12.06.2013 Views

Luglio 2008 - Parco del Frignano

Luglio 2008 - Parco del Frignano

Luglio 2008 - Parco del Frignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARCO DEL<br />

FRIGNANO<br />

<strong>Parco</strong> è - periodico<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> regionale <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

Autorizzazione<br />

<strong>del</strong> Tribunale di Modena<br />

n° 1839 <strong>del</strong> 31 marzo 2007<br />

<strong>Luglio</strong> <strong>2008</strong><br />

www.parcofrignano.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Stefano Asprea<br />

Redazione:<br />

Contesto S.r.l.<br />

info@contestoweb.com<br />

Progetto grafico e impaginazione:<br />

Contesto S.r.l.<br />

Stampa:<br />

Nuovagrafica, Carpi<br />

Chiuso in Redazione il 30/6/<strong>2008</strong><br />

di Luciana Mattei, presidente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

Un turismo che cresce,<br />

un turismo diverso<br />

Arriva l’estate, e con essa il nostro <strong>Parco</strong> offre tantissime<br />

proposte per tutti. Questo non significa trascurare<br />

i periodi di minore affollamento tra la stagione<br />

sciistica e quella estiva, tutt’altro. Nel primo week<br />

end di aprile il nostro territorio si è aperto ai Circoli Ricreativi<br />

Aziendali in un clima di entusiasmo e partecipazione.<br />

Organizzato con la Provincia e il <strong>Parco</strong> dei Sassi di<br />

Roccamalatina, il tour ha coinvolto i rappresentanti di 120<br />

Cral, tra i quali enti importanti come Telecom, Rai, Inpdap, Inps e<br />

Ministero <strong>del</strong>la Difesa. Questo ha significato portare quasi 150<br />

persone a conoscere una parte dei nostri tesori paesaggistici e<br />

<strong>del</strong>le nostre tradizioni, a gustare l’enogastronomia locale, a visitare<br />

Sestola e Pievepelago, il Lago Santo e il Centro visite di<br />

Fiumalbo. Il week end nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> acquisisce così una<br />

doppia veste: relax e tranquillità, con la possibilità di accostarsi alla<br />

filosofia <strong>del</strong>la montagna con consapevolezza e curiosità, per poi<br />

diffondere l’esperienza all’interno dei Circoli e farne una possibile<br />

meta per i dipendenti di tante realtà. Stiamo investendo risorse ed<br />

energie sul progetto CRAL, perché ci crediamo e perché la strada<br />

<strong>del</strong> turismo responsabile è l’unica possibile, adesso e nei prossimi<br />

anni. Ci aspettiamo un buon riscontro da parte <strong>del</strong>le realtà<br />

interessate e degli operatori turistici.<br />

Appennino Reale<br />

vera montagna<br />

<strong>Luglio</strong> <strong>2008</strong><br />

Sentiero per tutti<br />

verso il Doccione<br />

POSTE ITALIANE – TARIFFA PAGATA - ISI SMA/CN/MO/207/2007<br />

Alle famiglie<br />

Un progetto <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e <strong>del</strong> Fondo Verde<br />

Sotto monitoraggio in tutto il territorio <strong>del</strong>l’area protetta<br />

Maestosa e fiera, l’Aquila Reale volteggia sul territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> come un<br />

antico custode. Un custode che oggi è regolarmente in servizio, grazie<br />

alla tutela <strong>del</strong>la legge. Timori ancestrali e collassi degli equilibri ambientali<br />

ne hanno più volte minacciato l’esistenza. È ben vero che un rapace<br />

con un’apertura alare di più di due metri e una spiccata propensione alla<br />

razzia suscita a ragione sentimenti contrastanti. Da un lato, l’Aquila Reale funge da<br />

autentico termometro ambientale, se è vero che la sua presenza attesta la salute di un<br />

ecosistema e ne regola i giusti contrappesi tra prede e predatori. Di contro, tuttavia, la<br />

sua presenza inquieta, ma non per questo la sua natura di predatore ne penalizza l’esigenza<br />

di protezione. Simbolo fiero di una natura arcaica e profonda, riconoscibile per<br />

tradizione nell’iconografia <strong>del</strong>la montagna, agli occhi <strong>del</strong>l’uomo l’Aquila Reale appare<br />

tanto selvaggia quanto precaria e <strong>del</strong>icata.<br />

Tutti buoni motivi per misurarne la salute, le condizioni <strong>del</strong> suo habitat naturale, le<br />

minacce e le possibilità di sviluppo, per proteggerne l’esistenza nel suo ambiente. Per<br />

questo è nato il progetto di monitoraggio <strong>del</strong>la popolazione di Aquila Reale all’interno<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>. Come e dove nidifica (in pochissimi luoghi), le tecniche di predazione<br />

e i punti critici <strong>del</strong> territorio, un’analisi comportamentale che comprende gli<br />

individui in dispersione. Iniziato a febbraio e destinato a concludersi a dicembre 2009,<br />

il monitoraggio è reso possibile anche grazie al finanziamento <strong>del</strong> Fondo Verde, uno<br />

strumento di fundraising istituito dalla Provincia e rivolto ad aziende, associazioni e privati<br />

cittadini. Accostare il proprio nome a progetti di tutela e valorizzazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è<br />

un modo concreto per imprimere un’accelerata allo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio e<br />

per dare una mano alla natura. Questo hanno fatto Fabbri Arti Grafiche e Focus Lab.<br />

Orienteering<br />

campionati nel <strong>Parco</strong><br />

Francesco<br />

Paolo Vignocchi<br />

Foto di G. Nini


Discipline<br />

a basso impatto<br />

ambientale.<br />

Dallo sci di fondo<br />

alle ciaspole,<br />

dal trekking<br />

al nordic walking<br />

Territorio incontaminato per un turismo sostenibile<br />

Appennino Reale,<br />

vera montagna<br />

Domenica 30 marzo <strong>2008</strong>,<br />

una data spartiacque per il<br />

territorio con la seconda edizione<br />

di Appennino Reale, l’escursione<br />

organizzata dal <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong> e dal <strong>Parco</strong> nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Appennino Tosco-Emiliano<br />

sui sentieri verso l’Abetina Reale.<br />

La partecipazione e l’entusiasmo<br />

hanno impresso una svolta ai programmi<br />

di promozione <strong>del</strong> territorio<br />

ed alla sua stessa concezione.<br />

Non più un Appennino Reale per<br />

pochi appassionati e fuori dai consueti<br />

flussi turistici, ma l’idea di un<br />

intervento organico.<br />

“Stiamo pensando a un’associazione<br />

con i Parchi, gli operatori<br />

privati e i Comuni che si occupi<br />

esclusivamente <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>l’Alta Valle <strong>del</strong> Dolo e <strong>del</strong> Dragone,<br />

un consorzio che consenta di<br />

proporre pacchetti turistici per<br />

fare <strong>del</strong>le escursioni invernali ed<br />

estive, <strong>del</strong>lo sci di fondo, <strong>del</strong>lo sci<br />

alpinismo e <strong>del</strong> camminare sulla<br />

neve una possibilità sempre presente,<br />

una tradizione” spiega Valerio<br />

Fioravanti, direttore <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>.<br />

Più di 150 persone sono confluite<br />

dalle province di Modena, Reggio<br />

Emilia e Lucca per percorrere sentieri<br />

di solito chiusi tra il Passo<br />

<strong>del</strong>le Forbici e il rifugio Segheria<br />

<strong>del</strong>l’Abetina Reale, chi con le ciaspole<br />

chi con gli sci, gli amanti <strong>del</strong><br />

trekking come quelli <strong>del</strong> nordic<br />

walking. Tutte discipline a basso<br />

impatto ambientale, per vivere<br />

una zona che, negli intenti dei<br />

Parchi, può diventare un grande<br />

comprensorio per lo sci di fondo e<br />

per tutte le discipline legate alla<br />

neve, in un tratto che si articola<br />

per 50 chilometri attraverso Civago<br />

e l’Abetina Reale, tra l’Alpe di<br />

Cusna, il Monte Prado e l’Alpe di<br />

S. Pellegrino, unendo in un legame<br />

stabile tre province lungo un’area<br />

all’interno <strong>del</strong>la quale sono attivi<br />

cinque rifugi alpini e il Centro<br />

Concorso per racconti e immagini<br />

Un <strong>Parco</strong> di idee premia le scuole<br />

Racconta la vita <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e la sua storia, come lo<br />

vorresti e come ci si può divertire imparando.<br />

Questa la filosofia <strong>del</strong> concorso “Un parco di<br />

idee”, promosso per gli alunni <strong>del</strong>le scuole primarie<br />

e secondarie di I grado dei Comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e <strong>del</strong>le<br />

Comunità montane <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e Modena Ovest e<br />

conclusosi con la recente premiazione dei migliori<br />

percorsi a immagini ed elaborati prodotti. Gli spunti<br />

erano molteplici, incentrati prevalentemente sul rapporto<br />

tra uomo e ambiente: le attività che si svolgono<br />

all’interno di un <strong>Parco</strong>, le tradizioni locali e le biodiversità,<br />

le caratteristiche <strong>del</strong>la flora e quelle <strong>del</strong>la<br />

fauna, e tanto altro. Tra le scuole primarie premiate<br />

Quando il <strong>Frignano</strong> incontra le persone<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> esce dal territorio per comunicare<br />

con la gente, ampliando il ventaglio <strong>del</strong>le<br />

collaborazioni istituzionali per promuovere un turismo<br />

sostenibile e responsabile. Nel primo fine settimana<br />

di aprile la Provincia di Modena ha promosso un<br />

educational tour per i rappresentanti di 120 Circoli<br />

aziendali ricreativi di diversi enti, tra i quali Telecom,<br />

Rai, Inpdap, ministero <strong>del</strong>la Difesa e Inps. L’iniziativa<br />

ha riscosso un grande successo, tanto che il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>, una <strong>del</strong>le realtà coinvolte, intende promuoverla<br />

e rafforzarla in futuro. “L’obiettivo – spiega<br />

Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente –<br />

è quello di promuovere i pacchetti turistici in un’ottica<br />

di turismo sociale, un segmento in espansione nel<br />

nostro Paese a cui i nostri Parchi possono offrire occasioni<br />

interessanti”.<br />

A metà maggio, invece, il <strong>Parco</strong> si è spostato in città.<br />

la scuola elementare di Fanano, quella di Riolunato<br />

e quella di Fiumalbo e di Acquaria, mentre tra quelle<br />

secondarie di I grado hanno vinto la II C <strong>del</strong>la<br />

scuola media di Palagano e la I C <strong>del</strong>la scuola media<br />

di Fanano, quest’ultima con un dvd dal titolo "La<br />

polvere e l'oro", storie e sogni di emigranti e pionieri<br />

<strong>del</strong>le terre di Fanano.<br />

Il Centro di educazione ambientale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> curerà<br />

