La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera
La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera
La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>La</strong> <strong>Lente</strong><br />
<strong>La</strong> rivista per gli amici dei francobolli Edizione 2/<strong>2004</strong><br />
Pronto al decollo: uno Zeppelin per i collezionisti<br />
All’insegna del buon umore: il francobollo speciale di Emil<br />
Atene <strong>2004</strong>: la maratona olimpica torna alle origini
2<br />
Sommario<br />
2 Editoriale<br />
3 Offerta<br />
7 Francobollo speciale<br />
Zeppelin NT<br />
9 Cartolina massimo<br />
Zeppelin NT<br />
10 Francobollo speciale<br />
Europa <strong>2004</strong><br />
12 Francobollo speciale<br />
Atene <strong>2004</strong><br />
14 Francobollo di servizio<br />
Atene <strong>2004</strong><br />
15 Busta speciale<br />
<strong>Svizzera</strong>/CIO<br />
16 Francobollo speciale<br />
Emil – l’humour<br />
Nuovi allegati<br />
Service à la carte!<br />
21 Prodotti speciali<br />
Souvenir<br />
Francobolli incorniciati<br />
22 Francobolli speciali<br />
Diddl e i suoi amici<br />
24 Prodotti supplementari<br />
Prodotti Diddl<br />
25 Articoli filatelici<br />
norvegesi<br />
26 Francobolli speciali<br />
Pro Patria <strong>2004</strong><br />
30 Soddisfazione della clientela<br />
Sondaggio 2003<br />
31 Noi e voi<br />
Foto di copertina: Emil intento a creare<br />
il suo francobollo<br />
Foto: Niccel Steinberger<br />
Editoriale<br />
U come umorismo<br />
Ding Dong: cosa c’entra questo campanello con un francobollo? Foto: Emil Steinberger<br />
Care lettrici, cari lettori,<br />
U… umido… umile… umorismo!<br />
Umorismo? Il concetto deriva da umore,<br />
parola di origine latina che, dizionario alla<br />
mano, significa umidità, liquido, succo.<br />
E in quest’accezione comprende anche<br />
gli ormoni, ovvero i «succhi corporali».<br />
L’umorismo rallegra, rasserena, scatena il<br />
riso e il divertimento. Con l’intensità delle<br />
risate cresce poi il livello di endorfina,<br />
cosicché l’«homo ridens», la persona<br />
che ride, finisce per sentirsi bene e per<br />
provare un’acuta voglia di vivere.<br />
Il concetto di umorismo ha dato del<br />
filo da torcere a Emil Steinberger, che si<br />
è appena cimentato nell’impresa di<br />
disegnare un francobollo appunto<br />
umoristico. Siamo fieri che questo stesso<br />
francobollo sia oggi il grande protagonista<br />
di questa edizione della <strong>Lente</strong>.<br />
<strong>La</strong> carriera professionale di Emil Steinberger<br />
prese le mosse da Lucerna, dove<br />
il nostro lavorò come funzionario postale.<br />
In seguito si dedicò per qualche anno<br />
alla professione di grafico. <strong>La</strong> vita lo<br />
portò poi a dirigere sale sia cinematografiche<br />
che teatrali. È a questo punto che<br />
Steinberger finì per provare il teatro in<br />
prima persona. Come cabarettista si<br />
conquistò il cuore del pubblico col personaggio<br />
di Emil, celebre ovunque nel<br />
nostro paese, ma ben noto anche<br />
all’estero, dove Emil ha saputo suscitare<br />
l’entusiasmo di spettatori ed ascoltatori.<br />
Nel 1987 Emil prese definitivo congedo<br />
dal suo leggendario personaggio. Iniziò a<br />
creare spot pubblicitari, scrisse per i<br />
giornali e si dedicò alla pittura. Nel<br />
1993 si trasferì a New York dove riscoprì<br />
il piacere dell’anonimato, degli svaghi<br />
culturali e dei viaggi, e scrisse il suo<br />
primo libro. Nel 1999 tornò in patria.<br />
Nel 2003 ricevette l’incarico di disegnare<br />
un francobollo dedicato all’umorismo<br />
per la <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong>. Ed il risultato<br />
è pronto: siete sicuri che non stiano<br />
suonando alla porta di casa?<br />
In questo numero della <strong>Lente</strong> troverete<br />
anche altri straordinari contributi: sul volo<br />
in dirigibile, con un ritratto dell’affascinante<br />
Zeppelin NT il cui interesse va ben<br />
oltre la cerchia dei collezionisti di questo<br />
soggetto. O Atene <strong>2004</strong>, con la maratona<br />
che getta un ponte simbolico tra<br />
la storia olimpica e il nostro presente.<br />
Quest’anno il francobollo Europa è<br />
incentrato esclusivamente sulle «ferie».<br />
E dato l’indiscusso favore del pubblico<br />
non potevamo rinunciare a due nuovi<br />
francobolli Diddl. Buon divertimento!<br />
<strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Francobolli e filatelia<br />
Gregory Schick<br />
Product Manager
Offerta<br />
Giorno di emissione di francobolli e interi postali:<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Francobollo speciale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Zeppelin<br />
CHF 1.80 Zeppelin NT<br />
Francobollo singolo<br />
909 150 <br />
909 550 <br />
CHF 1.80<br />
Quartina<br />
909 160 <br />
909 560 <br />
CHF 7.20<br />
Francobollo singolo<br />
906 150 <br />
906 550 <br />
CHF 1.00<br />
Quartina<br />
906 160 <br />
906 560 <br />
CHF 4.00<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
909 580 solo <br />
CHF 2.70<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
909 630 solo <br />
CHF 8.10<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
906 580 solo <br />
CHF 1.90<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
906 630 solo <br />
CHF 4.90<br />
447 Zeppelin NT<br />
448<br />
180 c.<br />
Zeppelin NT<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Angelo Boog, Wallisellen<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Sondermarke<br />
Timbre-poste spécial<br />
Francobollo speciale<br />
Special stamp<br />
Zeppelin NT<br />
180 c.<br />
Zeppelin NT<br />
Ferien<br />
Les vacances<br />
Le vacanze<br />
Holidays<br />
100 c.<br />
Ferien<br />
Les vacances<br />
Le vacanze<br />
Holidays<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Angelo Boog, Wallisellen<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Foglio da collezione<br />
909 680 <br />
909 690 <br />
CHF 2.40<br />
Francobollo speciale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Europa <strong>2004</strong><br />
CHF 1.00 Le vacanze<br />
Busta<br />
senza francobollo<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
909 700<br />
CHF 0.90<br />
Busta<br />
senza francobollo<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
906 700<br />
CHF 0.90<br />
Folder<br />
909 660 <br />
909 670 <br />
CHF 2.70 (Valore facciale più CHF 0.50 per cartolina)<br />
914 851 solo <br />
CHF 2.30<br />
1 minifoglio<br />
da 10 francobolli<br />
909 310 <br />
909 810 <br />
CHF 18.00<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Brigit Herrmann, Gümmenen<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Folder<br />
906 660 <br />
906 670 <br />
CHF 1.90<br />
Sondermarke<br />
Timbre-poste spécial<br />
Francobollo speciale<br />
Special stamp<br />
Europa<br />
Ferien<br />
Les vacances<br />
Le vacanze<br />
Holidays<br />
100 c.<br />
Ferien<br />
Les vacances<br />
Le vacanze<br />
Holidays<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Brigit Herrmann, Gümmenen<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Foglio da collezione<br />
906 680 <br />
906 690 <br />
CHF 1.60<br />
1 foglio<br />
da 16 francobolli<br />
906 100 <br />
906 500 <br />
CHF 16.00<br />
601<br />
6<strong>02</strong><br />
Cartolina massimo 6.5.<strong>2004</strong><br />
Zeppelin<br />
CHF 2.30 Zeppelin NT<br />
Francobollo speciale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
CHF 1.00 Maratona<br />
Francobollo singolo<br />
910 150 <br />
910 550 <br />
CHF 1.00<br />
Quartina<br />
910 160 <br />
910 560 <br />
CHF 4.00<br />
Francobollo singolo<br />
911 150 <br />
911 550 <br />
CHF 1.00<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
910 580 solo <br />
CHF 1.90<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
910 630 solo <br />
CHF 4.90<br />
Busta<br />
senza francobollo<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
910 700<br />
CHF 0.90<br />
Quartina<br />
911 160 <br />
911 560 <br />
CHF 4.00<br />
449<br />
Olympische Spiele Athen <strong>2004</strong><br />
Jeux Olympiques d’Athènes <strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
Olympic Games Athens <strong>2004</strong><br />
100 c.<br />
Marathon<br />
Marathon<br />
Maratona<br />
Marathon<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Karin Fanger-Schiesser, Küsnacht<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Folder<br />
910 660 <br />
910 670 <br />
CHF 1.90<br />
Sondermarke<br />
Timbre-poste spécial<br />
Francobollo speciale<br />
Special stamp<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Olympische Spiele Athen <strong>2004</strong><br />
Jeux Olympiques d’Athènes <strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
Olympic Games Athens <strong>2004</strong><br />
100 c.<br />
Marathon<br />
Marathon<br />
Maratona<br />
Marathon<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Karin Fanger-Schiesser, Küsnacht<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Foglio da collezione<br />
910 680 <br />
910 690 <br />
CHF 1.60<br />
1 foglio<br />
da 16 francobolli<br />
910 100 <br />
910 500 <br />
CHF 16.00<br />
Francobollo di servizio CIO 6.5.<strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong> Attenzione: Senza valore di<br />
CHF 1.00 Maratona 1896 affrancatura per i privati<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
911 580 solo <br />
CHF 1.90<br />
603<br />
3
Francobollo di servizio CIO (seguito) 6.5.<strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
CHF 1.00 Maratona 1896<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
911 630 solo <br />
CHF 4.90<br />
4<br />
450<br />
Olympische Spiele Athen <strong>2004</strong><br />
Jeux Olympiques d’Athènes <strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
Olympic Games Athens <strong>2004</strong><br />
100 c.<br />
Marathon 1896<br />
Marathon 1896<br />
Maratona 1896<br />
1896 marathon<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Karin Fanger-Schiesser, Küsnacht<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Folder<br />
911 660 <br />
911 670 <br />
CHF 1.90<br />
<strong>La</strong> busta<br />
senza francobollo<br />
non è disponibile<br />
Dienstmarke<br />
Timbre de service<br />
Francobollo di servizio<br />
Official stamp<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Olympische Spiele Athen <strong>2004</strong><br />
Jeux Olympiques d’Athènes <strong>2004</strong><br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
Olympic Games Athens <strong>2004</strong><br />
100 c.<br />
Marathon 1896<br />
Marathon 1896<br />
Maratona 1896<br />
1896 marathon<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Karin Fanger-Schiesser, Küsnacht<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Foglio da collezione<br />
911 680 <br />
911 690 <br />
CHF 1.60<br />
1 foglio<br />
da 16 francobolli<br />
911 100 <br />
911 500 <br />
CHF 16.00<br />
Francobollo speciale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Emil – l’humour<br />
CHF 0.85 «Ding Dong Helvetia»<br />
Francobollo singolo<br />
907 150 <br />
907 550 <br />
CHF 0.85<br />
Quartina<br />
907 160 <br />
907 560 <br />
CHF 3.40<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
907 580 solo <br />
CHF 1.75<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
907 630 solo <br />
CHF 4.30<br />
Busta<br />
senza francobollo<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
907 700<br />
CHF 0.90<br />
446<br />
Emil – Humor<br />
Emil – Humour<br />
Emil – Umore<br />
Emil – Humour<br />
85 c.<br />
Ding Dong Helvetia<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Emil Steinberger<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Folder<br />
907 660 <br />
907 670 <br />
CHF 1.75<br />
Sondermarke<br />
Timbre-poste spécial<br />
Francobollo speciale<br />
Special stamp<br />
Emil – Humor<br />
Emil – Humour<br />
Emil – Umore<br />
Emil – Humour<br />
85 c.<br />
Ding Dong Helvetia<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Emil Steinberger<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services, London, England<br />
Foglio da collezione<br />
907 680 <br />
907 690 <br />
CHF 1.45<br />
1 foglio<br />
da 16 francobolli<br />
907 100 <br />
907 500 <br />
CHF 13.60<br />
Intero postale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Cartolina postale Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
1 cartolina postale<br />
illustrata affrancata<br />
«<strong>La</strong> scherma – uno<br />
sport di lunga tradizione<br />
olimpica» (valore<br />
facciale CHF 1.00 +<br />
CHF 0.40 par cartolina)<br />
913 844 <br />
913 848 <br />
CHF 1.40<br />
Busta speciale 6.5.<strong>2004</strong><br />
Busta speciale «<strong>Svizzera</strong>/CIO»<br />
Affrancata con il francobollo speciale di<br />
CHF 1.00 «Maratona» e il francobollo di servizio<br />
CHF 1.00 «Maratona 1896» (e CHF 0.90 per la<br />
busta) annullata con entrambi gli annulli primo<br />
giorno (Francobollo speziale e Francobollo di<br />
servizio)<br />
915 581 solo CHF 2.90<br />
604<br />
600<br />
Francobolli speciali 6.5.<strong>2004</strong><br />
Diddl e i suoi amici<br />
CHF 0.85 «Amici per la pelle»<br />
CHF 1.00 «Un fiore per te»<br />
Serie<br />
912 150 <br />
912 550 <br />
CHF 1.85<br />
Serie<br />
di quartine<br />
912 160 <br />
912 560 <br />
CHF 7.40<br />
Prodotti supplementari<br />
Peluche supermorbido Diddl<br />
(30 cm, morbidissimo)<br />
948 274<br />
CHF 34.95<br />
Blocco Diddl<br />
50 fogli con 2 disegni fustellati Diddl<br />
e 10 FDC (senza francobolli)<br />
948 581<br />
CHF 13.95<br />
Serie su busta<br />
primo giorno<br />
912 580 solo <br />
CHF 2.75<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
(2 buste)<br />
912 600 solo <br />
CHF 3.65<br />
Quartina<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
(2 buste)<br />
912 630 solo <br />
CHF 9.20<br />
451 Diddl<br />
Diario Pimboli<br />
(solo in tedesco)<br />
948 900<br />
CHF 14.95<br />
85 c. Knuddelfreunde<br />
Amis pour la vie<br />
Amici per la pelle<br />
Best buddies<br />
100 c. Blümchenflitzer<br />
Une fleur pour toi<br />
Un fiore per te<br />
Flowers for friends<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Thomas Goletz, Deutschland<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Folder<br />
912 660 <br />
912 670 <br />
CHF 2.75<br />
Sondermarken<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Timbres-poste spéciaux<br />
Francobolli speciali<br />
Special stamps<br />
Diddl<br />
85 c. Knuddelfreunde<br />
Amis pour la vie<br />
Amici per la pelle<br />
Best buddies<br />
100 c. Blümchenflitzer<br />
Une fleur pour toi<br />
Un fiore per te<br />
Flowers for friends<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Thomas Goletz, Deutschland<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Cartor Security Printing, <strong>La</strong> Loupe, France<br />
Foglio da collezione<br />
912 680 <br />
912 690 <br />
CHF 2.45<br />
Buste<br />
senza francobolli<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
912 700<br />
CHF 0.90<br />
2 fogli<br />
da 20 francobolli<br />
912 100 <br />
912 500 <br />
CHF 37.00<br />
Condizioni generali della<br />
<strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Opuscolo A5, 8 pagine<br />
