13.06.2013 Views

Allevamenti bio, quanto si spende per le strutture - Ermes Agricoltura

Allevamenti bio, quanto si spende per le strutture - Ermes Agricoltura

Allevamenti bio, quanto si spende per le strutture - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricovero <strong>per</strong> avicoli con parchetti<br />

esterni.<br />

(Foto Arch. CRPA)<br />

* ciascun ricovero non deve contenere<br />

più di 4.800 polli;<br />

* la su<strong>per</strong>ficie tota<strong>le</strong> utilizzabi<strong>le</strong> dei ricoveri<br />

<strong>per</strong> il pollame da carne non deve<br />

su<strong>per</strong>are i 1.600 metri quadrati <strong>per</strong> ogni<br />

unità di produzione.<br />

Inoltre, gli animali devono poter<br />

accedere a parchetti all’a<strong>per</strong>to ogniqualvolta<br />

<strong>le</strong> condizioni climatiche lo<br />

consentano e, nei limiti del pos<strong>si</strong>bi<strong>le</strong>,<br />

<strong>per</strong> almeno un terzo della loro vita (almeno<br />

27 giorni). Le aree di esercizio<br />

esterne devono essere recintate e rico<strong>per</strong>te<br />

di vegetazione <strong>per</strong> la maggior<br />

parte della loro su<strong>per</strong>ficie e devono<br />

consentire agli animali un faci<strong>le</strong> accesso<br />

ad un numero sufficiente di abbeve-<br />

Avicunicoltura<br />

ratoi e mangiatoie (vedi foto a lato).<br />

Per <strong>quanto</strong> riguarda <strong>le</strong> condizioni<br />

microclimatiche dell’ambiente d’al<strong>le</strong>vamento,<br />

il regolamento <strong>bio</strong>logico fornisce<br />

indicazioni confuse e su<strong>per</strong>ficiali valide<br />

<strong>per</strong> tutti gli animali. Infine, oltre al rispetto<br />

di questi parametri, nella realizzazione<br />

di un ricovero <strong>bio</strong>logico <strong>per</strong> polli<br />

da carne occorre con<strong>si</strong>derare:<br />

– l’età minima di macellazione, pari a 81<br />

giorni;<br />

– l’uso di razze e linee genetiche a crescita<br />

<strong>le</strong>nta;<br />

– il vuoto sanitario nell’intervallo tra l’al<strong>le</strong>vamento<br />

di un gruppo e il succes<strong>si</strong>vo;<br />

– il parchetto esterno, che deve essere<br />

lasciato a riposo <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo non inferiore<br />

a 40 giorni (ta<strong>le</strong> norma non <strong>si</strong><br />

applica quando <strong>si</strong> tratta di pochi capi di<br />

bestiame con una su<strong>per</strong>ficie di pascolamento<br />

non definito).<br />

Al<strong>le</strong>vamento, due<br />

<strong>si</strong>stemi a confronto<br />

Tra <strong>le</strong> varie specie zootecniche, i<br />

polli da carne sembrerebbero prestar<strong>si</strong><br />

egregiamente all’al<strong>le</strong>vamento <strong>bio</strong>logico,<br />

<strong>si</strong>a <strong>per</strong> il <strong>si</strong>stema di stabulazione<br />

praticamente analogo a quello utilizzato<br />

negli al<strong>le</strong>vamenti convenzionali (stabulazione<br />

a terra su <strong>le</strong>ttiera <strong>per</strong>manente),<br />

<strong>si</strong>a <strong>per</strong> <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici di stabulazione<br />

indicate dal regolamento <strong>bio</strong>logico in<br />

linea con quel<strong>le</strong> dell’al<strong>le</strong>vamento convenziona<strong>le</strong>.<br />

La differenza sostanzia<strong>le</strong> è<br />

rappresentata dal<strong>le</strong> aree di esercizio<br />

esterne.<br />

Tab. 2 - Costi di costruzione <strong>per</strong> l’al<strong>le</strong>vamento convenziona<strong>le</strong><br />

e <strong>per</strong> l’al<strong>le</strong>vamento <strong>bio</strong>logico a <strong>le</strong>ttiera <strong>per</strong>manente del pollo da carne.<br />