una raccolta <strong>del</strong>le opere da esporre nei Centri visita<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Tra i tanti premi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, macchine fotografiche<br />

e pacchetti didattici <strong>del</strong>la durata di due giorni,<br />

stereo e lettori dvd ma anche visite all’interno <strong>del</strong>l’area<br />

protetta.<br />

In occasione <strong>del</strong>la settimana europea dei Parchi indetta<br />

da Europarc, una manifestazione alla quale aderiscono<br />

i due Parchi nazionali, i tredici Parchi regionali e<br />

le quattordici Riserve naturali <strong>del</strong>la Regione, il <strong>Frignano</strong><br />

era presente al Centro Commerciale Grandemilia di<br />

Modena per l’iniziativa “L’emozione dei Parchi”, una<br />

due giorni di promozione e sensibilizzazione nata dalla<br />

collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e<br />

Legacoop.<br />

Grazie alla presenza di uno stand <strong>del</strong>le aree protette<br />

<strong>del</strong>la Provincia la gente ha potuto avvicinarsi idealmente<br />

al <strong>Parco</strong> per conoscerne gli eventi in programma<br />

e per consultare il materiale illustrativo. Un<br />

momento di incontro con una precisa volontà: portare<br />

nelle case e nelle famiglie la cultura <strong>del</strong>la sostenibilità,<br />

le regole per la tutela <strong>del</strong>l’ambiente, la consapevolezza<br />

di un turismo responsabile.<br />

fondo di Boscoreale.<br />

“L’Appennino Reale supera l’equazione<br />

montagna uguale stazioni<br />

sciistiche – sottolinea Fausto Giovanelli,<br />

presidente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Appennino Tosco-Emiliano<br />

– e per noi è “reale” in quanto<br />

re e perché incarna l’Appennino<br />

vero. È una zona che unisce province<br />

diverse e avvicina operatori e<br />

appassionati alla ricerca <strong>del</strong>la<br />

montagna autentica, quella dei<br />

borghi e <strong>del</strong>le ciaspole, per un<br />

nuovo mo<strong>del</strong>lo di sviluppo turistico<br />

sostenibile. Stiamo parlando di<br />

un enorme polmone, un parco<br />

invernale per un turismo culturale<br />

e naturalistico. Per questo ci aspettiamo<br />

un’attenzione particolare da<br />

Provincia e Regione, oltre che il<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>la Garfagnana.<br />

Lo sci è uno strumento per la neve,<br />

e non viceversa. Serve per scivolarci<br />

sopra, serve per conoscere la<br />

natura e i suoi tesori”. Tra gli ospiti<br />

<strong>del</strong>l’edizione <strong>2008</strong> il grande alpinista<br />

Mondinelli, uno dei pochi al<br />

mondo ad aver scalato tutti i 14<br />

“ottomila” <strong>del</strong> pianeta senza l’ausilio<br />

<strong>del</strong>l’ossigeno.<br />

Dalla pratica alla teoria<br />

Neve Natura:<br />

lezione di ambiente<br />

Ascuola di Appennino dalla mattina alla sera, cimentandosi nello sci di<br />

fondo senza dimenticare i necessari approfondimenti sulla storia e<br />

sulla geografia <strong>del</strong>la zona.<br />

Da gennaio a marzo studenti <strong>del</strong>le scuole superiori di Modena, Reggio Emilia<br />

e Parma hanno partecipato agli stage settimanali di Neve Natura nell’Alpe di<br />

Succiso, Lagdei nell’Appennino Parmense e Boscoreale. Un progetto promosso<br />

dal <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e dal <strong>Parco</strong> nazionale <strong>del</strong>l’Appennino Tosco-<br />

Emiliano per trasmettere ai giovani la passione per la montagna e un mo<strong>del</strong>lo<br />

di turismo sostenibile.<br />

Assorbiti da un programma interdisciplinare, gli studenti hanno partecipato<br />

con entusiasmo a un’esperienza educativa e fortemente socializzante.<br />

La mattina sport all’aria aperta accompagnati da professionisti per imparare<br />

a orientarsi in montagna e a muoversi sulle ciaspole, passando dallo sci di<br />

fondo all’escursionismo. Al rientro, dalla pratica alla teoria: lezioni tecniche<br />

sulle attività, ma anche incontri a tema che hanno appassionato gli studenti<br />

fino alle ore serali, con un taglio diretto e testimoniato per conoscere la geografia<br />

e la storia <strong>del</strong>le montagne e <strong>del</strong>le comunità locali, l’ambiente con le sue<br />

specificità, i segreti e le tradizioni, la cultura. Il tutto con la competenza e la<br />

passione di professori universitari, ricercatori <strong>del</strong> Cnr e grandi scalatori come<br />

Diemberger e Nones.<br />

“Si può dire che Neve Natura è una <strong>del</strong>le iniziative più innovative e riuscite<br />

dei due Parchi – sottolinea Luciana Mattei, presidente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

– una scelta di qualità che ha risvolti positivi dal punto di vista sia economico<br />

sia sociale, grazie anche al sostegno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>l’Appennino<br />

Tosco-Emiliano. Con Neve Natura si portano i giovani in montagna, facendo<br />

lavorare diversi piccoli operatori anche nei giorni feriali. Pensiamo che sia una<br />

vera “innovazione di prodotto”, perché consente di apprezzare l’Appennino<br />

nella sua integralità, dalla mattina alla sera. I giovani imparano a conoscere<br />

fauna, flora e cultura, si appassionano a sport sostenibili, vanno oltre la concezione<br />

tradizionale <strong>del</strong>la montagna”.


Partito il piano di monitoraggio per conoscerla e tutelarla<br />

Aquila sotto controllo<br />

Dove nidifica l’Aquila<br />

Reale? Quali<br />

sono i suoi territori<br />

di caccia?<br />

Come convive<br />

con la presenza <strong>del</strong>l’uomo?<br />

Per salvaguardare la natura è<br />

necessario imparare a conoscerla.<br />

Possiamo avere la fortuna di<br />

cogliere in cielo la tipica silhouette<br />

rettangolare ad ali spiegate <strong>del</strong><br />

rapace, ma per tutelarlo dobbiamo<br />

sapere che c’è un rapporto<br />

sottile tra lo spopolamento<br />

<strong>del</strong>la montagna, il riscaldamento<br />

globale e la densità<br />

di Aquile Reali sul territorio.<br />

Sarà arduo per un occhio inesperto<br />

distinguere durante<br />

un’escursione un’Aquila Reale da<br />

una poiana o da un falco pecchiaiolo,<br />

ma è più importante sapere<br />

che si parla di una specie ombrello,<br />

ossia un anello particolarmente<br />

strategico nell’ecosistema, perché<br />

proteggerne l’esistenza ha<br />

<strong>del</strong>le ricadute immediate su tante<br />

specie minori ad essa legate.<br />

Questo è quanto cerca di fare il<br />

progetto di monitoraggio <strong>del</strong>l’Aquila<br />

Reale, grazie anche al<br />

sostegno <strong>del</strong> Fondo Verde e <strong>del</strong>le<br />

aziende che aderiscono allo studio<br />

predisposto dal <strong>Parco</strong>.<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>l’Aquila Reale<br />

è un processo che richiede pazienza,<br />

precisione e tanta passione.<br />

Studiare il comportamento di un<br />

animale e coglierne le relazioni<br />

con l’ambiente che lo circonda è<br />

l’unico strumento per comprenderne<br />

gli aspetti critici e tutelarlo.<br />

Il progetto punta a raccogliere il<br />

maggior numero di informazioni<br />

sulle abitudini <strong>del</strong>le coppie nidificanti<br />

all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>: la produttività,<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> territorio, la<br />

mappatura dei siti di nidificazione.<br />

Non poteva mancare il Gruppo Hera tra le<br />

imprese che hanno aderito al Fondo Verde, il<br />

progetto creato dalla Provincia di Modena per<br />

raccogliere risorse da destinare allo sviluppo dei<br />

parchi e <strong>del</strong>le aree protette modenesi.<br />

Il Fondo Verde, strumento di fundraising per progetti<br />

legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile <strong>del</strong><br />

territorio, consente in particolare alle imprese e ai<br />

cittadini di contribuire concretamente a iniziative di<br />

tutela e valorizzazione di Parchi, riserve, SIC (Siti di<br />

Interesse Comunitario) e ZPS (Zone Protette<br />

Speciali). Parallelamente al sostegno economico<br />

diretto <strong>del</strong>la Provincia e <strong>del</strong>la Fondazione Cassa di<br />

Risparmio, diverse sono le aziende private che stanno<br />

investendo sull’ambiente, associando marchio e<br />

immagine a progetti naturalistici e culturali. Il Fondo<br />

L’osservazione consentirà di esplorare<br />

le variabili che determinano la<br />

conservazione <strong>del</strong>la specie, come<br />

la creazione di nuovi siti di nidificazione<br />

o l’abbandono dei vecchi.<br />

In particolare, il monitoraggio<br />

è organizzato in alcune attività<br />

strettamente legate tra di loro.<br />

Innanzitutto la creazione di un<br />

gruppo di operatori volontari<br />

attraverso un’opportuna fase di<br />

formazione e addestramento sul<br />

campo che mira a farne dei censitori.<br />

Questo perché il progetto si sviluppa<br />

concretamente nella predisposizione<br />

di due uscite nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno, una durante l’inverno<br />

l’altra nel periodo post-involo, al<br />

fine di produrre un censimento<br />

<strong>del</strong>l’Aquila Reale con una serie di<br />

osservazioni simultanee da più<br />

punti di avvistamento. I dati che<br />

verranno raccolti, anche grazie<br />

alla presenza <strong>del</strong> personale<br />

addetto alla vigilanza, verranno<br />

poi inseriti nel Sistema di gestione<br />

ambientale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e nel<br />

Sistema Informativo Territoriale.<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>la nidificazione<br />

