11.06.2013 Views

R. Fabbris, La lettura della Bibbia nell'età moderna e contemporanea

R. Fabbris, La lettura della Bibbia nell'età moderna e contemporanea

R. Fabbris, La lettura della Bibbia nell'età moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.bicudi.net<br />

H.J. Kraus, Geschichte der historisch-kririschen Erforschung des Alten Testament, Neurkirchen 21969<br />

<strong>La</strong>grange M.-J., <strong>La</strong> methode historique, surtout à propos de l'Ancien Testament, Études Biblique, Paris 1903<br />

Mainville O., <strong>La</strong> Bible au creuset de l'histoire. Guide d'exégèse historico-critique (Sciences bibliques 1),<br />

Médiaspaul, Montreal - Paris 1995<br />

Murphy O’Connor J. (ed.), Cent'anni di esegesi. II. Il Nuovo Testamento. L'école Biblique di Gerusalemme<br />

(Suppplementi alla RivB 26), Bologna, 1992<br />

Prior J.G., The Historical Critical Method in Catholic Exegesis (Tesi Gregoriana, Serie Teologia 50), Editrice<br />

Pontificia Università Gregoriana, Roma 1999<br />

Söding T., Wege der Schriftauslegung. Methodebuch zum Neuen Testament, Herder, Freiburg i.Br. 1998<br />

Soulen R.N - Soulen R.K., Handbook of Biblical Criticism, Westminster John Knox, Louisville (KY) - London<br />

32001<br />

Vesco J.L. (ed,), Cent'anni di esegesi. I. L'Antico Testamento. L'école Biblique di Gerusalemme (Supplementi alla<br />

RivB 25), Bologna 1992<br />

8. BIBBIA E MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA.<br />

DALLA PROVIDENTISSIMUS DEUS (1893) ALLA DEI VERBUM (1965)<br />

Di fronte ai nuovi metodi di analisi <strong>della</strong> <strong>Bibbia</strong>, tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo,<br />

nell'ambiente cattolico si sviluppa un dibattito intenso in cui interviene il magistero <strong>della</strong> chiesa<br />

in particolare sulla ispirazione e la verità storica <strong>della</strong> <strong>Bibbia</strong>. Esso è innescato dalle nuove<br />

acquisizioni delle scienze storiche, geografiche, e antroplogiche con le relative ipotesi.<br />

• Charles Darwin (1809-1882): Origine <strong>della</strong> specie (1859)<br />

• verità <strong>della</strong> <strong>Bibbia</strong> e verità storica: la “Questione biblica” e l'enciclica di Leone XIII<br />

• la crisi modernista, che vede implicato in prima persona l'esegeta francese Alfred Loisy (1857-<br />

1940)<br />

• tentativo da parte cattolica di accogliere la sfida del mondo moderno e di applicare alla <strong>Bibbia</strong> i<br />

metodi elaborati nel contesto dell'illuminismo<br />

• 1870: Concilio Vaticano I, Costituzione Dei Filius, dove, si afferma che, in forza dell'ispirazione,<br />

si deve escludere dalla <strong>Bibbia</strong> ogni errore<br />

a. Leone XIII (Gioachino Pecci - 1878-1903)<br />

• 1893: con la prima enciclica biblica Providentissimus Deus, prende posizione e<br />

delinea l'orientamento <strong>della</strong> ricerca biblica cattolica<br />

• 1902: con la lettera apostolica Vigilantiae del 30 ottobre 1902, crea la Pontificia<br />

Commissione Biblica (PCB), con lo scopo di “promuovere gli studi di sacra<br />

Scrittura”<br />

<strong>La</strong> Commissione Biblica, dà attuazione alle indicazioni dell'enciclica Providentissimus Deus. Tra<br />

l'enciclica e l'istituzione <strong>della</strong> suddetta Commissione biblica nel mese di gennaio 1897 ci sono due<br />

interventi: un decreto dell'Inquisizione sull'autenticità del “comma giovanneo” (1Gv 5,7) e la<br />

costituzione apostolica Officiorum ac munerum, circa l'uso di edizioni acattoliche <strong>della</strong> sacra<br />

Scrittura e delle versioni in lingua volgare. In relazione al decreto sull'autenticità del comma<br />

giovanneo una nota del mese di giugno dello stesso anno precisa che esso non ha l'intenzione di<br />

“impedire agli scrittori cattolici di studiare più a fondo il problema, purché si dichiarino pronti a<br />

sottomettersi al giudizio <strong>della</strong> chiesa, a cui Gesù Cristo ha affidato il compito non solo di<br />

interpretare le sacre Scritture, ma anche di custodirle fedelmente” (EB 38,136).<br />

Dalla Lettera istitutiva <strong>della</strong> stessa Commissione da parte di Leone XIII (1902): promozione degli<br />

studi biblici e tutela <strong>della</strong> verità cristiana.<br />

“Una Commissione di esperti, che si assumano il compito di curare con ogni mezzo e di far sì che<br />

la parola di Dio abbia quella ricerca scientifica richiesta dai tempi e venga studiata in profondità<br />

19 | P a g i n a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!