12.06.2013 Views

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

Le dieci giornate di Brescia narrate ai ragazzi da un ... - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto 4 <strong>Le</strong> <strong><strong>di</strong>eci</strong> <strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> <strong>di</strong> Eugenio Paroli<br />

Elaborato 2 - Kalki<strong>da</strong>n Veronesi<br />

Caro Marco, vorrei consigliarti <strong>un</strong> libro che ho appena finito <strong>di</strong> leggere: <strong>un</strong>a storia vera, che ha come<br />

protagonisti tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> che si sono battuti per ben <strong><strong>di</strong>eci</strong> <strong>giornate</strong>, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>da</strong>lle dominazioni straniere, nel nostro caso gli Austriaci.<br />

Questa vicen<strong>da</strong> ci viene narrata <strong>da</strong> <strong>un</strong> tamburino, che a quei tempi aveva la nostra età.<br />

Il ragazzo, ovviamente bresciano, si chiamava Faustino e viveva con il padre, perché la madre li aveva<br />

lasciati <strong>da</strong> soli due anni prima, morendo per malattia; dopo la sua scomparsa l’<strong>un</strong>ica ragione <strong>di</strong> vita del<br />

padre era suo figlio.<br />

Faustino viveva in <strong>un</strong> epoca in cui il cibo e i sol<strong>di</strong> scarseggiavano; per questo motivo <strong>da</strong> tempo<br />

lavorava in bottega con suo padre, dove poteva anche usare la sua dose <strong>di</strong> vivacità per gua<strong>da</strong>gnare<br />

qualche lira. Gli anni in cui visse erano segnati <strong>da</strong> rivolte e insurrezioni, causate <strong>da</strong>ll’invasione degli<br />

Austriaci nel territorio italiano: proprio per questo motivo i <strong>Brescia</strong>ni vedendosi sopraffati <strong>da</strong> stranieri<br />

decisero, dopo mesi <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> insorgere contro il coman<strong>da</strong>nte militare Radetzki, <strong>da</strong>ndo<br />

inizio alle Dieci Giornate <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>. La caratteristica fon<strong>da</strong>mentale <strong>di</strong> questo combattimento fu la<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti: maschi e femmine, poveri e ricchi, l<strong>ai</strong>ci, preti e frati, vecchi e giovani, <strong>di</strong> ogni<br />

ceto sociale…. Proprio per <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> cosa erano capaci stando <strong>un</strong>iti e lottando tutti per lo stesso<br />

scopo!<br />

Per <strong>Brescia</strong> furono giorni sanguinosi e purtroppo molta gente morì. Più tar<strong>di</strong> vedendo che la guerra era<br />

senza speranza e che la salute del padre era minata, Faustino dovette abbandonare le armi e arrendersi.<br />

Non posso fare a meno <strong>di</strong> pensare al coraggio che hanno avuto i nostri concitta<strong>di</strong>ni fino a morire per<br />

assicurare a noi <strong>un</strong>a <strong>Brescia</strong> libera e <strong>un</strong>ita.<br />

Io penso che molte volte noi ci <strong>di</strong>mentichiamo <strong>di</strong> quanto dobbiamo essere fieri della nostra città<br />

e personalmente mi ha resa orgogliosa vedere scritti in <strong>un</strong> libro nomi <strong>di</strong> città e piazze che tuttora<br />

esistono.<br />

Mi è <strong>di</strong>spiaciuto invece pensare che <strong>ragazzi</strong> della nostra età a quel tempo dovevano battersi, invece<br />

<strong>di</strong> vivere in pace la loro giovane vita, pensando a <strong>di</strong>vertirsi: per questo sono <strong>da</strong> ammirare, per il loro<br />

coraggio.<br />

Infine potrei <strong>di</strong>rti che questo libro va letto anche solo per conoscere la storia della nostra città. Non<br />

ti nascondo che all’inizio l’ho trovato <strong>un</strong> po’ noioso, ma con <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> impegno in più sono riuscita a<br />

finirlo con interesse.<br />

Fammi sapere se ti è piaciuto.<br />

20 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia 21 <strong>Le</strong> vie dell’arte Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia<br />

Percorsi <strong>di</strong><strong>da</strong>ttici<br />

Unità e identità: 150 anni <strong>di</strong> storia<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>di</strong>eci</strong> <strong>giornate</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

<strong>narrate</strong> <strong>ai</strong> <strong>ragazzi</strong> <strong>da</strong> <strong>un</strong> tamburino<br />

Scuole superiori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!