si attuerà secondo due linee<br />

fondamentali: una corretta valutazione<br />

<strong>del</strong> successo riproduttivo<br />

e di involo da un punto di osservazione<br />

fisso durante il periodo<br />

di cova e di allevamento; e la<br />

localizzazione di eventuali nuove<br />

aree di nidificazione tramite<br />

osservazioni effettuate durante il<br />

periodo di corteggiamento e di<br />

preparazione <strong>del</strong> nido.<br />

Ma il monitoraggio non si ferma<br />

qui. Con una serie di osservazioni<br />

in diversi periodi, sia da punto<br />

fisso e da transetto sia attraverso<br />

l’uscita in simultanea, si punterà al<br />

presidio degli individui in dispersione<br />

e dei territori di caccia, anche<br />

al fine di evidenziare i possibili<br />

problemi legati alla presenza <strong>del</strong>l’uomo<br />

e allo sviluppo <strong>del</strong>le sue<br />

opere.<br />

Il progetto di monitoraggio è iniziato<br />

lo scorso febbraio e si concluderà<br />

il 31 dicembre <strong>del</strong> 2009.<br />

Fino ad ora, l’attività si è concen-<br />

Verde, concepito per interventi sul <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong> e sul <strong>Parco</strong> dei Sassi di Roccamalatina,<br />

oltre che per tre riserve naturali (Salse di Nirano,<br />

Casse d’espansione <strong>del</strong> Secchia e Sassoguidano)<br />

rappresenta una forma innovativa di sinergia tra<br />

pubblico e privato, studiata per incidere su alcuni<br />

ambiti che spaziano dai Parchi per Kyoto alla salvaguardia<br />

<strong>del</strong>la biodiversità, dall’educazione ambientale<br />

al turismo sostenibile, fino alla riqualificazione<br />

<strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong> patrimonio storico.<br />

Hera ha scelto di contribuire nei prossimi due anni<br />

trata sui siti di nidificazione, sul<br />

periodo di deposizione e di cova e<br />

sulla sopravvivenza dei nuovi nati,<br />

e verrà prolungata su questo versante<br />

fino all’involo. Dopodiché,<br />

le osservazioni si sposteranno sui<br />

territori di caccia. Complessivamente<br />

il progetto ha comportato<br />

per ora 18 uscite di monitoraggio<br />

per più di 550 ore di osservazione,<br />

grazie alle quali sono stati fatti 16<br />

avvistamenti per 3 ore totali.<br />

Grazie al progetto Fondo Verde<br />

<strong>del</strong>la Provincia di Modena il<br />

monitoraggio <strong>del</strong>l’Aquila Reale<br />

viene sostenuto anche da alcune<br />

realtà economiche private.<br />

Fabbri Arti Grafiche di Vignola<br />

(Gruppo Fabbri) sponsorizza con un<br />

contributo di 5mila euro, stringendo<br />

con il <strong>Parco</strong> un accordo che prevede,<br />

in particolare, l’invio periodico <strong>del</strong>lo<br />

stato di attuazione <strong>del</strong> progetto e la<br />

documentazione sulla sua conclusione,<br />

l’invito a tutte le iniziative organizzate<br />

dall’ente e una serie di comunicazioni<br />

in tandem.<br />

Per Fabbri Arti Grafiche, azienda chimica<br />

tra i maggiori produttori europei<br />

di film plastici, neutri e stampati, per<br />

Il progetto Fondo Verde<br />

Hera per la valorizzazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

alla realizzazione <strong>del</strong>le attività promosse dal <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, che con i suoi oltre 15mila ettari di<br />

estensione rappresenta una <strong>del</strong>le più importanti<br />

realtà naturalistiche <strong>del</strong>la nostra provincia.<br />

L’adesione al Fondo da parte di Hera Modena, la<br />

società operativa territoriale, ed Hera Comm, la<br />

società dedicata alla vendita di energia elettrica e<br />

gas, rappresenta l’impegno concreto di un gruppo<br />

che ha tra i suoi principali obiettivi la sostenibilità<br />

ambientale, il radicamento e la valorizzazione <strong>del</strong><br />

territorio in cui opera. Questo si traduce così in una<br />

proficua sinergia con il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, volta a<br />

sostenere concretamente una serie di iniziative di<br />

tutela e promozione <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

Per informazioni sul Fondo Verde: Ufficio Parchi <strong>del</strong>la<br />

Provincia, tel. 059209439.<br />

FONDO<br />

VERDE<br />

Fabbri Arti Grafiche e Focus Lab gli sponsor<br />

Chi finanzia il progetto<br />

l’imballaggio automatico e manuale<br />

di prodotti alimentari freschi, il finanziamento<br />

al monitoraggio per il biennio<br />

<strong>2008</strong>-2009 è coerente con una<br />

filosofia aziendale che ha portato alla<br />

certificazione ambientale ISO 14001<br />

e alla registrazione EMAS già dal<br />

2002, che rinnova quotidianamente<br />

l’impegno per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e per il contenimento <strong>del</strong> proprio<br />

impatto, e che per questo supporta<br />

volentieri un progetto di taglio<br />

scientifico, dai risultati concreti e<br />

verificabili, vicino al proprio Comune.<br />

E proprio per sottolineare la valenza<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa e per agire in sinergia<br />

con il <strong>Parco</strong> e la Provincia nella tutela<br />

<strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue ricchezze<br />

naturali l’azienda promuoverà tra i<br />

propri dipendenti una visita collegiale<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area protetta nei prossimi<br />

mesi.<br />

Parallelamente, sostiene il monitoraggio<br />

con 1.000 euro anche Focus Lab,<br />

centro di ricerca e consulenza di<br />

Modena per progetti e interventi di<br />

sviluppo sostenibile.<br />

“Preservare la biodiversità è un obiettivo<br />

strategico fondamentale per qualsiasi<br />

progetto di sviluppo qualitativo e<br />

di sostenibilità sul territorio – sottolinea<br />

Walter Sancassiani di Focus Lab<br />

– e sostenere progetti che vanno in<br />

questa direzione, come quello previsto<br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> per il monitoraggio<br />

<strong>del</strong>le aquile, è un contributo<br />

di responsabilità sociale che come<br />

microimpresa abbiamo sostenuto con<br />

piacere”.<br />

A fine maggio, nell’ambito <strong>del</strong> progetto<br />

Fondo Verde, la Provincia ha premiato<br />

con un attestato le 12 imprese<br />

che hanno aderito finora con 170mila<br />

euro complessivi. Tra queste, Fabbri<br />

Arti Grafiche, Focus Lab e Barchemicals<br />

per il monitoraggio <strong>del</strong>l’Aquila<br />

Reale, Hera e Sem per altre iniziative<br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, Ceramiche<br />

Serra per un progetto di realizzazione<br />

di sentieri on line per il sito <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>.


Sentiero per tutti<br />

verso il Doccione<br />

Organizzare un’escursione,<br />

inerpicarsi su montagne<br />

inaccessibili nella<br />

loro millenaria immutabilità,<br />

accostarsi alle<br />

infinite sfaccettature <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>, misurando i battiti e la<br />

fatica, spuntando le mete raggiunte,<br />

ipotizzando nuovi percorsi.<br />

Con la bella stagione è facile<br />

Cascate accessibili: un percorso libero da barriere architettoniche<br />

immergersi nelle attività che il<br />

parco offre, dalle camminate più<br />

impegnative alle semplici gite<br />

accessibili a tutti. Non proprio a<br />

tutti, forse.<br />

L’estate <strong>2008</strong> porta a coronamento<br />

un importante progetto sulle<br />

cascate <strong>del</strong> Doccione: l’eliminazione<br />

<strong>del</strong>le barriere architettoniche<br />

sul sentiero di accesso al sito che<br />

ne rende possibile l’utilizzo a persone<br />

diversamente abili. Con la<br />

Provincia di Modena e il Comune<br />

di Fanano, il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

ha voluto aumentare la fruibilità<br />

<strong>del</strong>le cascate senza danneggiare<br />

l’ambiente naturale. Rendere la<br />

meta meno impervia significa<br />

incrementare la possibilità di visitare<br />

le cascate a scopo didattico e<br />

ricreativo.<br />

Le cascate <strong>del</strong> Doccione, un miracolo<br />

di purezza e di energia a<br />

1.190 metri di altitudine con un<br />

dislivello di 120 metri e una pendenza<br />

media <strong>del</strong> 40%, sono inseri-<br />

Al via la Settimana Matildica<br />

Tuffo nel Medioevo<br />

a Frassinoro dal 19 al 27 luglio<br />

Frassinoro e il Medioevo, con<br />

fieri cavalieri e monaci meditabondi,<br />

eteree dame e il chiassoso<br />

mercato. È la nona edizione<br />

<strong>del</strong>la Settimana Matildica nelle<br />

Terre <strong>del</strong>la Badia di Frassinoro,<br />

che dal 19 al 27 luglio trasforma il<br />

paese in un vortice di storia, cultura<br />

e spettacoli. Quest’anno si rivivono<br />

le battaglie tra la Badia di<br />

Frassinoro e il Comune di Modena<br />

negli anni dal 1210 al 1261 e le<br />

vicende <strong>del</strong>l’Abbazia benedettina,<br />

fondata nel 1071 da Matilde di<br />

Canossa: in scena gli scontri al<br />

Mercato di Mezzomese, gli assedi<br />

alla Rocca di Medola e di<br />

Frassinoro, il rapimento <strong>del</strong>l’Abate<br />

Raniero nel 1259. Cultori di tradizioni<br />

medievali e semplici visitato-<br />

ri avranno di che soddisfare ogni<br />

curiosità: laboratori artigianali,<br />

rievocazioni in costume, il corteo<br />

storico in notturna, spettacoli di<br />

strada, ricostruzioni di gesta d’arme,<br />

le pietanze <strong>del</strong> tempo in caratteristiche<br />

bettole.<br />

Non mancano i percorsi didattici<br />

per i bambini e le conferenze a<br />

tema.<br />

Tre accampamenti minuziosamente<br />

riprodotti accoglieranno i curiosi<br />

lungo le vie principali di<br />

Frassinoro, calando lo spettatore<br />

in una suggestiva atmosfera di vita<br />

quotidiana. Per l’occasione verrà<br />

inaugurato dopo la ristrutturazione<br />

il Castello <strong>del</strong>la Badia. La<br />

Settimana Matildica è promossa<br />

dal Comune di Frassinoro in collaborazione<br />

con la Provincia e con le<br />

associazioni locali.<br />

Per informazioni: Ufficio Turismo<br />

<strong>del</strong> Comune, tel. 0536 971015-<br />

969860.<br />

te in zona B, che nella classificazione<br />

<strong>del</strong> Piano territoriale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

