11.06.2013 Views

Speciale Bresciaoggi - Compagnia delle Opere di Brescia

Speciale Bresciaoggi - Compagnia delle Opere di Brescia

Speciale Bresciaoggi - Compagnia delle Opere di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008 I<br />

PosteItaliane S.p.A.-Sped. in a.p. -D.L.353/2003 (conv.inL.27/02/2004n.46)art.1,comma1. DCB <strong>Brescia</strong>-Supplementoalnumeroo<strong>di</strong>erno<br />

BernhardScholz*<br />

::SPECIALE ASSEMBLEA CDO ::<br />

L’IMPEGNO EL’AUSPICIO. Illeadernazionale della<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>sottolineale finalitàdell’associazione erinnovauninvitoalmondo dellapolitica<br />

La <strong>Compagnia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> si<br />

sviluppa <strong>di</strong> fatto come sostegno<br />

reciprocoallacreazione <strong>di</strong><br />

opereche vogliono mettere al<br />

centro ilbene della persona,<br />

rafforzarelalibertà, favorirela<br />

responsabilitàecontribuireal<br />

bene comune. In questa esperienza<br />

che si esprime in una<br />

continuaeinstancabile tensione<br />

ideale stalavalenzasociale<br />

e la <strong>di</strong>gnità culturale della<br />

Cdo. Più un’opera esprime il<br />

desiderio autentico della persona,piùsisviluppaunarelazione<br />

organica e verificabile<br />

frail bene dellapersona, il bene<br />

dell’impresaeilbene comune.<br />

In questo senso laCdo è<br />

unatestimonianzache èpossibile<br />

vivereillavoroinunmodo<br />

che,rispondendo alproprio bisogno,<br />

contribuisca arispondereal<br />

bisogno <strong>di</strong> tutti. Atale<br />

riguardo mi permetto<strong>di</strong>sottolineare<br />

tre punti che mi sembrano<br />

importanti.<br />

LA PRIMA preoccupazione riguardaigiovanieilloroingressonel<br />

lavoro. Occorreprima<strong>di</strong><br />

tutto fare quanto èpossibile<br />

pervalorizzaretutteleopportunità.Quando<br />

ungiovane entrainun’impresaoinun’ope-<br />

rahabisogno non solo <strong>di</strong> una<br />

formazione continua, ma anche<br />

<strong>di</strong> un’educazione. L’emergenzaeducativanon<br />

tocca più<br />

solo lafamigliaelascuola, ma<br />

in modo crescente anche<br />

l’azienda: occorre creare le<br />

con<strong>di</strong>zioni affinché chi comincia<br />

alavorare possa fare tale<br />

esperienzacome possibilità<strong>di</strong><br />

unamaturazione non solo professionale,<br />

ma anche umana.<br />

Dovremmo cercare<strong>di</strong>con<strong>di</strong>videreilpiùpossibile<br />

esperienze<br />

positive fra <strong>di</strong> noi che documentano<br />

questapossibilità.<br />

LA SECONDA riguarda la rete<br />

tra le imprese. All’interno <strong>di</strong><br />

Cdo sono nateecontinuano a<br />

svilupparsi tante relazioni tra<br />

impren<strong>di</strong>tori,<strong>di</strong>versetra<strong>di</strong> loropermodalità<strong>di</strong>aggregazione,per<br />

finalità, per<strong>di</strong>mensione,che<br />

riflettono tutte lavera<br />

natura dell’associazione: un<br />

luogo dove gli associati stessi<br />

prendono l’iniziativaperlavorare<br />

ecostruire insieme. Questeaggregazionitragliassociatisono<br />

fattioriginali epreziosi,<br />

che vanno accompagnati,<br />

sostenuti, osservati ecompresi<br />

perché possano <strong>di</strong>ventare<br />

anch’essi patrimonio <strong>di</strong> esperienza<br />

comune. Infine vorrei<br />

sottolineare lanecessità della<br />

formazione sia professionale<br />

siamanageriale perle imprese<br />

profiteperle impresenon profit.<br />

Proprio il criterio ideale al<br />

quale ciriferiamo richiede un<br />

impegno continuopertrovare<br />

meto<strong>di</strong> estrumenti più adeguatipossibili<br />

peruno sviluppo<br />

<strong>delle</strong> imprese,perdarecontinuitàepersistenzaatuttociò<br />

che nascedallanostracreativitàedallanostrainventiva.<br />

ALLA POLITICA chie<strong>di</strong>amo e<br />

continueremo achiedere una<br />

tutela <strong>delle</strong> iniziative che nascono<br />

dalle persone edalle varie<br />

associazioni emovimenti<br />

presenti nella società. Suggeriamoatutti<strong>di</strong>seguireilprincipio<br />

dellasussi<strong>di</strong>arietàche favorisce<br />

ilconnubio fra libertà<br />

eresponsabilità, ra<strong>di</strong>ce<strong>di</strong>una<br />

società democratica non solo<br />

nellaforma, maanchenellasostanza.L’emergere<strong>di</strong>unaoperosità<br />

riconoscibile per la sua<br />

<strong>di</strong>versitàèladocumentazione<br />

che lanostraamiciziahalasua<br />

origine in qualcosache laprecede<br />

elaplasmadal<strong>di</strong>dentro.<br />

Riconoscere questa origine<br />

ideale non solo come generazione<br />

storica macome generazionepresenteèunatto<strong>di</strong>ragionevolezza.<br />

Sono ifatti che<br />

parlano. Siamo noi iprimi aesseresorpresidaquestanovità<br />

che emerge in mezzoainostri<br />

«Chie<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong>sostenere<br />

leiniziative<br />

<strong>delle</strong>persone:<br />

lasussi<strong>di</strong>arietà<br />

èunostrumento»<br />

limiti,errorieapprossimazioni.<br />

Ma tuttalaricchezzaumanaesociale<br />

che cimetteingrado<br />

<strong>di</strong> vivereinquesta<strong>di</strong>namicapiena<strong>di</strong>costruttivitàe<strong>di</strong>accoglienzanon<br />

èscontata, anzi<br />

rischiaspesso<strong>di</strong>perdersidentrounalaboriositàquoti<strong>di</strong>ana<br />

che si <strong>di</strong>mentica <strong>delle</strong> sue ragioni.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> una fe-<br />

deltàall’ideale equestovuol <strong>di</strong>reunafedeltàallanostraamiciziacherifletteinsélaragione<br />

che hadatol’inizio allaCdo.<br />

Perché tutto possa esistere e<br />

perché tuttopossacontribuire<br />

albene <strong>di</strong> ognuno. Questaèla<br />

nostraoriginalità, in tutto.<br />

In questo senso tutte lenostreattivitàeinostritentativi<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

«Ilbene<strong>delle</strong>personeprima<strong>di</strong>tutto»<br />

Scholz:laCdo rafforzalalibertàdell’uomo<br />

testimoniache èpossibile vivereillavoro<br />

in modo darisponderealbisogno <strong>di</strong> tutti<br />

saranno tantopiùsignificativi<br />

e«attraenti» quanto più saranno<br />

espressione <strong>di</strong> quell’esperienzacristiana,dacuiattraversoilcarisma<strong>di</strong><br />

don Luigi<br />

Giussani ènata la Cdo, che<br />

<strong>di</strong>ventapossibilità<strong>di</strong> umanità<br />

pertutti.<br />

*presidentenazionale<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong><br />

L’ASSEMBLEA. Nel pomeriggio, dalle 18 aBrixiaExpo, l’annuale assembleadella<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong><strong>di</strong><strong>Brescia</strong>:obiettivopuntatosultemadell’immigrazione<br />

Confrontopernuoviimpegni<br />

<strong>Brescia</strong>-Via<strong>delle</strong> Bettole, 3<br />

Tel. 030 2319170 -030 2056280-Fax030 5106941<br />

info@operalabori.it-www.operalabori.it<br />

La<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>èdasempreimpegnatacon varieiniziativeasupportodelmondo<strong>delle</strong> impreseepervalorizzarel’uomo<br />

Con Mag<strong>di</strong> Cristiano Allam, Mario Mauro, FrancescoRutelli eOscarGiannino<br />

L'appuntamento con l’assembleaannuale<br />

della<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>,in programmanel<br />

pomeriggio dalle 18 aBrixia<br />

Expo (con <strong>di</strong>retta su <strong>Brescia</strong>-<br />

PuntoTv),datempo haassunto<br />

caratteristiche che vanno<br />

ben oltre ilmomento strettamenteassociativo.<br />

«Itemi scelti<br />

ela qualità dei relatori vogliono<br />

essere una proposta <strong>di</strong><br />

lavoroa<strong>di</strong>sposizione dellasocietà<br />

bresciana, in particolare<br />

del mondo <strong>delle</strong> imprese. Non<br />

abbiamo lapretesa<strong>di</strong> offrirerisposteprecostituite,mainsieme<br />

vogliamo cercaresoluzioni<br />

erischiare tentativi <strong>di</strong>fronte<br />

aiproblemi. Questoèil nostro<br />

metodo», spiega il <strong>di</strong>rettore<br />

Cdo,RobertoZanolini.<br />

Con tale spirito, quest'anno,<br />

l’obiettivo èpuntato sul tema<br />

dell'immigrazione: «L'esperienzadellalibertàfraregole<br />

e<br />

integrazione», questo iltitolo<br />

scelto. Perconfrontarsisu questoargomentolaCdohainvitatoilvice<strong>di</strong>rettoredel<br />

Corriere<br />

dellaSera, Mag<strong>di</strong> Cristiano Allam,perstoriaeperesperienzapersonale<br />

uno dei piùacuti<br />

osservatori del fenomeno in<br />

ItaliaeinEuropa.<br />

Altavolo dei relatoricisaranno<br />

anche due politici come il<br />

vicepresidente del Parlamento<br />

europeo, Mario Mauro del<br />

Pdl,eilpresidentedel Comitatoparlamentareperlasicurezza,<br />

FrancescoRutelli del Pd. A<br />

porre ledomande sul tema ai<br />

quattrorelatorisaràil <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> Libero Mercato, Oscar<br />

