12.06.2013 Views

Alghe (PDF, ca. 1 MB) - Dennerle

Alghe (PDF, ca. 1 MB) - Dennerle

Alghe (PDF, ca. 1 MB) - Dennerle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cosa è necessario sapere al riguardo<br />

Conseguenza 7:<br />

A <strong>ca</strong>usa del valore pH più elevato, l’ammonio si trasforma in parte<br />

in ammonia<strong>ca</strong>. L’ammonio è un fertilizzante ideale e non tossico.<br />

L’ammonia<strong>ca</strong>, al contrario, è altamente tossi<strong>ca</strong> per pesci e piante,<br />

anche in piccole quantità. Se il valore pH cresce ulteriormente, insorge<br />

un serio pericolo per i pesci!<br />

Già prima può avvenire quanto segue: alcune specie di piante<br />

immagazzinano l’ammonio nelle proprie foglie come riserva di<br />

sostanze nutritive. Anche questo ammonio immagazzinato diventa<br />

in parte ammonia<strong>ca</strong> in seguito alla modifi<strong>ca</strong> del valore pH.<br />

Conseguenza: queste specie di piante si intossi<strong>ca</strong>no da sole dall’interno.<br />

Questa è la <strong>ca</strong>usa del fatto che determinate piante (es.<br />

Criptocorine, Limnophila, Rotala) si “sciolgono dal giorno alla notte”.<br />

Conseguenza 8:<br />

A <strong>ca</strong>usa dell’elevato valore dell’ossigeno ne risulta un ambiente ossidante.<br />

Le alghe amano questo ambiente e ora si sviluppano in modo<br />

rafforzato. Le piante acquatiche necessitano di un ambiente leggermente<br />

riducente, altrimenti non crescono.<br />

Le alghe d'acquario sono organismi molto primitivi. Si adattano con<br />

difficoltà a nuove condizioni. Ma se una volta trovano un ambiente<br />

ideale, prosperano ancora meglio.<br />

In questo <strong>ca</strong>so, ciò signifi<strong>ca</strong> che: dato che le alghe amano un<br />

ambiente ossidante, prosperano particolarmente bene e producono<br />

sempre più ossigeno, troppo rispetto a quanto i pesci possono consumare.<br />

Le alghe riescono a portare in breve tempo i valori di ossigeno a 20-<br />

30 mg/l O2 (200-400% di saturazione). Contrariamente all’opinione<br />

comune, questi valori elevati sono innaturali anche per i pesci,<br />

poiché nel loro habitat i valori di ossigeno sono di solo 2-3 mg/l O2 per la maggior parte dei pesci da acquario.<br />

I valori troppo elevati di ossigeno distruggono i chelati naturali e l’acqua<br />

diventa “più aggressiva“. Il contenuto troppo elevato di ossigeno<br />

distrugge le vitamine d’importanza vitale e fa diventare ineffi<strong>ca</strong>ci<br />

gli oligoelementi! Sia le piante che i pesci soffriranno quindi di una<br />

<strong>ca</strong>renza di oligoelementi e vitamine.<br />

A <strong>ca</strong>usa delle condizioni di crescita ideali per le alghe, le piante<br />

acquatiche ne saranno sempre più ricoperte. A poco a poco le piante<br />

soccombono a <strong>ca</strong>usa delle pessime condizioni di vita per loro.<br />

Da questa enumerazione (non completa) delle ripercussioni che una<br />

singola modifi<strong>ca</strong> (in realtà un miglioramento) può <strong>ca</strong>usare, si vede<br />

come tutti i processi in un acquario siano collegati tra loro.<br />

Tutte queste conseguenze negative dovute alla sostituzione della lampada,<br />

si sarebbero potute evitare con un leggero incremento dell’alimentazione<br />

di CO2. Sarebbe bastata un’occhiata al misuratore di CO2 a lunga durata.<br />

I dispositivi elettronici di controllo del valore pH misurano costantemente<br />

il valore pH con una sonda e aggiungono automati<strong>ca</strong>mente la CO2; il valore pH rimane stabile.<br />

Le alghe sui vetri possono formarsi<br />

per l’influsso della luce del giorno. Si<br />

rimuovono con un puliscivetro.<br />

<strong>Alghe</strong> a barba e a pennello su una<br />

foglia morente.<br />

Le alghe galleggianti si rimuovono con<br />

speciali apparecchiature UV per<br />

acquari o con un filtro per diatomee.<br />

Il pH-Controller Evolution DeLuxe DEN-<br />

NERLE misura costantemente ed elettroni<strong>ca</strong>mente<br />

il valore pH nell’acquario e regola<br />

automati<strong>ca</strong>mente l’alimentazione di<br />

CO2 tramite una valvola elettromagneti<strong>ca</strong><br />

(elettrovalvola di interruzione notturna di<br />

CO2 DENNERLE).<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!