11.06.2013 Views

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

L'identità e la formazione professionale degli insegnanti - tntee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dello studio assieme al<strong>la</strong> preparazione effettiva all'esercizio dell'attività <strong>professionale</strong> docente nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

Un altro aspetto che ritengo importante riguarda <strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> mobilità sia verticale sia<br />

orizzontale dell'insegnante. Ciò si connette naturalmente con <strong>la</strong> necessità di una <strong>formazione</strong> multip<strong>la</strong><br />

e flessibile, oltre che specifica, che chiama in causa una riforma, non più di<strong>la</strong>zionabile, dello statuto<br />

<strong>professionale</strong> dell'insegnante.<br />

3. Il curricolo formativo dell'insegnante e il problema dell'apprendimento/insegnamento: i<br />

saperi, il tirocinio, i <strong>la</strong>boratori. Alcune aperture<br />

3.1. Le argomentazioni svolte circa <strong>la</strong> natura dell'insegnamento come educazione e circa il profilo<br />

dell'insegnante come, in sintesi, colui che sa selezionare e rie<strong>la</strong>borare in termini pertinentemente<br />

didattici - e quindi in modi propri e congruenti rispetto all'istituzione scuo<strong>la</strong> - i saperi da insegnare<br />

introducono, appunto, il capitolo dei saperi e delle modalità del loro insegnamento nell'ambito del<strong>la</strong><br />

<strong>formazione</strong> <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong>.<br />

In tale prospettiva è necessario anzitutto un cenno più preciso ai saperi considerati tanto in sé quanto<br />

soprattutto nel<strong>la</strong> loro valenza/funzione didattica.<br />

I saperi si configurano come insiemi di enunciati e di procedure socialmente costituiti e riconosciuti.<br />

E' grazie al<strong>la</strong> mediazione dei saperi che un soggetto, individuale o collettivo, stabilisce una re<strong>la</strong>zione<br />

significativa con se stesso, con il mondo naturale e con il mondo sociale e li trasforma.<br />

Ciascun sapere può essere racchiuso nell'ambito di una disciplina di studio, ma quest'ultima va vista<br />

come una realtà dinamica perché, nel concreto dell'esperienza quotidiana, entrano in gioco<br />

dimensioni sociali e psicologiche senza le quali non si comprendono l'attività mentale del soggetto,<br />

gli apprendimenti e l'uso delle conoscenze stesse. I saperi, pertanto, quando entrano nel<strong>la</strong> dimensione<br />

pedagogico-didattica, vanno coniugati con i fini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e con <strong>la</strong> natura del soggetto e vanno<br />

visti insieme come ”oggetto in sé” e come ”strumento” offerto al soggetto perché egli si costruisca<br />

una propria grammatica di lettura del mondo e del suo valore.<br />

Primo passaggio, quindi, in ordine ai saperi è quello di conoscere gli insiemi di enunciati e di<br />

procedure organizzati, sistematizzati, formalizzati che costituiscono un sapere, da rivisitare, poi, in<br />

termini psico-pedagogici e didattici in re<strong>la</strong>zione alle finalità generali proprie dell'istituzione<br />

interessata e alle specifiche esigenze e necessità del soggetto in <strong>formazione</strong>.<br />

Il discorso, in questo senso, riguarda direttamente <strong>la</strong> <strong>formazione</strong> e <strong>la</strong> professionalità dell'operatore<br />

sco<strong>la</strong>stico, chiamato, nel dare risposte ai bisogni di conoscenza dei soggetti che gli vengono affidati,<br />

a tener conto di certi parametri e di certe acquisizioni. Torna anche qui <strong>la</strong> questione di fondo: quali<br />

saperi/quale sapere per un insegnante?<br />

Il discorso è, quindi, nel<strong>la</strong> direzione dei saperi: si tratta, in sostanza, di definire quali essi siano e<br />

come siano organizzabili nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Per ancorare <strong>la</strong> riflessione a dati concreti: un insegnante ha<br />

bisogno di sapere quali sono le ipotesi più recenti sul<strong>la</strong> nascita e lo sviluppo del linguaggio verbale, di<br />

riflettere sulle nozioni di linguaggio, lingua e sistemi di segni, di conoscere <strong>la</strong> morfologia, <strong>la</strong><br />

grammatica e <strong>la</strong> sintassi, ma anche di saper leggere e giudicare un testo per gli alunni in tutte le<br />

sfaccettature che esso comporta.<br />

Così ancora: un insegnante ha bisogno di conoscere i processi di organizzazione logica, matematica,<br />

spaziale, temporale e causale del<strong>la</strong> realtà; i rapporti tra conoscenza, in<strong>formazione</strong> e comunicazione;<br />

le forme e le procedure del<strong>la</strong> razionalità pratica ecc..<br />

Tutto questo solo per fare un esempio e un'incursione nel<strong>la</strong> dimensione del sapere <strong>professionale</strong> che<br />

non può non avere a che fare con il sapere tout court. Ma tutto ciò nel<strong>la</strong> prospettiva di un controllo<br />

del<strong>la</strong> logica strutturale delle discipline più che nel<strong>la</strong> prospettiva di una partico<strong>la</strong>re attenzione ai loro<br />

contenuti.<br />

Il discorso sui saperi, pertanto, si apre anzitutto nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> determinazione del sapere in sé,<br />

del sapere come oggetto, ma insieme pone <strong>la</strong> questione dei saperi in ordine al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Si tratta di<br />

mettere a fuoco il rapporto intercorrente tra <strong>la</strong> logica dei saperi in sé e <strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> loro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!