10.06.2013 Views

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

Fulvio Delle Donne, Su un codice stravagante del cosiddetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Su</strong> <strong>un</strong> <strong>codice</strong> <strong>stravagante</strong> <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna<br />

115<br />

V 21); 208 (PdV V 22). Di queste, tre (le 170, 207 e 208) furono scritte,<br />

in realtà, da Nicola da Rocca 6 .<br />

Ci sono, poi, <strong>un</strong>a lettera contenuta anche nella redazione grande in 6<br />

libri <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna (la nr. 75); dieci lettere tràdite anche<br />

da altri codici che contengono prevalentemente lettere di Pier <strong>del</strong>la<br />

Vigna: 2, 6, 8, 44, arenga non numerata di c. 134r, 60, 86, 166, 168, 176 7 .<br />

Inoltre, quattro lettere presentano formule molto simili a quelle usate in<br />

lettere <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna: arenga non numerata di c. 135r<br />

(PdV VI 15); 118 (PdV V 100); 120 (PdV V 100); 123 (PdV VI 24). Di<br />

queste soprattutto la prima (l’arenga non numerata di c. 135r) è per buona<br />

parte quasi identica a quella <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, pur<br />

essendo molto breve.<br />

Ho compiuto <strong>un</strong>a collazione, sia pure sommaria e soltanto indicativa,<br />

tra il testo tràdito dal ms. 400 di Innsbruck e quello trasmesso dall’edizione<br />

Iselius <strong>del</strong>l’epistolario di Pier <strong>del</strong>la Vigna, che, come già detto,<br />

riproduce la redazione piccola in 6 libri, da cui è emerso che nel ms. 400<br />

è stato attuato <strong>un</strong> sistema di raccolta non <strong>un</strong>ivoco.<br />

In alc<strong>un</strong>i casi, soprattutto nella parte finale <strong>del</strong> <strong>codice</strong>, le lettere non<br />

presentano varianti degne di grande rilievo, né nell’intitulatio o nella rubrica,<br />

né nel contenuto (anche se a volte il nome <strong>del</strong> mittente, nel ms. 400,<br />

è ridotto a <strong>un</strong> idem, che non fa capire sempre chiaramente se sia riferito a<br />

Federico II o a Corrado IV): come nelle lettere 77 (PdV VI 1), 136 (PdV<br />

VI 16), 169 (PdV IV 6), 170 (PdV IV 4), 179 (PdV IV 15, ma nel ms. 400<br />

viene lasciato <strong>del</strong>lo spazio in bianco per la rubrica), 182 (PdV I 34), 183<br />

(PdV II 12), 184 (PdV II 18), 185 (PdV II 19), dove l’intitulatio manca <strong>del</strong><br />

tutto, così come la rubrica esplicativa <strong>del</strong> contenuto, e mancano talvolta<br />

anche i nomi presenti nella raccolta di Pier <strong>del</strong>la Vigna (lettere 136, 169,<br />

170), o sono incomplete (lettera 136); oppure nelle lettere 12 (PdV I 23),<br />

14 (PdV II 35), 22 (PdV I 18), 37 (PdV II 14), 62 (PdV III 27), 84 (PdV<br />

III 34), 141 (PdV V 9), dove l’intitulatio appare, ma non c’è la rubrica, e<br />

in <strong>un</strong> caso (lettera 14) la lettera è incompleta.<br />

In qualche caso, il destinatario appare anche nell’intitulatio <strong>del</strong> ms.<br />

400, mentre manca nella raccolta di Pier <strong>del</strong>la Vigna, come per la lettera<br />

6<br />

nicola Da Rocca, Epistolae, ed. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Firenze 2003 (Edizione nazionale<br />

dei testi mediolatini 9), docc. 4, 26, 27.<br />

7<br />

Le lettere 44, 60 e 176 sono anche in Una silloge epistolare <strong>del</strong>la seconda metà <strong>del</strong> XIII<br />

secolo, ed. F. <strong>Delle</strong> <strong>Donne</strong>, Firenze 2007 (Edizione nazionale dei testi mediolatini 19),<br />

rispettivamente come i docc. 162, 168 e 170. L’ arenga non numerata di c. 134r è anche<br />

in nicola Da Rocca, Epistolae, doc. 41. Per <strong>un</strong> elenco dei manoscritti che contengono<br />

queste lettere cfr. ScHalleR, Handschriftenverzeichnis, ad ind.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!