TIPOLOGIA D’ALLEVAMENTO COSTO/M<br />

CONVENZIONALE<br />

Pollo fino a 2,5 kg di peso vivo<br />

BIOLOGICO<br />

19,63 – 20,14 232,41 – 242,73 232,41 – 242,73<br />

Pollo “<strong>le</strong>ggero”<br />

(fino a 2 kg di peso vivo)<br />

25,82 – 26,34 253,06 – 263,39 11,88 – 12,91<br />

Pollo “pesante”<br />

(fino a 4 kg di peso vivo)<br />

47,00 – 47,51 242,73 – 253,06 21,17 – 22,21<br />

2 COSTO/M DI SUPERFICIE<br />

DI STABULAZIONE<br />

2 COSTO/CAPO<br />

IMPORTO (EURO)<br />

DI SUPERFICIE<br />

STABULATO<br />

COPERTA<br />

La costruzione<br />

di nuovi ricoveri<br />

Nella tabella 2 vengono proposti i<br />

costi indicativi di costruzione riferiti a<br />

due tipologie d’al<strong>le</strong>vamento idonee <strong>per</strong><br />

la produzione <strong>bio</strong>logica e di una tipologia<br />

convenziona<strong>le</strong>. La valutazione dei<br />

costi di costruzione dei ricoveri <strong>per</strong> l’al<strong>le</strong>vamento<br />

del pollo da carne è stata<br />

svolta con metodo analitico.<br />

La tipologia stabulativa convenziona<strong>le</strong><br />

presa in esame è un ricovero <strong>per</strong><br />

5.760 polli (peso di macellazione di 2,5<br />

chilogrammi), con stabulazione a terra<br />

su <strong>le</strong>ttiera <strong>per</strong>manente. Il ricovero, del<strong>le</strong><br />

dimen<strong>si</strong>oni interne di 40 x 12 metri,<br />

garantisce una su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta di<br />

stabulazione di 0,083 metro quadrato/capo,<br />

pari a 12 capi/metro quadrato.<br />

Le tipologie stabulative <strong>bio</strong>logiche<br />

prese in esame sono:<br />

a) un ricovero <strong>per</strong> 4.800 polli <strong>le</strong>ggeri<br />

(peso di macellazione di 2 chilogrammi)<br />

con stabulazione a terra su <strong>le</strong>ttiera<br />

<strong>per</strong>manente e aree esterne di esercizio<br />

a rotazione (figura 1);<br />

b) un ricovero <strong>per</strong> 2.520 polli pesanti<br />

(peso di macellazione di 4 chilogrammi),<br />

con stabulazione a terra su <strong>le</strong>ttiera<br />

<strong>per</strong>manente e aree esterne di esercizio<br />

a rotazione.<br />

Si tratta di due soluzioni stabulative<br />

analoghe a quella convenziona<strong>le</strong><br />

proposta, realizzate in un ricovero del<strong>le</strong><br />

stesse dimen<strong>si</strong>oni e caratteristiche. In<br />

questo caso, <strong>per</strong>ò, sono previste aree<br />

esterne di esercizio recintate e rico<strong>per</strong>te<br />

di vegetazione.<br />

Nel caso dei polli <strong>le</strong>ggeri il ricovero<br />

è in grado di ospitare 4.800 capi, con<br />

una su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta di stabulazione<br />

di 0,1 metri quadrato/capo (10 capi/metro<br />

quadrato) e una su<strong>per</strong>ficie sco<strong>per</strong>ta<br />

di stabulazione di 4 metri quadrati/capo<br />

a rotazione (metà della su<strong>per</strong>ficie, su un<br />

lato del ricovero, è utilizzata in un ciclo,<br />

mentre l’altra metà, sul lato opposto del<br />

ricovero, è utilizzata nel ciclo succes<strong>si</strong>vo,<br />

garantendo in questo modo il tempo<br />

minimo di riposo del terreno imposto<br />

dal regolamento).<br />

Nel caso dei polli pesanti il ricovero<br />

è in grado di ospitare 2.520 capi, con<br />

una su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta di stabulazione<br />

Inserto<br />

Settembre 2002<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!