587 9<strong>02</strong> italiano<br />
Gratuite<br />
Calendario delle emissioni <strong>2004</strong><br />
Flyer A5<br />
9<strong>02</strong> 9<strong>02</strong> italiano<br />
Gratuito<br />
601
Francobolli speciali con sovraprezzo 6.5.<strong>2004</strong><br />
Pro Patria – Piccoli edifici di grande pregio<br />
CHF 1.25 (0.85+0.40) Padiglione del bagno, Gorgier NE<br />
CHF 1.25 (0.85+0.40) Granaio di Oberramsern SO<br />
CHF 1.50 (1.00+0.50) Imbarcadero di Seeburg, Lucerna LU<br />
CHF 1.50 (1.00+0.50) L’ossario, Gentilino TI<br />
Serie<br />
905 150 <br />
905 550 <br />
CHF 5.50<br />
Francobolli di foglio 6.5.<strong>2004</strong><br />
Zeppelin:<br />
Zeppelin NT<br />
909 101 solo <br />
CHF 1.80<br />
Europa <strong>2004</strong>:<br />
Le vacanze<br />
906 101 solo <br />
CHF 1.00<br />
Atene <strong>2004</strong>:<br />
Maratona<br />
910 101 solo <br />
CHF 1.00<br />
Emil – Umore:<br />
Ding Dong Helvetia<br />
907 101 solo <br />
CHF 0.85<br />
Serie<br />
di quartine<br />
905 160 <br />
905 560 <br />
CHF 22.00<br />
Serie su busta<br />
primo giorno<br />
905 580 solo <br />
CHF 6.40<br />
Busta<br />
senza francobolli<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong><br />
presso tutti<br />
gli uffici filatelici<br />
905 700<br />
CHF 0.90<br />
Francobollo singolo<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
(4 buste)<br />
905 600 solo <br />
CHF 9.10<br />
445<br />
Wertvolle Kleinbauten<br />
Petites constructions de valeur<br />
Piccoli edifici di grande pregio<br />
Small architectural gems<br />
85+40 c. Badehaus, Gorgier NE<br />
Pavillon de bain, Gorgier NE<br />
Padiglione del bagno, Gorgier NE<br />
Bathing pavilion, Gorgier NE<br />
85+40 c. Speicher, Oberramsern SO<br />
Grenier, Oberramsern SO<br />
Granaio di Oberramsern SO<br />
Granary, Oberramsern SO<br />
100+50 c. Schiffsstation Seeburg, Luzern LU<br />
Débarcadère Seeburg, Lucerne LU<br />
Imbarcadero di Seeburg, Lucerna LU<br />
Seeburg landing stage, Lucerne LU<br />
100+50 c. Beinhaus, Gentilino TI<br />
Ossuaire, Gentilino TI<br />
L’ossario, Gentilino TI<br />
Ossuary, Gentilino TI<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Theo Fluri und Bruno Breiter, Hubersdorf<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Joh. Enschedé, Haarlem, Niederlande<br />
Folder<br />
905 660 <br />
905 670 <br />
CHF 6.40<br />
Prodotti speciali<br />
Quartine<br />
su busta<br />
primo giorno<br />
(4 buste)<br />
905 630 solo <br />
CHF 25.60<br />
Sondermarken<br />
6.5.<strong>2004</strong><br />
Timbres-poste spéciaux<br />
Francobolli speciali<br />
Special stamps<br />
Pro Patria<br />
Wertvolle Kleinbauten<br />
Petites constructions de valeur<br />
Piccoli edifici di grande pregio<br />
Small architectural gems<br />
85+40 c. Badehaus, Gorgier NE<br />
Pavillon de bain, Gorgier NE<br />
Padiglione del bagno, Gorgier NE<br />
Bathing pavilion, Gorgier NE<br />
85+40 c. Speicher, Oberramsern SO<br />
Grenier, Oberramsern SO<br />
Granaio di Oberramsern SO<br />
Granary, Oberramsern SO<br />
100+50 c. Schiffsstation Seeburg, Luzern LU<br />
Débarcadère Seeburg, Lucerne LU<br />
Imbarcadero di Seeburg, Lucerna LU<br />
Seeburg landing stage, Lucerne LU<br />
100+50 c. Beinhaus, Gentilino TI<br />
Ossuaire, Gentilino TI<br />
L’ossario, Gentilino TI<br />
Ossuary, Gentilino TI<br />
Gestaltung/Conception/Realizzazione/Design<br />
Theo Fluri und Bruno Breiter, Hubersdorf<br />
Offsetdruck/Impression en offset/Stampa offset/Offset printing<br />
Joh. Enschedé, Haarlem, Niederlande<br />
Foglio da collezione<br />
905 680 <br />
905 690 <br />
CHF 6.10<br />
4 fogli<br />
da 20 francobolli<br />
905 100 <br />
905 500 <br />
CHF 110.00<br />
Libretto di francobolli «Pro Patria»<br />
6 francobolli da CHF 0.85+0.40 col motivo «Padiglione del bagno» e<br />
4 francobolli da CHF 1.00+0.50 col motivo «Imbarcadero di Seeburg»<br />
e CHF 1.00 per la coperta<br />
908 300 <br />
908 800 CHF 14.50<br />
Diddl e i suoi amici:<br />
Amici per la pelle<br />
912 101 solo <br />
CHF 0.85<br />
Un fiore per te<br />
912 1<strong>02</strong> solo <br />
CHF 1.00<br />
Pro Patria <strong>2004</strong>:<br />
Padiglione del bagno<br />
905 101 solo <br />
CHF 1.25<br />
Granaio<br />
905 1<strong>02</strong> solo <br />
CHF 1.25<br />
Imbarcadero<br />
905 103 solo <br />
CHF 1.50<br />
L’ossario<br />
905 104 solo <br />
CHF 1.50<br />
Souvenir<br />
Comprende: 1 booklet di 16 pagine<br />
(piega a fisarmonica) compresa<br />
1 quartina in un confezione di cartone,<br />
19519515 mm<br />
949 835 CHF 18.00<br />
599<br />
Set completo 6.5.<strong>2004</strong><br />
Set completo, emissione 2/<strong>2004</strong><br />
per ogni emissione un francobollo singolo<br />
e la busta primo giorno<br />
916 180 <br />
916 181 CHF 32.30<br />
(disponibile anche in abbonmeno cfr. bollettino<br />
d’ordine)<br />
Legenda<br />
= senza annullo = con annullo<br />
Buono da CHF 15.00<br />
L’idea regalo!<br />
871 399<br />
CHF 15.00<br />
5
Prodotti speciali<br />
6<br />
Libro annuale<br />
«la collection suisse<br />
2003»<br />
857 830 <br />
857 831 <br />
CHF 58.00<br />
Le condizioni generali della <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong> sull’acquisto di francobolli ed articoli filatelici costituiscono parte integrante delle ordinazioni singole.<br />
All’atto dell’ordinazione il cliente le accetta integralmente.<br />
Esse sono state aggiornate e pubblicate nel numero 3/20<strong>02</strong> de <strong>La</strong> <strong>Lente</strong> e possono venir ordinate in qualsiasi momento al numero di telefono (+41 [0]31 338 06 08)<br />
o in internet al sito www.posta.ch/philashop.<br />
<br />
Per padrini, madrine ecc.<br />
Regalate<br />
un divertimento<br />
educativo.<br />
Serie annuale 2003<br />
858 320 <br />
858 820 CHF 47.25<br />
Questi prodotti possono essere ordinati tramite il modulo che si trova<br />
al centro de <strong>La</strong> <strong>Lente</strong><br />
PhilaBag<br />
Il set di base per i filatelisti in erba<br />
882 460 Set di base (ted.) CHF 57.00<br />
882 461 Set di base (fr.) CHF 57.00<br />
882 462 Set di base (it.) CHF 57.00<br />
Zackit – il club dei giovani della <strong>Posta</strong><br />
903 900 Zackit,<br />
Iscrizione in tedesco CHF 25.00<br />
903 901 Zackit,<br />
Iscrizione in francese CHF 25.00<br />
Set annuale buste primo giorno 2003<br />
859 530 solo CHF 64.25<br />
Prodotti esteri Norvegia<br />
Serie annuale 2003<br />
904 751 CHF 79.00<br />
Album annuale 2003<br />
904 750<br />
CHF 83.00<br />
Zackit.<br />
Il club dei giovani della <strong>Posta</strong>.<br />
Per bambini e adolescenti<br />
dai 7 ai 16 anni c’è ora un regalo<br />
particolarmente intelligente<br />
al prezzo di soli CHF 25.–<br />
(incl. adesione annuale a Zackit):<br />
Il kit di partenza Zackit con CD-ROM<br />
contiene giochi interattivi, di concentrazione<br />
e combinazione, un programma per creare<br />
fumetti, molte letture e un’introduzione<br />
nel mondo dei francobolli e della filatelia,<br />
adatta ai bambini. Sul portale Internet<br />
www.post.ch/zackit i soci troveranno<br />
ulteriori giochi adeguati all’età, un calendario<br />
degli eventi, validi links e interessanti<br />
informazioni inerenti alla raccolta dei<br />
francobolli, a scelta in tedesco o francese.<br />
Riceverete maggiori informazioni, ulteriori<br />
offerte Zackit o immediatamente il kit di<br />
partenza, telefonando al no. 0848 782 677,<br />
sotto www.post.ch/zackit oppure con<br />
la cartolina di risposta al centro della <strong>Lente</strong>.
Francobollo speciale<br />
Lo Zeppelin NT – nuova vita a una vecchia idea<br />
Decollo dello Zeppelin NT LZ N07 «Friedrichshafen».<br />
Al contrario di quanto comunemente<br />
si creda, non fu la disgrazia di<br />
<strong>La</strong>kehurst a far sparire i dirigibili dai<br />
nostri cieli, ma l’orrore della Seconda<br />
guerra mondiale.<br />
I dirigibili non avevano alcun valore dal<br />
punto di vista militare. Per questo nel<br />
1940 il ministro dell’aeronautica del Reich<br />
Hermann Göring ordinò la distruzione di<br />
tutti i dirigibili rimasti nonché dei loro<br />
hangar all’aeroporto di Francoforte. Nel<br />
corso della guerra si assistette ad un tale<br />
impetuoso progresso tecnologico che una<br />
volta terminato il conflitto gli aeroplani<br />
furono in grado di sostituirsi ai dirigibili<br />
stessi nel traffico aereo intercontinentale.<br />
Non c’era quindi più alcuna ragione<br />
plausibile per investire risorse nell’evoluzione<br />
del dirigibile.<br />
Tuttavia a causa della velocità sempre più<br />
elevata, delle quote di volo sempre<br />
maggiori, degli oblò sempre più piccoli,<br />
nei moderni aeroplani il film di bordo ha<br />
sostituito l’antica esperienza del viaggio<br />
vero e proprio. In sostanza non si viaggia<br />
più: si viene trasportati da un luogo<br />
all’altro. Spesso non si riesce più nemmeno<br />
a prendere nota del paesaggio<br />
sorvolato dall’aeromobile.<br />
A differenza dell’aereo, il dirigibile invece<br />
vola lentamente, a quote molto basse,<br />
senza fare troppo rumore, senza vibrazioni,<br />
offrendo ai passeggeri una visuale<br />
molto ampia e consumando molto meno<br />
carburante a parità di tonnellaggio e<br />
di chilometri percorsi. È quindi il mezzo<br />
di trasporto ideale per chiunque voglia<br />
riappropriarsi del piacere del viaggio<br />
e voglia tornare ad apprezzare la bellezza<br />
dei paesaggi sorvolati durante la rotta.<br />
Per queste ragioni dal 1988 a Friedrichshafen<br />
si cominciò a pensare alla possibilità<br />
di rilanciare l’evoluzione del volo<br />
con dirigibile. Sulla scorta di studi di<br />
fattibilità e ricerche di mercato si giunse<br />
quindi a rispondere affermativamente<br />
a questa domanda.<br />
Materiali d’avanguardia<br />
Una volta al lavoro si capì presto che il<br />
principale problema sarebbe stato recuperare<br />
in un balzo solo ben sessant’anni<br />
di straordinaria evoluzione della tecnologia<br />
aeronautica. Dagli anni Trenta più<br />
di qualche elemento aveva infatti subito<br />
una trasformazione radicale. Il rischio<br />
di incendi ad esempio non consente più<br />
di utilizzare l’idrogeno, a suo tempo<br />
<strong>Posta</strong> aerea zeppelin: Lo Zeppelin NT si riallaccia<br />
alla tradizione della posta aerea zeppelin. Certo, il<br />
dirigibile non è più un vettore di cui si avvalga<br />
normalmente la posta aerea, perché quest’ultima al<br />
giorno d’oggi ha trovato nell’aeroplano un mezzo di<br />
trasporto assai più rapido e conveniente. Ma in verità<br />
già all’epoca dei dirigibili la posta aerea zeppelin era<br />
perlopiù riserva esclusiva dei collezionisti. Oggi come<br />
allora quindi la <strong>Posta</strong> si avvale dei dirigibili per la gioia<br />
dei collezionisti e, novità di questi ultimi tempi, per<br />
raccogliere fondi a favore dei bambini in difficoltà.<br />
Lo Zeppelin NT ha intrapreso ben 46 viaggi postali a<br />
beneficio del Villaggio di bambini Pestalozzi di Wahlwies.<br />
Contemplando un numero estremamente<br />
limitato di emissioni, la posta aerea zeppelin è alla<br />
portata di tutti i collezionisti. Inoltre viene costantemente<br />
catalogata e, grazie al sigillo e all’annullo<br />
di bordo, è a bassissimo rischio di falsificazione.<br />
prezioso sia per la leggerezza che per<br />
la sua convenienza economica. L’elio a<br />
sua volta, pur non essendo infiammabile,<br />
è molto caro, ed impedisce di regolare<br />
al meglio l’ascensione tramite perdita<br />
di peso e gas. Inoltre non si può più<br />
pensare di gestire al suolo in modo economicamente<br />
razionale dirigibili con un<br />
carico di 120 persone a bordo.<br />
Naturalmente durante la costruzione<br />
sono stati impiegati materiali d’assoluta<br />
avanguardia, come le fibre di carbonio<br />
o i più moderni materiali di rivestimento.<br />
7
Ma ciò non sarebbe bastato a garantire<br />
il necessario progresso tecnologico. Si<br />
decise quindi di costruire un cosiddetto<br />
dirigibile semirigido con una struttura<br />
fissa triangolare a supporto del rivestimento<br />
esterno. <strong>La</strong> struttura fissa assorbe<br />
tutte le maggiori sollecitazioni esterne,<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 centesimi.<br />
Stampa: offset, in quattro colori;<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services,<br />
London, England<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 3328 mm<br />
Foglio: 19297 mm<br />
(2 strisce da 5 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Progettista: Angelo Boog, Wallisellen<br />
8<br />
quali gli impulsi e le forze necessarie<br />
a muovere e arrestare il dirigibile. Al<br />
contrario l’energia del vento che procede<br />
compatta viene assorbita da una leggera<br />
pressione interna sul rivestimento, come<br />
accade nei dirigibili senza struttura interna<br />
(blimp). Per evitare di dover regolare<br />
l’ascensione tramite perdita di gas e di<br />
peso i propulsori dei tre motori sono stati<br />
installati in modo da poterli orientare a<br />
seconda delle necessità. Inoltre è stato<br />
installato un propulsore laterale a poppa<br />
per far sì che il dirigibile possa virare<br />
agevolmente a destra e a sinistra anche<br />
da fermo. In tal modo lo Zeppelin NT<br />
ha raggiunto un grado di manovrabilità<br />
fino ad oggi ritenuto impensabile dagli<br />
stessi esperti del settore. Lo Zeppelin NT<br />
è infatti l’unico dirigibile al mondo in<br />
grado di partire ed atterrare con solo tre<br />
uomini di equipaggio a bordo.<br />
Motivo busta primo giorno<br />
Il robusto telaio dello Zeppelin NT sotto l’involucro<br />
di tela nell’hangar di Friedrichshafen.<br />
In mancanza di un vero e proprio capannone<br />
di costruzione il primo Zeppelin NT<br />
fu costruito nel padiglione n. 10 della<br />
fiera di Friedrichshafen. Si optò per un<br />
dirigibile di dimensioni relativamente<br />
modeste (8200 metri cubici) onde limitare<br />
l’entità dei rischi sia tecnologici che<br />
economici. A porre ulteriori limiti furono<br />
le dimensioni stesse del padiglione<br />
fieristico. Ciò comunque non ha impedito<br />
allo Zeppelin NT di essere il più grande<br />
dirigibile moderno del mondo.<br />
Dopo alcuni ripensamenti all’alba dell’8<br />
agosto 1997 lo Zeppelin NT uscì finalmente<br />
dal suo hangar. I piloti, che fino<br />
a quel momento avevano avuto modo di<br />
volare solamente con dei dirigibili di<br />
tipo blimp, ovvero con delle macchine<br />
completamente diverse, ebbero finalmente<br />
la possibilità di esercitarsi per ben<br />
50 ore, guidando il dirigibile legato a<br />
terra. Il 18 settembre 1997 ebbe finalmente<br />
luogo il primo volo di fronte a<br />
circa 25 000 spettatori. Scott Danneker<br />
(comandante), Stefan Unzicker (copilota)<br />
e Jürgen Fecher (ingegnere aeronautico)<br />
decollarono alle 18.46, e per 40 minuti<br />
ebbero modo di prendere confidenza con<br />
le modalità di volo del dirigibile prima<br />
di avviare la procedura di atterraggio<br />
all’aeroporto di Friedrichshafen.<br />
Seguirono voli di prova e viaggi dimostrativi<br />
nell’ambito della procedura per il<br />
conferimento dell’autorizzazione al<br />
volo da parte del Luftfahrt-Bundesamt<br />
(Ente federale per il trasporto aereo).