Giannino,mentreilpresidentedella<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong><strong>Opere</strong>,<br />

Graziano Tarantini introdurràilavori.Peripromotoril'assembleaacuifaràseguitolatra<strong>di</strong>zionale<br />

cena sociale -sarà comunque<br />

soprattutto un'occasione<br />

<strong>di</strong> incontro. Quasiunpunto<strong>di</strong><br />

partenzaperunnuovoanno <strong>di</strong><br />

lavoro. Cosìèsemprestatosin<br />

dall'inizio quando nel 1990 si<br />

tennero leprime assise della<br />

costituenda Cdo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> in<br />

un ristorante<strong>di</strong>Flero davanti<br />

aqualche centinaio <strong>di</strong> persone.<br />

«Oggi inumeridescrivono<br />

la crescita che ha avuto. La<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> èuna<br />

realtà riconosciuta, affermata<br />

sulterritorio proprio grazie allarete<strong>di</strong>rapportichehasaputocreare.<br />

Ma il puntoche contrad<strong>di</strong>stinguelanostraazione<br />

-conclude Roberto Zanolini -<br />

resta immutato: è riassunto<br />

dallo slogan "uncriterio ideale,un'amiciziaoperativa"».f<br />

-Obiettività<br />

-Riservatezza<br />

-Risparmio <strong>di</strong> tempo<br />

-Garanzia del risultato<br />

Lasede dellaCdoa<strong>Brescia</strong><br />

OscarGiannino<br />

-Business Process<br />

Management (BPM)<br />

-Organizzazione<br />

Manageriale<br />

-Gestione Normativa<br />

(qualità sicurezza ambiente)<br />

-Automotive<br />

Mag<strong>di</strong>Cristiano Allam<br />

FrancescoRutelli MarioMauro<br />

-Progettare erealizzare<br />

interventi formativi<br />

-Garantire una formazione<br />

efficace, professionale e<br />

personalizzata<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

emetodologie innovative e<br />

professionisti esperti.<br />

risorseumane@operalabori.it consulting@operalabori.it formazione@operalabori.it<br />

I P 0 1 3 0 8


II<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

AdrianoParoli AlbertoCavalli GiuseppeCama<strong>di</strong>ni FrancescoBettoni<br />

GiulianoCampana<br />

«Avendo vissutoinprimapersona<br />

la nascita della <strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong><br />

<strong>Opere</strong>èimportante<br />

per me averne la stima. Ciò<br />

che piùmi portodentro<strong>di</strong>questa<br />

esperienza èlaconcretezza:<br />

la Cdo non èsorta da un<br />

progettoodaunacapacitàorganizzativa,madaunapassione<br />

per l’uomo che porta arispondereaibisognichelarealtàevidenzia.<br />

Èquesta concretezza,<br />

opposta ai progetti<br />

astratti,che costruisceunlegamefortealconcreto:un’attenzione<br />

e un’aderenza che, <strong>di</strong><br />

questitempi,sono quantomai<br />

urgenti». Cosìilsindaco<strong>di</strong><strong>Brescia</strong>,<br />

Adriano Paroli, parla del<br />

suo rapporto con l’organizzazione<br />

oggi presieduta da Graziano<br />

Tarantini, avendola vista<br />

crescere intempi in cui le<br />

imprese associate erano poche<br />

decine eilnome stessosuscitava<br />

tutt’al più curiosità in<br />

unambiente,come quello bresciano,giàricco<strong>di</strong>iniziative.<br />

IN EFFETTI, negli anni successivi,sièpostacomeunapresenzache<br />

siècontrad<strong>di</strong>stintaper<br />

l’originalitàdel suoapproccio.<br />

«La Cdo ha rotto gli schemi<br />

del panoramabresciano associativoed’impresa.Siècollocata-sottolineailpresidentedella<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, AlbertoCavalli<br />

-come elementoinnovatore<br />

contro un conservatorismo<br />

che non èsolo del settorepubblico,mache<br />

spessosi<br />

manifestaanche nel privato. È<br />

una specialissima associazione<br />

d’impresa che ha posto al<br />

centrodei suoi interessilapersona:<br />

per questo suo orientamento<br />

haavuto un successo<br />

travolgente, tanto che ècresciutain<br />

brevetempo in modo<br />

sorprendente. Mipiacepensare-aggiunge<br />

-che abbialacapacità<br />

<strong>di</strong> coniugare libertà e<br />

sussi<strong>di</strong>arietàe,anche selavocazioneoriginariadacuiscaturisceèil<br />

carisma<strong>di</strong> don Giussani,latrovobrescianissimanel-<br />

l’agireconconcretezzaseguendo l’ispirazione cristiana.<br />

Un’attitu<strong>di</strong>ne tipicamente caratteristica<br />

del nostro territorio<br />

eanche della storia della<br />

Chiesa, basti pensare ai benedettini<br />

ealle opere<strong>di</strong>bonifica<br />

<strong>delle</strong> terreche svolserointutta<br />

Europa».<br />

UNA PRESENZA, quella della<br />

<strong>Compagnia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>, che<br />

hasaputofarsiapprezzaredal<br />

mondo <strong>delle</strong> imprese conquistando<br />

sulcampo lalorofiducia,<br />

come osservail presidente<br />

della Camera <strong>di</strong> commercio,<br />

FrancescoBettoni:«La crescitaassociativache<br />

haregistrato<br />

in questianni èlatestimonianza<br />

più eloquente del positivo<br />

ruolo svoltosulterritorio bresciano.<br />

Sono le impresestesse,<br />

apprezzando il lavoroel’aperturadell’associazioneaevidenziare<br />

l’importanza del ruolo<br />

che svolge ogni giorno al loro<br />

fianco. Il rapporto sviluppato<br />

in questi anni in cui l’associazione<br />

èentrata afar parte del<br />

Consiglio camerale -aggiunge<br />

-,è<strong>di</strong>intensaepartecipatacollaborazione,<br />

sia da un punto<br />

<strong>di</strong> vistaqualitativorispettoalle<br />

proposte, aiprogetti eagli<br />

orientamenti;siadaunpunto<br />

<strong>di</strong> vistaquantitativo. Sono molti<br />

gli spunti ele iniziative che<br />

laCdo haportato all’attenzione<br />

del consiglio».<br />

SULLASTESSAlunghezzad’onda<br />

anche Giuliano Campana,<br />

presidente del Collegio Costruttori<br />

<strong>di</strong><strong>Brescia</strong>: «Il ruolo<br />

della<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>a<br />

<strong>Brescia</strong> è estremamente importante.<br />

Un ruolo positivo,<br />

maanche efficaceperiservizi<br />

offertieperil supportoallapiccolaeme<strong>di</strong>aimpresa.Nelprossimo<br />

futuro-aggiunge -ilsuo<br />

maggioreimpegno saràsicuramentenellavalorizzazione<strong>delle</strong><br />

risorseumane,untemache<br />

ècaro all’associazione eche<br />

sempre più necessario <strong>di</strong>ffondere,<br />

affinché l’impresa possa<br />

usufruire al meglio <strong>di</strong> quella<br />

che èlasuarisorsaprincipale:<br />

le persone».<br />

ADETTAREil profilo della<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>, che ha<br />

sempre fatto della sua chiara<br />

connotazione ideale - affondandolesuera<strong>di</strong>cinelladottrina<br />

sociale della Chiesa -un<br />

punto<strong>di</strong>forza, èGiuseppe Cama<strong>di</strong>ni,presidentedell’IstitutoPaolo<br />

VI :«La Cdo potràcertamente<br />

fare del bene, tanto<br />

piùsesentiràl’impegno <strong>di</strong> esserecorrelataanche<br />

allarealtà<br />

ecclesiale <strong>di</strong>ocesana, operando<br />

come unponte,fralasocietàcivile<br />

equellareligiosa, con<br />

accentuata caratterizzazione<br />

laicale,non laicista.Ciò -sottolinea-alfine<br />

<strong>di</strong> esseretramite<br />

d’unaispirazione cristiananel<br />

mondo del lavoro,epiùprecipuamenteanche<br />

in quello impren<strong>di</strong>toriale».f<br />

IlleaderdellaCdo<br />

BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008<br />

L’APPLAUSO DELLE ISTITUZIONI. Sindaco, presidentedellaProvincia,leaderdellaCdc,del Collegio Costruttoriedell’IstitutoPaolo VI sottolineano il ruolo dellaCdo<br />

«Unaforzainnovatrice<br />

supportoperl’impresa»<br />

Paroli eCavalli: concretezzaoltregli schemi. Bettoni eCampana:sostegno alle Pmi<br />

Cama<strong>di</strong>ni:unpontefrasocietàcivile ereligiosa,untraino peril lavoroele imprese<br />

Chiari (BS) -P.zza Martiri della Libertà, 13 -Tel. 030 7011522<br />

Chiari (BS) -P.zza Martiri della Libertà, 17 -Tel. 030 7002563<br />

www.vinoe<strong>di</strong>ntorni.com -enoteca@vinoe<strong>di</strong>ntorni.com<br />

