11.01.2015 Views

Corso di studi: Scienze e Tecnologie Geologiche (Laurea magistrale)

Corso di studi: Scienze e Tecnologie Geologiche (Laurea magistrale)

Corso di studi: Scienze e Tecnologie Geologiche (Laurea magistrale)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Regolamento <strong>Scienze</strong> e <strong>Tecnologie</strong> <strong>Geologiche</strong><br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: <strong>Scienze</strong> e <strong>Tecnologie</strong><br />

<strong>Geologiche</strong> (<strong>Laurea</strong> <strong>magistrale</strong>)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione: <strong>Scienze</strong> e <strong>Tecnologie</strong> <strong>Geologiche</strong><br />

Facoltà: SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Classe <strong>di</strong> appartenenza: LM-74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE<br />

Interateneo: No<br />

Interfacoltà: No<br />

Obiettivi formativi: L’istituzione del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Magistrale in <strong>Scienze</strong> e <strong>Tecnologie</strong><br />

<strong>Geologiche</strong> nell’Università <strong>di</strong> Pisa parte dalla volontà <strong>di</strong> offrire una formazione<br />

universitaria aggiornata nei <strong>di</strong>versi campi delle <strong>Scienze</strong> della Terra. Ciò comporta la<br />

necessità <strong>di</strong> una formazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> adeguato livello, in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le crescenti<br />

richieste <strong>di</strong> tecnici capaci <strong>di</strong> operare sul territorio <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> decisione<br />

per un ampio spettro <strong>di</strong> problemi accomunati dalla necessità <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o del<br />

contesto geologico.<br />

A tale fine il corso <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Magistrale fornisce competenze <strong>di</strong> tipo specialistico, nelle<br />

<strong>di</strong>scipline geologiche, geologico-applicative, petrografico- mineralogiche applicative,<br />

geochimico-vulcanologiche e allo stu<strong>di</strong>o e alla valutazione della pericolosità connessa a<br />

fenomeni geologici.<br />

Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Magistrale prevede una parte <strong>di</strong> insegnamenti finalizzati ad ampliare la<br />

preparazione acquisita nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello e a fornire le conoscenze<br />

necessarie ad affrontare insegnamenti più specifici.<br />

Il corso comprende un adeguato numero <strong>di</strong> insegnamenti a carattere teorico e pratico,<br />

corredati da esercitazioni in laboratorio e sul terreno, <strong>di</strong>stribuiti in modo tale da coprire<br />

<strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari, rappresentativi delle attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> maggior prestigio<br />

svolte nel Dipartimento <strong>di</strong> riferimento. Il corso è inteso a sviluppare la capacità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i problemi e proporre adeguate strategie per risolverli, relativamente ai seguenti<br />

ambiti:<br />

-- stu<strong>di</strong>o dei processi tettonici, vulcanici e se<strong>di</strong>mentari;<br />

-- gestione e <strong>di</strong>fesa dai rischi geologici, gemorfologici, idrogeologici e vulcanici;<br />

-- applicazioni geologico-tecniche, e geologico-strutturali nell’ambito <strong>di</strong> una gestione sicura<br />

e sostenibile del territorio;<br />

-- ricerca e sfruttamento sostenibile delle risorse geotermiche, idriche, energetiche e<br />

geomateriali;<br />

-- archeometria e geomateriali nei beni culturali<br />

A tal fine i corsi attivati saranno orientati a fornire:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> argomento geologico, capacità <strong>di</strong> applicare ed adattare<br />

le moderne tecnologie alla parametrizzazione ed interpretazione dei dati dell’osservazione<br />

geologica;<br />

- padronanza del metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e delle tecniche <strong>di</strong> analisi dei dati;<br />

- una solida preparazione culturale nei <strong>di</strong>versi settori inerenti il sistema Terra, nei loro<br />

aspetti teorici, sperimentali e pratici;<br />

- gli strumenti fondamentali ed avanzati per l’analisi dei sistemi e dei processi geologici,<br />

della loro evoluzione temporale e della modellizzazione, anche ai fini applicativi;<br />

- le conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della qualità <strong>di</strong> realtà<br />

naturali ed antropizzate complesse;<br />

- competenze operative <strong>di</strong> terreno e laboratorio ed un’elevata capacità <strong>di</strong> trasferire i risultati<br />

delle conoscenze;


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

-capacità <strong>di</strong> programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi geologici applicativi e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> strutture tecnico-gestionali;<br />

- un’avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, <strong>di</strong> almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche al lessico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Numero programmato: Non programmato<br />

Numero stimato immatricolati: 25<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione: Sono ammessi gli studenti in possesso <strong>di</strong> una <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> I livello o<br />

<strong>di</strong> un titolo equivalente. Per l’ammissione gli studenti provenienti dai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in<br />

<strong>Scienze</strong> <strong>Geologiche</strong> sono ammessi alla <strong>Laurea</strong> Magistrale senza debiti formativi. Per gli<br />

studenti provenienti da altri Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, i CFU minimi necessari per l’ammissione al<br />

corso sono i seguenti:<br />

A-ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE: 24 CFU <strong>di</strong>stribuiti tra i seguenti ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari:<br />

Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS),<br />

Discipline Informatiche (INF*)<br />

B- ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTI: 54 CFU <strong>di</strong>stribuiti tra i seguenti<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari:<br />

Discipline <strong>Geologiche</strong> e Paleontologiche (GEO/01) (GEO/02) (GEO/03), Discipline<br />

Geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04) (GEO/05), Discipline mineralogiche,<br />

petrografiche geochimiche e geofisiche (GEO/06) (GEO/07) (GEO/08) (GEO/09)<br />

(GEO/10) (GEO/11)<br />

<br />

<br />

Totale CFU A+B = 78 CFU<br />

Specifica CFU: Per ogni cre<strong>di</strong>to sono previste 8 ore <strong>di</strong> lezione e 17 <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale,<br />

oppure 14 ore <strong>di</strong> laboratorio ed 11 <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale. Per l’attività <strong>di</strong> Stage e’ prevista<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> 9 CFU corrispondenti a 225 ore, <strong>di</strong>stribuite in non meno <strong>di</strong> 28 giornate<br />

lavorative, presso strutture <strong>di</strong> ricerca e aziende private. Tre giorni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> terreno<br />

in<strong>di</strong>viduale corrispondono ad 1 CFU; l’eventuale elaborato finale vale per una giornata <strong>di</strong><br />

lavoro sul terreno.<br />

Sono previsti 6 esami CAR da 6 CFU da scegliere nei tre <strong>di</strong>versi Ambiti della classe. In uno<br />

degli Ambiti dovranno essere scelti tre esami coerenti con l’argomento <strong>di</strong> tesi; negli altri<br />

due ambiti dovranno essere scelti uno e due esami rispettivamente. Pertanto lo studente<br />

dovrà scegliere l’argomento <strong>di</strong> tesi all’inizio del secondo semestre del primo anno,<br />

concordando con il relatore della tesi un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> da sottoporre alla Commissione<br />

Didattica per l’approvazione. Nel secondo anno è previsto un corso caratterizzante da 9<br />

CFU da scegliere fra due possibili opzioni <strong>di</strong> cui una a carattere geologico-applicativo che<br />

prepari lo studente ad accedere alla carriera professionale, l'altra a carattere<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare che prepari lo studente all'ingresso nel mondo del lavoro.<br />

Modalità determinazione voto <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong>: La commissione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 110 punti. Il voto <strong>di</strong><br />

<strong>Laurea</strong> viene assegnato sulla base della valutazione ponderata (tenendo cioè conto dei CFU)<br />

dei voti assegnati per le <strong>di</strong>verse attività formative che comportano una votazione in<br />

30/esimi e del risultato dell’esame <strong>di</strong> laurea, con l’esclusione della possibilità <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>minuzione della prima. La valutazione ponderata espressa in 110/esimi viene ottenuta, a<br />

cura della Segreteria Studenti, utilizzando la seguente<br />

formula :<br />

Somma(ciascun voto in 30esimi * relativi CFU)<br />

----------------------------------------------------------------- *3.67<br />

69<br />

dove 69 è la somma dei CFU assegnati alle attività con voto.<br />

Al risultato, arrotondato all’unità, possono essere aggiunti da 0 a 10 punti per il lavoro <strong>di</strong>


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tesi presentato.<br />

5) Lode- E’ possibile proporre la lode a Can<strong>di</strong>dati il cui curriculum sia particolarmente<br />

meritevole e che, quin<strong>di</strong>, abbiano un punteggio finale (compreso quello per l’esame <strong>di</strong><br />

laurea) almeno uguale a 110/110. La proposta <strong>di</strong> lode dovrà in ogni caso essere votata e<br />

approvata all’unanimità dalla Commissione d’esame.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca rilevante: Nell'Ateneo pisano sono rappresentati tutti i SSD della geologia<br />

e la varietà <strong>di</strong> ricerche consente lo sviluppo <strong>di</strong> attività con spiccato carattere<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Anche se esistono alcuni scostamenti rispetto alla me<strong>di</strong>a, la produttività me<strong>di</strong>a dei docenti<br />

delle varie fasce e dei vari SSD nel quinquennio 2004-2010 è risultata superiore alla me<strong>di</strong>a<br />

nazionale sia per qualità che per quantità <strong>di</strong> lavori con In<strong>di</strong>ce ISI. L’impact factor me<strong>di</strong>o del<br />

corpo docente è alto, ed il complesso dell’attività scientifica del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

della Terra dell’Università <strong>di</strong> Pisa, lo colloca al secondo posto in italia nell’ultima<br />

valutazione (2007) del CIVR. A seguito <strong>di</strong> ciò i docenti del corso risultano titolari <strong>di</strong><br />

numerosi contratti <strong>di</strong> ricerca e convenzioni, nonché responsabili locali e nazionali <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> interesse nazionale ed internazionale.<br />