Questa serie di voli fornì anche l’occasione<br />
per ottimizzare alcune funzioni e<br />
variare diversi parametri. Allo scopo furono<br />
necessari oltre 600 voli.<br />
Una volta raggiunta la ragionevole<br />
certezza che lo Zeppelin NT avrebbe<br />
ottenuto il nulla osta per il trasporto<br />
passeggeri, si avviò quindi la costruzione<br />
del secondo dirigibile. Il 2 luglio 2000,<br />
data in cui ricorreva il centenario del<br />
decollo del primo dirigibile, la nipote<br />
del conte Zeppelin Elisabeth Veil varò<br />
il primo prototipo con il nome di «Friedrichshafen».<br />
Il 19 maggio 2001 lo<br />
Zeppelin NT n. 2 effettuò il suo primo<br />
volo di collaudo. S.A.I. il principe Carl<br />
von Württemberg lo tenne a battesimo il<br />
10 agosto 2001 con il nome di «Bodensee»,<br />
e già cinque giorni più tardi il<br />
dirigibile effettuava il suo primo volo<br />
passeggeri. I dirigibili fanno ormai parte<br />
del paesaggio del lago di Costanza come<br />
le Alpi svizzere e la flotta bianca.<br />
Un volo per oltre 30 000 persone<br />
Il 9 febbraio 2003 si è alzato per la prima<br />
volta in volo lo Zeppelin NT n. 3 che<br />
ha approfittato della splendida giornata<br />
invernale per sorvolare il paesaggio<br />
perfettamente innevato. Voli passeggeri<br />
ormai vengono offerti non solo sui<br />
versanti orientale e occidentale del <strong>La</strong>go<br />
Titolo di volo Zeppelin NT<br />
Volo speciale dello Zeppelin NT con carico postale<br />
da Berna-Belp a Friedrichshafen.<br />
Il 22 maggio <strong>2004</strong> (o in via subordinata il 23 maggio<br />
<strong>2004</strong>) lo Zeppelin NT trasporterà da Berna-Belp<br />
a Friedrichshafen (D) degli invii postali non iscritti<br />
(formato C6). A Friedrichshafen gli invii verranno poi<br />
consegnati alla <strong>Posta</strong> tedesca. Sempre a Friedrichshafen<br />
tutti gli invii riceveranno un annullo di arrivo a<br />
destinazione.<br />
Affrancatura: Esclusivamente affrancatura svizzera<br />
con francobollo Zeppelin NT del valore minimo di<br />
CHF 1.80. Inoltre ogni invio dovrà essere provvisto<br />
di sigillo di bordo.<br />
Sigillo: Il sigillo di bordo, prodotto in un numero<br />
limitato di 4000 esemplari per l’impostazione privata,<br />
può essere acquistato versando CHF 10 a pezzo sul<br />
conto postale 80-13306-3 Ad-Astra 89, 8000 Zurigo<br />
(indicare chiaramente il proprio nome e cognome).<br />
Onde consentire una puntuale consegna del sigillo<br />
stesso il pagamento dovrà essere effettuato entro e<br />
non oltre il 10 maggio <strong>2004</strong>.<br />
Impostazione: Solo tramite invio preliminare, non<br />
sarà possibile nessuna impostazione il giorno della<br />
partenza.<br />
Cartolina massimo<br />
Zeppelin NT<br />
Lo Zeppelin NT tipo LZ N07 al pilone di ormeggio mobile: questo dirigibile costruito dalla Zeppelin<br />
Luftschifftechnik GmbH di Friedrichshafen si è alzato in volo per la prima volta il 18 settembre 1997.<br />
Oggi sono in circolazione tre aeronavi di questo tipo. A fine novembre 2003 erano stati trasportati<br />
oltre 30 000 passeggeri senza che fossero registrati incidenti di alcun tipo.<br />
di Costanza, ma anche su numerose<br />
città tedesche.<br />
A fine novembre 2003 oltre 30 000<br />
persone avevano assaporato il piacere<br />
del volo sul dirigibile Zeppelin NT. Nel<br />
Spedizione anticipata: Giustificativi individuali dotati<br />
di francobollo speciale Zeppelin NT (giorno di emissione<br />
6.5.<strong>2004</strong>) e di sigillo di bordo potranno essere spediti<br />
in busta affrancata entro e non oltre il 17 maggio<br />
<strong>2004</strong> (data dell’annullo) al seguente indirizzo: <strong>Posta</strong><br />
<strong>Svizzera</strong>, Francobolli e filatelia, Servizio annulli<br />
«Zeppelin», Ostermundigenstrasse 91, 3030 Berna.<br />
Non verranno presi in considerazione gli invii recapitati<br />
oltre la data di scadenza.<br />
Annullo: In occasione della Giornata delll’aerofilatelia<br />
gli invii verranno annullati con un annullo speciale<br />
«Zeppelin NT». A Friedrichshafen inoltre tutti gli invii<br />
riceveranno un annullo di arrivo a destinazione (lettere<br />
sul retro, cartoline sul lato dell’indirizzo) e l’annullo<br />
di bordo.<br />
Indirizzo: Fermoposta o indirizzo privato (ovunque<br />
nel mondo).<br />
Il volo dello Zeppelin NT è un’iniziativa della <strong>Posta</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> e della «Verein der Freunde Kinderdorf<br />
Flugpost e.V. Wahlwies/Deutschland» (Associazione<br />
amici del villaggio di bambini Pestalozzi di Wahlwies/<br />
Germania). L’utile netto sarà devoluto a favore del<br />
villaggio di bambini Pestalozzi di Wahlwies.<br />
Qualora il dirigibile non potesse prendere il volo per<br />
ragioni tecniche o meteorologiche, si provvederà ad<br />
annullare gli invii con un annullo per mancato volo.<br />
frattempo hanno avuto successo anche<br />
diversi voli con finalità scientifiche,<br />
ad esempio per lo sviluppo del sistema<br />
di posizionamento globale Galileo.<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: non disponibile<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Stampa: offset<br />
Formati:<br />
Cartolina: 148105 mm<br />
Segno di valore: 3328 mm<br />
Carta: cartoncino offset bianco,<br />
260 gm 2<br />
Annullo giorno corrisponde all’annullo<br />
di emissione: di pg. 8<br />
Creazione: <strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Foto: Zeppelin Luftschifftechnik GmbH<br />
Autore: Wolfgang von Zeppelin,<br />
Kinderdorf-Flugpost,<br />
Pestalozzi-Kinderdorf,<br />
D-78333 Stockach<br />
9
Francobollo speciale<br />
Europa<br />
Francobollo speciale «Ferie»:<br />
largo ai sogni!<br />
Chi è quell’uomo che avanza stancamente<br />
sul pendio con quel passo strascicato<br />
e la faccia penosamente arrossata?<br />
Dietro di sé ha il bianco candido della<br />
spiaggia e due sedie a sdraio abbandonate<br />
a se stesse; un’altra estenuante<br />
giornata di vacanza sembra essere<br />
finalmente alle spalle. È Markus che<br />
trascina Claudia, la sua cara, insostituibile<br />
consorte. Proprio lui, che attende questo<br />
momento da ore e ore. E proprio lei,<br />
che ha passato anche questa, ennesima<br />
giornata di vacanza, incollata alla sua<br />
sedia a sdraio. Prima delle cinque di sera<br />
è assolutamente impossibile muoversi,<br />
e non c’è proposta per quanto fantasiosa<br />
e allettante che tenga: Markus non<br />
riuscirà mai a smuovere la sua Claudia<br />
da quella comoda posizione strettamente<br />
orizzontale; prima delle cinque non<br />
potrà mai staccarla da quella famigerata<br />
sedia a sdraio. E così non gli resta che<br />
aspettare, al sole di Sunny Beach Island.<br />
Lo sa fin troppo bene anche lui: così<br />
passano le giornate di chi ha scelto le<br />
vacanze al mare. Per lui la musica non<br />
cambia di un virgola, che sia Sunny<br />
Beach Island o le isole Canarie, Hurghada,<br />
Mallorca, Malta, le Maldive, Punta<br />
10<br />
Vacanze al mare<br />
a Nazaré (Portogallo)<br />
e passeggiata in<br />
montagna.<br />
Cana o Rimini. Dappertutto la stessa<br />
perseverante attesa che scocchino le<br />
cinque. Ma se prova a lamentarsi con la<br />
sua Claudia e a minacciare che verrà<br />
presto il momento in cui non sopporterà<br />
più queste vacanze e finirà per desiderare<br />
con tutto se stesso una sana giornata<br />
di lavoro, la sua Claudia non fa che<br />
innervosirlo ulteriormente col suo placido<br />
tono di voce: «Caro, prova solo ad<br />
immaginare di incontrare gli Hugentobler,<br />
gli Jucker o chiunque altro dei nostri<br />
amici e di non avere nulla da raccontare<br />
sulle nostre care, straordinarie vacanze.<br />
Pensa se quest’anno fossimo improvvisamente<br />
rimasti a casa. Cosa avrebbero<br />
pensato di noi. Scaccia dalla tua mente<br />
queste fastidiose preoccupazioni, e<br />
comincia piuttosto a pensare cosa<br />
potremo raccontargli questa volta, di<br />
Sunny Beach Island!»<br />
Agognate ferie! Ombrellone e sedia a<br />
sdraio. Relax. Dolce sollievo. Staccare la<br />
spina. Dimenticare ogni cosa. Rigenerarsi.<br />
Un piacere prima, durante e dopo.<br />
Comunque un impegno: e come se non<br />
bastasse, l’obbligo di intrattenere amici<br />
e conoscenti sui più bei giorni dell’anno.<br />
I giorni in cui tutto va ovviamente a<br />
meraviglia. Il giro del mondo in ottanta<br />
giorni – questo sì che sarebbe bello – se<br />
solo si avesse il tempo e i soldi per farlo.<br />
L’impresa compiuta 130 anni fa da<br />
Phileas Fogg (il protagonista del romanzo<br />
di Giulio Verne) per vincere la sua<br />
scommessa, oggi sarebbe praticamente<br />
irrealizzabile. Ma sarebbe poi davvero<br />
una gran cosa ruotare intorno al modo<br />
per ottanta giorni? È questo che sogna il<br />
nostro Markus sfiancato da Sunny Beach,<br />
stressato dalla vita di spiaggia? Forse.<br />
Probabilmente no. In realtà Sunny Beach
Island piace anche al marito di Claudia,<br />
che se ne sta disteso immobile al sole<br />
tutto il santo giorno e, una volta sopravvissuto<br />
all’ennesima tornata di ferie, sarà<br />
felice di mostrare la propria metà perfettamente<br />
abbronzata a vicini, amici<br />
e conoscenti.<br />
Eppure Markus sogna delle vacanze<br />
diverse. E ha tutto il diritto di farlo. In<br />
fatto di vacanze i gusti sono assolutamente<br />
individuali. Ciascuno ha proprie le<br />
particolari aspettative sui più bei giorni<br />
dell’anno. <strong>La</strong> scelta non è mai stata così<br />
ampia. L’offerta non è mai stata più<br />
variegata. Si può infatti pescare in<br />
Alaska, fare trekking nei mari del sud,<br />
passeggiare ad Ascona, fare carving ad<br />
Aspen o ad Arosa, o fare shoppig a<br />
Milano o a New York, prendere il sole<br />
sul Mare del nord, fare camping sul<br />
Great Barrier Reef o, in tutta sempli-<br />
cità, farsi una bella passeggiata lungo il<br />
<strong>La</strong>uenensee.<br />
«Back to the roots» – ritorno alle nostre<br />
proprie radici. Così, in una sola frase,<br />
si potrebbe sintetizzare il trend del<br />
momento. Per controbilanciare lo stress<br />
della nostra vita quotidiana, cerchiamo<br />
sempre più spesso il contatto con la<br />
natura, cerchiamo di passare il tempo<br />
con la nostra famiglia, ci impegniamo a<br />
curare i rapporti con i nostri amici. <strong>La</strong><br />
tendenza è a favore delle ferie della porta<br />
accanto; ma anche le destinazioni<br />
esotiche mettono il volo alla nostra<br />
fantasia e ci proiettano nel dolce mondo<br />
dei sogni. E dove è più dolce sognare<br />
se non su una sedia a sdraio rossa sopra<br />
un prato verde, all’ombra di un ampio,<br />
bianco ombrellone? E il tutto in offerta<br />
speciale al prezzo di un solo unico<br />
franco…<br />
Motivo busta primo giorno<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 centesimi.<br />
Stampa: offset, in quattro colori;<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services,<br />
London, England<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 4032,5 mm<br />
Foglio: 190150 mm<br />
(4 strisce da 4 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Progettista: Brigit Herrmann, Gümmenen<br />
Foto: ImagePoint, swiss-image.ch<br />
