10.06.2013 Views

Servizi e informazione - TIA Quarrata - CIS SRL

Servizi e informazione - TIA Quarrata - CIS SRL

Servizi e informazione - TIA Quarrata - CIS SRL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI & INFORMAZIONE<br />

a cura dell’Uffi cio Comunicazione del <strong>CIS</strong><br />

Comune di Agliana<br />

Comune di Montale<br />

Comune di <strong>Quarrata</strong><br />

Poste Italiane - Tassa Pagata Invio ISI - Aut. DCB emp./PDNI/1030/675/SV del 10.01.2005<br />

01<br />

RIFIUTI E IGIENE URBANA: il passaggio da Tassa a Tariffa<br />

Cari cittadini<br />

in questi giorni avete sentito parlare spesso del passaggio dalla Tassa sui Rifi uti Solidi Urbani<br />

(TARSU) alla Tariffa di Igiene Ambientale (<strong>TIA</strong>).<br />

Vogliamo farVi conoscere i motivi di questa decisione, che sono così riassumibili:<br />

- la trasformazione da Tassa a Tariffa è un obbligo di legge (D Lg. 22/97 - Decreto “Ronchi”);<br />

- la modalità di calcolo non è soggettiva; la legge regola i limti entro i quali defi nire la tariffa;<br />

- la legge stabilisce che il costo del servizio di igiene urbana nel suo complesso, dalla raccolta<br />

(differenziata e non) allo spazzamento, dal lavaggio dei cassonetti allo smaltimento dei rifi uti, etc.<br />

deve essere coperto interamente dagli utenti;<br />

- secondo quanto stabilito dalla legge applicare la tariffa quest’anno ci consente un rodaggio di<br />

un anno, prima di giungere alla defi nitiva formulazione della <strong>TIA</strong> stessa;<br />

- nei Comuni di Agliana, Montale e <strong>Quarrata</strong> l’incidenza della <strong>TIA</strong> è minore rispetto agli altri<br />

Comuni che nelle nostre zone hanno già operato la trasformazione da Tassa a Tariffa, e questo risultato<br />

è stato reso possibile grazie a scelte amministrative compiute anche nel recente passato;<br />

- per le abitazioni il calcolo della tariffa è basato non solo sulla superfi cie (come era con la vecchia<br />

Tarsu) ma anche sul numero dei componenti il nucleo familiare;<br />

- per le utenze non domestiche (attività industriali, commerciali, artigianali, etc.) il calcolo della<br />

<strong>TIA</strong> è riferito alla potenzialità di produzione dei rifi uti urbani e assimilati, e la tariffa è applicata<br />

alla superfi cie su cui tali rifi uti vengono effettivamente prodotti.<br />

Quindi a partire da quest’anno i cittadini non riceveranno più le cartelle della vecchia Tassa,<br />

che veniva pagata al Comune, ma la fattura relativa alla Tariffa da pagare al Cis Spa.<br />

I Comuni hanno anche predisposto un apposito regolamento (che potrà essere richiesto agli uffi ci<br />

URP) nel quale sono state previste riduzioni della Tariffa ed agevolazioni, sia per le utenze domestiche<br />

sia per le utenze non domestiche.<br />

Confi diamo nella collaborazione di tutti e con l’occasione porgiamo i nostri cordiali saluti.<br />

Il Sindaco di Agliana Il Sindaco di Montale Il Sindaco di <strong>Quarrata</strong><br />

Paolo Magnanensi Piero Razzoli Sabrina Sergio Gori<br />

<strong>CIS</strong> <strong>Servizi</strong> & Informazione è stampato su carta ricilata


