13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTE ITALIANE SPA - DL 353/2003 (CONV IN L 27/02/2003 N. 46) ART. 1 COMMA 1 PE/AUT. RICH. - BIMESTRALE - NUOVA EDIZIONE<br />

All’interno DOSSIER “I 150 ANNI CHE SANNO D’ABRUZZO”: Sergio Del Casale, Ns Bandiere, Falcone Dolciaria, Verrigni, Italo Lupo, Eugenio Di Rienzo<br />

Anno VI Numero 3 - MAGGIO / GIUGNO 2011<br />

Alfonso e Pierluigi Vasile<br />

A Pescara il congresso<br />

dell’Unione Avvocati Europei


COLLEZIONI<br />

CERIMONIA UOMO<br />

Per la sposa<br />

una vacanza<br />

in regalo!<br />

VIENI A VISITARE IL NOSTRO SHOW ROOM<br />

TI ASPETTA UN GRADITO OMAGGIO.<br />

Alterego Orlando - Centro Commerciale - Via Val di Foro<br />

66010 Villamagna (Ch) - Tel. 0871 300906


SOMMARIO<br />

06<br />

Direttore responsabile<br />

Donato Parete<br />

Vicedirettore<br />

Loris Di Giovanni<br />

CAPOREDATTORE<br />

ANDREA BEATO<br />

Redazione<br />

Lorenzo Dolce<br />

Daniele Marsili (grafica<br />

e impaginazione)<br />

Rosella Ciampoli<br />

Matteo Francavillese<br />

Ekaterina Naimushina<br />

Hanno collaborato<br />

Valerio Simeone<br />

Maurizio O. Delfino<br />

Gianni Scassa<br />

Massimo Di Cintio<br />

Francesca Lupone<br />

Roberta Villini<br />

Roberto Di Gennaro<br />

Marzio Forcella<br />

Diego Panico<br />

Generoso D’Agnese<br />

Marzia Aquilio<br />

Isabella Pennoni<br />

Wivian Iacobucci<br />

Emanuela Scarfone<br />

Igor Fantini<br />

Andrea Sisti<br />

Segreteria di redazione<br />

Esilde Collini<br />

Stampa<br />

Printer Group Italia S.r.l.<br />

Supplemento a<br />

VacanzeCultura.it<br />

Registrazione del Tribunale di<br />

Pescara n. 3 del 01/02/10<br />

Editore<br />

VACANZECULTURA.IT<br />

Speciale “Le aziende abruzzesi<br />

al Vinitaly e al Sol 2011”<br />

Redazione, direzione,<br />

amministrazione e abbonamenti<br />

Via Mazzini n. 75/1<br />

65122 Pescara<br />

Tel. 085 27543<br />

redazione@abruzzomagazine.it<br />

Anno VI Numero 3 (nuova edizione)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

La foto di copertina è di Matteo Francavillese<br />

<strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong> è un marchio registrato di<br />

proprietà di VacanzeCultura.it. Il periodico è<br />

stato fondato, nella sua prima edizione del 1993,<br />

da Donato Parete e Sergio Di Tillio. Il numero è<br />

stato chiuso in redazione il 20/05/11 e tirato in<br />

20.132 copie.<br />

www.abruzzomagazine.it<br />

www.vacanzecultura.it<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

All’interno DOSSIER “I 150 ANNI CHE SANNO D’ABRUZZO”: Sergio Del Casale, Ns Bandiere, Falcone Dolciaria, Verrigni, Italo Lupo, Eugenio Di Rienzo<br />

Anno VI Numero 3 - MAGGIO / GIUGNO 2011<br />

POSTE ITALIANE SPA - DL 353/2003 (CONV IN L 27/02/2003 N. 46) ART. 1 COMMA 1 PE/AUT. RICH. - BIMESTRALE - NUOVA EDIZIONE<br />

22<br />

Alfonso e Pierluigi Vasile<br />

A Pescara il congresso<br />

dell’Unione Avvocati Europei<br />

EDITORIALE<br />

Stagione di appuntamenti 09<br />

PRESS ROOM<br />

COVER STORY<br />

10<br />

Il congresso Uae a Pescara<br />

IMPRESE<br />

14<br />

Fe.Gi. Manifatture 20<br />

Lido Group 22<br />

Conad Adriatico 28<br />

Arredo Luce 30<br />

Bluserena 32<br />

Disinfest Control 34<br />

Istituto G. Caporale 36<br />

La Molisana<br />

PRODOTTO<br />

38<br />

Come nasce la pasta La Molisana 40<br />

LA STANZA DEL MANAGER<br />

Marcello Vinciguerra / Honda Italia 42<br />

PROFESSIONISTI<br />

Fata Assicurazioni 44<br />

Atelier Walter Antonucci Couture 46<br />

Studio81 48<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

14<br />

112<br />

28<br />

42<br />

Laboratorio Analisi Carboni 50<br />

MARKETING TERRITORIALE<br />

La Braceria... e non solo! 53<br />

Ekk Tipico 54<br />

L'ABRUZZO VISTO DA FUORI<br />

Gianfranco Miccichè a Pescara 57<br />

Giampaolo Farchioni 58<br />

EVENTI<br />

Pit Provincia di Pescara 60<br />

La Giornata dell'Economia 62<br />

REGIONE<br />

La fiera di Mostar e il Forumed 65<br />

CONSORZI<br />

Consorzio Agrario d'<strong>Abruzzo</strong> 66<br />

L’ABRUZZO NELLE FIERE 68<br />

DOSSIER<br />

I 150 anni che sanno d'<strong>Abruzzo</strong> 70<br />

SPECIALE<br />

L'<strong>Abruzzo</strong> al Vinitaly e al Sol 2011 76<br />

L’ADVERTISING IN ABRUZZO<br />

Agenzia Di Vincenzo 94<br />

LA COMUNICAZIONE IN ABRUZZO<br />

76<br />

Stefano Maria Cianciotta 96<br />

UNIVERSITÀ<br />

Imprese in cattedra 98<br />

FORMAZIONE<br />

R.e.d. Shift 100<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Aidp 102<br />

Apco e CertiPro 104<br />

Federmanager 106<br />

ABRUZZO NO PROFIT<br />

Amico Medico 109<br />

BLACK TIE<br />

Marzio Forcella 111<br />

ABRUZZO E GOLF<br />

La prima lezione 112<br />

ABBIAMO CENATO PER VOI<br />

Ristorante Don Ambrosio 114<br />

Abbonamenti<br />

085 27 543<br />

info@vacanzecultura.it


XF LUXURY.<br />

OMAGGIO ALL’ECCELLENZA.<br />

Consumi ciclo combinato 6,8 l/100 km. Emissioni CO 2 179 g/km.<br />

Il lusso è un pIacere che sI mIsura In dettaglI.<br />

Jaguar ascolta Il tuo desIderIo dI tecnologIa<br />

senZa compromessI con un’oFFerta unIca.<br />

XF 3.0 dIesel luXurY con tech - pacK Incluso nel preZZo:<br />

sIsTEMA DI NAVIGAZIONE sATELLITARE<br />

sIsTEMA DI CONTROLLO pER IL pARCHEGGIO<br />

ANTERIORE E TELECAMERA pOsTERIORE<br />

sIsTEMA DI ACCEssO KEYLEss ENTRY<br />

DIspONIbILE FINO AL 30 GIUGNO 2011.<br />

TI AspETTIAMO NEL NOsTRO sHOwROOM<br />

Jaguar aBruZZo<br />

Via Amendola 208, san Giovanni Teatino (CH)<br />

Tel. 085 4462081 - 4463558


Patrocini<br />

Provincia dell’Aquila<br />

<br />

sponsor<br />

con il contributo di<br />

Media Partner<br />

Città di L’Aquila<br />

info: Responsabile Luana Patricelli,<br />

luana.patricelli@carsa.it – 335.7591346<br />

Commerciale Annalisa Rapini,<br />

annalisa.rapini@carsa.it – 345.3958573<br />

Segreteria Martina Delfino,<br />

segreteria@salonedellaricostruzione.it – 346.2458570<br />

in collaborazione con<br />

2 - 6 Marzo 2011 Verona, Italia<br />

w w w . s a m o t e r . c o m<br />

8.000 mq di esposizione<br />

convegni mostre<br />

L’AQUILA 7/9 LUGLIO 2011<br />

via Rodolfo Volpe<br />

nucleo industriale<br />

Caselle di Bazzano (Aq)<br />

Apertura al pubblico:<br />

dalle 10.00 alle 19.30<br />

INGRESSO<br />

GRATUITO<br />

www.salonedellaricostruzione.it


STAGIONE DI APPUNTAMENTI<br />

EDITORIALE<br />

SPECIALE VINITALY DI VERONA. E GLI APPUNTAMENTI: UNIONE<br />

AVVOCATI EUROPEI A PESCARA, SALONE DELLA RICOSTRUZIONE,<br />

CONGRESSO NAZIONALE AIDP, ASSEMBLEA CONAD ADRIATICO<br />

di Donato Parete<br />

Probabilmente è un buon segno<br />

se un periodico di informazione<br />

economica locale come<br />

<strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong> non riesce a<br />

contenere nelle sue 116 pagine<br />

tutti gli avvenimenti della stagione.<br />

Abbiamo dovuto fare selezione.<br />

Invitiamo su questo numero<br />

tutti i lettori a quelli che abbiamo<br />

ritenuto da non perdere, mentre<br />

per quelli appena conclusi vi offriamo<br />

come sempre il nostro<br />

racconto in presa diretta e tutte le<br />

fotografie che possano lasciarne<br />

memoria il più a lungo possibile.<br />

Il nostro giornale ha spessore<br />

sottile e pagine ampie: nel poco<br />

tempo in cui si riesce a sfogliarlo,<br />

con la grafica colorata e le tante<br />

foto, vuole dare a eventi che in<br />

qualche ora o in qualche giorno<br />

possono coinvolgere solo i fortunati<br />

che hanno tempo e modo di<br />

seguirli di persona, il risalto che<br />

meritano. Una eco di un paio di<br />

mesi che raggiunge (è questo il<br />

grande vanto di <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong>)<br />

20.000 scrivanie di imprenditori,<br />

manager e professionisti, e<br />

le loro famiglie, tutti abruzzesi. Il<br />

primo che vi segnaliamo riguarda<br />

una priorità di tutti gli abruzzesi:<br />

il futuro dell'Aquila. Proprio all'Aquila,<br />

ve lo diciamo per tempo,<br />

si tiene dal 7 al 9 luglio il Salone<br />

della Ricostruzione, una esposizione di 8.000 metri quadrati nel nucleo<br />

industriale di Bazzano. Lo curano l'Ance dell'<strong>Abruzzo</strong> e delle quattro<br />

province e l'agenzia di comunicazione Carsa: restauro, innovazione<br />

e green economy. Informazioni le trovate a pagina 8 e sul sito www.<br />

salonedellaricostruzione.it. Metà giugno a Pescara con l'Unione degli<br />

Avvocati Europei, respiro internazionale grazie all'impegno dello studio<br />

Vasile, degli avvocati Alfonso e il figlio Pierluigi (pagina 14). Ancora<br />

prima, a fine maggio, c'è al Palacongressi di Montesilvano il 40°<br />

Congresso dell'Aidp, l'associazione dei manager delle risorse umane<br />

(servizio a pagina 102). Tema importante: insieme per eccellere, un<br />

nuovo dialogo tra università e impresa.<br />

Relatori il ministro dell'istruzione<br />

Mariastella Gelmini, lo<br />

scienziato Antonino Zichichi, il<br />

presidente della Luiss Celli, il sociologo<br />

Domenico De Masi della<br />

Sapienza e naturalmente il presidente<br />

di Aidp <strong>Abruzzo</strong> e Molise<br />

Raffaele Credidio (Hr manager<br />

in Micron) insieme a studiosi e<br />

direttori del personale abruzzesi,<br />

da Giuseppe Paolone di Scienze<br />

manageriali della d'Annunzio al<br />

consulente Sangiovanni Vincentelli<br />

al past president Domenico<br />

Moretti, Hr manager in De Cecco.<br />

Una realtà che <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong><br />

non può non seguire, perché<br />

crea sviluppo, lavoro e insieme<br />

bada da sempre alla sostenibilità,<br />

è Conad Adriatico: parliamo a<br />

pagina 28 del loro bilancio sociale<br />

2010 e insieme annunciamo la<br />

«Ho accolto con grande soddisfazio- loro assemblea dei soci (<strong>Abruzzo</strong><br />

ne questo incarico - ha commentato e regioni vicine), a Pugnochiuso<br />

Dolce - in primo luogo perché sono dal 10 al 13 giugno. Partecipe-<br />

il consigliere più giovane, nonché ranno ben 130 soci abruzzesi,<br />

perché in rappresentanza dei precari.<br />

che sono gestori dei 140 punti<br />

In un settore in cui troppo spesso<br />

vendita Conad in regione. Tante<br />

i precari, pur svolgendo un ruolo<br />

essenziale, non hanno alcuna voce, pagine, infine (è lo Speciale di<br />

sono convinto che la scelta di un free- questo numero, da pagina 76),<br />

lance sia un segnale importante» dedicate al Vinitaly e Sol di Verona,<br />

l'appuntamento annuale<br />

di aprile, appena svolto. Non c'è<br />

stata la partecipazione di tempi<br />

passati da parte di tutte le aziende abruzzesi, la grande crisi ancora<br />

pesa. Ma le eccellenze abruzzesi presenti hanno fatto davvero incetta<br />

di riconoscimenti, non lo diciamo da <strong>Abruzzo</strong> che si autocelebra. Nomi<br />

da Enrico Marramiero alla Olearia Vinicola Orsogna, dalla famiglia<br />

di Sergio Del Casale di Vasto al personaggio Franco D'Eusanio di<br />

Chiusa Grande di Nocciano in provincia di Pescara: innovatore geniale<br />

nella tradizione, che coinvolge con il vino tutti i cinque sensi, tra jazz,<br />

cultura e recitazione, con crescendi di emozione che hanno stupito<br />

in Giappone recentemente e che in autunno saranno portati a New<br />

York e in Canada (<strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong> li racconterà, ex post).<br />

“ LORENZO DOLCE, DELLA REDAZIONE<br />

DI ABRUZZO MAGAZINE, ELETTO NEL<br />

CONSIGLIO NAZIONALE DELL'UNIONE<br />

NAZIONALE CRONISTRI ITALIANI (UNCI)<br />

Lorenzo Dolce<br />

“<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 09


PRESS ROOM<br />

CRISTIANO FAGNANI DI ATRI DIVENTA “COMMUNICATIONS DIRECTOR” DI NIKE ITALIA<br />

Business People, la rivista di economia, attualità, innovazione, stili e tendenze, celebra il manager della comunicazione<br />

Fagnani e ospita la creatività di Rodrigo, l’azienda di abbigliamento uomo con sede a Chieti<br />

Sfogliando le pagine del numero di aprile di Business<br />

People, con copertina dedicata al “Country manger”<br />

di Facebook in Italia, Luca Colombo, restiamo piacevolmente<br />

sorpresi nello scoprire che Cristiano Fagnani, 37<br />

anni, nativo di Atri (Teramo), è stato nominato “Communications<br />

director” di Nike Italy, la filiale italiana<br />

dell’azienda di Portland, creata nel 1989 per implementare<br />

le strategie di marketing, comunicazione e vendita<br />

sul mercato domestico. Fagnani, in Nike dal 1999, ha<br />

ricoperto diversi incarichi internazionali di crescente responsabilità,<br />

e proviene dal quartier generale europeo di Nike (in Olanda),<br />

dove ha lavorato per cinque anni fino ad arrivare ad essere “Energy<br />

marketing director” e a far parte del “Marketing senior leadership<br />

team Western Europe”, l’organo di<br />

indirizzo e coordinamento strategico<br />

delle attività di marketing Nike per l’Europa.<br />

Nel suo curriculum una laurea in<br />

Scienze della comunicazione, indirizzo<br />

Marketing, a Siena e master in Relazioni<br />

pubbliche. Ora a Fagnani spetta<br />

l’incarico di coordinare le attività di comunicazione<br />

corporate per l’Italia (da<br />

quella istituzionale, al “public affaire”,<br />

al “crisis management”, sito, alle “me-<br />

SUL MONDO ZAPPACOSTA, L’EX PATRON DI AIRONE E LA OMA SUD DI TERAMO<br />

Investimenti nell’automotive per il “papà” del mouse. Toto punta Livingston e Oma Sud crea la divisione “interiors”<br />

“<br />

Dal mouse alla supercar”. È questo il<br />

titolo scelto dai giornalisti del settimanale<br />

Rcs, nel numero di metà aprile, per<br />

introdurre il nuovo interesse di Pierluigi<br />

Zappacosta, ingegnere chietino “papà” del<br />

mouse, che, con suo figlio Francesco, ha<br />

investito nella Pagani automobili, l’officina<br />

di San Cesario sul Panaro che è il regno<br />

di Horacio Pagani, argentino di Casilda<br />

ma figlio di emigrati italiani. In pratica,<br />

il creatore della Zonda, una super<br />

sportiva prodotta in 130 esemplari nel<br />

corso di dieci anni, scocca, meccanica<br />

e interni curati artigianalmente,<br />

più un motore Mercedes Amg da<br />

12 cilindri. È stata Ubs a mettere in<br />

contatto Pagani e Zappacosta, che ha<br />

rilevato poco meno del 10% della casa<br />

modenese, tra aumento di capitale e<br />

acquisto di azioni, in un’operazione<br />

che lo ha visto affiancato dallo studio<br />

legale Dla Piper. Carlo Toto, dopo aver ceduto Air<br />

One alla cordata Cai-Alitalia, è pronto a tornare in<br />

pista attraverso la compagnia charter Livingstone, in amministrazione<br />

straordinaria. Il gruppo Toto ha sondato il ministero, l’Enac e<br />

10<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

dia relations” a supporto delle campagne<br />

integrate di marketing), e, al contempo,<br />

gestire il rapporto con il centro strategico<br />

americano per la comunicazione delle<br />

principali categorie di business (“fottball”,<br />

“sportswear”, “running”, “action sports”).<br />

Il maggiore contatto diretto con l’Oregon<br />

è frutto dell’attuale assetto organizzativo<br />

di Nike, che attribuisce anche ad alcune<br />

“countries” responsabilità che in precedenza erano<br />

di pertinenza esclusiva dell’headquarter<br />

europeo. Infine, nel suo nuovo<br />

ruolo, Fagnani avrà la responsabilità<br />

della direzione strategica e coordinamento<br />

delle attività di “Energy<br />

marketing” e di “Entertainment marketing”<br />

per l’Italia, secondo mercato<br />

per rilevanza strategica tra quelli dell’area<br />

“Western Europe”, dove Nike è leader<br />

nelle categorie “football” e “sportswear”.<br />

Business People ospita un altro abruzzese,<br />

questa volta con una elegante creatività<br />

pubblicitaria: si tratta di Rodrigo, abbigliamento<br />

uomo, con sede a Chieti.<br />

la stessa procedura spiegando di<br />

voler mettere a punto un’offerta<br />

per rilevare la licenza di volo, gli<br />

slot a Malpensa e i diritti di traffico<br />

verso le destinazioni turistiche<br />

per ora congelati. Rimanendo<br />

in volo, Il Mondo da spazio alla<br />

Oma Sud di Teramo e alla nuova<br />

divisione “interiors”, che produrrà<br />

interni per aerei. «Ho rilevato<br />

la Ga International di Teramo<br />

dopo il fallimento, con dipendenti e apparecchiature. Ho stresso<br />

collaborazioni con aziende dell’Aquila che fanno sellature e ho lanciato<br />

la Interiors», spiega Valter Proietti, presidente del consiglio<br />

di amministrazione. Sono già arrivate<br />

commesse da privati, ma l’intenzione<br />

è di puntare a treni, navi e, soprattutto,<br />

alle compagnie aeree e ai grandi<br />

velivoli. «Possiamo produrre sedili con<br />

resistenza a 26g: sono poche le aziende<br />

che lo fanno, e con le severe certificazioni<br />

richieste dalla normativa internazionale<br />

è sicuramente un punto di forza». Anche<br />

il nuovo bimotore di Oma Sud, lo Skycar,<br />

sarà dotato di questi interni.


Viale Carlo Maresca, 12 - 65015 Montesilvano (Pe)<br />

tel. +39 085 8369826 - info@argentinawellness.it<br />

(OSCAR WILDE)<br />

Argentina Creations<br />

C.so Vittorio Emanuele, 182 Pescara tel. 085 4222579<br />

Viale Carlo Maresca, 12 Montesilvano tel. 085 83698927<br />

argentina_salvatore@fastwebnet.it<br />

www.argentinawellness.it


PRESS ROOM<br />

LA IMM HYDRAULICS CON DI CAMPLI<br />

Sul Sole la situazione della banda larga in Val Di Sangro<br />

«<br />

In <strong>Abruzzo</strong> c’è un ente pubblico<br />

deputato allo sviluppo<br />

industriale che blocca la banda<br />

larga». È quanto sostiene,<br />

sulle pagine del Sole, Marcello<br />

Di Campli, numero uno del comitato<br />

territoriale di Confindustria Chieti e<br />

responsabile finanziario della Imm<br />

Hydraulics, azienda di Atessa fondata<br />

da Gilberto Candeloro e specializzata<br />

nella realizzazione di<br />

sistemi di connessione oleodinamica.<br />

Il distretto industriale<br />

è quello della Val di Sangro,<br />

80 chilometri quadrati di territorio<br />

dove l’internet veloce è un<br />

miraggio. «L’adsl che abbiamo<br />

viaggia a 1 megabit al secondo - afferma Di Campli - una<br />

velocità insufficiente per un’azienda come la nostra, con 420<br />

dipendenti, 70 milioni di fatturato e clienti come Toyota,<br />

Volvo Tractor e John Deer. Tra i responsabili di questo<br />

stallo c’è anche il Consorzio di sviluppo industriale della Val<br />

di Sangro, ente di cui la Regione è maggiore azionista».<br />

22x14,5.pdf 1 17/05/11 17.36<br />

GLI INGEGNERI ALL’AQUILA E LAS<br />

La lentezza della ricostruzione e Las al Salone Ufficio<br />

Il Venerdì di Repubblica si sofferma sulla<br />

ricostruzione dell’Aquila e il giornalista<br />

Massimo De Luca pone la domanda:<br />

«Utilizzare veri criteri antisismici? Dipende.<br />

Se il fabbricato è nuovo, lo Stato fornisce<br />

i fondi necessari. Se è “vecchio”, reso<br />

inabitabile dal sisma e va ristrutturato, di<br />

soldi ce ne sono di meno». Il rilievo arriva<br />

da Pierluigi De Amicis, presidente dell’Ordine<br />

degli ingegneri d’<strong>Abruzzo</strong>, e si aggiunge<br />

alle critiche mosse dal sindaco Cialente sulla lentezza<br />

della ricostruzione. Non c’è dolo, ma insipienza del<br />

legislatore sì, accusa De Amicis. Le imprese potranno<br />

assicurare sicurezza pari solo<br />

a un livello 6 in una scala fino a<br />

10. Un livello frutto delle deroghe<br />

alla normativa vigente redatte<br />

dalla Commissione ambiente della<br />

Camera». Scorrendo il numero<br />

salta fuori anche la comunicazione<br />

di Las Mobili, l’azienda abruzzese<br />

di Giulio Pedicone, presente<br />

al Salone Ufficio 2011.