Autore: Michael Hutschneker,<br />
Adliswil<br />
11
Francobollo speciale e francobollo di servizio CIO<br />
Olimpiadi di Atene <strong>2004</strong><br />
<strong>La</strong> Grecia è la patria delle antiche<br />
Olimpiadi. I primi Giochi moderni si<br />
tennero ad Atene nel 1896 ed una<br />
delle 9 discipline in gara era la<br />
maratona. Nel <strong>2004</strong>, le Olimpiadi<br />
fanno il loro ritorno nella città<br />
d’origine: infatti sarà Atene ad<br />
ospitare le XXVIII Olimpiadi, e la<br />
maratona olimpica ripercorrerà i<br />
luoghi in cui questa disciplina è nata.<br />
Nel 490 a.C. l’esercito persiano approdò<br />
nella baia di Maratona, un piccolo villaggio<br />
a 40 km di Atene, con l’obiettivo di<br />
conquistare la famosa città greca. Gli<br />
ateniesi si organizzarono per resistere al<br />
nemico. Una vittoria dei persiani avrebbe<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 centesimi.<br />
Stampa: offset, in quattro colori;<br />
Cartor Security Printing,<br />
<strong>La</strong> Loupe, Francia<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 4032,5 mm<br />
Foglio: 190160 mm<br />
(4 strisce da 4 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Progettista: Karin Fanger-Schiesser,<br />
Küsnacht ZH<br />
Foto: CIO, <strong>La</strong>usanne; swiss-image.ch<br />
Autore: Dr. med. Manfred Bergman,<br />
Direttore della filatelia<br />
presso il CIO di Losanna<br />
12<br />
segnato la fine delle città-stato greche e<br />
della stessa civiltà ellenica. Gli ateniesi<br />
inviarono un messaggero di nome Filippide<br />
a Sparta a chiedere aiuto. Filippide<br />
percorse una distanza di 220 km in meno<br />
di due giorni. Frattanto a Maratona si<br />
decise di non aspettare l’aiuto degli<br />
spartani. L’esercito ateniese piombò su<br />
quello persiano mentre questi si preparava<br />
a dar battaglia, e uscì vittorioso<br />
dallo scontro malgrado fosse in inferiorità<br />
numerica. Curiosamente gli storici<br />
dell’epoca non riportano le imprese di<br />
Filippide in occasione della battaglia<br />
di Maratona. I testi di 600 anni dopo<br />
narrano che Filippide fu inviato ad Atene<br />
ad annunciare la vittoria dei greci.<br />
Stando alla leggenda, Filippide avrebbe<br />
raggiunto la città di corsa per annunciare<br />
la vittoria, prima di stramazzare al suolo<br />
senza vita.<br />
Nei secoli che seguirono la leggenda di<br />
Fidippide (si era incominciato a chiamarlo<br />
così) e di un messaggero che era morto<br />
annunciando la vittoria ad Aten prese<br />
sempre più piede. Anche lo scrittore<br />
Robert Browning rievoca nei suoi Idilli<br />
drammatici la storica corsa di Fidippide<br />
ad Atene, l’annuncio della vittoria e la<br />
morte. Malgrado sia estremamente<br />
improbabile che il famoso messaggero<br />
fosse Fidippide e che un qualsiasi corridore<br />
professionista dell'antica Grecia<br />
fosse morto dopo una simile corsa, la<br />
leggenda si è affermata ed ha dato luogo<br />
alla tradizione della moderna maratona.<br />
<strong>La</strong> maratona ieri e oggi<br />
<strong>La</strong> maratona – la corsa popolare<br />
più ricca di aneddoti e suspense – fu<br />
inventata dal filologo francese Michel<br />
Bréal (1832–1915), che desiderava<br />
commemorare la leggendaria corsa di<br />
Fidippide. Bréal scrisse al barone Pierre<br />
de Coubertin, l’istigatore dei moderni<br />
giochi olimpici: «Quando visiterai Atene,<br />
potresti provvedere all’organizzazione di<br />
una corsa da Maratona al Pnyx. Quanto<br />
a me, sarei disposto a donare una coppa<br />
dedicata alla maratona». I greci accolsero<br />
l’idea con entusiasmo e la corsa<br />
fu inserita nel programma. <strong>La</strong> linea di<br />
partenza fu stabilita a Maratona e il<br />
traguardo 40 km più in là, allo stadio<br />
Panathinaiko. Solo 7 corridori finirono<br />
Motivo busta primo giorno
Motivo busta primo giorno<br />
la corsa del 1896. A vincerla fu Spiridon<br />
Louis (1873–1940), un operaio che si<br />
era fatto notare dal colonnello Papadiamatopoulos<br />
durante il servizio militare<br />
a causa delle sue doti di corridore. Il<br />
colonnello lo iscrisse tra gli atleti in gara.<br />
Cinque giorni prima della fatidica corsa<br />
si piazzò quinto nell’ultima delle tre gare<br />
di qualificazione. Anche il secondo<br />
classificato era greco: K. Vasilakos, vincitore<br />
della prima maratona nazionale<br />
greca. Il terzo qualificato era l’ungherese<br />
G. Kellner, in seguito alla squalifica<br />
del terzo maratoneta greco che aveva<br />
imbrogliato facendo una parte del<br />
tragitto in carrozza. In Grecia Spiridon<br />
diventò un vero e proprio eroe nazionale,<br />
e nel 1955 gli fu data una sepoltura<br />
riservata agli eroi del paese. L’aneddoto<br />
più curioso della maratona del 1896 fu<br />
quello che ebbe per protagonista una<br />
donna greca, S. Revithi, che voleva a tutti<br />
i costi provare che anche le donne<br />
potevano essere delle ottime atlete. Per<br />
fare ciò si cimentò da sola sul percorso<br />
della maratona prima che avesse luogo la<br />
gara ufficiale. Le donne corsero la prima<br />
maratona ufficiale olimpica solo nel<br />
1984, a Los Angeles.<br />
<strong>La</strong> maratona del 1900 (40,260 km) è<br />
rimasta famosa come la «marathon des<br />
fortifs», poiché il percorso si snodava<br />
attraverso le fortificazioni francesi. A<br />
vincerla fu Michel Théato, iscritto come<br />
<strong>La</strong> folla esulta all’arrivo del vincitore della maratona<br />
olimpica del 1896, Spiridon Louis (immagine<br />
a sinistra). Maratona di Zurigo, 2003: Viktor<br />
Röthlin (con il numero 1), attualmente miglior<br />
maratoneta svizzero e iscritto alle Olimpiadi<br />
di Atene, in corsa verso il secondo posto dietro<br />
a Eticha Tesfaye (con il numero 2, foto sopra).<br />
francese anche se era ancora di nazionalità<br />
lussemburghese. I pace-maker<br />
professionisti erano autorizzati.<br />
Alla gara del 1904 (a St. Louis, 40 km)<br />
qualcuno tentò nuovamente d’imbrogliare:<br />
era F. Lorz, che, colto da un<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: non disponibile<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 6.5.2006<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
solo per gli invii di servizio del CIO<br />
Senza valore di affrancatura<br />
per i privati<br />
Le buste senza francobolli non sono disponibili<br />
Stampa: offset, in cinque colori;<br />
Cartor Security Printing,<br />
<strong>La</strong> Loupe, Francia<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 4032,5 mm<br />
Foglio: 190160 mm<br />
(4 strisce da 4 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Progettista: Karin Fanger-Schiesser,<br />
Küsnacht ZH<br />
13
crampo, saltò in una delle vetture che<br />
accompagnavano la corsa. Poi scese e si<br />
rimise a correre; i giudici gli chiesero di<br />
abbandonare la corsa, ma continuò a<br />
correre e risalì in macchina una seconda<br />
volta a 9 km dal traguardo. Benché fosse<br />
il primo ad entrare allo stadio, fu squalificato<br />
a vita. Questo non gli impedì di<br />
vincere la maratona di Boston l’anno<br />
seguente.<br />
<strong>La</strong> maratona del 1908 a Londra<br />
(42,195 km, diventata distanza ufficiale<br />
dal 1924 in poi) conobbe avvenimenti<br />
drammatici. L’italiano Dorando Pietri<br />
si qualificò primo, ma gli Stati Uniti protestarono<br />
dicendo che era stato aiutato<br />
in dirittura d’arrivo. In effetti il Pietri<br />
era crollato 5 volte negli ultimi 355 metri<br />
e ancora una volta a pochi passi dalla<br />
linea d’arrivo, e due giudici di gara<br />
lo avevano aiutato a tagliare il traguardo.<br />
Fu quindi squalificato, ma ricevette la<br />
«Queen’s Cup» dale mani della regina<br />
Alessandra.<br />
Nel 1912, a Stoccolma, il portoghese<br />
F. Lázaro corse la sua prima maratona. A<br />
8 km dal traguardo ebbe un collasso e<br />
morì il giorno seguente. Gli svedesi organizzarono<br />
una giornata a lui dedicata<br />
con manifestazioni equestri e fuochi<br />
d’artificio. Furono raccolte 14 010 corone<br />
per la famiglia dello sfortunato maratoneta<br />
e nel 1924 gli fu dedicata una via<br />
di Lisbona. Nel corso della stessa gara<br />
il giapponese S. Kanaguri si fermò a bere<br />
qualcosa, fu invitato a riposarsi in una<br />
fattoria, si addormentò e svegliò il mattino<br />
seguente. Ritornò a Stoccolma nel<br />
1967 e finì la corsa in 54 anni, 8 mesi,<br />
6 giorni, 32 minuti e 20.3 secondi.<br />
Per maggiori dettagli sulla corsa<br />
e le Olimpiadi<br />
Per le 21 maggiori gare di corsa della <strong>Svizzera</strong>:<br />
Ufficio Swiss Runners<br />
Tel. 01 396 25 50, fax 01 396 25 52<br />
www.swissrunners.ch<br />
www.zurichmarathon.ch<br />
Museo Olimpico (con la più grande collezione<br />
filatelica sulle Olimpiadi e vendita di articoli filatelici<br />
speciali):<br />
Quai d’Ouchy 1, CH-1001 Losanna<br />
Tel. <strong>02</strong>1 621 65 11, fax <strong>02</strong>1 621 65 12<br />
www.olympic.org<br />
Olimpiadi di Atene:<br />
www.athens<strong>2004</strong>.com<br />
14<br />
Busta speciale<br />
<strong>Svizzera</strong>/CIO<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: non disponibile<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 31.12.<strong>2004</strong><br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Stampa: offset, 1 pagina, 2 colori<br />
Formati:<br />
Busta: C6 (162114 mm)<br />
Segno di valore: 4032,5 mm<br />
Annullo giorno annullo del francobollo speciale<br />
d’emissione: e di servizio<br />
Creazione: Karin Fanger-Schiesser,<br />
Küsnacht ZH<br />
Ad Helsinki, nel 1952, il cecoslovacco<br />
Emil Zatopek – chiamato «la locomotiva<br />
di Praga» – scrisse una bella pagina di<br />
storia. Dopo aver vinto i 5000 e 10 000<br />
metri, si iscrisse per la prima volta alla<br />
maratona e ne uscì vincitore.<br />
Le maratone del 1960 e del 1964<br />
furono vinte dall’etiope Abebe Bikila,<br />
che nel 1960 aveva corso scalzo e che<br />
fu l’unico a vincere la gara due volte<br />
(doppio record olimpionico).<br />
Le gare del <strong>2004</strong><br />
<strong>La</strong> maratona olimpica del <strong>2004</strong> si terrà<br />
il 22 agosto per le donne e il 29 agosto<br />
per gli uomini. Le gare inizieranno alle<br />
Come già fatto con l’emissione della busta<br />
speciale del 15.9.2000, desideriamo offrirvi<br />
ancora una volta un giustificativo d’eccezione<br />
e sottolineare nel contempo l’ottima collaborazione<br />
con il CIO per questa emissione in<br />
comune.<br />
18.00. Nella città di Maratona è stato<br />
appositamente costruito uno stadio,<br />
chiamato appunto Marathon Stadium.<br />
I maratoneti percorreranno una distanza<br />
di 42,195 km e, come nel 1896, taglieranno<br />
il traguardo nello stadio ateniese<br />
Panathinaiko. Lo stadio è stato ristrutturato<br />
in vista delle Olimpiadi del <strong>2004</strong>.<br />
I lavori si sono conclusi nell’estate del<br />
2003, ed ora lo stadio conta ben 45 000<br />
posti a sedere. <strong>La</strong> «via della Maratona»,<br />
che sale dal centro allo stadio, è stata<br />
allargata e risistemata per permettere<br />
alle folle di spettatori di seguire le fasi<br />
conclusive dell’evento.
