12.06.2013 Views

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piazza dei caduti a gardone<br />

rivera<br />

Chi e dove Scuola Secon<strong>da</strong>ria <strong>di</strong> i grado Papa Giovanni XXIII - gardone riviera<br />

Classi coinvolte terza a e B<br />

Docenti referenti Mariangela comini e annalisa comini<br />

progetto 3 Sognando l’Italia…<br />

ieri e oggi<br />

Elaborato 1 - Clara Paganoni e Benedetta Silvestri<br />

Mentre sono nel letto intenta a leggere il libro “<strong>Le</strong> <strong><strong>di</strong>eci</strong> <strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> <strong>narrate</strong> <strong>ai</strong> <strong>ragazzi</strong> <strong>da</strong> <strong>un</strong><br />

tamburino”, mi addormento…<br />

Improvvisamente mi ritrovo in piazza dei Caduti a Gardone Riviera e, guar<strong>da</strong>ndomi attorno, mi accorgo<br />

che è tutto <strong>di</strong>verso: la stra<strong>da</strong> è sterrata e non circolano macchine, i bar che prima erano frequentati<br />

<strong>da</strong> gente <strong>di</strong> ogni classe sociale, donne e uomini, ora sono osterie e taverne popolate <strong>da</strong> persone che<br />

indossano abiti strani e che sembrano impegnati in <strong>di</strong>scorsi accesi, ma non riesco a capire <strong>di</strong> cosa<br />

stiano parlando… vedo <strong>un</strong> uomo che esce urlando <strong>da</strong>lla taverna e corre per la salita, lo seguo con lo<br />

sguardo, mi accorgo che è armato e <strong>da</strong> questo deduco che la situazione qui non è delle più tranquille.<br />

Mi rendo conto che sono finita in <strong>un</strong>’altra epoca!<br />

Noto l’abbigliamento delle persone che già prima mi aveva stupito: gli<br />

uomini vestono abiti completamente <strong>di</strong>versi d<strong>ai</strong> nostri, alc<strong>un</strong>i portano<br />

vestiti in velluto con gilet, insieme a cappelli alla calabrese, sciarpe<br />

tricolore ad armacollo e sciabole pendenti; altri invece indossano bluse<br />

logorate, braghe lise e zoccoli.<br />

<strong>Le</strong> donne, che si affrettano nella piazza, invece dei soliti jeans moderni,<br />

portano l<strong>un</strong>ghe sottane scure e abiti <strong>di</strong> mussola con inserti <strong>di</strong> merletto,<br />

insieme a scialli e i loro capelli sono raccolti in <strong>un</strong>a crocchia. Mi<br />

guardo ancora intorno e mi accorgo che sono appese <strong>da</strong>ppertutto le<br />

ban<strong>di</strong>ere tricolore, le case sono malmesse e <strong>da</strong>nneggiate come <strong>da</strong> colpi<br />

<strong>di</strong> fucile e la gente passa per i vicoli con aria impaurita e preoccupata.<br />

Vedo bambini rincorrere <strong>un</strong> cerchio e spingerlo con <strong>un</strong> bastone, ma<br />

loro non sembrano preoccupati, anzi ridono e si scambiano frasi <strong>di</strong>fficili <strong>da</strong> comprendere, forse è <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>aletto. Ma come parla questa gente?<br />

Disorientata mi rivolgo a <strong>un</strong> passante, <strong>un</strong>a persona <strong>di</strong>stinta, con <strong>un</strong> abito molto elegante, <strong>un</strong>a folta<br />

barba grigia e <strong>un</strong> bastone <strong>da</strong>ll’impugnatura argentata:<br />

– Buongiorno signore, mi scusi, sa <strong>di</strong>rmi in che anno siamo? –<br />

– Figliuola, ma che doman<strong>da</strong> è m<strong>ai</strong> questa? Corre l’anno 1849! –<br />

A questa risposta rimango stupita e senza parole, il signore <strong>di</strong>stinto mi saluta con <strong>un</strong> cenno e<br />

in<strong>da</strong>ffarato come tutti gli altri, se ne va. Mentre penso a come è possibile che io mi trovi in <strong>un</strong>’altra<br />

epoca, <strong>un</strong> ragazzo attira la mia attenzione e si <strong>di</strong>rige verso <strong>di</strong> me.<br />

Ha circa la mia età, anche lui indossa strani abiti: porta pantaloni rigati morbi<strong>di</strong> e fermati poco sopra<br />

le caviglie, <strong>un</strong>a blusa, <strong>un</strong> cappello con <strong>un</strong>a piuma <strong>di</strong> fagiano e <strong>un</strong>o strano strumento appeso ad <strong>un</strong>a<br />

tracolla.<br />

progetto 3 Sognando l’Italia… ieri e oggi<br />

16 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia 17 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia<br />

– Giovine donzella, giustapp<strong>un</strong>to vi ho incontrata, nel bel fior dei miei anni è gi<strong>un</strong>ta l’ora per me <strong>di</strong><br />

contribuire a fare l’Italia! –<br />

Ascoltando le sue parole mi viene in mente Ugo Foscolo nel sonetto “In morte del fratello Giovanni”…<br />

parla proprio come lui!<br />

– Scusa, ma chi sei tu? – gli domando.<br />

– Il mio nome è Nino, il tamburino, colui che accompagna le armate Italiane in guerra contro gli<br />

