12.06.2013 Views

visualizza il catalogo in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il catalogo in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il catalogo in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanna Secchi<br />

I SEGNI DEL SACRO<br />

Marcel Gaucher nel suo libro “ <strong>il</strong> dis<strong>in</strong>canto del mondo” postula “<strong>il</strong> sacro”<br />

come la presenza dell’assenza,<strong>il</strong> luogo emblematico nel quale è possib<strong>il</strong>e<br />

sondare più profondamente l’animo umano e dentro <strong>il</strong> quale è tracciata<br />

la mappatura dell’essere artista che può essere letta all’<strong>in</strong>terno del<br />

suo rapporto con <strong>il</strong> concetto di sacro e con le forme liturgiche e rituali che<br />

ogni fede ut<strong>il</strong>izza nel tempo.<br />

Così, <strong>in</strong>candescente e palese, lo specchio di mondo <strong>in</strong>teriore riflette i percorsi<br />

rituali di Giovanna Secchi.<br />

I campi visivi nei quali opera sono da sempre lo spazio articolato <strong>in</strong><br />

aggregazioni colte di materie, dove i segni r<strong>in</strong>corrono percorsi <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>i alla<br />

ricerca, dentro la consapevolezza profonda della realtà circostante, di liturgie<br />

di trame e orditi e sogni che, l’uso sempre sapiente fra i rapporti<br />

progettuali usati e l’opera f<strong>in</strong>ita, ne rendono unico <strong>il</strong> suo lavoro di artista.<br />

Varie sono le sembianze nelle quali l’opera si manifesta attraverso la<br />

complicità dei materiali usati che nelle mani dell’Artista si prestano ad essere<br />

plasmati <strong>in</strong> formati e foggie diverse capaci di comporsi <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia<br />

corale di grandi composizioni dip<strong>in</strong>te, tessute; oppure per mezzo di un<br />

controllo tecnologico del segno graffiato , a lacerare <strong>in</strong>cidendo uno spazio<br />

di neolite nera con racconti di lampi bianchi che <strong>in</strong>vadono di segni ord<strong>in</strong>ati<br />

a suddividere le immense superfici nere. Ancora si raccontano forme dentro<br />

<strong>il</strong> metallo o la carta <strong>in</strong> piccoli spazi carichi di pathos dove la deformazione<br />

micrometrica dei metalli, le carte sbalzate e forate attraverso segni leggeri<br />

e profondi assume, immediata, <strong>il</strong> valore di gioiello.<br />

Si crea così una magia che priv<strong>il</strong>egia le qualità del “nascosto” che si palesa<br />

solo quando <strong>il</strong> materiale viene plasmato dalla creatività dell’artista che<br />

lo forgia allo scopo dei suoi it<strong>in</strong>erari di poesia.<br />

Il materiale pr<strong>in</strong>cipe nel quale la gestualità poetica dell’artista, trova la<br />

pienezza del suo verso, è <strong>in</strong> questi ultimi anni diventato una lam<strong>in</strong>a di ottone<br />

sott<strong>il</strong>e che precedentemente operato con processi tecnologici restituisce<br />

una materia scritta da uno sbalzo-<strong>in</strong>cisione f<strong>in</strong>issimo dove, la luce che<br />

gioca con le ombre, costruisce impercettib<strong>il</strong>i variazioni che giungono al<br />

cervello nel racconto di una storia senza f<strong>in</strong>e dove <strong>il</strong> tempo e <strong>il</strong> segno cont<strong>in</strong>uano<br />

a percepirsi e svelarsi per poi rifondersi <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong>ebriante<br />

dove, pur fra seriche rotondità e la fugace percezione di essenze e profumi<br />

suggeriscono un percorso di identità universale a riscoprire nei segni<br />

palesi del sacro quella cifra meditativa del mistero che, da da sempre, è<br />

correlata alla vita quotidiana degli uom<strong>in</strong>i.<br />

Tiziano Nove<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!