11.06.2013 Views

atti del 2° seminario

atti del 2° seminario

atti del 2° seminario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO<br />

(sopra). Rappresentazione <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico nell’intervallo biocompatibile, in<br />

funzione <strong>del</strong>la lunghezza d’onda (espressa in micron) e <strong>del</strong>la quantità d’energia trasmessa<br />

(espressa in %).<br />

I composti che maggiormente assorbono energia sono l’acqua (H2O) e l’anidride carbonica<br />

(CO2).<br />

(sotto). Rappresentazione <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico, in funzione <strong>del</strong>la lunghezza d’onda<br />

(espressa in Angstrom e metri) e <strong>del</strong>la frequenza (espressa in cicli/secondo).<br />

In basso sono elencate le strumentazioni usate per registrare le emissioni e gli assorbimenti nei<br />

campi energetici rappresentati.<br />

Lunghezza d’onda, frequenza e valori <strong>del</strong>l' energia elettromagnetica assorbita nell’Ultravioletto e<br />

nell’intervallo biocompatibile (Visibile e Infrarosso).<br />

1 Kjoule = 240 Calorie<br />

Energia trasmessa [T] =<br />

Energia Incidente (Io)/ Energia Emessa (I)<br />

Energia assorbita [A] =<br />

1- T = 1 - (Io/I)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!