12.06.2013 Views

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itratto <strong>di</strong> tito Speri (<strong>Brescia</strong>,<br />

Museo del risorgimento)<br />

Chi e dove Liceo Scientifico Fermi - Salò<br />

Classi coinvolte Quarta H Scientifico<br />

Docenti referenti Laura truzzi<br />

progetto 6 Una riflessione:<br />

…grazie tamburino!<br />

Di quelle Dieci Giornate non sono rimaste solo le effigi, <strong>Brescia</strong><br />

ci <strong>di</strong>ce ancora tutto: è la <strong>Le</strong>onessa d’Italia. Capita <strong>di</strong> trovarsi<br />

in piazza Tito Speri e che quella statua ci <strong>di</strong>a ancora dei<br />

coman<strong>di</strong>, il corpo teso in <strong>un</strong> ultimo anelito <strong>di</strong> coraggio,<br />

“Avanti, dobbiamo combattere ancora, ancora <strong>un</strong>a volta.<br />

Siamo <strong>da</strong>vvero liberi ora? L’hanno liberata, l’Italia?”. Trovarsi<br />

tra quelle vie e immaginarsi le barricate, ricor<strong>di</strong> domestici<br />

utilizzati per la più nobile delle imprese, sperare <strong>di</strong> respirare<br />

ancora la stessa aria <strong>di</strong> quei giorni eroici. <strong>Brescia</strong>, sei<br />

assopita, h<strong>ai</strong> <strong>di</strong>menticato il tamburino che correva per queste<br />

strade? H<strong>ai</strong> <strong>di</strong>menticato quei manifesti così minacciosi, i<br />

volti dei passanti che si fermavano a leggerli ed i loro <strong>di</strong>scorsi<br />

che quasi sempre finivano con il desiderare la libertà? E forse<br />

non ricor<strong>di</strong> le gri<strong>da</strong> degli uomini durante le battaglie, sangue e<br />

fiamme, fiamme e sangue, i cannoni, il Castello così minaccioso e<br />

pronto a <strong>di</strong>struggere ogni cosa, i Tedeschi, Haynau, le campane fatte suonare<br />

all’<strong>un</strong>isono, le schioppettate e il tamburino che assisteva con i suoi occhi <strong>da</strong> bambino a quelle<br />

stragi, e si chiedeva se <strong>da</strong>vvero la guerra fosse “questo”. Inconsapevole, egli <strong>da</strong>va, con il suo<br />

rataplan, plan, plan, il ritmo a quell’orrore ed il coraggio, la carica necessari per sconfiggere<br />

la paura, per ricor<strong>da</strong>re a quegli uomini che stavano combattendo per l’Italia, <strong>un</strong>a e libera, per<br />

l’ideale, il sogno <strong>di</strong> <strong>un</strong> Paese finalmente <strong>un</strong>ito, per la giustizia, per gli eroi ed i loro sacrifici.<br />

Forse tutto questo coraggio e la forza se ne sono an<strong>da</strong>ti con loro, a noi giovani tamburini del<br />

vent<strong>un</strong>esimo secolo è rimasto solo il ricordo, la memoria. Il nostro sangue non scorre così<br />

impetuoso, abbiamo tutto e subito, noi. Ora la ban<strong>di</strong>era è così com<strong>un</strong>e che non ci stupisce<br />

più per la sua bellezza, non temiamo più i manifesti che ci vietano <strong>di</strong> ri<strong>un</strong>irci, o che ci tengono<br />

quieti e assopiti, che ci negano la verità, che ci rubano la libertà. Eppure grazie Tamburino, le<br />

parole che ti <strong>di</strong>sse Tito Speri riecheggiano in noi: “Tu, tamburino, all’ingresso della borgata<br />

batter<strong>ai</strong> la carica: non ti stancare <strong>di</strong> batterla, m<strong>ai</strong>!”.<br />

Chi e dove Liceo Scientifico Copernico - <strong>Brescia</strong><br />

Classi coinvolte Secon<strong>da</strong> c<br />

Docenti referenti rossana cerretti<br />

progetto 7 Il tamburino <strong>di</strong> Tito Speri<br />

alla rivoluzione<br />

Recensione 1<br />

IL TAMBURINO DI TITO SPERI<br />

Dietro le quinte del Risorgimento: il <strong>di</strong>ario delle<br />

Dieci Giornate raccontate <strong>da</strong> <strong>un</strong> giovanissimo<br />

protagonista in <strong>un</strong>a ristampa a cura della<br />

Fon<strong>da</strong>zione CAB<br />

24 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia 25 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia<br />

“Dopo mezzo secolo la memoria dei fatti dei quali fui<br />

testimonio negli anni dell’adolescenza rivive in me così<br />

luci<strong>da</strong>mente che mi sembra <strong>di</strong> tornare a quei giorni<br />

fort<strong>un</strong>osi.”<br />

Così Eugenio Paroli nell’introduzione al volumetto “<strong>Le</strong> <strong><strong>di</strong>eci</strong><br />

<strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, <strong>narrate</strong> <strong>ai</strong> <strong>ragazzi</strong> <strong>da</strong> <strong>un</strong> tamburino”<br />

ricor<strong>da</strong> i giorni eroici e convulsi del marzo 1849 in cui l’autore, appena quattor<strong>di</strong>cenne, prese<br />

parte attiva <strong>ai</strong> famosi moti rivoluzionari della nostra città.<br />

Il libro, narrato in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario – sebbene a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> molti anni d<strong>ai</strong> fatti raccontati – venne<br />

pubblicato per la prima volta nel 1899, per il cinquantesimo anniversario delle Dieci <strong>giornate</strong>. Era<br />

stato poi pressoché <strong>di</strong>menticato <strong>da</strong>l grande pubblico, finché, in occasione delle celebrazioni per<br />

i 150 anni dell’Unità d’Italia, la fon<strong>da</strong>zione CAB ha voluto ristamparlo, proponendo <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista ingenuo, vivo ed emozionante, <strong>di</strong> quelle vicende tante volte ricor<strong>da</strong>te.<br />

Il libro colpisce il lettore <strong>di</strong> oggi per molti aspetti: innanzitutto ci si ritrova a vivere in<br />

<strong>un</strong>a <strong>Brescia</strong> che talvolta non esiste più, soprattutto per la sua aria paesana in cui tutti si<br />

conoscevano. Possiamo però anche identificare alc<strong>un</strong>i luoghi caratteristici, che, pur avendo<br />

cambiato nome, sono rimasti gli stessi e scoprire così le intense e commoventi memorie che<br />

essi conservano (<strong>da</strong> via san Barnaba, l’attuale corso Magenta, a via del Teatro, oggi corso<br />

Zanardelli) Lo sguardo sui fatti del giovane e appassionato narratore è semplice, <strong>di</strong>retto, privo<br />

<strong>di</strong> quella retorica che troppo spesso, alla fine dell’Ottocento, caratterizzava le celebrazioni<br />

delle vicende risorgimentali senza riproporne <strong>da</strong>vvero il cuore. Qui, invece, si può notare<br />

la determinazione del popolo che non si piega <strong>da</strong>vanti a nulla; anzi, la volontà <strong>di</strong> resistere<br />

sembra persino moltiplicarsi all’aumentare delle <strong>di</strong>fficoltà, attingendo a tutte le proprie risorse<br />

Faustino Joli, Episo<strong>di</strong>o delle<br />

Dieci Giornate nell’attuale<br />

Corso Magenta a <strong>Brescia</strong><br />

(<strong>Brescia</strong>, Museo del<br />

risorgimento)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!