CENTRO MEDICO FERAGALLI<br />

RISONANZA MAGNETICA APERTA AD ALTO CAMPO<br />

La tradizione medica dei Feragalli risale al diciottesimo secolo. Oggi l’impiego di attrezzature<br />

tecnologicamente avanzate sia nella Diagnostica per Immagini, sia nella terapia fisica e riabilitativa<br />

e la collaborazione di medici specialisti con alta professionalità, nonché di personale sanitario<br />

ausiliario qualificato, fanno di Feragalli un centro medico diagnostico di riferimento in <strong>Abruzzo</strong>,<br />

convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale.<br />

PRESTAZIONI E SERVIZI<br />

• RADIOLOGIA DIGITALE<br />

• SENOLOGIA CLINICA E MAMMOGRAFIA<br />

• RADIOLOGIA ODONTOIATRICA<br />

• ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED INTERNISTICA<br />

• ECO-COLOR DOPPLER<br />

• TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TAC)<br />

• MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA (MOC)<br />

• RISONANZA MAGNETICA (RM)<br />

• TERAPIA RADIANTE<br />

• FISIOKINESITERAPIA<br />

FERAGALLI<br />

Via Ancona, 25 - Pescara (Pe)<br />

Tel 085.4211992 Tel./Fax 085.36166<br />

Mobile 334.2395607<br />

bleu.feragalli@hotmail.it<br />

www.feragalli.com


COVER STORY<br />

A destra l'avvocato Alfonso Vasile. In piedi accanto a lui<br />

il figlio, l'avvocato Pierluigi Vasile<br />

14<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

La tutela delle situazioni giuridiche<br />

nel diritto europeo è il tema<br />

del congresso UAE a Pescara<br />

““


COVER STORY<br />

ALFONSO E PIERLUIGI<br />

A PESCARA IL CONGRESSO<br />

DELL'UNIONE AVVOCATI EUROPEI<br />

Il respiro europeo dello Studio Avvocati Vasile porta a Pescara l'incontro internazionale degli<br />

esperti di diritto europeo. Appuntamento nella Sala Consiliare di Pescara dal 16 al 18 giugno...<br />

di Lorenzo Dolce - foto di Matteo Francavillese<br />

“La tutela delle situazioni giuridiche nel<br />

diritto europeo”. E’ questo il tema che<br />

sarà trattato al XXV Congresso Annuale<br />

dell’Unione degli Avvocati Europei<br />

(UAE) che si terrà a Pescara, nella Sala<br />

Consiliare del Palazzo di Città, dal 16 al 18<br />

giugno prossimi. E non è un caso che, in un<br />

momento in cui l'Europa mostra incertezze,<br />

difficoltà e chiare tendenze di voler privilegiare<br />

l'autonomia e l'iniziativa degli Stati<br />

che ne fanno parte, si sia voluto, da parte<br />

dell'UAE, approfondire un aspetto della vita<br />

comunitaria, quale è quello dei principi fondanti<br />

e delle norme giuridiche che l'Europa<br />

si è data nel tempo fino a costituire un diritto<br />

comune europeo di vasta portata ed incidenza,<br />

che, per la sua applicazione sempre<br />

più diretta e per la interpretazione rigida ed<br />

unificante che ne da la Corte di Giustizia di<br />

Lussemburgo, costituisce oggi la spinta<br />

maggiore verso l'unità del vecchio continente.<br />

Cosìcchè, l'UAE si propone con questo<br />

Congresso, che è il 25° dalla sua fondazione<br />

e che testimonia un quarto di secolo<br />

di sua attività e presenza scientifica in Europa,<br />

di fare il punto sui diritti e sulle situazioni<br />

giuridiche che discendono dal diritto europeo,<br />

sullo stato e sulle tecniche della loro<br />

tutela, e sul contributo significativo che<br />

l'ordinamento giuridico europeo può dare<br />

al miraggio di una Europa dei popoli, che fu<br />

di Alcide De Gasperi, e degli altri illuminati<br />

statisti europei del dopoguerra. E sarà una<br />

VASILE<br />

occasione preziosa, per gli operatori del diritto,<br />

ma anche per quanti quotidianamente<br />

operano nel pubblico e nel privato, e per gli<br />

stessi cittadini, per acquisire maggiore<br />

consapevolezza sul rilievo e sulla incidenza<br />

che il diritto europeo ha nella vita di ogni<br />

giorno, e di tutti noi, tanto più che si tratterà<br />

di una disamina approfondita che spazierà<br />

dall'enunciazione dei principi e delle norme<br />

fondamentali alla loro incidenza e<br />

pratica applicazione in tutti i settori del diritto,<br />

e nei diversi procedimenti dal costituzionale,<br />

all'amministrativo, al civile, al penale<br />

ed al lavoro. Nei tre giorni del<br />

congresso, al quale parteciperanno numerosi<br />

giuristi provenienti dai diversi stati europei,<br />

cui è assicurata la traduzione simultanea<br />

in italiano, francese ed inglese,<br />

saranno presenti a Pescara, e prenderanno<br />

la parola, personalità di rilievo nel mondo<br />

dell'Avvocatura, della Magistratura e dell'Università,<br />

quali il Presidente della Prima Sezione<br />

della Corte di Giustizia dell’Unione<br />

Europea, il professor<br />

Antonio Tizzano,<br />

che sarà Presidente<br />

del Congresso, l'Avvocato<br />

Generale della<br />

stessa Corte, il<br />

professore Paolo<br />

Mengozzi, il Presidente<br />

del Consiglio<br />

di Stato Italiano Pa-<br />

AVVOCATI E PASSIONI<br />

In passato si è dedicato anche alla<br />

politica che oggi continua a seguire<br />

prevalentemente da spettatore. Quando<br />

può, si dedica all’azienda agricola di<br />

famiglia, che, tra l'altro, produce olio<br />

extra vergine biologico. Trascorre così<br />

il suo tempo libero Alfonso Vasile,<br />

fondatore dell’omonimo studio legale<br />

e attivo esponente dell'UAE. «Mi fa<br />

piacere, malgrado le difficoltà che oggi<br />

caratterizzano l'agricoltura, portare<br />

avanti quella che è stata da sempre una<br />

attività tradizionale della famiglia Delfico,<br />

dalla quale mia moglie proviene -<br />

racconta - che prossedeva e conduceva<br />

una azienda agricola tra Montesilvano<br />

e Cappelle sul Tavo. Il nostro olio è<br />

sulle tavole di molte città europee».<br />

Pierluigi Vasile, figlio di Alfonso,<br />

ricorda invece i suoi trascorsi di giornalista,<br />

quale telecronista sportivo per<br />

numerose emittenti televisive locali,<br />

che lo hanno reso popolare, prima di<br />

dedicarsi definitivamente alla professione<br />

forense.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 15


COVER STORY<br />

IL CONGRESSO E L'UNIONE DEGLI AVVOCATI EUROPEI IN SINTESI<br />

Fare il punto, approfondire e divulgare il<br />

diritto europeo, nella convinzione della<br />

rilevanza ed incidenza che esso ha sui<br />

diritti interni e quindi nella vita di ogni<br />

giorno dei cittadini, è questo lo scopo<br />

del XXV Congresso Annuale dell’Unione<br />

Avvocati Europei (UAE) che si terrà a<br />

Pescara, dal 16 al 18 giugno, introdotto<br />

dagli avvocati Joe Lemmer e Alfonso Vasile,<br />

rispettivamente presidente dell'UAE<br />

e presidente della Commissione di diritto<br />

amministrativo - comunitario UAE.<br />

Personalità di prestigio, nazionale ed<br />

europeo, nel campo del diritto saranno<br />

a Pescara, e, nell'aula delle riunioni del<br />

Consiglio comunale di Pescara, scelta<br />

come location del convegno per il suo<br />

carattere istituzionale, tratteranno il tema<br />

della “Tutela delle situazioni giuridiche<br />

nel diritto europeo”. Saranno presen-<br />

IL PROFESSOR PROSPERI:<br />

UNA CHANCE PER PESCARA<br />

«Questo convegno consente a<br />

Pescara di diventare una città aperta<br />

all'Europa e al mondo e costituisce<br />

anche un forte scambio culturale».<br />

Così il professor Osvaldo Prosperi,<br />

storico avvocato pescarese<br />

noto a livello internazionale,<br />

definisce il XXV<br />

congresso dell’Unione<br />

Avvocati Europei.<br />

16 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

ti, tra gli altri, il presidente della Prima<br />

Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione<br />

Europea, professor Antonio Tizzano, che<br />

sarà Presidente del Congresso, l'Avvocato<br />

Generale della stessa Corte, professor Paolo<br />

Mengozzi, il presidente del Consiglio di<br />

Stato Italiano Pasquale De Lise, il Giudice<br />

della Corte Costituzionale Italiana, professor<br />

Giuseppe Tesauro, che presiederanno<br />

le tre sessioni in cui si articola il Congresso.<br />

Relazioneranno anche tanti altri<br />

giuristi del mondo dell'Università, cui sono<br />

riservate le 26 relazioni previste, e, tra queste,<br />

anche illustri docenti pescaresi come<br />

Osvaldo Prosperi, Annalisa Di Giovanni<br />

e Marina D'Orsogna. Fondata nel 1986<br />

in Lussemburgo, l’Unione degli Avvocati<br />

Europei (UAE) è un'associazione di avvocati<br />

dei diversi stati membri dell'Unione<br />

Europea, con sede in tale città, ed Ufficio in<br />

Bruxelles. I suoi principali obbiettivi sono<br />

la diffusione del diritto comunitario e della<br />

Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo,<br />

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE UAE<br />

«Il Congresso del venticinquennale dell'Unione<br />

Avvocati Europei, che si svolge nella moderna<br />

e bella città di Pescara, si presenta senz'altro di<br />

grande interesse scientifico, sia per l'argomento<br />

trattato, di ampio respiro comunitario, che per<br />

l'eccezionale presenza di relatori qualificati.<br />

Agli organizzatori va il mio plauso per il<br />

lavoro svolto e l'augurio perchè l'evento<br />

riesca nel migliore dei modi».<br />

il ravvicinamento delle legislazioni nazionali,<br />

e la promozione e formazione di una<br />

nuova figura professionale di avvocato,<br />

in grado di confrontarsi con un mercato<br />

sempre più ampio e competitivo. La<br />

stessa, si articola in Delegazioni Regionali<br />

sparse in tutta Europa, e con il loro<br />

apporto, oltre ad affrontare, in costante<br />

contatto con gli Organismi istituzionali<br />

europei, temi di grande rilievo per il<br />

diritto europeo che vengono approfonditi<br />

nel Congresso Annuale che, da venticinque<br />

anni, tiene puntualmente in una<br />

delle diverse città europee, organizza<br />

anche, nel corso dell'anno, numerosissimi<br />

convegni, seminari e conferenze<br />

su specifiche tematiche di attualità del<br />

diritto comunitario.<br />

Me Joë Lemmer, presidente<br />

dell'Unione Avvocati Europei<br />

Protagonisti dell'organizzazione del congresso UAE.<br />

Da sinistra l'avvocato Osvaldo Prosperi, Miranda Marcella della<br />

White-Fly (agenzia che cura la segreteria organizzativa), gli avvocati<br />

Alfonso e Pierluigi Vasile. Sullo sfondo il Comune di Pescara.<br />

All'interno, sala consiliare, lo svolgimento del congresso


squale De Lise, il Giudice della Corte Costituzionale<br />

Italiana, professor Giuseppe Tesauro,<br />

il presidente aggiunto della Corte di<br />

Cassazione Italiana Paolo Vittoria, il vice<br />

presidente del Consiglio di Stato della Polonia<br />

Ryszard Pek, il componente del Consiglio<br />

di Stato Francese Jacques Biancarelli,<br />

e tante altre personalità del mondo dell'Università,<br />

cui sono riservate le 26 relazioni<br />

previste, e, tra queste, anche illustri docenti<br />

pescaresi come Osvaldo Prosperi, Annalisa<br />

Di Giovanni e Marina D'Orsogna. La<br />

scelta di Pescara, quale sede del Congresso,<br />

la si deve all'avvocato Pierluigi Vasile,<br />

membro del Comitato Esecutivo dell'UAE, il<br />

quale nella riunione di Bruxelles dell'agosto<br />

dello scorso anno ne ha sostenuto la candidatura<br />

ed è riuscito a spuntarla sulle altre,<br />

anche in funzione, come egli afferma, della<br />

posizione strategica di questa città, che ne<br />

fa, tra l'altro, naturale trait d'union tra le nazioni<br />

europee dell'ovest e quelle dell'Est, di<br />

più recente adesione alla Comunità. Viene<br />

spontaneo di chiedersi cosa sia, cosa rappresenti<br />

e quali siano gli scopi dell'Unione<br />

Avvocati Europei (UAE), alla quale si deve,<br />

con la collaborazione a tutto campo dello<br />

Studio Avvocato Alfonso Vasile & Altri stp.<br />

e dello Studio del professor Osvaldo Prosperi,<br />

entrambi di Pescara, e con l'apporto<br />

scientifico del professor Eugenio Picozza<br />

dell'Università Tor Vergata di Roma,<br />

dell'avvocato Jean Pierre Spitzer del<br />

Foro di Parigi, e dell'avvocato Alfonso<br />

Vasile, presidente della commissione<br />

di diritto amministrati-<br />

vo comunitario UAE, l'organizzazione di<br />

questo prestigioso Congresso. Ce lo dicono<br />

gli avvocati Vasile e Prosperi: «Si tratta di<br />

un'associazione di avvocati dei diversi stati<br />

membri dell'Unione Europea, fondata a<br />

Lussemburgo venticinque anni fa e con<br />

sede in tale città, ed Ufficio in Bruxelles, i<br />

cui principali obiettivi sono la diffusione del<br />

diritto comunitario e della Convenzione Europea<br />

dei Diritti dell'Uomo, il ravvicinamento<br />

delle legislazioni nazionali, e la promozione<br />

e formazione di una nuova figura<br />

professionale di avvocato, in grado di confrontarsi<br />

con un mercato sempre più ampio<br />

e competitivo. La stessa, con l'apporto delle<br />

sue numerose Delegazioni Regionali, oltre<br />

ad affrontare, in costante contatto con<br />

gli Organismi della Comunità, temi di grande<br />

rilievo per il diritto europeo nel convegno<br />

che annualmente, da venticinque anni,<br />

tiene in una delle diverse città europee, organizza<br />

anche, nel corso dell'anno, numerosissimi<br />

convegni, seminari e conferenze<br />

su specifiche tematiche di attualità del diritto<br />

comunitario». Lo Studio Avvocato Alfonso<br />

Vasile & Altri stp., che con tutto il suo<br />

staff quest'anno collabora con la Delegazione<br />

Regionale UAE alla organizzazione del<br />

Congresso, è una società di professionisti<br />

che operano in team e prestano assistenza<br />

legale in ambito nazionale ed europeo in<br />

materia di diritto italiano, comunitario ed<br />

internazionale, avvalendosi di un consolidato<br />

network di collaboratori, consulenti e<br />

corrispondenti, sparsi su tutto il territorio<br />

europeo. La storia dello studio inizia nel<br />

1965, allorquando Alfonso Vasile, concluso<br />

il suo periodo di praticantato presso l'avvocato<br />

Salvatore Di Baldassarre, apprezzato<br />

professionista dell'epoca, e conseguito il<br />

Peculiarità vincente dello Studio è quella di operare<br />

sempre in team. Ogni venerdì ci si ritrova tutti<br />

insieme nella sala riunioni per verificare il lavoro<br />

svolto nella settimana e per preparare quello<br />

della settimana successiva<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

COVER STORY<br />

titolo di Avvocato, dà vita ad uno Studio<br />

personale, che per decenni opera in Pescara,<br />

e nelle altre città dell'<strong>Abruzzo</strong>, nel settore<br />

del diritto civile, amministrativo e penale<br />

amministrativo. Nel 1999 lo Studio, del<br />

quale ormai facevano parte anche altri professionisti,<br />

assume la forma della associazione<br />

professionale - sembra sia stata la<br />

prima associazione professionale tra avvocati<br />

a costituirsi in <strong>Abruzzo</strong> - e poi, nel<br />

2004, si trasforma, consentendolo una direttiva<br />

europea, in società tra professionisti<br />

(stp), quale è ancora oggi. Ha sede a Pescara,<br />

alla via Mistioni, 3, all’interno del<br />

complesso di Porta Nuova 2000 e nei pressi<br />

del Palazzo di Giustizia e della Università,<br />

ed a Milano, in piazza Cavour, 3, e dispone<br />

di Uffici di corrispondenza, in Italia, a Roma<br />

e Reggio Calabria, e in Europa, a Bruxelles,<br />

Colonia, Wroclaw e Bucarest. E la capillarità<br />

della rete nazionale ed europea e l’apporto<br />

di collaboratori, consulenti e corrispondenti,<br />

consente alla struttura di mettere a<br />

disposizione dei propri assistiti professionisti<br />

di notevole esperienza nelle diverse<br />

discipline, ed in grado di interagire con le<br />

realtà e le normative locali. I soci dello Studio<br />

sono Alfonso Vasile, Alba Febbo, Patrizia<br />

Silvestri e Pierluigi Vasile, ed i collaboratori<br />

Grazia Leone, Annalisa Sebastiani e<br />

Christopher Leone, ai quali sono di supporto,<br />

nel settore fiscale e societario, il commercialista<br />

Emilio Vasile, e, nel settore tecnico<br />

e dell'urbanistica, l’architetto Massimo<br />

Brini. Ciascuno dei componenti dello Studio<br />

ha una specializzazione od esperienze<br />

consolidate in specifiche discipline, che gli<br />

consentono di fornire assistenza, con prestazioni<br />

di consulenza e giurisdizionali, ad<br />

imprese, privati, società miste, enti locali e<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 17


COVER STORY<br />

pubbliche amministrazioni, nelle materie<br />

del diritto comunitario ed amministrativo<br />

(enti locali, espropriazioni per pubblica utilità,<br />

urbanistica ed edilizia, appalti, ambiente<br />

e trasporti), del diritto societario, commerciale,<br />

della contrattualistica e degli<br />

investimenti, del diritto del lavoro, previdenziale,<br />

sindacale e della infortunistica,<br />

del diritto civile, della famiglia, della responsabilità<br />

contrattuale ed extra contrattuale,<br />

fallimentare e della esecuzione forzata,<br />

del diritto penale, penale amministrativo,<br />

penale del lavoro e penale societario. Peculiarità<br />

vincente dello Studio, come spiega<br />

l'avvocato Pierluigi Vasile, è quella di operare<br />

sempre in team: «Ogni venerdì ci ritrovano<br />

tutti insieme nella sala delle riunioni<br />

per verificare il lavoro svolto nella settimana<br />

che sta per concludersi, e per preparare<br />

quello della settimana successiva, e massimamente<br />

per affrontare questioni delicate o<br />

complesse. Ed è sempre proficuo lo scambio<br />

di idee e di specifiche competenze che<br />

ne viene fuori, anche perchè ciascuno degli<br />

avvocati o consulenti apporta l'esperienza<br />

che acquisisce nei diversi convegni che organizza,<br />

o ai quali prende parte nel corso<br />

dell'anno». Ed è da queste metodologie di<br />

lavoro, dai collegamenti che gli avvocati e<br />

collaboratori dello Studio Vasile<br />

hanno in Italia ed in Europa,<br />

dalla loro attiva partecipazione<br />

anche ad altre associazioni,<br />

quali la Società Italiana degli<br />

Avvocati Amministrativisti ed il<br />

Centro Nazionale Studi di Diritto<br />

del Lavoro, nonchè dalla<br />

passione per l'approfondimento<br />

del diritto comunitario, del<br />

cui rilievo ed incidenza nel diritto<br />

interno sono pienamente<br />

consapevoli, che viene la spinta<br />

alla organizzazione di un Congresso<br />

di così alto livello e forte<br />

interesse.<br />

UNA ESPERIENZA POSITIVA<br />

DELLO STUDIO NEL SETTORE<br />

DELLA CONCORRENZA<br />

E DEI TRASPORTI<br />

Malgrado la piena liberalizzazione dei<br />

trasporti marittimi ed aerei fosse stata<br />

attuata da tempo in aderenza ai principi<br />

comunitari del mercato e della libe-<br />

18<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

SOCI E STAFF DELLO STUDIO VASILE<br />

SOCI, COLLABORATORI E CONSULENTI<br />

BRUXELLES (Belgio)<br />

IN ITALIA E IN EUROPA<br />

UFFICI DI RAPPRESENTANZA<br />

COLONIA (Germania)<br />

MILANO<br />

ROMA<br />

REGGIO CALABRIA<br />

ra concorrenza scaturenti dal titolo V<br />

del Trattato istitutivo della Comunità<br />

Europea, in Italia permanevano difficoltà<br />

nella liberazione del settore dei trasporti<br />

di passeggeri su strada, da sempre<br />

regolato dall'istituto della concessione<br />

con esclusiva, ancorato ad ampi margini<br />

di discrezionalità amministrativa,<br />

che aveva finito con il creare, per<br />

le società concessionarie, delle<br />

WROCLAW (Polonia)<br />

BUCAREST (Romania)<br />

PESCARA<br />

Lo Studio Vasile è in via Mistioni 3, all’interno<br />

del complesso di Porta Nuova 2000, nei pressi<br />

del Palazzo di Giustizia e dell'Università<br />

rendite di<br />

posizione inattaccabili. La prima legge<br />

veramente liberalizzatrice, di superamento<br />

delle concessioni e del monopolio,<br />

ed istitutiva delle linee commerciali<br />

su semplice autorizzazione ancorata a<br />

requisiti soggettivi ed oggettivi<br />

predeterminati, si è<br />

avuta in Italia<br />

nell'anno 2005,


VOLTI E SPECIALIZZAZIONI DEI PROFESSIONISTI<br />

1)<br />

2)<br />

Avv. Alfonso Vasile<br />

Patrocinante in Cassazione,<br />

specialista in diritto pubblico<br />

dell'economia, comunitario,<br />

amministrativo, degli enti<br />

locali, dell'urbanistica ed edilizia,<br />

delle espropriazioni per<br />

pubblica utilità, degli appalti<br />

e dell'ambiente. Presidente<br />

della commissione di diritto<br />

amministrativo-comunitario<br />

dell'Uae e membro della Società<br />

Italiana degli avvocati<br />

amministrativisti.<br />

Avv. Alba Febbo<br />

Specialista in diritto di famiglia<br />

e stato delle persone,<br />

matrimoniale, delle locazioni,<br />

della esecuzione forzata, ed<br />

in diritto fallimentare. Membro<br />

del consiglio dell'ordine<br />

forense di Pescara.<br />

e tuttavia la resistenza è proseguita da<br />

parte delle Regioni, che, su pressione<br />

dei concessionari, non si sono adeguate,<br />

o lo hanno fatto con ritardo e con espedienti<br />

diretti a ritardarne l'attuazione.<br />

E' stata necessaria una lunga battaglia<br />

giudiziaria, intrapresa e<br />

condotta negli ultimi anni<br />

dallo Studio Avvocato<br />

Alfonso Vasile & Altri stp.,<br />

SOCI<br />

1 - Avv. Alfonso Vasile<br />

2 - Avv. Alba Febbo<br />

3 - Avv. Patrizia Silvestri<br />

4 - Avv. Pierluigi Vasile<br />

COLLABORATORI<br />

5 - Avv. Grazia Leone<br />

6 - Avv. Annalisa Sebastiani<br />

7 - Avv. Christopher Leone<br />

CONSULENTI<br />

8 - Dott. Emilio Vasile<br />

9 - Arch. Massimo Brini<br />

SEGRETERIA<br />

10 - Valeria Giardinelli<br />

3)<br />

4)<br />

Avv. Patrizia Silvestri<br />

Patrocinante in Cassazione,<br />

specializzata in diritto sindacale,<br />

del lavoro, della previdenza<br />

sociale e dell'infortunistica sul<br />

lavoro; in diritto amministrativo,<br />

della responsabilità amministrativa-contabile,<br />

in diritto penale<br />

amministrativo, societario e<br />

del lavoro, in diritto tributario.<br />

Membro del Centro nazionale<br />

studi di diritto del lavoro e della<br />

Società italiana degli avvocati<br />

amministrativi.<br />

Avv. Pierluigi Vasile<br />

Specializzato in diritto della<br />

navigazione e dei trasporti, in<br />

diritto commerciale-societario,<br />

della contrattualistica e degli<br />

investimenti, in diritto immobiliare<br />

e delle costruzioni, delle<br />

obbligazioni e dei consumatori.<br />

Membro del comitato esecutivo<br />

dell'Uae e delle commissioni<br />

di diritto dei trasporti e diritto<br />

immobiliare dell'Uae.<br />

di consolidata esperienza nel diritto<br />

comunitario e nel diritto dei trasporti,<br />

a provocare una serie di ordinanze e di<br />

sentenze assolutamente innovative del<br />

Tar di Pescara e del Tar dell'Aquila, alla<br />

fine confermate in appello dal Consiglio<br />

Di Stato, che hanno<br />

fatto breccia nel monopolio<br />

imperante, hanno aperto definitivamente<br />

al mercato e<br />

5)<br />

6)<br />

7)<br />

8)<br />

9)<br />

10)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

COVER STORY<br />

Avv. Grazia Leone<br />

Specializzata in diritto sindacale,<br />

del lavoro e della previdenza<br />

sociale - specialista<br />

in diritto della responsabilità<br />

civile e della infortunistica<br />

stradale, della proprietà, delle<br />

successioni, della immigrazione<br />

e del diritto minorile.<br />

Avv. Annalisa Sebastiani<br />

Specialista in diritto<br />

penale, previdenziale, della<br />

circolazione stradale e dei<br />

procedimenti della volontaria<br />

giurisdizione.<br />

Avv. Christopher Leone<br />

Avvocato specializzato nelle<br />

materie di imprenditoria<br />

edile, recupero crediti,<br />

appalti privati di opere.<br />

Lavora in collaborazione con<br />

i sindacati e con la collega<br />

Grazia Leone.<br />

Dott. Emilio Vasile<br />

Commercialista e revisore dei<br />

conti - esperto in operazioni<br />

societarie, nella fiscalità nazionale<br />

ed internazionale, e<br />

nel contenzioso tributario.<br />

Arch. Massimo Brini<br />

Architetto - esperto in<br />

urbanistica, operazioni<br />

tecniche e valutazioni.<br />

Valeria Giardinelli<br />

Si occupa della gestione<br />

di segreteria all'interno<br />

dello Studio Avvocato<br />

Alfonso Vasile & Altri S.t.p.<br />

alla libera concorrenza il settore dei trasporti<br />

di passeggeri su strada, ed hanno<br />

consentito ad alcune imprese di trasporto<br />

abruzzesi di conseguire l'autorizzazione<br />

all'esercizio di linee interregionali per<br />

Roma e per l'Aeroporto di Fiumicino,<br />

ed in tal modo, di affiancarsi, con pari<br />

diritti e doveri, alle altre che operavano<br />

da diversi decenni, e che pretendevano di<br />

conservare ancora la esclusiva.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 19


IMPRESE<br />

Fe.gi. manifatture: capi firmati<br />

indossati e conosciuti nel mondo<br />

L’azienda teramana continua la sua crescita grazie a un mix fatto di eccellenza,<br />

diversificazione e investimenti nella comunicazione, con testimonial nazionali di successo<br />

di Maurizio O. Delfino<br />

L’AZIENDA E I SUOI BRAND<br />

Dagli anni Sessanta è la Fe.Gi. Manifatture<br />

a creare i capi firmati Wampum,<br />

Wpm Denim, Wpm Kids e Wpm Fifty<br />

Four. Dal successo del marchio Wampum,<br />

portabandiera del trionfo aziendale,<br />

è nato il brand Wpm Denim per<br />

soddisfare le esigenze e le tendenze<br />

più giovanili. Nicchia importante e<br />

settore rilevante dell’attuale produzione<br />

è il marchio Wpm Kids dedicato al<br />

mondo dei più piccoli. L’ultimo arrivato<br />

è Wpm Fifty Four, look per l’uomo<br />

che sceglie grinta ed eleganza.<br />

Una bella storia tutta<br />

italiana, quella della<br />

nascita, crescita e sviluppo<br />

di Fe.Gi. Manifatture,<br />

azienda produttrice dei capi<br />

firmati Wampum, Wpm Denim,<br />

Wpm Kids e Fifty Four (il<br />

lancio di questa nuova collezione<br />

è previsto per gennaio<br />

2012, ndr). Un’azienda forte<br />

che ha la sua sede nella provincia<br />

di Teramo dove, dagli<br />

anni ’60 in poi, si è creato un<br />

Foto della sede aziendale che si trova a Nereto, provincia di Teramo<br />

importante nucleo industriale della moda. colare attenzione è data agli investimenti<br />

