche Nicola<br />

da Rocca 9 ), perché se ne potesse servire come <strong>un</strong>a sorta di prontuario<br />

retorico ogni volta che ne sentiva la necessità. Magari, i documenti che<br />

conservano l’escatocollo possono essere stati scritti da <strong>un</strong> medesimo notaio,<br />

che conservava le minute dei propri scritti 10 . Del resto, spicca il fatto<br />

che alc<strong>un</strong>e lettere siano raggruppate per argomento ovvero per tipologia<br />

(ad es. le consolationes ai nn. 166-179), per incipit (ad es. 40 e 41), o per destinatario<br />

(ad es. le lettere 20-21 indirizzate a Tommaso di Savoia, o le 31-<br />

33 indirizzate a Pavia, o le 37-39, indirizzate a Tivoli). Tali raccolte non<br />

sono rare, anche perché venivano usate spesso come libri di testo – per<br />

dir così – nelle scuole di dictamen (praticamente propedeutiche alla professione<br />

notarile), sia quelle locali, sia quelle connesse con gli studia più<br />

organizzati: in pratica, i manoscritti che tramandano l’epistolario di Pier<br />

<strong>del</strong>la Vigna, sia in forma organizzata sistematicamente, sia in forma non<br />

organizzata sistematicamente ebbero quasi sempre questo scopo. Del<br />

resto, dato il grande sviluppo che l’insegnamento <strong>del</strong> dictamen epistolare<br />

redazione piccola in 5 libri (e, poi, di quella grande in 6 libri) cfr. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Die<br />

Probleme der Überliefer<strong>un</strong>g von Dictamina in der Zeit Friedrichs II., in Briefkultur im 13. <strong>un</strong>d 14.<br />

Jahrh<strong>un</strong>dert, in corso di stampa.<br />

9 <strong>Su</strong> Enrico di Isernia cfr. soprattutto H.M. ScHalleR, Enrico Da Isernia (Henricus de<br />

Isernia), in Dizionario Biografico degli Italiani, 42, Roma 1993, pp. 743-746; K. Hampe, Beiträge<br />

zur Geschichte der letzten Staufer. Ungedruckte Briefe aus der Samml<strong>un</strong>g des Magisters Heinrich<br />

von Isernia, Leipzig 1910; su <strong>un</strong> suo trattato retorico e le sue fonti cfr. B. ScHalleR, Der<br />

Traktat des Heinrich von Isernia De coloribus rethoricis, «Deutsches Archiv für Erforsch<strong>un</strong>g des<br />

Mittelalters» 49, 1993, pp. 113-154. <strong>Su</strong> Pietro da Prezza cfr. soprattutto e. mülleR, Peter<br />

von Prezza, ein Publizist der Zeit des Interregnums, Hei<strong>del</strong>berg 1913; R.m. KlooS, Petrus de Prece<br />

<strong>un</strong>d Konradin, «Quellen <strong>un</strong>d Forsch<strong>un</strong>gen aus italienischen Archiven <strong>un</strong>d Bibliotheken»<br />

34, 1954, pp. 88-108. <strong>Su</strong> Nicola da Rocca cfr. l’Introduzione a nicola Da Rocca, Epistolae.<br />

10 Così, forse, è capitato con Nicola da Rocca nel ms. Paris, B. N. F., Lat. 8567, dove<br />

i dictamina conservano il nome <strong>del</strong>l’autore: cfr. l’Introduzione a nicola Da Rocca, Epistolae.


118<br />

<strong>Fulvio</strong> <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong><br />

ebbe, in quel periodo, nella zona <strong>del</strong>l’Italia centro-meridionale, a partire<br />

da Karl Hampe si è parlato di “scuola capuana” 11 , anche se il centro di<br />

quella scuola mi pare che sia più Montecassino che Capua 12 .<br />

A questa conclusione – ovvero che il ms. 400 sia <strong>un</strong>a sorta di prontuario<br />

retorico – spingerebbe anche la constatazione che tre lettere <strong>del</strong><br />

ms. 400 sono contenute anche nell’epistolario di Tommaso di Capua<br />

(TdC) 13 , e con <strong>un</strong>a tradizione che spesso si interseca con quella di Pier<br />

<strong>del</strong>la Vigna: le lettere 5 (TdC I 1), arenga non numerata di c. 133v (TdC<br />