Cartolina postale illustrata affrancata<br />
<strong>La</strong> scherma – uno sport di lunga tradizione olimpica<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: non disponibile<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Stampa: offset, 2 pagine, 4 colori<br />
Formati:<br />
Cartolina: 148105 mm<br />
Segno di valore: 3328 mm<br />
Carta: cartoncino offset<br />
bianco, 260 gm 2<br />
Annullo giorno<br />
d’emissione:<br />
Creazione: Silvia Brüllhardt, Berna<br />
Autore: Gregor Huber,<br />
<strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong>, Berna<br />
Con questo intero postale<br />
<strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong> e il Comitato<br />
internazionale olimpico rendono<br />
omaggio alla scherma nell’ambito<br />
delle Olimpiadi.<br />
Per maggiori<br />
dettagli<br />
sulla scherma<br />
<strong>La</strong> scherma è uno dei nuovi sport che<br />
erano già rappresentati alle prime<br />
Olimpiadi moderne di Atene nel 1896.<br />
Da allora la scherma è uno dei pochi<br />
sport ad essere stato rappresentato ai<br />
Giochi ininterrottamente. Alle Olimpiadi<br />
di Atene del <strong>2004</strong> parteciperanno circa<br />
200 schermidori, che si misureranno<br />
individualmente o a squadre con tre<br />
diversi tipi di arma – il fioretto, la spada<br />
e la sciabola.<br />
I tre tipi di arma si differenziano per<br />
superficie di contatto e regole, in modo<br />
da avere un tipo di combattimento<br />
diverso per ogni arma. Le gare di fioretto<br />
sono le più atletiche; la sciabola è più<br />
veloce, mentre per maneggiare la spada<br />
occorrono tattica e precisione. Negli<br />
assalti vengono indossate maschere e<br />
divise protettive con apparecchi di<br />
rilevamento elettronico delle stoccate.<br />
Nella scherma il giudice si chiama<br />
Presidente e gli assalti si svolgono su una<br />
superficie liscia non sollevata dal suolo<br />
(planche) larga da 1,5 a 1,8 m e lunga<br />
14 m. In <strong>Svizzera</strong> si contano 47 circoli<br />
della scherma con circa 2500 membri.<br />
Federazione svizzera di scherma SFV/FSE<br />
Segretariato centrale, Sandra Rünzi<br />
Casella postale 856, CH-4001 Basilea<br />
Tel. 061 263 33 29, Fax 061 269 87 70<br />
E-mail: sfv-fse@bluewin.ch<br />
Internet: www.swiss-fencing.ch<br />
Alcuni schermidori svizzeri in azione: Marcel<br />
Fischer (a destra), quarto classificato con la<br />
spada alle Olimpiadi di Sidney e attualmente<br />
terzo nella classifica mondiale, in gara contro<br />
Benjamin Steffen (due vittorie in coppa del<br />
mondo juniores e due volte finalista ai campionati<br />
mondiali juniores). Foto: Robert Varadi<br />
15
Francobollo speciale Emil<br />
Humour a misura di segno di valore<br />
Cara lettrice, caro lettore, riesce a<br />
immaginarsi cosa ha potuto passarmi<br />
per la testa nel momento in cui per<br />
lettera mi è stato chiesto se sarei<br />
stato disposto a disegnare un francobollo<br />
per la <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong>?<br />
Forse lei non è al corrente che a 16 anni<br />
io decisi di frequentare la scuola turisticocommerciale<br />
della <strong>Svizzera</strong> centrale di<br />
Lucerna, per poi passare a un tirocinio da<br />
funzionario postale.<br />
Ben presto mi ritrovai ad operare allo<br />
sportello di diversi uffici postali. Il mio<br />
tirocinio ebbe inizio a Dübendorf, ma poi<br />
venni spedito sia a Meilen che a Zurigo<br />
Seebach. Successivamente replicai la<br />
16<br />
stessa interpretazione anche a Bülach<br />
e Horgen, nel Giura Neuchatel, e a Lucerna.<br />
Nel corso di quattro anni di tirocinio<br />
ebbi modo di imparare a memoria<br />
tutte le 3000 località svizzere e l’elenco<br />
praticamente completo di tutti i treni che<br />
a ogni ora arrivano ovunque per scaricare<br />
i sacchi postali da ricaricare sugli autopostali.<br />
Il cerchio si chiude<br />
Per nove anni sono stato, specialmente<br />
agli occhi dei miei genitori, un impeccabile<br />
funzionario postale. Ma devo<br />
confessarle, caro lettore, che la cosa non<br />
aveva su di me un effetto propriamente<br />
inebriante. I miei interessi segreti vertevano<br />
piuttosto sulla grafica, mentre<br />
dentro di me già cominciavo ad interessarmi<br />
al cabaret.<br />
Finché accadde quello che doveva<br />
accadere. A 27 anni volsi le spalle alle<br />
PTT e mi iscrissi alla scuola grafica<br />
di Lucerna dove rimasi per i successivi<br />
cinque anni. <strong>La</strong> <strong>Posta</strong> mi liquidò i<br />
contributi pensionistici maturati fino<br />
a quel momento, il che bene o male mi<br />
permise di mantenermi per il tempo<br />
necessario a imparare il mestiere di<br />
grafico.<br />
Può quindi ben capire perché per me la<br />
<strong>Posta</strong> non sia un’azienda alla pari di<br />
qualsiasi altra, come al contrario io<br />
continui a sentirla vicina e a pensarci con<br />
una certa regolarità. Quest’azienda, che<br />
funziona praticamente come un orologio
Emil Steinberger fotografa il campanello<br />
che lo ha ispirato e posa davanti al muro che<br />
fa da sfondo al suo francobollo.<br />
svizzero, vale veramente oro. Non può<br />
assolutamente essere distratta o distrutta<br />
nella sua funzione sulla base di considerazioni<br />
finanziarie o di fumose fantasie<br />
privatizzatrici. Una faccenda piuttosto<br />
seria.<br />
E ora questa stessa <strong>Posta</strong> vuole che io<br />
disegni un francobollo? Sembra quasi che<br />
giunti a questo punto il cerchio torni a<br />
chiudersi.<br />
Humour in miniatura<br />
Ricevuto l’avviso mi reco quindi a Berna<br />
per un colloquio. Alle undici l’accordo è<br />
concluso al ristorante Lorenzini. Al banco.<br />
Ci mettiamo quindi a chiacchierare in<br />
libertà, ma io ho bisogno di sapere<br />
ancora una cosa da Kurt Strässle, il<br />
responsabile Prodotti dell’unità Francobolli<br />
e filatelia: cosa precisamente ci si<br />
aspetta da me. Strässle mi risponde<br />
in tutta calma e con chiarezza esemplare,<br />
accompagnando le parole con un sorriso<br />
ironico: «Un francobollo sullo humour.»<br />
Ricordo che ripetei la parola per ben tre<br />
volte. Humour?!<br />
Già, Emil, hai la possibilità di fare un<br />
francobollo per la <strong>Posta</strong>! Una cosa che<br />
non avrei mai potuto nemmeno sognare<br />
di poter fare. Ehi, sveglia!<br />
<strong>La</strong> sola idea di poter disegnare un francobollo<br />
mi procurò una grande gioia<br />
interiore.<br />
Dopo il colloquio col signor Strässle, nello<br />
stesso ristorante entrò un giornalista<br />
di Zurigo. Ci eravamo dati appuntamento<br />
per un’intervista per «Tele». Mi chiese:<br />
«E che progetti ha?» – «Ho avuto la<br />
possibilità di fare un francobollo per la<br />
<strong>Posta</strong> svizzera», no, non lo dissi. Non<br />
potevo dirlo, dovevo tenere la bocca<br />
cucita perché questi erano i patti. Ma<br />
l’avrei cantato volentieri a squarciagola.<br />
Il giorno della consegna del progetto<br />
filatelico si avvicinava sempre più. Me ne<br />
stavo inquieto alla scrivania a scarabocchiare<br />
le prime idee ancora piuttosto<br />
insipide. Di notte non smettevo di<br />
pensarci e di prendere appunti al buio.<br />
Il tempo cominciava a scarseggiare.<br />
Emil, ehi, non ti viene in mente nulla<br />
sul tema humour?!<br />
Già, come si fa a riprodurre lo humour<br />
su una superficie di 32,540 millimetri?<br />
17
18<br />
Motivo busta primo giorno<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 centesimi.<br />
Stampa: offset, in quattro colori;<br />
De <strong>La</strong> Rue Global Services,<br />
London, England<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 32,540 mm<br />
Foglio: 150190 mm<br />
(4 strisce da 4 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />
Dentellatura: 14<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Progettista: Emil Steinberger<br />
Foto: Niccel Steinberger<br />
Autore: Emil Steinberger<br />
Humour: non potevo più sopportare<br />
questa parola. Come si fa a cogliere<br />
graficamente un concetto del genere?<br />
Disegnare un cartoon? Su cosa poi?<br />
O un bel viso contento? Che banalità!<br />
Gli abbozzi andavano riempiendo sempre<br />
più fogli, mentre la testa mi si svuotava<br />
sempre più senza che ne potesse uscire<br />
alcunché di brillante.<br />
Domande che scottano<br />
«Signor Strässle, lo humour è graficamente<br />
irrapresentabile», mi ero già<br />
preparato la frase da dirgli. Ora non mi<br />
restava che digitare il numero e parlare<br />
con Berna per dare forfait.<br />
In preda alla più cupa disperazione iniziai<br />
a sfogliare vecchi libri di grafica. Ma non<br />
trovavo nulla sullo humour. Poi in uno<br />
di questi libri notai la foto di un campanello.<br />
Su un foglietto presi nota: «campanello».<br />
Perché? Non lo so nemmeno io.<br />
Apparentemente un campanello non ha<br />
davvero nulla a che fare con il tema<br />
humour. E tuttavia la parte destra del mio<br />
cervello cominciò finalmente a mettersi<br />
in movimento. Chi avrebbe potuto<br />
abitare in una casa con un campanello<br />
del genere? Che nome doveva comparire<br />
sul campanello? Forse quello del Direttore<br />
della <strong>Posta</strong>? O un nome completamente<br />
diverso, come ad esempio Dürrenmatt?
Poi i miei pensieri cominciarono a concentrarsi<br />
sul tasto del campanello.<br />
Avrebbe potuto essere un tasto con la<br />
croce elvetica? E perché mai? Impossibile.<br />
Alt, ma certo, avrebbe potuto essere il<br />
campanello personale della signora<br />
Helvetia. Wow! Non male!<br />
Pausa creativa.<br />
Quattro giorni alla consegna. Abbiamo<br />
visite dalla Germania. Proprio ora, mi<br />
viene da pensare. Mia moglie per quattro<br />
giorni si dedica a illustrare in lungo e<br />
in largo la regione di Ginevra. Io resto in<br />
casa incollato alla sedia, butto giù<br />
campanelli di tutti i tipi, ma anche altre<br />
idee, come ad esempio lingotti d’oro.<br />
Emil Steinberger alla ricerca d’idee per il<br />
francobollo: come raffigurare l’umorismo in<br />
<strong>Svizzera</strong>? Con lingotti d’oro, una maschera<br />
che ride volteggiando nel cielo, ragazze gioiose<br />
in una cabriolet o tutt’altro?<br />
Perché non affrontare con ironia un tema<br />
così tipicamente svizzero come l’oro?<br />
Non sarebbe umoristico? Forse si potrebbe<br />
fare un francobollo da grattare. Che<br />
solo il destinatario ha diritto di grattare…<br />
con la possibilità di vincere 1000 franchi.<br />
Una bella idea, ammettiamolo, ma si<br />
può parlare di umorismo? Piuttosto di<br />
originalità. E comunque poco praticabile<br />
dal punto di vista tecnico. Meglio quindi<br />
una maschera che ride volteggiando<br />
libera nel cielo? O un gruppo di donne<br />
che ridono allegre a bordo di un cabriolet?<br />
<strong>La</strong> scadenza sempre più prossima<br />
mi riempiva la testa di idee, ma io tornai<br />
a concentrami sul mio campanello. Mia<br />
moglie era di nuovo sul punto di uscire<br />
con i nostri ospiti quando le gridai «Se<br />
ti capita di vedere un bel campanello<br />
scatta qualche foto alla buona!»<br />
Tornata a casa mia moglie non fece altro<br />
che travasare il chip della camera digitale<br />
nel computer e dare così il via a una<br />
presentazione di straordinarie fotografie<br />
dei più diversi tipi di campanelli, o di muri<br />
su cui si sarebbero potuti montare dei<br />
campanelli. Mia moglie, che donna!<br />
<strong>La</strong> fantasia prende fuoco<br />
Ed ecco che il fuoco finalmente si accese.<br />
Passammo ore al computer provando<br />
insieme diverse combinazioni di campanelli.<br />
Un muro con una crepa da cui<br />
spuntavano delle erbacce poteva essere<br />
un buon sfondo. Poi al centro di questo<br />
muro andava posizionato il campanello<br />
su cui andava inserito il nome Helvetia…<br />
accanto ci mettemmo un bottone rosso<br />
su cui aggiungemmo una croce elvetica.<br />
Una <strong>Svizzera</strong> leggermente ammaccata<br />
e tuttavia non priva di speranza… ecco<br />
un’interpretazione niente male.<br />
Allestimmo un montaggio provvisorio<br />
tanto per presentare l’idea e quindi<br />
stampammo i diversi abbozzi con<br />
le misure di un francobollo e la classica<br />
cornice dentellata. Come avrei fatto<br />
qualche tempo fa? Tutto a mano e con<br />
un pennellino?<br />
Tra i tanti progetti ce n’era uno che ci<br />
piaceva particolarmente: un campanello<br />
che sembrava una faccia. Osservando<br />
quell’abozzo non riuscivo a trattenere un<br />
sorriso.<br />
E giunse finalmente il giorno della<br />
presentazione del progetto. Kurt Strässle<br />
e Gregory Schick, il product manager<br />
responsabile del francobollo, vennero a<br />
Montreux. Ci incontrammo all’Hotel<br />
Palace, nel foyer, al primo piano, dove in<br />
tutta calma avremmo potuto prenderci<br />
un caffè e visionare la mia collezione<br />
di francobolli.<br />
Cresce la tensione<br />
Tachicardia. Estrema tensione. Ma dopo<br />
un paio di secondi i visi dei due signori si<br />
distendono immediatamente. «Bene –<br />
molto bene», si misero a ridere. <strong>La</strong> mia<br />
voce interiore mi disse a quel punto che<br />
ero riuscito ad onorare il mio mandato<br />
«umoristico». Dopodiché i due signori<br />
della <strong>Posta</strong> diedero una robusta stretta di<br />
mano a me e a mia moglie: «Congratulazioni!»<br />
Potevo prendere fiato.<br />
Ci sarebbe piaciuto fotografare nel<br />
migliore dei modi i campanelli necessari<br />
alla realizzazione del francobollo, ma<br />
per far questo avremmo dovuto ricostruire<br />
i movimenti di mia moglie per<br />
capire dove fosse andata a fotografarli.<br />
A Clarens o a Lutry? A Pully? Ma dove<br />
precisamente? E quel bel muro con la<br />
crepa e le erbacce? A Morges? Sospinti<br />
dal buonumore ci armammo di macchine<br />
fotografiche e partimmo a caccia di<br />
campanelli – guarda qui, guarda là,<br />
e comunque la <strong>Posta</strong> va! <strong>La</strong> caccia è<br />
stata coronata da successo. Abbiamo<br />
ritrovato i campanelli che ci servivano.<br />
Viva il buon umore di tutti i giorni.<br />
O il buon humour?<br />
19
Emil Steinberger – L’uomo che parlava al forno<br />
Questa immagine – Emil sta parlando a un forno – si ispira a<br />
una tragica notte nella città di Lucerna, intorno al 1300. Si<br />
racconta che un ragazzo, nel cuore della notte, ebbe sentore<br />
che la casa d’Absburgo volesse assassinare gli alleati dei<br />
Confederati, per impossessarsi della città. Scoperto, dovette<br />
promettere di non dire niente a nessuno, ma, non riuscendo a<br />
tenere il segreto per sé, si recò alla casa della Corporazione dei<br />
macellai e disse a voce alta: «Forno, amico mio, ascoltami<br />
almeno tu!». <strong>La</strong> gente lo sentì, evitando così la sedizione degli<br />