In questo fervente clima nel 1965 nasce pubblicitari, che permettono un costante<br />

la Fe.Gi. Manifatture, grazie ad un’idea e incremento della percezione dei brand.<br />

all’impulso imprenditoriale del suo fon- Da diversi anni Fe.Gi. Manifatture affiandatore,<br />

Mauro Di Paolo. Da quarant’anni ca la sua immagine a personaggi di suc-<br />

la produzione aziendale ha letteralmente cesso, sia del mondo dello sport che del-<br />

invaso il mercato, diffondendosi in Italia lo spettacolo, creando un grande eco nel<br />

e all’estero. L’azienda si è saputa rinno- pubblico. Il mercato risponde a queste<br />

vare, basandosi sempre su valori sani strategie e alla qualità del prodotto ge-<br />

che hanno portato a formare un organico nerando una forte e crescente richiesta,<br />

di sessanta dipendenti e che ha coinvol- anche a livello internazionale. Attualmento<br />

due generazioni: quella del fondatore te l’80% della produzione viene venduta<br />

e quella attuale, di cui è a capo Giuliano in Italia, grazie ad una rete commerciale<br />

Di Paolo. Una forte tradizione che sotto composta da undici agenti che, a livello<br />

il board direzionale continua a crescere, locale, mantengono i rapporti con i dif-<br />

seguendo gli andamenti del mercato e ferenti canali distributivi dei tre marchi:<br />

raggiungendo un fatturato annuo di circa grossisti (60%), gdo (15%), negozi al<br />

trentacinque milioni di euro. Una parti- dettaglio (25%).<br />

ALESSANDRO MATRI DAL CAMPO ALLA PASSERELLA, SOLO PER WPM DENIM P/E<br />

Alessandro Matri, calciatore passato dal Cagliari alla Juventus, ha<br />

ben figurato in questa stagione. A quanto pare, però, il calcio<br />

non è la sua unica passione. Oltre alla divisa, Alessandro<br />

ha scelto lo stile Wpm Denim, riconfermando la sua<br />

immagine per la campagna primavera/estate 2011. La<br />

nuova collezione riserva un’importante novità: ogni<br />

modello è stato creato per esprimere versatilità e<br />

carattere. Capi dall’anima sportiva, rielaborati in<br />

chiave 24h, diventano eclettici e fashion per<br />

essere riletti in chiave ready to wear.<br />

20 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

L’mmagine della campagna Wpm<br />

Denim, primavera/estate 2011


TÉL SERVIZI SU MISURA<br />

PER LA TUA TELEFONIA<br />

IL PARTNER IDEALE OPERATORE PER TELEFONICO LE SOLUZIONI AVANZATE<br />

DI TELEFONIA E TRASMISSIONE DATI.<br />

TELEFONIA FISSA / CONNETTIVITÀ ADSL / VOICE OVER IP (VOIP) / PROGETTI SPECIALI<br />

15%<br />

Operatore Telefonico<br />

di risparmio medio garantito rispetto<br />

alle tariffe degli OPERATORE altri TELEFONICO operatori.<br />

OPERATORE TELEFONICO<br />

Tél Srl - Tel. 199 446282 - Fax 199 449282 - info@tel-srl.it - www.tel-srl.it<br />

Sede legale: P.zza E. Troilo 18 - 65127 Pescara - Sede operativa e amministrativa: Via dei Frentani 193 - 66100 Chieti - Sede di rappresentanza: Via Tacito 50 - 00193 Roma


IMPRESE<br />

22 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

L'impegno nella sanità<br />

della famiglia masagué<br />

DALL’ARGENTINA ALL’ABRUZZO, TORNANDO ALLE ORIGINI<br />

Tre strutture in <strong>Abruzzo</strong> per<br />

l’assistenza agli anziani e ai<br />

disabili, con uno staff qualificato.<br />

Questo è Lido Group<br />

La famiglia Masagué ha origini abruz- che la moglie, Silvia Elena Dominguez,<br />

zesi: i nonni del fondatore della Lido, e i figli, Ana Paula e Pablo, lo raggiun-<br />

Antonio, infatti, erano di Bucchianico gono per aiutarlo nel lavoro, soprattutto<br />

(Chieti) e Paganica (Aquila). Nato a Mar perché Ana Paula ha una notevole espe-<br />

del Plata, rinomata città della provincia rienza nel marketing aziendale. La storia di Lorenzo Dolce - foto di Matteo Francavillese<br />

di Buenos Aires conosciuta per il turismo della Lido, dunque, è anche la storia<br />

e per la pesca, Antonio Masagué arriva di una famiglia, da sempre impegnata<br />

in Italia 25 anni fa. È dopo poco tempo nell’assistenza socio sanitaria.<br />

Foto di gruppo per la famiglia Masagué impegnata nell’attivita di Lido Group. Da sinistra Erica Melo (medico),<br />

Pablo Masagué (coordinatore servizi generali), Silvia Dominguez (amministratore unico), Antonio T<br />

re strutture residenziali, rivolte ad anziani,<br />

autosufficienti e non, e a disabili<br />

fisici, psichici e sensoriali, garantiscono<br />

sia l’assistenza alberghiera sia quella sa-<br />

Masagué (direttore generale), Adriano Belfiore (comunicazione e socio dell’agenzia Insigno), Ana Paula<br />

Masagué (coordinatore servizi sanitari) e Norberto Masagué (responsabile servizi assistenza). Mancano<br />

nello scatto i figli Sebastian e Julia, che si trovano in Argentina<br />

nitaria: è Lido group, la società abruzzese<br />

della famiglia Masagué che, attraverso i<br />

suoi complessi ricettivi, è in grado di offrire<br />

una completa gamma di prestazioni al fine<br />

di soddisfare ogni necessità assistenziale<br />

dei propri ospiti. La società, nata nel 1995,<br />

Lo staff tecnico di Lido Group. Da sinistra l’avvocato<br />

Tommaso Palermo (consulente legale), Franca Spinogatti<br />

(direttore amministrativo), Alessandro Albieri<br />

(commercialista), Fabio Palermo (consulente legale)


Nell’entroterra pescarese,<br />

sulle colline di Spoltore,<br />

sorge il “Montinope”, il<br />

centro residenziale per<br />

anziani ideato “per chi<br />

vuole vivere serenamente<br />

senza preoccupazioni<br />

di alcun tipo e dedicarsi<br />

esclusivamente ai propri<br />

interessi”. La struttura, che<br />

in passato era un famoso<br />

albergo, è stata trasformata<br />

in residenza due anni fa. Il<br />

centro, immerso in un’oasi<br />

verde, è il luogo ideale per<br />

“rigenerare la mente e lo spirito e<br />

condividere le proprie emozioni, in<br />

un ambiente familiare, in piena autonomia<br />

e libertà”. La struttura, rivolta<br />

ad anziani autosufficienti o parzialmente<br />

autosufficienti, offre servizi di<br />

soggiorno prolungato e temporaneo,<br />

ma anche semplici periodi di vacanza.<br />

L’edificio, che presenta tutte le<br />

caratteristiche dell’hotel di lusso, si<br />

sviluppa su quattro piani, collegati da<br />

ascensore, e dispone di 20 camere da<br />

letto dotate di tutti i comfort. Il centro<br />

dispone non solo di stanze tradizionali,<br />

tutte con bagno privato, ma anche<br />

di due suite, con vasca idromassaggio.<br />

Ventiquattro ore su 24 è garantito<br />

il servizio di assistenza da parte del<br />

personale qualificato, allo scopo di<br />

assistere gli ospiti nelle attività che<br />

non possono essere svolte autonomamente<br />

e di assicurare il sostegno<br />

necessario. L’organico, in costante incremento,<br />

è attualmente composto da<br />

MONTINOPE, IL CENTRO RESIDENZIALE<br />

PER ANZIANI SULLE COLLINE DI SPOLTORE<br />

circa 20 persone, tra cui numerosi<br />

operatori assistenziali, infermieri<br />

e terapisti. Il servizio di ristorazione è<br />

affidato a personale specializzato, impegnato<br />

nel preparare menù elaborati di<br />

settimana in settimana, al fine di garantire<br />

un’alimentazione sana e soprattutto<br />

variegata. All’interno della struttura, che<br />

dispone anche di una lavanderia interna,<br />

è possibile usufruire anche dei servizi<br />

di barbiere, parrucchiera, podologo e<br />

manicure. Sono numerose le attività<br />

ludico ricreative organizzate all’interno<br />

e all’esterno della struttura per rendere<br />

il soggiorno più<br />

gradevole: dai<br />

giochi di società<br />

alla lettura e al<br />

disegno, fino alle<br />

gite e a feste di<br />

vario genere.<br />

Montinope presenta<br />

tutte le caratteristiche<br />

dell’hotel di lusso,<br />

dispone di venti<br />

camere da letto dotate<br />

di tutti i comfort. Anche<br />

il servizio di ristorazione<br />

è affidato a personale<br />

altamente specializzato,<br />

guidato dallo chef<br />

Salvatore Cannata<br />

IMPRESE<br />

Il centro residenziale per anziani è l’ideale per chi<br />

vuole vivere serenamente, senza preoccupazioni<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

A sinistra l’organico di<br />

Montinope composto da<br />

circa venti persone, tra<br />

cui operatori assistenziali,<br />

infermieri e terapisti. Negli<br />

altri scatti esempi delle<br />

attività ludico ricreative<br />

organizzate all’interno<br />

della struttura<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 23


IMPRESE<br />

è in procinto di dotarsi del nuovo servizio di<br />

Assistenza domiciliare integrata (Adi) La<br />

Lido S.r.l. inizia la propria attività di assistenza<br />

agli anziani e ai disabili nella sede<br />

operativa di Crecchio (Chieti), inizialmente<br />

strutturata come casa di riposo. Soltanto in<br />

seguito diventa centro residenziale per anziani<br />

e disabili in grado di erogare prestazioni<br />

sia sanitarie che socio-assistenziali. Successivamente<br />

la società allarga la propria<br />

organizzazione con il centro di Ortona<br />

(Chieti), Residenza assistenziale per anziani<br />

non autosufficienti. Dal 2008 alle due residenze<br />

socio-sanitarie “Il Castello di Crecchio”<br />

e “T. Berardi” di Ortona si aggiunge la<br />

A due passi dal centro di<br />

Ortona si trova il centro<br />

residenziale “T. Berardi”,<br />

rivolto a pazienti affetti da<br />

patologie croniche, come la<br />

demenza senile e il morbo<br />

di Alzheimer, e non assistibili<br />

a domicilio. La struttura,<br />

organizzata su quattro<br />

livelli, è dotata di 40 camere<br />

da letto con bagno interno.<br />

Quarantacinque sono le<br />

persone che costituiscono<br />

l’organico, tra cui operatori<br />

assistenziali, infermieri,<br />

terapisti e cuochi. L’assistenza<br />

sanitaria è garantita dal medico<br />

della struttura, che effettua quotidianamente<br />

un giro di visite e collabora<br />

con il geriatra, presente due giorni a<br />

settimana. Controlli più approfonditi<br />

vengono effettuati settimanalmente,<br />

mentre in caso di urgenze viene allertato<br />

il Presidio ospedaliero di Ortona,<br />

posto a circa 2 chilometri dalla<br />

24 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Residenza Montinope di Spoltore (Pescara),<br />

destinata ad anziani autosufficienti o<br />

parzialmente autosufficienti. All’ingresso di<br />

Crecchio, in un piccolo borgo medievale, si<br />

trova il Centro Residenziale “Il Castello”. La<br />

struttura, che dispone di 52 posti, 43 dei<br />

quali convenzionati con il Servizio sanitario<br />

nazionale, è specializzata nella cura di disabili<br />

fisici, psichici e sensoriali. L’edificio si<br />

sviluppa su cinque livelli con 23 camere da<br />

letto con bagno interno, ubicate su tre piani<br />

collegati tra loro da un ascensore. Il direttore<br />

sanitario della struttura si occupa dell’assistenza<br />

medica aggiornando i familiari sui<br />

cambiamenti dello stato di salute e mante-<br />

nendo uno stretto rapporto con il medico di<br />

base del paziente ricoverato. Il medico della<br />

struttura effettua un giro di visite quotidiano<br />

e collabora con lo psichiatra, presente per<br />

ben tre volte a settimana. È presente una<br />

palestra attrezzata per l’attività riabilitativa<br />

individuale e di gruppo. Gli ospiti, oltre alle<br />

macchine da pesistica, possono utilizzare<br />

parallele con ostacoli, scale, lettini di fisiokinesiterapia,<br />

ruota dei lapidari, cyclette, monoparallela,<br />

spalliera e tapis roulant, oltre i<br />

macchinari per trattamenti fisioterapici (laser<br />

terapia, elettrostimolazione, tens, ionoforesi,<br />

ecc); tutte le attività supervisionate<br />

dai terapisti della riabilitazione Particolar-<br />

IL CENTRO BERARDI DI ORTONA PER LE PATOLOGIE CRONICHE<br />

Foto di gruppo per lo staff della struttura che conta circa quarantacinque<br />

persone, tra cui operatori assistenziali, infermieri, terapisti e cuochi<br />

residenza. L’assistenza infermieristica è<br />

assicurata 24 ore al giorno da infermieri<br />

che si occupano di tutte le necessità degli<br />

ospiti. Ad occuparsi dell’igiene e della<br />

cura della persona sono gli operatori<br />

addetti all’assistenza,<br />

che tengono conto delle<br />

indicazioni fornite dall’equipe<br />

medica e infermieristica e dei<br />

livelli di autosufficienza e di<br />

autonomia di ognuno. Cuochi<br />

esperti, inoltre, si occupano<br />

del servizio di ristorazione,<br />

realizzando il menù in collaborazione<br />

col medico della<br />

struttura. La Residenza “T.<br />

Berardi” gestisce direttamente<br />

il servizio di lavanderia e di<br />

pulizia e buona tenuta degli<br />

ambienti . Attività ludiche<br />

ricreative, interne ed esterne,<br />

come ad esempio il disegno, il giardinaggio,<br />

il canto, la lettura di quotidiani o le<br />

gite e le colonie estive, garantiscono la<br />

perfetta socializzazione ed integrazione<br />

degli ospiti.<br />

Il centro Berardi è dotato di quaranta camere da letto<br />

e diversi ambienti in comune per le persone assistite


mente efficace, nel centro “Il Castello”, è la<br />

terapia riabilitativa di gruppo, a cui partecipano<br />

tutti gli ospiti, costantemente seguiti<br />

dalla terapista della riabilitazione psichiatrica<br />

e la terapista occupazionale . Le attività<br />

svolte sono quelle ludico-ricreative, laboratori<br />

(inglese, mosaico, decoupage, eccetera)<br />

e partecipazione a feste organizzate specialmente<br />

in occasioni particolari, come il<br />

Natale o la Pasqua e gite fuori porta. Il centro<br />

residenziale “T. Berardi”, convenzionato<br />

con il Servizio sanitario nazionale, ospita<br />

attualmente circa 90 persone. Posta nell’immediate<br />

vicinanze del centro di Ortona, la<br />

residenza, che ospita principalmente pazienti<br />

affetti da patologie croniche e non assistibili<br />

a domicilio, è organizzata su quattro<br />

livelli, con 40 camere da letto con bagno<br />

interno, ubicate su tre piani collegati tra loro<br />

da un ascensore. È garantita l’assistenza sanitaria<br />

sia dal medico della struttura in servizio<br />

quotidianamente che da un geriatra<br />

presente due giorni a settimana. Elemento<br />

significativo del centro è lo stretto rapporto<br />

dei pazienti ricoverati con i medici di base.<br />

L’infermeria dispone di un monitor multi<br />

parametrico per il controllo delle funzioni<br />

vitali, di un pulsossimetro che misura la saturazione<br />

di ossigeno nel sangue e di un<br />

elettrocardiografo portatile. C’è anche una<br />

palestra attrezzata per l’attività riabilitativa<br />

individuale e di gruppo dove operano preparati<br />

fisioterapisti e dove è possibile l’utilizzo<br />

di svariati strumenti elettromedicali quali,<br />

esempio, la magnetoterapia, la ionoforesi e<br />

Le attività esterne organizzate per gli ospiti<br />

l’ultrasuonoterapia. Il “T. Berardi”, inoltre,<br />

organizza quotidianamente attività occupazionali<br />

e ricreative, sia interne che esterne, e<br />

periodicamente feste a tema, allo scopo di<br />

migliorare la qualità della vita dei suoi ospiti.<br />

Sulle colline di Spoltore, “in un’oasi verde<br />

dove rigenerare la mente e lo spirito”,<br />

infine, si trova il centro residenziale “Montinope”,<br />

“pensato per chi vuole vivere serenamente<br />

senza preoccupazioni di alcun tipo<br />

e dedicarsi esclusivamente ai propri interessi”.<br />

Pur non essendo ancora convenzionato<br />

con il Servizio sanitario nazionale - le<br />

procedure per l’accreditamento sono in itinere<br />

- il centro, che ha una capacità ricettiva<br />

di 40 ospiti, offre tutta l’assistenza necessaria,<br />

garantendo la presenza di medici, terapisti,<br />

infermieri e assistenti sociali. Rivolta<br />

ad anziani autosufficienti o parzialmente<br />

autosufficienti, la struttura offre servizi di<br />

soggiorno prolungato e temporaneo, ma<br />

anche semplici periodi di vacanza. Il centro,<br />

che offre un livello alberghiero di qualità<br />

elevata, si sviluppa su quattro piani. Visitando<br />

l’edificio, l’attenzione cade subito sugli<br />

arredi e sulle decorazioni eleganti delle ampie<br />

sale. Il “Montinope” dispone di 20 camere<br />

con bagno privato, dotate, come nei<br />

migliori alberghi di lusso, di ogni confort. I<br />

dipendenti, in base alle esigenze, garantiscono<br />

costantemente servizi come l’ausilio<br />

per l’igiene personale, il rifacimento dei letti<br />

e la pulizia degli ambienti, il controllo<br />

dell’avvenuta somministrazione dei farmaci<br />

e l’aiuto nella deambulazione. Dalla lettura<br />

di libri al disegno e al decoupage, dalle gite<br />

alle attività ludiche, dall’ascolto di musica a<br />

feste di vario genere, sono numerosissime<br />

le attività organizzate per rendere il soggiorno<br />

quanto più possibile piacevole. Nel centro<br />

è presente una palestra dedicata alle attività<br />

riabilitative, in cui viene effettuato<br />

anche il servizio di fisioterapia. Per gli ospiti<br />

più esigenti, inoltre, la residenza dispone<br />

anche del servizio di parrucchiere e barbiere,<br />

manicure e podologo. In tutte e tre le<br />

strutture l’assistenza infermieristica è garantita<br />

24 ore su 24 da infermieri che provvedono,<br />

grazie anche alla strumentazione di<br />

cui le strutture dispongono, a tutte le necessità<br />

dei pazienti. La preparazione dei pasti è<br />

affidata a cuochi esperti e i menù vengono<br />

elaborati settimanalmente, in modo da garantire,<br />

nell’arco della settimana, un’alimentazione<br />

sana e soprattutto variegata, nel rispetto<br />

delle esigenze di ciascun ospite. I<br />

centri, inoltre, offrono un servizio di lavan-<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

IMPRESE<br />

Un primo piano<br />

di Antonio<br />

Masagué, fondatore<br />

e oggi direttore<br />

generale di<br />

Lido Group. Nato<br />

in Argentina, a<br />

Mar del Plata, le<br />

sue origini sono<br />

abruzzesi<br />

deria interna che si occupa del lavaggio e<br />

della stiratura degli effetti personali degli<br />

ospiti e del corredo utilizzato nelle stanze da<br />

letto e nella sala da pranzo. La storia della<br />

Lido è anche la storia della famiglia Masagué.<br />

Tutti i soci, infatti, sono membri della<br />

famiglia. Fondatore è Antonio; sua moglie,<br />

Silvia Elena Dominguez è l’amministratore<br />

unico, la figlia, Ana Paula, è coordinatore<br />

dei servizi sanitari e infermieristici, suo figlio,<br />

Pablo, è coordinatore dei servizi generali<br />

e il fratello, Norberto, è responsabile<br />

dell’area assistenziale. I coniugi Masagué<br />

hanno anche un terzo figlio, Sebastian noto<br />

imprenditore argentino comunque interessato<br />

e partecipante alle attività del gruppo.<br />

Originario di Mar del Plata, città argentina<br />

della provincia di Buenos Aires, famosa soprattutto<br />

per la pesca e per il turismo, Antonio,<br />

i cui nonni erano di Bucchianico (Chieti)<br />

e Paganica (L'Aquila), arriva in Italia 25 anni<br />

fa. Ben presto la moglie e i figli lo raggiungono.<br />

«La Lido - sottolinea Antonio Masagué<br />

- offre all’anziano e al disabile ogni forma<br />

di assistenza prevista dalla legge. La<br />

società, infatti, ha investito tutto per offrire<br />

un elevato livello di qualità, al fine di poter<br />

soddisfare tutta la gamma dell’Integrazione<br />

socio sanitaria» Il fondatore della società,<br />

però, parla anche delle difficoltà incontrate<br />

e delle criticità del settore. «Il Piano sanitario<br />

regionale vigente - spiega - ha stabilito<br />

che in <strong>Abruzzo</strong> c’è bisogno di 2.600 posti in<br />

residenze alberghiere (Ra) e di 1.300 posti<br />

in residenze sanitarie assistenziali (Rsa).<br />

Dei 2.600 ce ne sono solo 800, mentre dei<br />

1.300 solo il 70%. Questi sono dati del 2006<br />

e, considerando che la popolazione è au-<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 25