Docenti referenti: Armienti Pietro, PO, GEO/07, 6 CFU<br />

Baroni Carlo, PO, GEO/04, 6 CFU<br />

Bagnoli Gabriella, PA, GEO/01, 6 CFU<br />

Perchiazzi Natale, PA, GEO/06, 7 CFU<br />

Puccinelli Alberto, PO, GEO/05, 9 CFU<br />

Sbrana Alessandro, PO, GEO/08, 6 CFU<br />

Pandolfi Luca, PA, GEO/03, 6 CFU<br />

Bonaccorsi Elena, PA, GEO/06, 8 CFU<br />

Pasero Marco, PA, GEO/06, 6 CFU<br />

Sarti Giovanni, RU, GEO/02, 6 CFU<br />

Percorso <strong>di</strong> eccellenza: Non presente<br />

Rapporto con il mondo del lavoro: Sono state attivate convenzioni con l'Or<strong>di</strong>ne dei geologi<br />

della Regione Toscana per la selezione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> professionali presso i quali gli studenti<br />

possono svolgere qualificate attività <strong>di</strong> stage. I tirocini sono anche attivati con Enti locali ed<br />

Enti <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati.<br />

Informazioni aggiuntive: Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> è stato mo<strong>di</strong>ficato secondo le <strong>di</strong>rettive delDM<br />

n°270/2004, mantenendo basso il numero degli esami, migliorando il coor<strong>di</strong>namento degli<br />

insegnamenti e rendendo più agevole il percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli studenti senza<br />

<strong>di</strong>minuire la qualità e la completezza dei contenuti. In questo corso non sono previsti<br />

curricula e la completezza della preparazione <strong>di</strong> base è assicurata da un gruppo <strong>di</strong> 6 esami<br />

da 6CFU <strong>di</strong>stribuiti nei tre <strong>di</strong>versi ambiti della classe. Nell'ambito <strong>di</strong> questi corsi verrà<br />

accertata la conoscenza della lingua inglese. E' stato sfruttato appieno la possibilità<br />

concessa dal DM 270 <strong>di</strong> ampliare ai laureati delle facoltà tecnico-scientifiche <strong>di</strong> accedere al<br />

corso <strong>di</strong> LM svincolando il controllo dei 180cfu acquisiti nella triennale da un controllo<br />

analitico e raggruppando in 24 e 54 CFU, rispettivamente, i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> Base e<br />

Caratterizzanti che devono essere posseduti per accedere alla LM. Riteniamo in questo<br />

modo <strong>di</strong> favorire una maggiore mobilità degli studenti verso la LM e i trasferimenti e i<br />

passaggi tra corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> 1° livello e LM. Alcune materie GEO sono inserite tra i corsi<br />

affini o integrativi : o perchè non compaiono mai nell'elenco dei caratterizzanti, o per lo<br />

spiccato contenuto informatico o <strong>di</strong> laboratorio.<br />

DECRETO RETTORALE N. 11078 DEL 04/08/2009<br />

Curriculum: Generale<br />

Primo anno (60 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Gruppo: GR6C ( 6 CFU)<br />

Car. da 6 CFU da GEO-06 a GEO-09<br />

Gruppo: GR6C ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

mineralogiche,<br />

petrografiche e<br />

geochimiche<br />

Car. da 6 CFU da GEO-06 a GEO-09<br />

Gruppo: GR6A ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

mineralogiche,<br />

petrografiche e<br />

geochimiche<br />

Car. da 6 CFU <strong>di</strong> GEO-01, GEO-02, GEO-03<br />

Gruppo: GR6A ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline geologiche<br />

e paleontologiche<br />

Car. da 6 CFU <strong>di</strong> GEO-01, GEO-02, GEO-03<br />

Gruppo: GR6B ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline geologiche<br />

e paleontologiche<br />

Car. da 6CFU <strong>di</strong> GEO-04 e GEO-05<br />

Gruppo: GR6B ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

geomorfologiche e<br />

geologiche applicative<br />

Car. da 6CFU <strong>di</strong> GEO-04 e GEO-05<br />

Gruppo: AI ( 6 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

geomorfologiche e<br />

geologiche applicative<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

affini o integrativi<br />

Affini o integrative<br />

Note: Se il gruppo appare piu' volte in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> le attivita' scelte in corrispondenza delle ripetizioni


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 35<br />

devono essere <strong>di</strong>verse (ovvero nessuna attivita' e' reiterabile)<br />

Gruppo: AI ( 6 CFU)<br />

affini o integrativi<br />

Scelta libera (12 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Affini o integrative<br />

Note: Se il gruppo appare piu' volte in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> le attivita' scelte in corrispondenza delle ripetizioni<br />

devono essere <strong>di</strong>verse (ovvero nessuna attivita' e' reiterabile)<br />

CFU SSD Tipologia<br />

esame libero 1 12<br />

Altre attività - scelta<br />

libera dello studente<br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

30/03/2012


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Curriculum: Generale<br />

Secondo anno (69 CFU)<br />

Gruppo: GR9C ( 9 CFU)<br />

Car. da 9 CFU <strong>di</strong> GEO-06, GEO-07,GEO-08 e<br />

GEO-09.<br />

Gruppo: GR9B ( 9 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

mineralogiche,<br />

petrografiche e<br />

geochimiche<br />

Car.da 9 CFU dei raggruppamenti da GEO-04<br />

e GEO-05<br />

Tirocinio interno o esterno (9 CFU)<br />

Descrizione Tipologia Ambito<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline<br />

geomorfologiche e<br />

geologiche applicative<br />

Tirocino 9<br />

Tesi (42 CFU)<br />

CFU SSD Tipologia<br />

Altre attività - Tirocini<br />

formativi e <strong>di</strong><br />

orientamento<br />

Gruppi per attività a scelta nel CDS <strong>Scienze</strong> e<br />

<strong>Tecnologie</strong> <strong>Geologiche</strong><br />

Gruppo AI (6 CFU)<br />

CFU SSD Tipologia<br />

Tesi 42 Prova finale<br />

<br />

<br />

<br />

Descrizione: affini o integrativi<br />

Tipologia : Affini o integrative<br />

Note:<br />

Se il gruppo appare piu' volte in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> le attivita' scelte in corrispondenza delle<br />

ripetizioni devono essere <strong>di</strong>verse (ovvero nessuna attivita' e' reiterabile)<br />

Attività contenute nel gruppo


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Complementi <strong>di</strong> Fisica e Matematica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

FIS/07 FISICA<br />

APPLICATA (A<br />

COMPLEMENTI DI<br />

BENI CULTURALI,<br />

FISICA E<br />

6<br />

AMBIENTALI,<br />

MATEMATICA<br />

BIOLOGIA E<br />

MEDICINA)<br />

Affini o integrative lezioni frontali<br />

Geofisica applicata (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/11 GEOFISICA<br />

lezioni frontali +<br />

Geofisica applicata 6<br />

Affini o integrative<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Geologia planetaria (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

lezioni frontali +<br />

Geologia Planetaria 6 PETROLOGIA E Affini o integrative<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFIA<br />

Geomatica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

INF/01<br />

lezioni frontali +<br />

Geomatica 6<br />

Affini o integrative<br />

INFORMATICA<br />

esercitazioni<br />

Geomorfologia Radar (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/04<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

Geomorfologia Radar 6<br />

Affini o integrative<br />

FISICA E<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Geopedologia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

AGR/14<br />

lezioni frontali +<br />

Geopedologia 6<br />

Affini o integrative<br />

PEDOLOGIA<br />

esercitazioni<br />

Geotecnica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

ICAR/07<br />

lezioni frontali +<br />

geotecnica 6<br />

Affini o integrative<br />

GEOTECNICA<br />

esercitazioni<br />

Petrofisica (6 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

lezioni frontali +<br />

Petrofisica 6 PETROLOGIA E Affini o integrative<br />

PETROGRAFIA<br />

esercitazioni<br />

Stratigrafia sismica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Stratigrafia sismica 6 STRATIGRAFICA E Affini o integrative<br />

esercitazioni<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

Termo<strong>di</strong>namica per geologi (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Termo<strong>di</strong>namica per CHIM/02 CHIMICA<br />

geologi<br />

6<br />

FISICA<br />

Affini o integrative<br />

Gruppo GR6C (6 CFU)<br />

Descrizione: Car. da 6 CFU da GEO-06 a GEO-09<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline mineralogiche, petrografiche e<br />

geochimiche<br />

Attività contenute nel gruppo<br />

Analisi mineralogiche (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Analisi mineralogiche 6<br />

GEO/06<br />

Caratterizzanti<br />

laboratorio e/o<br />

MINERALOGIA<br />

esercitazioni<br />

Cristallochimica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/06<br />

lezioni frontali +<br />

Cristallochimica 6<br />

MINERALOGIA<br />

Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

Cristallografia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Cristallografia I mod. GEO/06<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

e II mod.<br />

MINERALOGIA<br />

esercitazioni<br />

Fisica del Vulcanismo (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Fisica del Vulcanismo 6<br />

GEO/08<br />

GEOCHIMICA E<br />

Caratterizzanti<br />

lezioni frontali


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Geochimica applicata alla geotermia (6 CFU)<br />

Geochimica applicata alla vulcanologia (6 CFU)<br />

Geochimica e geo<strong>di</strong>namica (6 CFU)<br />

Geologia economica (6 CFU)<br />

Geotermia (6 CFU)<br />

Petrografia Applicata (6 CFU)<br />

VULCANOLOGIA<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geochimica applicata<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

lezioni frontali +<br />

alla geotermia<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geochimica applicata<br />

GEO/08<br />

laboratorio e/o<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

alla vulcanologia<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geochimica e<br />

lezioni frontali +<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

Geo<strong>di</strong>namica<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/09<br />

GEORISORSE<br />

MINERARIE E<br />

APPLICAZIONI<br />

lezioni frontali +<br />

GEologia Economica 6 MINERALOGICO- Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFICHE<br />

PER L'AMBIENTE<br />

ED I BENI<br />

CULTURALI<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

lezioni frontali +<br />

Geotermia 6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/09<br />

GEORISORSE<br />

MINERARIE E<br />

APPLICAZIONI<br />

laboratorio e/o


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Petrografia Applicata 6<br />