Absburgo. Emil aveva preparato questo fotomontaggio per<br />
il compleanno di un amico lucernese. Ma che cosa avrà da<br />
raccontare? Ci provo io, a spiegarvelo.<br />
Il segreto di Emil Steinberger? Al di là del suo immenso talento<br />
di comico, è soprattutto un grande creativo, un tuttofare. Già<br />
alle elementari non era mai a corto di ispirazione. Emil era<br />
contemporaneamente editore, capo-redattore nonché unico<br />
giornalista dell’unica copia del giornalino della classe: la<br />
«rivista» era seguitissima da tutti noi, ma ogni tanto anche i<br />
genitori la sfogliavano, divertiti dalle sue trovate. Nel nostro<br />
quartiere, Emil ci convocava sotto alla stanga per battere i<br />
tappeti e lì improvvisava un numero da circo all’aperto, nel ruolo<br />
del pagliaccio – adesso che ci penso, tutta quanta la rappresentazione<br />
si reggeva sui suoi numeri da clown. Alle ragazze<br />
Emil aveva concesso di introdurre i suoi numeri, proprio come al<br />
circo. C’era un parco, il Vögeligärtli vicino alla biblioteca, dove<br />
la compagnia Arena Pilatus si esibiva a cielo aperto. Fu quella<br />
l’università degli studi di Emil il pagliaccio. Ricordo un numero<br />
di quei clown, tutto incentrato su api e miele, che finiva tra<br />
sputacchi generali – e da lì Emil avrebbe preso spunto per la<br />
«sua» variante, al prossimo raduno sotto la famosa stanga. Emil<br />
20<br />
Foto: Candid <strong>La</strong>ng<br />
ha sempre amato il circo, basti pensare al successo del Roncalli,<br />
frutto dei suoi consigli e aiuti finanziari, o agli intermezzi per il<br />
Circo Knie, un’epoca d’oro.<br />
Negli anni della nostra infanzia, le mamme non si perdevano<br />
una riga dei romanzi a puntate sul giornale. Il nostro feuilleton,<br />
invece, s’intitolava Emil Steinberger, che per i suoi compagni<br />
improvvisava storie infinite camminando fino a scuola. Storie<br />
che, come nella favola di Sherazade delle Mille e Una Notte,<br />
s’interrompevano sul più bello. Tornando a casa, lo aspettavamo<br />
per non perderci la puntata successiva.<br />
Un giorno a Carnevale – Emil era ormai diventato un personaggio<br />
nazionale – gli chiesi di accompagnarmi per le strade<br />
della città a «fare i dispetti». Sulle prime rifiutò, dicendo che<br />
l’avrebbero riconosciuto subito, anche con una maschera. Alla<br />
fine lo convinsi a travestirsi da pulitore, il personaggio che lo<br />
aveva reso famoso a Lucerna. E difatti, a nessuno venne in<br />
mente che Emil avrebbe preso in giro proprio sé stesso. Furono<br />
due ore pazze, le più creative di tutta la mia vita. Era sempre<br />
Emil a prendere l’iniziativa. Le prime vittime furono le vigilesse<br />
che aiutavano gli spettatori in sedie a rotelle, lungo il percorso<br />
del corteo, alle quali facemmo tante treccine, tra l’ilarità<br />
generale dei disabili. Poi, nei due cinema di Emil, scatenammo<br />
un baccano tale che dovettero interrompere il film e cambiar<br />
di posto agli spettatori: quelli delle file di dietro (più care)<br />
davanti e viceversa. A furia di prediche, riuscimmo anche a<br />
mandare in crisi la Banca Popolare <strong>Svizzera</strong>, molto prima della<br />
fusione con il Credit Suisse… Per non parlare del ristorante<br />
Astoria, dove Emil sequestrò dal buffet tutte le tortine alle<br />
fragole per distribuirle ai presenti, mentre io curavo il servizio<br />
con tanto di posate. In men che non si dica le paste si volatilizzarono<br />
tra gli sguardi divertiti della platea. L’hotel ci lasciava<br />
fare e questo ci stupiva un po’, ma poi ci accorgemmo di essere<br />
tallonati da una cameriera che – come niente fosse – andava<br />
a incassare.<br />
Per me, Emil Steinberger è uno spirito libero, come leggerete<br />
in altri articoli della <strong>Lente</strong> sulle sue doti di grafico, creativo<br />
di spot pubblicitari, direttore di cinema o editorialista. Uomini<br />
d’affari, artisti o istituzioni gli hanno chiesto nuove idee. E in<br />
molti casi, mi è stato detto, in dieci minuti Emil riusciva a<br />
sfornare più innovazioni di quanto non riuscisse a fare la grande<br />
agenzia pubblicitaria dopo un mese di (costosissime) riflessioni.<br />
C’è poco da stupirsi, insomma, che la <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong> abbia<br />
chiesto un francobollo a questo vulcanico artista. Buona idea<br />
e… ottimo risultato!<br />
Armin Beeler<br />
Armin Beeler è un vecchio compagno di scuola e amico di lunga data di Emil<br />
Steinberger e con lui ha mosso i primi passi nel mondo del cabaret a Lucerna.
Humour da collezionare e regalare<br />
Souvenir del francobollo speciale «Humour»<br />
Entrate nell’universo dell’humour! <strong>La</strong> storia della creazione di questo francobollo<br />
speciale raccontata in immagini esilaranti e testi spassosi. Il booklet (con piega a<br />
fisarmonica) accompagnato da un’originale busta è presentato in un’elegante scatola<br />
di cartone. Una quartina senza annullo completa il souvenir facendone un prestigioso<br />
oggetto da collezione e un regalo di grande pregio.<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: non disponibile<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 31.12.<strong>2004</strong><br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Booklet con copertina:<br />
Stampa: offset, in quattro colori<br />
Formato: 148148 mm<br />
Carta: offset bianca, 170 gm 2<br />
Contenuto: quartina senza annullo<br />
Foliazione: 12 pagine<br />
Box:<br />
Formato: 19519515 mm<br />
Cartone: antico, opaco, 300 gm 2, stampato<br />
Progettista: Emil Steinberger<br />
Prezzo: CHF 18.00<br />
21
Francobolli speciali<br />
Diddl e i suoi amici<br />
Lo scorso settembre in <strong>Svizzera</strong> sono<br />
stati presentati i primi francobolli<br />
speciali al mondo dedicati a Diddl. Il<br />
pubblico ha risposto con grande<br />
entusiasmo e i francobolli sono<br />
diventati un must. Il servizio clienti<br />
ha ricevuto ordinazioni da tutta<br />
Europa per telefono, per posta e via<br />
internet. Alcuni sfegatati amici di<br />
Diddl si sono fatti addirittura<br />
centinaia di chilometri di viaggio<br />
per oltrepassare il confine e poter<br />
acquistare i francobolli al più vicino<br />
ufficio postale svizzero. Sull’onda<br />
di quest’incredibile successo la <strong>Posta</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> ha deciso di stampare altri<br />
due francobolli speciali del vivace<br />
topolino – eccoli qua!<br />
CHF 0.85 «Amici per la pelle»<br />
Diddl con l’orsetto Pimboli<br />
C’è agitazione nel paese delle torte al<br />
formaggio: Diddl, il più celebre abitante<br />
della città, è chiamato un’altra volta a<br />
servire da modello. <strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
ha deciso di proporre un’altra emissione<br />
di francobolli Diddl!<br />
Quando l’altr’anno sono stati emessi i<br />
primi francobolli speciali al mondo con<br />
l’immagine di Diddl, nel paese del simpatico<br />
topolino si è vissuto un momento<br />
di grande turbolenza. Proprio lì dove<br />
tutto fila sempre liscio come l’olio, per<br />
non dire come il «formaggio», le linee<br />
telefoniche si sono fatte improvvisamente<br />
talmente incandescenti che la scogliera<br />
22<br />
Diddl e Diddlina<br />
del cioccolato ha rischiato a un tratto<br />
di sciogliersi del tutto. Tutti volevano congratularsi<br />
con Diddl per quei francobolli<br />
al turbocolore. E tutti si sono sentiti<br />
improvvisamente fieri del loro compare<br />
topolino. <strong>La</strong> posta dei fan si accumulava<br />
di giorno in giorno e con la posta addirittura<br />
delle bellissime poesiole e dei versi<br />
decisamente originali.<br />
Sì, la soluzione è apparsa subito chiara<br />
come una forma di formaggio: bisognava<br />
replicare l’esperimento. Ma chi presentare<br />
sul nuovo francobollo? L’anno<br />
precedente era stata la volta del primo<br />
grande amore di Diddl, la cara Diddlina.<br />
Chi avrebbe dovuto fargli compagnia sul<br />
francobollo di quest’anno? Su una cosa<br />
tutti sono stati subito d’accordo: la scelta<br />
si sarebbe ristretta al pacioccone di<br />
pezza Pimboli o alla scheggia Ackaturbo;<br />
entrambi amici di lunga data di Diddl.<br />
CHF 1.00 «Un fiore per te»<br />
Diddl in veste di garzone del fioraio<br />
Amicizia di pezza<br />
Pimboli è il piccolo orsetto maldestro.<br />
Vive nello stesso buco di formaggio di<br />
Diddl, in una valigetta accanto al suo<br />
letto sgangherato. <strong>La</strong> sua timidezza e la
Diddl e ancora Diddl<br />
Le trovate ricche di spirito e di fantasia stanno a<br />
Diddl come il cacio sui maccheroni. Per ritrovare le<br />
ultimissime novità su Diddl e sui suoi amici, oltre che<br />
per scoprire tante altre cose come ad esempio il formaggioso<br />
dizionario delle espressioni ricorrenti, non<br />
c’è che da cliccare su www.diddl.com. Ogni mese<br />
inoltre esce un nuovo numero del giornalino di Diddl<br />
adatto a bambini dai sei anni in su e pieno zeppo di<br />
incredibili storie, di idee di bricolage e di tutto quanto<br />
possa fare la gioia di un caldo cuore da collezionista.<br />
sua curiosità lo rendono semplicemente<br />
irresistibile. <strong>La</strong> sua grande passione è<br />
il miele e il suo più grande desiderio è di<br />
ritrovare prima o poi la terra del sud<br />
ovest in cui è nato.<br />
Ackaturbo è un «piccolo corvo dalla coda<br />
di fuoco», un minuscolo straordinario<br />
concentrato di energia. È incredibilmente<br />
curioso e, per le sue dimensioni, decisamente<br />
temerario. Ackaturbo è però<br />
Ackaturbo<br />
anche un furbo di tre cotte, che quando<br />
escogita un’ideuzza delle sue ha buon<br />
gioco nel menare per il naso il povero<br />
Pimboli.<br />
Che emozione!<br />
<strong>La</strong> decisione ha impegnato a lungo la<br />
suprema giuria chiamata a discutere<br />
e deliberare. Non si sapeva che pesci<br />
pigliare, finché lo stesso Ackaturbo non<br />
se ne è uscito con un prezioso suggerimento:<br />
piccolo com’è, lui su un francobollo<br />
sarebbe stato semplicemente<br />
irriconoscibile, molto meglio farlo posare<br />
per una straordinaria busta primo giorno.<br />
E così effettivamente è stato!<br />
Ora che i due motivi filatelici sono pronti<br />
per l’emissione, nel paese delle torte al<br />
formaggio è festa grande, e le nuvolette<br />
di zucchero filato prendono a svolazzare<br />
tutt’intorno. Diddl è strafelice che la<br />
vita gli abbia riservato degli amici tanto<br />
cari, amici che ogni tanto lo considerano<br />
un vero e proprio eroe. E tuttavia è<br />
lungi da lui la pretesa di essere trattato<br />
come una superstar. Molto più semplicemente<br />
ambirebbe ad essere un vero<br />
amico per i grandi ed per i più piccini.<br />
Romanticismo che scalda il cuore<br />
Grazie a questi due francobolli speciali<br />
un altro pezzetto dell’incantato paese di<br />
Pimboli<br />
Diddl fa capolino nel nostro mondo:<br />
per abbellire lettere di ogni sorta e fare la<br />
gioia dei nostri amici collezionisti. <strong>La</strong><br />
speranza comunque è che si diffonda<br />
ovunque lo straordinario calore umano<br />
che pervade ogni angolo del paese delle<br />
torte al formaggio e che in tal modo il<br />
buonumore prenda (sempre più) piede!<br />
Diddlina<br />
Motivo busta primo giorno<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 30.6.2005<br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: Illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 centesimi.<br />
Stampa: Offset, in quattro colori,<br />
Cartor Security Printing,<br />
<strong>La</strong> Loupe, Francia<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 3328 mm<br />
Foglio: 194140 mm<br />
(4 striscie da 5 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca,<br />
senza fibre visibili,<br />
con sbiancante ottico,<br />
gommatura opaca<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Creazione: Thomas Goletz,<br />
Germania<br />
Autrice: Claudia Baumgartner,<br />
Francobolli e filatelia,<br />
Berna<br />
Foto: Depesche Vertrieb GmbH & Co.,<br />
Geesthacht, Germania<br />
23
Diddl<br />
Regali che riempiono di gioia…<br />
<strong>La</strong> consueta selezione di articoli Diddl<br />
quest’anno è limitata nel numero ma<br />
non certo nella qualità. Il Diddl di<br />
pezza è davvero morbido come una<br />
carezza. Gli altri due articoli invitano<br />
a divertirsi scrivendo: e sarà bello<br />
farlo sia sul diario di Pimboli che<br />
sull’originale blocco con immagini<br />
punzonate.<br />
Blocco Diddl con immagini punzonate ed esclusive<br />
buste primo giorno<br />
Un blocco pieno di immagini estremamente originali,<br />
che ad ogni pagina offre due divertenti vignette da<br />
staccare a forma di francobollo. I fogli A4 sono illustrati<br />
con il consueto, spensierato stile Diddl. Inoltre lo stesso<br />
blocco offre 10 esclusive buste primo giorno senza<br />
francobolli né annulli (descrizione a pg. 23). È così che<br />
scrivere può diventare un divertimento unico!<br />
Dimensioni: carta da lettera in formato A4, art. n. 948 581<br />
Prezzo: CHF 13.95<br />
E naturalmente… i francobolli Diddl!<br />
Con questo regalo vi garantite l’immediata simpatia del destinatario,<br />
perché i francobolli Diddl comunicano un messaggio<br />
veramente speciale. Fogli di 20 francobolli da CHF 0.85 o da<br />
CHF 1.00. Non perdeteli!<br />
Prezzo CHF 17.00 a foglio con francobolli da 85 centesimi<br />
CHF 20.00 a foglio con francobolli da 1 franco<br />
Per ulteriori dettagli e ordinazioni vedi offerta e bollettino di ordinazione.<br />
24<br />
Peluche supermorbido Diddl<br />
Provate a stringervelo al petto e non faticherete a<br />
cogliere la differenza! Diddl è lungo quasi 30 cm ed è<br />
semplicemente morbidissimo. È rifinito sin nei minimi<br />
particolari con una qualità davvero sorprendente. Un<br />
vero amico da riempire di coccole!<br />
Dimensioni: spessore ca. 30 cm, art. n. 948 274<br />
Prezzo: CHF 34.95<br />
Diario Pimboli<br />
Questo diario è pieno di sorprese! Alla rubrica «Amici<br />
peluches» troviamo una serie di domande cui compagni<br />
e compagne di scuola possono rispondere a mo’ di<br />
presentazione. Inoltre quando saremo grandi le voci<br />
«I miei migliori party» e «Tempo di scuola» ci aiuteranno<br />
a ricordarci dei veri amici e delle tante gioie della nostra<br />
infanzia e giovinezza. Un gran bel prodotto, decisamente<br />
in!<br />
Dimensioni: ca. 1818 cm, art. n. 948 900<br />
Prezzo: CHF 14.95 (solo in tedesco)<br />
I prodotti Diddl sono sempre più apprezzati dal grande pubblico. Per far fronte<br />
alla grande richiesta i produttori ne variano i soggetti ogni due o tre mesi.<br />
Per questo potranno verificarsi delle discrepanze di disegno o di colore tra gli<br />
articoli illustrati e i prodotti consegnati alla clientela.