IMPRESE<br />

mentata, vanno rivisti al rialzo. Dunque, c’è<br />

ancora tanto da dare al popolo abruzzese. In<br />

tal senso - aggiunge - la Lido si è fatta portavoce<br />

presso gli organi regionali della<br />

necessità assoluta di prevedere, a breve,<br />

l’adeguamento dei posti accreditati alle<br />

effettive necessità della richiesta, anche<br />

perché le liste di attesa sono notevoli».<br />

«Il sub commissario alla Sanità, Giovanna<br />

Baraldi - prosegue -, ha capito<br />

di dover aumentare la residenzialità<br />

per anziani e disabili e di doverla<br />

ricondurre ad un sistema di appropriatezza<br />

della prestazione e questo<br />

lo si può fare solo creando più posti<br />

in Rsa specializzate. La Lido<br />

condivide perfettamente questa<br />

impostazione, ma è preoccupata -<br />

sottolinea -, per il modo in cui si<br />

realizza questa iniziativa apprezzabile».<br />

«Il sub commissario - aggiunge -, infatti,<br />

sta elaborando il piano operativo<br />

2011-2012 che prevede non la chiusura di<br />

determinati ospedali, ma la soppressione di<br />

alcuni reparti, nei cui posti letto verranno<br />

introdotte le Rsa. Le imprese che operano<br />

nel settore non permetterebbero la scelta<br />

tout court di una decisione commissariale,<br />

buona o cattiva che sia. C’è infatti un decreto<br />

legislativo che prevede un equilibrio tra le<br />

strutture pubbliche e private». «Noi temiamo<br />

che l’iniziativa della Baraldi - sottolinea<br />

- possa penalizzare il privato in favore del<br />

pubblico, ma non lo consentiremo perché<br />

sarebbe una violazione del principio di equilibrio.<br />

Siamo d’accordo sulla ricollocazione<br />

negli ospedali, che sono da adeguare, ma la<br />

nostra condizione è che non venga alterato<br />

il principio. È impossibile affrontare una rivoluzione<br />

in un settore così delicato senza<br />

che ci siano opportuni incontri e verifiche<br />

con coloro che, quotidianamente, trattano<br />

questi problemi, che non si possono risolvere<br />

a tavolino o mutuando le legislazioni di<br />

altre regioni con realtà completamente diverse».<br />

«La voce della Lido è di grandissima<br />

collaborazione - conclude Masagué - e deve<br />

essere interpretata dal commissario<br />

e dal sub commissario come un voler<br />

offrire gli elementi salienti dell’esperienza<br />

che riteniamo non sia conosciuta<br />

come dovrebbe. Noi<br />

abbiamo delle proposte, valide, che<br />

vanno in due direzioni: dare il miglior<br />

servizio possibile, in favore dell’utente,<br />

e far spendere il meno possibile<br />

alla Regione».<br />

26 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

A CRECCHIO LA RESIDENZA CHE OSPITA<br />

DISABILI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI<br />

In un piccolo borgo medievale, a Crecchio,<br />

in provincia di Chieti, sorge la residenza<br />

“Il Castello”. La struttura, destinata<br />

a disabili fisici, psichici e sensoriali,<br />

si sviluppa su quattro piani e dispone di<br />

52 posti letto. Nel centro lavorano circa<br />

35 persone, tra cui operatori assistenziali,<br />

infermieri e terapisti. Quotidianamente<br />

il medico della struttura effettua<br />

un giro di visite, in collaborazione con<br />

lo psichiatra che è presente tre<br />

volte a settimana. Agli ospiti è<br />

garantita, inoltre, l’assistenza<br />

infermieristica 24 ore su 24<br />

da personale, che provvede,<br />

grazie anche alla strumentazione<br />

di cui il centro dispone,<br />

a tutte le necessità dei pazienti.<br />

Alla cura e all’assistenza della<br />

persona provvedono gli operatori<br />

addetti, che rispettano<br />

le indicazioni fornite dall’equipe<br />

medica. Il servizio di<br />

ristorazione è affidato a cuochi<br />

esperti che preparano i pasti<br />

su indicazioni di un dietista e<br />

Nel centro lavorano circa trentacinque persone, tra cui<br />

operatori assistenziali, infermieri e terapisti. È garantita l’assistenza<br />

infermieristica 24 ore su 24, che provvede, anche<br />

grazie alla strumentazione, a tutte le necessità dei pazienti<br />

la dieta proposta è quantitativamente e<br />

qualitativamente equilibrata e rispondente<br />

alle esigenze dell’ospite. Per rendere<br />

il soggiorno piacevole e per incentivare<br />

la socializzazione e la comunicazione,<br />

il centro organizza attività ludico<br />

ricreative, sia interne che esterne, come<br />

i laboratori di decoupage e disegno, la<br />

redazione di un giornalino, le gite fuori<br />

porta e i tornei di calcetto.<br />

Il Castello organizza numerose attività ludico ricreative<br />

per gli ospiti, sia all’interno che all’esterno della struttura<br />

La palestra per gli esercizi fisici e il tavolo<br />

da biliardo a disposizione dei pazienti


IMPRESE<br />

Conad adriatico<br />

consolida la sua<br />

leadership di mercato<br />

Crescita del fatturato in <strong>Abruzzo</strong> e Molise, dove la<br />

cooperativa si conferma leader. Con investimenti<br />

per 25 milioni di euro e 200 nuovi posti di lavoro<br />

di Andrea Sisti - foto di Matteo Francavillese<br />

«<br />

La congiuntura economica in<br />

<strong>Abruzzo</strong> e nel Molise è difficile non<br />

meno che in altre regioni d’Italia<br />

ma, investendo su ciò che sappiamo<br />

fare meglio, sulla valenza vincente della<br />

marca commerciale Conad, sui nostri<br />

soci imprenditori, abbiamo rafforzato la<br />

nostra leadership di mercato, attestata<br />

ad una quota che sfiora il 25 per cento».<br />

È questo il quadro di riferimento della<br />

presenza di Conad Adriatico nelle due<br />

regioni, presentato dall’amministratore<br />

delegato della cooperativa, Antonio Di<br />

Ferdinando, nella conferenza stampa tenuta<br />

all’interno della Camera di commercio<br />

di Pescara. All’incontro è intervenuto<br />

anche il direttore generale di<br />

Conad, Franco Pugliese. Una<br />

leadership di mercato che<br />

Conad Adriatico intende rafforzare<br />

nel 2011, investendo<br />

25 milioni di euro per la re-<br />

Da sinistra<br />

Francesco<br />

Pugliese, direttore<br />

generale di<br />

Conad, e Antonio<br />

Di Ferdinando,<br />

amministratore<br />

delegato di Conad<br />

Adriatico, insieme<br />

nell’incontro<br />

con la stampa a<br />

Pescara<br />

28<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

alizzazione di sette nuovi punti vendita<br />

e un nuovo magazzino per prodotti freschi<br />

e freschissimi, che permetteranno<br />

di creare 200 posti di lavoro. Il “polo del<br />

freddo” è il nuovo magazzino di 17.300<br />

mq ubicato a San Salvo (Chieti), che concentrerà<br />

la gestione dei freschi, dei salumi<br />

e latticini, dell’ortofrutta, delle carni<br />

e dei surgelati e consentirà integrazioni<br />

ed ottimizzazioni lungo tutta la filiera. La<br />

copertura ospiterà un impianto fotovoltaico,<br />

con una superficie di esposizione<br />

solare di 11.200 mq, capace di produrre<br />

1 megawatt di energia elettrica. Il nuovo<br />

impianto renderà possibile sostituire<br />

l’energia proveniente da centrali che uti-<br />

CANALI VENDITA<br />

In <strong>Abruzzo</strong> e Molise i punti vendita<br />

presenti: 5 iper E. Leclerc Conad, 9<br />

Conad Superstore, 30 Conad, 46 Conad<br />

City, 11 Todis, 30 Margherita e<br />

12 negozi tradizionali. Insieme hanno<br />

sviluppato, nel 2010, un fatturato di<br />

516 milioni di euro (+1,3% sul 2009),<br />

cresciuto in media dell’1,4%<br />

nei primi tre mesi dell’anno<br />

in corso. I soci sono invece<br />

128 e 2.215 il totale dei<br />

collaboratori.<br />

lizzano combustibili fossili con energia<br />

pulita e rispettosa dell’ambiente, evitando<br />

di immettere nell’atmosfera oltre mille<br />

tonnellate/anno di anidride carbonica<br />

e salvando migliaia di alberi. La nuova<br />

organizzazione logistica consentirà di<br />

ridurre di oltre un terzo i chilometri percorsi,<br />

diminuendo il consumo di carburante<br />

e di conseguenza le immissioni e<br />

l’inquinamento da trasporto su gomma. I<br />

nuovi punti vendita saranno un ulteriore<br />

sostegno all’economia locale, con una ricaduta<br />

in termini di acquisti che supererà<br />

i 100 milioni di euro dello scorso anno,<br />

realizzati con 197 fornitori agroalimentari<br />

in <strong>Abruzzo</strong> e 42 in Molise. I 143 punti<br />

vendita di Conad Adriatico<br />

presenti in <strong>Abruzzo</strong> e nel Molise<br />

hanno sviluppato nel 2010<br />

un fatturato di 516 milioni di<br />

euro (+1,3% verso il 2009),<br />

cresciuto in media dell’1,4%<br />

nei primi tre mesi dell’anno in<br />

corso. Nelle due regioni adriatiche<br />

la cooperativa opera<br />

con 128 soci, 2.215 collaboratori<br />

ed è leader di mercato<br />

con una quota del 24,2% in<br />

<strong>Abruzzo</strong> e del 24,7% in Molise.<br />

Tutti i format di vendita e<br />

le relative insegne sono ormai<br />

un punto di riferimento nel<br />

territorio, capaci di coniugare<br />

un’ampia offerta commerciale<br />

e una forte valorizzazione<br />

delle produzioni tipiche<br />

locali con doti di qualità<br />

e convenienza che<br />

rendono i prodotti<br />

Conad apprezzati da


un numero crescente di clienti. <strong>Abruzzo</strong> e<br />

Molise sono le regioni nella quali Conad<br />

Adriatico ha investito di più in innovazione<br />

di servizio: nel 2010 il corner ottico<br />

e le cinque parafarmacie hanno garantito<br />

ai clienti abruzzesi e molisani un risparmio<br />

di 885 mila euro. Nel corso del 2010<br />

sono state lanciate 11 iniziative promozionali<br />

in più rispetto all’anno precedente<br />

nei canali super, con una gamma arricchita<br />

di 3 mila prodotti e un incremento<br />

dell’incidenza promozionale sulle vendite<br />

del 3%. Un ruolo di primo piano l’ha avuto<br />

il prodotto a marchio, con “Carrello<br />

Felice”, 12 momenti promozionali all’anno,<br />

ciascuno della durata di un mese, con<br />

50 prodotti ogni volta diversi e scontati<br />

del 25%. Le vendite di prodotti a marchio<br />

Conad sono cresciute anche nei primi<br />

mesi dell’anno, grazie ad alcune centinaia<br />

di novità, in particolare nella linea<br />

“Kids”, “Sapori&Dintorni Conad”, “Eco+<br />

LA CRESCITA DI CONAD ADRIATICO<br />

DATI DI FATTURATO<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

594,07<br />

640,30<br />

728,16<br />

762,66<br />

(extralimentare)”,<br />

oltre alla nuova linea<br />

di prodotti salutistici<br />

“Ac Alimentum<br />

Conad”. Per assicurare<br />

ulteriore convenienza<br />

alle famiglie,<br />

Conad Adriatico ha<br />

introdotto anche<br />

offerte di prodotti<br />

legate alle quantità<br />

844,86<br />

867,00<br />

0<br />

2005<br />

Dati in milioni di euro<br />

2006 2007 2008 2009 2010<br />

Vittorio Di Carlo<br />

Responsabile<br />

sviluppo Conad<br />

Adriatico per<br />

<strong>Abruzzo</strong>, Molise e<br />

Basilicata<br />

di acquisto. Le promozioni hanno avuto<br />

un’incidenza sul fatturato del 24,2% in<br />

<strong>Abruzzo</strong> e del 26,9% in Molise e hanno<br />

fatto risparmiare ai clienti 162 milioni di<br />

euro. Per il 2011 Conad Adriatico prevede<br />

che tale risparmio potrà crescere di<br />

2 punti percentuali. Positivo il risultato<br />

relativo alle vendite dei prodotti a marchio<br />

Conad, che rappresentano in media<br />

il 16% di quelle totali nelle due regioni<br />

e rafforzano il posizionamento competi-<br />

QUOTE MERCATO PER REGIONE<br />

PUGLIA<br />

27,8%<br />

MOLISE<br />

9,1%<br />

BASILICATA<br />

2,1%<br />

MARCHE<br />

8,1%<br />

ALBANIA<br />

2,4%<br />

ABRUZZO<br />

50,4%<br />

ABRUZZO<br />

IMPRESE<br />

tivo delle insegne Conad nel mercato. La<br />

solidità del gruppo, la scelta dei servizi<br />

declinati in funzione dei format e concepiti<br />

in un’ottica di moderna efficienza e il<br />

piano di investimenti per lo sviluppo rendono<br />

Conad Adriatico protagonista della<br />

gdo: 867 milioni di euro di fatturato, in<br />

crescita del 2,63% rispetto al 2009, un<br />

patrimonio netto attestato a 98 milioni<br />

di euro, 338 punti vendita e 5.099 collaboratori.<br />

«Abbiamo ottenuto un buon<br />

risultato economico - ha concluso Di Ferdinando<br />

- nonostante il quadro di stagnazione<br />

economica e di crisi dei consumi<br />

di cui non si intravede ancora la fine. Il<br />

piano degli investimenti va nella direzione<br />

di fornire supporto all’economia locale,<br />

con una crescita attesa di fatturato del<br />

7% in <strong>Abruzzo</strong> e del 6% in Molise. È un<br />

risultato che conferma il buon posizionamento<br />

delle nostre insegne, la qualità e la<br />

convenienza che offriamo giornalmente».<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

Incassi 436.723,88<br />

PDV 123<br />

MARCHE<br />

Incassi 70.024,46<br />

PDV 62<br />

MOLISE<br />

Incassi 78.939,58<br />

PDV 20<br />

PUGLIA<br />

Incassi 242.087,07<br />

PDV 111<br />

BASILICATA<br />

Incassi 18.400,35<br />

PDV 9<br />

ALBANIA<br />

Incassi 20.891,15<br />

PDV 13<br />

TOTALE<br />

Incassi 867.066,50<br />

PDV 338<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 29


IMPRESE<br />

Per arredo luce,<br />

illuminazione<br />

e contract nel mondo<br />

L’azienda di Città Sant’Angelo, con una società<br />

anche in Canada, punta a nuovi sviluppi.<br />

A partire dal restyling dello show room<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

I<br />

suoi lampadari sono stati installati<br />

all’interno della dacia appartenuta<br />

all’ex presidente russo Boris Eltsin,<br />

nel conservatorio di stato di Tbilisi in<br />

Georgia, in un lussuoso albergo in Alaska,<br />

nelle più grandi moschee di Riyad,<br />

in Arabia Saudita. E questi sono solo alcuni<br />

dei luoghi illuminati dalla creatività<br />

di Arredo Luce, realtà tutta abruzzese,<br />

ma proiettata verso l’ottica dell’internazionalizzazione.<br />

«Anche un modo - dice<br />

Filippo Albanese, amministratore della<br />

società - per superare le difficoltà legate<br />

al nostro territorio. Tutti i maggiori<br />

competitor sono in Veneto, dove esiste<br />

un vero e proprio distretto dell’illuminazione,<br />

qui invece mancano un indotto e<br />

figure specializzate». E così, negli anni,<br />

l’azienda si è aperta ai nuovi mercati, fino<br />

ad annoverare, oggi, clienti in oltre 20<br />

30 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

differenti paesi. «Nel 2004 - sottolinea<br />

Marco Centorame, direttore commerciale<br />

- la Simest (Società italiana per le imprese<br />

all’estero) ha approvato un nostro<br />

progetto per poter costituire in Canada<br />

una società per la produzione e l’assemblaggio<br />

dei nostri prodotti, poi distribuiti<br />

anche negli Stati Uniti. Già sul finire degli<br />

anni Novanta, avevamo puntato l’interesse<br />

sul Nord America, inaugurando<br />

un punto vendita a marchio Arredo Luce<br />

a Woodbridge, in Ontario». Con i nuovi<br />

clienti sono aumentati anche i pezzi in<br />

catalogo, oggi più di seicento tra lampadari,<br />

piantante, plafoniere, lumetti in oro<br />

24, cromo, bronzo, cristallo, dallo stile<br />

prettamente classico, ma anche moderno.<br />

«In più - conclude Sabrina Albanese,<br />

che cura il marketing e la produzione -<br />

abbiamo sviluppato nuove business unit,<br />

Lo stile di Arredo Luce è incentrato sull’automazione<br />

dei processi di lavorazione, grazie alla realizzazione<br />

di impianti esclusivi, progettati ad hoc<br />

come ad esempio la divisione contract,<br />

in grado di soddisfare qualsiasi richiesta<br />

chiavi in mano, mettendo a disposizione<br />

un servizio che va dalla progettazione<br />

secondo le più avanzate tecnologie fino<br />

all’arredo completo di complessi immobiliari,<br />

pubblici e privati».<br />

LO STILE È CLASSICO, MA CON INNOVAZIONE<br />

Arredo Luce, puntando sempre alla<br />

ricerca e all’innovazione, propone alcune<br />

novità nel settore dell’illuminazione. La<br />

prima è la serie “Led Emotional” nata<br />

dall’idea di un lampadario capace di<br />

abbinare il fascino del design classico con<br />

la tecnologia rappresentata dal sistema led<br />

(light emitting diode). Il risultato è<br />

un prodotto con un doppio sistema<br />

di illuminazione: lampadine tradizionali<br />

abbinate a led, che creano<br />

ambientazioni suggestive e parti-<br />

Nella foto da sinistra Sabrina Albanese<br />

(responsabile marketing e produzione, si<br />

occupa anche del mercato russo), Filippo<br />

Albanese (amministratore di Arredo Luce)<br />

e Marco Centorame (direttore commerciale)<br />

colari, scenografiche, oltre a garantire un<br />

basso consumo e un’alta resa luminosa.<br />

Molto particolare è anche la linea “Laser”,<br />

per lampadari con personalità ed<br />

eleganza, espressioni di uno stile originale<br />

che sa armonizzarsi, alla perfezione,<br />

nei vari contesti di arredamento.


IMPRESE<br />

Silvio Maresca,<br />

amministratore unico Bluserena Spa<br />

<strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong> ripercorre storia e traguardi di un gruppo nazionale da 3.000 camere.<br />

Dal pionere Carlo Maresca ai figli Silvio, Maurizio, Fabio e Simona...<br />

di Maurizio O. Delfino<br />

Bluserena Club & Hotels, nata 25<br />

anni fa, è oggi una tra le più solide<br />

compagnie alberghiere italiane<br />

nel mercato “Mare Italia”, con 7 villaggiresort<br />

4 stelle: in <strong>Abruzzo</strong>, Puglia, Sardegna,<br />

Calabria e Sicilia. Nel 2010 ha totalizzato<br />

800.000 presenze offrendo lavoro a<br />

circa 1.800 collaboratori. Oggi con 3000<br />

camere (1918 camere Club Med, 2035<br />

IGrandiViaggi, 2613 camere Valtur) offre<br />

una delle maggiori ricettività nel settore<br />

delle vacanze in Italia. Dati che rappresentano<br />

un trend positivo di<br />

crescita particolarmente significativo<br />

ed in controtendenza<br />

rispetto ad una situazione generale<br />

che vede altri importanti<br />

competitor del settore risentire<br />

dell’attuale fase di congiuntura<br />

negativa. Bluserena investe co-<br />

32 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

stantemente sui suoi resort. Tra il 2009<br />

ed il 2011 sono state effettuate grandi ristrutturazioni<br />

e restyling presso le Terme<br />

di Torre Canne, il Serena Majestic, il Calaserena<br />

Village ed il Serenè Village; inoltre<br />

Bluserena ha effettuato importanti investimenti<br />

per circa oltre 10 milioni di euro<br />

nella realizzazione di grandi parchi fotovoltaici<br />

in quattro dei suoi resort. Importante<br />

è anche l’impegno di Bluserena per<br />

quanto riguarda lo sviluppo del turismo<br />

congressuale: da oltre vent’anni numerose<br />

e proficue sono state le collaborazioni che<br />

hanno visto alcune delle principali aziende<br />

abruzzesi quali De Cecco, Fater Spa (appartenente<br />

al prestigioso gruppo multinazionale<br />

Procter & Gamble), Gruppo<br />

Am ed Epica (aziende leader nel<br />

settore idrotermosanitario), scegliere<br />

Bluserena per ospitare<br />

La campagna pubblicitaria Bluserena per la stagione 2011<br />

Bluserena cresce. è in<br />

abruzzo uno dei gruppi<br />

a maggiore ricettività<br />

meeting e congressi grazie alle importanti<br />

capacità in termini di accoglienza ed organizzazione<br />

dimostrate. Ma non solo aziende<br />

abruzzesi, per citarne alcune: Benetton,<br />

Wella, Monadadori, Johnson & Johnson,<br />

Roche, Menarini e Associati, Sky Italia,<br />

Mondadori. Bluserena Spa è un’azienda<br />

che fa parte della holding Carlo Maresca<br />

Spa. Il Gruppo Maresca apre i primi cantieri<br />

alla fine degli anni ‘50 su iniziativa di<br />

Carlo Maresca. All’inizio degli anni ’60 è<br />

tra i primi gruppi in Italia a sperimentare<br />

la formula del mini-appartamento; fra il<br />

1977 e il 1978 Carlo Maresca è un pioniere<br />

nell’informatizzazione dei processi lavorativi,<br />

grafici e gestionali in ambito edile. Nel<br />

1984, acquista il Serena Majestic, un hotel<br />

4 stelle con 480 camere, avviando l’espansione<br />

nel settore alberghiero. Alla sua<br />

morte, nel 1987, i figli Silvio, Maurizio,


In <strong>Abruzzo</strong> a Montesilvano (Pe) il Serena Majestic Hotel Residence, Hotel e Centro Congressi,<br />

in Calabria a Cassano allo Jonio (Cs) il Sibari Green Village, a Marinella di Cutro<br />

(Kr), il Serenè Village, in Puglia a Marina di Ginosa (Ta) il Torreserena Village, a Torre Canne di Fasano il Grand<br />

Hotel Serena e il complesso termale Le Terme di Torre Canne, in Sardegna a Maracalagonis-Villasimius (Ca)<br />

il Calaserena Village, in Sicilia a Licata (Ag) il Serenusa Village. 7 villaggi 4 stelle, il con accesso diretto su<br />

ampie spiagge sabbiose ad uso esclusivo dei propri ospiti. Fondali marini sabbiosi adatti alla balneazione<br />

dei più piccoli. Hotel-villaggi progettati e costruiti da Bluserena a misura degli ospiti, in cui si riconoscono lo<br />

stile, i plus e gli standard del servizio Bluserena, che da sempre vuol coniugare i comfort e la ristorazione di<br />

un hotel 4 stelle con l’intrattenimento e l’animazione più coinvolgente. Hotel-villaggi nuovi o continuamente<br />

rinnovati e migliorati, in cui ci sono spazi giusti per ogni attività: spiagge, ristoranti, campi sportivi, aree<br />

giochi,grandi piscine, ampi parcheggi. Tutta l’energia consumata nei resort è energia pulita, prodotta nei<br />

grandi parchi fotovoltaici interni. Bluserena garantisce una delle migliori animazioni italiane, coinvolgente e<br />

divertente offre non solo divertimento, ma servizi puntuali e affidabili nello sport e nell’assistenza dei bimbi.<br />

Equipe da 40 a 50 animatori, sui cui programmi e formazione l’azienda lavora da gennaio a dicembre. Inoltre<br />

tutti i resort sono attrezzati con spazi sicuri ed equipaggiati per il divertimento dei bambini e dei ragazzi,<br />

a disposizione dei quali sono assistenza, servizi, e attività prestati da personale qualificato e formato ad<br />

hoc. Una ristorazione varia e di qualità. Tante opportunità per lo sport, il fitness e il wellness: oltre agli sport<br />

classici (calcio, tennis, basket, pallavolo, beach volley, tiro con l’arco, vela, wind-surf, canoa) ed alle ginnastiche<br />

condotte da istruttori in tutti i resort sono allestiti grandi spazi fitness coperti: palestre attrezzate (con<br />

macchine isotoniche, spinning, step) e con assistenza di personale qualificato. Al “Serenè Village” ed al “Calaserena<br />

Village” ci sono i Bluwellness, le Oasi del Benessere all’aperto e al “Serena Majestic” un moderno e<br />

attrezzato Centro Benessere. Il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fra i migliori. Da anni gli ospiti continuano<br />

a preferire Bluserena riconoscendole prezzi equilibrati e sempre competitivi. Principio in cui l’azienda crede<br />

fermamente è che l’ospite Bluserena è, è sempre stato, sarà sempre al centro delle proprie politiche e strategie,<br />

che il suo benessere ispira ogni sua attività e che ogni sua segnalazione e suggerimento mobilita tutti,<br />

da chi rende materialmente il servizio fino a chi amministra Bluserena. Il sorriso, la cortesia, la disponibilità<br />

sono i valori fondanti della Bluserena Spa.<br />

Fabio e Simona, subentrano nella gestione<br />

dei settori immobiliare residenziale e turistico<br />

conservando l’orientamento a realizzare<br />

interventi di dimensioni ambiziose e<br />

la spiccata tendenza all’innovazione e alla<br />

razionalizzazione organizzativa. Negli anni<br />

’90 il gruppo si sviluppa ulteriormente nel<br />

turismo e avvia l’attività nel settore immo-<br />

SERENA MAJESTIC<br />

biliare commerciale con la realizzazione<br />

di centri d’intrattenimento e ipermercati.<br />

Negli ultimi 10 anni il gruppo Carlo<br />

Maresca Spa è passato da 12 milioni<br />

a 90 milioni di euro di fatturato e da<br />

100 a circa 1900 collaboratori la<br />

cui età media non supera i trentacinque<br />

anni.<br />

Qui sopra immagini dalla vicina Montesilvano:<br />

il Serena Majestic. A destra in<br />

alto alcuni dei villaggi resort in Italia<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

Il Serenè Village in Calabria<br />

Il Calaserena Village in Sardegna<br />

IMPRESE<br />

RESORT<br />

BLUSERENA<br />

Il Torreserena Village in Puglia<br />

Il Serena Majestic Hotel Residence<br />

(Pe) si presenta dopo un’importante ristrutturazione con 200 camere e 200<br />

junior suite completamente ristrutturate. Un investimento che ammonta a<br />

5 milioni di Euro, nonostante una fase di congiuntura economica negativa:<br />

una scommessa impegnativa per presentare il Serena Majestic con un’offerta<br />

ancora più ricca e competitiva per i propri clienti estivi e congressuali.<br />

Il Serena Majestic è un’istituzione nel mondo dei congressi: insieme al<br />

Palacongressi d’<strong>Abruzzo</strong> è al centro di un polo congressuale unico in Italia<br />

con alberghi a 4 e 3 stelle per un totale di 3.000 posti letto, 50 sale meeting<br />

ed un centro di intrattenimento con cinema multisala, nel raggio di 500<br />

metri. Le sale meeting e congressi ospitano mediamente 1.000 riunioni<br />

l’anno, ed una divisione specializzata si occupa dell’organizzazione. Molti<br />

gli eventi di rilevanza nazionale ospitati presso il Serena Majestic Hotel<br />

Residence, basti ricordare l’Assemblea delle Regioni Europee sull’Energia,<br />

il 2° Congresso Nazionale Cisl Università, la 1° Conferenza Internazionale<br />

sulla Medicina Osteopatica, Assemblea Generale Internazionale Euring<br />

sulla Ricerca Ambientale, il 60° Congresso Nazionale Associazione Italiana<br />

di Patologia Clinica e Molecolare, la III Conferenza Nazionale del Turismo,<br />

Congresso Nazionale UilPost, il 60° Congresso Nazionale AipaaCMeM,<br />

Associazione Nazionale di Oncologia Medica, International Meeting<br />

“Thoracic Aortic Surgery, XXIV Congresso nazionale FIOM CGIL, XVII<br />

Congresso nazionale SPI CGIL, XIV Convention Mondiale Delle Camere di<br />

Commercio Italiane all’estero, 1° Assemblea Volontari del Soccorso della<br />

Croce Rossa Italiana, 3° Congresso Nazionale Missionario della CEI.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 33


IMPRESE<br />

Alla tutela del vostro ambiente<br />

ci pensa disinfest control<br />

I fratelli Pentima festeggiano, quest’anno, i trenta anni di attività nel settore disinfestazioni.<br />

La salvaguardia delle persone attraverso prodotti e tecniche innovative...<br />

di Andrea Beato<br />

Il grado di soddisfazione dei loro clienti<br />

è del 98,61%. Un livello di customer<br />

satisfaction che tutte le aziende vorrebbero<br />

raggiungere, ma per Disinfest<br />

Control questo è un dato migliorabile e<br />

rappresenta soltanto la punta di un iceberg.<br />

Un iceberg fatto di competenza, formazione<br />

e utilizzo delle migliori tecnologie.<br />

Al centro dell’attività, ormai trentennale, la<br />

volontà di eliminare parassiti e infestanti<br />

nei luoghi in cui la presenza di questi esseri<br />

può risultare nociva o fastidiosa per<br />

l’uomo, per gli animali domestici, per le<br />

piante e le coltivazioni. «L’importante -<br />

afferma Antonio Pentima,<br />

direttore generale - è tenere<br />

presente la necessaria tutela<br />

dell’ambiente e la sicurezza di<br />

persone e cose, nel rispetto<br />

delle leggi vigenti». Il settore<br />

di riferimento sta conoscendo<br />

una rapida evoluzione, con<br />

l’utilizzo sempre più diffuso<br />

di prodotti e tecniche “green”.<br />

Sono però ancora molti<br />

coloro che si propongono<br />

come operatori improvvisati,<br />

Da sinistra Ermanno, Emilia e Antonio<br />

Pentima alla guida di Disinfest Control<br />

applicando un servizio<br />

non diversificato e<br />

sostanze inadeguate.<br />

La profesionalità di<br />

Disinfest Control è ulteriormenteconfermata<br />

dalla certificazione<br />

Iso 9001, dall’appartenenza<br />

all’Anid (Associazione<br />

nazionale<br />

delle imprese di disinfestazione)<br />

e al consorzio Ekosinergy, che<br />

lavora per promuovere sistemi di disinfestazione<br />

e derattizzazione a “impatto zero”.<br />

LE ATTIVITÀ PROCEDURA OPERATIVA<br />

• DISINFESTAZIONE<br />

• DERATTIZZAZIONE<br />

• DISINFEZIONE<br />

• MONITORAGGIO PARASSITI<br />

• DISSUASIONE<br />

E ALLONTANAMENTO<br />

DI VOLATILI E RETTILI<br />

SOPRALLUOGO<br />

A seguito di una richiesta il<br />

responsabile commerciale si<br />

reca presso il cliente al fine di<br />

effettuare la raccolta dati:<br />

• Identificazione della<br />

specie infestante.<br />

• Valutazione degli<br />

ambienti da trattare.<br />

• Presenza di bambini e/o<br />

animali domestici.<br />

• Eventuali affezioni allergiche<br />

del cliente o dei suoi familiari.<br />

34 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

SVILUPPO E<br />

PROGETTAZIONE<br />

Dopo aver analizzato e valutato<br />

il campo di intervento,<br />

si progettano le linee di azione:<br />

• Individuazione delle<br />

strategie operative.<br />

• Scelta delle attrezzature.<br />

• Identificazione delle<br />

cautele da adottare<br />

per svolgere l'intervento<br />

in sicurezza.<br />

• Orario dell'intervento.<br />

• Data dell'intervento.<br />

ESECUZIONE<br />

INTERVENTO<br />

Il tecnico disinfestatore<br />

munito del progetto<br />

si reca presso il cliente<br />

ed effettua l'intervento<br />

secondo le specifiche delineate<br />

e a regola d'arte, rispettando<br />

i protocolli operativi<br />

del sistema qualità<br />

Disinfest Control.<br />

Lo staff aziendale in fasi<br />

d’intervento operativo e di studio<br />

SERVIZIO<br />

CLIENTI<br />

Il servizio clienti è a<br />

disposizione dei clienti per:<br />

• Verifica dell'efficacia<br />

dell'intervento.<br />

• Segnalazione di eventuali<br />

difficoltà o disservizi legati<br />

all'intervento.<br />

• Consigli circa il mantenimento<br />

per conservare inalterata<br />

l'efficacia del trattamento<br />

effettuato.