VIII 49), arenga non numerata di c. 193v (TdC II 57). La nr. 11, invece,<br />

presenta solo <strong>un</strong> incipit simile a quello di TdC VII 115. E, come già<br />

segnalato da Josef Riedmann, poi, vent<strong>un</strong>o lettere sono tràdite anche<br />

dal <strong>cosiddetto</strong> epistolario di maestro Trasmondo (Trasm.) 14 : 186 (Trasm.<br />

116), 187 (Trasm. 119), 188 (Trasm. 1), 189 (Trasm. 2), 190 (Trasm. 185),<br />

11 Cfr. K. Hampe, Über eine Ausgabe der Capuaner Briefsamml<strong>un</strong>g des Cod. lat.<br />

11867 der Pariser Nationalbibliothek, «Sitz<strong>un</strong>gsberichte der Hei<strong>del</strong>berger Akademie<br />

der Wissenschaften. Phil. - hist. Kl.» 1910, 8; K. Hampe, Mitteil<strong>un</strong>gen aus der Capuaner<br />

Briefsamml<strong>un</strong>g I, II, «Sitz<strong>un</strong>gsberichte der Hei<strong>del</strong>berger Akademie der Wissenschaften.<br />

Phil. - hist. Kl.» 1910, 13; K. Hampe, Mitteil<strong>un</strong>gen aus der Capuaner Briefsamml<strong>un</strong>g III,<br />

«Sitz<strong>un</strong>gsberichte der Hei<strong>del</strong>berger Akademie der Wissenschaften. Phil. - hist. Kl.»<br />

1911, 13; K. Hampe - F. BaetHgen, Mitteil<strong>un</strong>gen aus der Capuaner Briefsamml<strong>un</strong>g IV,<br />

«Sitz<strong>un</strong>gsberichte der Hei<strong>del</strong>berger Akademie der Wissenschaften. Phil. - hist. Kl.» 1912,<br />

14.<br />

12 Cfr. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Le consolationes <strong>del</strong> IV libro <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna,<br />

«Vichiana» s. III 4, 1993, pp. 287-290; F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, La cultura e gli insegnamenti retorici<br />

latini nell’Alta Terra di Lavoro, in ‘<strong>Su</strong>avis terra, inexpugnabile castrum’. L’Alta Terra di Lavoro<br />

dal dominio svevo alla conquista angioina, a cura di F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Arce 2007, pp. 133-157.<br />

13 L’Ars dictandi è stata pubblicata da e. HelleR, Die Ars dictandi des Thomas von<br />

Capua, «Sitz<strong>un</strong>gsberichte der Hei<strong>del</strong>berger Akademie der Wissenschaften. Phil.-hist.<br />

Klasse» 1928/29, 4. L’epistolario, invece, è ora in Die Briefsamml<strong>un</strong>g des Thomas von Capua.<br />

Aus den nachgelassenen Unterlagen von Emmy Heller <strong>un</strong>d Hans Martin Schaller, edd. M. Thumser<br />

- J. Frohmann, München 2011. Alc<strong>un</strong>e lettere <strong>del</strong>l’epistolario, che è stato raccolto sistematicamente<br />

in 10 libri, erano già in S.F. HaHn, Collectio Monumentorum, I, Br<strong>un</strong>svigae<br />

1724, pp. 279-385, che pubblicava, in sostanza, solo i primi due libri <strong>del</strong>l’epistolario; 34<br />

lettere erano pubblicate anche da J. FReiHeRR von HoRmayR, Thomas a Capua Dictamina,<br />

«Archiv für Geographie, Historie, Staats- <strong>un</strong>d Kriegsk<strong>un</strong>st» 12, 1821, pp. 510 s., 513-16,<br />

521-23, 527-30, 545-48, 549-53, 557-60, 585-88; altre lettere ancora erano pubblicate<br />

da e. HelleR, Der kuriale Geschäftsgang in den Briefen des Thomas von Capua, «Archiv für<br />

Urk<strong>un</strong>denforsch<strong>un</strong>g» 13, 1935, pp. 198-318: 256-318; per l’edizione di altre lettere cfr. H.<br />

m. ScHalleR, Studien zur Briefsamml<strong>un</strong>g des Kardinals Thomas von Capua, «Deutsches Archiv<br />

für Erforsch<strong>un</strong>g des Mittelalters» 21, 1965, pp. 371-518, spec. 394-399.<br />

14 S. HeatHcote, The letter collections attributed to Master Transm<strong>un</strong>dus, Papal Notary and<br />

Monk of Clairvaux in the Late Twelfth Century, «Analecta Cisterciensia» 21, 1965, pp. 35-109<br />

e 167-238.


