11.06.2013 Views

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria<br />

Viene definita come il rapporto percentuale tra la quantità <strong>di</strong><br />

vapore contenuto in una massa d’aria e la quantità massima che la<br />

stessa massa d’aria può contenere nelle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

temperatura e pressione.<br />

Questo fattore con<strong>di</strong>ziona sul me<strong>di</strong>o–lungo periodo il grado <strong>di</strong><br />

infiammabilità dei combustibili vegetali (ve<strong>di</strong> manuale “il fuoco”),<br />

perché contribuisce a determinare l’umi<strong>di</strong>tà del combustibile:<br />

quanto minore è l’umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria, tanto maggiore è la<br />

<strong>di</strong>sidratazione del combustibile e pertanto la sua infiammabilità,<br />

mentre, all’aumentare dell’umi<strong>di</strong>tà relativa, i combustibili<br />

vegetali sono più umi<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> meno infiammabili. E’ da<br />

sottolineare che, a parità <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria e <strong>di</strong> specie<br />

vegetale, un materiale vegetale <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni aumenta e<br />

<strong>di</strong>minuisce il suo contenuto idrico più lentamente rispetto a uno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori.<br />

Nell’aria è sempre presente vapor acqueo, ma la sua quantità varia<br />

soprattutto in funzione della temperatura: maggiore è la<br />

temperatura dell’aria, più bassa è la quantità <strong>di</strong> vapore acqueo in<br />

essa presente.<br />

Generalmente l’umi<strong>di</strong>tà relativa è maggiore durante la notte<br />

rispetto al giorno per effetto della temperatura più bassa; proprio<br />

per questo motivo nelle ore notturne la velocità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong><br />

un fronte <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o tende a <strong>di</strong>minuire.<br />

L’umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria cambia anche in funzione del<br />

microclima presente all’interno <strong>di</strong> una formazione vegetale: nei<br />

popolamenti forestali chiusi, quale può essere una faggeta, vi è un<br />

tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà molto più elevato rispetto ad una formazione rada,<br />

come la macchia me<strong>di</strong>terranea, dove è molto più elevato il processo<br />

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana - Servizio Antincen<strong>di</strong> Boschivi<br />

Manuale <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi - E<strong>di</strong>zione 2009<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!