10.06.2013 Views

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. <strong>La</strong> <strong>di</strong>rezione Cacciapuoti (1962-1972)<br />

Nel 1962 finisce una stagione breve ma importante nel<strong>la</strong> storia dell’Istituto: Ra<strong>di</strong>cati si trasferisce<br />

al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Normale, e Franzinetti va al CERN, con un congedo annuale che presto si trasforma in<br />

aspettativa fino al definitivo trasferimento a Torino (1966). Termina anche <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione Gozzini, e<br />

l’incarico passa, al<strong>la</strong> fine del 1962 a Nestore Bernardo Cacciapuoti (Canada 1913, Roma 27 aprile<br />

1979), appena chiamato, il 15 novembre 1962, sul<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Sperimentale (solo nel 1966<br />

passerà al<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I). Cacciapuoti aveva un antico legame con Pisa, essendo<br />

stato allievo del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Normale dal 1932. <strong>La</strong>ureatosi a Pisa nel 1936 82 , era però presto <strong>di</strong>ventato<br />

assistente <strong>di</strong> Emilio Segré 83 all’Università <strong>di</strong> Palermo, e <strong>dopo</strong> gli anni <strong>di</strong> <strong>guerra</strong> aveva vinto <strong>la</strong><br />

cattedra <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Sperimentale a Trieste (dall’1 <strong>di</strong>cembre 1949). Chiamato al Ministero degli Esteri<br />

e <strong>di</strong>staccato a Washington aveva svolto importanti incarichi nel quadro del<strong>la</strong> cooperazione<br />

scientifico-tecnologica con gli Stati Uniti, un’esperienza che lo portò poi anche (nel 1972) al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> Commissione Esteri del CNR, chiamatovi da Faedo, all’epoca presidente dell’Ente.<br />

Uno degli eventi più significativi <strong>di</strong> quegli anni fu per l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> il convegno internazionale<br />

che si tenne a Pisa dal 17 al 21 settembre 1964, nel quadro delle manifestazioni per <strong>la</strong> celebrazione<br />

del IV centenario del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Galileo Galilei. Il convegno, <strong>di</strong> cui Cacciapuoti era il Segretario,<br />

vide <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un grande numero <strong>di</strong> fisici (oltre un centinaio), <strong>di</strong> cui molti già famosi,<br />

provenienti da tutto il mondo; le re<strong>la</strong>zioni scientifiche 84 , tutte <strong>di</strong> natura teorica, furono tenute da<br />

G.C. Wick, N.N. Bogolioubov, G.F. Chew, B. Zumino, R. Gatto, V.F. Weisskopf; <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

conclusiva (sul ruolo del<strong>la</strong> cultura scientifica nel<strong>la</strong> società moderna) fu <strong>di</strong> R.P. Feynman.<br />

Par<strong>la</strong>ndo <strong>di</strong> questo periodo merita anche ricordare che nel marzo 1965 fu inviata al presidente<br />

dell’INFN una lettera sottoscritta da quarantacinque fisici, universitari e dell’INFN, che aveva come<br />

primi firmatari, oltre Conversi (Roma), Gatto (Firenze), Baldo-Ceolin, Dal<strong>la</strong>porta, Cresti e Villi<br />

(Padova), ben cinque docenti dell’area <strong>pisana</strong> (Bernar<strong>di</strong>ni, Ra<strong>di</strong>cati, Cacciapuoti, Franzinetti e<br />

Stoppini), e nel<strong>la</strong> quale si esprimeva “<strong>la</strong> preoccupazione destata dallo stato presente e, soprattutto,<br />

dalle prospettive future delle ricerche sperimentali nel campo delle alte energie” e “il<br />

convincimento che questo settore del<strong>la</strong> ricerca potrà <strong>di</strong>fficilmente sopravvivere in Italia per oltre un<br />

decennio, se non si affronta con urgenza il problema <strong>di</strong> dotare il Paese <strong>di</strong> un acceleratore per protoni<br />

<strong>di</strong> adeguate prestazioni”. 85<br />

Come <strong>di</strong>rettore dell’Istituto, e in seguito (dall’A.A. 1965/66 all’A.A. 1967/68) anche Preside del<strong>la</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 86 , Cacciapuoti dovette poi gestire il non facile<br />

periodo delle agitazioni studentesche, culminate nelle vicende del 1968, e che videro l’Istituto <strong>di</strong><br />

<strong>Fisica</strong> e <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze fortemente coinvolti.<br />

Negli anni ‘60 entrarono a far parte dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, oltre il già ricordato Bassani, due nuovi<br />

professori or<strong>di</strong>nari. Il primo fu Gherardo Stoppini (Norcia 7 ottobre 1927, Pisa 27 <strong>di</strong>cembre 2004),<br />

<strong>la</strong>ureato nel 1949 all’Università <strong>di</strong> Roma, e col<strong>la</strong>boratore <strong>di</strong> Fermi per un breve periodo negli Stati<br />

Uniti, dove trascorse poi gli anni dal 1955 al 1959. Stoppini <strong>di</strong>venne professore <strong>di</strong> Spettroscopia a<br />

Pisa l’1 febbraio 1964, per poi passare anch’egli nel 1966 sul<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II. Fu<br />

membro dell’European Committee for Future Accelerators (ECFA) del CERN dal 1969 al 1975;<br />

all’INFN fu vicepresidente dal 1969 al 1972; capo del Comitato Consultivo per il Programma<br />

Fusione (CCFP) dell’Euratom; membro del<strong>la</strong> Giunta Esecutiva del CNEN (poi ENEA) dal 1972 al<br />

82<br />

Emilio G. Segré (Tivoli 1 febbraio 1905 - <strong>La</strong>fayette 22 aprile 1989), studente a Roma, allievo <strong>di</strong> Enrico Fermi, andò<br />

presto in cattedra e nel 1936 <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>rettore dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Palermo, che dovette però <strong>la</strong>sciare nel 1938,<br />

emigrando negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali. Nel 1955 a Berkeley riuscì con Chamber<strong>la</strong>in a produrre<br />

l’antiprotone, e per questo ricevette nel 1959 il premio Nobel. Nel 1974 tornò a Roma sul<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Nucleare.<br />

83<br />

Il 30 Giugno, come ricorda Faedo, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>la</strong>ureato lo stesso giorno, nel<strong>la</strong> necrologia pubblicata<br />

nell’Annuario dell’Università <strong>di</strong> Pisa per l’anno accademico 1978/79<br />

84<br />

Le re<strong>la</strong>zioni possono essere lette in “Atti del Convegno sul<strong>la</strong> Filosofia Naturale, oggi”, E<strong>di</strong>tore Barbera, Firenze 1967<br />

85<br />

G. Battimelli, “L’Istituto Nazionale…”, op. cit. p.155<br />

86<br />

Dopo Battelli e Puccianti nel<strong>la</strong> prima metà del secolo, fu il primo fisico nel <strong>dopo</strong><strong>guerra</strong> a ricoprire tale carica, e <strong>dopo</strong><br />

<strong>di</strong> lui tra i fisici soltanto Carlo Bemporad fu Preside (dal 1984 al 1987)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!