11.06.2013 Views

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

Leggi il giornale - Confartigianato Imprese Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

movimento donne impresa<br />

34<br />

Sarà un caso<br />

o <strong>il</strong> segno dei tempi,<br />

ma <strong>il</strong> direttivo<br />

degli Amici del Legno<br />

è costituito da quattro donne<br />

su cinque componenti<br />

Elda Fulcheri al lavoro nella sua segheria<br />

la<br />

voce<br />

dell’<br />

artigiano<br />

l’anno del<br />

legno<br />

e delle donne<br />

L’esperienza di Elda Fulcheri:<br />

titolare di una segheria, dirigente dell’Associazione e... donna!<br />

I motivi di questi titolo sono due: <strong>il</strong> primo perché<br />

questo è l’anno che <strong>Confartigianato</strong> ha dedicato<br />

al Legno (abbiamo preso <strong>il</strong> testimone dalla<br />

Pietra e lo passeremo a fine anno al Vetro e alla<br />

Ceramica); <strong>il</strong> secondo perché <strong>il</strong> direttivo degli Amici<br />

del Legno – Associazione di <strong>Confartigianato</strong> nata<br />

per promuovere l’ut<strong>il</strong>izzo e la valorizzazione del<br />

legno in tutte le sue forme – è costituito da quattro<br />

donne su cinque componenti!<br />

Sarà un caso o <strong>il</strong> segno dei tempi, ma oltre ad<br />

una titolare di uno studio di architettura (le case<br />

e i tetti si possono progettare e costruire anche in<br />

legno massello!), tre sono a vario titolo impegnate<br />

in prima linea nella gestione di segherie, aziende<br />

della prima lavorazione del legno di solito non<br />

propriamente considerate al femmin<strong>il</strong>e!<br />

Comunque, a parte queste considerazioni di<br />

“genere”, è stato un lavoro di squadra che ha visto<br />

tutti gli Amici del Legno, supportati dal personale<br />

dedicato di <strong>Confartigianato</strong>, coinvolti per la buona<br />

riuscita di manifestazioni e convegni che sono stati<br />

finora organizzati e di cui è stato dato ampio spazio<br />

su “La Voce dell’Artigiano” di volta in volta.<br />

Particolarmente apprezzata dal Gruppo Donne è<br />

stata la visita della Mostra “Raccontare <strong>il</strong> Legno” al<br />

F<strong>il</strong>atoio Rosso di Caraglio, durante <strong>il</strong> primo direttivo<br />

autunnale del 5 ottobre scorso.<br />

Attraverso <strong>il</strong> percorso espositivo ci si rende conto di<br />

come <strong>il</strong> legno, in tutte le sue forme e impieghi, ci è<br />

compagno nel vivere quotidiano, dal bosco ai m<strong>il</strong>le<br />

oggetti di uso domestico e artistico.<br />

Particolarmente suggestiva è la videoinstallazione<br />

a grandezza d’uomo in cui si può vedere come<br />

la manualità dell’artigiano e i suoi attrezzi,<br />

possano trasformare la materia legno e come <strong>il</strong><br />

saper fare possa essere trasmesso di generazione<br />

in generazione e senza differenza di genere:<br />

gli artigiani attori del video sono attivi da più<br />

generazioni e l’ultima di queste è composta<br />

da giovani donne che hanno scelto di “fare <strong>il</strong><br />

falegname”, di plasmare e dare vita alle grezze<br />

tavole che arrivano dalla segheria. È così che sono<br />

nate le tre trottole di legni e dimensione diverse che<br />

sono simbolo dell’Anno del Legno e ancor prima<br />

del gioco spensierato di tanti bimbi da centinaia di<br />

anni a questa parte.<br />

Come Amici (Amiche!) del Legno ci stiamo<br />

preparando al meglio per far ben figurare gli spazi<br />

che <strong>Confartigianato</strong> ci ha messo a disposizione, ma<br />

soprattutto per far capire lo scopo per cui ci siamo<br />

attivati: promuovere e tutelare con tutti i mezzi<br />

possib<strong>il</strong>i lo sv<strong>il</strong>uppo della lavorazione del legno,<br />

sostenendo gli Artigiani che con la loro competenza<br />

diffondono i legni tradizionali e infine perché...<br />

“Il legno è natura , portiamolo in casa!“<br />

Elda Fulcheri<br />

Delegata zona di Mondovì

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!