I O 0 1 488<br />

«Risposteinnovative<br />

sultemaimmigrazione<br />

pervincerelasfida»<br />

Sarebbestatonaturale<br />

mettereatema<br />

dell'assembleaannuale della<br />

Cdo lacrisifinanziaria.<br />

Sembravaunasceltaquasi<br />

obbligata,impostadalle<br />

circostanzeche stiamo<br />

vivendo spessocon qualche<br />

giustificataapprensione.<br />

Siamo peròconvintiche la<br />

crisi, prestootar<strong>di</strong>, passerà.<br />

Magaricon tempi piùlunghi<br />

del previsto, saràcomunque<br />

superata.Anessuno sfugge<br />

lagravitàdellasituazione,<br />

proprio perquestola<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>,<br />

com'èsemprestatonellasua<br />

natura,sièattrezzataper<br />

offrirealle impreseuna<br />

rispostaconcretaeunaiuto<br />

reale alle loroesigenze.<br />

Dunquenessuna<br />

sottovalutazione del<br />

problema.<br />

CIÈPERÒsembratopiù<br />

significativopuntare<br />

quest'anno su unaltrotema,<br />

non piùcontingentema<br />

strutturale, destinatoa<br />

incidereinmodo decisivoe<br />

permanentesull'assetto<br />

futurodellasocietàe, quin<strong>di</strong>,<br />

anche sullavoro,<br />

sull'economia,sulfare<br />

impresa.Sitrattadel<br />

fenomeno dell'immigrazione<br />

che nessuno puòormai<br />

considerarecome qualcosa<strong>di</strong><br />

transitorio. Con questodato<br />

siamo ogni giorno <strong>di</strong> più<br />

costrettiafareiconti, e<br />

ancora<strong>di</strong> piùlo saranno i<br />

nostrifigli. Abbiamo<br />

sintetizzatolasfidache tale<br />

fenomeno portaallanostra<br />

convivenzacivile nel titolo<br />

sceltoperl'assemblea<br />

«L'esperienzadellalibertà<br />

fraregole eintegrazione».<br />

Non abbiamo volutoridurre<br />

l'immigrazione aunproblema<br />

<strong>di</strong> sicurezza,che pureèreale<br />

erilevante, neppure<br />

riteniamo proponibile il<br />

buonismo acriticoeipocrita<br />

R ic ord a r s i d i p a ssa r e a I . L . B .<br />

per stampare materiale per fiera:<br />

15 0 c a t a lo ghi<br />

5 00 b iglie tti d a v is it a<br />

5 0 lo c a n d in e 3 0x4 0<br />

2 roll u p e s pos it iv i<br />

5ma n ife sti 14 0x2 00<br />

2 p a nne lli su f ore x 1 00x 14 0<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

GrazianoTarantini, leaderCdo<br />

con cuispessosièaffrontatala<br />

questione. Bando dunqueagli<br />

sloganabuon mercatoead<br />

ideologismi inutili esuperati,<br />

servepiuttostounapproccio<br />

realistache tengaconto<strong>di</strong>tuttii<br />

fattoriingiocoeabbiail<br />

coraggio <strong>di</strong> rischiarerisposte<br />

innovative.<br />

ÈSEMPREpiùevidenteche ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronteauno<br />

scenario permoltiversiine<strong>di</strong>to<br />

ecarico<strong>di</strong>incogniteche segnerà<br />

unatrasformazione epocale<br />

davantiallaquale non cisipuò<br />

limitareadassistereda<br />

spettatoriimpotentieconfusi.<br />

Peraiutarciinquesta<br />

comprensione dellarealtà<br />

dell'immigrazione sono stati<br />

invitatiilvice<strong>di</strong>rettoredel<br />

CorrieredellaSera,Mag<strong>di</strong><br />

Cristiano Allam, il <strong>di</strong>rettore<strong>di</strong><br />

LiberoMercato, OscarGiannino,<br />

il vicepresidentedel<br />

Parlamentoeuropeo, Mario<br />

Mauro, eilpresidentedel<br />

Comitatoparlamentare<br />

Sicurezza,FrancescoRutelli.<br />

Perl'esperienzaeperciò che<br />

rappresentano, daranno non un<br />

contributoscontatoo<strong>di</strong><br />

circostanza,magarantiranno un<br />

confrontocostruttivo. Insomma<br />

unnuovopunto<strong>di</strong>partenza.<br />

Graziano Tarantini<br />

presidenteCdo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

elaborazioni grafiche -scansioni professionali<br />

prove colore certificate -service pellicole<br />

stampa <strong>di</strong>gitale -confezione interna<br />

stampa grande formato-plastificazioni<br />

ViaPrivatadeVitalis 26/c 25125 BRESCIA -Tel.0302422086 -0302475504 -Fax 0302422096<br />

Email: info@litoilbsrl.com


BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008 III<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

Afine settembreerano 1377 le<br />

impreseassociatealla<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong><br />

<strong>Opere</strong><strong>di</strong><strong>Brescia</strong>, 36<br />

in piùrispettoal2007.Aulterioreconfermadel<br />

trend <strong>di</strong>crescitagraduale<br />

degli ultimi anni,<br />

anche dopo il boom registratotrail<br />

2001e2002.<br />

La Cdo confermalasuaposizione<br />

<strong>di</strong> forza nel settore dei<br />

servizi,doveconta505imprese;<br />

segue l’industria con 386.<br />

Da registrareanche lapresenza<br />

significativa <strong>delle</strong> aziende<br />

sociali (realtànon profitattive<br />

nell’ambitodei serviziallapersona,dall’assistenzaall’educazione,<br />

alla sanità) <strong>di</strong>cui se ne<br />

contano 81. Sin dall’inizio la<br />

Cdo hapuntatoatenereinsieme<br />

il profiteilnon profit,dando<br />

aquest’ultimo la stessa <strong>di</strong>gnità<strong>di</strong><br />

impresacome perl’industria<br />

o il commercio, con<br />

l’unica <strong>di</strong>fferenza sostanziale<br />

rappresentata dal fatto che si<br />

tratta<strong>di</strong> attivitàsenzascopo <strong>di</strong><br />

lucro eche gli utili vengono<br />

reinvestitinello sviluppo epotenziamentodei<br />

servizi.<br />

Complessivamenteleimprese<br />

associate alla Cdo vantano<br />

unaforzalavoro<strong>di</strong>oltre26 mila<br />

addetti,concentrati soprattuttonell’industriaeneiservizi.<br />

«La nostra<strong>di</strong>ffusione -spiegail<strong>di</strong>rettoreCdo,RobertoZanolini<br />

-èstata costante negli<br />

anni, più accentuata dal 2001<br />

in poi,mapernoi il migliorbigliettodavisitaèsemprestato<br />

il tasso<strong>di</strong>rinnovie<strong>di</strong>fidelizzazione<br />

che tocca il 90%. Afunzionare<br />

èstato soprattutto il<br />

passaparola fra le aziende: le<br />

haportateadaderireallaCdo<br />

magariperché uno hatrovato<br />

convenienti lecon<strong>di</strong>zioni dei<br />

servizi finanziari, oppure ha<br />

utilizzato un contatto per<br />

l’estero del consorzio Co.<br />

Export». Contestualmente al<br />

passaparolalaCdo,soprattutto<br />

dopo il trasferimento nella<br />

nuova sede <strong>di</strong> Borgo Wührer,<br />

harafforzatoilsuostaff:oggi è<br />

formato dauna ventina <strong>di</strong> responsabili<br />

dei <strong>di</strong>versiservizie<br />

<strong>di</strong> promoter. f<br />

Goisis srl -<strong>Brescia</strong> -via Noce, 71-tel. +39 030 348107 -fax +39 030 348436<br />

I O 0 1 487<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

LA FORZA. Anche nel 2008la<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong><strong>di</strong><strong>Brescia</strong>haallargatolapresenzasulterritorio aumentando le adesioni trale aziende dellaprovincia<br />

Basisemprepiùsolide:1377associati<br />

Servizieindustriaisettoripiùrappresentati. Ma anche le impresesociali vantano unapresenzasignificativa<br />