MINERALOGICO-<br />

PETROGRAFICHE<br />

PER L'AMBIENTE<br />

ED I BENI<br />

CULTURALI<br />

Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

Petrografia regionale (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

lezioni frontali +<br />

petrografia regionale 6 PETROLOGIA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFIA<br />

Petrologia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

laboratorio e/o<br />

Petrologia 6 PETROLOGIA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFIA<br />

Vulcanologia regionale (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Vulcanologia<br />

lezioni frontali +<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

regionale<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Gruppo GR6A (6 CFU)<br />

Descrizione: Car. da 6 CFU <strong>di</strong> GEO-01, GEO-02, GEO-03<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline geologiche e paleontologiche<br />

Attività contenute nel gruppo<br />

Complementi <strong>di</strong> Stratigrafia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

lezioni frontali +<br />

6 STRATIGRAFICA E Caratterizzanti<br />

Stratigrafia<br />

esercitazioni<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

Complementi <strong>di</strong> geologia strutturale (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

geologia strutturale STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Complementi <strong>di</strong> paleontologia dei vertebrati (6 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

PALEONTOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

paleontologia dei 6<br />

Caratterizzanti<br />

E<br />

esercitazioni<br />

vertebrati<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Geo<strong>di</strong>namica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Geo<strong>di</strong>namica 6<br />

Caratterizzanti<br />

STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Geologia dei basamenti cristallini (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia dei<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

basamenti cristallini STRUTTURALE<br />

Paleontologia e Geologia del Quaternario (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Paleontologia e<br />

PALEONTOLOGIA<br />

Geologia del 6<br />

Caratterizzanti lezioni frontali<br />

E<br />

Quaternario<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Paleontologia Stratigrafica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Paleontologia<br />

6<br />

PALEONTOLOGIA<br />

Caratterizzanti<br />

lezioni frontali +<br />

Stratigrafica<br />

E<br />

esercitazioni<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Se<strong>di</strong>mentologia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 6 STRATIGRAFICA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

Tettonica (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Tettonica 6<br />

Caratterizzanti<br />

STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Gruppo GR6B (6 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Descrizione: Car. da 6CFU <strong>di</strong> GEO-04 e GEO-05<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline geomorfologiche e geologiche<br />

applicative<br />

Attività contenute nel gruppo<br />

Fotointerpretazione e principi <strong>di</strong> rilevamento (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Fotointerpretazione 6<br />

GEO/04<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

FISICA E<br />

Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Geologia applicata all' ambiente (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia applicata all'<br />

6<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

Caratterizzanti<br />

lezioni frontali +<br />

ambiente<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Geomorfologia applicata (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/04<br />

Geomorfologia<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

Applicata<br />

FISICA E<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Idrogeologia (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Idrogeologia 6<br />

Caratterizzanti<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Rilevamento geologico tecnico (6 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Rilevamento<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

geologico tecnico APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Gruppo GR9A (9 CFU)<br />

Descrizione: Car. da 9 CFU <strong>di</strong> GEO-01 , GEO-02 e GEO-03<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline geomorfologiche e geologiche<br />

applicative<br />

Gruppo GR9C (9 CFU)<br />

Descrizione: Car. da 9 CFU <strong>di</strong> GEO-06, GEO-07,GEO-08 e GEO-09.<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline mineralogiche, petrografiche e


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

geochimiche<br />

Attività contenute nel gruppo<br />

Applicazioni <strong>di</strong> Geologia (9 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Applicazioni <strong>di</strong><br />

lezioni frontali +<br />

9 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

Geologia<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Gruppo GR9B (9 CFU)<br />

Descrizione: Car.da 9 CFU dei raggruppamenti da GEO-04 e GEO-05<br />

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Discipline geomorfologiche e geologiche<br />

applicative<br />

Attività contenute nel gruppo<br />

Geologia Professionale (9 CFU)<br />

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

9<br />

Caratterizzanti<br />

Professionale<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Attività formative definite nel CDS <strong>Scienze</strong> e<br />

<strong>Tecnologie</strong> <strong>Geologiche</strong><br />

Complementi <strong>di</strong> Stratigrafia (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Stratigraphy<br />

Obiettivi formativi: Fornire allo studente strumenti avanzati <strong>di</strong> analisi stratigrafica, nozioni<br />

<strong>di</strong><br />

stratigrafia regionale e conoscenze specifiche delle microfacies mesozoiche<br />

37<br />

e terziarie più rappresentative dei domini <strong>di</strong> piattaforma e <strong>di</strong> bacino<br />

dell’area me<strong>di</strong>terranea.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Provide the student advanced concepts of stratigraphic<br />

analysis, notions of regional stratigraphy and expertise of Mesozoic and Cenozoic<br />

microfacies<br />

most representative of platform and basin domains in the Me<strong>di</strong>terranean.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Elaborato scritto sull’attività <strong>di</strong> terreno ed<br />

esame orale, con voto.<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

Stratigrafia<br />

6<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

STRATIGRAFICA E Caratterizzanti<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

lezioni frontali +<br />

esercitazioni<br />

Analisi mineralogiche (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Mineralogical Analyses<br />

Obiettivi formativi: Meto<strong>di</strong>:<br />

Diffrattometria <strong>di</strong> polvere;SEM/Microsonda;TEM;IR, TG/DTA, Fluorescenza-X: principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento ed applicazioni in scienze della Terra.<br />

Materiali:<br />

Argille; Ceramiche;Cementi; Amianto e mineralogia ambientale<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Methods: powder <strong>di</strong>fractomtry, SEM/Microprobe; TEM; IR,<br />

TG/DTA, Fluorescence: principles of operation and applications in sciences of the Earth.<br />

Materials: Clay; Ceramics; Concretes; Asbestos and mineralogy acclimatize them<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con test <strong>di</strong> laboratorio e relazione scritta in lingua<br />

inglese<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/06<br />

laboratorio e/o<br />

Analisi mineralogiche 6<br />

MINERALOGIA<br />

Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

Applicazioni <strong>di</strong> Geologia (9 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Case study in Geology<br />

Obiettivi formativi: Con questo corso lo studente si troverà ad affrontare una serie <strong>di</strong><br />

problematiche geologiche utilizzando gli strumenti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline geologiche in<br />

funzione del caso da stu<strong>di</strong>are.<br />

CFU: 9<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Relazione finale scritta con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Applicazioni <strong>di</strong><br />

lezioni frontali +<br />

9 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

Geologia<br />

VULCANOLOGIA<br />

esercitazioni<br />

Complementi <strong>di</strong> Fisica e Matematica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Advances in Physics and mathematics<br />

Obiettivi formativi: Buona padronanza degli strumenti <strong>di</strong> analisi matematica per funzioni <strong>di</strong><br />

più<br />

variabili e analisi tensoriale. Derivazione equazioni costitutive della<br />

Reologia e Tensore <strong>di</strong> Stress. Conoscenza meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> assi<br />

principali, shear, ecc.. Derivazione tensore <strong>di</strong> strain e costanti elastiche


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

principali.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Good mastery of the tools of mathematical analysis for<br />

functions of more<br />

variables and analysis tensoriale. Derivation of constitutive equations<br />

Rheology and the Stress Tensor. Knowledge of methods of derivation of axes<br />

principal, shear, etc. .. Derivation of strain tensor and elastic constants<br />

main.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: prove scritte in itinere o prova finale ed<br />

esame orale con voto.<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

FIS/07 FISICA<br />

APPLICATA (A<br />

COMPLEMENTI DI<br />

BENI CULTURALI,<br />

FISICA E<br />

6<br />

AMBIENTALI,<br />

MATEMATICA<br />

BIOLOGIA E<br />

MEDICINA)<br />

Affini o integrative lezioni frontali<br />

Complementi <strong>di</strong> geologia strutturale (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Advances in Structural Geology<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza approfon<strong>di</strong>ta della geometria e della cinematica delle<br />

strutture<br />

duttili; conoscenza dei principali meccanismi <strong>di</strong> deformazione delle pieghe e<br />

delle zone <strong>di</strong> taglio fragili e duttili e del ruolo dei flui<strong>di</strong> nella deformazione<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of geometry and kinematics of ductile structures;<br />

knowledge of the main fol<strong>di</strong>ng processes and development of brittle and ductile shear<br />

zones. Role of fluid in deformation.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

geologia strutturale STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Complementi <strong>di</strong> paleontologia dei vertebrati (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Advanced vertebrate paleontology<br />

Obiettivi formativi: Gli adattamenti morfologici-funzionali dei vertebrati nell' ambiente<br />

acquatico.<br />

La ra<strong>di</strong>azione dei pesci: origine, <strong>di</strong>versità . analisi dei principali trend evolutivi<br />

La ra<strong>di</strong>azione dei rettili acquatici: gli adattamenti permiani ed il loro significato<br />

biogeografico. La colonizzazione dell'ambiente acquatico nel Mesozoico:modalità e<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive<br />

La ra<strong>di</strong>azione dei mammiferi: modalità e <strong>di</strong>namiche evolutive nei Cetacei, Sireni<strong>di</strong> e


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Pinnipe<strong>di</strong>.<br />

I vertebrati fossili marini italiani.Analisi della <strong>di</strong>stribuzione, delle principali associazioni<br />

fossilifere e dei reperti significativi:natura dei depositi, tafonomia e <strong>di</strong>versità.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame Orale<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Complementi <strong>di</strong><br />

PALEONTOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

paleontologia dei 6<br />

Caratterizzanti<br />

vertebrati<br />

E<br />

esercitazioni<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Cristallochimica (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Crystalchemistry<br />

Obiettivi formativi: Acquisizione degli strumenti per consentire la "lettura" <strong>di</strong> un minerale o<br />

<strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> minerali a partire dalle loro caratteristiche cristallochimiche, e<br />

comprensione delle relazioni tra proprietà chimiche, fisiche e e cristallografiche e<br />

l’ambiente geologico in cui il minerale si è formato. Comprensione delle relazioni tra le<br />

trasformazioni mineralogiche (transizioni <strong>di</strong> fase, femonemi <strong>di</strong> politipismo) e l'ambiente <strong>di</strong><br />

formazione ed evidenziazione della correlazione tra caratteristiche cristallochimiche e<br />

variazioni delle con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Acquiring the tools for the "rea<strong>di</strong>ng" of a mineral, or of a<br />

family of minerals, starting from their crystal-chemical features, and understan<strong>di</strong>ng the<br />

relationship between the chemical, physical and crystallographic properties and the<br />

geologic environment in which the minerals occur. Knowing the relations between mineral<br />

transformations (phase transitions, polytypism phenomena) and the ambient of formation,<br />

and highlighting the correlation between crystal-chemical features and thermodynamic<br />

con<strong>di</strong>tions.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto.<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/06<br />

lezioni frontali +<br />

Cristallochimica 6<br />

Caratterizzanti<br />

MINERALOGIA<br />

esercitazioni<br />

Cristallografia (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Crystallography<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza degli elementi basilari della cristallografia geometrica e<br />

delle<br />

metodologie <strong>di</strong> indagine strutturale condotta con <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X<br />

(Modulo I). Conoscenza degli elementi delle altre metodologie e tecniche <strong>di</strong><br />

indagine strutturale: <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> neutroni, <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> elettroni, luce <strong>di</strong><br />

sincrotrone (Modulo II).<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of the basic elements of geometric


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

crystallography and<br />

methods of structural investigation carried out with X-ray <strong>di</strong>ffraction<br />

(Form I). Knowledge of the elements of other methodologies and techniques<br />

structural investigation: neutron <strong>di</strong>ffraction, electron <strong>di</strong>ffraction,<br />

synchrotron light (Form II).<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Cristallografia I mod. GEO/06<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

e II mod.<br />

MINERALOGIA<br />

esercitazioni<br />

Fisica del Vulcanismo (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Physics of volcanic Processes<br />

Obiettivi formativi: Pericolosità e rischio dei fenomeni vulcanici. Proprietà fisiche del<br />

magma. Viscosità, Meccanismi <strong>di</strong> essoluzione e rilascio. Processi che avvengono durante la<br />

risalita dei magmi. Livello <strong>di</strong> nucleazione del gas. Formazione, accrescimento ed<br />

evoluzione delle bolle. Frammentazione del magma.<br />

Attività eruttiva. Il processo effusivo.Colate laviche e proprietà reologiche, processo<br />

esplosivo. flussi piroclastici.<br />

I nterazione esplosiva acqua/magma. Le eruzioni freatiche e i sistemi idrotermali.<br />

I lahars: innesco, messa in posto e depositi. I "dry debris avalanche" genesi e depositi.<br />

Mitigazione del rischio vulcanico in Italia e all’estero. .<br />

La gestione delle emergenze vulcaniche.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Danger and risk of volcanic phenomena. Physical properties<br />

of magma: Viscosity, mechanisms of exsolution. Processes that occur during the ascent of<br />

magmas. Level of nucleation of gas. Formation, growth and evolution of the bubbles.<br />

Fragmentation of magma.<br />

Eruptive activity. Lava flows and their rheological properties, the explosive process.<br />

pyroclastic flows.<br />

Explosive water / magma interaction. Phreatic eruptions and hydrothermal systems.<br />

The lahars: ignition, put in place and deposits. The "dry debris avalanche" genesis and<br />

deposits.<br />

Mitigation of volcanic risk in Italy and abroad. .<br />

Emergency management of eruptions.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Fisica del Vulcanismo 6<br />

GEO/08<br />

GEOCHIMICA E<br />

VULCANOLOGIA<br />

Caratterizzanti lezioni frontali<br />

Fotointerpretazione e principi <strong>di</strong> rilevamento (6 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Denominazione in Inglese: Photointerpretation<br />

Obiettivi formativi: Capacità <strong>di</strong> leggere , elaborare ed interpretare immagini telerilevate<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Fotointerpretazione 6<br />

GEO/04<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

Caratterizzanti<br />

FISICA E<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Geochimica applicata alla geotermia (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geochemistry applied to Geotermal research<br />

Obiettivi formativi: Lo studente al termine del corso deve aver acquisito le seguenti<br />

competenze:<br />

- Conoscenza dei principali processi geochimici che interessano i sistemi idrotermali con<br />

particolare riferimento ai processi <strong>di</strong> interazione acqua-roccia.<br />

- Conoscenza dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquisizione ed utilizzo dei dati <strong>di</strong> geochimica dei<br />

flui<strong>di</strong> (classificazione delle acque, geotermometri chimici etc.)<br />

- Nozioni fondamentali <strong>di</strong> geochimica degli isotopi stabili (ossigeno, idrogeno, carbonio,<br />

cloro) ed utilizzo <strong>di</strong> questi ultimi in problematiche ambientali e nei processi <strong>di</strong> interazione<br />

acqua-roccia.<br />

- Conoscenza dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle inclusioni fluide e utilizzo dei dati<br />

ottenuti da tale metodologia nell’indagine dei sistemi idrotermali attivi e fossili.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Students at the end of the course must have acquired the<br />

following skills:<br />

- Knowledge of the key geochemical processes affecting the hydrothermal systems with<br />

particular reference to the processes of water-rock interaction.<br />

- Knowledge of the main methods of acquisition and use of data from geochemistry of<br />

fluids (water classification, chemical geotermometri etc.)<br />

- Basic geochemistry of stable isotopes (oxygen, hydrogen, carbon, chlorine) and using<br />

them in environmental issues and processes of water-rock interaction.<br />

- Knowledge of the main methods of study of fluid inclusions and use of data obtained from<br />

this methodology nell'indagine active hydrothermal systems and fossils.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geochimica applicata<br />

lezioni frontali +<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

alla geotermia<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Geochimica applicata alla vulcanologia (6 CFU)<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Applied Geochemistry for volcanogists


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

<br />

Obiettivi formativi: Caratteristiche dei corpi magmatici: tipi, geometrie e <strong>di</strong>mensioni. I<br />

sistemi <strong>di</strong> alimentazione dei vulcani attivi. Esempi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> alimentazione in <strong>di</strong>versi<br />

ambienti (es: Islanda, Hawaii, Etna, S.Helens, Montserrat, Pinatubo,Vesuvio Campi Flegrei<br />

etc..).<br />

Concetti <strong>di</strong> camera magmatica, mush column, sistemi superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

Processi chimico-fisici in camere magmatiche, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione, convezione,<br />

<strong>di</strong>ffusione, stratificazione, zonature composizionali e termiche. Evoluzione <strong>di</strong> serbatoi<br />

magmatici in sistema chiuso e processi a sistema aperto: rialimentazioni, degassamento e<br />

interazioni con le rocce incassanti, processi <strong>di</strong> mescolamento. Mescolamento fisico vs.<br />

ibri<strong>di</strong>zzazione. Ruolo del mixing nell’evoluzione termica e composizionale delle camere<br />

magmatiche e nell’innesco e nella <strong>di</strong>namica delle eruzioni. Dinamica delle camere<br />

magmatiche, processi <strong>di</strong> cristallizzazione alla parete, formazione e migrazione del fronte <strong>di</strong><br />

soli<strong>di</strong>ficazione, comportamento dei volatili nella camera magmatica ed all’interfaccia con<br />

l’incassante, skarn e cornubianiti, rocce <strong>di</strong> parete e informazioni da loro derivanti.<br />

Processi e modalità <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> magmi. Modelli <strong>di</strong> estrazione.<br />

I volatili nei magmi: comportamento delle specie volatili nei vari processi evolutivi;<br />

essoluzione e separazione <strong>di</strong> una fase fluida (modalità, ruolo della fase fluida essolta nei<br />

processi <strong>di</strong> degassamento in sistema aperto, nell’innesco delle eruzioni e nei meccanismi<br />

eruttivi, negli scambi con l’incassante).<br />

Ricostruzione del ruolo dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione nei fenomeni precursori, <strong>di</strong> innesco ed<br />

eruttivi.<br />

Relazioni tra <strong>di</strong>namica delle eruzioni e processi nei sistemi <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Principali tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei depositi vulcanici. Utilizzo della tecnica SEM-EDS in<br />

vulcanologia: analisi morfoscopiche su rocce piroclastiche e microanalisi su minerali,<br />

inclusioni e vetri vulcanici. Tecniche analitiche per lo stu<strong>di</strong>o delle inclusioni silicatiche:<br />

preparazione dei campioni, microanalisi EDS e WDS, microspettrometria a infrarosso<br />

(Fourier Transform Infrared FT-IR) su inclusioni e vetri vulcanici, microtermometria ottica,<br />

caratteristiche delle piattaforme riscaldanti, strategie <strong>di</strong> impiego e <strong>di</strong> indagine.<br />

Metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione: conoscenze derivanti da tecniche<br />

<strong>di</strong>rette, perforazioni profonde, geofisica, camere magmatiche fossili, e da tecniche in<strong>di</strong>rette,<br />

derivanti dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> frazioni iuvenili, litici “cognate”, litici, petrologia sperimentale,<br />

inclusioni silicatiche e fluide. Le inclusioni silicatiche e fluide e lo stu<strong>di</strong>o delle camere<br />

magmatiche: stime delle temperature <strong>di</strong> cristallizzazione dei magmi, stima delle pressioni <strong>di</strong><br />

cristallizzazione dei magmi, percorso evolutivo dei fusi magmatici, evoluzione delle fasi<br />

volatili, modelli <strong>di</strong> solubilità, formazione e evoluzione della fase fluida. Interpretazione dei<br />

dati in funzione della ricostruzione dei processi <strong>di</strong> evoluzione dei magmi nel sistema <strong>di</strong><br />

alimentazione e delle con<strong>di</strong>zioni PTX in camera magmatica pre-eruttive e sineruttive.<br />

Esercitazioni pratiche in laboratorio.<br />

<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione dei vulcani attivi e<br />

principali tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Relazioni tra funzionamento dei sistemi <strong>di</strong> alimentazione,<br />

<strong>di</strong>namiche delle eruzioni e caratteristiche dei depositi vulcanici.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Characteristics of magma bo<strong>di</strong>es: types, shapes and sizes.<br />

