11.06.2013 Views

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

<br />

Con <strong>il</strong> decreto Sv<strong>il</strong>uppo approvato nel mese di<br />

giugno 2012, per le spese documentate relative agli<br />

interventi di ristrutturazione ed<strong>il</strong>izia, la detrazione<br />

IRPEF sale dal 36 al 50%.<br />

Per lo stesso periodo, inoltre, passa da 48.000 a<br />

96.000 euro la spesa massima su cui è applicab<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> nuovo limite.<br />

Sono queste le due novità per incentivare la ripresa<br />

del mercato delle costruzioni.<br />

Vengono confermate le altre disposizioni che<br />

ricalcano sostanzialmente le regole previdenti.<br />

<br />

Il bonus spetta a tutti i contribuenti persone fisiche;<br />

imprese individuali, società semplici e Snc/sas)<br />

per gli “immob<strong>il</strong>i patrimonio” (non ut<strong>il</strong>izzati come<br />

strumentali) che “possiedono” o “detengono”<br />

l’immob<strong>il</strong>e sulla scorta di un titolo idoneo.<br />

<br />

Tipologia di unità immob<strong>il</strong>iare:<br />

unità immob<strong>il</strong>iari residenziali (da A/1 ad<br />

A/11 escluso A/10) e relative pertinenze,<br />

inclusi immob<strong>il</strong>i rurali; unità non residenziali<br />

(uffici, capannoni, ecc.) se danneggiate da<br />

eventi calamitosi, a condizione che sia stato<br />

dichiarato lo stato di emergenza.<br />

Limite di spesa (portato temporaneamente ad euro<br />

96.000 dai precedenti euro 48.000):<br />

deve tenere conto delle spese sostenute in<br />

anni precedenti nel caso di lavori a cavallo;<br />

va suddivisa tra i contitolari in relazione a<br />

ciascuna unità immob<strong>il</strong>iare;<br />

spetta al 50% per gli immob<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzati in via<br />

promiscua e per gli immob<strong>il</strong>i vincolati;<br />

va rateizzata in 10 rate annuali (col criterio<br />

di cassa).<br />

<br />

Tel. +39 0171 451111<br />

Fax +39 0171 697453<br />

referentributarioprovinciale@confartcn.com<br />

la<br />

voce<br />

dell’<br />

artigiano<br />

ristrutturazioni<br />

ed<strong>il</strong>izie:<br />

detrazione in aumento al 50%<br />

Interventi agevolati<br />

Facendo riferimento agli interventi di recupero del<br />

patrimonio ed<strong>il</strong>izio disciplinati dal DM n. 41 del<br />

18/02/1998 (sulla Guida dell’Agenzia delle Entrate<br />

pubblicata sul sito e che può essere richiesta agli<br />

Uffici di <strong>Confartigianato</strong>, si trova un elenco di<br />

tutti i possib<strong>il</strong>i interventi ammissib<strong>il</strong>i a fruire della<br />

detrazione IRPEF.<br />

Modalità per la fruizione<br />

É necessario effettuare i pagamenti tramite<br />

bonifico (bancario o postale) integrato del codice<br />

fiscale del soggetto pagatore e della partita Iva del<br />

beneficiario.<br />

<br />

Tra i numerosi interventi agevolab<strong>il</strong>i ricordiamone<br />

alcuni:<br />

gli interventi generali di messa in regola degli<br />

impianti elettrici / idraulici;<br />

cablatura degli edifici – citofoni, videocitofoni<br />

e telecamere – allarme / sistemi antifurto –<br />

sostituzione caldaia – nuova realizzazione o<br />

sostituzione di davanzali, balconi, grondaie<br />

– nuova installazione o sostituzione di<br />

infissi,serramenti esterni, porte esterne,<br />

porta finestra, scala esterna, scala interna,<br />

tinteggiatura esterna, ecc.<br />

Detrazione 36% - Interventi agevolati<br />

Interventi “principali” detraib<strong>il</strong>i al 36%:<br />

manutenzione ordinaria: limitata alle parti comuni (art. 1117 CC) di edifci a prevalenza<br />

abitativa;<br />

manutenzione straordinaria: su unità immob<strong>il</strong>iari residenziali di qualsiasi categoria<br />

catastale (anche rurali) e relative pertinenze; sulle parti comuni (art. 1117 CC) di edifici<br />

a prevalenza abitativa;<br />

restauro/risanamento e ristrutturazione (ed<strong>il</strong>izia o urbanistica): su unità immob<strong>il</strong>iari<br />

residenziali di qualsiasi categoria catastale (anche rurali) e relative pertinenze; sulle parti<br />

comuni (art. 1117 CC) di edifici a prevalenza abitativa;<br />

realizzazione di box (o posti auto) pertinenziali a unità abitative, anche a proprietà<br />

comune a edifici abitativi;<br />

acquirenti (o assegnatari) di unità immob<strong>il</strong>iari in edifici interamente ristrutturati da<br />

imprese di costruzione/ristrutturazione (o cooperative ed<strong>il</strong>izie) sul 25% del prezzo di<br />

acquisto;<br />

ricostruzione o ripristino di immob<strong>il</strong>i, anche non residenziali, danneggiati a seguito<br />

“eventi calamitosi”; è necessaria la dichiarazione dello “stato di calamità”.<br />

Interventi “minori” detraib<strong>il</strong>i al 36%:<br />

eliminazione delle barriere architettoniche ed opere atte a favorire la mob<strong>il</strong>ità interna ed<br />

esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap;<br />

adozione di misure finalizzate a prevenire <strong>il</strong> rischio di atti <strong>il</strong>leciti da parte di terzi;<br />

oper finalizzate alla cablatura degli edifici;<br />

opere finalizzate al contenimento dell’inquinamento acustico;<br />

adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la<br />

messa in sicurezza statica;<br />

bonifica dall’amianto ed esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici;<br />

opere volte ad evitare gli infortuni domestici;<br />

opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo<br />

all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovab<strong>il</strong>i di energia. Tali<br />

opere possono essere realizzate anche in assenza di opere ed<strong>il</strong>izie propriamente dette,<br />

acquisendo idonea documentazione attestante <strong>il</strong> conseguimento di risparmi energetici<br />

in applicazione della normativa vigente in materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!