Inumeri eilvertice<br />

TOTALE SOCI ISCRITTI<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

6 11 36<br />

66<br />

123<br />

1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008<br />

1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 set.<br />

SETTORE DI ATTIVITÀ<br />

231<br />

Addetti per settore<br />

722<br />

604<br />

635<br />

505 529<br />

472 471<br />

407<br />

Settore <strong>di</strong> attività<br />

1341 1377<br />

1326<br />

1294<br />

1265<br />

1255<br />

AGRICOLTURA ARTIGIANATO COMMERCIO INDUSTRIA NON PROFIT SOCIALE SERVIZI<br />

IMPRESE<br />

AGRICOLTURA<br />

ARTIGIANATO<br />

COMMERCIO<br />

INDUSTRIA<br />

NON PROFIT SOCIALE<br />

SERVIZI<br />

TOTALE<br />

0,82%<br />

30,50%<br />

4,27%<br />

38<br />

133<br />

234<br />

386<br />

81<br />

505<br />

1377<br />

TOTALE<br />

26104<br />

1032<br />

2,76% 9,66%<br />

36,67%<br />

5,88%<br />

2,97%<br />

6,20%<br />

55,25%<br />

TOTALE<br />

1377<br />

ADDETTI<br />

AGRICOLTURA<br />

ARTIGIANATO<br />

COMMERCIO<br />

INDUSTRIA<br />

NON PROFIT SOCIALE<br />

SERVIZI<br />

TOTALE<br />

16,99%<br />

20,03%<br />

213<br />

776<br />

1618<br />

14422<br />

1114<br />

7961<br />

26104<br />

DIRETTIVO<br />

CDO <strong>Brescia</strong><br />

CONSIGLIERI<br />

Armando<br />

Gemma<br />

Federico<br />

Giuseppe<br />

Andrea<br />

Vincenzo<br />

Ruggero<br />

Alfonso<br />

Maurizio<br />

Luigi<br />

Ippolita<br />

Enrico<br />

Dario<br />

Gianluigi<br />

Carmen<br />

Giacomo<br />

Carlo<br />

Patrizia<br />

Davide<br />

Padre Francesco<br />

Roberto<br />

Marco<br />

Fabio<br />

Giovanni<br />

Alessandro<br />

Emanuela<br />

Paolo<br />

Mattia<br />

Massimo<br />

Pierdomenico<br />

Giorgio<br />

Massimo<br />

Gianfranco<br />

Manolo<br />

Antonino<br />

Raffaella<br />

Michele<br />

Franco<br />

COLLEGIO DEI REVISORI<br />

Clau<strong>di</strong>o Arici<br />

PRESIDENZA EDIRIGENZA<br />

Presidente<br />

Graziano Tarantini<br />

(area tematica<br />

Educazione)<br />

Albiero<br />

Amighetti<br />

Bani<br />

Battagliola<br />

Bellintani<br />

Belussi<br />

Bontempi<br />

Caletti<br />

Casasco<br />

Cattaneo<br />

Chiarolini<br />

Consoli<br />

Damiani<br />

De Silvi<br />

Di Maggio<br />

Ferrari<br />

Fontanelli<br />

Gemma<br />

Giustacchini<br />

Ielpo<br />

Kron Morelli<br />

Marchetti<br />

Mascialino<br />

Migliorati<br />

Nember<br />

Palazzani<br />

Paoletti<br />

Paolini<br />

Passerini<br />

Pedersini<br />

Piubeni<br />

Piva<br />

Ronchi<br />

Salvi<br />

Sciortino<br />

Visconti<br />

Vitacca<br />

Zagni<br />

Genesio Lizza eDario Meini<br />

Vice presidente<br />

Massimo Cavagnini<br />

(settore Non Profit<br />

-Imprese Sociali)<br />

Vice presidente<br />

Camillo Zola<br />

(settore Imprese)<br />

Direttore generale:<br />

Roberto Zanolini<br />

AZIENDA/ENTE RESPONSABILITÀ ESETTORE<br />

Ekogarda<br />

Inrete.it<br />

Carnevali<br />

La Linea Verde<br />

S.A.Gi.dep<br />

Vega (C/o Stu<strong>di</strong>o Belussi)<br />

L'umana Dimora <strong>Brescia</strong><br />

Club Di Papillon La Leonessa D'italia<br />

Cds Centro Diagnostica Strumentale<br />

Mariani<br />

Irea<br />

Pulitori Ed Affini<br />

Cons. Coop. Il Focolare<br />

Portofranco <strong>Brescia</strong><br />

Assocom<br />

Laser<br />

Lic Packaging<br />

Cs Waterpumps<br />

Ingros Carta Giustacchini<br />

Istituto Franciscanum-luzzago<br />

Agrifutur<br />

Padana Everest<br />

Officine Meccaniche <strong>Brescia</strong>ne<br />

Casearia <strong>Brescia</strong>na Ca.bre Soc. Coop. Agricola<br />

Centro Culturale Citta' Europa<br />

Rubinetterie Teorema<br />

Centro Di Solidarieta' Della C.D.O. Di <strong>Brescia</strong><br />

Nanosoft<br />

Associazione Sportiva Team Out<br />

Carrozzeria Pedersini Nico<br />

Piubeni Costruzioni<br />

Campus Soc. Coop. Soc. -Onlus<br />

Ri.pa.<br />

Finservices Marketing &Sales<br />

Alfa Ossidazione<br />

Ass. Culturale In<strong>di</strong>pendentemente<br />

Fondazione Casa Ospitale -Onlus<br />

Co.servizi (C/o Zagni)<br />

(presidente)<br />

(sindaci)<br />

Resp. area Occupazione -Lavoro<br />

Resp. area Commercio<br />

Resp. area Agroalimentare<br />

Resp. zona Provincia <strong>di</strong> Mantova<br />

Resp. zona Valtrompia -Lumezzane<br />

Resp. area Ambiente<br />

Resp. area Sanità -Sport<br />

Resp. zona Bassa orientale<br />

Resp. zona Valcamonica<br />

Ref. locale Associazione Portofranco<br />

Resp. area Formazione -Lavoro<br />

Resp. area Internazionalizzazione<br />

Resp. area Scuola<br />

Resp. area Cultura<br />

Resp. area Energia<br />

Resp. area Informatica<br />

Resp. area E<strong>di</strong>lizia<br />

Ref. locale Cdo Persona<br />

Resp. zona Valsabbia<br />

Ref. locale Associazione Meeting Rimini<br />

Ref. locale Fondazione Banco Alimentare<br />

Resp. zona Garda<br />

Ref. locale Fondazione A.V.S.I.<br />

Resp. area Finanza<br />

Chi l’ha detto che l’acqua non ha forma?<br />

SCROLL. SCORRE FRA DESIGN EINNOVAZIONE: CRISTALLO TEMPERATODA8MMESTRUTTURA IN ACCIAO INOX.<br />

TDA -Gruppo Finaxis -25020 San Gervasio <strong>Brescia</strong>no (BS) -tel. +39 030 9926311 -www.tdaboxdoccia.it -info@tdaboxdoccia.it<br />

I O 0 1 489


IV<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

«Inunmomentocome questo<br />

doveilmercatorisentedel clima<strong>di</strong><br />

crisigenerale,l’unica via<br />

d’uscitaèl’export”.Flavio Ventura,<br />

dellaConf Plastic<strong>di</strong> Travagliato,parteciperàafinenovembreallamissioneimpren<strong>di</strong>toriale<br />

in Kazakhistan promossadaCo.Export,ilconsorzio<br />

per l’internazionalizzazione<br />

dellaCdo. Perl’aziendache<br />

producecarrelli in plastica per<br />

il tessile l’obiettivo ètrovare<br />

partner commerciali con cui<br />

penetrarenei mercatiasiatici.<br />

VENTURA, nelle scorsesettimane,<br />

ha partecipato a InvEst,<br />

l’iniziativa promossa con Co.<br />

Export dalla Cdc <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> e<br />

da Pro Brixia: rivolta alle impresebresciane,èstatapensato<br />

per agevolare losviluppo<br />

commerciale eproduttivonell’area<br />

est-europea. Sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduatiquattroPaesi (Kazakhistan,Polonia,Repubbliche<br />

Baltiche eBielorussia)sui<br />

qualiesperti,provenientida<strong>di</strong>-<br />

verse aree, hanno illustrato le<br />

caratteristiche elepeculiarità<br />

dei rispettivi mercati nell’ambito<strong>di</strong>seminarioperativi.<br />

Nei<br />

giorni successivi, le aziende<br />

partecipanti hanno usufruito<br />

gratuitamente<strong>di</strong>incontriin<strong>di</strong>viduali,alfine<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

le opportunità <strong>di</strong> business offerte<br />

daquei Paesi eavviare<br />

una ricerca <strong>di</strong> partner.<br />

L’ultimo appuntamento,de<strong>di</strong>cato<br />

alla Bielorussia, èinprogramma<br />

dall’11 al 14novembre.<br />

«Gli incontri-spiegaStefania<br />

Fassina, responsabile<br />

del Servizio EsterodellaCdo -<br />

sono lapremessaperunaricerca<br />

mirata, basata sulle effettive<br />

esigenze e specificità <strong>di</strong><br />

ogniimpresa.Dopo<strong>di</strong>chè èprevistaunamissione<br />

adhoc, nel<br />

corsodellaquale saranno organizzatiincontrid’affarimirati<br />

con aziendeselezionatedel Paese-obiettivo».<br />

PER QUANTO riguarda InvEst<br />

sono più<strong>di</strong> 75leimpresehan-<br />

CENTRO SPORTI V O<br />

M O N T ICHIAR ELL O<br />

IL REGNO DELL’AMICIZIA,<br />

LA CASA DI CHI AMA IL CALCIO ENON SOLO<br />

MONTICHIARI (BS)<br />

Contrada Boschetti <strong>di</strong> Sopra<br />

Tel. 030 9962258 -Fax 030 9651829<br />

no aderitoaiseminari,mentre<br />

40 hanno sostenuto ilcolloquio<br />

in<strong>di</strong>viduale con ogni<br />

esperto. Oltre aquelli <strong>di</strong> InvEst<br />

il Servizio EsteroCdo èin<br />

grado <strong>di</strong> curarelaricerca partneranche<br />

perin moltialtriPaesi:Russia,<br />

Ucraina, RepubblicaCeca,<br />

Romania, Bulgaria,<br />

Turchia, Cina, Brasile,Cile,Venezuela,<br />

Colombia, Cuba,Vietnam,<br />

Thailan<strong>di</strong>a, Azerbaijan.<br />

In tutti lostaff <strong>di</strong> Co.Export è<br />

presentedaanni con isuoi ufficioperativiedèdunqueingrado<br />

<strong>di</strong> selezionare i possibili<br />

partner,verificarepresso<strong>di</strong>loro,<br />

<strong>di</strong>rettamente, il reale interesse<br />

per il prodotto/servizio<br />

offertodall’impresainteressataadampliareilpropriomercato.<br />

«La maggior parte <strong>delle</strong><br />

I O 0 1 486<br />

piccole eme<strong>di</strong>e imprese-spiegaStefaniaFassina-faticaain<strong>di</strong>viduare<br />

nei mercati oltre<br />

confine ipartnerideali persviluppare<br />

accor<strong>di</strong> commerciali.<br />

Servono tempi lunghi,sidevono<br />

sopportare costi elevati, ci<br />

sono <strong>di</strong>fficoltà oggettive a<br />

muoversi inun mercato nuovo».<br />

PROPRIO per ovviare aqueste<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso, Co.<br />

Export, nei Paesi dove èpresenteconunapropriastruttura<br />

operativa, èingrado -su<br />

espresso mandato dell’impresa-<strong>di</strong>portare<br />

atermine tutta<br />

lafasepreliminare<strong>di</strong>ricerca e<br />

selezione dei partner, senza<br />

perdere tempo edenaro inricerche<br />

infruttuose.f<br />

BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008<br />

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE. IlConsorzio Co.Export eiseminariorganizzatinell’ambito<strong>di</strong>InvEst agevolano le piccole eme<strong>di</strong>e aziende nello sbarcooltreconfine<br />

Estero,doppiaforza<br />

asupporto<strong>delle</strong>Pmi<br />

Dall’11 al14novembre<br />

obiettivosullaBielorussia<br />

Fassina:«Incontrimirati<br />

in lineacon le imprese»<br />

Seminarieincontrimiratiagevolanoirapporticonl’estero<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

