12.06.2013 Views

Rapakivi/Anti-rapakivi Numerosi esempi di rocce sia intrusive sia ...

Rapakivi/Anti-rapakivi Numerosi esempi di rocce sia intrusive sia ...

Rapakivi/Anti-rapakivi Numerosi esempi di rocce sia intrusive sia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapakivi</strong>/<strong>Anti</strong>-<strong>rapakivi</strong><br />

<strong>Numerosi</strong> <strong>esempi</strong> <strong>di</strong> <strong>rocce</strong> <strong>sia</strong><br />

<strong>intrusive</strong> <strong>sia</strong> effusive, tra cui anche<br />

<strong>rocce</strong> italiane come ad <strong>esempi</strong>o le<br />

trachiti dei Campi Flegrei o le<br />

<strong>rocce</strong> appartenenti al <strong>di</strong>stretto dei<br />

Vulsini, mostrano un bordo <strong>di</strong><br />

feldspato alcalino che circonda<br />

nuclei <strong>di</strong> plagioclasio. Questo tipo<br />

<strong>di</strong> tessitura <strong>di</strong> sovra<br />

crescita/inclusione è definita<br />

tessitura anti-<strong>rapakivi</strong> (Fig. 1 &<br />

Fig. 2). Queste <strong>rocce</strong> oltre a<br />

contenere cristalli con tessitura<br />

anti-<strong>rapakivi</strong>, presentano anche<br />

cristalli singoli <strong>di</strong> plagioclasio e<br />

K-feldspato.<br />

Il caso opposto <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong><br />

feldspato alcalino contornato da<br />

un bordo <strong>di</strong> plagioclasio<br />

(oligoclasio) si definisce tessitura<br />

<strong>rapakivi</strong> (Fig. 3), ed è tipica <strong>di</strong><br />

graniti scan<strong>di</strong>navi (<strong>rapakivi</strong>granites<br />

della Svezia e della<br />

Finlan<strong>di</strong>a). Il termine <strong>rapakivi</strong> fu<br />

introdotto nel 1694 da Urban<br />

Hjarne per in<strong>di</strong>care alcune<br />

porzioni rocciose granitiche<br />

finniche rese friabili dal<br />

weathering. I graniti <strong>rapakivi</strong><br />

presentano grossi fenocristalli<br />

ovali <strong>di</strong> K-feldspato bordati da<br />

plagioclasio con inclusioni <strong>di</strong><br />

quarzo ed una matrice con le<br />

singole fasi (plagioclasio, quarzo,<br />


<br />

Fig.1 Feldspato con tessitura anti<strong>rapakivi</strong> (N.//; lato lungo<br />

= 1 mm).<br />





<br />

Fig.2 Feldspato con tessitura anti<strong>rapakivi</strong> (N.x; lato lungo<br />

= 1 mm).<br />


<br />

Fig.
3
Granito
<strong>rapakivi</strong>
finlandese.
(img
tratta
da
Muller
<br />

2007).


K-feldspato) che non mostrano<br />

nessuna relazione sistematica tra<br />

loro. Diversi processi sono stati<br />

invocati per spiegare la<br />

formazione delle tessiture <strong>rapakivi</strong><br />

ed anti<strong>rapakivi</strong>.
<br />

Uno <strong>di</strong> questi comporta l’analisi<br />

delle reazioni peritettiche che<br />

avvengono nel sistema An-Ab-Or-<br />

Qtz-H2O.<br />

Considerando il Qtz e l’H2O<br />

sempre presenti in quantità in<br />

grado <strong>di</strong> saturare il sistema e<br />

proiettando i punti sulla faccia<br />

An-Ab-Or si ottiene un triangolo<br />

ternario che mostra gli andamenti<br />

delle soluzioni solide. Vengono<br />

illustrati due <strong>di</strong>agrammi in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pressione dei flui<strong>di</strong><br />

(PH2O) <strong>di</strong> 0,5 GPa (Fig. 4) e <strong>di</strong> 0,2<br />

GPa (Fig. 5). In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pressione più alta (Fig. 4) la curva<br />