The power systems of active volcanoes. Examples of power systems in <strong>di</strong>fferent<br />

environments (eg, Iceland, Hawaii, Etna, St. Helens, Montserrat, Pinatubo, Vesuvius Campi<br />

Flegrei .. etc).<br />

Concepts of magma chamber, mush column, superficial and deep systems.<br />

Chemical and physical processes in magma chambers, processes of <strong>di</strong>fferentiation,<br />

convection, <strong>di</strong>ffusion, layering, composition and thermal zonature. Evolution of magma<br />

reservoirs in closed systems and processes in open system: again, degassing and<br />

interactions with the rocks incassanti, mixing processes. Vs. physical mixing. hybri<strong>di</strong>zation.<br />

Role in evolution of the mixing of thermal and compositional nell'innesco and magma<br />

chambers and dynamics of the eruptions. Dynamics of magma chambers, the crystallization


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

processes of wall formation and migration of the soli<strong>di</strong>fication front, the behavior of birds<br />

in the magma chamber and the interface with the incassante, skarn and cornubianiti, rock<br />

wall and information derived from them.<br />

Processes and procedures for extraction and ascent of magmas. Model extraction.<br />

The birds in magmas: volatile behavior of species in <strong>di</strong>fferent developmental processes;<br />

essoluzione and separation of a fluid phase (procedures, the role of fluid phase essolta<br />

degassing processes in open system, nell'innesco of eruptions and eruptive mechanisms in<br />

trade with the incassante).<br />

Reconstruction of the role of nutrition in the phenomena of precursors, and eruptive trigger.<br />

Relations between the eruptions and dynamic processes in power systems.<br />

Main technical study of volcanic deposits. Using SEM-EDS technique in volcanology:<br />

analysis morfoscopiche on pyroclastic rocks and microanalysis on mineral inclusions and<br />

volcanic glasses. Analytical techniques for the study of silicate inclusions: sample<br />

preparation, EDS and WDS microanalysis, microspettrometria infrared (Fourier Transform<br />

Infrared FT-IR) on inclusions and volcanic glasses, microtermometria optical<br />

characteristics of the platforms heating, strategies of use and investigation.<br />

Methodologies for the study of power: knowledge derived from <strong>di</strong>rect techniques, deep<br />

drilling, geophysics, fossil magma chambers, and in<strong>di</strong>rect techniques, derived from the<br />

study of fractions iuvenili, lithic "brother", lithic, experimental petrology, fluid inclusions<br />

and silicate. The silicate and fluid inclusions and the study of magma chambers: estimates<br />

of the temperature of crystallization of magmas, estimated pressure of crystallization of<br />

magmas, the evolutionary magmatic zone, and the changing phases of the birds, models of<br />

solubility, formation and evolution of the fluid phase. Interpretation of the data accor<strong>di</strong>ng to<br />

the reconstruction of the processes of evolution of magmas in the power supply and the<br />

con<strong>di</strong>tions in the magma chamber PTX pre-eruptive and sineruttive.<br />

Practical exercises in the laboratory.<br />

Thorough knowledge of power systems of active volcanoes and major technical study.<br />

Relationship between the operation of power systems, dynamics and characteristics of the<br />

eruptions of volcanic deposits.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geochimica applicata<br />

laboratorio e/o<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

alla vulcanologia<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Geochimica e geo<strong>di</strong>namica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Chemical Geodynamics<br />

Obiettivi formativi: Cenni storici sulla deriva dei continenti. Teorie fissiste e mobiliste. La<br />

tettonica delle placche. Litosfera ed astenosfera. Distribuzione e profon<strong>di</strong>tà delle zone<br />

sismiche terrestri. Limiti <strong>di</strong> placca <strong>di</strong>vergenti, trasformi e convergenti. Vulcanismo<br />

associato ai margini <strong>di</strong> placca. Vulcanismo intraplacca. Mantle plumes.<br />

Utilizzazione dei dati geochimici per in<strong>di</strong>viduare le sorgenti dei magmi e l'ambiente<br />

geo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> serie magmatiche antiche. La geochimica degli elementi in traccia: elementi<br />

alcalini ed alcalino-terrosi; le REE; gli elementi ad alto potenziale ionico o HFSE; gli


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 21 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

elementi <strong>di</strong> transizione; gli elementi del gruppo del Pt (PGE). I <strong>di</strong>agrammi multi-elementari<br />

o spidergrams normalizzati al mantello primitivo (PM), condriti (Cho), MORB e loro<br />

utilizzazione per il riconoscimento delle varie associazioni magmatiche. Diagrammi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione tettonica. I rapporti fra elementi incompatibili come traccianti geochimici<br />

<strong>di</strong> sorgenti.<br />

Utilizzazione degli isotopi ra<strong>di</strong>ogenici in Geocronologia e Geologia isotopica. Variazione<br />

della composizione isotopica dello Sr e del Nd nei basalti oceanici. Geologia isotopica <strong>di</strong><br />

Sr, Nd e Pb. Riconoscimento dei vari serbatoi mantellici e crostali. Sistematica isotopica<br />

Lu-Hf e Re-Os e sue applicazioni allo stu<strong>di</strong>o delle rocce ignee.<br />

Struttura e composizione del mantello terrestre. Teorie sulla sua eterogeneità. Movimenti<br />

convettivi nel mantello. Convezione stratificata, globale e zonata. Evidenze geofisiche e<br />

geochimiche. Lo strato D".<br />

Teorie sulla genesi dei basalti intraplacca oceanici e continentali. Concetto <strong>di</strong> "mantle<br />

plume" ed ipotesi sui vari tipi <strong>di</strong> hotspot. Il magmatismo <strong>di</strong> ambiente convergente. Il<br />

contributo della crosta oceanica e continentale nella sorgente dei magmi <strong>di</strong> arco.<br />

Caratteristiche geochimiche ed isotopiche del magmatismo <strong>di</strong> arco.<br />

Teorie sulla genesi dei magmi <strong>di</strong> arco. Il contributo dei se<strong>di</strong>menti e della crosta oceanica<br />

nella composizione dei magmi; gli strumenti geochimici da utilizzare per il loro<br />

riconoscimento. Processi <strong>di</strong> mixing e AFC.<br />

I traccianti geochimici come strumenti per l'in<strong>di</strong>viduazione delle sorgenti magmatiche e<br />

della eterogeneità del mantello. Ambienti geo<strong>di</strong>namici delle principali associazioni<br />

magmatiche. Relazioni fra geo<strong>di</strong>namica e geochimica dei magmi. Esempi tratti dal<br />

magmatismo Cenozoico dell’area Euro-Me<strong>di</strong>terranea.<br />

Padronanza degli strumenti essenziali necessari a collegare i principali<br />

ambienti geo<strong>di</strong>namici con le caratteristiche geochimiche dei magmi.<br />

Lettura ed interpretazione, ad un livello generale, dei fondamentali<br />

traccianti geochimici ed isotopici atti ad identificare i processi<br />

petrogenetici che presiedono l’evoluzione del sistema crosta-mantello.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Mastery of the essential tools necessary to connect the main<br />

environments Geodynamic with the geochemical of magmas.<br />

Rea<strong>di</strong>ng and interpretation, at a general level, the fundamental<br />

tracer geochemical and isotopic to identify the processes<br />

petrogenetici governing the evolution of the crust-mantle<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geochimica e<br />

lezioni frontali +<br />

Geo<strong>di</strong>namica<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Geo<strong>di</strong>namica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Geodynamics<br />

Obiettivi formativi: Lo studente apprenderà i fondamenti della <strong>di</strong>namica delle placche e del<br />

mantello superiore. Saprà <strong>di</strong>scernere tra la struttura, la cinematica e la <strong>di</strong>namica terrestri.<br />

Alla fine del corso dovrà inoltre essere in grado, <strong>di</strong> descrivere identificare e classificare le<br />

gran<strong>di</strong> strutture tettoniche regionali, in ambiente convergente, <strong>di</strong>vergente e trascorrente ed<br />

in particolare quelle delle catene peri-me<strong>di</strong>terranee.


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Objectives: To provide students with the tools for the study<br />

of structural and tectonic deformation at <strong>di</strong>fferent crustal levels in the chain collision. Will<br />

be shown examples of anitche chains and chains such as the recent chain Varis<br />

Southeastern Europe and the Himalya chain.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con test <strong>di</strong> terreno e relazione scritta in lingua<br />

inglese<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Geo<strong>di</strong>namica 6<br />

Caratterizzanti<br />

STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Geofisica applicata (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Applied Geophysics<br />

Obiettivi formativi: Lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> interpretare profili sismici per la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> sequenze se<strong>di</strong>mentarie avendo presenti gli effetti delle<br />

principali tecniche <strong>di</strong> filtraggio e le modalità <strong>di</strong> propagazione del segnale<br />

sismico in conseguenza della geometria e della natura del substrato.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: The student must be able to interpret the seismic profiles<br />

Reconstruction of se<strong>di</strong>mentary sequences, aiming at the effects of<br />

main filtering techniques and methods of propagation of the signal<br />

earthquake as a result of the geometry and nature of the substrate.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/11 GEOFISICA<br />

lezioni frontali +<br />

Geofisica applicata 6<br />

Affini o integrative<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Geologia applicata all' ambiente (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Ambiental GEology<br />

Obiettivi formativi: Stu<strong>di</strong> per il controllo della <strong>di</strong>namica fluviale:<br />

Valutazione e controllo delle piene nei corsi d’acqua (cenni). L’erosione lungo i versanti e<br />

lungo gli alvei quale responsabile del carico solido <strong>di</strong> un corso d’acqua. La <strong>di</strong>namica degli<br />

alvei. I <strong>di</strong>ssesti in alveo. Il rilevamento geologico per la previsione della <strong>di</strong>namica fluviale.<br />

Tecniche d’intervento per la previsione e la riduzione delle esondazioni e delle inondazioni.<br />

Stu<strong>di</strong> per il risanamento dei terreni e delle acque sotterranee contaminate:<br />

Lo sviluppo delle contaminazioni. Piano d’indagini per la bonifica. In<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’origine dell’inquinamento. Gli interventi <strong>di</strong> bonifica a carattere geologico. Gli<br />

inquinamenti da idrocarburi. la protezione dall’inquinamento: controllo delle riserve idriche<br />

e monitoraggio.


