11.06.2013 Views

Donne, liberti e schiavi nella Roma di Orazio - ager veleias

Donne, liberti e schiavi nella Roma di Orazio - ager veleias

Donne, liberti e schiavi nella Roma di Orazio - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il princeps coinvolse, inoltre, <strong>schiavi</strong> e <strong>liberti</strong> come ministri annuali nel culto dei Lari<br />

e del Genio dell'imperatore, legando, in un'ottica <strong>di</strong> culto imperiale, un consenso sempre<br />

più ampio attorno al suo programma e riaffermando, nel contempo, il <strong>di</strong>ritto e il dovere <strong>di</strong><br />

controllare <strong>di</strong>rettamente i ceti subalterni, senza lasciarli all'arbitrio dei singoli (dei senatori<br />

in particolare). D'altro canto, la lex Aelia Sentia e la lex Fufia Caninia 2 , stabilendo alcune<br />

limitazioni in materia <strong>di</strong> numero e <strong>di</strong> durata per quanto riguarda le manomissioni <strong>di</strong> <strong>schiavi</strong>,<br />

furono la conferma del timore <strong>di</strong> Augusto <strong>di</strong> perdere il controllo su una quantità notevole <strong>di</strong><br />

<strong>liberti</strong>, i più ricchi dei quali, non a caso, furono da lui stessi iscritti nell'ordo equester, tra i<br />

cavalieri (l'altro influente ceto dell'Urbe).<br />

<strong>Orazio</strong>, padrone romano.<br />

Lo schiavo fedele.<br />

Psicologia ed atteggiamenti <strong>schiavi</strong>li.<br />

Tale società, con i vizi e le virtù degli uomini, con le sue tinte più o meno accese, viene<br />

rappresentata da <strong>Orazio</strong>, che non può esimersi perciò – già dalle prime sue opere (nel<br />

primo e secondo libro delle Satire) – dall'osservazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> <strong>schiavi</strong> e <strong>liberti</strong>, in<br />

prevalenza maschi, dalla cui analisi onomastica si ricavano nomi che alludono in<br />

maggioranza ad una probabile origine grecanica o semitico-vicino orientale: Hydaspes,<br />

Lyciscus, Phillis, Pythias (<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>schiavi</strong>le); Hermogenes, Mena, Musa, Myrtale,<br />

Phryne, Tanais, Timagenes (<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>liberti</strong>na).<br />

Nelle opere successive i toni si smorzano: il poeta venosino matura una concezione<br />

esistenziale sostenuta da speculazioni filosofiche e concettuali; l'interesse del sociale non<br />

è più così <strong>di</strong>rettamente avvertito ed espresso. Le in<strong>di</strong>cazioni, i termini connessi a <strong>schiavi</strong> e<br />

<strong>liberti</strong> <strong>di</strong>minuiscono nel primo libro delle Epistole, nei primi tre libri delle O<strong>di</strong>, pubblicati dal<br />

23 a.C. in poi: decisamente in quantità minori o assenti appaiono le citazioni e i riman<strong>di</strong> al<br />

mal tollerato mondo subalterno, specie <strong>schiavi</strong>le-<strong>liberti</strong>no, nel quarto libro delle O<strong>di</strong>, nel<br />

secondo libro delle Epistole (scritte negli anni attorno al 13 a.C.), negli Epo<strong>di</strong> e nel Carme<br />

secolare.<br />

<strong>Orazio</strong> esprime nei confronti <strong>di</strong> <strong>schiavi</strong> e <strong>liberti</strong> un giu<strong>di</strong>zio praticamente identico e le<br />

medesime considerazioni della mentalità dominante, in una sorta <strong>di</strong> continuità<br />

dell'atteggiamento della comme<strong>di</strong>a greco-ellenistica: ma tale modo <strong>di</strong> pensare è<br />

giustificato, innanzitutto, dal <strong>di</strong>ritto e dalle norme giuri<strong>di</strong>che. Lo schiavo è un bene<br />

patrimoniale, una "cosa" (res), un puro e semplice strumento <strong>di</strong> lavoro dotato <strong>di</strong> voce (un<br />

instrumentum vocale, valutato in termini <strong>di</strong> resa economica da alcuni gran<strong>di</strong> latifon<strong>di</strong>sti,<br />

come Catone il Censore, da Varrone, da Columella, ...), <strong>di</strong> cui il dominus può <strong>di</strong>sporre<br />

incon<strong>di</strong>zionatamente, secondo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> morte (ius vitae necisque), uno degli<br />

attributi del potere assoluto del padre <strong>di</strong> famiglia, la patria potestas. Tale definizione – in<br />

base alla quale lo schiavo è oggetto del <strong>di</strong>ritto – documenta l'ambiguità dell'istituzione<br />

<strong>schiavi</strong>le all'interno del mondo romano: infatti, dall'impiego dello schiavo, in alcuni settori,<br />

come rappresentante economico del suo padrone o dalla gestione <strong>di</strong> un risparmio<br />

personale (peculium), scaturisce pur sempre la capacità soggettiva dello schiavo,<br />

co<strong>di</strong>ficata del resto dal <strong>di</strong>ritto stesso.<br />

Il servus resta, comunque, un bene prezioso per il padrone e la sua fuga è una<br />

grave per<strong>di</strong>ta per lui: il ritrovamento <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> strumenti creati per evitare la fuga servorum<br />

(particolarmente <strong>di</strong>ffusa dalla fine del I sec. a.C.), come catene e collari <strong>di</strong> metallo, oltre<br />

alla figura dell'addetto al ritrovamento dei fuggiaschi (fugitivarius), <strong>di</strong>mostrano l'intenzione<br />

dei domini <strong>di</strong> salvaguardare il possesso dei propri <strong>schiavi</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>ritto romano tuttavia contemplava una forma caratteristica, ed unica nel mondo<br />

antico, <strong>di</strong> promozione sociale (e giuri<strong>di</strong>ca) per gli <strong>schiavi</strong>: la manumissio, ossia la<br />

liberazione dello schiavo dalla potestas del dominus, oltre la volontà stessa del padrone <strong>di</strong><br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!