sulla base <strong>del</strong>la Legge regionale<br />

6/2005 è un’area che gode di protezione<br />

generale. Questo comporta<br />

l’obbligo di inserire il progetto<br />

in un contesto vincolato di tutela<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Attive tutto l’anno e alimentate<br />

dalle acque <strong>del</strong> crinale a est <strong>del</strong><br />

Libro Aperto, le cascate sono raggiungibili<br />

in macchina da Fanano;<br />

in corrispondenza di Fellicarolo,<br />

si prosegue in direzione Taburri e<br />

una volta oltrepassata Case Nesti,<br />

si prende il sentiero che conduce<br />

alla meta, una piazzola posizionata<br />

proprio ai margini <strong>del</strong> ribollio<br />

di spruzzi. Fino a oggi il percorso<br />

è sempre stato così: terra battuta,<br />

sassi e radici affioranti (una situazione<br />

impraticabile per carrozzine<br />

e per persone ipovedenti), un piccolo<br />

torrente che lo attraversa,<br />

dislivelli considerevoli. E come se<br />

non bastasse, l’inizio <strong>del</strong> sentiero<br />

ha uno spiazzo utilizzabile da<br />

appena due o tre macchine. Tutto<br />

nell’ordine <strong>del</strong>le cose, in montagna.<br />

Ma quello che per molti è<br />

soltanto un incomodo, per altri<br />

può rappresentare un ostacolo<br />

insormontabile. Ecco allora che il<br />

progetto trasforma le cascate in un<br />

bene comune. Pendenza massima<br />

<strong>del</strong> 5%, innanzitutto, con un<br />

nuovo sentiero pianeggiante lungo<br />

300 metri e provvisto di corrimano;<br />

e poi pavimentazione in ghiaietto,<br />

barriere di protezione,<br />

attrezzature idonee e multisensoriali<br />

per percorrerlo in carrozzina e<br />

per i non vedenti. Ma non solo:<br />

una piazzola allargata per contenere<br />

cinque posti auto e uno per i<br />

portatori di handicap, l’affluente<br />

<strong>del</strong> Doccione scavalcato da due<br />

passerelle in legno, l’intero percorso<br />

più gradevole grazie a panchine<br />

e cestini, tabelle esplicative con i<br />

servizi accessibili alle persone<br />

disabili, anche in Braille.<br />

Ai forestieri fino al - 20% in negozi, ristoranti e hotel<br />

Sconti per gli appassionati di funghi<br />

Con il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, per il<br />

terzo anno consecutivo gli appassionati<br />

di funghi potranno usufruire<br />

di tanti sconti nei negozi, negli<br />

alberghi e nei ristoranti che aderiscono<br />

all’iniziativa.<br />

Potranno usufruire <strong>del</strong>lo sconto i possessori<br />

<strong>del</strong> tesserino per la raccolta<br />

funghi che non risiedono sul territorio:<br />

un’idea <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> in collaborazione con<br />

Ascom, Cna e Lapam per creare una<br />

rete di operatori locali convenzionati<br />

dedicata agli appassionati. Ogni anno<br />

centinaia di cercatori di funghi visitano<br />

il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> convergendo in<br />

zona dalle province emiliane e toscane:<br />

ecco quindi che il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e<br />

gli operatori accolgono questo specifico<br />

target di turisti con una serie di offerte<br />

con una positiva ricaduta economica<br />

sul territorio. In più anche quest’anno i<br />

prezzi dei tesserini per la raccolta funghi,<br />

disponibili negli 80 pubblici esercizi<br />

abilitati alla rivendita e dislocati sull’intero<br />

territorio provinciale, rimangono<br />

invariati rispetto agli scorsi anni: dai 75<br />

euro per il semestrale ai 10 euro per il<br />

giornaliero per i non residenti, 25 euro<br />

per l’annuale e 7 euro per il giornaliero<br />

per i residenti nei Comuni consorziati al<br />

<strong>Parco</strong> e per i residenti nelle Comunità<br />

montane <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e <strong>del</strong>l’Appennino<br />

Adesioni campagna promozionale funghi <strong>2008</strong><br />

Ditta/Esercizio commerciale<br />

NEW POOL 2000SPORT<br />

ROMANO ZANAGLIA<br />

CAMPING LE POLLE<br />

RISTORANTE LO STREGATTO<br />

HOTEL BRISTOL<br />

BAR TENTAZIONE DI ADELMA BRIZZI<br />

ALBERGO RISTORANTE ALPINO<br />

B&B LA MERIDIANA<br />

B&B LA CASA DEL FALCO<br />

MORDINI ABBIGLIAMENTO<br />

RIFUGIO GIOVO<br />

B&B IL NIDO<br />

LA VECCHIA LOCANDA ZITA<br />

SPORT MANIA<br />

Il progetto,<br />

dal parcheggio<br />

all’arrivo<br />

Il progetto di eliminazione <strong>del</strong>le barriere<br />

architettoniche sul sentiero di<br />

accesso alle cascate <strong>del</strong> Doccione è<br />

un’opera importante, anche dal punto di<br />

vista simbolico, che ha richiesto l’investimento<br />

di ingenti risorse e un lavoro<br />

attento che vedrà il suo compimento a<br />

fine estate. Il progetto esecutivo scandisce<br />

l’intervento in diverse fasi, dal parcheggio<br />

alle dotazioni lungo il percorso.<br />

La piazzola di parcheggio, di 50 metri<br />

quadrati, sarà attrezzata sia per persone<br />

non vedenti sia per persone con disabilità<br />

motorie. Anche il percorso pedonale<br />

viene adeguatamente modernizzato per<br />

garantirne l’utilizzo ai portatori di handicap,<br />

prevedendo due passerelle. Stessa<br />

cosa vale per la piazzola d’arrivo, <strong>del</strong>la<br />

superficie di 20 metri quadrati.<br />

Il sentiero viene arricchito con panchine<br />

con braccioli, cestini portarifiuti e una<br />

serie di tabelle informative anche per<br />

persone non vedenti. Dal punto di vista<br />

economico l’investimento ammonta<br />

complessivamente a 85mila euro.<br />

“Si tratta di un intervento progettato e<br />

portato a termine con profonda convinzione<br />

– ribadisce Luciana Mattei, presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> – perché<br />

va nella direzione <strong>del</strong>l’apertura, <strong>del</strong>la<br />

condivisione con il maggior numero di<br />

persone di un pezzo <strong>del</strong> nostro patrimonio<br />

naturale e paesaggistico. Siamo<br />

consapevoli <strong>del</strong> fatto che l’opera ha<br />

comportato un investimento economico<br />

consistente, ma pensiamo che fosse<br />

indispensabile. Oltretutto, il percorso è<br />

ora facilitato per tutti, reso più gradevole<br />

e accessibile, nell’ottica di un turismo<br />

sia ricreativo sia didattico. Un progetto<br />

concepito nel rispetto <strong>del</strong>l’ambiente<br />

naturale e inserito in un generale<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’ospitalità <strong>del</strong> rifugio<br />

dei Taburri”.<br />

Modena Ovest. Per le persone non<br />

residenti ma proprietarie di seconde<br />

case nei Comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, o anche<br />

contraenti di un affitto annuale negli<br />

stessi comuni, è previsto un tesserino<br />

semestrale al prezzo ridotto di 60<br />

euro.<br />

Indirizzo<br />

Sconto<br />

piazza Passerini 17 · Sestola<br />

20%<br />

via <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> 7 · Montecreto<br />

10%<br />

via Polle 16 · Loc. Le Polle · Riolunato 10%<br />

via Sabbatini 25 · Fanano<br />

10%<br />

via C. Giardini 274 · Loc. Dogana · Fiumalbo 15%<br />

via Trento Trieste · Fiumalbo<br />

10%<br />

via Centrale 128 · Pian<strong>del</strong>agotti · Frassinoro 15%<br />

via per Civago 15· Pian<strong>del</strong>agotti · Frassinoro 20%<br />

via Tonarone 2 · Montecreto<br />

20%<br />

via Roma 55 · Pievepelago<br />

15%<br />

località Lago Santo 5 · Pievepelago 10%<br />

via Castello 17 · Riolunato<br />

10%<br />

piazza San Giorgio 6 · Sestola<br />

10%<br />

piazza Passerini 12· Sestola<br />

15%


Orienteering,<br />

campionati nel <strong>Parco</strong><br />

A settembre atleti da tutta Italia pronti a sfidarsi nei boschi <strong>del</strong>l’Appennino Modenese<br />

Un appuntamento da<br />

mettere in agenda a settembre<br />

nei boschi <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>. È il<br />

momento <strong>del</strong> 33simo<br />

Campionato italiano di Orienteering<br />

Ap Cup, dal 12 al 14 settembre<br />

a Pievepelago.<br />

Organizzato da Ads Orienteering<br />

Club Appennino con il contributo<br />

tecnico di FISO (Federazione<br />

Italiana Sport Orientamento) Emilia-Romagna<br />

e con la collaborazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, Consorzio<br />