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Geologia urbana:<br />

Il ruolo del geologo nella progettazione <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> rifiuti urbani e industriali. La<br />

compatibilità ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti industriali, agricoli e abitativi, dei sistemi<br />

fognari , <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, ecc. Approvvigionamenti idrici e problemi connessi. Stu<strong>di</strong> geologici<br />

<strong>di</strong> supporto per la stesura dei piani regolatori.<br />

<br />

Il rischio idrogeologico-ambientale nella costruzione <strong>di</strong> strade e gallerie:<br />

Il rischio geologico nella progettazione <strong>di</strong> opere. Valutazione del rischio nella costruzione<br />

<strong>di</strong> strade e gallerie: indagini geognostiche, problemi connessi con la stabilità dei versanti,<br />

con le falde idriche, con la subsidenza indotta dai drenaggi, con lo smaltimenti degli inerti.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Stu<strong>di</strong>es for the control of dynamic river:<br />

Assessment and control of floods in rivers (outline). Erosion along the sides and along the<br />

beds as being responsible for loa<strong>di</strong>ng of a solid stream. The dynamics of the beds. The<br />

upheavals in the riverbed. The geological survey for the pre<strong>di</strong>ction of fluvial dynamics.<br />

Intervention techniques for pre<strong>di</strong>ction and reduction of floo<strong>di</strong>ng and flood.<br />

Stu<strong>di</strong>es for the reme<strong>di</strong>ation of soils and groundwater contaminated:<br />

The development of contamination. Plan investigations for reme<strong>di</strong>ation. Identification of<br />

pollution. The reme<strong>di</strong>ation of a geological. Pollution by hydrocarbons. protection from<br />

pollution control of water resources and monitoring.<br />

Urban geology:<br />

The role of the geologist in the design of <strong>di</strong>scharges of municipal and industrial waste. The<br />

environmental compatibility of industrial, agricultural and housing, sewer systems,<br />

landfills, etc.. Water supply and related problems. Geological stu<strong>di</strong>es to support the drafting<br />

of planning.<br />

The hydrogeological and environmental risk in the construction of roads and tunnels:<br />

The geological risk in the design of works. Risk assessment in the construction of roads and<br />

tunnels: geognostic investigations, problems associated with slope stability, with ground<br />

water, with the subsidence caused by drainage, with the <strong>di</strong>sposal of inert.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con test <strong>di</strong> terreno e relazione scritta in lingua<br />

inglese<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia applicata all' GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

ambiente<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Geologia dei basamenti cristallini (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Basement tectonics<br />

Obiettivi formativi: Conoscenze dei caratteri strutturali e metamorfici dei basamenti<br />

cristallini.<br />

Riconoscimento delle tipologie deformative e delle evoluzioni<br />

metamorfiche in relazione ai processi orogenici. Conoscenza delle <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> analisi applicabili nello stu<strong>di</strong>o dei basamenti cristallini.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 24 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia dei<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

basamenti cristallini STRUTTURALE<br />

Geologia economica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Economic GEology<br />

Obiettivi formativi: Aspetti geologici ed economici riguardanti la genesi, il reperimento e lo<br />

sfruttamento delle risorse rappresentate dai minerali industriali e metallici<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Geological and economic aspects regar<strong>di</strong>ng the genesis, the<br />

identification and exploitation of the resources represented by the industrial minerals and<br />

metal<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/09<br />

GEORISORSE<br />

MINERARIE E<br />

APPLICAZIONI<br />

lezioni frontali +<br />

GEologia Economica 6 MINERALOGICO- Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFICHE<br />

PER L'AMBIENTE<br />

ED I BENI<br />

CULTURALI<br />

Geologia planetaria (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geology of planets<br />

Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base dei processi <strong>di</strong> formazione del Sistema<br />

Solare e dei processi geologici avvenuti e che avvengono sui corpi celesti che lo<br />

costituiscono. Fornire gli strumenti fondamentali per la classificazione delle rocce<br />

extraterrestri (meteoriti, micrometeoriti, polveri cosmiche) e delle rocce da impatto, per la<br />

comprensione della loro petrogenesi, e per la loro collocazione in un contesto geologico<br />

planetario.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Prove in itinere. Esame finale con voto.<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Geologia Planetaria 6<br />

PETROLOGIA E<br />

PETROGRAFIA<br />

Affini o integrative<br />

lezioni frontali +<br />

esercitazioni<br />

Geologia Professionale (9 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Professional Geology<br />

Obiettivi formativi: Preparare lo studente ad affrontare il mondo della professione<br />

attraverso gli strumenti della Geologia applicata e l'applicazione a casi reali.<br />

CFU: 9<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Relazione scritta ed esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geologia<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

9<br />

Caratterizzanti<br />

Professionale<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Geomatica (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geomatics<br />

Obiettivi formativi: Vengono presentati all'inizio i concetti base della rappresentazione<br />

cartografica e della<br />

cartografia numerica. Quin<strong>di</strong> si descrivono i modelli per la rappresentazione dello spazio e<br />

gli strumenti concettuali e tecnici per la rappresentazione <strong>di</strong> entità territoriali. Si presentano<br />

poi le funzionalità fondamentali degli strumenti GIS: il processo <strong>di</strong> acquisizione, correlato<br />

alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> dati, le principali funzioni elaborative, con particolare<br />

attenzione all' operazione <strong>di</strong> incrocio, e infine le tecniche <strong>di</strong> restituzione.<br />

L'attività <strong>di</strong> laboratorio permetterà <strong>di</strong> prendere <strong>di</strong>mestichezza con uno dei più <strong>di</strong>ffusi<br />

Software GIS commerciali e <strong>di</strong> verificare su <strong>di</strong> esso i principi esposti nelle lezioni teoriche.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: prova scritta ed orale<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Geomatica 6<br />

INF/01<br />

Affini o integrative<br />

lezioni frontali +<br />

INFORMATICA<br />

esercitazioni<br />

Geomorfologia applicata (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Applied Geomorphology<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza dei principali campi <strong>di</strong> applicazione della Geomorfologia;<br />

riconoscimento e interpretazione dei principali processi <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica;<br />

capacità <strong>di</strong> applicare tecniche d’indagine geomorfologica per lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica<br />

ambientale, per la pianificazione e la gestione del territorio, per la definizione del rischio<br />

geomorfologico e per la valutazione dell’impatto ambientale dell’attività antropica<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of the main fields of application of<br />

Geomorphology, recognition and interpretation of the main processes of geomorphological<br />

hazard, ability to apply investigative techniques for the geomorphological study of a


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 26 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

dynamic environment, for planning and land management and for assessing the<br />

environmental impact of anthropic activity<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Relazione finale sull'attività <strong>di</strong> terreno, in inglese, ed Esame<br />

orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/04<br />

Geomorfologia<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

Applicata<br />

FISICA E<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Geomorfologia Radar (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Radar Geomorphology<br />

Obiettivi formativi: Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti i principi base del<br />

funzionamento del Ground Penetrating Radar (GPR) , delle tecniche <strong>di</strong> processamento dati<br />

e delle applicazioni nei principali ambienti geomorfologici. Le applicazioni, dopo un<br />

inquadramento teorico, saranno illustrate attraverso la documentazione <strong>di</strong> casistiche reali.<br />

Sono previste esercitazioni pratiche <strong>di</strong> utilizzo del GPR e <strong>di</strong> elaborazione dati.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale + relazioni sull’attività <strong>di</strong> terreno e <strong>di</strong> laboratorio,<br />

con voto finale<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/04<br />

GEOGRAFIA<br />

lezioni frontali +<br />

Geomorfologia Radar 6<br />

Affini o integrative<br />

FISICA E<br />

esercitazioni<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

Geopedologia (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geopedology<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza della struttura del profilo e delle caratteristiche degli<br />

orizzonti nei principali tipi <strong>di</strong> suolo, capacità <strong>di</strong> lettura ragionata delle<br />

varie classificazioni in uso nelle carte dei suoli.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of the structure of the profile and characteristics<br />

of<br />

horizons in the major soil types, ability to read the reasoned<br />

various classifications used in the maps of the soil.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 27 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

AGR/14<br />

lezioni frontali +<br />

Geopedologia 6<br />

Affini o integrative<br />

PEDOLOGIA<br />

esercitazioni<br />

Geotecnica (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geotechnics<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni e delle<br />

loro relazioni con le principali problematiche nell'utilizzo dei terreni.<br />

Conoscenza delle attrezzature e delle tecniche <strong>di</strong> utilizzo.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of physical and mechanical characteristics of the<br />

land and<br />

their relations with the major issues in the use of land.<br />

Knowledge of equipment and techniques.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

ICAR/07<br />

lezioni frontali +<br />

geotecnica 6<br />

Affini o integrative<br />

GEOTECNICA<br />

esercitazioni<br />

Geotermia (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Geothermics<br />

Obiettivi formativi: Capacità <strong>di</strong> definire un modello concettuale <strong>di</strong> campi geotermici e<br />

relativi modelli idrogeologici per impostarne l'esplorazione con tecniche geologiche,<br />

vulcanologiche e geochimiche . Controlli geofisici con: gravimetria, geoelelettrica, sismica,<br />

prospezioni termiche. Definizione <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> sfruttamento sostenibile dei sistemi termali.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Ability to define a conceptual model of geothermal fields and<br />

hydrological models to set exploration techniques with geological, geochemical and<br />

volcanological. Geophysical controls with gravimetrically, geoelelettrica, seismic,<br />

exploration stations. Definition of scenarios for the sustainable use of thermal systems.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con test <strong>di</strong> terreno su una case study e redazione <strong>di</strong><br />

una relazione scritta in lingua inglese<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Geotermia 6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

lezioni frontali +<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA<br />

Idrogeologia (6 CFU)


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Denominazione in Inglese: Hydrogeology<br />

