10.06.2013 Views

CV Francesco FALLI - IPASVI - La Spezia

CV Francesco FALLI - IPASVI - La Spezia

CV Francesco FALLI - IPASVI - La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

P E R I L C U R R I C U L U M<br />

V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Pagina 1 - Curriculum vitae di<br />

[ COGNOME, gnome ]<br />

Nome <strong>FALLI</strong> FRANCESCO<br />

Indirizzo VIA VENEZIA 110 19122 LA SPEZIA<br />

Telefono 3382069625<br />

Fax 0187283942 -ufficio<br />

E-mail falli.francesco@libero.it<br />

Nazionalità italiana<br />

Data di nascita 3 OTTOBRE 1960<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (da – a) DAL SETTEMBRE 1998 ALLA DATA ODIERNA - COORDINATORE INFERMIERISTICO, NEL PERIODO<br />

SETTEMBRE 1998 AL LUGLIO 2002 QUALE COORDINATORE DELLA SC PRONTO SOCCORSO - MEDICINA<br />

D’URGENZA; DAL LUGLIO 2002 ALLA DATA ODIERNA RESPONSABILE INFERMIERISTICO DI DIPARTIMENTO<br />

(AREA CRITICA) PRESSO IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DEL PRESIDIO, CON CONFERIMENTO DI<br />

POSIZIONE ORGANIZZATIVA.<br />

ATTUALMENTE RICOPRO IDENTICA QUALIFICA PRESSO SC PROFESSIONI SANITARIE DELLA ASL 5 LIGURIA<br />

‘SPEZZINO’.<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Asl 5 Liguria ‘spezzino’ Via XXIV Maggio 139, la <strong>Spezia</strong><br />

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria pubblica inserita nel SSN<br />

• Tipo di impiego Responsabile infermieristico dipartimentale<br />

• Principali mansioni e responsabilità Attività di collaborazione con i responsabili infermieristici del settore e di supervisione,<br />

relativamente alle attività assistenziali e alle problematiche organizzative del settore<br />

dell’emergenza del presidio ospedaliero, in base alle direttive ricevute dai responsabili del<br />

servizio infermieristico.<br />

• Date (da – a) Dal 1.9.1986 al 29.2.1988 in missione in Egitto per conto del Ministero Affari Esteri<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Ministero Affari esteri- Dip.to per la Cooperazione allo Sviluppo- P.le della Farnesina, 1 Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Dipartimento per attività di cooperazione dello Stato con Paesi terzi<br />

• Tipo di impiego Inviato in missione come ‘’esperto sanitario’’ in programma di aiuto a Paese in Via di Sviluppo<br />

(PVS),collocato in aspettativa per la propria Azienda<br />

• Principali mansioni e responsabilità Istruzione del personale sanitario locale in struttura sanitaria; affiancamento pratico,studio e<br />

analisi dei sistemi di tirocinio ed affiancamento.<br />

• Date (da – a) Dal 3.7.1980 al settembre 1998 come Infermiere professionale<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Asl 5 Liguria ‘spezzino’ Via XXIV Maggio 139, la <strong>Spezia</strong><br />

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria pubblica inserita nel SSN<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


• Tipo di impiego Assistenza sanitaria infermieristica in terapia intensiva di rianimazione e in sala operatoria (come<br />

Infermiere di anestesia)<br />

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza infermieristica specializzata in anestesia e rianimazione e problematiche connesse;<br />

istruzione e affiancamento di nuovo personale e degli studenti.<br />

Verifica della strumentazione necessaria al mantenimento del nursing di area intensiva.<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1995<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Scuola secondaria superiore ist Civitali Lucca<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Educatore di comunità<br />

• Qualifica conseguita <strong>La</strong> stessa<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Diploma di maturità (votazione 50/60)<br />

• Date (da – a) 1989<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Corso per capo sala presso scuola Infermieri la <strong>Spezia</strong><br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Argomenti relativi al coordinamento professionale in sanità, indirizzo infermieristico<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Capo sala- afd<br />

• Date (da – a) 1980<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

scuola Infermieri la <strong>Spezia</strong><br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Argomenti legati all’assistenza infermieristica generalista e di specialità<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Infermiere professionale<br />

Pagina 2 - Curriculum vitae di<br />

[ COGNOME, gnome ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e diplomi<br />

ufficiali.<br />

MADRELINGUA ITALIANO<br />

ALTRE LINGUE<br />

Pagina 3 - Curriculum vitae di<br />

[ COGNOME, gnome ]<br />

INGLESE<br />

• Capacità di lettura BUONO<br />

• Capacità di scrittura BUONO<br />

• Capacità di espressione orale BUONO<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando posti<br />

in cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenziale lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e amministrazione<br />

di persone, progetti, bilanci; sul posto di<br />

lavoro, in attività di volontariato (ad es.<br />

cultura e sport), a casa, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, disegno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

indicate.<br />

ARABO<br />

NOZIONI<br />

IL MIO INTERO PERCORSO DI FORMAZIONE E PROFESSIONALE HA SEMPRE COMPORTATO LA CAPACITA’<br />

DI RELAZIONARSI CON ALTRI PROFESSIONISTI, IN CONTESTI DIVERSI, IN SITUAZIONI DIFFICILI E IN AMBITI<br />

COMPLESSI. IN ALCUNE SITUAZIONI L’APPRENDIMENTO SUL CAMPO E’ STATO SICURAMENTE MOLTO<br />

IMPORTANTE PER LA MIA PERSONALE CRESCITA CULTURALE E PER LE MIE CAPACITA’ RELAZIONALI<br />

LE MIE CAPACITÀ DI COORDINAMENTO SONO COMPRESE NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE CHE ESERCITO<br />

