12.06.2013 Views

La Vela abbatte la disabilità Trieste Polo Nautico ... - LNI - Trieste

La Vela abbatte la disabilità Trieste Polo Nautico ... - LNI - Trieste

La Vela abbatte la disabilità Trieste Polo Nautico ... - LNI - Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 <strong>La</strong> <strong>La</strong>nterna - numero 4 - settembre 2011<br />

U Dragun naviga a forza di braccia<br />

Il giorno sabato 17 settembre, <strong>la</strong><br />

Sezione di <strong>Trieste</strong> ha accolto U Dragun,<br />

<strong>la</strong> barca storica che porta il nome di<br />

Camogli, del<strong>la</strong> Liguria e dell’Italia in giro<br />

per il mondo.<br />

Si tratta di una barca a remi con<br />

ve<strong>la</strong> <strong>la</strong>tina con le caratteristiche<br />

tipiche dello sciabecco e del<strong>la</strong> galea.<br />

<strong>La</strong> barca, interamente in legno,<br />

nacque nel 1968 trasformando una vecchia<br />

scialuppa di salvataggio risalente<br />

ai primi del ‘900. <strong>La</strong> sua storia è semplice<br />

come lo spirito che animava il suo<br />

costruttore, Ido Battistone, insieme ad<br />

un gruppo di amici. Grazie all’ispirazione<br />

di Ido, questa vecchia scialuppa ha<br />

preso <strong>la</strong> sua attuale forma fino a diventare<br />

il simbolo di Camogli, dei suoi<br />

abitanti e del<strong>la</strong> lunga storica tradizione<br />

marinara del borgo.<br />

Alcune informazioni tecniche sul<strong>la</strong><br />

barca:<br />

Lunghezza: 11 metri -<br />

<strong>La</strong>rghezza: 2.6 metri -<br />

Pescaggio: 0.8 metri -<br />

Peso lordo (incluso equipaggio):<br />

3 tonnel<strong>la</strong>te<br />

IMPORTANTE: <strong>la</strong> barca viene<br />

mossa solo a forza di braccia<br />

(12rematori ed un timoniere).<br />

U DRAGUN ha navigato in tutti I<br />

principali fiumi europei, é stato negli<br />

USA lungo il fiume Hudson e, ultima<br />

spedizione nel 2008, in Argentina lungo<br />

il Rio Paranà, da Rosiario a Buenos<br />

Aires.<br />

Partecipa, inoltre, come ospite<br />

speciale al<strong>la</strong> Regata Storica di<br />

Venezia ogni 10 anni a partire dal 1976.<br />

<strong>La</strong> barca è arrivata a <strong>Trieste</strong> dopo<br />

aver percorso il canale Litoranea Veneta<br />

da Venezia fino a <strong>Trieste</strong>.<br />

L’equipaggio composto da 16<br />

membri attrezzato con materassini e<br />

sacchi a pelo ha trovato ospitalità presso<br />

<strong>la</strong> sede di <strong>Trieste</strong>. <strong>La</strong> sera del 17 è<br />

stata allestita nell’auditorium del<strong>la</strong> pa<strong>la</strong>zzina<br />

servizi del<strong>la</strong> nostra sezione,<br />

un conferenza durante <strong>la</strong> quale sono<br />

state proiettate le immagini del viaggio<br />

del Dragun in Argentina, e sono stati<br />

presentati alcuni libri sull’imbarcazione<br />

stessa.<br />

Ha preso inoltre <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Mario<br />

Alvarez, l’artista italo-argentino che sta<br />

portando avanti il progetto itinerante<br />

del<strong>la</strong> “Bandiera degli Italiani nel mondo”<br />

e che nel centocinquantesimo anniversario<br />

dell’Unità d’Italia ha ancora<br />

più significato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!