<strong>Su</strong> <strong>un</strong> <strong>codice</strong> <strong>stravagante</strong> <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna<br />

119<br />

191 (Trasm.27), 192 (Trasm. 28), 193 (Trasm. 35), 194 (Trasm. 1a), 195<br />

(Trasm. 117), 196 (Trasm. 33), 197 (Trasm. 171), 198 (Trasm. 173), 199<br />

(Trasm. 4), 200 (Trasm. 152), 201 (Trasm. 153), 202 (Trasm. 154), 203<br />

(Trasm. 16), 204 (Trasm. 8), 205 (Trasm. 7). Del resto, la prima parte <strong>del</strong><br />

<strong>codice</strong> contiene anche le Institutiones minores di Prisciano e la <strong>Su</strong>mma dictaminum<br />

di Ludolfo di Hildesheim (morto nel 1256 circa).<br />

Tutto questo, ci farebbe pensare che al <strong>codice</strong> venisse attribuita <strong>un</strong>a<br />

f<strong>un</strong>zionalità di tipo grammaticale e retorico, e che conteneva mo<strong>del</strong>li<br />

di dictamina. Tuttavia, non va sottovalutato <strong>un</strong> aspetto interessante <strong>del</strong><br />

<strong>codice</strong> 400. Alc<strong>un</strong>e lettere, non tutte, sembrano fornire <strong>un</strong>a redazione<br />

per dir così primitiva rispetto a quella più diffusa e trasmessa dalle raccolte<br />

organizzate <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna: insomma, forniscono<br />

<strong>un</strong>a redazione che non è ancora passata attraverso tutti i filtri che ha<br />

subito la redazione organizzata sistematicamente <strong>del</strong>l’epistolario di Pier<br />

<strong>del</strong>la Vigna, pur avendone subìto com<strong>un</strong>que qualc<strong>un</strong>o. Queste lettere,<br />

d<strong>un</strong>que, talvolta, forniscono alc<strong>un</strong>e informazioni in più, utili a meglio<br />

contestualizzarle dal p<strong>un</strong>to di vista storico. Ma, ad es., la lettera 58 nel<br />

ms. di Innsbruck è indirizzata al re d’Ungheria, mentre nella tradizione<br />

sistematica <strong>del</strong>le lettere di Pier <strong>del</strong>la Vigna è indirizzata al re di Cipro: ma<br />

poiché nella lettera viene raccomandato <strong>un</strong> personaggio (frate Elia, il cui<br />

nome viene omesso nel ms. 400) che deve compiere <strong>un</strong> viaggio in partes<br />

transmarinas (espressione pure omessa nel ms. 400), le indicazioni offerte<br />

dalle raccolte sistematiche <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna si adattano<br />

meglio, rispetto a quelle fornite nel ms. 400.<br />

D<strong>un</strong>que, il ms. di Innsbruck, configurandosi come <strong>un</strong> <strong>codice</strong> che<br />

raccoglie lettere di Pier <strong>del</strong>la Vigna non organizzate sistematicamente,<br />

può costituire <strong>un</strong>a fonte importante per approfondire la conoscenza<br />

<strong>del</strong>l’epoca sveva: non solo quella storico-istituzionale, ma anche quella<br />

culturale. E, da questo p<strong>un</strong>to di vista, il ms. 400 costituisce <strong>un</strong>’ulteriore<br />

attestazione <strong>del</strong>l’ampissima diffusione che ebbero le lettere attribuite a<br />

Pier <strong>del</strong>la Vigna, che furono lette ed ammirate per secoli, e non solo in<br />

tutt’Italia e in Austria, ma anche in Inghilterra, in Spagna, in Boemia, in<br />

Germania, in Francia, dove furono prese a mo<strong>del</strong>lo e addirittura riutilizzate<br />

per nuovi componimenti epistolari 15 .<br />

15 <strong>Su</strong> tali questioni cfr., da ultimo, l’approfondito e preciso studio di B. gRévin,<br />

Rhétorique du pouvoir médiéval. Les Lettres de Pierre de la Vigne et la formation du langage politique<br />

européen XIII e -XIV e siècle, Rome 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!