(boundary curve) che separa il<br />

campo del plagioclasio (Pl) +<br />

liquido (L) dal campo del<br />

feldspato potassico (Or) + liquido<br />

(L) raggiunge l’eutettico (e) sul<br />

lato Ab-Or, poiché nel <strong>di</strong>agramma<br />

binario Ab-Or il solidus incontra il<br />

solvus. Non ci sono in<strong>di</strong>cazioni<br />

sperimentali che mostrino che<br />

questa curva <strong>sia</strong> <strong>di</strong> reazione<br />

(Abbott R. N. 1978). In con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> pressione più bassa (Fig. 5) non<br />

è più presente un punto eutettico,<br />

ma un minimo termico m sul lato<br />

Ab-Or poiché in queste con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> PH2O il solvus ed il solidus del<br />

Fig. 4: Sistema An - Ab- Or a PH2O = 0,5 GPa.<br />

Fig. 5: Sistema An – Ab - Or PH2O =0, 2 GPa


<strong>di</strong>agramma binario Ab-Or sono<br />

separati. In questa situazione la<br />

boundary curve termina in punto<br />

critico finale, critical end point (C<br />

<strong>di</strong> Fig. 8) non raggiungendo il join<br />

dei feldspati alcalini. Il<br />

<strong>di</strong>agramma Fig. 6 mostra come a<br />

temperature maggiori i liqui<strong>di</strong><br />

coesistono con due feldspati, uno<br />

ricco in An ed uno ricco in Or,<br />

mentre al decrescere della<br />

temperatura, i due feldspati si<br />

avvicinano in composizione ed in<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni, quando il<br />

liquido raggiunge il punto critico,<br />

è in equilibrio con un unico<br />

feldspato <strong>di</strong> composizione ternaria<br />

(K’ <strong>di</strong> Fig. 8) detto feldspato<br />

critico. Superato un punto,<br />

chiamato neutral point, (N <strong>di</strong> Fig.<br />

8) il liquido coesiste con un solo<br />

feldspato. Dunque la boundary<br />

curve, in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> PH20 = 0,2<br />

GPa, per un tratto (EN <strong>di</strong> Fig. 8) è<br />

cotettica, mentre superato il punto<br />

neutrale N <strong>di</strong>viene peritettica.<br />

Nel caso ideale <strong>di</strong> cristallizzazione<br />

frazionata <strong>di</strong> un liquido B (Fig. 7),<br />

il liquido frazionerà inizialmente<br />

un Pl anortitico (a), proseguendo<br />

lungo un percorso curvo durante il<br />

quale il liquido frazionerà<br />

plagioclasio sempre meno calcico<br />

e si impoverirà progressivamente<br />

<strong>di</strong> An, finché raggiungerà la<br />

boundary curve.<br />

Fig. 6: Triangoli composizionali (tratto da Cox et al.<br />

1979).<br />

Fig. 7: cristallizzazione frazionata <strong>di</strong> un liquido<br />

basaltico B. B-P, linea del liquido con frazionamento<br />

<strong>di</strong> Pl,. P-L frazionamento <strong>di</strong> due feldspati. L-O<br />