Da 30 anni leader per viaggi<br />

evacanze nel mondo...<br />

Le agenzie viaggi dei <strong>Brescia</strong>ni<br />

BRESCIA<br />

Piazza Cesare Battisti, 2<br />

Tel. 030 396161<br />

PONTEVICO (BS)<br />

Via XX Settembre, 10<br />

Tel. 030 9306135<br />

REZZATO (BS)<br />

Via G. Matteotti, 125<br />

Tel. 030 2596141<br />

Servizi alle imprese<br />

Le proposte della Cdo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

Dall'assicurativo<br />

allo sviluppo<br />

competitivo<br />

ASSICURATIVO<br />

Brokeraggio assicurativo ti tivo<br />

Polizze <strong>di</strong>rette<br />

Fondo pensione aperto rto Cdo Previdenza<br />

Assistenza sanitaria integrativa<br />

CAPITALE UMANO<br />

Scuola <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

Executive master in business development<br />

COMUNICAZIONE<br />

Corriere <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong><br />

Cdo News <strong>Brescia</strong><br />

www.cdo.it ewww.brescia.cdo.it<br />

Cdo News, Cdo Plus eL’Impresa Sociale News<br />

CONSULENZA<br />

Consulenza legale, fiscale, tributaria<br />

edel lavoro<br />

Consulenza per check up aziendali<br />

ESTERO<br />

Supporto all'internazionalizzazione <strong>delle</strong> pmi<br />

Missioni all'estero eworkshop<br />

Ricerche <strong>di</strong> mercato epartner<br />

Eurosportello<br />

FIERE<br />

Ge.Fi., ente fieristico della Cdo,<br />

elesue manifestazioni<br />

Coor<strong>di</strong>namento, assistenza eservizi<br />

per attività fieristiche<br />

FINANZA<br />

Convenzioni bancarie<br />

Consulenza finanziaria or<strong>di</strong>naria,<br />

straor<strong>di</strong>naria eagevolata<br />

Full rent eleasing<br />

FactoringInnovazione tecnologica<br />

CI TROVATEA:<br />

BRESCIA<br />

Borgo Wuhrer<br />

Viale della Bornata, 45<br />

Tel. 030 360580<br />

CONCESIO (BS)<br />

Emmebiesse Travel<br />

Viale Europa, 337<br />

Tel. 030 2186083<br />

TRAVAGLIATO (BS)<br />

Via G. Marconi, 37<br />

Tel. 030 6864641<br />

INNOVAZIONE IN<br />

TECNOLOGICA<br />

Approccio Ap alla metodologia, consulenza,<br />

fo formazione eaffiancamento<br />

Pr Progetti aggregati<br />

LA LAVORO EFORMAZIONE<br />

Fo Formazione professionale<br />

Or Orientamento al lavoro<br />

In Integrazione domanda/offerta <strong>di</strong> lavoro<br />

Co Collocamento privato<br />

Fornitura <strong>di</strong> lavoro temporaneo<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione<br />

MATCHING ESVILUPPO RETE ASSOCIATIVA<br />

Rassegna nazionale con programmazione<br />

degli incontri<br />

Community virtuale sul web<br />

Contatti mirati, <strong>di</strong>retti epersonalizzati<br />

Sviluppo sinergie tra le imprese<br />

NON PROFIT –IMPRESA SOCIALE<br />

Federazione dell'Impresa Sociale<br />

Sportello Non profit-Impresa sociale<br />

Federazione Cdo Persona<br />

PUBBLICHE UTILITÀ<br />

Ottimizzazione dei costi energetici edel gas<br />

Fornitura <strong>di</strong> energia elettrica<br />

e<strong>di</strong>gas sul libero mercato<br />

Fornitura <strong>di</strong> energia elettrica prodotta<br />

da parchi eolici<br />

Telefonia fissa emobile<br />

QUALITÀ, SICUREZZA EAMBIENTE<br />

Sviluppo emantenimento sistemi <strong>di</strong> qualità<br />

Implementazione sistemi<br />

<strong>di</strong> gestione ambientale<br />

Sicurezza eigiene nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Igiene degli alimenti<br />

Monitoraggio legislativo<br />

SVILUPPO COMPETITIVO<br />

Ricerche canali <strong>di</strong> commercializzazione<br />

e<strong>di</strong>stribuzione<br />

Marketing strategico<br />

Associato<br />

BRESCIA<br />

Last Minute Point<br />

Via Pusterla, 6/c<br />

Tel. 030 3753765<br />

GARDONE VALTROMPIA (BS)<br />

Emmebiesse Travel<br />

Via G. Matteotti, 288<br />

Tel. 030 8913845<br />

TUNISIA -HAMMAMET<br />

Rue Hassan Hosni Abdelwaheb<br />

Tel. 00216.72.282238<br />

www.amerigoviaggi.it www.ipellegrinaggi.it<br />

I O 0 1 485


BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008 V<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

Un’alleanza che spariglia le<br />

carte. Èquellafra<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>eLega<strong>delle</strong> Cooperativeche,ametàottobre,hanno<br />

siglatounaccordo:prevede<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> sinergie ecollaborazioni<br />

su più fronti, dalle<br />

politiche attivedel lavoro,alla<br />

messa in rete dei servizi associativiperl’esteroelafinanza,<br />

fino allaformazione.<br />

ILPRESIDENTEdellaCdo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>,<br />

Graziano Tarantini, che<br />

con MagdaNassa<strong>di</strong> LegaCoop<br />

ha sottoscritto il protocollo,<br />

non nasconde «il significato<br />

simbolico» dell’accordo tra<br />

duerealtàcon matriciculturali<br />

eideali molto <strong>di</strong>verse. Da<br />

una parte la«cattolica» Cdo,<br />

dall’altra la «rossa» Lega Coop,duetra<strong>di</strong>zioni<br />

che «hanno<br />

contribuitoinmodo decisivoa<br />

costruireilmodello italiano».<br />

Ma anche due associazioni<br />

cherappresentano unaporzione<br />

significativa dell’economia<br />

territoriale:Cdo con oltre1350<br />

impreseche occupano circa 26<br />

mila addetti, LegaCoop con<br />

più<strong>di</strong> 80cooperative (forte la<br />

presenza nelle costruzioni e<br />

nel sociale),7milaaddettieun<br />

volume <strong>di</strong> 900 milioni <strong>di</strong> fattu-<br />

rato. «Pur con provenienze<strong>di</strong>verse<br />

-sottolinea Tarantini -<br />

c’è sintonia, ed èfrutto <strong>di</strong>un<br />

percorsocomune datempo avviato.<br />

Come Cdo abbiamo sempre<br />

attribuito grande importanzaall’esperienzadellacooperazione,cre<strong>di</strong>amo<br />

non vada<br />

cancellata.Anche lacrisifinanziaria<br />

<strong>di</strong>mostra come troppo<br />

sbrigativamenteèstatoarchiviato<br />

ilmodello <strong>di</strong> un’economia<br />

sociale, espressione <strong>di</strong><br />

energie ideali profonde,in grado<br />

<strong>di</strong> temperare un capitalismotroppo<br />

spinto.Non possiamo<br />

<strong>di</strong>menticare -aggiunge -<br />

chelaricchezzasociale del Paeseèstatacostruitadapersone<br />

con gran<strong>di</strong> idealità, fosserolaici,<br />

cattolici osocialisti. Oggi<br />

questo patrimonio rischia <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong>sperso eciò sarebbe<br />

unimpoverimentopertutti».<br />

PERMAGDA Nassa«l’accordo è<br />

semplice, ma molto innovativo».<br />

Superando <strong>di</strong>visioni ideologiche<br />

del passato «l’intesa<br />

con Cdo -spiega il presidente<br />

<strong>di</strong> LegaCoop-sièsviluppataattorno<br />

all’urgenza<strong>di</strong> valorizzareilcapitale<br />

umano. Nelle cooperative,delresto,tuttofaperno<br />

sulle persone, sono impre-<br />

Nassa:«Insieme<br />

perrispondere<br />

allacrescente<br />

necessità<br />

<strong>di</strong>valorizzare<br />

ilcapitaleumano»<br />

sedovemettiamo in gioconoi<br />

stessi. Per questo abbiamo<br />

sempre cercato <strong>di</strong>favorire inserimenti<br />

lavorativi dove al<br />

centroc’èanzituttolapersona<br />

ancor prima della necessità<br />

dell’impresa». In cantiere c’è<br />

giàunprogettopilotache mette<br />

incollegamento leimprese<br />

profit eleimprese sociali (il<br />

mondo del non profit) per il<br />

collocamento dei <strong>di</strong>sabili nel<br />

mondo del lavoro. Profitenon<br />

profit, dunque, sono complementariepossonolavorareinsieme<br />

nel mettereincampo soluzioni<br />

innovative aproblemi<br />

<strong>di</strong>versi. Èrecente, tra l’altro,<br />

anche l’istituzione in Camera<br />

<strong>di</strong> commercio del registro<strong>delle</strong><br />

imprese sociali. «Inten<strong>di</strong>amopromuoverepressolerealtà<br />

associate epresso altre potenzialmenteiscrivibili<br />

nel registro,tutteleopportunitàderivanti<br />

dalla scelta <strong>di</strong> iscrizione»,sottolineaMagdaNassa.<br />

L’INTESA TRA Cdo eLegaCoop<br />

riba<strong>di</strong>sce,unavolta<strong>di</strong> più,che<br />

sulla cooperazione esulle impresesocialinon<br />

cisono monopoli<br />

ocentrali <strong>di</strong> riferimentoe<br />

I O 0 1 4 9 3<br />

che il campo della collaborazionetrarealtà<strong>di</strong>verseèaperto.<br />

Intale ottica Cdo eLegaCoop<br />

hanno già messo insinergia<br />

la propria rete <strong>di</strong>servizi<br />

perquanto riguardal’estero e<br />

il finanziario peroffrirerisposteancorapiùefficacialleimprese.<br />

Una collaborazione è<br />

stata avviata anche sul fronte<br />

dellaformazione,doveiniziativecomuni<br />

frale dueassociazioni<br />

erano già attive: «Sono<br />

4500le oreperil personale <strong>delle</strong><br />

aziende in calendario quest’anno.<br />

Inquestomomentoè<br />

ancora più evidente come sia<br />

fondamentale investire su capitali<br />

che non sisvalutano,come<br />

le persone»,sottolineaGiacomoFerrari,responsabiledell’areaformazione<br />

perCdo. f<br />

Lavoroenuoveopportunità<br />

Inserimento<strong>di</strong>sabili:<br />

unaconvenzionetipo<br />

conpalazzoBroletto<br />

Inbaseallalegislazione<br />

vigenteinmateria<strong>di</strong><br />

categorie protettele<br />

imprese, aseconda<strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, sono tenutead<br />

assumereuncertonumero<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti<strong>di</strong>sabili.<br />

