10.06.2013 Views

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

La Fisica pisana dopo la Seconda guerra Mondiale - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12. L’ultimo decennio dell’Istituto (1972-1982)<br />

A partire dal 1972 si succedettero al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Erseo Po<strong>la</strong>cco (dal 1972 al<br />

1973), Italo Mannelli (dal 1973 al 1977), Arriguccio Battaglia (dal 1977 al 1979), Gherardo<br />

Stoppini (dal 1979 al 1980) e infine Gabriele Torelli (dal 1980 al 1982).<br />

Fu un periodo <strong>di</strong> significativo aumento delle cattedre universitarie: l’1 novembre 1972 fu <strong>la</strong> volta <strong>di</strong><br />

Po<strong>la</strong>cco e Bertanza, mentre il1 Novembre 1973 fu attribuito l'or<strong>di</strong>nariato ai professori aggregati<br />

(Battaglia, Fabri e Di Iorio 117 ). Tra il 1976 e il 1977 andarono poi in cattedra Alzetta, Di Giacomo,<br />

Torelli e Rosati; nel 1979 fu richiamato a Pisa Bemporad, nel 1980 tornarono Fornaca, Foà e<br />

Menotti e nel 1981 fu <strong>la</strong> volta <strong>di</strong> Strumia.<br />

Continua e si estende in quegli anni <strong>la</strong> partecipazione dei fisici pisani delle alte energie alle gran<strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>borazioni internazionali. Quando nel 1976 entra in funzione il SuperProtoSincrotrone (SPS)<br />

del CERN, Pisa partecipa agli esperimenti con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione FRAMM (1974-1986) e con NA1,<br />

mentre sempre al CERN prosegue l’attività del gruppo <strong>di</strong> camere a bolle che prima (1973-1976)<br />

utilizza <strong>la</strong> grande camera <strong>di</strong> 2 metri, poi opera sul<strong>la</strong> Big European Bubble Chamber (BEBC). Parte<br />

dal 1973 a Frascati, su ADONE, l’esperimento B B. Comincia a svilupparsi (dal 1978) <strong>la</strong> tecnica<br />

dei rive<strong>la</strong>tori al silicio.<br />

Per <strong>la</strong> fisica del<strong>la</strong> materia l’evento più rilevante degli anni ’70 è probabilmente <strong>la</strong> scoperta (dovuta<br />

ad Alzetta, Gozzini, Moi e Orriols) del<strong>la</strong> cosiddetta “riga nera” (una risonanza in transizioni indotte<br />

otticamente me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong>ser che produce una forte <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> fluorescenza). 118<br />

A seguito del Decreto Rettorale n. 687 del 16 novembre 1982, e con effetto dall’1 <strong>di</strong>cembre 1982<br />

l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> fu definitivamente <strong>di</strong>sattivato, e confluì con tutto il personale docente e tecnicoamministrativo,<br />

e con tutte le strutture e i beni inventariati <strong>di</strong> propria pertinenza, nel <strong>Dipartimento</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> dell’Università <strong>di</strong> Pisa (dal 2001 intito<strong>la</strong>to a Enrico Fermi).<br />

A. Le riforme degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici<br />

B. L’evoluzione del numero dei corsi<br />

C. L’evoluzione del numero dei <strong>la</strong>ureati<br />

D. Le <strong>la</strong>uree honoris causa<br />

117<br />

Mario Di Iorio ( - ) libero docente dal 1955, incaricato <strong>di</strong> Ottica dal 1968, aggregato dal1969, professore dal 1973,<br />

fuori ruolo nel 1980<br />

118<br />

G. Orriols, E. Arimondo, L. Moi e G. Alzetta, “Ricor<strong>di</strong> dell’effetto riga nera”, Nuovo Saggiatore 19, n.1/2 (2003) 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!