Valli de Cimone e Coni, la tre<br />

giorni di sport vedrà impegnati più<br />

di mille atleti da tutta Italia e sarà<br />

impreziosita da alcune prestigiose<br />

partecipazioni straniere.<br />

Si comincia il 12 settembre con la<br />

gara promozionale Sprint a Pievepelago,<br />

mentre il giorno dopo è<br />

previsto il Campionato Italiano di<br />

Long Distance WRE (World<br />

Ranking Event) a S. Anna di Pelago.<br />

Conclusione il 14 settembre<br />

con il Campionato Italiano Staffetta<br />

a Pian<strong>del</strong>agotti, nel comune di<br />

Frassinoro.<br />

Un grande momento di competizione<br />

agonistica per un’attività che<br />

coniuga l’aspetto educativo con<br />

quello didattico, la totale sostenibilità<br />

ambientale con l’approccio<br />

formativo. Praticare orienteering<br />

presuppone infatti una serie di<br />

caratteristiche che vanno dalla<br />

capacità di osservazione a quella<br />

di percepire lo spazio e rappresentarlo<br />

correttamente, da una<br />

forte concentrazione all’autonomia<br />

organizzativa e decisionale,<br />

dalla memoria ad una spiccata<br />

personalità, il tutto sintetizzato in<br />

una pratica che consente di muoversi<br />

nella natura con consapevolezza,<br />

rispetto, conoscenza <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Ed è questa la filosofia alla quale è<br />

improntata l’attività <strong>del</strong>l’Orienteering<br />

Club Appennino, fondato nel<br />

2004 in occasione <strong>del</strong>la nascita <strong>del</strong><br />

progetto OriAppennino e realizzato<br />

in collaborazione con il GAL<br />

Antico <strong>Frignano</strong> e Valli <strong>del</strong> Cimone.<br />

Una realtà giovane e intraprendente<br />

che da un lato allena una<br />

piccola squadra di giovani, dall’altro<br />

si adopera per diffondere l’intima<br />

essenza di uno sport che si<br />

sposa perfettamente con le nuove<br />

generazioni, con l’amore per la<br />

natura, con l’apprendimento di<br />

una cultura ambientale che sia<br />

supportata da conoscenze tecniche.<br />

Da qui, saper leggere una<br />

carta topografica, servirsi correttamente<br />

di una bussola, essere in<br />

grado di studiare le caratteristiche<br />

di un ambiente e dSconti per gli<br />

appassionati di funghii comprendere<br />

una coordinata geografica.<br />

Tutti passaggi fondamentali per gli<br />

orientisti, tutte cose che l’Orienteering<br />

Club Appennino insegna,<br />

oltre a realizzare carte didattiche e<br />

ad organizzare, insieme ad altri<br />

club <strong>del</strong>la regione, diverse gare <strong>del</strong><br />

calendario regionale dal 2006, i<br />

Giochi Sportivi Studenteschi provinciali<br />

dal 2005, i Campionati<br />

Italiani per atleti non udenti nel<br />

2007.<br />

Tra i partner <strong>del</strong> Campionato, da<br />

segnalare: la Provincia di Modena,<br />

i Comuni di Pievepelago e Frassinoro,<br />

OriAppennino, le Comunità<br />

montane <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> e Modena<br />

Ovest, il GAL Antico <strong>Frignano</strong>, il<br />

Collegio Regionale Guide Alpine,<br />

FISO, CONI e la Federazione<br />

Internazionale di Orienteering.<br />

Il Campionato italiano si integra<br />

con un calendario di eventi che<br />

contribuisce alla diffusione <strong>del</strong>l’orienteering<br />

in Italia. Si va dalla<br />

Cinque giorni d’Italia, svoltasi lo<br />

scorso anno nei boschi <strong>del</strong> Lazio,<br />

alla Cinque giorni <strong>del</strong>la Val di Non<br />

in Trentino, già alla seconda edizione.<br />

Ma l’orienteering conquista<br />

anche gli spazi urbani, dove le gare<br />

sono brevi, veloci e di forte impatto<br />

emotivo, perché costruite nel<br />

cuore <strong>del</strong> patrimonio storico italiano.<br />

Come il Meeting Internazionale<br />

di Venezia, al quale partecipano<br />

ogni anno più di 3mila atleti da<br />

tutta Europa, oppure il Mediterranean<br />

Open Championship, nell’entroterra<br />

pugliese.<br />

Altri scenari rispetto al <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>, ma la stessa cifra stilistica:<br />

orientarsi e competere immersi<br />

nella natura.<br />

In corsa con bussola e carta topografica<br />

Storia e regole di uno sport<br />

Nome tecnico orienteering, lo sport dei boschi per<br />

eccellenza. Orientisti i suoi praticanti. Un’attività<br />

che arriva da lontano, nel tempo e nello spazio:<br />

fine Ottocento nei Paesi scandinavi, precisamente in<br />

Norvegia, dove nel 1897 si disputa la prima manifestazione<br />

ufficiale. Un’attività sportiva o semplicemente<br />

escursionistica, a forte carattere didattico, che coinvolge<br />

sempre più persone anche in ambienti come i centri<br />

storici, parchi pubblici, campagne.<br />

Fare orienteering significa infatti imparare a conoscere<br />

profondamente l’ambiente e le sue caratteristiche<br />

morfologiche, districarsi nei boschi mettendo alla<br />

prova la propria capacità di localizzare i luoghi e di<br />

orientarsi nello spazio, immergersi nella natura come<br />

gli orientisti pionieri che indissero la prima gara internazionale<br />

tra Svezia, Norvegia e Finlandia nel lontano<br />

1932. Quello che nei Paesi scandinavi è diventato uno<br />

sport nazionale arriva invece in Italia soltanto nel 1974<br />

con la prima gara a Ronzone, in provincia di Trento,<br />

per essere poi riconosciuto dal CONI nel 1986 con la<br />

FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento).<br />

Ma è <strong>del</strong> 1996 la consacrazione internazionale <strong>del</strong>l’orienteering<br />

a Vasa in Finlandia, con la prima edizione<br />

<strong>del</strong>la Coppa <strong>del</strong> Mondo Park World Tour, il principale<br />

circuito di gare mondiali nei centri storici e nei grandi<br />

parchi cittadini che in dieci anni ha toccato la bellezza<br />

di 72 tappe in giro per il mondo. Con l’adesione<br />

<strong>del</strong>la FISO, il Park World Tour sbarca in Italia già l’anno<br />

dopo, nel 1997 a Venezia, per poi ritornare nel<br />

1998 ad Assisi ed espandersi al Sud nel 2002, ad<br />

Alberobello.<br />

Il resto è storia dei giorni nostri, con un movimento di<br />

2 milioni di praticanti in Scandinavia, ben 61 nazioni<br />

affiliate allo IOF (la Federazione Internazionale di<br />

Orienteering) e soprattutto già 5mila tesserati in Italia,<br />

con 350 società sportive e 700 impianti omologati. Ma<br />

non solo: in Italia l’orienteering conquista i giovani,<br />

dalle elementari fino all’università. Basti pensare che<br />

l’anno scorso quasi 10mila ragazzi hanno partecipato<br />

alle competizioni scolastiche in tutta Italia, e tra le<br />

società agonistiche affiliate alla Federazione Italiana ci<br />

sono i centri sportivi universitari, con una diffusione<br />

<strong>del</strong>la pratica tale da poter partecipare ogni due anni ai<br />

Campionati Mondiali Universitari.<br />

L’orienteering è una sfida: trovare una serie di oggetti<br />

armati di carta topografica e bussola e nel minor<br />

tempo possibile, costruendo un percorso che consenta<br />

di raggiungere velocemente i punti di controllo (le<br />

cosiddette lanterne) facendo i conti con le difficoltà<br />

<strong>del</strong> terreno, dei sentieri, degli ostacoli naturali. Lo si<br />

può fare a livello escursionistico o agonistico, in quest’ultimo<br />

caso si parla di corsa di orientamento, con<br />

abbigliamento specifico, pettorale e cartellino testimone.<br />

Nella disciplina sportiva l’orienteering vede i<br />

concorrenti partire singolarmente a distanza di qualche<br />

minuto l’uno dall’altro con l’obiettivo di tagliare il<br />

traguardo dopo aver attraversato una serie di punti di<br />

controllo numerati progressivamente. In corrispondenza<br />

di ciascuno dei punti di controllo indicati il concorrente<br />

trova un prisma triangolare bianco e arancione<br />

chiamato lanterna e una pinza punzonatrice per<br />

bucare il cartellino ricevuto alla partenza. All’arrivo, la<br />

prestazione viene misurata in base alle punzonature<br />

effettuate e al tempo complessivo impiegato. Ma<br />

a parte queste poche prescrizioni, la corsa mette<br />

alla prova l’autonomia organizzativa <strong>del</strong> singolo<br />

orientista, che in base alle proprie capacità<br />

fisiche e tecniche individua un percorso<br />

personalizzato: è normale quindi<br />

che chi eccelle nella corsa opterà<br />

per un tragitto il più possibile pianeggiante,<br />

di contro<br />

quelli più bravi a<br />

orientarsi si arrischierannoprobabilmente<br />

in scorciatoie<br />

più scomode ma più<br />

brevi.


Sabato 2 agosto<br />

Concerto<br />

al Lago Santo<br />

Emanuele Segre<br />

e la chitarra virtuosa<br />

Un sabato di musica nel suggestivo<br />

scenario <strong>del</strong> Lago Santo.<br />

A partire dalle 19, concerto con chitarra<br />

di Emanuele Segre ed Ensemble Respighi<br />

sulle note di Mozart, Giuliani e Boccherini.<br />

Armoniosi accordi si rifrangono tra specchi<br />

d’acqua e i severi profili dei crinali:<br />

nel proscenio naturale <strong>del</strong> lago, pastorale,<br />

allegro, maestoso e fandango si rincorrono<br />

sulle corde di Segre, “considerato<br />

da molti il successore di Segovia”<br />

secondo il Corriere <strong>del</strong>la Sera.<br />

Si comincia con il divertimento per archi<br />

K.136 di Mozart, per proseguire<br />

con il Gran quintetto op. 65 di Giuliani.<br />

In chiusura, quintetto in re maggiore<br />

G.448 per chitarra e quartetto d’archi,<br />

composto da Boccherini.<br />

Impegnato negli anni in concerti in tutto<br />

il mondo, da New York a Parigi, da Vienna<br />

a Rio de Janeiro, fino a Istanbul e Seul,<br />

Segre “suona con grande leggerezza<br />

e flessibilità, con tocchi <strong>del</strong>icati<br />

e una tecnica dolcemente raffinata…<br />

catturando il pubblico” come ha scritto<br />

il New York Times. A conferma di ciò,<br />

numerosi riconoscimenti nel suo palmares,<br />

come l’East & West Artists Prize nel 1987<br />

a New York, il debutto alla Carnegie Recital<br />

Hall, la selezione nel 1989 per<br />

l’International Rostrum of Young<br />

Performers.<br />

Con il programma Vivilparco <strong>2008</strong> un’estate di sport, escursioni e febbre <strong>del</strong>l’oro<br />

