12.06.2013 Views

DOCUMENTO BASE - PUF Progetto Unitario di Formazione

DOCUMENTO BASE - PUF Progetto Unitario di Formazione

DOCUMENTO BASE - PUF Progetto Unitario di Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lezioni per il <strong>PUF</strong> <strong>di</strong>ocesano 2012 – “<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>BASE</strong>”- p.8<br />

Tale missione fondamentale, in modo organico e vario, riguarda tutta la vita del<br />

cristiano e si concretizza attraverso dei compiti che la catechesi assume:<br />

- una conoscenza sempre più profonda e personale della sua fede;<br />

- la sua appartenenza a Cristo nella Chiesa;<br />

- la sua apertura agli altri;<br />

- il suo comportamento nella vita.<br />

Sull’analisi <strong>di</strong> questi compiti si sviluppa il resto del capitolo.<br />

II/ Una conoscenza sempre più profonda e personale<br />

a) n.39: Anzitutto «la fede è conoscenza <strong>di</strong> Dio» e quin<strong>di</strong> è insegnamento.<br />

b) Di questo paragrafo preziosa è, al n.41, la formulazione <strong>di</strong> un principio<br />

basilare in catechesi che così recita: «la presentazione organica del mistero<br />

cristiano va commisurata sapientemente alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coloro ai quali è<br />

rivolta… il catechista deve saper toccare ciascuno nell’intimo della sua<br />

vocazione e con<strong>di</strong>zione personale».<br />

III/ Iniziazione alla vita ecclesiale<br />

a) n.42: «La fede è adesione a Dio che chiama alla comunione». «Promuovere la<br />

maturazione spirituale dei credenti, significa introdurli nella vita della Chiesa»,<br />

tenendo conto delle varie <strong>di</strong>mensioni della Chiesa: comunità <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> culto e<br />

<strong>di</strong> carità.<br />

a. n.43: Comunità <strong>di</strong> fede: per introdurre nella Chiesa intesa come<br />

comunità <strong>di</strong> fede la catechesi deve:<br />

i. ridestare la coscienza del Battesimo;<br />

ii. aprire l’anima alla Parola;<br />

iii. invitare alla professione <strong>di</strong> fede;<br />

iv. guidare alla vocazione;<br />

v. promuovere il <strong>di</strong>alogo ecumenico e interreligioso;<br />

vi. rendere capaci <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care la storia con spirito profetico.<br />

Tutto, quanto sopra, aiuta a fare una vera esperienza <strong>di</strong> fede incarnata<br />

nella storia.<br />

b. n.44 Comunità <strong>di</strong> culto: «La fede abilita il credente al culto». Per<br />

ottenere questo risultato la catechesi educa:<br />

i. all’adorazione;<br />

ii. al ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie;<br />

iii. alla penitenza;<br />

iv. al senso della comunità;<br />

v. alla familiarità con i segni sacri;<br />

vi. all’esercizio del sacerdozio regale.<br />

n.45: Così «la catechesi prepara la piena, consapevole, attiva<br />

partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche» e soprattutto al<br />

mistero Eucaristico, «fonte e culmine <strong>di</strong> tutta la vita cristiana» (n.46).<br />

- Sac. Modesto Bravaccino -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!