Arredo Luce S.r.l.<br />

C. Comm. Ibisco 13/14<br />

65013 Città S. Angelo (Pescara) ITALY<br />

Tel. (+39) 085. 950583 - Fax (+39) 085.950100<br />

info@arredolucesrl.it<br />

www.arredoluce.it


IMPRESE<br />

un’azienda-ente all’interno<br />

del mercato nazionale<br />

della conoscenza<br />

Intervista a Vincenzo Caporale, direttore dell’Istituto Zooprofilattico che ha sede a Teramo.<br />

Una realtà che si evolve, grazie alla rete di collaborazioni e progetti internazionali<br />

di Roberta Villini<br />

Eccellenza: un termine recente nel<br />

lessico di attualità, di cui si fa un<br />

uso-abuso, giustificato dall’intento<br />

di colpire la fantasia dell’interlocutore, di<br />

catturarne l’attenzione e, in ultima analisi,<br />

il consenso. L’Istituto Zooprofilattico non è<br />

un ente che opera avendo come fine ultimo<br />

il consenso dell’utenza. Il ruolo e l’importanza<br />

che riveste vanno ben oltre il generico<br />

paramento dell’eccellenza, come spiega<br />

il direttore, Vincenzo Caporale. Nato nel<br />

1941, l’Istituto, che porta il nome di suo padre,<br />

Giuseppe Caporale, si pone oggi come<br />

una voce fuori dal coro, in un contesto regionale<br />

e nazionale che non investe sul talento,<br />

non progetta, non cerca di spingersi<br />

oltre i propri limiti. Caporale gestisce l’Istituto<br />

come una «azienda all'interno del mercato<br />

nazionale della conoscenza». Un’azienda<br />

che cresce e si evolve grazie alla rete<br />

di collaborazioni e di progetti internazionali<br />

e che rappresenta l’unica voce in attivo da<br />

sempre della Sanità regionale: pur ricevendo<br />

ben poco dalle istituzioni, in termini di<br />

finanziamenti, riesce a produrre reddito<br />

senza pesare economicamente sugli abruzzesi,<br />

creando, anzi, occupazione, con il recupero<br />

dei “cervelli” in fuga all’estero. Operante<br />

come strumento tecnico-scientifico<br />

dello Stato e delle Regioni <strong>Abruzzo</strong> e Mo-<br />

36 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

lise per le materie di rispettive competenze,<br />

l’ente garantisce ai servizi veterinari<br />

pubblici le prestazioni analitiche e la<br />

collaborazione tecnico-scientifica<br />

necessarie all’espletamento delle<br />

funzioni in materia di igiene e<br />

sanità pubblica veterinaria. «Ci occupiamo<br />

della sanità degli animali, sia<br />

dell’igiene della loro alimentazione, sia<br />

di tutto quanto è a valle, ossia l’igiene<br />

e la sicurezza degli alimenti che derivano<br />

dagli animali o dai vegetali», spiega<br />

ancora il direttore. L’Istituto ha avuto<br />

la “fortuna” di dedicarsi da sempre a<br />

un settore divenuto determinante, negli<br />

anni ‘90, con l’avvento del mercato unico<br />

in Europa: quello della sicurezza del<br />

sistema agro alimentare. «La sicurezza<br />

del sistema agroalimentare è diventata<br />

uno dei nodi del sistema del mercato<br />

unico: esistono accordi che regolano il<br />

mercato internazionale degli animali e<br />

degli alimenti sulla base di quello che è il<br />

loro stato sanitario. La catena alimentare<br />

è il regolatore del sistema di scambi internazionali;<br />

pertanto, chi si dedica a questo<br />

lavoro assume un ruolo di considerevole<br />

rilevanza e deve essere all’altezza sul piano<br />

tecnico-scientifico». L’Istituto è stato<br />

il primo accreditato a livello nazionale per<br />

i parametri qualitativi (Iso 17025), la cui<br />

certificazione è ora obbligatoria in tutta la<br />

Comunità Europea. È riconosciuto<br />

dall’Oie come laboratorio di referenza<br />

a livello nazionale per<br />

quel che riguarda l’analisi<br />

e lo studio delle diossine,<br />

delle malattie esotiche,<br />

della brucellosi, della<br />

LE ORIGINE DELL’ISTITUTO<br />

Nasce come il più "giovane" Istituto italiano,<br />

con il decreto del Ministero degli Interni<br />

del 2 settembre 1941, con l'obiettivo di fornire<br />

assistenza tecnica e supporto diagnostico<br />

di laboratorio ai veterinari e agli allevatori<br />

per la lotta alle malattie del bestiame. Il<br />

primo direttore è Raffaello Zeetti; la prima<br />

sede, di appena 30 mq, conta solo 5 dipendenti.<br />

Nel 1946 c'è un cambio nella direzione:<br />

Giuseppe Caporale, giovane<br />

veterinario abruzzese, diventa la<br />

nuova guida, nonché l'artefice<br />

dello sviluppo dell'ente.<br />

Attività di ricerca svolte all'interno e all'esterno dell'Istituto


luetongue, del campylobacter e del listeria<br />

monocytogenes. Nel giugno 2010, si è dotato<br />

di un laboratorio trasportabile ad alto<br />

contenimento biologico, unica struttura di<br />

questo tipo per uso veterinario in Italia, per<br />

consentire all’ente di effettuare le attività<br />

diagnostiche su campioni di materiale altamente<br />

patogeno. È centro di riferimento<br />

nazionale per la gestione dei dati relativi<br />

all'anagrafe degli animali. «L'anagrafe degli<br />

animali è come quella degli umani: gli<br />

allevatori forniscono i dati relativi ai propri<br />

animali, dalla nascita, agli spostamenti, alla<br />

vendita, alla macellazione. Tutto confluisce<br />

in una banca dati che si trova a Teramo».<br />

L’interlocutore ottimale dell’Istituto non è<br />

la sola regione <strong>Abruzzo</strong>, ma il mondo. Il<br />

suo impegno in campo internazionale prevede<br />

la collaborazione e la cooperazione in<br />

Nord e Sud Africa, nei Caraibi, nell’Europa<br />

dell’Est, in particolare nell’area balcanica.<br />

«Stiamo lavorando da lungo tempo a un<br />

progetto - prosegue Vincenzo Caporale -<br />

si tratta della costruzione di un centro<br />

internazionale di formazione, inaugurato<br />

lo scorso anno e già attivo laddove<br />

sorgerà la nuova sede dell’Istituto. Il<br />

nostro luogo di riferimento ottimale è<br />

il Mediterraneo: abbiamo costruito la nostra<br />

rete di alleanze, prima con i paesi più<br />

vicini, attraverso l’Interreg, poi rivolgendo<br />

Vincenzo<br />

Caporale,<br />

direttore<br />

dell’Istituto<br />

Zooprofilattico<br />

“G. Caporale”<br />

di Teramo<br />

la nostra attenzione sul Nord Africa. Siamo<br />

attivi finora in Tunisia, in Marocco e in Libano.<br />

Oggi noi siamo il principale soggetto<br />

attuatore della politica dell'Organizzazione<br />

mondiale della sanità animale nel Mediterraneo.<br />

Durante la ricorrenza del settantenario<br />

vorremmo integrare il Sud e il Nord del<br />

Mediterraneo, per chiudere questa sorta di<br />

cerchio ideale. La costruzione della nuova<br />

sede è una parte importante di tutto questo<br />

processo. Si tratta, complessivamente,<br />

di un investimento da sessanta milioni di<br />

FOTO MATTEO FRANCAVILLESE<br />

PREMIATI DA NAPOLITANO<br />

Nel giugno 2010, l'Istituto Zooprofilattico “G.<br />

Caporale” di Teramo è stato insignito di due importanti<br />

riconoscimenti. Il primo è una menzione speciale<br />

nell’ambito del concorso "Premiamo i risultati",<br />

per essere una delle 37 migliori pubbliche amministrazioni<br />

italiane. Il secondo è il Premio Nazionale per l’Innovazione.<br />

L’Istituto è risultato una tra le 28 migliori esperienze di<br />

innovazione del 2009. A consegnare il premio il presidente<br />

Giorgio Napolitano.<br />

CARRIERA E PASSIONI<br />

Piemontese di nascita, Vincenzo<br />

Caporale è laureato in Medicina<br />

Veterinaria a Perugia, ha conseguito<br />

il Master in “Preventive veterinary<br />

medicine” e il PhD all'Università<br />

di Davis (California). Nel 1967<br />

ha iniziato la sua attività di assistente<br />

nell'Istituto Zooprofilattico<br />

dell'<strong>Abruzzo</strong> e del Molise. A lungo<br />

docente nella Facoltà di Medicina<br />

veterinaria dell'Università di Bologna,<br />

diviene direttore dell’Istituto<br />

Zooprofilattico di Teramo, dopo<br />

aver vinto il concorso, nel 1990.<br />

Dal 2003 al 2009 è presidente della<br />

Commissione scientifica dell'Oie<br />

per le malattie degli animali; a<br />

maggio 2009 è stato eletto presidente<br />

della Commissione per le norme<br />

biologiche dell'Oie. È appassionato<br />

di auto e moto d'epoca e fotografia.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

IMPRESE<br />

Nella foto il ministro Brunetta<br />

consegna il premio al direttore<br />

Vincenzo Caporale<br />

euro. È probabile che si andrà in appalto<br />

entro l'estate e i lavori si compiano entro<br />

tre anni. A settanta anni dalla nascita dell’Istituto,<br />

gli obiettivi sono due. Il primo, discutere<br />

di cosa sia nella regione <strong>Abruzzo</strong><br />

l'economia della conoscenza, se si risolva<br />

nel dare contributi a destra e a manca per<br />

organizzare corsi di alta formazione, o se<br />

la conoscenza può diventare strumento in<br />

quanto tale produttore di ricchezza. Il secondo,<br />

vedere come le nostre oggettive conoscenze<br />

sul piano della sicurezza alimentare<br />

e della qualità degli alimenti possano<br />

diventare elemento di crescita economica.<br />

Una strategia vincente potrebbe essere trasferirle<br />

all’arte culinaria abruzzese, in un’ottica<br />

di futuro sviluppo e valorizzazione».<br />

IL LABORATORIO TRASPORTABILE<br />

L’Istituto Zooprofilattico si è dotato di<br />

un laboratorio trasportabile ad alto contenimento<br />

biologico, unica struttura di<br />

questo tipo per uso veterinario in Italia,<br />

per consentire all’ente di effettuare<br />

le attività diagnostiche su campioni di<br />

materiale altamente patogeno. All'interno<br />

del laboratorio viene seguito anche<br />

lo studio di nuovi metodi diagnostici<br />

per la ricerca, l'identificazione e<br />

la caratterizzazione dei microrganismi.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 37


IMPRESE<br />

Da sinistra Giuseppe<br />

(a.d.) e Rossella Ferro<br />

(responsabile marketing).<br />

Nella proprietà<br />

figurano anche Flavio<br />

(responsabile<br />

stabilimento) e<br />

Francesco Ferro<br />

(responsabile<br />

del molino)<br />

38<br />

Nuovo corso per la molisana.<br />

la pasta chiama<br />

e il grano risponde<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

Sconfiniamo fuori regione per incontrare la neoproprietà<br />

dello storico pastificio. I piani di rilancio e il racconto<br />

della partecipazione all’edizione 2011 di TuttoFood<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

C<br />

’è aria di rilancio per La Molisana di<br />

Campobasso. Lo storico pastificio,<br />

dopo la recente acquisizione da parte<br />

del gruppo Ferro, vuole tornare a recitare<br />

il ruolo da protagonista che l’ha contraddistinto<br />

per lungo tempo. A confermarlo è la<br />

nuova proprietà nel corso di questa intervista,<br />

rilasciata ad <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong>: «Negli<br />

anni ’90 De Cecco e La Molisana - sottolinea<br />

Giuseppe Ferro, neoamministratore<br />

delegato - detenevano la stessa quota di<br />

mercato, con un posizionamento di fascia<br />

alta: la differenza di fatturato tra i due player<br />

era di soli 5 miliardi di lire, con la realtà<br />

abruzzese che arrivava a toccare quota 125.<br />

È per questo motivo che il nostro obiettivo<br />

è ora tornare ad essere quelli che eravamo.<br />

Nei primi sessanta giorni di gestione abbiamo<br />

chiuso cinque contratti con marchi<br />

della grande distribuzione e contiamo, in<br />

breve tempo, di sottoscriverne altri sette.<br />

In un anno e mezzo vogliamo raddoppiare<br />

i ricavi provenienti dall’Italia (arrivando<br />

a 30/35 milioni di euro), senza trascurare<br />

l’estero, dove siamo presenti in trenta diverse<br />

nazioni, e il conto terzi». Gli elementi<br />

per raggiungere questi target ci sono già:<br />

«Dobbiamo - continua l’a.d. - essere competitivi<br />

dal punto di vista produttivo e quali-<br />

IL GRUPPO FERRO<br />

265 MQ DI SUPERFICIE DI CUI<br />

COPERTI 61.500 MQ<br />

TOTALE FORZA LAVORO:<br />

125 risorse umane<br />

CAPACITÀ DI STOCCAGGIO:<br />

283.000 t<br />

CAPACITÀ PRODUTTIVA<br />

DEI DUE MOLINI:<br />

870 t/g<br />

CAPACITÀ PRODUTTIVA<br />

DEL PASTIFICIO:<br />

360 t/g<br />

FATTURATO ANNUO (2010):<br />

€ 64 MLN DI EURO


Una selezione di formati<br />

di pasta La Molisana<br />

FERRO: MUGNAI PER PASSIONE DAL 1910<br />

Il molino Ferro.<br />

A sinistra la selezionatrice<br />

ottica che<br />

aspira le imperfezioni<br />

impercettibili presenti<br />

nel grano duro<br />

tativamente ineccepibili. Dallo stabilimento<br />

deve uscire la migliore pasta in assoluto e,<br />

devo dire, che lo stiamo già facendo. Con il<br />

nostro molino, forti di una storia che dura<br />

da più di cento anni, ci è bastato girare una<br />

valvola per fornire il grano duro più pregiato.<br />

La sinergia che si è venuta a creare ci<br />

permette di controllare l’intera filiera e offrire<br />

una totale garanzia al consumatore, in<br />

termini di eccellenza e tracciabilità. In più<br />

dobbiamo valorizzare il legame con il territorio,<br />

sapendo che La Molisana ne è parte<br />

fondamentale, capace di creare posti di<br />

lavoro e un indotto notevole. Innovazione,<br />

unita alla tradizione, è un ulteriore aspetto<br />

che non possiamo sottovalutare, anche per<br />

sopperire ai deficit strutturali della nostra<br />

regione. Per questo la parte industriale deve<br />

essere altamente performante e tecnologicamente<br />

all’avanguardia». In quest’ottica di<br />

ri-crescita, un ruolo fondamentale lo hanno<br />

anche marketing e comunicazione: «Stiamo<br />

lavorando - spiega Rossella Ferro, che cura<br />

proprio questo ambito - per dare una nuova<br />

La nuova proprietà della pasta La<br />

Molisana è il gruppo Ferro che, da<br />

quattro generazioni, si occupa della<br />

molitura dei cereali. A trecento metri<br />

dal pastificio, è presente la sede della<br />

“F.lli Ferro - Semolerie Molisane<br />

Srl”, con una struttura che ha una<br />

capacità produttiva giornaliera di 500<br />

tonnellate ed una di stoccaggio pari a<br />

circa 40.000 tonellate. L’acquisizione<br />

permette di integrare verticalmente<br />

l’intero processo produttivo, dal chicco<br />

di grano al pacco di pasta: sinonimo di<br />

qualità e tracciabilità.<br />

immagine e per lanciare il nuovo packaging<br />

di tutte le diverse linee. Intanto torniamo<br />

molto soddisfatti dal TuttoFood, la fiera del<br />

business agroalimentare, dove abbiamo<br />

partecipato con uno stand di più<br />

di cento metri quadrati, incentrato<br />

su uno stile “minimal total white”<br />

e scaldato da alcuni elementi naturali,<br />

come delle spighe di legno<br />

fatte a mano. Abbiamo raccolto<br />

numerosi contatti commerciali, ricevuto<br />

i complimenti di molti operatori<br />

del settore e perfino di qualche<br />

competitor. Abbiamo animato<br />

lo spazio espositivo con l’intervento<br />

del professor Giovanni de<br />

Gaetano, direttore dei laboratori<br />

di ricerca dell’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore, e con le creative<br />

proposte dello chef Nicola Vizzarri».<br />

E questi sono solo i primi<br />

passi per riportare nelle dispense<br />

delle famiglie italiane, e non solo,<br />

la pasta La Molisana.<br />

IMPRESE<br />

DISPENSER PER LA PASTA<br />

Dietro la nuova immagine della pasta<br />

La Molisana c’è anche il contributo<br />

dell’agenzia pubblicitaria Dispenser<br />

Studio di Vasto (Chieti). Le campagne,<br />

è proprio il caso di dirlo, sono<br />

farina del loro<br />

sacco e la collaborazione<br />

si è estesa<br />

anche alla grafica<br />

dello stand del<br />

pastificio presente<br />

al TuttoFood di<br />

Milano. Lo stile<br />

delle creatività è<br />

semplice, per una<br />

presentazione sobria<br />

ed elegante.<br />

Fasi all’interno del pastificio La Molisana. In alto il confezionamento<br />

e qui sopra la navetta radiocomandata che funge da carrello elevatore,<br />

preleva il prodotto e lo conduce presso gli avvolgitori<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 39


PRODOTTO<br />

SI PASSA AL CONFEZIONAMENTO<br />

5Due tipologie, a seconda del<br />

formato della pasta: per la<br />

lunga si utilizza un confezionamento<br />

a cuscino, per la<br />

corta a doppio fondo quadro.<br />

40<br />

PALLET PER L’IMMAGAZZINAMENTO<br />

6Il pallet viene trasportato<br />

verso gli avvolgitori, poi al<br />

magazzino, il prodotto viene<br />

caricato e consegnato<br />

nei centri della gdo.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

IL CONTROLLO QUALITÀ CONTINUO<br />

4È un processo costante, in<br />

tutte le fasi: dal controllo<br />

della semola, all’impasto<br />

del prodotto, all’essiccazione,<br />

al confezionamento.<br />

IN SEI FASI LA NASCITA DELLA PASTA<br />

LA MOLISANA<br />

I NUMERI IMPORTANTI DEL PASTIFICIO<br />

MIX TRA PERSONE, VALORI, CONOSCENZE E TECNOLOGIE<br />

LINEE DI PRODUZIONE<br />

10 linee di produzione<br />

per un totale di 360 t/g di cui:<br />

192 di pasta corta<br />

132 di pasta lunga<br />

36 di nidi<br />

139 formati di pasta<br />

ripartiti in 5 famiglie<br />

CONFEZIONAMENTO MAGAZZINO<br />

8<br />

5<br />

3<br />

3<br />

4<br />

16<br />

82<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

confezionatrici di pasta lunga<br />

confezionatrici di pasta corta<br />

confezionatrici di pasta corta<br />

doppio fondo quadro<br />

confezionatrici di pasta nidi<br />

carton box<br />

fardellatrici<br />

silos di stoccaggio<br />

di pasta corta<br />

DALL’ESTRUSIONE ALL’ESSICCAZIONE<br />

3Il prodotto viene impastato,<br />

estruso e prende la forma<br />

con il passaggio nelle trafile.<br />

La pasta viene tagliata ed<br />

è pronta per l’essiccazione.<br />

15 ascensori<br />

15 nastri trasportatori<br />

5 robot<br />

2<br />

navette automatiche laser<br />

IL GRANO DURO MIGLIORE<br />

1Il grano viene pulito attraverso<br />

delle speciali apparecchiature.<br />

L’umidità del chicco viene aumentata<br />

per favorire la separazione<br />

delle parti cruscali.<br />

LA TRASFORMAZIONE IN SEMOLA<br />

2Decortificazione e selezione<br />

ottica anticipano la<br />

fase della macinazione:<br />

le cariossidi dei cereali si<br />

trasformano in sfarinati.


executivecallcenter@gmail.com


LA STANZA DEL MANAGER<br />

LA CRESCITA CONTINUA:<br />

METODOLOGIA GIAPPONESE<br />

UNITA ALLO STILE ITALIANO<br />

Quindici anni di Honda Italia ripercorsi attraverso la carriera<br />

di Marcello Vinciguerra, diventato responsabile risorse<br />

umane, it e affari generali dello stabilimento di Atessa<br />

di Andrea Beato<br />

Tono di voce pacato e sorriso gentile.<br />

Marcello Vinciguerra ci accoglie<br />

così, con indosso l’inconfondibile<br />

tuta bianca che caratterizza gli uomini<br />

Honda. Lancianese, 42 anni, è da pochissimo<br />

diventato responsabile delle risorse<br />

umane, dei servizi it (information technology)<br />

e degli affari generali. «Una nomina<br />

- dice - avvenuta in seguito ad un processo<br />

di riorganizzazione, un passaggio generazionale<br />

per garantire continuità al management».<br />

Il suo rapporto con lo stabilimento<br />

di Atessa (Chieti) inizia negli anni postuniversitari.<br />

Dopo la laurea in economia<br />

aziendale alla d’Annunzio, frequenta un<br />

master Profingest ed è lo stage collegato a<br />

portarlo in Honda. «Fu una prima “mappatura”<br />

- ricorda - dopo il tirocinio intrapresi<br />

un percorso autonomo come promotore<br />

finanziario nel gruppo Bnl». Un’esperienza<br />

durata un paio di anni perché sul suo cammino<br />

professionale trova ancora l’azienda<br />

giapponese che questa volta, nel 1996,<br />

vive uno dei momenti di maggiore espansione.<br />

«Entrato con il<br />

ruolo di impiegato addetto<br />

all’ufficio amministrazione<br />

del personale<br />

seguivo, giornalmente,<br />

la preparazione di circa<br />

trenta contratti di formazione-lavoro<br />

per nuove<br />

assunzioni. Esisteva una<br />

forte prospettiva di stabilità<br />

del mercato delle<br />

due ruote: era l’epoca<br />

dei “cinquantini”, del<br />

Bali, del Sh,<br />

dello Sky,<br />

modelli di<br />

riferimento.<br />

42 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

IN HONDA<br />

HO POTUTO<br />

TRASFORMARE<br />

LE MIE IDEE<br />

IN PROGETTI REALI<br />

E CONDIVISI<br />

““<br />

Il contesto interno offriva tante opportunità<br />

di stimolo e crescita e dopo quindici<br />

anni che son qui tutto questo non è affatto<br />

cambiato. Ho sempre avuto la libertà di<br />

esprimere le mie idee, di trasformarle in<br />

progetti reali e condivisi. Così è stato per<br />

la creazione dell’house organ “InHonda” e<br />

per l’intranet “MyHonda”». Gradualmente<br />

la carriera di Vinciguerra si orienta verso la<br />

gestione e lo sviluppo del personale: «Arrivando<br />

a contare circa 1.000 dipendenti in<br />

<strong>Abruzzo</strong>, era evidente la necessità di introdurre<br />

sistemi organizzativi idonei per il re-<br />

LO STABILIMENTO DI ATESSA<br />

Capacità produttiva massima annuale:<br />

circa 200.000 prodotti due ruote<br />

(scooter e maxi scooter)<br />

Capacità produttiva giornaliera di moto:<br />

fino a un max di 360<br />

Capacità produttiva giornaliera di scooter:<br />

fino a un max di 800<br />

Capacità produttiva giornaliera<br />

di motori power equipment:<br />

fino a un max di 4.900<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

È da poco diventato papà per la terza volta.<br />

Marcello Vinciguerra, 42 anni, nativo<br />

di Lanciano (Chieti), definisce la famiglia<br />

il vero caricabatteria della sua vita. Il<br />

tempo libero lo passa con moglie<br />

e figli e si dedica alla pratica del giardinaggio:<br />

«Curo il mio giardino per creare<br />

un ambiente privato maggiormente<br />

confortevole».<br />

cruiting, la valutazione delle competenze,<br />

gli iter formativi e di avanzamento…», tutti<br />

banchi di prova superati che lo proiettano<br />

verso la responsabilità del dipartimento risorse<br />

umane e la creazione di un gruppo di<br />

giovani talenti, capaci di portare all’interno<br />

di Honda idee fresche e implementabili.<br />

Adesso questo recentissimo incarico con<br />

ulteriori responsabilità, «una nuova sfida<br />

- conclude Vinciguerra - da affrontare con<br />

la collaborazione di tutte le risorse umane<br />

presenti ad Atessa, la base più solida della<br />

nostra cultura aziendale».<br />

Veduta aerea dello stabilimento Honda di Atessa (Chieti)