Avventure nel <strong>Parco</strong><br />

Il fascino <strong>del</strong>l’avventura all’aria aperta, tra flutti<br />

d’acqua, salite impervie e tuffi nella storia dei<br />

cercatori d’oro. L’estate nel parco è una vera<br />

miniera di sorprese e di emozioni.<br />

L’oro di Felice Pedroni<br />

Appuntamento il 13 luglio a Fanano con il<br />

Felix Pedro Day per celebrare Felice Pedroni, il<br />

più famoso cercatore d’oro italiano. Nel programma<br />

<strong>del</strong>la festa spicca l’iniziativa “L’oro di<br />

Felice Pedroni”, un’occasione per rivivere il<br />

fascino <strong>del</strong>la febbre <strong>del</strong>l’oro nel Klondike, sulle<br />

orme di colui che nel 1904 scoprì il concupito<br />

metallo in Alaska per poi fondare la città di<br />

Fairbanks. Per chi vuole, a pranzo c’è lo stand<br />

con i prodotti locali. Nel pomeriggio, pa<strong>del</strong>la<br />

alla mano, ci si mette alla prova per imitare le<br />

gesta dei cercatori insieme alla guida Massimo<br />

Turchi, autore <strong>del</strong> romanzo “Alla fine <strong>del</strong>l’arcobaleno,<br />

storia di Felice Pedroni da Fanano<br />

all’Alaska”. La tradizionale rievocazione è in<br />

collaborazione con il Comune di Fanano, il<br />

Comitato Terra di Trignano e l’Associazione<br />

Vecchia Filanda. Ritrovo in Piazza di Trignano<br />

alle 10, la quota di partecipazione è di 8 euro<br />

per gli adulti, mentre i bambini fino ai 14 anni<br />

non pagano se accompagnati dai genitori (prenotazione<br />

è obbligatoria). Per informazioni<br />

contattare Massimo Turchi, tel. 335 7209899,<br />

massimoturchi@libero.it.<br />

luglio<br />

3-10-17-24-31 luglio / 7-14-21 agosto<br />

Canevare di Fanano<br />

Passeggiate a cavallo<br />

Una giornata di trekking a cavallo a contatto con la natura,<br />

con partenza dall’Agriturismo <strong>del</strong> Cimone-La Palazza<br />

a Canevare di Fanano.<br />

Info e prenotazione obbligatoria (entro la domenica)<br />

anche per cavallo e grigliata a pranzo: Agriturismo <strong>del</strong><br />

Cimone, tel. 0536 69311, info@agriturismo<strong>del</strong>cimone.it<br />

6 luglio – Frassinoro<br />

Tra antichi ghiacciai<br />

Un’escursione lungo il crinale appenninico alla ricerca<br />

degli antichi ghiacciai, dal Giro <strong>del</strong> Diavolo fino al Lago<br />

Santo. All’arrivo grigliata per tutti. Ritrovo al Passo <strong>del</strong>le<br />

Radici alle 9.<br />

Info e prenotazione obbligatoria (entro la sera precedente):<br />

Claudia Lunardi, Associazione Eco, tel. 348 5162061,<br />

claudia.lunardi@hotmail.it<br />

13-20 luglio – Pievepelago;<br />

27 luglio – Lago <strong>del</strong>la Ninfa-Sestola;<br />

2 agosto – Riolunato;<br />

9 agosto - Montecreto<br />

Nordic walking<br />

nella natura<br />

Il Nordic walking è fitness all’aria aperta<br />

per tutti, un modo per stare in forma<br />

divertendosi in mezzo alla natura.<br />

Attraverso sentieri e carrarecce si impara<br />

la tecnica di base.<br />

Info e prenotazione obbligatoria:<br />

Francesco Crovetti, tel. 0536 72265 –<br />

338 1215666,<br />

mfcrovetti@msw.it<br />

River Climbing sul Rio Monio<br />

Lo stesso giorno grandi emozioni a Riolunato.<br />

Esattamente sul lato opposto <strong>del</strong>la valle si<br />

snoda il Rio Monio, uno degli affluenti <strong>del</strong>lo<br />

Scoltenna. È proprio qui che si fa al meglio il<br />

River Climbing, una disciplina nuova per le<br />

nostre montagne: risalire il torrente come i salmoni<br />

non è un’esperienza banale, tra acque cristalline<br />

che si frangono tra salti e pozze. Il tutto<br />

in massima sicurezza, con le minime istruzioni<br />

di base e un’attrezzatura ad hoc che comprende<br />

imbracatura, cordini di sicurezza e ovviamente<br />

il casco. Tempo permettendo. Otto partecipanti<br />

minimi, una quota di partecipazione<br />

di 45 euro e la giusta dose di intraprendenza,<br />

poi si parte. Il ritrovo viene comunicato al<br />

momento <strong>del</strong>la prenotazione (obbligatoria) da<br />

farsi alla Scuola Guide Alpine Cimone: Luigi<br />

Trippa 347 2762212,<br />

info@scuolaguidealpinecimone.it.<br />

Felice Pedroni,<br />

famoso cercatore<br />

d’oro italiano<br />

19 luglio – Le Polle-Riolunato<br />

Inaugura il sentiero dei Forestieri<br />

Lungo l’antica via dei Forestieri un’immersione nella vita<br />

in montagna nel secolo scorso. Partenza dalle Polle alle<br />

11, partecipazione gratuita. Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel.<br />

0536 72134, info@parcofrignano.it<br />

19 luglio – Fiumalbo<br />

Notturna <strong>del</strong> Cimone<br />

Una suggestiva passeggiata per cogliere gli ultimi raggi<br />

di sole e fare ritorno sotto la luna. Ritrovo a Doccia di<br />

Fiumalbo alle 17.30. Info e prenotazione obbligatoria:<br />

Davide Pagliai, Associazione Eco, tel. 328 8289895<br />

20 luglio – Fanano<br />

Tra i rododendri <strong>del</strong> Libro Aperto<br />

Alla scoperta <strong>del</strong> raro rododendro ferruginoso, attraverso<br />

praterie di crinale, le rocce <strong>del</strong> Libro Aperto e il Pizzo dei<br />

Sassi bianchi. Ritrovo in piazza di Fellicarolo alle 8.30.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Vittorio Ramponi, tel.<br />

338 1999930, vittorio.ramponi@gmail.com<br />

24 luglio – S. Geminiano-Frassinoro<br />

Al calar <strong>del</strong> sole<br />

Nella Settimana Matildica la magia dei colori e <strong>del</strong>le<br />

ombre <strong>del</strong>la montagna, dal tramonto sul crinale alla notte<br />

d’estate. Ritrovo a Pian<strong>del</strong>agotti alle 17.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Associazione Genius<br />

Loci, tel. 334 3799202, info@geniusloci-escursioni.it<br />

26-27 luglio – Tagliole-Pievepelago<br />

I grandiosi panorami <strong>del</strong> crinale<br />

Escursione nell’alta Valle <strong>del</strong>le Tagliole di uno o due giorni,<br />

tra panorami indimenticabili e laghi glaciali. Partenza<br />

dall’ostello di Tagliole alle 9, pernottamento all’ostello di<br />

Rotari per l’escursione di due giorni.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Vittorio Ramponi,<br />

tel. 338 1999930, vittorio.ramponi@gmail.com<br />

Canyoning sul Rio Lezze<br />

A Ferragosto torrentismo a Riolunato. Sul Rio<br />

Lezze si fa Canyoning, la discesa a piedi di un<br />

tratto pendente che scorre all’interno di gole<br />

profonde scavate nella roccia. Sono le cosiddette<br />

forre, zone dove l’acqua si insinua nella roccia<br />

lambendo la montagna con una portata<br />

ridotta, in un susseguirsi frenetico di emozioni.<br />

Con poche nozioni e un minimo di confidenza<br />

con l’acqua si affrontano in sicurezza tuffi in<br />

pozze profonde, toboga e scivolate in discesa,<br />

grazie alle tecniche <strong>del</strong>l’alpinismo a corde,<br />

imbracature e moschettoni. L’attrezzatura è<br />

messa a disposizione dagli organizzatori. La<br />

quota di partecipazione è di 110 euro, con un<br />

minimo di 3 persone. Anche in base al tempo e<br />

alle condizioni <strong>del</strong> torrente, il ritrovo viene fissato<br />

al momento <strong>del</strong>la prenotazione (obbligatoria)<br />

da farsi alla Scuola Guide Alpine Cimone:<br />

Luigi Trippa 347 2762212,<br />

info@scuolaguidealpinecimone.it.<br />

27 luglio – Fellicarolo-Fanano<br />

I formaggi <strong>del</strong>la Regina di Fellicarolo<br />

Quinta edizione <strong>del</strong>la festa dedicata alla vacca bianca<br />

modenese. Caseificazione all’aperto e degustazioni, in<br />

collaborazione con l’associazione Amici <strong>del</strong> turismo e di<br />

Fellicarolo”.<br />

Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel. 0536 72134 – M.Gualmini,<br />

tel. 349 5647420, info@parcofrignano.it<br />

29 luglio / 5-12-19-26 agosto<br />

Passo <strong>del</strong> Lupo-Sestola<br />

Il sentiero <strong>del</strong>l’atmosfera<br />

Escursione fino alla vetta <strong>del</strong> Monte Cimone con la possibilità<br />

di fare una visita guidata all’interno <strong>del</strong>la Stazione<br />

di ricerca Vittori. Partecipazione gratuita. Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>, tel. 0536 72134 – Ufficio IAT Comune di<br />

Sestola, tel. 0536 62324, info@parcofrignano.it<br />

agosto<br />

1 agosto – Sestola; 5 agosto – Frassinoro;<br />

4 agosto – Fanano; 6 agosto – Riolunato;<br />

8 agosto – Montecreto; 11 agosto – Pievepelago;<br />

12 agosto – Fiumalbo<br />

Un <strong>Parco</strong> d’emozioni<br />

Serate all’aperto con le guardie <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> per conoscere<br />

i tesori <strong>del</strong>l’area con proiezioni. Alle 21 a Sestola in<br />

piazza <strong>del</strong>la Vittoria, a Fanano in piazza Corsini, a Riolunato<br />

in piazza Battilani, a Pievepelago in via Roma, a<br />

Fiumalbo in piazza Umberto I. Partecipazione gratuita.<br />

Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel. 0536 72134,<br />

info@parcofrignano.it


Scrambling al Monte Giovo<br />

Due occasioni per fare escursionismo estremo:<br />

il 20 agosto nei pressi <strong>del</strong> Monte Giovo,<br />

il 31 agosto nella Valle <strong>del</strong> Fellicarolo. Concepito<br />

come disciplina a metà tra il semplice<br />

escursionismo e l’alpinismo, lo scrambling<br />

entra in scena quando si usano le mani, una<br />

via di mezzo tra la famigliare gita al lago e le<br />

pareti impervie <strong>del</strong>l’alpinista esperto. Con<br />

sistemi di sicurezza, carrucole e casco si attraversano<br />

torrenti da un lato all’altro, oppure si<br />

scende un salto di roccia in corda doppia. Il<br />

ritrovo comunicato al momento <strong>del</strong>l’iscrizione,<br />

che richiede un minimo di 6 partecipanti,<br />

al costo di 65 euro a persona. Per la prenotazione<br />

(obbligatoria): Scuola Guide Alpine<br />

Cimone, Luigi Trippa, 347 2762212, Currò,<br />

349 0549482,<br />

info@scuolaguidealpinecimone.it.<br />

3 agosto – S. Annapelago-Pievepelago<br />

Tritoni: creature fantastiche<br />

tra mitologia e realtà<br />

Un percorso tra stagni e torbiere alla ricerca <strong>del</strong> tritone,<br />

nel cuore <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>. Ritrovo in piazza<br />

di S. Annapelago alle 10.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Associazione Genius<br />