2<br />

Perché la Tariffa<br />

La Tariffa sull’Igiene Ambientale viene applicata (dall’1<br />

gennaio 2005) secondo l’obbligo previsto dal Decreto Legislativo<br />

22/97, che vuol promuovere e sostenere la riduzione<br />

dei rifi uti e la raccolta differenziata su tutto il territorio nazionale.<br />

Da Tassa a Tariffa:<br />

che cosa cambia<br />

La Tariffa è la somma di due quote: una fi ssa (costi del servizio<br />

di igiene ambientale) ed una variabile (rapportata alla<br />

produzione di rifi uti e al tipo di servizio offerto).<br />

La principale novità della Tariffa è rappresentata dal fatto<br />

che per quanto riguarda le utenze domestiche e non domestiche<br />

il calcolo viene effettuato non più esclusivamente sui mq<br />

di superfi cie dell’abitazione o dello stabile ma anche sulla<br />

capacità di produzione dei rifi uti da parte dei cittadini (in<br />

base al numero dei componenti il nucleo familiare) e delle<br />

attività di impresa.<br />

La fatturazione terrà conto dei dati già in possesso degli uffi<br />

ci comunali e forniti al <strong>CIS</strong>.<br />

Chi è obbligato alla Tariffa<br />

<strong>CIS</strong> <strong>Servizi</strong> & Informazione<br />

?<br />

?<br />

?<br />

Il pagamento della tariffa è dovuto da ogni persona (fi sica o<br />

giuridica) che occupi o conduca, a qualsiasi titolo (proprietà,<br />

usufrutto, comodato, affi tto, etc), locali od aree scoperte.<br />

La tariffa per le abitazioni è dovuta da: un componente della<br />

famiglia, che conduce o detiene i locali; dal proprietario<br />

dei locali se questi ultimi vengono ceduti occasionalmente.<br />

La tariffa per le utenze non domestiche è dovuta dalla<br />

persona giuridica che occupa, gestisce o detiene i locali.<br />

Quali sono le superfi ci<br />

soggette a tariffa ?<br />

Sono soggetti alla tariffa tutti i locali, destinati ad uso privato<br />

o pubblico, esistenti nel territorio dei tre Comuni, e tutte le<br />

aree scoperte ad uso privato.<br />

Per le abitazioni: oltre ai vani principali, anche le superfi ci degli<br />

accessori (corridoi, ingressi interni, anticamere, ripostigli,<br />

bagni, etc.) e dei locali di servizio, anche se interrati e/o separati<br />

dal corpo principale del fabbricato (cantine, autorimesse,<br />

lavanderie, disimpegni, etc.).<br />

Per le utenze non domestiche: le superfi ci di tutti i locali,<br />

principali o di servizio, destinati all’esercizio delle attività.<br />

Le aree scoperte sono soggette alla tariffa se le stesse costituiscono<br />

superfi cie operativa per l’esercizio dell’attività.<br />

Quali sono le superfi ci<br />

?<br />

non soggette a tariffa<br />

Non sono soggetti a tariffa i locali e le aree che non possono<br />

produrre rifi uti solidi urbani per la loro natura o per il particolare<br />

uso cui sono stabilmente destinati, o perché risultino<br />

non utilizzati nel corso dell’anno. Ad esempio:<br />

- le aree scoperte al servizio di locali ad uso abitativo o comunque<br />

che costituiscono pertinenza degli immobili;<br />

- le abitazioni prive di mobili e suppellettili e non allacciate<br />

ad alcun servizio pubblico di rete, e comunque non occupate<br />

da persone o attività;<br />

- balconi, terrazze, porticati e verande, non chiusi, ad eccezione<br />

delle strutture riferite ad utenze non domestiche;<br />

- i solai ed i sottotetti, ascensori o montacarichi, secondo<br />

quanto previsto dal Regolamento;<br />

- le parti comuni di condomini o di multiproprietà, ad eccezione<br />

dei locali e delle aree occupati in modo esclusivo;<br />

- le aree scoperte pertinenziali non operative di utenze non<br />

domestiche;<br />

- i fabbricati danneggiati e non agibili;<br />

- i locali di pertinenza di fondi destinati all’agricoltura, al fl orovivaismo,<br />

silvicoltura e allevamento (ricovero di attrezzature,<br />

di derrate, fi enili, silos, etc.).<br />

Come si calcola la Tariffa ?<br />

Per le abitazioni la Tariffa si calcola moltiplicando i mq. del- dell’immobile<br />