Pur non essendoci un link diretto, anche lo stabilimento<br />

di Atessa fa il tifo per la Honda nel campionato<br />

mondiale MotoGp. La casa giapponese guida<br />

la classifica costruttori, i piloti Casey Stoner e Dani<br />

Pedrosa si stanno ben comportando, inanellando<br />

importanti successi. Molte le speranze di salire sul<br />

gradino più alto del podio anche a fine anno.<br />

Marcello Vinciguerra, responsabile risorse<br />

umane, information technology e affari<br />

generali di Honda Italia<br />

Un business poco conosciuto, ma che sta diventando<br />

sempre più importante per Honda Italia. È<br />

quello dei kit di assemblaggio motocicli destinati<br />

ai mercati di Vietnam e Brasile. Due paesi strategicamente<br />

rilevanti per il futuro, con milioni di<br />

utilizzatori, che permettono allo stabilimento di<br />

Atessa di poter destagionalizzare la produzione.<br />

LA STANZA DEL MANAGER<br />

LA SOLIDARIETÁ PER IL GIAPPONE<br />

DOPO LA TRAGEDIA DI MARZO<br />

Dopo il terremoto e lo tsunami che hanno sconvolto<br />

il Giappone lo scorso undici marzo, moltissimi<br />

lavoratori della Honda di Atessa, sentendosi<br />

vicini al paese dell’estremo oriente, hanno da<br />

subito manifestato l’intenzione di promuovere<br />

un gesto di solidarietà verso la popolazione<br />

nipponica. È stato raggiunto un accordo interno<br />

tra la Honda Italia e le rappresentanze sindacali<br />

unitarie attraverso il quale ogni dipendente ha<br />

potuto donare quattro ore di lavoro a favore della<br />

Croce Rossa giapponese. La stessa cifra raccolta<br />

dalle risorse umane è stata poi predisposta dalla<br />

proprietà aziendale. L’azione di aiuto è stata<br />

recepita e messa in atto anche dai fornitori e<br />

dai dealer Honda. Un approccio e una sensibilità<br />

collettiva dimostrata che colpiscono molto.<br />

LA HONDA PUNTA AL MOTOMONDIALE I KIT PER VIETNAM E BRASILE IL PRIMATO DEL MODELLO SH300<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

DOVE FINISCONO I PRODOTTI HONDA?<br />

7<br />

8<br />

1<br />

VIETNAM<br />

9.600 pz<br />

SH<br />

BRASILE<br />

6.360 pz<br />

HORNET<br />

1 ITALIA 63%<br />

2 STATI UNITI 1,96%<br />

3 SUD AFRICA 0,06%<br />

4 RUSSIA 0,14%<br />

5 CANADA 0,45%<br />

6 EUROPA 11,43%<br />

Repubblica ceca 0,28%<br />

Portogallo<br />

0,31%<br />

Inghilterra<br />

1,55%<br />

Ungheria<br />

0,22%<br />

Polonia<br />

0,13%<br />

Francia<br />

8,94%<br />

7 ALTRI 3,09%<br />

8 DISTRIBUTORI 10,56%<br />

FOTO MATTEO FRANCAVILLESE<br />

Il modello Sh300, prodotto nello stabilimento<br />

di Atessa, è primo in classifica nelle vendite sul<br />

mercato italiano (nel 2010 ne sono stati acquistati<br />

3.957 pezzi in totale). Si tratta di uno scooter di<br />

media cilindrata a ruote alte, un mix perfetto tra<br />

performance, stile e sicurezza. Formula vincente<br />

per continuare ad essere il primo della classe.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

A sinistra un’immagine<br />

del reparto saldatura,<br />

con un dipendente<br />

Honda impegnato<br />

nella rullatura di un<br />

serbatoio. In basso<br />

le linee di assemblaggio<br />

power equipment<br />

e maxi moto<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 43


PROFESSIONISTI<br />

l’assicurazione con<br />

radici nella terra<br />

di Lorenzo Dolce - foto di Ekaterina Naimushina<br />

Polizze assicurative rivolte agli agricoltori,<br />

ma anche soluzioni adatte<br />

ad ogni tipo di cliente: è Fata assicurazioni,<br />

la compagnia che, prestando<br />

attenzione in modo particolare al mondo<br />

agricolo, si propone come partner per affrontare<br />

le sfide che riguardano la tutela<br />

della persona e del patrimonio. La sede<br />

regionale abruzzese di Fata è in via del<br />

Circuito a Pescara. A ripercorrere la storia<br />

e ad illustrare l’attività della compagnia è<br />

il responsabile dell’attività assicurativa in<br />

<strong>Abruzzo</strong>, Alfredo Giancola, che parla di<br />

Fata come di una «compagnia in cui sopravvive<br />

ancora il rapporto umano». Dopo<br />

un periodo di stallo, l’attività assicurativa<br />

nell’ambito dei consorzi agricoli locali viene<br />

rilanciata nel 2008, anno in cui subentra<br />

Giancola. Fata, che fa parte del gruppo<br />

Generali ed ha una storia di oltre 100 anni,<br />

lavora principalmente nel mondo dell’agricoltura,<br />

ma ha anche tanti clienti privati.<br />

«La compagnia - spiega Giancola - lavora<br />

prevalentemente per il settore agricolo. Af-<br />

44 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

fida i suoi mandati ai consorzi agrari o a<br />

volte alle sedi locali, per avere più penetrazione<br />

nel mondo agricolo. Ad esempio, in<br />

<strong>Abruzzo</strong> - aggiunge - Fata ha dato mandato<br />

al Cons.Ass. affinché operi nel settore assicurativo<br />

e Cons.Ass. opera sul territorio<br />

tramite me». Quella di Pescara è a tutti<br />

gli effetti un’agenzia regionale. «In tutto<br />

l’<strong>Abruzzo</strong> - dice Giancola -, contiamo 50<br />

collaboratori, di cui 14 con agenzia meccanizzata.<br />

La nostra attività, inoltre, viene<br />

portata avanti anche grazie al supporto<br />

delle più grandi società di brokeraggio che<br />

operano sul territorio». Fata attualmente<br />

lavora a 360 gradi. Sono moltissimi, infatti,<br />

i servizi offerti agli agricoltori. Ne sono<br />

un esempio la polizza sulla grandine e<br />

quella “all risk”, il contratto globale sull’agricoltura,<br />

che assicura le aziende agricole<br />

contro ogni rischio possibile e che è oggi<br />

il prodotto di punta. «Come raccolta premi<br />

- sottolinea Giancola - siamo la prima<br />

agenzia in <strong>Abruzzo</strong>, Molise e Marche. L’auspicio<br />

è che continui il trend di crescita».<br />

Parte dello staff<br />

dell’agenzia Fata<br />

a Pescara che si trova in<br />

via Del Circuito. In tutto<br />

l’<strong>Abruzzo</strong> conta 50 collaboratori,<br />

di cui 14 con<br />

agenzia meccanizzata<br />

Alfredo Giancola, responsabile<br />

dell’attività assicurativa<br />

di Fata, presenta sede e staff<br />

pescaresi. «Come raccolta<br />

premi siamo la prima agenzia<br />

in <strong>Abruzzo</strong>, Molise e Marche»<br />

SOLARIA<br />

Nella foto<br />

Alfredo<br />

Giancola,<br />

responsabile<br />

dell’attività<br />

assicurativa,<br />

in Fata<br />

dal 2008<br />

Il periodico Altroconsumo, in un’inchiesta<br />

per la tutela e la difesa dei<br />

consumatori, ha giudicato la polizza<br />

“Solaria” di Fata come la migliore in<br />

termini di prestazioni e condizioni/<br />

costi sul mercato. Il prodotto, che<br />

prevede la formula “all risk”, riguarda<br />

la protezione di impianti fotovoltaici<br />

da danni materiale e diretti, da<br />

perdite di profitto.<br />

Da sempre Altroconsumo è un nome di sicura<br />

affidabilità e tutela per tutti i consumatori


Dott. Berardo Di Silvestre<br />

Programma<br />

per un efficace<br />

ringiovanimento<br />

del viso e corpo<br />

Cellulite e adiposità localizzate<br />

Ottimi risultati con la tecnica infiltrativa<br />

Filler e Macrofiller<br />

Intervenire per ottenere<br />

l’armonia naturale del volto<br />

Dott. Berardo Di Silvestre<br />

specialista in Medicina Estetica<br />

Via Trieste, 25 Pineto (Te)<br />

Tel. 085.9492630<br />

Cell. 338.7056435


PROFESSIONISTI<br />

Gli allestimenti<br />

dell'Atelier Walter<br />

Antonucci Couture<br />

46 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

È a pianella<br />

la casa dell’alta<br />

moda, nell’atelier<br />

di walter antonucci<br />

Rinnovato dallo scorso febbraio, l’elegante show room propone<br />

abiti delle firme più affermate e prestigiose, capi su misura<br />

e un servizio interno di sartoria per ogni tipo di riparazione<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Stile, eleganza, gusto e cortesia.<br />

Sono questi gli ingredienti che<br />

compongono la ricetta esclusiva di<br />

Walter Antonucci proposta all’interno del<br />

suo atelier a Pianella, in provincia di Pescara.<br />

Uno spazio di trecento metri quadri<br />

sviluppato su due livelli: uno interamente<br />

dedicato alla raffinatezza femminile,<br />

l’altro riservato all’universo maschile.<br />

Uno show room che lo scorso febbraio<br />

è stato rinnovato, con un restyling curato<br />

dall’architetto Eugenio Cancelli e realizzato<br />

da Luis Renato Marini, con la sua Marini<br />

Service. «Abbiamo voluto creare una<br />

bomboniera - dice Walter - un negozio<br />

accogliente, dove emergono i particolari,<br />

le tinte pastello, le tonalità vivaci. Un luogo<br />

in cui le persone possono sentirsi a<br />

proprio agio e vivere un sogno». Sul corso<br />

principale dell’antico centro vestino,<br />

l’atelier è presente dal 1986, ma le origini<br />

dell’attività risalgono al 1948: «Mio<br />

padre, Alberto Antonucci, è stato un gran<br />

commerciante, un uomo instancabile che<br />

teneva molto alla famiglia.<br />

Conclusi gli studi mi prese<br />

a lavorare con lui - continua<br />

Walter - ricordo ancora il primo<br />

giorno, a Catignano». Da<br />

allora sono passati trentotto<br />

anni, ma la passione e l’impegno<br />

son rimasti gli stessi.<br />

«La mia professione mi piace,<br />

è questo l’unico segreto.<br />

Rendere un cliente soddisfatto,<br />

guidarlo nella scelta, dargli<br />

i consigli giusti e poi sentirsi dire “grazie<br />

Walter, tutti mi hanno fatto i complimenti<br />

per l’abito, mi hai fatto fare bella figura”,<br />

sono emozioni che mi trasportano,<br />

mi invogliano a fare sempre meglio».<br />

Ad aiutarlo ogni giorno c’è uno staff di<br />

quattro persone, tra cui la moglie, Liliana,<br />

«una donna a cui devo molto, grazie<br />

alla quale stiamo raggiungendo traguardi<br />

importanti». Non semplici commesse, ma<br />

figure dotate di un consolidato know how<br />

nel mondo dell’alta moda che riescono a<br />

proporre la soluzione giusta per ogni occasione.<br />

A fare il resto ci pensa l’assortimento<br />

totale, che va dal look classico al<br />

casual. «Il nostro forte è la cerimonia, sa-<br />

I CONSIGLI DEL PADRE<br />

ALBERTO ANTONUCCI<br />

«Devo molto a mio padre - afferma<br />

Walter Antonucci - È lui che mi ha<br />

insegnato i segreti di questo mestiere,<br />

che mi ha dato i giusti consigli:<br />

bisogna sempre<br />

soddisfare le esigenze<br />

del cliente e puntare<br />

alla massima qualità,<br />

del prodotto e del<br />

servizio. Nel nostro<br />

lavoro occorre puntare<br />

alla perfezione».<br />

Foto storica di Alberto<br />

Antonucci, padre di Walter<br />

e fondatore dell’attività


pendo offrire anche<br />

un giorno elegante.<br />

Le firme sono quelle<br />

più prestigiose: Carlo<br />

Pignatelli, Renato<br />

Balestra, Romeo<br />

Gigli, Gai Mattiolo,<br />

Corneliani, Cerruti,<br />

Emenegildo Zegna,<br />

Pierre Cardin, Bianca<br />

Dei Bleve, Bagatelle…»,<br />

collezioni<br />

caratterizzate dalla qualità dei materiali,<br />

dalle stoffe pregiate, dai particolari ricercati,<br />

autentiche espressioni di classe assoluta.<br />

Per chi non si accontenta ed è alla<br />

Walter Antonucci, 51 anni,<br />

ha iniziato la sua carriera<br />

nel 1973. Sposato con<br />

Liliana, ha due figli adolescenti:<br />

Michele, centravanti<br />

dell’Angolana, e Veronica<br />

IL BRAND WALTER ANTONUCCI ORA ANCHE IL TOTAL LOOK<br />

Da quest’anno è stato creato il marchio<br />

“Atelier Walter Antonucci Couture”. Una<br />

firma sinonimo di eccellenza e qualità,<br />

apposta su abiti, scarpe, camicie, cravatte…<br />

Prodotti esclusivi presentati anche in<br />

un packaging essenziale ed elegante, dove<br />

a risaltare è il brand legato allo show room<br />

di Pianella (Pescara). Un’alternativa in più<br />

per tutti i clienti del punto vendita.<br />

ricerca di uno stile personalizzato c’è poi<br />

il “su misura”. «Siamo in grado di realizzare<br />

un un capo in otto giorni lavorativi,<br />

una camicia in cinque, consegnandola in<br />

modo impeccabile, con le immancabili<br />

iniziali cucite sopra». A tutto ciò si aggiunge<br />

il servizio interno di sartoria dove,<br />

per le riparazioni meno complesse, basta<br />

attendere al massimo un quarto d’ora per<br />

portarsi nuovamente l’indumento a casa.<br />

A supervisionare e controllare che ogni<br />

intervento venga svolto in maniera perfetta<br />

ci pensa la signora Maria, madre di<br />

Walter, che, da buona sarta, non fa quasi<br />

mai mancare la sua presenza in negozio.<br />

Questi plus hanno, negli anni, permes-<br />

Le persone, quando entrano in un negozio,<br />

vogliono ormai poter soddisfare tutte le loro<br />

esigenze in fatto di moda. Per questo l’Atelier<br />

Walter Antonucci Couture ha introdotto,<br />

quest’anno, una vasta gamma di accessori<br />

di alto livello. «Puntiamo al total look - dice<br />

Walter - per poter andare incontro alle evoluzioni<br />

del mercati, ai gusti dei nostri clienti<br />

e offrire un servizio in più».<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

PROFESSIONISTI<br />

so all’Atelier Walter<br />

Antonucci Couture di<br />

fidelizzare una sempre<br />

maggiore clientela e,<br />

nel contempo, allargarla, anche in termini<br />

di provenienza: «Da noi vengono persone<br />

dalle località vicine a Pianella, ma anche<br />

dai grandi centri urbani. Abbiamo vestito<br />

persone importanti, su tutte Rosy Ragno,<br />

moglie di Enzo Mirigliani (il patron<br />

del concorso di bellezza Miss Italia, ndr),<br />

con la quale è vivo un sincero rapporto di<br />

amicizia». Nel futuro di Walter Antonucci<br />

la volontà di crescere ancora, senza mai<br />

dimenticare il suo motto: “la moda cambia,<br />

lo stile mai”.<br />

NEL CENTRO DI PIANELLA<br />

È dal 1986 che l’atelier è aperto a<br />

Pianella, in provincia di Pescara.<br />

Dallo scorso febbraio è stato completamente<br />

rinnovato, con una nuova<br />

disposizione degli spazi (per un<br />

totale di trecento metri quadri) e un<br />

restyling interno che ha privilegiato<br />

le tinte pastello. Gli allestimenti delle<br />

vetrine sono curati in ogni dettaglio e<br />

le luci illuminano il corso del centro<br />

vestino anche nelle ore notturne.<br />

Interno dell'atelier<br />

e sopra lo staff<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 47


PROFESSIONISTI<br />

Il nuovo sistema di controllo<br />

per la tracciabilità dei rifiuti<br />

Entra in vigore dal primo giugno il Sistri. La società Studio81 di Paolo Valentini, che opera<br />

nel settore della sicurezza, propone una soluzione per l’affiancamento alle aziende...<br />

di Maurizio O. Delfino<br />

L<br />

’obbligo di utilizzo<br />

del sistema di controllo<br />

per la trac-<br />

ministeriale 22 dicembre<br />

2010, diventa pienamente<br />

operativo dal primo giuciabilità<br />

dei rifiuti (Sistri)<br />

gno 2011. Studio81, la<br />

incide sulla quotidiana<br />

società di Paolo Valentini<br />

attività di oltre 500.000<br />

attiva nella consulenza in<br />

imprese ed enti. La pro-<br />

campo della medicina del<br />

duzione, anche occasio- Il ministro dell’Ambiente Stefania lavoro, dell’igiene degli<br />

nale e in piccole quantità,<br />

di rifiuti classificati come<br />

Prestigiacomo (al centro) durante la<br />

presentazione del Sistri, a Roma<br />

alimenti, della sorveglianza<br />

sanitaria dei lavoratori,<br />

pericolosi (solo per citare alcuni esem- è pronta ad offrire il suo apporto anche<br />

pi: oli minerali esausti, stracci sporchi di per quanto riguarda il Sistri. Innanzitutto<br />

olio, molte tipologie di rifiuti di apparec- nell’inquadramento dell’azienda rispetto<br />

chiature elettriche ed elettroniche, lampa- agli adempimenti previsti: «Dopo un’atde<br />

al neon, pile o accumulatori, vernici a tenta analisi dell’attività svolta dal cliente<br />

base solvente, ecc.) comporta l'obbligo - afferma Valentini - con particolare rife-<br />

di iscrizione al nuovo sistema telematirimento alla tipologia di rifiuti prodotti,<br />

co di tracciabilità dei rifiuti. L'iscrizione lo affianchiamo nell’iter di iscrizione al<br />

al sistema, inoltre, è prescritta anche per Sistri. Successivamente provvediamo<br />

i produttori di rifiuti speciali non perico- all’assistenza nella compilazione di tutta<br />

losi derivanti da lavorazioni industriali, la modulistica e alla presentazione dei do-<br />

artigianali, da trattamento o depurazione cumenti prodotti entro le scadenze previ-<br />

delle acque e da abbattimento delle emisste, al corretto pagamento del contributo<br />

sioni in atmosfera. Il nuovo sistema, a se- annuale. Il ritiro dei dispositivi elettronici<br />

guito della proroga introdotta dal decreto viene effettuato presso la Camera di com-<br />

L’ESPERIENZA DI STUDIO81<br />

Studio81, grazie all’esperienza maturata, è in grado di rispondere<br />

a tutte le esigenze di adeguamento alle normative vigenti,<br />

attraverso le migliori soluzioni professionali per la corretta<br />

applicazione di un valido sistema di conoscenza e mezzi. Adeguare<br />

la propria attività, sia essa un ufficio piuttosto che un<br />

cantiere, significa procedere ad un’attenta individuazione delle<br />

situazioni di rischio e attivare le misure necessarie per fronteggiarle,<br />

per rendere l’ambiente di lavoro più sicuro. Tra i clienti<br />

di Studio81 figurano circa 350 realtà, molte Pmi, localizzate<br />

nelle province di Pescara e Chieti.<br />

Studio81 è un centro di formazione Cnai-Aifos<br />

riconosciuto. L’interno della sede a Montesilvano<br />

SICUREZZA SUL LAVORO<br />

48 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Paolo Valentini, direttore<br />

di Studio81. La società<br />

opera nei settori<br />

della sicurezza sul<br />

lavoro, formazione,<br />

igiene alimentare,<br />

consulenza<br />

privacy, d.p.i.<br />

e gestione<br />

rifiuti<br />

mercio della provincia di appartenenza o<br />

le associazioni di categoria abilitate; per i<br />

trasportatori, invece, il ritiro avviene presso<br />

l’Albo nazionale dei gestori ambientali.<br />

Fase importantissima della consulenza<br />

è quella della formazione specifica degli<br />

addetti all’utilizzo dei dispositivi. Anche<br />

successivamente, Studio81 fornisce assistenza<br />

alle aziende clienti attraverso un<br />

supporto tecnico continuo».