Loci, tel. 334 3799202, info@geniusloci-escursioni.it<br />

3 agosto – Doccia-Fiumalbo<br />

Festa dei pastori<br />

Quinta edizione <strong>del</strong>la tradizionale festa alle pendici <strong>del</strong><br />

Monte Cimone, con dimostrazioni e degustazione di<br />

formaggi. Ritrovo a Doccia di Fiumalbo alle 10.<br />

Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel. 0536 72134, M.Gualmini,<br />

tel. 349 5647420, info@parcofrignano.it<br />

10 agosto – Passo <strong>del</strong>le Radici-Frassinoro<br />

Orientandosi nella natura<br />

Per muoversi in montagna occorre sapersi orientare.<br />

Un’altra passeggiata per tutti, in particolare per chi ha<br />

partecipato alle esperienze di Nordic Walking in calendario.<br />

Ritrovo al Passo <strong>del</strong>le Radici alle 9.30.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Francesco Crovetti,<br />

tel. 0536 72265, 338 1215666, mfcrovetti@msw.it<br />

16 agosto – Selve-Fiumalbo<br />

Fattoria a tutto tondo<br />

Visita all’azienda agricola El Pian, con ritrovo alle 10.<br />

Dalla smielatura <strong>del</strong>le arnie alla mungitura <strong>del</strong>le vacche,<br />

dalla caseificazione ai frutti <strong>del</strong> bosco.<br />

Info: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel. 0536.72134, M.Gualmini,<br />

tel. 349 5647420, info@parcofrignano.it<br />

Caprioli nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

16 agosto – S.Geminiano-Frassinoro<br />

Incontri sulla via Bibulca<br />

Escursione notturna in un’atmosfera medievale per<br />

conoscere la storia <strong>del</strong>l’antica “via dei buoi” che collegava<br />

Modena e Lucca. Ritrovo al parcheggio dei Prati<br />

di S. Geminiano a Pian<strong>del</strong>agotti alle 19.30.<br />

Info e prenotazione obbligatoria (entro la sera precedente):<br />

Associazione Eco, Claudia Lunardi, tel. 348<br />

516206, claudia.lunardi@hotmail.it<br />

24 agosto – Rotari-Fiumalbo<br />

Orienteering, lo sport dei boschi<br />

Passeggiata nella valle di Tagliole con apprendimento<br />

<strong>del</strong>le tecniche di base <strong>del</strong>l’orientamento. Ritrovo alle<br />

10 all’ostello <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, La Piana di Rotari.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Francesco Crovetti,<br />

tel. 0536 72265, 338 1215666, mfcrovetti@msw.it<br />

Dal 28 al 30 agosto – Canevare-Fanano<br />

Trekking a cavallo<br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

Due giorni di trekking a cavallo lungo l’ippovia che percorre<br />

il crinale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, con ritrovo, cena e pernottamento<br />

all’agriturismo La Palazza di Canevare, escursione<br />

il venerdì mattina, accampamento in tenda la<br />

sera e rientro il sabato pomeriggio.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Agriturismo <strong>del</strong> Cimone,<br />

tel. 0536 69311, info@agriturismo<strong>del</strong>cimone.it<br />

30-31 agosto / 27-28 settembre<br />

Ospitale-Fanano<br />

Trekking a cavallo nel <strong>Parco</strong><br />

Giornata di trekking naturalistico accompagnati da<br />

guide equestri ambientali. Ritrovo all’agriturismo Il<br />

Feliceto alle 8, partenza a cavallo in direzione <strong>del</strong> rifugio<br />

dei Taburri e visita alle cascate <strong>del</strong> Doccione.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Tenuta agrituristica Il<br />

Feliceto, tel. 0536 69525 – 0536 68409, info@feliceto.it<br />

Conoscere le orme <strong>del</strong>la fauna selvatica, sentire gli ululati <strong>del</strong> lupo<br />

Sulle tracce degli animali<br />

Riprodurre le forme che lasciano gli animali sul terreno,<br />

provare il brivido <strong>del</strong>l’ululato <strong>del</strong> lupo, conoscere la<br />

natura per imparare a rispettarla. Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

offre infinite possibilità di apprendimento, divertendosi a contatto<br />

con persone qualificate.<br />

Le tracce degli animali<br />

Un appuntamento per i bambini, un laboratorio didattico per<br />

creare manipolando la creta sulla base dei mo<strong>del</strong>li di calchi<br />

in gesso. Insieme alle guide <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sarà facile plasmare<br />

per esempio l’impronta <strong>del</strong> lupo o <strong>del</strong>la volpe, apprendendo<br />

le inconfondibili alterazioni <strong>del</strong> terreno impresse dai tanti<br />

animali <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

La partecipazione è gratuita, gli appuntamenti sono: 14<br />

luglio e 4 agosto a Fanano, con ritrovo alle 16 al <strong>Parco</strong><br />

Pubblico Comunale; 16 luglio e 8 agosto a Montecreto, ritrovo<br />

alle 16 nel <strong>Parco</strong> dei Castagni; 18 luglio e 6 agosto a<br />

Pievepelago, ritrovo alle 16 in piazza Vittorio Veneto; 21<br />

luglio e 1 agosto a Sestola, alle 16 al <strong>Parco</strong> giochi in luglio e<br />

alle 21 in piazza <strong>del</strong>la Vittoria in agosto; 23 luglio e 11 ago-<br />

31 agosto – Fiumalbo<br />

Sul crinale con le aquile<br />

Un percorso panoramico per avvistare l’Aquila Reale.<br />

Ritrovo alle 9 al Centro visite <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, in<br />

località S. Silvestro a Fiumalbo.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Associazione Eco,<br />

Davide Pagliai, tel. 328 8289895<br />

settembre<br />

7 settembre – Sestola<br />

Ferrata <strong>del</strong>la Rocca<br />

<strong>del</strong> castello di Sestola<br />

Un’emozionante salita di una ferrata a due passi dal<br />

centro, assistiti dalle Guide alpine.<br />

Info e prenotazione obbligatoria (una settimana<br />

prima): Scuola Guide Alpine Cimone, Luigi Trippa, tel.<br />

347 2762212, info@scuolaguidealpinecimone.it<br />

Dal 12 al 14 settembre – Pievepelago<br />

33° Campionato Italiano<br />

di Orienteering<br />

In programma la Gara promozionale Sprint-Pievepelago<br />

il 12, il Campionato italiano Long Distance il 13 a S.<br />

Annapelago e il Campionato italiano staffetta il 14 a<br />

Pian<strong>del</strong>agotti.<br />

Info: www.oriappennino.it/ApCup<strong>2008</strong><br />

21 settembre – S. Annapelago-Pievepelago<br />

Imparando dagli animali<br />

Imparare le movenze degli animali con il wushu, antica<br />

arte marziale cinese. Ritrovo alla chiesa parrocchiale<br />

di S. Annapelago alle 9.30.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Associazione Genius<br />

Loci, tel. 334 3799202, info@geniusloci.escursioni.it<br />

sto a Riolunato, alle 16 nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Vallona; 25 luglio e 13<br />

agosto a Frassinoro, alle 16 nel <strong>Parco</strong> pubblico, il 30 luglio e<br />

12 agosto a Fiumalbo, alle 16 al <strong>Parco</strong> giochi.<br />

Per informazioni: <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, tel. 0536 72134,<br />

info@parcofrignano.it.<br />

Una notte da lupi<br />

Un’escursione notturna indimenticabile sulle orme <strong>del</strong> lupo,<br />

basta una torcia. Wolf-howling insieme ai ricercatori <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>: un’elettrizzante emissione di ululati per stimolare la<br />

risposta <strong>del</strong> lupo, sempre nel rispetto <strong>del</strong> suo habitat e in<br />

totale sicurezza. L’occasione migliore per apprendere dai<br />

ricercatori le tecniche di monitoraggio e altre informazioni<br />

sull’affascinante predatore <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Appuntamento a Fanano il 4 luglio alle 18.30 al Centro visite<br />

di Due Ponti e l’8 agosto a Fiumalbo alle 19 al Centro<br />

Visite di Cà Silvestro. La quota di partecipazione è di 8 euro,<br />

mentre i bambini accompagnati fino ai 14 anni non pagano.<br />

Per informazioni e prenotazione (obbligatoria): Associazione<br />

Eco, Davide Pagliai, tel. 328 8289895.<br />

Dal 24 al 28 settembre<br />

da Ospitale-Fanano a Barga-Lucca<br />

Dal <strong>Frignano</strong> alla Garfagnana<br />

Trekking di quattro giorni dal Lago di Pratignano al Lago<br />

Scaffaiolo, dal Libro Aperto al Monte Giovo, dal Lago<br />

Santo al borgo medievale di Barga, con rientro e recupero<br />

<strong>del</strong>le auto a Ospitale. Pernottamenti in rifugi e<br />

pranzi al sacco. Richiesto un equipaggiamento adatto.<br />

Ritrovo alle 8 alla Chiesa di S.Giacomo a Ospitale di<br />

Fanano.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Antonio Tabanelli,<br />

tel. 347 7129414<br />

ottobre<br />

4-5 ottobre – Fanano e Pracchia<br />

Traversata <strong>del</strong>lo 00<br />

Percorso sul crinale per godere dei panorami sui versanti<br />

<strong>del</strong>l’Appennino Settentrionale, per arrivare fino a<br />

Pracchia, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna,<br />

passando dalla cima <strong>del</strong> Monte Cupolino all’alta Valle<br />

<strong>del</strong> Reno attraverso la foresta di faggi <strong>del</strong> Monte Teso.<br />

Ritrovo alle 8 al Centro visite <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>,<br />

località Due ponti a Fanano. Pernottamento in rifugio,<br />

pranzo al sacco e rientro da Pracchia con mezzi pubblici.<br />

Richiesto equipaggiamento adatto.<br />

Info e prenotazione obbligatoria: Antonio Tabanelli,<br />

tel. 347 7129414<br />

L’opuscolo Vivilparco <strong>2008</strong> è disponibile presso i<br />

punti di informazione turistica dei Comuni o consultabile<br />

sul sito www.parcofrignano.it.