UNCOLLOCAMENTOnon<br />

semprefacile, né per<br />

l’aziendané soprattuttoper<br />

lapersonache rischia<strong>di</strong><br />

trovarsi«parcheggiata»<br />

senzapotersvolgere<br />

un’attivitàeffettivamente<br />

utile. Sipensialcaso<strong>di</strong><br />

impresedovesisvolgono<br />

lavorazioni particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficili opericoloseche non<br />

consentono <strong>di</strong> poter<br />

impiegareutilmentepersone<br />

con <strong>di</strong>sabilità.Proprio perfar<br />

fronteatale situazione, ora,<br />

c’èun’opportunitàche faleva<br />

sullasinergiarealizzabile fra<br />

profitenon profit.La<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>ha<br />

messoapuntouna<br />

convenzione-tipo con la<br />

Provincia:aprelapossibilità<br />

<strong>di</strong> un’innovativa<br />

collaborazione traun’impresa<br />

eunacooperativasociale. In<br />

pratica,quest’ultima,assume<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

L’ACCORDO. <strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>eLega<strong>delle</strong> Cooperativeinsieme persvilupparesinergie su piùfronti: dalle politiche attivedel lavoro, aiserviziallaformazione<br />

Cdo-LegaCoop,intesa«innovativa»<br />

Tarantini: «Origini <strong>di</strong>verse<br />

mac’ègrande sintonia<br />

Mettiamo afruttoilpercorso<br />

comune avviatodatempo»<br />

MagdaNassa(Legacoop)eGraziano Tarantini(leaderCdo)durantelapresentazione dell’accordo<br />

i<strong>di</strong>sabili percontodell’impresa<br />

che non puòinserirli<br />

<strong>di</strong>rettamenteperché il tipo <strong>di</strong><br />

attivitànon lo consente,<br />

ricevendo in cambio <strong>delle</strong><br />

commesse<strong>di</strong>lavoro.<br />

«INQUESTOmodo -sottolineail<br />

vicepresidenteCdo, Massimo<br />

Cavagnini -il<strong>di</strong>sabile viene<br />

formatoinunastruttura<br />

protettaeavviatoallavorocon<br />

l’obiettivo, qualorasia<br />

raggiungibile, <strong>di</strong> poter<br />

accrescerelecompetenze,<br />

svilupparelecapacitàeinserirlo<br />

nell’impresa.L’obiettivo<br />

dell’accordo èpermetterealle<br />

aziende <strong>di</strong> assolvereagli<br />

obblighi, anche sociali, edarela<br />

possibilitàai<strong>di</strong>sabili <strong>di</strong> inserirsi<br />

nel mondo del lavoro. Proprio<br />

questoèuno degli ambitisui<br />

quali sisvilupperàla<br />

collaborazione fra<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>eLegaCoop.<br />

«Inten<strong>di</strong>amo sviluppare<br />

strumenti, <strong>di</strong> cuilaconvenzione<br />

con laProvinciaèl’esempio più<br />

evidente, che consentano una<br />

proficuacollaborazione frale<br />

aziende eilcosiddettoprivato<br />

sociale», conclude Massimo<br />

Cavagnini.<br />

TRASFORMATORI PER DISTRIBUZIONE<br />

ALIMENTAZIONE FORNO AD INDUZIONE<br />

FORNO SIVIERA, CONVERTITORI, APPLICAZIONI<br />

NAVALI, EOLICHE, FOTOVOLTAICHE,<br />

COGENERAZIONE ELETTROCHIMICHE.<br />

PROGRAMMA DI PRODUZIONE<br />

•Trasformatori MT in olio da 100 a25000 KVA, fino a130 KV<br />

•Trasformatori MT in resina da 100 a15000 KVA, fino a52KV<br />

•Trasformatori MT in classe Hda100 a11000 KVA, fino a52KV<br />

SERVICE<br />

•Analisi oli ebonifiche trafo inquinati<br />

•Riparazione trasformatori AT,BT<br />

Sede Legale eAmministrativa:<br />

Calcinato (Bs) -Via S.Anna<br />

Tel030/9636020 –028 -596 Fax030/9980218<br />

Email: meffe@mail.phoenix.it<br />

I O 0 1 4 9 2


VI<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

EUROLEGNAMI<br />

PROGETTAZIONE EREALIZZAZIONE TETTI IN LEGNO<br />

LEGNAMI DA COSTRUZIONE EPERLINATI<br />

BRESCIA -Via Collebeato, 22 -Tel. 030 2411204 -Fax 030 5109187 -www.eurolegnami.net -e-mail: eurolegnamibrescia@virgilio.it<br />

I L 0 9 5 0 7<br />

I O 0 1 4 9 0<br />

BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008<br />

FORMAZIONE. Nel vivola3 a e<strong>di</strong>zione dell’iniziativapromossadallaFondazione SanBenedettocon unanovantina<strong>di</strong> giovani impegnatiincampo sociale epolitico<br />

Scuola<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

unarisposta«originale»<br />

L’obiettivoèformare<br />

unanuovaclasse<strong>di</strong>rigente<br />

Tarantini: lasussi<strong>di</strong>arietà<br />

garantiscemeglio lalibertà<br />

«In Italia c’è un’emergenza<br />

educativa che viene prima <strong>di</strong><br />

qualunque altroproblema. In<br />

molti adesso sembrano essersene<br />

accorti,macome <strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> per anni siamo<br />

stati pressoché gli unici a<br />

sostenere che l’urgenza più<br />

grave per il futuro del Paese<br />

eraproprio questa.Da tale preoccupazione<br />

ènata a<strong>Brescia</strong><br />

nel 2006 ladecisione <strong>di</strong> darvita<br />

alla Fondazione San Benedetto.<br />

L’intento era <strong>di</strong> creare<br />

unpunto<strong>di</strong>incontroe<strong>di</strong> aiuto<br />

che sifacessecarico<strong>di</strong>tale problemacon<br />

iniziativeoriginali.<br />

Per quanto mi riguarda ho<br />

semplicementeraccoltolasollecitazione<br />

<strong>di</strong> tanti impren<strong>di</strong>toriassociatichecon<strong>di</strong>videvano<br />

la stessa preoccupazione<br />

perl’educazione dei giovani».<br />

COSÌ GRAZIANO Tarantini raccontacomeènatalaFondazioneSanBenedetto<strong>di</strong>cuièpresidente.<br />

L’iniziativa più nota in<br />

questi primi anni <strong>di</strong> attività è<br />

laScuola<strong>di</strong> Sussi<strong>di</strong>arietàgiunta<br />

alla terza e<strong>di</strong>zione. Un’iniziativa<br />

voluta per offrire un<br />

luogo <strong>di</strong> incontro eformazione<br />

ai giovani interessati aun<br />

impegno in campo sociale epolitico.«Hosottopostolaproposta<br />

atanti politici, rappresentanti<strong>delle</strong><br />

istituzioni odellacosiddettasocietàcivile,ricevendo<br />

almassimo qualche parola<br />

<strong>di</strong>approvazione oqualche pacca<br />

sullaspallaenulla più,finché<br />

ho trovatonel dottorGiuseppe<br />

Cama<strong>di</strong>ni, presidente<br />

dell'IstitutoPaolo VI, unaiuto<br />

euna con<strong>di</strong>visione appassionatadellanostrainiziativa»,ricordaTarantini.<br />

Nei primi tre<br />

annisono ormaicirca300 igiovani<br />

che hanno frequentato i<br />

corsi:daquimoltihanno presolemosseperunimpegno<strong>di</strong>rettonelle<br />

amministrazioni locali<br />

enellagestione dellacosa<br />

pubblica. L’ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

propostaèquelladel principio<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, formulatodalla<br />

dottrina sociale della Chiesa,<br />

percui«come èillecitotogliereagli<br />

in<strong>di</strong>viduiciò che essipossono<br />

compierecon le forzeel’industriaproprieperaffidarlo<br />

alla comunità, così èingiustorimettereaunamaggioreepiùaltasocietàquello<br />

che<br />

dalle minori einferiori comunitàsipuòfare».<br />

Unprincipio<br />

nato dalla dottrina cattolica,<br />

madel tuttolaico,che afferma<br />

il primatodellapersonae<strong>delle</strong><br />

cosiddette «comunità interme<strong>di</strong>e»<br />

rispettoallo Stato,nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse articolazioni.<br />

Quest’ultimo non può quin<strong>di</strong><br />

sostituirsiallaliberainiziativa<br />

<strong>delle</strong> persone.<br />

IL 4OTTOBRE scorso nell'aula<br />

magnadellafacoltà<strong>di</strong> Economia<br />

dell'Università <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

si èaperto ilterzo anno della<br />

Scuola con gli interventi del<br />

sindaco<strong>di</strong><strong>Brescia</strong>, Adriano Paroli,<br />

e<strong>di</strong>Giuseppe Cama<strong>di</strong>ni.<br />

«Dalla libertà albene comune»<br />

èilpercorso,in duemoduli,<br />

che vede coinvolti una novantina<br />

<strong>di</strong> giovani desiderosi<br />

<strong>di</strong>apprendereomigliorareancora.<br />

Nella scorsa primavera<br />

LaScuola<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietàpromossadallaFondazioneSanBenedettoègiuntaallaterzae<strong>di</strong>zione<br />