DA DIECI ANNI. DA OLTRE QUINDICI ANNI INOLTRE SONO IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO PROFESSIONALE<br />

INFERMIERI-<strong>IPASVI</strong> DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA, DOVE DEVO INDIRIZZARE ED AMMINISTRARE LE<br />

ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI COLLEGHI( COMPOSTO DA DODICI PERSONE NEI PRIMI ANNI, E DI<br />

DICIANNOVE CONSIGLIERI E REVISORI DAL 2002 ).<br />

QUESTO COMPORTA UNA ANALISI, UNO STUDIO E UNA INTENSA COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA PER<br />

QUANTO RIGUARDA LE ATTIVITA’.<br />

ABILE NELLA GESTIONE DEL COMPUTER CHE UTILIZZO IN UFFICIO SUL LUOGO DI LAVORO, IN UFFICIO AL<br />

COLLEGIO <strong>IPASVI</strong>,INOLTRE UTILIZZO UN NOTE BOOK E HO CONFIDENZA CON I SEGUENTI PROGRAMMI:<br />

WORD, WINDOWS XP, WINDOWS VISTA, EXCEL,OUTLOOK EXPRESS, POWER POINT, INTERNET CON<br />

GESTIONE DI UN SITO WEB ISTITUZIONALE; MENTRE HO SOLO CONOSCENZE DI BASE DI PROGRAMMI<br />

QUALI ACCESS.<br />

HO UNA DISCRETA PASSIONE PER LA SCRITTURA: OLTRE A TESTI PROFESSIONALI (HO PUBBLICATO<br />

CINQUE LIBR PROFESSIONALI, GLI ULTIMII PER LE EDIZIONI MEDISERVICE PAVIA) SONO COLLABORATORE<br />

DI UN SITO INTERNAZIONALE CHE SI OCCUPA DI AUTOMOBILISMO SPORTIVO, SULLA PAGINA ITALIANA DEL<br />

SITO WWW.FORIX.COM CURO UNO SPAZIO PERSONALE DI COMMENTI E PARERI<br />

ELEVATA CAPACITA’ DI SOPRAVVIVENZA IN AMBIENTI OSTILI.<br />

PATENTE O PATENTI Patente di guida di tipo B italiana e patente di guida egiziana,titolare di brevetto di<br />

paracadutismo sportivo.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


ULTERIORI INFORMAZIONI PROFESSORE A CONTRATTO del corso di <strong>La</strong>urea in Infermieristica Università di Genova –<br />

area critica dall’a.a. 2002; docente per un totale di 21 (ventuno) eventi ECM nazionali rivolti ad<br />

Infermieri ed altre professioni sanitarie accreditati da differenti provider; docente per ECM<br />

sistema regionale del Veneto con due eventi, per il dipartimento di area critica e per il<br />

dipartimento materno infantile ASL 7 Mestre; docente per due PFA Asl 5 Liguria,sul risk<br />

management e sull’inserimento dell’operatore di supporto; ho pubblicato cinque testi di natura<br />

professionale dedicati al controllo dell’errore e all’inserimento degli operatori del supporto; un<br />

mio lavoro sul rischio clinico e l’errore da farmaco e ‘ on line’ sullo spazio web dell’Agenzia<br />

sanitaria regionale del Molise; sono dal 1981 in possesso di abilitazione all’assistenza<br />

infermieristica specializzata –corso da Infermiere professionale specializzato ex art 4 DPR<br />

225/1974 , scuola per Inf Prof S Giovanni in <strong>La</strong>terano, Roma- Componente della commissione<br />

ECM della Regione Liguria dal 2005; già componente di due commissioni della Federazione<br />

Nazionale dei Collegi <strong>IPASVI</strong> dedicate alla ricerca infermieristica ed allo sviluppo delle reti<br />

Intranet federali.<br />

Membro del Consiglio nazionale della Federazione Nazionale <strong>IPASVI</strong>.<br />

In qualità di discente ho partecipato a corsi di formazione ed aggiornamento a partire dal 1980 e<br />

ho preso parte in qualità di discente a numerosi eventi ECM nazionali , assolvendo il debito<br />

formativo unitamente ai crediti ECM maturati con le attività di docenza dedicata così come<br />

indicato poco sopra.<br />

Pagina 4 - Curriculum vitae di<br />

[ COGNOME, gnome ]<br />

In qualità di Professore a contratto del Corso di laurea in Infermieristica ho presentato, quale<br />

relatore, oltre venti candidati alle sessioni ordinarie di discussione della tesi con un voto di<br />

106/110 quale media delle votazioni finali.<br />

ALLEGATI NESSUN ALLEGATO.<br />

LA SPEZIA, 12 LUGLIO 2010<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!