MOBILIA ARREDAMENTI<br />

Via Adriatica Nord,70 - 66023 Francavilla al Mare<br />

Tel. +39 085 4910390<br />

Fax +39 085 4910390<br />

info@mobiliarredamenti.it<br />

www.mobiliarredamenti.it<br />

Carré design Marc Sadler


PROFESSIONISTI<br />

Il laboratorio<br />

analisi carboni<br />

nel cuore di pescara<br />

Diretto dalla dottoressa Annamaria Carlone, il laboratorio si<br />

avvale di personale e macchinari specializzati, con alti livelli<br />

qualitativi e rapidi tempi di refertazione...<br />

di Roberta Villini - foto di Ekaterina Naimushina<br />

Nato nel 1963 - terzo laboratorio di<br />

analisi di Pescara in ordine di tempo<br />

- il laboratorio Carboni sorge non<br />

lontano da piazza Salotto, in un viale alberato<br />

ove la possibilità di parcheggio non è<br />

utopia. Ma non è il solo motivo per sceglierlo...<br />

Il dottor Paolo Valentini, responsabile<br />

dell'amministrazione, ci parla della struttura<br />

e della sua attività: «Dal 2005 abbiamo<br />

rilevato l'attività, con l'acquisizione delle<br />

quote societarie. Da subito, abbiamo lavorato<br />

in convenzione con il Servizio Sanitario,<br />

offrendo esami sia in convenzione, sia<br />

privatamente, secondo la legge sulla libera<br />

scelta». La sede è di circa 150 metriquadri.<br />

La struttura si articola in area di accesso,<br />

accettazione, sala d'attesa. Le persone vengono<br />

chiamate secondo un numero, nel rispetto<br />

della privacy, e accedono al prelievo;<br />

finito il prelievo il medico si accerta che sia<br />

tutto a posto. Nel frangente in cui si svolge<br />

il prelievo è molto importante l'approccio<br />

umano, i pazienti vengono rasserenati e<br />

Da sinistra la dottoressa Annamaria Carlone, Paolo Valentini,<br />

Cristina De Panfilis, Flavia Di Biase e Ida Pelusi<br />

50 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

tranquillizzati. È da sottolineare la particolare<br />

attenzione ai bambini, sia grazie alla<br />

specifica preparazione della dottoressa De<br />

Panfilis, sia perché gioca molto la preponderanza<br />

di quote rosa nel nostro staff, ben<br />

accolta anche dalle pazienti. Ci sono le aree<br />

di laboratorio, il cui accesso è interdetto al<br />

pubblico: ci sono aree dedicate agli esami<br />

generali di base, c'è un'area specifica riservata<br />

soltanto alla microbiologia e batteriologia.<br />

All'interno dell'area siero ci sono delle<br />

sotto aree in cui si effettuano esami di chimica<br />

clinica e di immunoenzimatica; ci sono<br />

un'area dedicata all'ematologia e un settore<br />

dedicato alla coagulazione. «Lo staff è di<br />

cinque persone: oltre a me, ci sono il direttore<br />

sanitario della struttura, la dottoressa<br />

Annamaria Carlone, biologa; la dottoressa<br />

Cristina De Panfilis, chirurgo pediatrico che<br />

si occupa dei prelievi; la signora Flavia Di<br />

Biase, una tecnica che coadiuva la dottoressa<br />

Carlone nello svolgimento degli esami;<br />

un'infermiera, Ida Pelusi, presente nella fase<br />

generale degli esami, che si occupa anche<br />

dell'assistenza dei pazienti non deambulanti<br />

che necessitano di prelievi a domicilio». «La<br />

medicina di laboratorio» - spiega ancora il<br />

dottor Valentini - «è quella che si presta di<br />

più alla spinta tecnologica. Nell'ultimo decennio,<br />

ci sono state rivoluzioni pressoché<br />

costanti, per l'utilizzo spinto dell'elettronica.<br />

Pertanto le strumentazioni vengono rinnovate<br />

e implementate man mano, per un criterio<br />

di qualità, oltre che di efficienza, nel<br />

senso che lavorano con un minor quantitativo<br />

di sangue, così che il paziente può vivere<br />

con meno stress il momento del prelievo.<br />

Svolgiamo tutti i tipi di analisi previsti dal<br />

Servizio Sanitario Nazionale; per quelle particolarmente<br />

specialistiche o particolarmente<br />

rare, utilizziamo service esterni. È in fase<br />

di esaurimento il meccanismo di rivolgersi<br />

altrove, anche extra regione, per svolgere<br />

esami particolari. Lo standard che ci siamo<br />

posti è quello di refertare tutto in giornata, e<br />

nel 90% dei casi è così».<br />

Strumenti di analisi nel laboratorio Carboni a Pescara,<br />

in viale Regina Elena, in prossimità di viale Muzii


Trasformazione<br />

Nei prossimi mesi partirà un progetto al quale<br />

ha aderito il Laboratorio Analisi Carboni. Per<br />

dirla con le parole del Presidente della Regione<br />

Chiodi “si tratta di uno degli esempi più<br />

avanzati di imprenditorialità sanitaria privata<br />

che prevede l’aggregazione dei laboratori<br />

in un Consorzio. Dunque, un servizio più efficiente,<br />

rapido e puntuale in un’ottica di miglioramento<br />

dei servizi. È la dimostrazione di<br />

come pubblico e privato possano operare insieme<br />

all’interno di regole precise che hanno<br />

al centro la qualità delle prestazioni, requisiti<br />

più elevati e costi sostenibili a tutela degli<br />

interessi di tutti: cittadini, pubblica amministrazione,<br />

erogatori privati e occupazione”.<br />

A pieno regime si prevede di svolgere nel laboratorio<br />

centrale, che sta nascendo in questi<br />

giorni, oltre 1 milione di esami l’anno. Ciò<br />

consente di utilizzare un elevatissimo livello<br />

di automazione con l’impiego di apparecchiature<br />

tecnologiche all’avanguardia e il raggiungimento<br />

di performance qualitative come<br />

quelle dei centri di eccellenza nazionale.<br />

Orari di apertura:<br />

Lun - Ven 7.30 - 13.00 15.30 - 17.30<br />

Sab 7.30 - 13.00<br />

I prelievi si effettuano tutti i giorni, compreso il Sabato.<br />

Su prenotazione, anche telefonica, è possibile richiedere<br />

PRELIEVI A DOMICILIO<br />

Convenzionato SSN (Servizio sanitario nazionale)<br />

Carboni - Laboratorio di analisi<br />

Viale Regina Elena, 120/122 - 65100 Pescara (Pe)<br />

Tel./Fax 085 374108 - Cell. 347 5165135 - info@carbonilab.it<br />

www.carbonilab.it


Alberto Sersante<br />

Resp. Commerciale<br />

Cell. 333 9610479<br />

a.sersante@staexpress.com<br />

www.staexpress.com<br />

S.T.A Servizi Integrati Espressi<br />

Via S. Pietro, 12/6 - 65015 Montesilvano (Pe) - Tel. 085 9432510 - Fax 085 9432511 - info@staexpress.com


Maggio / Giugno 2011<br />

MARKETING TERRITORIALE<br />

A BUSSI, DOVE È LA CARNE A FARLA DA<br />

PADRONE ...ALLA FACCIA DEL GAMBERO<br />

Ha aperto da ottobre il ristorante “La Braceria… e non solo!” di Lino Galante. Una proposta<br />

legata ai prodotti e ai sapori della cucina abruzzese, puntando su qualità e tracciabilità<br />

CUCINA IN CARRIERA<br />

«Quello che so - conferma Galante<br />

- l’ho appreso da mia madre, cuoca<br />

ai fornelli dell’Osteria Mimino, che<br />

alla fine degli anni Sessanta vinse<br />

il secondo premio del concorso<br />

nazionale legato al brodo Star, con la<br />

ricotta di gamberi di fiume». Galante<br />

ha avuto un’esperienza come albergatore<br />

a Folgarida (Trento), è stato<br />

prima presidente provinciale e poi<br />

regionale di Coldiretti, membro della<br />

direzione nazionale, membro del consiglio<br />

d’amministrazione del Centro<br />

agroalimentare<br />

e presidente<br />

del comitato di<br />

sorveglianza del<br />

Consorzio agrario<br />

dell’Aquila. Ha<br />

studiato Scienze<br />

Domenico Galante agrarie a Perugia.<br />

Anche la moglie<br />

Osaka è impegnata<br />

nello stesso<br />

settore, nella<br />

proprietà del<br />

ristorante Fior di<br />

Pesco a Rosciano<br />

(Pescara).<br />

Lino Galante, 45<br />

anni, fa parte anchedell’Enoteca<br />

regionale<br />

abruzzese<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Una tradizione familiare che prosegue.<br />

Nella cucina in cui un tempo<br />

era la madre a preparare i piatti<br />

tipici della tradizione abruzzese, oggi c’è<br />

il figlio Lino, che ha preso e appreso, fin<br />

da giovane, i segreti per preparare ottimi<br />

cibi. L’Osteria da Mimino a Bussi (provincia<br />

di Pescara), attiva negli anni Settanta<br />

e poi chiusa negli Ottanta, si è trasformata,<br />

dallo scorso ottobre, in “La Braceria…<br />

e non solo!”. Il locale originario è stato<br />

rinnovato e ampliato, fino a contare centocinquanta<br />

metri quadri di superficie, tre<br />

sale da pranzo e cinquantacinque posti a<br />

sedere, comodi. «La specialità è chiaramente<br />

la carne - ci spiega Galante - tralasciando<br />

la consueta offerta della zona<br />

(trota e gamberi di fiume, ndr), puntando,<br />

invece, ugualmente su antipasti e primi<br />

piatti: ravioli al ragù, pappardelle al cinghiale,<br />

anellini alla pecorara, gnocchi con<br />

sugo di castrato…». La filosofia è quella<br />

della qualità, del chilometro zero, della<br />

conoscenza della filiera del prodotto, in<br />

tutti i suoi passaggi e le sue trasformazioni.<br />

La cura è nello scegliere i particolari:<br />

dall’olio dell’azienda Antonio Crisante<br />

Da sinistra Elisabetta Ciccarelli (aiuto cuoco),<br />

Lino Galante e Alessio Bucci (cameriere)<br />

Una foto datata<br />

anni Settanta<br />

dell’Osteria da<br />

Mimino, quando<br />

ai fornelli c’era<br />

la madre di Lino<br />

Galante che<br />

preparava piatti<br />

abruzzesi<br />

di Pianella, ai formaggi e alle carni della<br />

Caciara e del Tratturo, rispettivamente di<br />

Serafino e Antonio Lazzarini, per finire<br />

con una proposta di vini, costantemente<br />

rinnovata, che comprende Valle Reale,<br />

Contesa, Chiusa Grande, Gentile, Filomusi<br />

Guelfi, Polidori e altre buone etichette<br />

del territorio. Nelle calde serate estive la<br />

possibilità di mangiare anche all’aperto,<br />

mantenendo l’atmosfera tranquilla e accogliente,<br />

perdendosi tra le proposte e i<br />

sapori della gastronomia abruzzese, rivisitata<br />

da Lino Galante.<br />

Il ristorante è a Bussi sul Tirino<br />

(provincia di Pescara), in via Gramsci<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

53


MARKETING TERRITORIALE<br />

UN TUFFO TRA LE MILLEDUECENTO<br />

TIPICITÀ DEL NOSTRO ABRUZZO<br />

All’interno della struttura Ekk <strong>Abruzzo</strong> in sintesi, a Città Sant’Angelo: un viaggio tra i sapori<br />

della regione, nello spazio che, dall’inaugurazione, ha già attirato trentamila visitatori...<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Nello scorso numero abbiamo raccontato<br />

l’inaugurazione di Ekk,<br />

la struttura voluta dalla famiglia<br />

Febo, che si è subito imposta come la<br />

casa di tutte le eccellenze della nostra<br />

regione. Adesso vogliamo portarvi a<br />

scoprire, per chi non è ancora andato a<br />

vederlo, il gioiello del complesso, lo spazio<br />

di Ekk Tipico d’<strong>Abruzzo</strong>. Un mercato<br />

permanente del meglio del nostro territorio,<br />

che ospita una selezione di centotrenta<br />

produttori, per un totale di circa<br />

milleduecento prodotti. È stato calcolato<br />

che se una persona volesse andare ad<br />

acquistarli direttamente nei diversi centri<br />

di provenienza dovrebbe percorrere<br />

Ekk Tipico<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> è<br />

lo spazio che<br />

mette in rilievo<br />

le diverse identità,distinguendo<br />

i territori<br />

provinciali con<br />

colori diversi<br />

54 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

ottocento chilometri. Ekk Tipico è uno<br />

scrigno, uno spazio che mette in rilievo<br />

le diverse identità, distinguendo i territori<br />

provinciali con colori diversi, guidando,<br />

così, il cliente nella scelta: il giallo zafferano<br />

per L’Aquila, il verde delle colline<br />

per Chieti, il rosso Montepulciano per<br />

Teramo, l’azzurro marino per Pescara.<br />

All’interno è impiegato un personale costantemente<br />

formato, per farlo essere<br />

uno staff consapevole, qualificato e aggiornato.<br />

Tra le particolarità le due stan-<br />

LE TIPICITÀ DEL TIPICO<br />

600<br />

MQ DI SUPERFICIE<br />

130<br />

PRODUTTORI<br />

1.200<br />

PRODOTTI<br />

30 MILA<br />

VISITATORI<br />

DALL'INAUGURAZIONE<br />

Da sinistra Tino Di Sipio<br />

(consulente per i prodotti tipici)<br />

e Letizia De Antoniis (responsabile<br />

marketing di Ekk Tipico). Nella<br />

terza foto, da sinistra l’architetto<br />

Mario D’Urbano, che ha curato<br />

il recupero dell’ex Cantina, il<br />

sindaco di Chieti Umberto di<br />

Primio, l’assessore Carlo Masci,<br />

Claudio Ucci (responsabile marketing),<br />

il patron Umberto Febo e il<br />

presidente Guerino Testa<br />

ze di maturazione e una bottega gestita<br />

dagli aquilani Maurizio e Rosa che, nel<br />

terremoto del 2009, hanno perso la loro<br />

gastronomia “La Cascina”. Proprio nella<br />

bottega è da segnalare la “new entry” dei<br />

formaggi vaccino. Non solo enogastronomia,<br />

però, ma anche angoli dedicati<br />

all’artigianato locale (su tutti le ceramiche<br />

di Castelli e le creazioni dei maestri<br />

orafi) e all’editoria. Forte la sinergia con<br />

le altre diverse anime del centro (Ekk Hotel,<br />

Ekk Cafè ed Ekk Ristorante Cantina<br />

Santangelo), dove i prodotti presi dal Tipico<br />

vengono proposti negli aperitivi, nei<br />

meeting aziendali ed esaltati dalla creatività<br />

dello chef Gabriele Marrangoni.


Miccichè fotografato sulla terrazza<br />

del roof garden dell’Hotel Esplanade di Pescara<br />

IL PROFILO DI MICCICHÈ<br />

Miccichè è nato a Palermo nel 1954.<br />

Dirigente d’azienda, per undici anni,<br />

presso l’Irfis. Dirigente di Publitalia<br />

‘80 dal 1984. Nel 1993 è promotore<br />

della nascita di Forza Italia in Sicilia.<br />

Nel 1994 è chiamato da Silvio Berlusconi<br />

a ricoprire il ruolo di coordinatore<br />

regionale. Nel 2004 gli viene<br />

conferito l’incarico di vicecoordinatore<br />

nazionale. Sottosegretario di<br />

Stato al ministero dei Trasporti e della<br />

Navigazione nel 1994, primo governo<br />

Berlusconi. Nel 2001 è viceministro<br />

dell’Economia e delle Finanze<br />

con delega allo Sviluppo Economico<br />

del Mezzogiorno, alle attività delle<br />

Società a partecipazione pubblica,<br />

che operano a sostegno dello sviluppo<br />

economico del Mezzogiorno e ai<br />

rapporti con l’Unione Europea e con<br />

le Regioni, per le materie relative,<br />

secondo governo Berlusconi. Nel<br />

2005 è ministro per lo Sviluppo<br />

e la Coesione territoriale. Dal<br />

giugno del 2006 è presidente<br />

dell’Assemblea Regionale<br />

Siciliana. Nel 2008 eletto<br />

al Parlamento Nazionale<br />

per la sedicesima legislatura.<br />

Dal 12 maggio<br />

2008 è sottosegretario<br />

di Stato alla presidenza<br />

del Consiglio con delega<br />

al Cipe.<br />

L'ABRUZZO VISTO DA FUORI<br />

SIAMO NOI<br />

I PALADINI DEL<br />

MEZZOGIORNO<br />

Le considerazioni di Miccichè, leader del nuovo movimento<br />

Forza del Sud, sull’<strong>Abruzzo</strong> e sul Sud d’Italia. I rapporti<br />

con il Pdl e la contrapposizione ideologica con la Lega...<br />

di Andrea Sisti - foto di Matteo Francavillese<br />

«Non è più tollerabile aspettare di essere<br />

autorizzati a rispettare la legge. La<br />

madre delle nostre battaglie è cambiare<br />

il metodo amministrativo, bisogna passare<br />

dal sistema delle autorizzazioni a quello<br />

del controllo. Oggi il Sud è un immenso<br />

ingorgo fatto di carte bollate e burocrati<br />

scellerati che bloccano tutto». Lo ha detto<br />

il sottosegretario alla presidenza del Consiglio<br />

e leader di Forza del Sud, Gianfranco<br />

Miccichè, nel corso del suo intervento di<br />

fine aprile all’auditorium Petruzzi di Pescara,<br />

nella prima convention di Forza del Sud<br />

in <strong>Abruzzo</strong>. Davanti a più di cinquecento<br />

simpatizzanti, tra i quali anche l’ex ministro<br />

del Mezzogiorno Remo Gaspari, il leader<br />

del movimento arancione ha tracciato i<br />

confini dell’azione politica di Forza del Sud:<br />

«Siamo i veri paladini del Mezzogiorno. Il<br />

nostro è un progetto inarrestabile e sta an-<br />

dando benissimo ovunque, la gente ci ama<br />

e ci capisce». Quanto al rapporto con il<br />

Pdl per Miccichè «non esiste in politica un<br />

partito che non sia concorrente a un altro.<br />

Poi ci sono gli alleati. Io considererò il Pdl,<br />

se tale rimarrà, sempre il nostro principale<br />

alleato». Il sottosegretario si è soffermato<br />

anche sul nuovo assetto federale dello<br />

stato: «Così com’è questo federalismo per<br />

noi è mortale, non ci ferisce, ci uccide».<br />

Tra gli ospiti d’onore anche la senatrice<br />

Adriana Poli Bortone, che ha sottolineato<br />

«l’importanza di stare assolutamente insieme,<br />

perché solo costituendo un grande<br />

movimento del Sud potremo far crescere i<br />

nostri territori. A differenza della Lega, che<br />

continua ad essere la Lega Nord per l’indipendenza<br />

della Padania, noi siamo, invece,<br />

del Sud e dal Sud per difendere e portare<br />

avanti l’unità d’Italia».<br />

Foto di gruppo per lo staff di coordinamento di Forza del Sud<br />

alla presentazione di Pescara. Nella foto a sinistra Gianfranco<br />

Miccichè con la coordinatrice per l'<strong>Abruzzo</strong> Barbara Mazzali:<br />

nelle loro mani due scorsi numeri di <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong><br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

57


L'ABRUZZO VISTO DA FUORI<br />

L’ABRUZZO E GLI ABRUZZESI<br />

SECONDO GIAMPAOLO FARCHIONI<br />

Una regione che conosce molto bene e dove, da bambino, veniva con il padre e il nonno<br />

a contrattare gli acquisti di olio extra vergine di oliva alla Borsa merci di Pescara<br />

di Isabella Pennoni<br />

In questo nuovo numero ho rivolto una<br />

serie di domande ad uno dei leader per<br />

eccellenza nel campo della produzione<br />

olearia nazionale: Giampaolo Farchioni. Un<br />

olio doc di provenienza esclusivamente<br />

italiana quello prodotto dall’ azienda Farchioni,<br />

una florida realtà che, con estrema<br />

gentilezza e disponibilità, Giampaolo non ha<br />

esitato a mostrarci. Di cosa si occupa? «Il<br />

mio ruolo all’Interno del gruppo alimentare<br />

Farchioni fa riferimento alla gestione delle<br />

attività commerciali nazionali di tutte e<br />

quattro le merceologie olio, farina, vino e<br />

la neomerceologia birra artigianale. Ho la<br />

completa gestione della parte legale aziendale,<br />

poi sono responsabile del personale<br />

e ovviamente uno dei palati di famiglia nella<br />

selezione e controllo i nostri prodotti».<br />

Cosa produce la sua azienda? «Il gruppo<br />

alimentare Farchioni, produce olio, che è<br />

poi il nostro business principale, con un<br />

fatturato consolidato di circa 100 milioni di<br />

euro; farina di grano tenero e poi con l’azienda<br />

agricola Terre de La Custodia, vino<br />

e, in ultimo, appena lanciata al Vinitaly 2011<br />

con La Mastri Birrai Umbria, la nostra nuova<br />

società che produce birra artigianale».<br />

Cosa conosce dell'<strong>Abruzzo</strong>? «Dell’<strong>Abruzzo</strong><br />

conosco, per deformazione professionale e<br />

per piacere, diverse tipologie di vino e cantine,<br />

di ottimo livello, non considerando che<br />

proprio in <strong>Abruzzo</strong>, a Pescara, ho vissuto<br />

parte della mia infanzia professionale. Negli<br />

anni 80 e 90, infatti, con mio padre e<br />

mio nonno, andavamo nella Borsa merci di<br />

Pescara per contrattare gli acquisti di olio<br />

extra vergine di oliva. La Borsa merci di Pe-<br />

58 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

scara, in quel periodo, era istituzionalmente<br />

il luogo di riferimento per la vendita e acquisto<br />

dell’olio extra vergine di oliva italiano».<br />

Dal punto di vista imprenditoriale cosa<br />

conosce della nostra regione ed ha avuto<br />

modo di confrontarsi con nostre realtà del<br />

suo stesso settore? «Dal punto di vista imprenditoriale<br />

conosco diverse insegne della<br />

grande distribuzione del territorio aprutino<br />

e credo che una delle insegne più importanti<br />

sia quella dei supermercati Gabrielli, con cui<br />

tra l’altro sviluppiamo un bel lavoro». Come<br />

ritiene sia andata l'ultima recente edizione<br />

del Vinitaly? «Il Vinitaly è una delle nostre<br />

fiere più importanti a cui partecipiamo<br />

e devo dire che è la fiera più importante di<br />

settore (vino) in Italia e nel mondo. L’anno<br />

2011 ci ha dato grosse soddisfazioni». Quali<br />

sono la forza e i punti saldi della sua<br />

azienda e come sta attraversando il passaggio<br />

generazionale? «La Farchioni Olii è<br />

una azienda familiare managerializzata, cioè<br />

ogni struttura ha un proprio responsabile<br />

operativo, dietro ogni attività poi ci sono<br />

le strategie familiari, discusse con i nostri<br />

uomini. L’idea di base, nonché mission<br />

secolare, è chiara: “la massima qualità alimentare<br />

per tutti”. Sin dal 1780, produttori<br />

«GIAMPAOLO, MI PASSI L’OLIO?»<br />

È il leit motiv dello messaggio pubblicitario<br />

dell’azienda Farchioni, che ha spopolato nei<br />

suoi passaggi sulle più importanti emittenti<br />

televisive nazionali. Uno spot dove i protagonisti,<br />

alla fine, sono<br />

proprio Giampaolo<br />

e il papà Pompeo: i<br />

migliori testimonial<br />

del loro olio.<br />

di olio vino e farina, la mia famiglia ha sviluppato<br />

i propri “mestieri“, evolvendo anche<br />

le proprie strutture produttive, dove, anche<br />

grazie anche al bagaglio culturale, abbiamo<br />

acquisito di anno in anno quote di mercato<br />

sempre più importanti. L’evoluzione strutturale<br />

è stata pensata per garantire ai nostri<br />

consumatori il massimo della qualità al<br />

miglior prezzo. Il passaggio generazionale è<br />

in atto e grazie alla fiducia di Pompeo, mio<br />

padre, e Roberto Farchioni, mio zio, il testimone<br />

sta passando alla nuova generazione<br />

composta da me, mio fratello Marco e mia<br />

sorella Cecilia. Il nostro obiettivo è quello,<br />

sfruttando l’esperienza generazionale, di<br />

cercare di fare del nostro meglio perché il<br />

nome della nostra famiglia sia conosciuto<br />

nel ramo agricolo-alimentare per innovazione<br />

e qualità in tutto il mondo».<br />

Al centro Giampaolo Farchioni,<br />

con i fratelli Marco e Cecilia


EVENTI<br />

Guerino<br />

Testa,<br />

presidente<br />

della Provincia<br />

di Pescara<br />

“Una vera e propria boccata d’ossigeno”,<br />

così il presidente della Provincia di Pescara<br />

Guerino Testa ha definito i contributi<br />

del bando “Innovazione&Competitività,<br />

del Pit (Progetto Integrato Territoriale) realizzato<br />

nell’ambito del Fesr 2007-2013. Contribuiti<br />

che andranno a finanziare ben 78 progetti<br />

innovativi presentati dalle imprese del<br />

pescarese. La graduatoria del bando è stata<br />

recentemente pubblicata e il Presidente,<br />

annunciando la notizia, ha voluto sottolineare:<br />

«La Provincia ritiene che l’innovazione<br />

rappresenti uno dei parametri strategici sui<br />

quali è necessario investire perché ci sia una<br />

competitività maggiore delle nostre realtà<br />

imprenditoriali, non solo a livello regionale,<br />

ma anche a livello nazionale. Ciò è tanto più<br />

importante in questi periodi di crisi, in cui<br />

le imprese hanno davvero bisogno di un sostegno<br />

concreto per perseguire<br />

le loro ambizioni con effetti positivi<br />

su tutto il territorio». Effetti<br />

ben quantificati dall’assessore al<br />

Pit Andrea Faieta, che ha spiegato:<br />

«I 2,5 milioni di euro che<br />

verranno erogati, genereranno<br />

investimenti per oltre 6 milioni di<br />

euro e avranno riflessi positivi anche<br />

a livello occupazionale, infatti<br />

contiamo circa 98 unità lavorative<br />

che si stima saranno assunte nelle<br />

aziende i cui progetti sono stati<br />

selezionati per il finanziamento. In<br />

particolare sono 78 i progetti accettati<br />

sui 104 presentati. 61 di questi<br />

sono finalizzati all’introduzione di<br />

innovazioni di processo o di prodotto,<br />

organizzative, di marketing,<br />

60 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

INVESTIRE SU INNOVAZIONE PER<br />

MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ<br />

DELLE NOSTRE REALTÀ<br />

IMPRENDITORIALI<br />

La Provincia di Pescara rende noti i risultati del bando<br />

relativo al Pit (Progetto Integrato Territoriale).<br />

Finanziati 78 progetti innovativi presentati dalle imprese<br />

del territorio, erogati 2,5 milioni di euro che genereranno<br />

investimenti per 6 milioni e nuove opportunità di lavoro...<br />

di Andrea Sisti<br />

di nuove tecnologie informatiche e telematiche<br />

e 17 hanno invece per scopo il miglioramento<br />

della sicurezza dei luoghi di lavoro<br />

e l’eco-sostenibilità, come prevedevano i<br />

due assi del bando». Le aziende interessate<br />

operano nei più svariati settori, dalle attività<br />

manifatturiere alle costruzioni, dal commercio<br />

ai servizi di alloggio e ristorazione e ai<br />

servizi di informazione e comunicazione e<br />

l’investimento riguarda nella maggior parte<br />

dei casi l’acquisto di macchinari, attrezzature,<br />

impianti, software e hardware, servizi di<br />

consulenza, l’acquisto di diritti di brevetto,<br />

di licenze e di know how. Soddisfatta anche<br />

la dirigente del Settore Politiche Sociali e<br />

Comunitarie Nicoletta Bucco, che ha dato<br />

rassicurazioni sulle fasi di controllo che precederanno<br />

l’erogazione dei contributi: «Al<br />

nostro Servizio spetterà anche il compito di<br />

A sinistra la<br />

locandina per<br />

promuovere<br />

il bando Pit.<br />

In basso la<br />

sede della<br />

Provincia di<br />

Pescara<br />

I relatori intervenuti alla conferenza stampa<br />

presidiare l’attuazione e lo sviluppo dei progetti<br />

e di erogare i contributi valutando che i<br />

progetti siano realizzati così come descritto,<br />

quindi a stato di avanzamento. Il nostro monitoraggio,<br />

il nostro controllo, saranno strettissimi<br />

e solo dall’esito positivo dipenderà<br />

l’effettiva erogazione». A questo punto sta<br />

alle aziende passare alla fase di realizzazione<br />

dell’investimento, e presentare gli stati di<br />

avanzamento per attingere ai contributi. «Il<br />

progetto ha la durata di 12 mesi dalla data<br />

di accettazione dell’investimento - spiega il<br />

direttore del Servizio Pit Mariano dell’Isola<br />

- ma è auspicabile che l’investimento venga<br />

realizzato anche in tempi più ristretti per<br />

avere un impatto maggiore sul territorio in<br />

termini di sviluppo e nuova occupazione».


