11.06.2013 Views

moda, media e quantili per tabelle di frequenza

moda, media e quantili per tabelle di frequenza

moda, media e quantili per tabelle di frequenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo quartile = ricade nella classe (23,25]<br />

Terzo quartile ricade nella classe (25,27]<br />

Per calcolare l’esatto valore <strong>di</strong> , Me, e si procede con l’interpolazione es. sfruttando le frequenze relative<br />

cumulate:<br />

Svolgimento:<br />

. − 0<br />

= 20 + 23 − 20 = 22<br />

0.45 − 0<br />

. − 0.45<br />

= 23 + 25 − 23 = 24<br />

0.60 − 0.45<br />

. − 0.60<br />

= 25 + 27 − 25 = 26<br />

0.90 − 0.60<br />

Nota generale. Si possono usare entrambi gli approcci descritti: applicazione della formula <strong>di</strong>retta e inversa a<br />

seconda del problema (cfr. soluzione 2) o tramite il ragionamento in proporzione sempre a seconda del<br />

problema, il risultato non cambia.<br />

Percentuale <strong>di</strong> studenti intervistati con un età al più pari a 21.<br />

In questo caso siamo interessati alla soluzione del problema inverso: conosciamo = 21 e vogliamo<br />

determinare il rango <strong>per</strong>centile associato a = 21.<br />

La formula generale è come abbiamo visto:<br />

da questa si ricava la formula inversa:<br />

= + − − <br />

<br />

<br />

<br />

= + <br />

<br />

− 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!