11.06.2013 Views

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se tale specificità è data dall'azione - considerata nel<strong>la</strong> complessità delle sue implicazioni e quindi<br />

delle sue componenti valoriali, scientifico-umane e disciplinari sopra ricordate e scientificamente<br />

legittimata nell'ottica modellistica - allora ne consegue che il curricolo formativo dell'insegnante è<br />

legittimato e costituito da quelle discipline accademiche che sono armonizzabili per <strong>la</strong> loro valenza<br />

formativa in funzione dell'azione educativa: vale a dire che sono ad essa pertinenti. Tali sono quelle<br />

discipline - appartenenti ai grandi comparti del<strong>la</strong> pedagogia e delle scienze dell'educazione, del<strong>la</strong><br />

filosofia pratica e delle scienze positive - che concorrono a formare professionalmente l'insegnante in<br />

modo tale che tutte le sue competenze siano, sia pure in misura e modi diversi, ”effettivamente<br />

disponibili nel momento del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong> realizzazione dell’insegnamento”: vale a dire<br />

nell'azione.<br />

E' il punto di vista del<strong>la</strong> pertinenza che vale e opera, dunque, nei riguardi dei saperi consentendo di<br />

escludere quelli che, per quanto importanti, con essa non c'entrano.<br />

Il principio del<strong>la</strong> pertinenza funge, quindi, da selezionatore e ordinatore anche per l'e<strong>la</strong>borazione dei<br />

Programmi sco<strong>la</strong>tici e per <strong>la</strong> loro ammissibilità nell'Istituzione scuo<strong>la</strong>. E funge da<br />

selezionatore/ordinatore di tutte quelle problematiche e istanze culturali, sociali e istituzionali cui ho<br />

fatto cenno all'inizio e che vengono ”introitate” nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> solo se pertinenti rispetto ai suoi fini e ai<br />

suoi modi di operare e quindi solo se rispettose dell'essenziale diritto/dovere dell'identità spettante<br />

al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e all'insegnante.<br />

E' il punto di vista del<strong>la</strong> pertinenza, dunque, quello preliminare e pregiudiziale dell'identità<br />

epistemologica dei saperi, per <strong>la</strong> quale assume un significato inequivocabile e si spiega il seguente<br />

asserto con cui ricapitolo quanto finora ho detto: ”non tutti i saperi e non tutto il sapere, ma <strong>la</strong> loro<br />

determinazione in funzione didattica (o insegnativa) possono assicurare un curricolo formativo<br />

(iniziale, in servizio e permanente) <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong>. E ciò su un piano generale, preliminare rispetto<br />

ai diversi possibili riferimenti valoriali cui si possono ispirare le stesse concezioni/interpretazioni del<strong>la</strong><br />

figura dell'insegnante e capace, quindi, di assicurare il rispetto dei principi del pluralismo culturale e<br />

del<strong>la</strong> libertà di insegnamento/apprendimento.<br />

2. Uno sguardo al profilo dell'insegnante<br />

2.1. Il primo problema, essenziale, connesso al<strong>la</strong> <strong>formazione</strong> <strong>professionale</strong> del docente, è costituito -<br />

in base a quanto si è detto - dal<strong>la</strong> difficoltà e comunque dal<strong>la</strong> necessità di definire una raffigurazione<br />

fondatamente giustificata dell'insegnante, tenendo conto che un'operazione di tale genere è essa<br />

stessa assai complessa dato che:<br />

a) <strong>la</strong> professionalità docente è stata a lungo definita più sotto l'influsso di fattori estrinseci (di tipo<br />

sociologico, politico, economico, sindacale, ideologico ecc.) che in base a specifiche teorie<br />

dell'educazione, del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e dei sistemi formativi. E' tutt'altro che facile, pertanto, smantel<strong>la</strong>re le<br />

costruzioni finora erette ripristinando un punto di partenza non pregiudicato e non pregiudicante;<br />

b) non è certo possibile ricostruire tale professionaltià in termini di mansionari e di elencazioni di<br />

compiti, messi a punto con criteri cumu<strong>la</strong>tivi;<br />

c) occorre, quindi, abbandonare ”ottiche di parte”, ritrovando un punto di vista specifico e<br />

unificante, senza per questo perdere <strong>la</strong> ricchezza dei contributi provenienti dalle esperienze<br />

pregresse.<br />

E' quest'ultima <strong>la</strong> prospettiva risolutiva, in ordine al<strong>la</strong> quale ho cercato di avanzare una proposta in<br />

ciò che ho prima detto a proposito del plesso educazione/insegnamento e dello specifico dell'azione<br />

educativa.<br />

2.2. Fermo restando, quindi, ciò che si è detto finora circa lo specifico del<strong>la</strong> professionalità docente,<br />

è opportuno aggiungere al riguardo qualche ulteriore annotazione.<br />

L'insegnante è chiamato oggi ad agire in un sistema (<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>) che sempre più si rapporta in termini<br />

di interdipendenza con altri sistemi diversi e complessi (culturale, sociale, economico, politico ecc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!