Dall’avvio<br />

dellanuova<br />

esperienza<br />

sonogià300<br />

lepersone<br />

coinvolte<br />

Nellasede<br />

<strong>di</strong>BorgoWührer<br />

prestounospazio<br />

eunabiblioteca<br />

perconoscere<br />

econfrontarsi<br />

All’iniziodel2009<br />

saràproposta<br />

incittà<br />

lamostrade<strong>di</strong>cata<br />

allafigura<br />

<strong>di</strong>GiuseppeTovini<br />

gli allievi della Scuola hanno<br />

elaborato un documento <strong>di</strong><br />

proposte intitolato «La <strong>Brescia</strong><br />

possibile che desideriamo»,sottopostoaidueprincipali<br />

can<strong>di</strong>dati sindaco nelle<br />

elezioni amministrative della<br />

città:untestonel quale igiovani<br />

sisono cimentatiperformulare<br />

ipotesi <strong>di</strong>lavoro su temi<br />

come iservizi<strong>di</strong>pubblica utilità,<br />

lafamiglia, l'immigrazione,<br />

lacultura, gli organismi<strong>di</strong> partecipazione.<br />

Obiettivo <strong>di</strong>chiaratodellaScuola<br />

è,nel giro<strong>di</strong><br />

qualche anno, la formazione<br />

<strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong>rigente<br />

che abbia nella sussi<strong>di</strong>arietà<br />

l’architravedellapropriaazione<br />

politica eamministrativa.<br />

«La sussi<strong>di</strong>arietà -sottolinea<br />

Tarantini -èil metodo che garantisce<br />

meglio, sul piano sostanziale,lalibertà».<br />

OLTREallaScuolalaFondazione<br />

staallestendo,nellasede <strong>di</strong><br />

Borgo Wührer,una biblioteca<br />

euno spazio <strong>di</strong> incontro a<strong>di</strong>sposizione<br />

dei giovani interessatiaunconfrontoeaun<strong>di</strong>battito<br />

libero eaperto. «<strong>Brescia</strong><br />

daquestopunto<strong>di</strong>vistaèassai<br />

carente.Risente<strong>di</strong>unclimaso-<br />

ciale eculturale che ha<strong>di</strong>sabituatoaunsano<br />

esercizio della<br />

ragione ead andare afondo<br />

dei problemi, insomma aun<br />

rapportoconlarealtàdaprotagonisti»,spiegaTarantini.<br />

Nei<br />

primi mesidel 2009laFondazione<br />

San Benedetto intende<br />

inoltre proporre a<strong>Brescia</strong> la<br />

mostra su Giuseppe Tovini<br />

«Dall'amicizia all'azione, dall'<br />

azione all'amicizia»,presentata<br />

afine agosto al Meeting <strong>di</strong><br />

Rimini. Un'occasione unica<br />

per riscoprire una figura centrale,<br />

ma poco conosciuta, <strong>di</strong><br />

uncattolicesimo che hasaputo<br />

creare un'incre<strong>di</strong>bile ricchezza<strong>di</strong><br />

operesociali,scuole,<br />

banche che hanno contribuito<br />

in modo decisivoallo sviluppo<br />

e al benessere del territorio<br />

bresciano. «Inquesto avvocatocamunovissutonellaseconda<br />

meta dell'800, in un periodo<br />

<strong>di</strong> accesi contrastisociali e<br />

politici, abbiamo sorpreso<br />

un’affinità sostanziale con<br />

quello che oggi tentiamo <strong>di</strong><br />

promuovereattraversolaCdo<br />

elaFondazione San Benedetto.<br />

Un’affinità ideale -conclude<br />

Tarantini -che arriva fino<br />

alle conseguenzeoperative».<br />

Ilprogetto<br />

Unincubatoreadhoc<br />

perleprofessionalità<br />

delsettoreospitalità<br />

Percepireilgustoperla<br />

bellezzaattraversoun<br />

pasticcino fattoaregola<br />

d’arte, oppurevedendo come<br />

dei giovani lavorano insieme<br />

perrealizzarealmeglio<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> unevento<br />

e, perché no, anche<br />

nell’apparentebanalità<strong>di</strong> un<br />

soggiorno turistico<br />

preparatocon passione e<br />

professionalità.<br />

IRISULTATIdel progetto<br />

«Incubatore<strong>di</strong><br />

professionalità<strong>delle</strong> filiere<br />

dell’ospitalità»che hacome<br />

capofilaLaser,l’ente<strong>di</strong><br />

formazione della<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>, sono stati<br />

apprezzatidaipartecipantial<br />

convegno che sièsvoltoa<br />

<strong>Brescia</strong>lo scorso8ottobre:<br />

unarassegna<strong>di</strong> piccoli<br />

eventi, dallapresentazione<br />

del lavorofattodairagazzi<br />

del Liceo perl’ospitalità<strong>di</strong><br />

Rimini alfilmatoche<br />

rappresentail risultatodel<br />

progetto«Talent<br />

Tree-Ospitalitàalfuturo»,<br />

con alcuorela<br />

proposta-chiaveche ha<br />

generatolametodologiadei<br />

corsisperimentali: il<br />

«reattore<strong>delle</strong> competenze».<br />

Termini edefinizioni<br />

ambiziosieunpo’complessi,<br />

come d’altronde complesso<br />

erail programma:promosso<br />

econdotto, insieme aLaser,<br />

n Cappe aspiranti per macchine <strong>di</strong> pressofusione<br />

con gruppo <strong>di</strong> filtrazione meccanico/elettrostatico<br />

autopulente abordo macchina.<br />

n Aspirazione edepurazione fumi per forni fusori <strong>di</strong><br />

ogni tipo (ghisa, acciaio, alluminio, bronzo,<br />

ottone, zinco) secondo DPR 203/88.<br />

n Aspirazione edepurazione polveri evapori<br />

da lavorazioni varie (meccaniche, pressofusioni,<br />

smerigliatura).<br />

n Impianti <strong>di</strong> filtrazione, raffredamento ericiclo<br />

acque industriali.<br />

n Insonorizzazione<br />

n Idraulica industriale -impianti antincen<strong>di</strong>o<br />

n Servizio <strong>di</strong> assistenza manutenzione impianti<br />

ENERCON s.r.l.<br />

MUSCOLINE (BS) -Via Fornasina, 22<br />

Tel. 0365 373193 -Fax 0365 373186<br />

E-mail: enertecnic@enercon.it -www.enercon.it<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

Con «Laser»unsupportoadhocperlaformazione dei giovani<br />

dasei partners provenienti<br />

prevalentementedallaRegione<br />

Lombar<strong>di</strong>a(Fast,Obiettivo<br />

Lavoro, BrevivetViaggi), ma<br />

anche daRimini (F.Karis<br />

Foundation) edaBologna(con<br />

Artessrl).<br />

ILPROGETTOharealizzato, dopo<br />

un’accuratafase<strong>di</strong>ricerca e<br />

analisi, unasperimentazione con<br />

gli Istitutialberghieri<strong>di</strong><strong>Brescia</strong>,<br />

<strong>di</strong> Gallarateeil Centro<strong>di</strong><br />

formazione professionale <strong>di</strong><br />

Ponte<strong>di</strong>Legno;hanno<br />

collaboratoaziende leadernel<br />

settoreturisticoetirocinanti<strong>di</strong><br />

facoltà<strong>di</strong> Scienzedella<br />

Formazione, contribuendo alla<br />

definizione erealizzazione <strong>di</strong><br />

percorsiformativipernuovi<br />

profili professionali nellafiliera<br />

dell’ospitalità.Ilnuovomodello<br />

<strong>di</strong> approccio allacrescita<br />

professionale dei giovani e<strong>delle</strong><br />

aziende, propostoappuntoda<br />

«TalentTree», èstatomolto<br />

apprezzatonel corsodel<br />

convegno anche dalle autoritàe<br />

istituzioni intervenute, dagli<br />

assessori<strong>di</strong>competenzalocali<br />

aireferentiregionali del<br />

progetto;traiprotagonisti<br />

anche l’assessorealla<br />

Formazione dellaRegione<br />

Lombar<strong>di</strong>a,Gianni Rossoni, che<br />

haconclusoauspicando una<br />

continuazione dell’interventoin<br />

vistadei prossimi appuntamenti<br />

importantiperil territorio,<br />

primo fratuttiExpo 2015.<br />

UN OCCHIO DI RIGUARDO<br />

ALLA TUA IMMAGINE<br />

BAGNOLO MELLA (Bs) -Via Ghe<strong>di</strong>, 12<br />

Tel. 030 6821870 -Fax 030 6825018 -www.alykepromo.it -info@alyke.it<br />

I M 0 196 5<br />

I M 0 5 2 45


BRESCIAOGGI<br />

Giovedì 6Novembre2008 VII<br />

::<strong>Speciale</strong> AssembleaCDO<br />

Saranno102 le aziende bresciane<br />

che dal 17al 19novembre<br />

prossimi saranno protagoniste,<br />

aFiera <strong>di</strong> Milano, alla 4 a<br />

e<strong>di</strong>zione del Matching. La manifestazione,<br />

promossa dalla<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> con il<br />

titolo «Collaborare,crescere»,<br />

«in realtànon èunafiera-spiegaGianniDonghi,responsabile<br />

bresciano per l’evento -,è<br />

piùsimile aunagrande piazza<br />

dove leimprese si incontrano<br />

per fare business. Equel che<br />

piùèimportantesiincontrano<br />

sulla base <strong>di</strong>una serie <strong>di</strong> appuntamentimirati».<br />