Serie annuale e libro dell’anno<br />
Norvegia<br />
Serie annuale 2003<br />
Il set annuale dello scorso anno è raccolto in una cartellina firmata dal grafico<br />
norvegese Niclas Guldbrandsen. Il folder che raccoglie i francobolli (per contenuto<br />
ed altro si veda il libro dell’anno 2003) è di dimensioni 21<strong>02</strong>20 mm (piegato).<br />
Serie annuale 2003 art. n. 904 751 CHF 79.–<br />
Norvegia<br />
Nome ufficiale: Regno di Norvegia<br />
Forma costituzionale: monarchia costituzionale ereditaria<br />
Libro dell’anno 2003<br />
Un articolo unico, di cui la posta norvegese va<br />
realmente fiera. Tutti i francobolli dello scorso anno<br />
sono ordinati in un pratico libro a taschine. L’album<br />
cartonato, 215305 mm, comprende 53 pagine.<br />
L’edizione trilingue – in norvegese, inglese e tedesco<br />
– comprende 34 francobolli, 1 minifoglio con tre<br />
diversi francobolli e 4 libretti di francobolli con un<br />
totale di 6 diversi dentelli autoadesivi.<br />
Libro dell’anno 2003 art. n. 904.750 CHF 83.–<br />
Festa nazionale: 17 maggio<br />
<strong>La</strong> famiglia reale: Harald V, re di Norvegia, nato il 21 febbraio 1937<br />
Sonja, regina, nata il 4 luglio 1937<br />
Haakon, principe ereditario, nato il 20 luglio 1973<br />
Mette-Marit, principessa, nata il 19 agosto 1973<br />
Märtha-Louise, principessa, nata il 22 settembre 1971<br />
Ingrid-Alexandra, principessa, nata il 21 gennaio <strong>2004</strong><br />
Superficie: 385 155 qkm, incluse le isole di Spitzbergen e Jan Mayen<br />
Popolazione: 4 554 000 abitanti (1 gennaio 2003)<br />
Moneta: corona norvegese, nkr; 1 USD = 8,17 nkr (nov. 2003)<br />
Estensione della costa: 25 148 km, incl. fiordi<br />
Estensione dei confini: – con la Russia 196 km<br />
– con la Finlandia 727 km<br />
– con la Svezia 1619 km<br />
Maggior lago interno: Mjøsa, 362 qkm<br />
Cima più alta: Galdhøpiggen, 2469 m<br />
Lingue: Bokmål (norvegese standard), Nynorsk (neonorvegese), lappone<br />
Con i suoi 26 000 dipendenti, i suoi<br />
1450 uffici postali – di cui 304 post-shop<br />
e uffici di proprietà diretta e 1146 punti<br />
vendita post-in-shop –, i 24 centri<br />
business e le ben 27300 levate, la <strong>Posta</strong><br />
norvegese è una delle principali aziende<br />
del paese. Essa serve circa 490 000 nuclei<br />
famigliari e 28 000 recapiti commerciali.<br />
Il fatturato del 20<strong>02</strong> ammontava a<br />
15 miliardi di corone norvegesi (pari a<br />
1,8 miliardi di euro) con un utile di<br />
13 milioni di euro.<br />
<strong>La</strong> <strong>Posta</strong> norvegese ha una lunga storia<br />
che risale al lontano 17° secolo (1646).<br />
L’obiettivo di Norge Posten è crescere sul<br />
mercato nordico tramite acquisizioni e<br />
alleanze; l’azienda è quindi presente<br />
anche in Svezia con Pan Nordic Logistics<br />
AB (PNL), Box Delivery e CityMail. I<br />
recapiti di posta A hanno recentemente<br />
raggiunto una qualità dell’88,3 per<br />
cento, superando quindi il livello dell’85<br />
per cento previsto dalla licenza. Dal 20<strong>02</strong><br />
Norway Post è una società per azioni di<br />
proprietà dello Stato e dispone di una<br />
licenza in scadenza alla fine del 2005.<br />
Dal 1.7.2003 il monopolio sulla corrispondenza<br />
è sceso a 350 grammi.<br />
Atmosfere marittime e case di legno. Il pittoresco villaggio<br />
di Skudeneshavn (isola di Karmøy) sulla costa occidentale della<br />
Norvegia. Foto: Rolf Thallinger<br />
25
Francobolli speciali Pro Patria<br />
Architettura minore svizzera – chicche della storia<br />
<strong>La</strong> campagna Pro Patria <strong>2004</strong><br />
Dal 1909, anno della sua fondazione,<br />
Pro Patria si impegna per la salvaguardia<br />
del patrimonio culturale svizzero, dedicando<br />
particolare attenzione ai monumenti<br />
storici del paese. Nel dopoguerra<br />
e in particolare a partire dal 1975 (anno<br />
dedicato alla protezione del paesaggio<br />
e alla salvaguardia dei monumenti<br />
nazionali) quest’impegno a favore delle<br />
opere architettoniche dei nostri antenati<br />
si è andato ulteriormente rafforzando<br />
Tesori architettonici del lago di Neuchâtel: il padiglione da bagno di fine Ottocento, a Gorgier NE,<br />
prima e dopo l’intervento di restauro.<br />
finendo per caratterizzare diventare il<br />
tratto più riconoscibile di Pro Patria. Sono<br />
ormai numerosissimi i francobolli che<br />
riflettono quest’impegno cruciale della<br />
fondazione. Le risorse – circa 2,5 milioni<br />
di franchi svizzeri annui – derivano dai<br />
proventi delle sopratasse sui francobolli<br />
e dalla vendita del classico distintivo<br />
del 1° agosto.<br />
<strong>La</strong> Fondazione svizzera Pro Patria deve<br />
la propria esistenza a una rete davvero<br />
speciale di volontari che in tutta la<br />
<strong>Svizzera</strong> vendono porta a porta i succitati<br />
prodotti al pubblico degli appassionati.<br />
Chi non li ha visti almeno una volta per<br />
strada o sulla porta di casa, questi<br />
26<br />
ambasciatori zelanti di Pro Patria impegnati<br />
sul fronte dei valori culturali nel<br />
segno di una solidarietà concretamente<br />
vissuta? A questo canale di vendita<br />
diretta si aggiungono poi i francobolli<br />
venduti presso la <strong>Posta</strong> (uffici postali,<br />
filatelia) o direttamente presso la sede<br />
di Pro Patria. Per non dimenticare infine<br />
le donazioni degli amici della nostra<br />
fondazione.<br />
Architettura minore – una storia<br />
di successo<br />
I francobolli Pro Patria <strong>2004</strong> riproducono<br />
quattro esempi di architettura minore<br />
svizzera. Sono tutte strutture che negli<br />
CHF 0.85+0.40<br />
Padiglione del bagno, Gorgier NE<br />
Pro Patria ha contribuito a salvare questa perla del<br />
1899 che giaceva in rovina sulle rive del lago di<br />
Neuchatel. Motivazioni di ordine statico hanno<br />
indotto i restauratori a smontare completamente il<br />
pittoresco padiglione e a ricostruirlo poi da zero<br />
utilizzando le componenti originali della struttura.<br />
CHF 1.00+0.50<br />
Imbarcadero di Seeburg, Lucerna LU<br />
L’imbarcadero «Seeburg» risale al periodo della Belle<br />
Epoque (anno di costruzione 1911/12). Assieme<br />
allo sfarzo della flotta di battelli a vapore del <strong>La</strong>go<br />
dei Quattro Cantoni testimonia del periodo aureo del<br />
turismo svizzero negli anni che precedettero la Prima<br />
guerra mondiale. Contribuendo al restauro della<br />
sala d’aspetto Pro Patria ha voluto sottolineare la<br />
rilevanza di queste antiche strutture turistiche.<br />
anni scorsi sono state restaurate e<br />
valorizzate con il contributo ideale e<br />
finanziario di Pro Patria e seguendo<br />
le direttive del competente Ufficio per<br />
i monumenti storici.<br />
Nello stabilire di volta in volta gli obiettivi<br />
cui dedicare i proventi della collezione<br />
dell’anno in corso il Consiglio della<br />
fondazione tiene conto della necessità
CHF 0.85+0.40<br />
Granaio di Oberramsern SO<br />
Grazie al contributo di Pro Patria questo prezioso<br />
granaio barocco risalente al 1741 è stato liberato da<br />
varie fastidiose adiacenze architettoniche per essere<br />
poi affidato alle cure spettacolari di una gru automatica<br />
che ne ha consentito la rimozione e il<br />
successivo restauro (cfr. anche immagini precedenti<br />
al restauro in questa pagina).<br />
CHF 1.00+0.50<br />
L’ossario, Gentilino TI<br />
Questo severo ossario del 18° secolo stava subendo<br />
le gravi ingiurie del tempo. Intonaco e dipinti murali<br />
erano già stati gravemente danneggiati dall’umidità<br />
incipiente. Pro Patria ha quindi sostenuto la comunità<br />
parrocchiale nel lavoro di recupero, contribuendo<br />
alle onerose spese di restauro.<br />
di valorizzare uno spettro il più ampio<br />
possibile di aspetti del paesaggio<br />
culturale svizzero, e al contempo di<br />
sensibilizzare la popolazione all’esigenza<br />
di moltiplicare i contributi per la salvaguardia<br />
e la manutenzione di un patrimonio<br />
semplicemente unico.<br />
Tra gli elementi più caratteristici del<br />
nostro paesaggio culturale c’è la cosid-<br />
Patrimonio architettonico di ambiente contadino di fine Ottocento: il granaio di Oberramsern SO<br />
prima e dopo il restauro.<br />
detta architettura minore senza la quale<br />
l’esperienza ottica del nostro ambiente<br />
circostante verrebbe sicuramente a perdere<br />
parte della sua indubbia ricchezza.<br />
Per questo motivo nel 1995 lo storico<br />
dell’arte Hannes Scheidegger, a quel<br />
tempo ancora studente di storia dell’arte<br />
dell’Università di Losanna, fu incaricato<br />
da Pro Patria di «condurre ricerche su<br />
piccole strutture che, pur avendo grande<br />
rilevanza nel quadro complessivo del<br />
paesaggio, si possano considerare a<br />
rischio». Alla base di quest’impegno c’era<br />
l’iniziativa «Salvate i nostri monumenti –<br />
salvate il nostro paesaggio culturale».<br />
Un sondaggio effettuato presso gli<br />
Uffici per i monumenti storici di tutta la<br />
<strong>Svizzera</strong> e presso altre organizzazioni<br />
con le stesse finalità ha rivelato che per<br />
ragioni squisitamente economiche<br />
l’architettura minore svizzera risulta particolarmente<br />
a rischio. Sulla base alle<br />
segnalazioni pervenute le strutture<br />
a rischio sono quindi state suddivise in<br />
diversi gruppi:<br />
Granai<br />
Stalle, fienili e altre strutture agricole di<br />
servizio<br />
Fornaci<br />
Mulini e segherie<br />
Chiesette, crocicchi e cappelle votive<br />
Strutture industriali di servizio<br />
27
Tutti a bordo per una crociera sul lago dei Quattro Cantoni. <strong>La</strong> pittoresca stazione d’imbarco<br />
di Seeburg, nel cantone di Lucerna.<br />
Sulla base di queste indicazioni il Consiglio<br />
della fondazione decise quindi<br />
di dedicare la collezione Pro Patria 1996<br />
all’architettura minore a rischio, secondo<br />
lo slogan: «Piccole perle della nostra<br />
architettura: salviamo le perle del nostro<br />
paesaggio»! Da allora Pro Patria ha<br />
partecipato alla salvaguardia e al restauro<br />
di circa 250 piccoli edifici. <strong>La</strong> gamma<br />
delle strutture su cui si è intervenuti<br />
eccede abbondantemente le tipologie<br />
sopra elencate: gli edifici restaurati hanno<br />
infatti caratteristiche estremamente<br />
disparate, e vanno a coprire uno spettro<br />
architettonico che si stende dall’ossario<br />
allo stabilimento balneare. Nella maggior<br />
parte dei casi, una piccola targa ricorda<br />
l’impegno di Pro Patria citando sia<br />
il finanziamento dell’associazione che<br />
l’impegno culturale degli architetti<br />
impegnati.<br />
Ulteriori informazioni presso: Fondazione svizzera Pro Patria<br />
Clausiusstrasse 45<br />
8<strong>02</strong>3 Zurigo<br />
Telefono 01 265 11 60<br />
www.propatria.ch<br />
28<br />
Indispensabile un fondo per<br />
l’architettura minore<br />
<strong>La</strong> richiesta di finanziamenti per la salvaguardia<br />
e la valorizzazione dell’architettura<br />
minore si è fatta così pressante<br />
che il Consiglio della fondazione ha<br />
deciso di dedicare proprio alle piccole<br />
strutture bisognose di intervento anche la<br />
campagna Pro Patria <strong>2004</strong>. Negli anni a<br />
venire grazie ad un apposito fondo sarà<br />
possibile promuovere numerosi altri<br />
progetti dedicati a tutti quegli esempi<br />
di architettura minore che altrimenti<br />
sarebbero esposti all’usura se non alla<br />
pura e semplice distruzione da parte degli<br />
elementi.<br />
Per piccole strutture si intendono edifici<br />
che non possono contare sulla consueta<br />
rendita legata al mercato immobiliare<br />
e sui relativi interventi di manutenzione<br />
professionale. Scorrendo le succitate<br />
tipologie architettoniche è facile capire<br />
perché: non esiste istituto di credito<br />
Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />
fino ad esaurimento delle scorte<br />
Uffici postali: fino al 31.8.<strong>2004</strong><br />
Uffici<br />
filatelici: fino al 31.12.<strong>2004</strong><br />
Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />
Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />
Le buste senza francobolli saranno disponibili<br />
dal 21.4.<strong>2004</strong> presso tutti gli uffici filatelici al<br />
