11.06.2013 Views

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

copertina tipologie di incendio.pub - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brezze <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong> terra: durante il giorno il suolo tende a<br />

scaldarsi maggiormente rispetto alla superficie del mare (ciò è<br />

dovuto al più elevato calore specifico dell’acqua rispetto al terreno),<br />

per cui la depressione che si viene a creare porta ad un movimento<br />

dell’aria dal mare verso la costa (brezza <strong>di</strong> mare), mentre durante la<br />

notte la superficie terrestre si raffredda più rapidamente del mare,<br />

si ha quin<strong>di</strong> lo spostamento <strong>di</strong> masse <strong>di</strong> aria fredda dalla costa<br />

verso il mare (brezza <strong>di</strong> terra).<br />

Questo sistema <strong>di</strong> brezze è <strong>di</strong> intensità più marcata nel periodo in<br />

cui è più intensa l’insolazione, quin<strong>di</strong> nei mesi primaverili e estivi.<br />

Precipitazioni<br />

Le precipitazioni (cioè pioggia, neve e gran<strong>di</strong>ne), con<strong>di</strong>zionando<br />

<strong>di</strong>rettamente il contenuto d’acqua dei combustibili vegetali,<br />

influiscono sulla loro infiammabilità e pertanto, con<strong>di</strong>zionano in<br />

maniera determinante lo sviluppo degli incen<strong>di</strong> boschivi. Ciò è<br />

confermato dal fatto che nei perio<strong>di</strong> stagionali caratterizzati da<br />

intense precipitazioni il numero degli incen<strong>di</strong> raggiunge i valori<br />

minimi.<br />

Anche nebbie, rugiada e brina, influenzando il contenuto idrico del<br />

combustibile, sono fattori che ostacolano la combustione e dunque<br />

la <strong>di</strong>ffusione del fuoco.<br />

Gli effetti delle precipitazioni sugli incen<strong>di</strong> boschivi sono<br />

con<strong>di</strong>zionati soprattutto dal regime delle piogge, cioè dalla<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle stesse durante i mesi dell’anno. Infatti a perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> prolungata siccità conseguono con<strong>di</strong>zioni maggiormente<br />

favorevoli all’espandersi degli incen<strong>di</strong> boschivi, perché il materiale<br />

vegetale, andando incontro a <strong>di</strong>sidratazione, risulta maggiormente<br />

infiammabile. Per questo motivo nella nostra regione gli incen<strong>di</strong> si<br />

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana - Servizio Antincen<strong>di</strong> Boschivi<br />

Manuale <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi - E<strong>di</strong>zione 2009<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!