11.06.2013 Views

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

determina fenomeni <strong>di</strong> “spotting”, cioè l’accensione <strong>di</strong> focolai<br />

secondari, spazialmente separati dall’area percorsa dall’incen<strong>di</strong>o<br />

principale, per <strong>di</strong>stacco e trasporto <strong>di</strong> materiale incandescente<br />

(frammenti <strong>di</strong> corteccia, <strong>di</strong> rami, strobili, ecc…) a <strong>di</strong>stanza (ve<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento).<br />

APPROFONDIMENTO : LO “SPOTTING”<br />

Durante un incen<strong>di</strong>o boschivo <strong>di</strong> chioma, in presenza <strong>di</strong><br />

vento (sono sufficienti anche le sole correnti convettive<br />

sempre presenti in una combustione), materiali incandescenti come<br />

ramaglia, frammenti <strong>di</strong> corteccia e strobili, possono essere<br />

trasportati a notevoli <strong>di</strong>stanze, andando poi a ricadere su aree non<br />

ancora interessate dal fuoco.<br />

Se il frammento è ancora incandescente e trova con<strong>di</strong>zioni idonee<br />

alla <strong>di</strong>ffusione della combustione, si creano nuovi focolai.<br />

Solitamente i frammenti vengono trasportati fino a qualche<br />

centinaio <strong>di</strong> metri dal fronte principale dell’incen<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> i<br />

focolai secondari che si vengono a creare sono presto inglobati<br />

nell’incen<strong>di</strong>o principale avanzante. In presenza <strong>di</strong> particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni (vento sostenuto, peso e <strong>di</strong>mensioni consistenti dei<br />

frammenti incandescenti trasportati, intensità dell’incen<strong>di</strong>o molto<br />

alta con conseguente notevole estensione della colonna convettiva),<br />

il trasporto dei frammenti vegetali incandescenti può raggiungere<br />

<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> un chilometro e oltre. In questo modo viene appiccato il<br />

fuoco su aree molto <strong>di</strong>stanti dall’incen<strong>di</strong>o principale, tanto che si<br />

crea un incen<strong>di</strong>o completamente autonomo da quello da cui ha<br />

avuto origine. Questo fenomeno è appunto chiamato “spotting”.<br />

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana - Servizio Antincen<strong>di</strong> Boschivi<br />

Manuale <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi - E<strong>di</strong>zione 2009<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!