12.06.2013 Views

Animazione in Ospedale - Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano

Animazione in Ospedale - Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano

Animazione in Ospedale - Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il bamb<strong>in</strong>o ama esplorare, scoprire la realta` che lo circonda, farla rientrare nel suo<br />

mondo, possederla secondo il suo piacere, cercando <strong>di</strong> dare ai fenomeni spiegazioni<br />

fantastiche legate alla sua logica concreta, alla sua conoscenza del mondo, alla sua<br />

affettivita`, mescolando con piacere realta` e fantasia ed attribuendo caratteristiche<br />

umane alle cose.<br />

Piu` avanti il pensiero logico trovera` il suo spazio, ma e` solo ricordando queste<br />

peculiarita` del pensiero <strong>in</strong>fantile del bamb<strong>in</strong>o da 0 a 6 anni, che si puo` comprendere<br />

perche` al bamb<strong>in</strong>o piace tanto sentir raccontare.<br />

E` il piacere <strong>di</strong> ricevere e <strong>di</strong> esprimere un sentire e un pensare personale, e` il gusto <strong>di</strong><br />

calarsi nei panni del protagonista della storia, e` il fasc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> sentir raccontare situazioni<br />

problematiche o avventurose, che prepara il terreno per un <strong>di</strong>alogo con l'altro, ed e` qui<br />

dove ci conviene fermarci e riflettere, per trovare i mo<strong>di</strong> piu` efficaci per "ben raccontare".<br />

L'accostarsi a un bamb<strong>in</strong>o, soprattutto se malato e ospedalizzato, esige una sensibilita` e<br />

un'attenzione tese a considerare sempre i problemi specifici <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficile con<strong>di</strong>zione,<br />

quali:<br />

- Distacco dall'ambiente familiare<br />

- Trauma psicologico<br />

- Tensione, paura, <strong>in</strong>sicurezza<br />

- Sofferenza <strong>di</strong> ogni patologia (s<strong>in</strong>tomi, reci<strong>di</strong>ve, farmaci, controlli)<br />

- Influenze comportamentali dei familiari<br />

- Disagio (e<strong>di</strong>ficio ospedale, orari, ritmi).<br />

Sara` <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile non <strong>di</strong>menticare mai le possibilita` che il bamb<strong>in</strong>o possiede sempre,<br />

anche nelle con<strong>di</strong>zioni piu` critiche; sara` percio` nostro compito cercare <strong>di</strong> scoprirle e<br />

valorizzarle, per confermargli le sue capacita`, l'importanza` del suo contributo nel<br />

<strong>di</strong>vertirci <strong>in</strong>sieme e l'occasione per cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi il nostro raccontare.<br />

Con questa premessa psicologica ci prepareremo con maggior serenita`, non solo<br />

all'approccio con il bamb<strong>in</strong>o, ma anche a quello con il ragazzo e l'adolescente, <strong>in</strong> cui<br />

l'essere rispettato nella consapevolezza <strong>di</strong> se` e nella propria autonomia <strong>in</strong>vestono<br />

totalmente i rapporti comunicativi.<br />

Il nostro "viaggio" entra ora nel vivo, considerando:<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!