11.06.2013 Views

atti del 2° seminario

atti del 2° seminario

atti del 2° seminario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andamento <strong>del</strong>l’energia elettromagnetica riflessa ed assorbita dagli effetti vibrazionali <strong>del</strong>l'<br />

Ossidrile.<br />

Nella Muscovite (silicato idrato di Alluminio e Potassio), l’assorbimento energetico dovuto alla<br />

vibrazione <strong>del</strong> legame Alluminio-Ossidrile, è posizionato a ≈ 2.2 , 2.4 micron. Un altro<br />

assorbimento energetico, dovuto alla vibrazione <strong>del</strong> solo ossidrile, si verifica a ≈ 1.4 micron.<br />

Identico quadro presenta la Caolinite (silicato idrato di Alluminio). Lo sdoppiamento dei<br />

massimi d’assorbimento <strong>del</strong>le aree interessate dagli effetti vibrazionali, è una conseguenza d’una<br />

maggiore elasticità <strong>del</strong> legame stesso.<br />

Nella Flogopite (silicato idrato di Magnesio, Ferro e Potassio), e nella Actinolite (silicato idrato<br />

di Magnesio e Calcio), l’assorbimento energetico dovuto alla vibrazione <strong>del</strong> legame Magnesio-<br />

Ossidrile, è spostato di circa un micron verso lunghezze d’onda superiori, rispetto a quelli <strong>del</strong><br />

vibrazionale Alluminio-Ossidrile.<br />

Dal punto di vista energetico, il vibrazionale Alluminio-Ossidrile è di gran lunga il gruppo più<br />

sensibile tra tutti i gruppi vibrazionali Metallo-Ossidrile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!