Obiettivi formativi: In<strong>di</strong>viduare, sfruttare, gestire e conservare la risorsa idrica; precisare e<br />

risolvere le problematiche connesse con l’interferenza tra risorsa idrica e<br />

attività antropica (pozzi, sorgenti, cave, <strong>di</strong>scariche, inquinamento delle<br />

falde acquifere, cuneo salino, costruzioni, sbarramenti, ecc.).<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Identify, exploit, manage and conserve water resources, and<br />

clarify<br />

solve the problems associated with interference between water resources and<br />

anthropogenic activities (wells, springs, quarries, landfills, pollution<br />

aquifers, the saline wedge, construction, dams, etc.)..<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Idrogeologia 6<br />

Caratterizzanti<br />

APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Paleontologia e Geologia del Quaternario (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Quaternary Paleontology and Geology<br />

Obiettivi formativi: Conoscenza dell’evoluzione del concetto <strong>di</strong> Quaternario e degli eventi<br />

utilizzati per definirne i limiti e la ripartizione. Conoscenza dei principali strumenti<br />

utilizzati per le datazioni assolute e relative nel Quaternario. Conoscenza dell’evoluzione<br />

climatica del Quaternario e della sua influenza sugli ambienti e sulle faune. Comprensione<br />

delle relazioni tra evoluzione delle faune marine e continentali del Bacino Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

l’evoluzione paleogeografia e climatica dell’area nel Plio-Pleistocene.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Paleontologia e<br />

PALEONTOLOGIA<br />

Geologia del 6<br />

Caratterizzanti lezioni frontali<br />

E<br />

Quaternario<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Paleontologia Stratigrafica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Stratigraphic Paleonthology<br />

Obiettivi formativi: Padronanza dei principi e dei meto<strong>di</strong> stratigrafici. Acquisizione delle<br />

capacità <strong>di</strong> utilizzare i fossili per in<strong>di</strong>viduare unità biostratigrafiche, effettuare correlazioni<br />

e valutarne il significato temporale con meto<strong>di</strong> qualitativi e quantitativi. Acquisizione della<br />

capacità <strong>di</strong> integrare le <strong>di</strong>verse tecniche stratigrafiche.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Fossils and time framing of geological events. The <strong>di</strong>fferent<br />

kinds of stratigraphic units and categories. Correlations and relationships among the<br />

<strong>di</strong>fferent kinds of stratigraphic units. The international stratigraphic chart. Quantitative<br />

biostratigraphy based on numerical methods. Chemical-physical methods in stratigraphy.


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Integrated stratigraphy.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/01<br />

Paleontologia<br />

PALEONTOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

6<br />

Caratterizzanti<br />

Stratigrafica<br />

E<br />

esercitazioni<br />

PALEOECOLOGIA<br />

Petrofisica (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Petrophysics<br />

Obiettivi formativi: Il corso, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le<br />

conoscenze <strong>di</strong><br />

base per la determinazione <strong>di</strong> parametri tessiturali quantitativi su rocce e<br />

materiali compositi. e della loro relazione con alcuni parametri fisici e tecnici (densità,<br />

porosità, comprimibilita, capacità terica, resistenza alla fratturazione). Alla fine del corso,<br />

gli studenti dovranno saper determinare le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> taglia dei componenti delle rocce<br />

e<br />

rappresentare ed interpretare i dati raccolti in funzione delle proprietà dei materiali.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Il corso, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

le conoscenze <strong>di</strong><br />

base per la determinazione <strong>di</strong> parametri tessiturali quantitativi su rocce e<br />

materiali compositi. e della loro relazione con alcuni parametri fisici e tecnici (densità,<br />

porosità, comprimibilita, capacità terica, resistenza alla fratturazione). Alla fine del corso,<br />

gli studenti dovranno saper determinare le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> taglia dei componenti delle rocce<br />

e<br />

rappresentare ed interpretare i dati raccolti in funzione delle proprietà dei materiali.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Prova pratica <strong>di</strong> determinazione strutturale<br />

quantitativa <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> roccia ed esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

lezioni frontali +<br />

Petrofisica 6 PETROLOGIA E Affini o integrative<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFIA<br />

Petrografia Applicata (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Applied petrology<br />

Obiettivi formativi: Obiettivi formativi<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le<br />

conoscenze <strong>di</strong> base sull'utilizzo delle rocce come materiali naturali da<br />

costruzione e per usi industriali. Alla fine del corso, gli studenti dovranno<br />

conoscere e saper classificare i geomateriali utilizzati in e<strong>di</strong>lizia, valutare


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 30 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego dei materiali lapidei naturali ed artificiali<br />

in base alle loro caratteristiche chimiche, minero-petrografiche ed alle<br />

loro proprietà tecniche, e riconoscere le forme <strong>di</strong> alterazione e degrado<br />

della pietra in opera.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/09<br />

GEORISORSE<br />

MINERARIE E<br />

APPLICAZIONI<br />

laboratorio e/o<br />

Petrografia Applicata 6 MINERALOGICO- Caratterizzanti<br />

PETROGRAFICHE<br />

esercitazioni<br />

PER L'AMBIENTE<br />

ED I BENI<br />

CULTURALI<br />

Petrografia regionale (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Regional Petrography<br />

Obiettivi formativi: Relazioni tra attività ignea ed ambienti geo<strong>di</strong>namici. Inquadramento<br />

geo<strong>di</strong>namico generale dell'area Me<strong>di</strong>terranea dal Paleozoico all'Attuale: revisione critica dei<br />

principali modelli evolutivi. Caratteristiche petrografiche, geochimiche, petrologiche e<br />

giaciturali delle associazioni magmatiche (plutoniche, vulcaniche e subvulcaniche)<br />

dell’area italiana.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Relations between igneous and geodynamic environments.<br />

General geodynamic framework of the Me<strong>di</strong>terranean to the Paleozoic Era: critical review<br />

of the main evolutionary models. Features petrographic, geochemical, and giaciturali<br />

petrology of magmatic associations (plutonium, and volcanic subvulcaniche) of Italy.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

lezioni frontali +<br />

petrografia regionale 6 PETROLOGIA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

PETROGRAFIA<br />

Petrologia (6 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Petrology<br />

Obiettivi formativi: Conoscere i principali reservoirs terrestri e la variazione dei principali<br />

parametri chimico-fisici con la profon<strong>di</strong>tà. Saper utilizzare dati termo<strong>di</strong>namici relativi a fasi<br />

minerali, liqui<strong>di</strong> silicatici e flui<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> stabilire lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un sistema e <strong>di</strong><br />

saper utilizzare geotermobarometri per sistemi ignei e metamorfici. Saper leggere ed<br />

interpretare <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> fase a uno, due e tre componenti.


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of the main terrestrial reservoirs and the variation<br />

of the physical-chemical parameters with depth. To know how to use thermodynamic data<br />

for mineral phases, silicate liquids and fluids in order to determine the state of equilibrium<br />

of a system and know how to use geotermobarometers in igneous and metamorphic<br />

systems. How to read and interpret <strong>di</strong>agrams of phase for one, two and three components.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Relazione <strong>di</strong> laboratorio in inglese ed esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/07<br />

laboratorio e/o<br />

Petrologia 6 PETROLOGIA E Caratterizzanti<br />

PETROGRAFIA<br />

esercitazioni<br />

Rilevamento geologico tecnico (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Geologic Survey<br />

Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato a fornire le tecniche fondamentali per la<br />

caratterizzazione degli ammassi rocciosi e dei terreni sciolti, applicabili alla stabilità dei<br />

versanti, alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria in superficie e in sotterraneo, alla<br />

valutazione del rischio sismico<br />

Obiettivi formativi in Inglese: The course aims to provide the fundamental techniques for<br />

the characterization of masses of rocks and soils, con<strong>di</strong>tions for the stability of slopes, in<br />

the execution of engineering works on the surface and underground, the assessment of<br />

seismic risk<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Rilevamento<br />

6<br />

GEO/05 GEOLOGIA<br />

Caratterizzanti<br />

lezioni frontali +<br />

geologico tecnico APPLICATA<br />

esercitazioni<br />

Scelta libera (12 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Per l'approvazione automatica: due corsi a scelta tra le liste dei<br />

caratterizzanti e degli affini ed integrativi, da concordare con il relatore della tesi.<br />

Per esami al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questa lista, la coerenza della scelta con il percorso formativo è<br />

soggetta a verifica da parte della commissione <strong>di</strong>dattica secondo le modalità del<br />

regolamento.<br />

Obiettivi formativi: Quelli dei corsi scelti<br />

CFU: 12<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

esame libero 1 12 No settore<br />

Altre attività - scelta<br />

libera dello studente<br />

altro<br />

Se<strong>di</strong>mentologia (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Se<strong>di</strong>mentology<br />

Obiettivi formativi: Acquisire gli strumenti per comprendere la <strong>di</strong>namica dei processi<br />

se<strong>di</strong>mentari all'interno dei vari ambienti deposizionali continentali-costieri e marini<br />

profon<strong>di</strong>. Essere in grado sul terreno <strong>di</strong> descrivere in modo razionale una successione<br />

se<strong>di</strong>mentaria, <strong>di</strong> saperla rappresentare attraverso un log, <strong>di</strong> comprendere quali sono stati i<br />

processi fisici che l’ hanno prodotta associandola ad un ambiente deposizionale. Acquisire<br />

un linguaggio tecnico adeguato per poter comunicare con esperti del settore.<br />

Nozioni sui processi se<strong>di</strong>mentari<br />

Forme <strong>di</strong> fondo, stratificazioni e strutture da deformazione ed erosione<br />

Fattori <strong>di</strong> controllo sulla <strong>di</strong>namica dei processi se<strong>di</strong>mentari<br />

Ambienti e sistemi deposizionali silicoclastici<br />

Applicazione pratica sul terreno delle nozioni acquisite e produzione <strong>di</strong> un elaborato <strong>di</strong><br />

sintesi.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Acquire the tools to understand the dynamic processes within<br />

se<strong>di</strong>mentary depositional environments of the various continental and marine-coastal deep.<br />