per la quota fi ssa (diversifi cata a seconda del numero<br />

dei componenti della famiglia) e sommando il risultato<br />

alla relativa quota variabile. Al totale vanno aggiunte le imposte<br />

di legge.<br />

La Tariffa è proporzionale al numero dei componenti il nucleo<br />

familiare; pertanto, a parità di superfi cie dell’abitazione,<br />

risulterà maggiore l’importo da pagare per quelle famiglie che<br />

sono composte da 3 o più componenti, così come, al contrario,<br />

la tariffa sarà minore per i nuclei familiari composti da 2<br />

od addirittura 1 persona.<br />

Per le utenze non domestiche (attività commerciali, professionali,<br />

produttive e di servizio) il calcolo della Tariffa tiene<br />

conto delle diverse categorie di attività. Anche in questo caso<br />

la Tariffa verrà calcolata sulla base di una quota fi ssa sommata<br />

alla quota variabile, aggiungendo le imposte.<br />

Riduzioni alla Tariffa e/o particolari agevolazioni, sia per le<br />

utenze domestiche sia per le utenze non domestiche, verranno<br />

concesse in base a quanto stabilito dai Regolamenti Comunali.<br />

Il regolamento per l’Istituzione della Tariffa di gestione<br />

dei Rifi uti Solidi Urbani può essere richiesto<br />

all’Uffi cio Relazioni con il Pubblico (URP) del<br />

proprio Comune di residenza.<br />

.<br />

l<br />

f<br />

a<br />

t<br />

t<br />

z<br />

.<br />

i<br />

p<br />

I<br />

d<br />

b<br />

.<br />

i<br />

v


Nr. componenti Quota Tariffa<br />

Fissa €/mq<br />

Quota Tariffa<br />

Variabile<br />

1 0,33002 41,06742<br />

2 0,36072 82,13483<br />

3 0,39142 105,23526<br />

4 0,42212 133,46910<br />

5 0,44898 166,83638<br />

6 0,47201 192,50352<br />

E‛ utile sapere che...<br />

...per misurare le superfi ci<br />

la superfi cie di riferimento per il calcolo della tariffa<br />

è misurata, per i locali, al netto dei muri, mentre per le<br />

aree, sul perimetro interno delle stesse al netto di eventuali<br />

costruzioni in esse comprese. La superfi cie coperta<br />

è calcolabile solo qualora il locale abbia un’altezza<br />

superiore a quella minima fi ssata dal regolamento.<br />

... per pagare le fatture<br />

il <strong>CIS</strong> provvede ad inviare agli utenti le bollette di addebito<br />

per la relativa riscossione.<br />

Il pagamento della fattura va effettuato entro il termine indicato,<br />

presso gli uffi ci postali o attraverso domiciliazione<br />

bancaria, postale.<br />

... per comunicare l’inizio o la variazione<br />

il contribuente dovrà comunicare al <strong>CIS</strong>, entro 60 giorni, il<br />

verifi carsi di ogni variazione (inizio, cessazione o cambio di<br />

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE<br />

Q U A R R A T A<br />

C.I.S. <strong>Servizi</strong> & Informazione<br />

a cura dell’Ufficio Comunicazione del C.I.S. Spa<br />

Anno I numero 1 - Marzo 2005<br />

Direttore Editoriale Giorgio Tibo Direttore responsabile Cinzia Lotti<br />

Direzione e Redazione via W. Tobagi, 16 - 51037 Montale<br />

telefono 0573 4431 - fax 0573 443231 info@cis-spa.it www.cis-spa.it<br />

TipografiaRotoprint Srl - Firenze<br />

3<br />

utenza) presentando apposita autodichiarazione su modelli<br />

predisposti dal <strong>CIS</strong> e disponibili anche su richiesta postale<br />

o telefonica.<br />

... per accedere alle riduzioni e agevolazioni<br />

chi è in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento<br />

può richiedere l’applicazione delle riduzioni o delle agevolazioni<br />

previste rivolgendosi:<br />

- agli uffi ci del Comune di residenza per le riduzioni e/o<br />

agevolazioni per le famiglie, legate al reddito;<br />

- al <strong>CIS</strong>, nei giorni e nell’orario di apertura sottoindicati,<br />