frazionamento <strong>di</strong> un feldspato. (tratto da Cox et al.<br />

1979).<br />


<br />


A questo punto il liquido evolve<br />

lungo questa curva e<br />

precipiteranno due feldspati, fino<br />

a quando il liquido non supererà il<br />

punto neutro dopo il quale la<br />

curva <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> reazione. Un<br />

infinitesimo prima <strong>di</strong> questo punto<br />

gli ultimi due feldspati coesistenti<br />

avranno una composizione <strong>di</strong><br />

oligoclasio potassico e <strong>di</strong><br />

anortoclasio o sani<strong>di</strong>no. Il liquido<br />

poi lascerà la boundary curve<br />

seguendo un percorso curvo detto<br />

special line, (MN <strong>di</strong> Fig. 8)<br />

frazionando un unico feldspato<br />

fino a raggiungere il minimo M.<br />

Al variare delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> P,<br />

a(H2O) e a(Qz) la special line<br />

può muoversi andando dal campo<br />

del feldspato alcalino a quello del<br />

plagioclasio e viceversa (Fig. 8).<br />

In conclusione sono possibili due<br />

tipi <strong>di</strong> reazioni peritettiche<br />

corrispondenti a due percorsi del<br />

liquido durante la cristallizzazione<br />

frazionata:<br />

1) Il liquido si sposta<br />

attraversando la boundary curve<br />

dal campo del plagioclasio (Fig. 8<br />

c) a quello del feldspato alacalino<br />

(Fig. 8a) (plagioclasio + liquido<br />

feldspato alcalino);<br />

2) Il liquido si sposta<br />

attraversando la boundary curve<br />

dal campo del feldspato alcalino<br />

(Fig. 8a) a quello del plagioclasio<br />

(Fig. 8c) (feldspato alcalino +<br />

liquido plagioclasio);<br />


<br />

Fig.
 8:
Porzione
 del
 feldspato
 ternario
 in
 prossimità
<br />

del
 punto
 C.
 La
 sequenza
 dei
 <strong>di</strong>agrammi
 (a­b­c)
<br />

mostra
 schematicamente
 lo
 spostamento
 della
<br />

special
line
(NM)
da
campo
dell’Or
(a)
a
quello
del
Pl
<br />

(c).
Nello
sta<strong>di</strong>o
interme<strong>di</strong>o
(b)
C
ed
N
coincidono
ed
<br />

il
feldspato
frazionato
avrà
composizione
ternaria
K’.
<br />

(tratto
da
Abbott
1978).





In questi spostamenti ci sarà una<br />

posizione (Fig. 8b) in cui C<br />

coincide con N e la boundary<br />

curve sarà cotettica lungo tutta la<br />

sua lunghezza.<br />

Queste due reazioni, che<br />

avvengono in con<strong>di</strong>zioni<br />

isobariche (0,2 GPa), sono state<br />

proposte per spiegare le tessiture<br />

<strong>rapakivi</strong> ed ant-<strong>rapakivi</strong>.<br />

Per quanto riguarda la tessitura<br />

anti-<strong>rapakivi</strong> questo modello <strong>di</strong><br />

cristallizzazione frazionata<br />

isobarica sembra applicabile <strong>sia</strong> in<br />

<strong>rocce</strong> plutoniche <strong>sia</strong> in <strong>rocce</strong><br />

vulcaniche dove la <strong>di</strong>minuzione<br />

veloce della temperatura favorisce<br />

lo spostamento della special line,<br />

(Abbott R. N. 1978).<br />

Questa spiegazione non sembra<br />

applicabile alla tessitura <strong>rapakivi</strong>,<br />

poiché molti in<strong>di</strong>zi come ad<br />

<strong>esempi</strong>o cavità miarolitiche,<br />

suggeriscono un rapido<br />

degassamento. Inoltre non spiega<br />

il perché questa tessitura <strong>sia</strong><br />

confinata ai graniti Proterozoici,<br />

mentre i granitoi<strong>di</strong> sono comuni in<br />

tutte le ere geologiche. Per<br />

spiegare quin<strong>di</strong> questa tessitura<br />

vengono prese in considerazione<br />

altre due cause quali la sinneusi,<br />

che però può interessare solo rari<br />

casi, ed il mixing tra due magmi a<br />

composizione <strong>di</strong>versa.<br />

Quest’ultima ipotesi è supportata<br />

dal fatto che alla maggior parte dei<br />

complessi granitici <strong>rapakivi</strong> sono<br />

associati a complessi plutonici<br />

mafici (gabbri, anortositi etc…).<br />

Bibliografia<br />

Abbot, R. N. Jr. (1978): Peritectic<br />

reaction in the system An-Ab-<br />

Or-Qtz-H2O, Cana<strong>di</strong>an<br />

mineralogist Vol.16, pp. 245-<br />

256.<br />

Müller A. (2007): <strong>Rapakivi</strong><br />

granites, Geology Today, Vol.<br />

23, No. 3.<br />

Cox et al. (1979):<br />

The Interpretation of Igneous<br />

Rocks, George Allen and<br />

Unwin, London, 445 p.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!