Francesco Paolo Vignocchi, coordinatore <strong>del</strong> comitato<br />

promotore <strong>del</strong> premio letterario <strong>Frignano</strong><br />

“Il <strong>Frignano</strong> ha una tradizione<br />

letteraria da raccontare”<br />

Instancabile organizzatore culturale dalla tipica<br />

grana robusta e generosa <strong>del</strong>le montagne<br />

modenesi, Francesco Paolo Vignocchi nasce a<br />

Modena nel 1951. Laureatosi in semiotica a<br />

Bologna con un’eccentrica tesi sul codice<br />

comunicativo <strong>del</strong> fumetto (relatore un certo professor<br />

Umberto Eco), si sbizzarrisce tra la passione<br />

<strong>del</strong>la fotografia (ha uno studio in prossimità <strong>del</strong> centro<br />

di Modena) e la collaborazione con enti pubblici<br />

e con privati per l’ideazione e la realizzazione di<br />

eventi culturali. Dal ’92 al ’98 cura personalmente<br />

l’immagine di Gorbaciov in Italia, mentre il rovello<br />

<strong>del</strong> grandangolo lo conduce negli anni a diverse personali<br />

fotografiche, oltre che a volumi iconografici<br />

per Guccini e Roversi.<br />

Da anni ormai coordina le iniziative culturali di<br />

Pievepelago, in primis facendosi carico <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

<strong>del</strong> premio letterario <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>.<br />

L’occasione giusta per conoscere autori illustri come<br />

Biagi, Pederiali, Guccini. Non contento, ha fondato<br />

la condotta Slow Food <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>, estendendo le<br />

contaminazioni culturali fin dentro i migliori piatti<br />

<strong>del</strong>la tradizione culinaria locale. Tra le sue mostre, il<br />

Painting New York e il Millennio <strong>del</strong> battesimo <strong>del</strong>la<br />

Russia. In passato ha anche collaborato con il<br />

Touring Club Italiano per i volumi “Novecento e<br />

Novecento”, “Case, chiese e casi umani nella terra<br />

<strong>del</strong> bandito Cioldo”. Con lui si parla <strong>del</strong> premio letterario<br />

<strong>Frignano</strong>, un evento che in agosto trasforma<br />

Pievepelago in un piccolo crocevia letterario.<br />

Come nasce il premio letterario <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>?<br />

“Il premio ha una storia antica, basti pensare che<br />

nasce nel 1959 grazie a un gruppo di amici che si<br />

inventano una tradizione dentro una saletta <strong>del</strong>la<br />

vecchia sede di Modena <strong>del</strong>la società Fiere, corse e<br />

cavalli. C’era Ferruccio Pedrazzoli, il presidente <strong>del</strong>l’accademia<br />

Lo Scoltenna, c’erano Orlandi, all’epoca<br />

presidente <strong>del</strong>l’azienda autonoma di soggiorno di<br />

Sestola, Gustavo Vignocchi, che dirigeva l’associazione<br />

turistica di Pievepelago, Santini, Barbieri e<br />

altri appassionati di lettere e di montagna. Furono<br />

proprio i primi tre a inventarsi, a nome degli enti che<br />

rappresentavano, un riconoscimento letterario con<br />

l’intento, parole loro, di ravvivare l’interesse culturale<br />

e turistico intorno al <strong>Frignano</strong>”. Si parlava di<br />

100mila lire per il vincitore.<br />

Come si trasforma, negli anni, da progetto di pochi<br />

appassionati a tradizione sempre più radicata?<br />

“Beh, da allora il premio ha sofferto alterne vicende,<br />

ma dal 2001 riusciamo a rinnovarlo tutti gli anni,<br />

dopo che era stato abbandonato negli anni Sessanta.<br />

Quest’anno celebriamo la tredicesima edizione, ma<br />

nel 2009 daremo degna cornice al cinquantesimo<br />

anniversario <strong>del</strong>la manifestazione. Questo significa<br />

molto per un territorio che conserva una forte tradizione<br />

culturale e letteraria, si pensi solo all’Accademia<br />

<strong>del</strong>lo Scoltenna, oppure al fatto che Pievepelago<br />

era conosciuta un tempo come l’Atene <strong>del</strong><br />

<strong>Frignano</strong>…”.<br />

Quali sono le novità di quest’anno?<br />

“Stiamo parlando di un premio che rappresenta un<br />

vanto per tutta la zona e che nelle ultime edizioni ha<br />

visto passare vincitori <strong>del</strong> calibro di Arrigo Levi,<br />

Busi, Capossela, Bevilacqua. Tant’è che da quest’anno<br />

abbiamo il patrocinio <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica. Come sempre, ci saranno tante iniziative<br />

collegate al premio. Per esempio, una settimana<br />

gastronomica ungherese per sancire il gemellaggio<br />

tra Pievepelago, Fiumalbo e la cittadina di<br />

Morahalom. Ma con la cultura e la tradizione culinaria<br />

non mancherà la musica. Sempre dall’Ungheria<br />

arriveranno una banda di fiati e ottoni che aprirà<br />

le giornate <strong>del</strong> premio con gli inni nazionali e un<br />

gruppo di musica e ballo tradizionali. Non dimentichiamo<br />

poi due assolute novità: da un lato, il primo<br />

concorso internazionale <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> per fisarmonica,<br />

con il patrocinio <strong>del</strong> Comune di Castelfidardo e<br />

in collaborazione con il festival internazionale di<br />

fisarmonica di Castelfidardo; dall’altro, una curiosa<br />

mostra per il centenario <strong>del</strong>la nascita di Guareschi.<br />

Sono tutti materiali inediti, si chiamerà “Don<br />

Camillo, Peppone e il crocifisso che parla” e sarà<br />

curata dallo scrittore Guido Conti, tra l’altro vincitore<br />

<strong>del</strong> premio tre anni fa”.<br />

Perché un marchio verde per le aziende<br />

Caro Direttore,<br />

si fa un gran parlare oggigiorno di impatto ambientale, di coscienza ecologica,<br />

di responsabilità sociale, tutti concetti spesso utilizzati dalle istituzioni per<br />

creare cortine fumogene e nascondere i problemi.<br />

Una realtà come il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong> dovrebbe avere come imperativo morale<br />

non soltanto quello di operare in prima linea per il rispetto <strong>del</strong>la natura, ma<br />

anche di fare in modo che chiunque eserciti un’attività all’interno <strong>del</strong>l’area protetta<br />

sia motivato a regolare le proprie azioni nella direzione <strong>del</strong> minore impatto<br />

ambientale.<br />

Come vi muovete su questo versante?<br />

Lettera firmata<br />

Risponde Valerio Fioravanti, direttore <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong><br />

È una domanda intelligente, perché ci consente di ribadire un concetto che ci sta<br />

molto a cuore: per noi il complesso rapporto uomo-ambiente e la gestione <strong>del</strong><br />

territorio non sono soltanto temi di studio o argomenti di facciata, ma rappresentano<br />

la chiave di volta <strong>del</strong>l’intero nostro operato.<br />

Ridurre gli sprechi di risorse, smaltire correttamente i rifiuti, limitare le emissioni<br />

in atmosfera, tutelare fauna e flora, promuovere l’educazione ambientale e il<br />

turismo ecocompatibile, per noi non sono certo formule vuote o facili proclami,<br />

ma norme di condotta che costituiscono un’autentica carta dei valori, un vademecum<br />

quotidiano che ci spinge a coinvolgere tutti i nostri interlocutori, dai turisti<br />

agli operatori.<br />

È in questa direzione che va il marchio di “Fornitore di qualità ambientale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Frignano</strong>”, una certificazione che rilasciamo a quelle realtà economiche<br />

operanti nell’area che si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale.<br />

Il marchio verde innesca un circuito virtuoso, perché dà visibilità all’azienda proprio<br />

mentre contribuisce concretamente a innalzare la qualità ambientale complessiva<br />

<strong>del</strong> territorio. Tenga presente che gli interessati devono rispettare dei<br />

requisiti specifici, che riguardano, tra gli altri, il consumo di energia e di acqua e<br />

l’efficienza <strong>del</strong>la raccolta differenziata, il modo in cui viene formato il personale<br />

e l’utilizzo di materiali riciclabili, e questo complesso di parametri vale per strutture<br />

ricettive come alberghi, bar e ristoranti ma anche per le attività agricole e<br />

per le guide, ovviamente con le opportune diversificazioni.<br />

A tutt’oggi sono già nove le strutture certificate come ecocompatibili; vuol dire<br />

che hanno rispettato i disciplinari richiesti e sono state positivamente valutate<br />

dalla Commissione tecnica per il marchio, e soprattutto questo significa per il<br />

<strong>Parco</strong> un positivo riscontro ed una sinergia davvero stimolante per il futuro. Sì,<br />

perché è nostra intenzione dare sempre maggior visibilità alle aziende “verdi”,<br />

vogliamo dar loro un riconoscimento formale e coinvolgerle con materiali promozionali<br />

e con il nostro sito, anche in ottica di proposte di pacchetti turistici “certificati”,<br />

perché no…<br />

Consiglio comunque, a chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, di visitare<br />

il nostro sito www.parcofrignano.it nella sezione Ente <strong>Parco</strong>. Lì c’è tutta la<br />

documentazione e il dettaglio dei requisiti da rispettare.<br />

LE AZIENDE VERDI DEL PARCO<br />

• I Rodi Azienda Agricola Semplice,<br />

via Cimalotta 484/a, Fanano<br />

• Azienda agricola Colò Paolo,<br />

via Capannello 130, Fiumalbo<br />

• Agriturismo <strong>del</strong> Cimone La Palazza,<br />

via Calvanella 710, Fanano<br />

• Associazione Eco,<br />

via Giardini sud 49/i, Pavullo<br />

• Associazione Genius Loci,<br />

via Pieve 10, Nonantola<br />

• Riccardo Sedola, via Graziosi 37,<br />

Maranello<br />

• Corrado Testi, via Mincio 9/i, Gorzano<br />

• Scuola Guide Alpine Cimone,<br />

via Acqua Solforosa 78/i, Fanano<br />

• Sem Sorgenti emiliane Modena,<br />

via Capanna Tassone 219/d,<br />

Ospitale di Fanano<br />

Dove c’è il nostro investimento<br />

sulle persone e sul territorio,<br />

c’è un futuro migliore per tutti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!