per le agevolazioni e/o riduzioni legate al servizio.<br />

Sportello <strong>CIS</strong> c/o Uffi cio URP (Palazzo comunale)<br />

mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30<br />

martedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30<br />

Esempio di calcolo:<br />

per il calcolo della tariffa, per le utenze domestiche,<br />

moltiplicate la quota fi ssa corrispondente<br />

al numero dei componenti il<br />

nucleo familiare per i mq dell’abitazione;<br />

quindi, sommate il risultato alla corrispettiva<br />

quota variabile.<br />

All’importo così ottenuto calcolate il 10%<br />

d’aliquota IVA ed il 5% del tributo provinciale.<br />

Esempio:<br />

3 componenti in abitazione di 120 mq<br />

Importo parte fi ssa: 0,39142 x 120 = 47,00 +<br />

Importo parte variabile: 105,00 =<br />

_____________<br />

Importo Tariffa 152,00 +<br />

IVA 10% 15,00 +<br />

tributo provinciale 5% 8,00 =<br />

_____________<br />

Totale da pagare € 175,00<br />

<strong>CIS</strong> <strong>Servizi</strong> & Informazione


4<br />

Esempio di calcolo:<br />

il calcolo della tariffa,<br />

per le utenze non<br />

domestiche, si ottiene<br />

moltiplicando la tariffa<br />

al mq. (corrispondente<br />

alla categoria di appartenenza)<br />

per i mq. dei<br />

locali ove si svolge l’attività descritta.<br />

Esempio:<br />

negozio abbigliamento e/o calzature di<br />

mq. 100 (categoria 13)<br />

Importo tariffa:100x2,83309 = 283,00 +<br />

IVA 10% 28,00 +<br />

tributo provinciale 5% 14,00 =<br />

_____<br />

Totale fattura € 325,00<br />

E’ importante sapere che...<br />

il cittadino potrà rivolgersi all’azienda<br />

Cis per ricevere informazioni e<br />

chiarimenti.<br />

E’ possibile telefonare al numero<br />

0573 4431, inviare fax al numero<br />

0573 443231, inviare posta elettronica<br />

al seguente indirizzo:<br />

info@cis-spa.it<br />

T A R I F F A U T E N Z E N O N D O M E S T I C H E<br />

Q U A R R A T A<br />

Categoria Descrizione<br />

Tariffa<br />

€/mq<br />

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 1,00038<br />

2 Cinematografi e teatri 0,90574<br />

3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 1,20765<br />

4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 1,87680<br />

5 Stabilimenti balneari 1,03800<br />

6 Esposizioni, autosaloni 1,29259<br />

7 Alberghi con ristorante 3,69151<br />

8 Alberghi senza ristorante 2,76292<br />

9 Case di cura e riposo 2,06607<br />

10 Ospedali 1,90127<br />

11 Uffici, agenzie, studi professionali 3,41083<br />

12 Banche ed istituti di credito 1,98944<br />

13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,<br />

ferramenta e altri beni durevoli<br />

2,83309<br />

14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 3,33097<br />

15 Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti,<br />

tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato<br />

1,99105<br />

16 Banchi di mercato beni durevoli 2,49701<br />

17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere,<br />

barbiere, estetista<br />

18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname,<br />

idraulico, fabbro, elettricista<br />

2,59811<br />

1,78055<br />

19 Carrozzeria. autofficina, elettrauto 2,01876<br />

20 Attività industriali con capannoni di produzione 2,06446<br />

21 Attività artigianali di produzione beni 1,80986<br />

22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 7,53651<br />

23 Mense, birrerie, amburgherie 6,19337<br />

24 Bar, caffé, pasticcerie 5,67933<br />

25 Supermercato, pane e pasta, macelleria,<br />

salumi e formaggi, generi alimentari<br />

4,73436<br />

26 Plurilicenze alimentari e/o miste 3,45169<br />

27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 9,80017<br />

28 Ipermercati di generi misti 3,40437<br />

29 Banchi di mercato genere alimentari 8,06209<br />

30 Discoteche, night club 4,23994<br />

sito internet<br />

www.cis-spa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!