11.06.2013 Views

Gennaio 2012 - Il Nuovo Lupo

Gennaio 2012 - Il Nuovo Lupo

Gennaio 2012 - Il Nuovo Lupo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pozzo e Camacici meritano<br />

maggior attenzione<br />

Una rotonda e i 70 parcheggi nell’area delle serre sono gli<br />

interventi più urgenti da realizzare<br />

Sulla stampa appaiono ciclicamente elogi<br />

sperticati relativamente a quanto ha<br />

realizzato in questi ormai cinque anni,<br />

dall’Amministrazione comunale, nella<br />

frazione Pozzo/Camacici. Tre sono solitamente<br />

gli interventi osannati: l’area verde<br />

dove i cani cagano di gusto, le giostrine<br />

che sono andate a impreziosire alcuni<br />

parchi giochi, ed infine le giovani piante<br />

piantumate in Piazza Falcone a parziale<br />

compensazione di Cà del Bue, ma con<br />

molti dubbi sia che ci preservino dalle<br />

emissione del tanto contestato inceneritore<br />

sia che ci riparino dal solleone. Per il<br />

resto di interventi di spessore nemmeno<br />

l’ombra. Si parla da anni, ma non s’è visto<br />

per il momento nemmeno il progetto, di<br />

una rotonda che snellisca il traffico all’altezza<br />

dell’ex Chiesa di Pozzo, così come<br />

necessita una regolamentazione all’accesso<br />

del parcheggio della nuova Chiesa per<br />

chi proviene da Verona. La questione più<br />

urgente, considerate le ultime costruzioni<br />

da poco ultimate<br />

nella frazione<br />

di Camacici,riguarda<br />

i parcheggi,<br />

pressoché<br />

inesistenti. Col<br />

risultato che<br />

a tutte le ore<br />

le automobili vengono lasciate ovunque,<br />

anche sulle strisce pedonali o sui marciapiedi,<br />

oltrechè in prossimità degli incroci,<br />

con grave pericoli per i pedoni, le carrozzine,<br />

per chi deve immettersi in via Camacici<br />

dalle vie laterali. Da noi interpellato,<br />

l’assessore all’edilizia privata Giacarlo<br />

Rigo così ci dichiarava ancora nell’aprile<br />

del 2011: “<strong>Il</strong> progetto di restauro e ristrutturazione<br />

della corte Wallner con destinazione<br />

commerciale e residenziale sita<br />

in località Camacici è stato presentato al<br />

protocollo il 4 marzo 2002 e la Concessione<br />

Edilizia (n° 19/03) è stata rilasciata il 14<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Attualità<br />

21<br />

marzo 2003. Gli standards<br />

di urbanizzazione sono<br />

quelli previsti dal Piano di<br />

Settore del Centro Storico<br />

per l’ U.M.I. n° 1 dell’<br />

isolato “D” Camacici e<br />

precisamente mq 2.400<br />

di parcheggio (circa 70 posti macchina) e<br />

mq 365 di verde che con “Atto unilaterale<br />

d’ obbligo” del 30 dicembre 2002 l’ allora<br />

proprietario dott. Stefano Wallner si impegnava<br />

a realizzare e vincolare ad uso<br />

pubblico”.<br />

Quello che i residenti e i commercianti<br />

attendono è dunque il parcheggio da 70<br />

posti auto, al posto dell’area occupata ora<br />

dalle serre, che risolverebbe per sempre<br />

il problema. Ma, al momento, non se n’è<br />

più saputo nulla, e le auto vengono parcheggiate<br />

ovunque.<br />

Marco Ballini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!