COMPLESSIVAMENTE, quest’anno,le<br />

impreseche hanno chiesto<strong>di</strong>parteciparesono<br />

circa 2<br />

mila: perloro,in tregiorni,sono<br />

statigiàcalendarizzatiben<br />

oltre20 milaincontri,aiquali<br />

gli organizzatoriprevedono se<br />

ne aggiungeranno almeno altri<br />

15mila combinati <strong>di</strong>rettamenteaMilano.«L’obiettivocontinuaDonghi-èfarconvergere<br />

gli interessi <strong>di</strong>chi vende<br />

con quelli <strong>di</strong> chi acquista, impreseitaliane<br />

con buyers eoperatoriinternazionali».Inquesti<br />

mesi illavoro principale è<br />

stata la costruzione dell’agendapercercare<strong>di</strong>combinarele<br />

esigenze <strong>di</strong>ogni impresa con<br />

quelle del potenziale partner.<br />

«Una formula innovativa che<br />

supera l’idea della fiera tra<strong>di</strong>zionale<br />

eva<strong>di</strong>rettaalcuore<strong>di</strong><br />

ciò che le imprese cercano»,<br />

sottolinea il presidente della<br />

Camera<strong>di</strong> commercio,Francesco<br />

Bettoni che sostiene col<br />

contributo dell’ente camerale<br />

lapartecipazione <strong>delle</strong> imprese<br />

alla manifestazione. Tra la<br />

<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>el’ente<br />

camerale èstata siglata anche<br />

la convenzione perla realizzazione<br />

del progetto «Matching<br />

tuttol’anno»: si traduce<br />

nel mettere a<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>delle</strong> aziende unapersonache<br />

leseguanello sviluppo dei con-<br />

MatteoZucchi<br />

tattiavviatiinfiera.<br />

ITESTIMONIAL piùsignificativi<br />

del Matching sono perògli impren<strong>di</strong>tori<br />

che in questi anni<br />

vihanno presoparte. Èil caso<br />

<strong>di</strong> Matteo Zucchi della Color<br />

Art,aziendagrafica <strong>di</strong> Rodengo<br />

Saiano,che hadeciso<strong>di</strong>tornarciperlaterzavolta:«Ilpregio<br />

del Matching èlapossibilità<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> allacciare<br />

contatticon possibili clientiin<br />

modo velocee<strong>di</strong>retto-spiega<br />

-. Per noi sono stati <strong>di</strong>versi gli<br />

appuntamentiche sisono tramutati<br />

inrapporti <strong>di</strong>lavoro».<br />

Quattro anni fa, al debutto, le<br />

imprese bresciane protagoniste<br />

erano state 36, oggi sono<br />

quasitriplicateaulterioreconfermadel<br />

fattoche l’iniziativa<br />

piaceeriscuoteconsensonon<br />

solotrachi l’hagiàsperimentata.<br />

La Fer Metal <strong>di</strong>Agnosine<br />

(ringhiere inacciaio), sarà a<br />

Milano anche quest’anno:<br />

«Abbiamo partecipato per la<br />

primavoltal’anno scorso,èstataun’ottimaesperienza-spiega<br />

Enrico Feriseri -.Abbiamo<br />

avutoincontrisoprattuttocon<br />

partner esteri daEgitto, VenezuelaeBrasile,inparticola-<br />

re contract per grossi appalti<br />

relativiacomplessialberghierioaeroportidovepotremmo<br />

entrarecome fornitori».<br />

AL DI LÀ dei risultati che ogni<br />

impresa può ricavare, il Matching<br />

offre l’opportunità per<br />

aprirenuovibusiness,manon<br />

solo.«Unimpren<strong>di</strong>toremeccanico<br />

bresciano lo scorso anno<br />

mi haringraziatoperaverlo invitato<br />

<strong>di</strong>cendomi che èstata<br />

un’occasione per alzare latestadaltornio»,ricordaRoberto<br />

Zanolini, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong>Cdo<br />

<strong>Brescia</strong>. f<br />

Imprese enuove opportunità à<br />

Le 102 aziende in fiera<br />

con il supporto della Cdo <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

A.B.P. NOCIVELLI SPA<br />

ABLE TECH SRL<br />

AGRIFUTUR SRL<br />

ALER BRESCIA<br />

ALFA OSSIDAZIONE SRL<br />

ARTE GIARDINO SNC<br />

ASSIRISK SRL<br />

AVV. ROVATTI VLADIMIRO -STUDIO LEGALEAZ.<br />

AGR. PROVENZA<br />

B. CONSULTING SRL<br />

BORGO LA CACCIA SCRL<br />

BRIXIA VIAGGI SAS<br />

C.A.M.F. DI ROSSI RAFFAELLO EC.SNC<br />

CALZATURIFICIO MADA SNC<br />

CALZIFICIO SANTAGOSTINO SPA<br />

CASEARIA BRESCIANA CA.BRE SOC. COOP. AGRICOLA<br />

CENTRO A. FLEMING SPA<br />

CENTRO POSE SPA<br />

COLOR ART SRL<br />

COM &PRINT SRL<br />

COM-SERVICE SRL<br />

CONF PLASTIC SRL<br />

CORBAT SPA<br />

COSTA CROCIERE SPA<br />

D.S.B. DI POTENTI MARCO DI<br />

DETAS SPA<br />

DIESSE ELECTRA SRL<br />

DOLPHIN SRL<br />

EKOGARDA SCRL<br />

ELITABLE SPA<br />

ESSEGI SOFTWARE SRL<br />

EURO INSTRUMENTS SRL<br />

EUROPARTNER FINANCE SRL<br />

F.A.P. SRL<br />

FERMETAL DI FERISERI FRANCESCO &C.SNC<br />

FERRO INOX METALLI SPA<br />

FINAXIS SPA<br />

FONDITAL SPA<br />

FRANPLAST SPA<br />

G.I.S.A. SRL<br />

GADGET GROUP SRL<br />

GARIONI NAVAL SPA<br />

GE.RI.CO SRL<br />

GLACOMTECH SAS<br />

GRUPPO ELETTRA SAS DI ALTOMONTE FRANCESCO &C.<br />

GULLIVER ITALIA SRL<br />

HEGAR SRL<br />

HESTERNA SRL<br />

I.N.A. SPA<br />

ICN ITALIA SPA<br />

IDEAGENCY<br />

Acura<strong>di</strong> Publia<strong>di</strong>ge<br />

Concessionaria<strong>di</strong> Pubblicità<br />

IN FIERA. Dal17al19novembreprossimi aMilano laquartae<strong>di</strong>zione dellarassegnapromossadalla<strong>Compagnia</strong><strong>delle</strong> <strong>Opere</strong>, che riscuotecrescentesuccesso<br />

Matching,la«piazza»<strong>delle</strong>imprese<br />

Sono 102 le aziende bresciane che saranno protagoniste<br />

Donghi: grande occasione <strong>di</strong> business con incontrimirati<br />

IlMatching offrealleimpresemoltissime occasioniperfareincontrieavviarenuovicontatti<br />

Carrozzeria<br />

AMBRA s.n.c.<br />

<strong>di</strong> Gazzoli Clau<strong>di</strong>o eC.<br />

BRESCIA<br />

ViaBorgosatollo,40/e<br />

Tel. 030 348284<br />

Fax030 3531754<br />

www.ambracarrozzeria.it<br />

e-mail: ambracarrozzeria.it<br />

GianniDonghi EnricoFeriseri<br />

ISO 9002<br />

Registration<br />

Number:<br />

IT261260<br />

I L 0 4485<br />

ISTITUTO<br />

LUZZAGO<br />

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO<br />

IL NUCLEO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS<br />

IMMC SNC<br />

INGROS CARTA GIUSTACCHINI SPA<br />

ISEO SERRATURE SPA<br />

ISO AMBIENTE SRL<br />

K&K REAL ESTATE LTD<br />

LA LINEA VERDE SPA<br />

LIC PACKAGING SPA<br />

LONATO SPA<br />

M.C. SPA<br />

MEDIA LINE SRL<br />

MESSAGGERIE DEL GARDA SPA<br />

NANOSOFT SRL<br />

NEFTI SAS DI PISANA ROBERTO<br />

NEMETSCHEK<br />

NEPROMA SERVICE SRL<br />

ONDAPACK SPA<br />

OPERA LABORI DI MATTEO MANERBA &C.SNC<br />

P.A.C. SPA<br />

PAC INTERNATIONAL SRL<br />

PADANA EVEREST SPA<br />

PALM SPA<br />

PASTIFICIO F.LLI PAGANI SPA<br />

PLASTIBENACO SRL<br />

POLIGRAFICA SAN FAUSTINO SPA<br />

PREALPI CATERING SRL<br />

PROBRIXIA<br />

PULITORI ED AFFINI SPA<br />

REBAIOLI SPA<br />

RES SRL<br />

RI.PA. SPA<br />

S.A.B. SERRATURE SRL<br />

S.A.GI.DEP SPA<br />

S.G.C. SERVIZI GENERALI DI COMUNICAZIONE SRL<br />

SAFETY GLASS SRL<br />

SELCA SPA<br />

SERVICE METAL COMPANY SRL<br />

SESVIL SRL<br />

SI.AL SRL<br />

SIGNAL SRL<br />

SILCA SNC DI G. EG.SALADA<br />

STUDIA ELAVORA SRL<br />

STUDIO MORETTO DI<br />

TECNOSIDER SRL<br />

TELE.FONICA ITALIA SPA<br />

TIAN FASHION<br />

TIBER SPA<br />

TINTORIA LOMBARDA SPA<br />

TRANSFER O.M.F.S. SRL<br />

UNIPACK SRL<br />

WORK 4USC<br />

Liceo Scientifico paritario<br />

Ven. A. Luzzago -Via Monti, 14 -25121 <strong>Brescia</strong><br />

030 3757998 -030 37271<br />

www.luzzago.it<br />

030 47295<br />

info@luzzago.it<br />

I L 0 451 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!