Being able to describe the field in a rational way se<strong>di</strong>mentary succession, to be<br />

knowledgeable across a log, to understand what are the physical processes that 'are<br />

produced associated with a depositional environment. Acquire technical language<br />

appropriately to communicate with experts in the field.<br />

The principles of the se<strong>di</strong>mentary processes<br />

Forms of bottom layers and structures by deformation and erosion<br />

Control factors on the dynamics of se<strong>di</strong>mentary processes .<br />

Depositional environments and silicoclastic systems<br />

Practical application on the ground of knowledge and production of a written summary<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame finale con test <strong>di</strong> terreno su una case study e redazione <strong>di</strong><br />

una relazione scritta in lingua inglese<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Se<strong>di</strong>mentologia 6 STRATIGRAFICA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

Stratigrafia sismica (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Seismic stratigraphy<br />

Obiettivi formativi: Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stratigrafia sismica si propone <strong>di</strong> introdurre lo studente<br />

all’analisi stratigrafica <strong>di</strong> sottosuolo attraverso la lettura e l’interpretazione <strong>di</strong> profili sismici<br />

a riflessione e l’analisi <strong>di</strong> logs <strong>di</strong> pozzi.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 33 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/02 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Stratigrafia sismica 6 STRATIGRAFICA E Affini o integrative<br />

SEDIMENTOLOGICA<br />

esercitazioni<br />

Termo<strong>di</strong>namica per geologi (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Termodynamics for Geologists<br />

Obiettivi formativi: Definizione delle principali funzioni termo<strong>di</strong>namiche; e <strong>di</strong>pendenza<br />

delle loro variazioni dai principali fattori <strong>di</strong> controllo sperimentalmente accessibili (P, T,<br />

composizione) . Enunciait a applicazionie del il primo e del secondo principio della<br />

termo<strong>di</strong>namica.<br />

Utilizzazione dei dati termo<strong>di</strong>namici tabulati per calcolare entalpie <strong>di</strong> reazione e costanti <strong>di</strong><br />

equilibrio, con applicazioni a problemi geologici (geotermometri e geobarometri).<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Definition of the main thermodynamic functions and<br />

dependence of their variations from the main control factors experimentally accessible (P,<br />

T, composition). Statement and applications of the principles of thermodynamics. Use of<br />

tabulated thermodynamic data to calculate enthalpy of reaction and equilibrium constants,<br />

with applications to geological problems (geotermometri and geobarometri).<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Termo<strong>di</strong>namica per CHIM/02 CHIMICA<br />

geologi<br />

6<br />

FISICA<br />

Affini o integrative<br />

Tesi (42 CFU)<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Thesis<br />

Obiettivi formativi: La prova finale, condotta sotto la supervisione <strong>di</strong> uno o più docenti del<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Specialistica, è intesa ad accertare il livello culturale e il grado <strong>di</strong><br />

autonomia raggiunto dal can<strong>di</strong>dato.<br />

.<br />

La prova finale potrà essere integrata da stages presso laboratori pubblici e/o privati,<br />

aziende, università italiane ed estere.<br />

CFU: 42<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Discussione in presenza della commisione <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> un<br />

elaborato originale<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

Tesi 42 No settore Prova finale prova finale<br />

Tettonica (6 CFU)<br />

<br />

<br />

<br />

Denominazione in Inglese: Tectonics<br />

Obiettivi formativi: Cenni su struttura interna della terra e tettonica delle placche.<br />

I margini <strong>di</strong>vergenti: processi <strong>di</strong> rifting, i Metamorphic Core Complexes. La transizione<br />

oceano-continente. La litosfera oceanica, i ridge me<strong>di</strong>o-oceanici.<br />

I margini trascorrenti: faglie transformi e faglie trascoprrenti. Meccanismo <strong>di</strong> formazione<br />

delle faglie trascorrenti, strutture associate alle faglie trascorrenti.<br />

I margini convergenti: la subduzione oceanica, i prismi <strong>di</strong> accrezione, anatomia <strong>di</strong> un<br />

prisma <strong>di</strong> accrezione. Le zone <strong>di</strong> arco, retroarco e avanarco. Meccanismi <strong>di</strong> accrezione,<br />

deformazioni durante i processi <strong>di</strong> accrezione, metamorfismo nelle zone in subduzione,<br />

l’esumazione nei prismi <strong>di</strong> accrezione, il roll-back del piano <strong>di</strong> subduzione, il breakoff del<br />

piano <strong>di</strong> subduzione. I processi <strong>di</strong> obduzione, sta<strong>di</strong>o intraoceanico, sta<strong>di</strong>o marginale, la<br />

suola metamorfica. La collisione continentale, modelli <strong>di</strong> collisione continentale, le ra<strong>di</strong>ci<br />

delle catene montuose, il metamorfismo durante la collisione continentale.<br />

I bacini se<strong>di</strong>mentari: bacini se<strong>di</strong>mentari e tettonica a placche, bacini legati a stretching<br />

litosferico, bacini flessurali, bacini <strong>di</strong> strike-slip. Rapporti fra tettonica e se<strong>di</strong>mentazione nei<br />

bacini se<strong>di</strong>mentari. Bacini su margini passivi, episuturali, trascorrenti e bacini <strong>di</strong> avanfossa.<br />

Fattori che controllano la velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione nel bacino e sue architetture <strong>di</strong><br />

crescita. Subsidenza ed evoluzione termica <strong>di</strong> un bacino se<strong>di</strong>mentario.<br />

Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado, me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> terreno e <strong>di</strong><br />

laboratorio, <strong>di</strong> identificare e classificare le gran<strong>di</strong> strutture tettoniche regionali, sia in<br />

ambiente convergente, che <strong>di</strong>vergente e trascorrente. Devono inoltre possedere la capacità<br />

<strong>di</strong> descriverne le principali caratteristiche, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne la genesi e <strong>di</strong> definirne la<br />

cronologia.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: Introduction: the internal structure of the Earth and Plate<br />

Tectonics.<br />

The <strong>di</strong>vergent margins: rifting processes, the Metamorphic Core Complexes. The oceancontinent<br />

transition. The oceanic lithosphere, the me<strong>di</strong>um-ocean ridge.<br />

The transcurrent margins: transform and strike-slip faults. Mechanism of formation of<br />

strike-slip faults, structures associated with strike-slip faults.<br />

The convergent margins: the oceanic subduction, accretionary prism, anatomy of an<br />

accretionary prism. The arc, back-arc and fore-arc zones. Mechanisms of accretion,<br />

deformation during the accretion process, metamorphism in subduction zones, the<br />

exhumation processes in the accretionary prisms, the slab roll-back, the slab breakoff. The<br />

obduction, intraoceanic stage, marginal stage, the metamorphic sole. The continental<br />

collision, models of continental collision, the roots of the mountains, the metamorphism<br />

during continental collision.<br />

The se<strong>di</strong>mentary basins: se<strong>di</strong>mentary basins and Plate Tectonics, basins associated with<br />

lithospheric stretching, basins due to flexure, strike-slip basins. Relationships between<br />

tectonic and se<strong>di</strong>mentation in se<strong>di</strong>mentary basins. Passive margins, episutural, strike-slip<br />

and foredeep basins. Factors that control the rate of se<strong>di</strong>mentation in a basin and its growth<br />

architecture. Subsidence and thermal evolution of a se<strong>di</strong>mentary basin.<br />

At the end of the course students should be able to identify and classify the main regional<br />

tectonic structures, in a convergent, <strong>di</strong>vergent and transcurrent setting. They must also<br />

possess the ability to describe the main features, to identify its origin and the relative<br />

chronology.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: esame orale con voto


Report <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

file:///C:/Users/patrizia/AppData/Local/Temp/Framework/Regolamento%20LM_3E3BC8.htm<br />

Pagina 35 <strong>di</strong> 35<br />

30/03/2012<br />

<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/03 GEOLOGIA<br />

lezioni frontali +<br />

Tettonica 6<br />

Caratterizzanti<br />

STRUTTURALE<br />

esercitazioni<br />

Tirocinio interno o esterno (9 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Stage<br />

Obiettivi formativi: Avvio a contatti con il mondo del lavoro per assumere la piena<br />

padronanza <strong>di</strong> specifiche tecniche <strong>di</strong> indagine ed analisi sulla base <strong>di</strong> un preciso progetto<br />

formativo da presentare alla fine del primo anno <strong>di</strong> corso.<br />

CFU: 9<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Relazione Scritta controfirmata dal tutore interno ed eventuale<br />

tutore esterno<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

Altre attività -<br />

Tirocino 9 No settore Tirocini formativi e <strong>di</strong> tirocinio<br />

orientamento<br />

Vulcanologia regionale (6 CFU)<br />

Denominazione in Inglese: Regional Volcanology<br />

Obiettivi formativi: Il corso si prefigge <strong>di</strong> dare agli studenti nozioni fondamentali sulla<br />

storia eruttiva, sulla natura dei magmi e sulla <strong>di</strong>namica delle eruzioni più importanti<br />

avvenute nelle aree <strong>di</strong> vulcanismo plioquaternario in Italia, inquadrandole nel contesto<br />

geo<strong>di</strong>namico dell’area me<strong>di</strong>terranea. Verranno altresì illustrate le più gran<strong>di</strong> e famose<br />

eruzioni <strong>di</strong> vulcani non italiani, con sintetico inserimento nei rispettivi contesti<br />

geo<strong>di</strong>namici.<br />

Obiettivi formativi in Inglese: The course aims to give students basic knowledge on the<br />

eruptive history, the nature of magmas and on the dynamics of major eruptions occurred in<br />

areas of volcanism plioquaternario in Italy, placed in the geodynamic context of the<br />

Me<strong>di</strong>terranean. We will also illustrate the biggest and most famous volcano eruptions of<br />

non-Italians, with their incorporation into synthetic geodynamic contexts.<br />

CFU: 6<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica finale: Esame orale con voto<br />

Lingua ufficiale: Italiano<br />

Moduli<br />

Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica<br />

GEO/08<br />

Vulcanologia<br />

lezioni frontali +<br />

regionale<br />

6 GEOCHIMICA E Caratterizzanti<br />

esercitazioni<br />

VULCANOLOGIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!