prezzo di 90 cent.<br />
Stampa: Offset, in quattro colori,<br />
Joh. Enschedé,<br />
Haarlem (Paesi Bassi)<br />
Formati:<br />
Segni di valore: 3328 mm<br />
Foglio: 200153 mm<br />
(4 serie da 5 francobolli)<br />
Carta: carta da francobolli bianca,<br />
senza fibre, con sbiancante<br />
ottico, gommatura opaca<br />
Dentellatura: 13 1 ⁄2:13 3 ⁄4<br />
Annullo giorno<br />
di emissione:<br />
Motivo busta primo giorno<br />
Progettista: Theo Fluri e Bruno Breiter,<br />
Hubersdorf<br />
Foto: Archivio fotografico Pro Patria<br />
Autore: Roman G. Schönauer,<br />
Segretario generale Fondazione<br />
svizzera Pro Patria
Monumento al passato: l’ossario di Gentilino TI dopo il restauro degli affreschi.<br />
disposto a concedere un mutuo sulla<br />
base della rendita generata da una fornace.<br />
Per quanto elegante, un granaio non<br />
produrrà mai il reddito necessario ad<br />
ammortizzare i notevoli costi dei lavori di<br />
restauro. E una piccola segheria idraulica<br />
del 19° secolo non è più in grado di<br />
generare l’attività necessaria a far prosperare<br />
nemmeno un’azienda di dimensioni<br />
ridotte.<br />
<strong>La</strong> salvezza dell’architettura minore<br />
dipende quindi sempre più spesso dalla<br />
cultura e dall’idealismo dei proprietari,<br />
quando non dall’impegno di fondazioni<br />
Un particolare ringraziamento agli amici<br />
della filatelia<br />
Un ringraziamento del tutto particolare va a tutti i<br />
filatelici svizzeri e del mondo intero. Pro Patria si<br />
rende perfettamente conto che gravare l’emissione di<br />
una serie di francobolli con una sopratassa a beneficio<br />
di opere di pubblica utilità comporta dei costi<br />
aggiuntivi a carico di ogni singolo collezionista. Può<br />
d’altronde probabilmente incoraggiare – o perlomeno<br />
consolare – la consapevolezza che spesso proprio tali<br />
contributi permettono di preservare i beni culturali<br />
destinati ad abbellire i francobolli del futuro. E sugli<br />
stessi francobolli Pro Patria <strong>2004</strong> sono riprodotte<br />
alcune preziose testimonianze storiche strappate<br />
all’usura del tempo. Chi colleziona francobolli Pro<br />
Patria contribuisce quindi in modo molto diretto alla<br />
salvaguardia del patrimonio culturale del nostro paese.<br />
e associazioni ad hoc. In realtà sia i<br />
Comuni, che i cantoni, che la stessa<br />
Confederazione concedono fior di contributi<br />
per l’architettura di pregio, ma la<br />
mano pubblica è legata da un lato alle<br />
risorse disponibili per la salvaguardia<br />
culturale, dall’altro alle linee guida<br />
ufficiali in tema di sovvenzioni. Proprio<br />
nel caso dell’architettura minore Pro<br />
Patria si è quindi spesso rivelata un partner<br />
finanziario semplicemente cruciale.<br />
Sintesi: la collezione Pro Patria <strong>2004</strong><br />
consente di aggiungere ulteriori pagine<br />
alla lunga e straordinaria storia dell’architettura<br />
minore svizzera – nell’interesse<br />
del nostro patrimonio culturale e per la<br />
gioia di tutti coloro che in <strong>Svizzera</strong> vivono<br />
o vi si soffermano da turisti!<br />
Un libretto di 10 francobolli misti creato su richiesta dalla fondazione svizzera<br />
PRO PATRIA.<br />
6 francobolli da CHF 0.85+0.40 con il motivo «Padiglione del bagno, Gorgier» e<br />
4 francobolli da CHF 1.00+0.50 con il motivo «Imbarcadero di Seeburg, Lucerna»<br />
più CHF 1.00 per la busta = prezzo di vendita CHF 14.50.<br />
Il libretto di francobolli può essere acquistato anche presso la fondazione svizzera<br />
PRO PATRIA, Clausiusstrasse 45, 8<strong>02</strong>3 Zurigo, presso qualsiasi ufficio filatelico della<br />
<strong>Posta</strong> e nei negozi specializzati.<br />
29
Soddisfazione della clientela<br />
Si confermano risultati estremamente<br />
soddisfacenti<br />
Anche lo scorso anno molti clienti si<br />
sono avvalsi della possibilità di esprimere<br />
il proprio giudizio sui prodotti<br />
e i servizi di Francobolli e filatelia. I<br />
risultati del 2003 sono estremamente<br />
confortanti. Complessivamente sono<br />
stati raggiunti 83 punti, il che in<br />
parole correnti equivale a un giudizio<br />
«molto soddisfacente». Il feedback<br />
dei questionari è stato del 40 per<br />
cento, ovvero un livello estremamente<br />
elevato che fa fede sull’attendibilità<br />
dei risultati.<br />
Valori sempre positivi<br />
Nel maggio e nel giugno 2003 gli uffici<br />
filatelici hanno ricevuto dei questionari da<br />
spedire a una serie di clienti scelti a caso<br />
dalle nostre banche dati. Al CFI Trustmark<br />
di Zollikon, l’istituto di ricerche di mercato<br />
cui è stato affidato il sondaggio, sono<br />
pervenuti circa 1700 di questi questionari<br />
(feedback del 40 per cento). L’analisi<br />
effettuata da CFI Trustmark garantisce<br />
l’anonimato dei partecipanti. Un raffronto<br />
tra le diverse voci del questionario<br />
evidenzia i nostri punti forti: «fornitura»,<br />
«uffici filatelici» e «personale». Un giudizio<br />
particolarmente lusinghiero è andato<br />
anche a «smaltimento delle ordinazioni»,<br />
«la <strong>Lente</strong>» e «qualità dei prodotti».<br />
Valori appena inferiori, ma comunque<br />
«soddisfacenti», sono stati assegnati a<br />
«Philashop», a «rapporto qualità-prezzo»<br />
e in particolare a «gestione problemi».<br />
Un gruppo di progetto interno anche<br />
quest’anno analizzerà i risultati del<br />
sondaggio per mettere a punto una serie<br />
di provvedimenti ad hoc. Interventi di<br />
questo tipo nel 20<strong>02</strong> ad esempio hanno<br />
portato a un significativo miglioramento<br />
della politica di informazione attiva in<br />
presenza di problemi inattesi. E proprio<br />
in questo settore abbiamo potuto notare<br />
un confortante aumento di cinque<br />
punti nella scheda di valutazione.<br />
Philashop – sviluppi positivi<br />
Nel maggio 20<strong>02</strong> è stato aperto un<br />
nuovo e-shop. Vari fattori tra cui una<br />
chiara presentazione dei prodotti,<br />
un’ampia gamma di chiavi di ricerca,<br />
la possibilità di memorizzare liste di<br />
acquisto, un sistema di navigazione<br />
particolarmente accessibile, varie moda-<br />
30<br />
lità di pagamento e standard di sicurezza<br />
particolarmente elevati, hanno fatto sì<br />
che il numero degli utenti aumentasse<br />
sensibilmente già nel corso di quest’ultimo<br />
anno. I miglioramenti si ripercuotono<br />
anche nel grado di soddisfazione degli<br />
utenti stessi. A seconda delle diverse<br />
voci la valutazione di Philashop è aumentata<br />
tra i 5 e i 10 punti.<br />
Grazie mille!<br />
Il sondaggio continuerà ad essere effettuato<br />
con cadenza annuale offrendoci così<br />
un’istantanea sempre aggiornata delle<br />
esigenze della nostra clientela. In proposito<br />
è fondamentale ricevere quanti più giudizi<br />
possibile. Le risposte dei nostri clienti<br />
ci consentono infatti di plasmare i nostri<br />
prodotti sulle loro esigenze reali. Vorremmo<br />
pertanto ringraziare di cuore tutti<br />
i clienti che ci hanno dedicato il tempo<br />
necessario a compilare il questionario.<br />
Graduatoria delle 12 voci del questionario sottoposto ai clienti di Francobolli e filatelia<br />
100<br />
90<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
90<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
Fornitura<br />
82<br />
Uffici filatelici<br />
1998<br />
Personale<br />
80<br />
1999<br />
Smaltimento delle<br />
ordinazioni<br />
Qualità<br />
<strong>La</strong> <strong>Lente</strong><br />
83<br />
2000<br />
Offerta<br />
Politica delle<br />
emissioni<br />
80<br />
2001<br />
Creazione<br />
francobolli/annulli<br />
Philashop<br />
84 83<br />
20<strong>02</strong><br />
Gestione<br />
problemi<br />
Legenda: meno di 50 punti = non soddisfatto; 51-79 punti = soddisfatto; 80-100 punti = molto soddisfatto<br />
Andamento della soddisfazione della clientela<br />
Sempre più in alto – la soddisfazione della<br />
clientela non cessa di aumentare (nella foto:<br />
la seggiovia di Engelberg). Foto: swiss-image.ch<br />
Rapporto<br />
qualità/prezzo<br />
2003
Noi e voi<br />
Esposizione di raccolte incorniciate alla BERNphila’03<br />
Non è stato semplice. <strong>La</strong> giuria vip ha<br />
dovuto giudicare ben 75 elaborati partecipanti<br />
a questa speciale esposizione<br />
ancora giovane e pur già tanto amata<br />
dagli appassionati. Giunta alla sua<br />
seconda edizione, nel 2003 l’esposizione<br />
di raccolte incorniciate si è rivolta con<br />
il motto «Valorizza la tua raccolta di<br />
francobolli» a tutti coloro che non hanno<br />
intenzione di lasciar sbiadire la propria<br />
collezione in una scatola di scarpe o in un<br />
raccoglitore a taschine.<br />
I tre meritevoli vincitori:<br />
1. premio: Werner Steuri, Steffisburg,<br />
vince un buono-viaggio del valore di<br />
CHF 1500.–.<br />
Titolo dell’elaborato: «Buste come grafiche»<br />
2. premio: Samson Scholom, Trimbach,<br />
vince un buono-viaggio del valore di<br />
CHF 1000.–.<br />
Titolo dell’elaborato: «Come la ‹<strong>Lente</strong>›<br />
può aiutare ad allestire meglio la propria<br />
collezione»<br />
3. premio: Sebastian Steinert, D-Ilmenau,<br />
vince un buono-viaggio del valore di<br />
CHF 500.–.<br />
Titolo dell’elaborato: «Con J.W. Goethe<br />
verso il san Gottardo»<br />
E per la prossima edizione dell’esposizione<br />
è solo questione di tempo. In<br />
Novità: la nostra Newsletter<br />
Per i nostri clienti provvisti di e-mail<br />
adesso c’è anche la Newsletter elettronica,<br />
pubblicata quattro volte all’anno<br />
con novità dal mondo della filatelia<br />
e news della <strong>Posta</strong>, offerte speciali e<br />
concorsi. Anche il calendario delle<br />
emissioni e tutte le informazioni relative<br />
ai nostri servizi sono riprese dalla<br />
nostra Newsletter elettronica, per<br />
permettervi di avere meno carta sulla<br />
vostra scrivania.<br />
L’esposizione si è avvalsa di una giuria di grandi personalità che hanno assolto il loro compito in<br />
un’atmosfera cordiale, ma non priva di una certa serietà. Da sinistra a destra: Ulrich Gygi, Direttore<br />
generale della <strong>Posta</strong>, Simone Niggli-Luder, sportiva dell’anno 2003, Roland Hirter, artista filatelico,<br />
e infine il cabarettista Emil Steinberger con sua moglie Niccel. Foto: J.-P. Bach, Basilea<br />
allegato a quest’edizione della <strong>Lente</strong><br />
troverete il modulo d’iscrizione alla<br />
Limmattalphila’04 del prossimo dicembre.<br />
Basta munirsi di ogni sorta di idee e<br />
di una buona dose di originalità. Non ci<br />
sono inutili regolamenti. Partecipate,<br />
l’iscrizione non costa nulla! Osate, provate<br />
a fare il primo passo per diventare<br />
dei «veri» collezionisti di francobolli!<br />
Grazie alla Newsletter sarete informati<br />
tempestivamente in merito a francobolli<br />
per eventi speciali come quello dedicato<br />
ad Alinghi o a manifestazioni dell’ultimo<br />
minuto. Ormai per voi le code all’ufficio<br />
postale o i prodotti esauriti appartengono<br />
al passato.<br />
Abbonatevi subito alla Newsletter<br />
gratuita al sito www.posta.ch/<br />
philanewsletter e passate parola.<br />
Colophon<br />
«<strong>La</strong> <strong>Lente</strong>» è una rivista gratuita,<br />
disponibile in tedesco, francese,<br />
italiano e inglese.<br />
Editore/Indirizzo:<br />
<strong>La</strong> <strong>Posta</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Francobolli e filatelia<br />
Ostermundigenstrasse 91<br />
CH-3030 Berna<br />
Tiratura complessiva<br />
225 000 esemplari<br />
Vendite e servizio clienti<br />
Telefono dalla <strong>Svizzera</strong> 031 338 06 08<br />
Telefono dall’estero +41 31 338 06 08<br />
Fax 031 338 73 08<br />
E-mail stamps@post.ch<br />
Internet www.posta.ch<br />
Shop www.posta.ch/philashop<br />
Club giovani www.posta.ch/zackit<br />
+41 (0)848 782 677<br />
«<strong>La</strong> <strong>Lente</strong>» n° 2/<strong>2004</strong><br />
Chiusura redazionale: 19.2.<strong>2004</strong><br />
Spedizione: dal 30.3.<strong>2004</strong><br />
Emissione dei francobolli: 6.5.<strong>2004</strong><br />
31
trovato<br />
Ecco l’intramontabile regalo pasquale:<br />
la collection suisse 2003<br />
Ordinate con il tagliando allegato<br />
o al sito www.posta.ch/philashop