10.06.2013 Views

Senago in cronaca - Senago Informazioni

Senago in cronaca - Senago Informazioni

Senago in cronaca - Senago Informazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e d’<strong>in</strong>torni<br />

Platone, la Chiesa, i “Diversi”.<br />

Astrazioni parig<strong>in</strong>e di Francesco Serra<br />

Ci sono opere artistiche che come le <strong>in</strong>contri<br />

ti lasciano il segno, ti affasc<strong>in</strong>ano, ti turbano.<br />

Opere che ti seducono per la loro<br />

bellezza e per ciò che ti comunicano, ma la cosa<br />

più affasc<strong>in</strong>ante è come riescono ad andare al di<br />

là del tempo, dei contesti storici e sociali essendo<br />

sempre à la page.<br />

Una di queste opere è “L’ecole de Platon”quadro<br />

di Jean Delville 1898 (Musée d’Orsay – Paris).<br />

Un’opera sorprendente dalle notevoli dimensioni<br />

al punto che avvic<strong>in</strong>andoti ti sembra di vivere<br />

all’<strong>in</strong>terno della tela.<br />

Il tema dell’opera è la raffi gurazione di Gesù con<br />

i discepoli, ma il riferimento alla scuola di Platone<br />

trasporta l’opera su di un piano differente, <strong>in</strong>fatti<br />

i discepoli sono tutti giovani <strong>in</strong>torno al maestro,<br />

KIA Carnival 2.9 CRD<br />

CLASS AUTOM. NUOVO!!!<br />

Garanzia 36 mesi 0 Km<br />

€ 37.500,00<br />

€ 24.500,00<br />

la maggior parte nudi o sem<strong>in</strong>udi, con atteggiamenti<br />

leggiadri e pose effem<strong>in</strong>ate.<br />

Non c’è dubbio che le tematiche, atemporali di<br />

Delville, che s’<strong>in</strong>crociano sono: Gesù, Platone e<br />

l’omosessualità nella cultura dell’acropoli <strong>in</strong> Grecia.<br />

La cosa più importante, fi losofi camente parlando,<br />

è il fatto che Platone è una fi gura di riferimento<br />

per lo sviluppo del pensiero monoteista e qu<strong>in</strong>di<br />

anche cristiano, <strong>in</strong> quanto fu il primo fi losofo a<br />

suddividere le idee dal corpo, qu<strong>in</strong>di lo spirito e<br />

la materia. Del resto Platone è preso come riferimento,<br />

spesso dalla Chiesa, più di Aristotele che<br />

è visto come pensatore più materialista.<br />

Quest’opera stupenda dovrebbe essere presa <strong>in</strong><br />

considerazione dalla Chiesa come riferimento a<br />

un “cambiamento positivo” della cristianità occi-<br />

Jean Delville, “L’ecole de Platon” (Musée d’Orsay - Paris)<br />

dentale; poi perché la Chiesa fa così fatica a riconoscere<br />

i diversi quando essa stessa, forse geneticamente,<br />

appartiene più a questa categoria e<br />

meno al concetto di famiglia <strong>in</strong> quanto tale? Dopo<br />

tutto nella Chiesa cattolica non esiste la dizione di<br />

“famiglia” come a priori per appartenere ad essa<br />

(nel senso che non si sposano materialmente<br />

con loro simili ma con un’Essenza).<br />

Il quadro di Delville è un atto d’amore verso tutta<br />

l’umanità e Gesù ne condividerebbe l’esistenza;<br />

un quadro da portare nelle scuole e spiegare ai<br />

ragazzi e alle ragazze per fare capire loro che il<br />

diverso non esiste quando si parla d’amore, esistono<br />

solo modi d’esprimerlo differenti.<br />

Chi non ammette l’oggettività delle testimonianze<br />

fi lologiche e artistiche è un <strong>in</strong>quisitore e si copre<br />

dietro una maschera perché è un essere debole e<br />

ha paura di mettere <strong>in</strong> gioco le proprie credenze,<br />

cioè quella morale costruita per avere necessariamente<br />

un riconoscimento.<br />

Il quadro di Jean Delville ci vuole <strong>in</strong>dicare un volto<br />

differente della Chiesa cattolica aperta a tutti gli<br />

esseri fi gli di Dio, o no?<br />

“Se il problema del Mondo divenisse<br />

come si deve Amare e chi si può Amare<br />

allora sarebbe giusto che avvenisse la fi ne,<br />

perché un mondo dove non è possibile Amare<br />

con Dolcezza e senza Perversioni... è l’Inferno!”<br />

Multimarche<br />

Vendita e Assistenza Autoveicoli Nuovi e Usati<br />

NUMEROSE ALTRE OCCASIONI<br />

Esposizione e Offi c<strong>in</strong>a:<br />

Via E. Berl<strong>in</strong>guer, 2 - <strong>Senago</strong> (Milano) - Tel. 02.99.86.081 - e-mail: alb.massimo@libero.it<br />

visitateci anche su www.autoalbrici.it<br />

Dicembre 2009 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!