Austriaci. Vuole <strong>un</strong>irsi a me? –<br />

Io sorridendo imbarazzata gli rispondo:<br />

– Mi st<strong>ai</strong> prendendo in giro? Unirmi a te per fare cosa? Io non suono il tamburo e poi siamo solo<br />

<strong>ragazzi</strong> non possiamo contribuire ad <strong>un</strong> impresa così grande! –<br />

A quel p<strong>un</strong>to mi risveglio: era solo <strong>un</strong> sogno, eppure sembrava tutto così reale!<br />

Esco a fare due passi per prendere <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> aria, quando la mia attenzione ricade su <strong>un</strong>a lastra <strong>di</strong><br />

marmo su cui c’è <strong>un</strong> iscrizione:<br />

“A ricordo del giovane Nino, figliuolo scarso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricco solo <strong>di</strong> buona volontà, morto per la<br />

patria Italia”.<br />

È stato <strong>da</strong>vvero coraggioso Nino, morire così giovane per <strong>un</strong> ideale… Ed io, cosa potrei fare per la<br />

mia Italia? Per ora stu<strong>di</strong>arne la storia e la cultura, cercando <strong>di</strong> capire i valori su cui si fon<strong>da</strong> e, iniziando<br />

<strong>da</strong>lle mie piccole scelte quoti<strong>di</strong>ane, contribuire allo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong> paese aperto e giusto.<br />

Elaborato 2 – Benedetta Bertella e Elisa Banalotti<br />

Ciao sono Enea, ho 13 anni e l’anno prossimo andrò<br />

al liceo scientifico Copernico a <strong>Brescia</strong> anche se vivo<br />

a Gardone Riviera, perciò questo mi richiederà molti<br />

sacrifici.<br />

Dopo essere stato invitato con la mia classe al Vittoriale<br />

(sarà la trentesima volta nella mia vita) per <strong>un</strong>a<br />

conferenza sulle “Dieci <strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>”, mi è stata<br />

fatta la richiesta <strong>di</strong> leggere il libro <strong>da</strong>to in omaggio in<br />

quell’occasione: “<strong>Le</strong> <strong><strong>di</strong>eci</strong> <strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> <strong>narrate</strong> <strong>ai</strong><br />

<strong>ragazzi</strong> <strong>da</strong> <strong>un</strong> tamburino”.<br />

Adesso sono in camera mia a leggerlo, l’inizio sembra<br />

<strong>un</strong> po’ noioso, forse è meglio farsi <strong>un</strong>a dormitina…<br />

Aspetta! Dove sono?! Ma sì, certo, che doman<strong>da</strong><br />

sciocca, sono in piazza dei Caduti qui a Gardone…<br />

due minuti fa ero in camera mia, come ho fatto a finire qui? E poi, c’è qualcosa <strong>di</strong> strano, niente<br />

auto, niente moto, niente <strong>di</strong> niente! Mmmmmh… la stra<strong>da</strong>! Ma gli oper<strong>ai</strong> dell’Anas non l’avevano<br />

finita <strong>di</strong> asfaltare la settimana scorsa?! E io adesso come faccio a an<strong>da</strong>re con lo skateboard???<br />

Ma soprattutto… perché la stra<strong>da</strong> è sterrata e ciottolosa?! In quale periodo mi trovo? In quale<br />

epoca sono finito? Ah, mi è venuta <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> fame! Beh, ovvio, vado alla forneria della mia cara<br />

amica Anna, solo lei li sa fare quei biscotti!<br />

Dov’è finito il negozio, pure quello se ne è an<strong>da</strong>to? Ma sono sicuro <strong>di</strong> essere a Gardone?! È tutto<br />

così strano… sembra tutto così <strong>di</strong>verso… il solito bar non c’è più e sembra tanto quella famosa<br />

osteria <strong>di</strong> Gar<strong>da</strong>land che ho sempre amato, altro che cemento, qua c’è solo legno, non è più del<br />

solito colore viola acceso, le <strong>un</strong>iche cose moderne sono le ten<strong>di</strong>ne bianche e rosse alla finestra<br />

e… ecco! Finalmente <strong>un</strong>a donna che entra, come è vestita stranamente, quella gonna l<strong>un</strong>ga<br />

e scura non la usa più nemmeno mia nonna, quello scialle… bah! V<strong>ai</strong> tu a capirle le donne!<br />

E pensare che sembra anche <strong>un</strong>a giovane ragazza… è seguita <strong>da</strong> <strong>un</strong> uomo, anche lui è molto<br />

strano, ha degli abiti scuri <strong>di</strong> velluto, braghe lise, e delle strane sciarpe tricolore al collo. Oh<br />

caspiterina! Quell’uomo ha <strong>un</strong>a sciabola in mano, mi vuole uccidere! Correte gambe, correte! Più<br />

forte, ancora <strong>un</strong> attimo… BOOM!<br />

Mi ritrovo a terra e <strong>di</strong> fronte ho <strong>un</strong> ragazzo che mi incita a sbrigarmi. Sono <strong>di</strong>etro la chiesa orm<strong>ai</strong> e<br />

percepisco che il ragazzo ha la mia età; come le persone incontrate in precedenza, indossa vestiti <strong>di</strong><br />

angelo inganni,<br />

Accampamento degli Zuavi<br />

a <strong>Brescia</strong> nel 1859 (<strong>Brescia</strong>,<br />

Museo del risorgimento)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!