11.06.2013 Views

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

primo piano<br />

I festeggiamenti del Centocinquantenario del<br />

sistema camerale e della Camera di commercio di<br />

<strong>Cuneo</strong> si sono svolti domenica 7 ottobre presso <strong>il</strong><br />

Centro Incontri della Provincia di <strong>Cuneo</strong>.<br />

Le celebrazioni sono state altresì l’occasione<br />

per dare risalto all’imprenditorialità cuneese<br />

e alle 58 aziende con più di 100 anni di attività<br />

iscritte al Registro delle imprese storiche tenuto<br />

da Unioncamere nazionale, alle quali è stato<br />

consegnato un prestigioso riconoscimento.<br />

La Camera di commercio ed arti di <strong>Cuneo</strong> fu<br />

costituita <strong>il</strong> 5 ottobre 1862 con regio decreto n.<br />

la<br />

voce<br />

dell’<br />

artigiano<br />

i<br />

150 anni<br />

del sistema camerale<br />

e della Camera di Commercio di <strong>Cuneo</strong><br />

872, con competenza territoriale sulla provincia. Il<br />

medesimo giorno, Re Vittorio Emanuele II istituì le<br />

Camere di commercio di Chieti, Cosenza, Potenza<br />

e Siracusa.<br />

Le Camere di commercio sono frutto di un processo<br />

evolutivo iniziato con le più antiche forme associative<br />

delle categorie produttrici. Nel Medio Evo, al<br />

tempo dei Comuni, ebbero grande importanza le<br />

Corporazioni di arti e mestieri, considerate come le<br />

antenate degli enti camerali. Esse si estinsero alla<br />

fine del XVIII secolo, nell’ambito dell’evoluzione<br />

degli stati nazionali, lasciando <strong>il</strong> posto alle prime<br />

“Camere di commercio”.<br />

In Italia la prima Camera di commercio sorse a<br />

Firenze nel 1770, poi nel 1786 a M<strong>il</strong>ano, sotto gli<br />

austriaci.<br />

«Il 6 luglio 1862 - afferma <strong>il</strong> presidente camerale<br />

Ferruccio Dardanello - <strong>il</strong> primo Parlamento dell’Italia<br />

unita varava la legge che istituiva una rete di<br />

Camere di commercio estesa su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

nazionale. Nella sua visione dell’Italia da costruire,<br />

Cam<strong>il</strong>lo Benso conte di Cavour, aveva un’idea<br />

ben chiara: per vincere quella grande scommessa<br />

doveva coinvolgere fin dall’inizio le forze<br />

produttive locali. Per riuscirci puntò sulle Camere<br />

di commercio quale sistema diffuso e autonomo<br />

di rappresentanza degli interessi economici dei<br />

territori e serbatoio di classe dirigente autorevole.<br />

Quella stessa funzione assegnataci 150 anni fa<br />

rappresenta la nostra ragion d’essere più profonda<br />

e più vera di istituzioni al servizio del Paese».<br />

Solo con la legge 580 del 29 dicembre 1993<br />

(Riordinamento delle camere di commercio,<br />

industria, artigianato e agricoltura) le Camere<br />

di commercio ottennero, una nuova disciplina<br />

normativa, che stab<strong>il</strong>ì l’ampliamento delle<br />

competenze (in particolare con la tenuta del<br />

Registro delle imprese) e sottolineò i compiti<br />

statutari a favore delle imprese e a supporto<br />

dell’economia locale.<br />

«Oggi si celebra la festa dell’intero sistema<br />

camerale e del nostro Ente - continua Ferruccio<br />

Dardanello -. Si è dato lustro al nostro territorio<br />

e alle sue 86.000 imprese che, con dedizione e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!