EVENTI<br />

L’ECONOMIA IN PROVINCIA DI CHIETI NEL 2010,<br />

I DATI DELLA CAMERA DI COMMERCIO<br />

Nonostante la crisi, la base produttiva locale mostra una certa tenuta, anche se la<br />

crescita si presenta al di sotto di quanto registrato regionale. Nella graduatoria<br />

nazionale del Pil pro-capite la provincia si posiziona al settantunesimo posto...<br />

di Andrea Sisti<br />

«Questa giornata - ha spiegato nell’introduzione<br />

ai lavori il segretario generale<br />

della Camera di commercio<br />

di Chieti, Pierluigi Federici - rappresenta<br />

un appuntamento annuale importante per<br />

analizzare lo stato dell’economia dall’osservatorio<br />

privilegiato delle Camere di<br />

commercio italiane che dispongono del più<br />

vasto e aggiornato patrimonio di informazioni<br />

sulle imprese, ma rappresenta anche<br />

un momento di confronto e di informazione<br />

con tutti i soggetti che sono coinvolti nei<br />

processi di promozione del territorio. Con<br />

l’occasione presentiamo Starnet, lo sportello<br />

per l’informazione economico-statistica,<br />

ossia il portale nato per volontà di Unioncamere<br />

(www.starnet.unioncamere.it) e<br />

recentemente rinnovato nella veste grafica<br />

e nei contenuti. Ogni Camera di commercio<br />

dispone di un’area territoriale nella quale<br />

sono inseriti periodicamente le informazioni<br />

di carattere economico-statistico riguardanti<br />

l’economia della provincia di riferimento.<br />

La Camera di commercio di Chieti<br />

ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLE IMPRESE<br />

DELLA PROVINCIA DI CHIETI NEL PERIODO 2006-2010<br />

62 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

2006 2007 2008 2009 2010<br />

ISCRIZIONI 2.700 2.866 2.779 2.745 2.860<br />

CANCELLAZIONI 2.451 3.343 2.839 2.722 2.835<br />

SALDO 249 -477 -60 23 25<br />

REGISTRATE 48.696 47.950 47.776 47.607 47.594<br />

TASSO DI CRESCITA 0,5 -0,98 -0,13 0,05 0,05<br />

Fonte: elaborazione ufficio informazione economica, marketing territoriale della Cciaa di Chieti su dati Infocamere<br />

Sopra da sinistra Silvio Di Lorenzo (presidente<br />

Cciaa Chieti), Michele Rea (ordinario di Economia<br />

aziendale all’Università d’Annunzio) e Pierluigi<br />

Federici (segretario generale Cciaa Chieti)<br />

ha aderito a Starnet fin dalla sua creazione,<br />

registrando un numero sempre crescente<br />

di accessi alla propria area territoriale». Entrando<br />

nell’analisi dei dati, il presidente della<br />

Camera di commercio di Chieti, Silvio Di<br />

Lorenzo, ha chiarito come «nel 2010 il sistema<br />

economico della nostra provincia ha<br />

sostanzialmente tenuto, soprattutto se consideriamo<br />

la gravità della crisi internazionale,<br />

che ha avuto il suo momento più difficile,<br />

e se consideriamo anche la particolare<br />

composizione strutturale della nostra economia,<br />

tendenzialmente pro-ciclica perché<br />

Relatori e pubblico intervenuti alla Nona Giornata<br />

dell’Economia, nella Camera di Commercio di Chieti<br />

fondata su grandi imprese industriali legata<br />

a settori sensibili e su una rete di piccole<br />

e piccolissime imprese che se da un lato<br />

sono maggiormente flessibili e rapide nel<br />

reagire, dall’altro inevitabilmente dipendono<br />

anche dall’andamento delle commesse<br />

delle grandi aziende delle quali sono fornitrici».<br />

«Nel processo evolutivo che ha portato<br />

dalla competizione delle imprese alla<br />

competitività dei territori - ha concluso Michele<br />

Rea, ordinario di Economia aziendale<br />

all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara<br />

- la scelta chiara e decisa della Camera di<br />

commercio di Chieti nella definizione degli<br />

obiettivi e delle strategie per lo sviluppo, si<br />

inserisce nel nuovo e determinante ruolo<br />

degli enti camerali nel sistema economico<br />

e sociale in cui operano. In particolare, le<br />

azioni cui le Camere di commercio sono<br />

chiamate sembrano utilmente orientabili al<br />

rafforzamento dell’efficacia amministrativa<br />

dell’ente e al potenziamento degli interventi<br />

per lo sviluppo del territorio».


VENDITA AUTO - RICAMBI ORIGINALI - SERVIZIO ASSISTENZA


L’abruzzo alla fiera<br />

internazionale di mostar<br />

La Regione continua ad assumere una posizione di primo piano nell’integrazione<br />

economica dei paesi Balcani e consolida il suo ruolo di ponte verso l’Est Europa...<br />

di Roberto Di Gennaro<br />

FORUMED, SECONDA EDIZIONE<br />

L’<strong>Abruzzo</strong> torna protagonista della<br />

scena economico-istituzionale internazionale,<br />

con l’organizzazione della<br />

seconda edizione di ForuMed (Forum<br />

biennale del Mediterraneo), appuntamento<br />

di grande rilievo volto a<br />

promuovere e favorire i contatti imprenditoriali,<br />

gli scambi commerciali<br />

e la cooperazione tra le diverse realtà<br />

territoriali dell’area euro-mediterranea.<br />

Promosso dall’assessorato allo Sviluppo<br />

economico della Regione <strong>Abruzzo</strong>,<br />

l’evento si terrà dal 27 al 30 giugno<br />

presso il centro espositivo della Camera<br />

di commercio di Chieti. “Networking”<br />

e “Conoscenza” i temi di quest’anno.<br />

A sinistra l’assessore regionale Alfredo Castiglione intervistato<br />

dalle tv locali. Sopra la numerosa delegazione<br />

abruzzese con un significativo gruppo di imprese<br />

che hanno presentato le loro eccellenze negli<br />

spazi espositivi predisposti nell'area <strong>Abruzzo</strong><br />

La Fiera di Mostar, alla quattordicesima<br />

edizione, è la più importante manifestazione<br />

economica dell’intera area<br />

balcanica, sia per numero di espositori che<br />

per il gradimento dei visitatori, con settori<br />

rappresentati che riguardano costruzioni,<br />

auto, agroalimentare, legno, chimica, telecomunicazioni<br />

e tecnologia, banche e assicurazioni,<br />

editoria, servizi per utilities, turismo<br />

e sport. L’edizione 2011 ha visto l’Italia essere<br />

presente, per la prima volta, in qualità<br />

di paese partner dell’evento, un obiettivo per<br />

il quale l’istituzione regionale abruzzese, con<br />

l’assessorato allo Sviluppo economico in testa,<br />

si è molto spesa sin dallo scorso anno.<br />

E proprio a conferma dell’importante lavoro<br />

intessuto dalla Regione <strong>Abruzzo</strong> a favore<br />

dell’integrazione economica dei Balcani, tramite<br />

anche la sottoscrizione di diversi protocolli<br />

con la Bosnia-Erzegovina, lo scorso<br />

febbraio il vicepresidente Alfredo Castiglione<br />

è stato insignito dalle autorità bosniache del<br />

“Timbro d’Oro”, prestigioso riconoscimento<br />

istituzionale dell’area balcanica. «La scelta di<br />

partecipare a questa grande manifestazione<br />

fieristica - ha dichiarato Castiglione - nasce<br />

dall’obiettivo di rafforzare le relazioni istitu-<br />

REGIONE<br />

zionali ed economiche tra le due<br />

sponde dell’Adriatico e per venire<br />

incontro alle numerose richieste<br />

delle aziende abruzzesi emerse in<br />

virtù dell’ottimo risultato conseguito<br />

lo scorso anno. Le nostre<br />

imprese stanno ottenendo riscontri<br />

molto positivi nei Balcani,<br />

grazie anche ai Focus formativi<br />

orientati a queste aree che l'assessorato<br />

allo Sviluppo economico<br />

ha promosso e ai rapporti istituzionali<br />

nati fra i paesi dell’Adriatico<br />

orientale e l’<strong>Abruzzo</strong>». La trasferta a Mostar<br />

della delegazione abruzzese ha visto, infatti,<br />

insieme alle più importanti istituzioni territoriali,<br />

la partecipazione di un significativo<br />

gruppo di imprese locali che hanno avuto<br />

modo di presentare le proprie eccellenze<br />

negli spazi espositivi predisposti all’interno<br />

dell’area <strong>Abruzzo</strong> e negli incontri b2b programmati.<br />

L’adesione a questo importante<br />

evento è stata quindi ancora una volta una<br />

proficua occasione per mostrare le capacità<br />

di fare impresa del tessuto produttivo regionale<br />

anche sulla base dei modelli che si stanno<br />

costruendo attorno ai poli di innovazione<br />

e alle reti di impresa. «Nel consolidare i rapporti<br />

istituzionali ed economici fra l’<strong>Abruzzo</strong> e<br />

la Bosnia Erzegovina - ha concluso Castiglione<br />

- la Regione <strong>Abruzzo</strong> sta mettendo in atto<br />

una strategia importante. Basti pensare, ad<br />

esempio, ai numerosi vantaggi che possono<br />

derivare dall’operare nelle vicinanze di territori<br />

Obiettivo 1 della Unione Europea. L'aver<br />

puntato da subito all’area del Mediterraneo<br />

con l’organizzazione di ForuMed (Forum<br />

biennale del Mediterraneo), che quest’anno<br />

vedrà la sua seconda edizione, e l'aver sottoscritto<br />

numerosi protocolli con diverse realtà<br />

istituzionali, sta portando i primi frutti». La<br />

partecipazione abruzzese ha vissuto, infine,<br />

un ulteriore momento rilevante con il “Forum<br />

italo-bosniaco sull'Energia”, organizzato dalla<br />

Regione <strong>Abruzzo</strong>, dall'Ice e dalla Fipa.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

65


CONSORZI<br />

Anticipare il futuro continuando<br />

il dialogo con la storia<br />

Nasce il Consorzio Agrario d’<strong>Abruzzo</strong> (Cada): competitività, professionalità e servizi<br />

qualificati per il mondo agricolo. Ne parliamo con il direttore generale, Fabio Colonna<br />

di Andrea Sisti<br />

IL DIRETTORE GENERALE<br />

Abruzzese, 43 anni, sposato, con due<br />

figli. Nel curriculum di Fabio Colonna,<br />

direttore generale di Cada, un laurea<br />

in Economia e commercio ottenuta<br />

presso la facoltà di Economia dell’Università<br />

G. d’Annunzio di Pescara;<br />

abilitato alla professione di dottore<br />

commercialista presso l’Università<br />

degli studi di Roma Tor Vergata. Da<br />

quasi vent’anni si occupa di problematiche<br />

societarie, finanziarie e<br />

fiscali del comparto agricolo. Il suo<br />

interesse per l’enogastronomia ben<br />

si sposa con l’ambito di interesse del<br />

Consorzio agrario d’<strong>Abruzzo</strong>, che<br />

dirige dal 2007. È appassionato lettore,<br />

prediligendo soprattutto libri di autori<br />

contemporanei. Ultimo libro letto: “Un<br />

indovino mi disse” di Tiziano Terzani.<br />

66 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Competitività e servizi qualificati al<br />

mondo agricolo. È questa la sfida del<br />

Consorzio Agrario d’<strong>Abruzzo</strong>, nato lo<br />

scorso novembre dalla fusione del Consorzio<br />

agrario di Pescara-Chieti-L’Aquila con<br />

quello di Teramo. «Questa logica di aggregazione<br />

- ci spiega Fabio Colonna, direttore<br />

generale del Consorzio Agrario d’<strong>Abruzzo</strong><br />

- dimostra come in un contesto come quello<br />

agricolo sia fondamentale fare sistema<br />

per affrontare le sfide della massificazione<br />

dei mercati. In questi anni il comparto si è<br />

evoluto e, pertanto, è stato necessario procedere<br />

ad un riadeguamento per permettere<br />

di fornire servizi più efficienti ai 13.800<br />

clienti e renderli competitivi sul mercato<br />

globale. I due consigli di amministrazione,<br />

nella persona del presidente Domenico Pasetti,<br />

hanno quindi deciso di concentrare le<br />

forze per dar vita ad un unico organismo,<br />

dinamico e flessibile». In questa nuova<br />

ottica è quindi importante riconquistare la<br />

fiducia degli interlocutori. Una fiducia che<br />

può tornare solo puntando ai risultati. «Il<br />

nostro obiettivo - continua Colonna - è, so-<br />

A sinistra Fabio<br />

Colonna, direttore<br />

generale Consorzio<br />

Agrario d’<strong>Abruzzo</strong>. Forte<br />

l’impegno per fornire<br />

il migliore servizio ai<br />

13.800 clienti. Sotto il<br />

campo sperimentale<br />

di sementi certificati<br />

prodotti nello stabilimento<br />

industriale del<br />

Consorzio Agrario a<br />

Bellante (Teramo)<br />

CADA IN CIFRE<br />

prattutto, offrire dei plus utili all’agricoltura.<br />

Per questo, oggi, dei venti dipendenti del<br />

consorzio, nove sono agronomi, quando invece,<br />

prima, questa figura non era presente.<br />

La nostra filosofia è quella di mettere a disposizione<br />

un servizio ottimale, collaborando<br />

con l’agricoltore per un programma di<br />

lavoro mirato, ottenuto attraverso metodi di<br />

coltivazione individuali, piani di concimazione<br />

e trattamenti antiparassitari rispondenti<br />

anche ad una logica di eco-compatibilità,<br />

fidelizzando gran parte degli imprenditori<br />

agricoli abruzzesi con una concreta azione<br />

di mercato, senza barriere ideologiche obsolete,<br />

al fine di valorizzare i prodotti locali<br />

nel contesto internazionale». È stato approntato<br />

un business plan incentrato su un<br />

diverso approccio al cliente, che non va più<br />

atteso passivamente nel punto vendita, ma<br />

sostenuto direttamente in azienda dai tecnici<br />

del consorzio, garantendo un livello di<br />

consulenza e supporto di altissimo profilo.<br />

FATTURATO 2010 17,5 MLN DI EURO<br />

PATRIMONIO NETTO 20 MLN DI EURO<br />

DIPENDENTI 21 (di cui 10 agronomi)<br />

CLIENTI 13.800 IN TUTTO L'ABRUZZO


....La tua camicia su misura....<br />

PRODUZIONE E VENDITA DIRETTA<br />

PRESSO SPACCIO AZIENDALE MONTALIANI<br />

MONTALIANI srl<br />

Via M. de Vincentiis, 7<br />

66100 Chieti Scalo (CH) Italy<br />

Tel. +39 0871 540046<br />

Fax +39 0871 070696<br />

info@montaliani.it<br />

www.montaliani.it


L’ABRUZZO NELLE FIERE<br />

68<br />

Delverde a Londra, Bologna,<br />

Parma e al Vinitaly con Ivan Basso<br />

un periodo fitto di appuntamenti<br />

È per la Delverde Industrie Alimentari<br />

Spa. Il pastificio di Fara San Martino,<br />

dopo aver presentato il suo nuovo<br />

pack, frutto di un restyling grafico e<br />

primo in Italia a contenere il Qr code<br />

per accesso a contenuti tramite smart<br />

phone, ha infatti preso parte a numerosi<br />

appuntamenti di rilievo dove ha<br />

avuto modo di incontrare un vasto<br />

pubblico di buyer e consumatori, e di<br />

mostrare i suoi prodotti con la loro<br />

nuova veste grafica, già presenti anche<br />

su alcuni scaffali della gdo. A marzo l’azienda<br />

ha preso parte all’International<br />

Food Exhibition, la più importante fie-<br />

A Regal la palma d’oro<br />

dell’innovazione 2011<br />

Il pastificio Regal di Pineto<br />

(Teramo) si è aggiudicato il<br />

titolo di “prodotto innovativo<br />

2011”, con la linea Simply<br />

Chef. Il riconoscimento è<br />

stato ottenuto dopo la quattro<br />

giorni di TuttoFood di Milano,<br />

la più importante fiera<br />

dell’agroalimentare. Alla realtà<br />

abruzzese è stata riservata la<br />

possibilità di gareggiare nella<br />

vetrina che la manifestazione<br />

riserva alle aziende che si<br />

sono distinte per ricerca e sviluppo.<br />

La nuova linea Simply<br />

Chef è composta da ventitre<br />

primi piatti di pasta fresca<br />

pronti in pochi minuti: dagli<br />

gnocchetti ai funghi al risotto<br />

ai gamberi, dai cappelletti<br />

panna e prosciutto ai tortelloni<br />

ai funghi porcini…<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

ra inglese nel settore Food, che ha visto<br />

riuniti a Londra oltre 1.100 espositori<br />

provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento<br />

strategico se si considera<br />

che per Delverde, che realizza all'estero<br />

oltre la metà del suo business (il 58%<br />

circa), il mercato inglese rappresenta<br />

attualmente circa il 20% del fatturato<br />

aziendale, ed è uno dei mercati focus<br />

nei quali l'azienda punta a crescere nei<br />

prossimi anni. Ad aprile, invece, è stata<br />

la volta del Pasta Trend a Bologna, cui<br />

Delverde ha partecipato nell’ambito<br />

dell’Associazione produttori di Pasta<br />

Fresca, e del Cibus Tour di Parma,<br />

dove il pastificio era presente nell’area<br />

"Terroir", dedicata alle eccellenze regio-<br />

Due dei ventitre primi piatti di<br />

pasta fresca pronti in pochi minuti<br />

della linea Simply Chef. La produzione<br />

del pastificio Regal è stata<br />

premiata al TuttoFood 2011<br />

Delverde al Cibus Tour di Parma,<br />

dove il pastificio era presente<br />

nell’area “Terroir”, dedicata alle<br />

eccellenze regionali, con il suo<br />

ristorante itinerante. Accanto<br />

un’altra foto tratta<br />

dal Vinitaly con la<br />

gloria del ciclismo,<br />

Francesco Moser<br />

Lo spazio espositivo del gruppo<br />

abruzzese Las e foto di gruppo per<br />

lo staff aziendale presente a Milano<br />

Il food truck Delverde con il<br />

ciclista Ivan Basso della Liquigas,<br />

team di cui il pastificio è sponsor<br />

nali, con il suo ristorante itinerante<br />

che sfornava primi piatti preparati<br />

al momento da chef professionisti. Il<br />

food truck Delverde è stato protagonista<br />

anche al Vinitaly di Verona,<br />

dove ha, tra l’altro, accompagnato<br />

il campione di ciclismo Ivan Basso,<br />

del team Liquigas Cannondale, di cui<br />

il pastificio è sponsor, e sta seguendo<br />

proprio in questi giorni anche le<br />

varie tappe del Giro d’Italia, ospitando<br />

volti noti del mondo dello sport<br />

come il giornalista Marino Bartoletti<br />

e il grande ciclista Francesco Moser,<br />

ma anche semplici appassionati di<br />

bici e di cucina, tutti attirati dalle<br />

originali ricette a base di pasta, ogni<br />

giorno diverse e scelte in base alle<br />

tradizioni culinarie e alle eccellenze<br />

gastronomiche delle varie località<br />

ospitanti le tappe.<br />

Successo per Las Group<br />

al Salone Ufficio di Milano<br />

Immancabilmente,<br />

anche quest'anno, Las<br />

Group di Giulio Pedicone<br />

è stata presente alla Fiera<br />

del Mobile di Milano,<br />

"Salone Ufficio 2011",<br />

cercando di coniugare,<br />

sempre più, la qualità ad<br />

un costo più competitivo.<br />

Grandissima è stata<br />

l'affluenza dei visitatori<br />

che hanno potuto ammirare<br />

tutte le novità di<br />

gamma presentate come,<br />

ad esempio, l'elegantissimo<br />

“Fill Hg (high gloss<br />

office)”, per gli ambienti<br />

direzionali, caratterizzato<br />

dalle sue superfici a spec-<br />

chio; oppure il nuovissimo<br />

programma reception "Nice<br />

(to meet you)", elegante<br />

nei suoi vetri retro-laccati e<br />

con le sue finiture lucide e<br />

opache; mentre nell'ambito<br />

della sezione sedute la “Yon<br />

di Forsit”, la nuova linea<br />

manageriale per ufficio, dal<br />

design inconfondibile, pensata<br />

per chi ama circondarsi<br />

di stile e funzionalità rigorosamente<br />

made in italy.


Via C. De Lollis, 12 - Chieti<br />

tel. 0871.330154<br />

fax 0871.322681<br />

info@delucasnc.com<br />

www.delucasnc.com<br />

Via Asinio Herio, 21 - Chieti<br />

tel. 0871.330261<br />

fax 0871.322070<br />

info@delucasnc.com<br />

www.delucasnc.com


DOSSIER<br />

Piccola cronistoria di 150 anni.<br />

E le iniziative delle imprese<br />

abruzzesi per il 150º...<br />

CAVOUR, GARIBALDI, MAZZINI<br />

70<br />

1861<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

L’UNIFICAZIONE DEL REGNO<br />

Regno d’Italia è il nome assunto dal Regno<br />

di Sardegna, nel 1861, in seguito all’annessione<br />

da parte della maggior parte dei<br />

territori degli Stati preunitari. Si ha così l’unificazione<br />

politica della penisola italiana.<br />

SERGIO DEL CASALE, IL VINO DELL’UNITÀ<br />

Una produzione limitata di centocinquanta<br />

bottiglie di Montepulciano<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> Doc, annata 2007. È questa<br />

l’originale idea promossa da Sergio<br />

Del Casale per<br />

celebrare l’anniversariodell’Unità<br />

d’Italia. Diversi<br />

i formati proposti:<br />

il classico da 0,75<br />

litri, più dieci<br />

bottiglie magnum<br />

da 1,5, 3 e cinque<br />

litri. «L’iniziativa<br />

- spiega Paola Del<br />

Casale, figlia del titolare dell’azienda<br />

agricola che si trova a Vasto (Chieti)<br />

- è stata presentata al pubblico nel<br />

corso della nostra partecipazione al<br />

Vinitaly 2011 di Verona, lo scorso<br />

La produzione Sergio Del Casale per l’Unità d’Italia<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

aprile. Un prodotto personalizzato,<br />

che, intenzionalmente, non abbiamo<br />

voluto commercializzare. Il vino è<br />

stato donato ad alcune personalità<br />

del contesto<br />

abruzzese,<br />

come l’assessore<br />

regionale<br />

all’Agricoltura<br />

Mauro Febbo<br />

e il presidente<br />

della Camera di<br />

commercio di<br />

Chieti, Silvio<br />

Di Lorenzo, ma<br />

anche a figure di grande spessore. È il<br />

caso dell’enologo di Città del Vaticano<br />

che ha inserito la bottiglia nella<br />

sua collezione di seimila pezzi unici<br />

provenienti da tutto il mondo».<br />

NASCE BENEDETTO CROCE<br />

1922<br />

È il 25 febbraio 1866,<br />

a Pescasseroli nasce quello<br />

che diventerà il principale<br />

ideologo del liberalismo novecentesco<br />

italiano e rifondatore<br />

del Partito Liberale.<br />

1918<br />

1866<br />

D'ANNUNZIO VOLA SU VIENNA<br />

Il 9 agosto 1918, undici Ansaldo<br />

S.v.a. dell’ottantasettesima<br />

squadriglia, detta la Serenissima,<br />

capeggiata da Gabriele<br />

d’Annunzio, sorvolano i cieli di<br />

Vienna, per un raid aereo che<br />

rimarrà per sempre nella storia.<br />

MUSSOLINI SALE AL POTERE<br />

Con la marcia su Roma<br />

inizia il ventennio fascista.<br />

Un lungo periodo di<br />

dittatura, caratterizzato<br />

dal colonialismo, dalla<br />

guerra mondiale e dalle<br />

leggi razziali.


Ha ricevuto la concessione del logo<br />

per produrre e commercializzare la<br />

bandiera ufficiale dei centocinquanta<br />

anni dell’Unità d’Italia. Dallo stabilimento<br />

di San Salvo (Chieti) ne sono<br />

già usciti più di ventimila pezzi, pronti<br />

per essere sventolati dalla folla in festa<br />

1940<br />

Natalino Sozio,<br />

molisano di origine,<br />

mostra una<br />

delle bandiere con<br />

il logo ufficiale<br />

FAUSTO COPPI VINCE IL 1° GIRO D'ITALIA<br />

Alla sua prima partecipazione,<br />

Coppi vince la sua prima<br />

corsa rosa. Ancora oggi è<br />

il più giovane vincitore del<br />

giro. Leggendari i suoi duelli<br />

con Gino Bartali.<br />

De Nicola, il primo presidente della repubblica.<br />

È l’unico ad aver ricoperto la carica<br />

di presidente del senato, della camera, della<br />

repubblica e della corte costituzionale.<br />

NS BANDIERE, IL TRICOLORE DELLA FESTA<br />

per tutto l’arco delle celebrazioni.<br />

L’azienda in questione è la<br />

Ns Bandiere di Natalino Sozio,<br />

molisano (di Capracotta, ndr),<br />

dagli anni Settanta residente in<br />

<strong>Abruzzo</strong>. «La mia - dice Sozio<br />

- è un’attività moderna, leader<br />

nel suo settore e tecnologicamente<br />

avanzata, ma copre un<br />

campo di attività e produzione<br />

in cui sono ancora fondamentali<br />

i valori della tradizione<br />

e il rispetto di essi. Ciò<br />

comporta un utilizzo di macchinari<br />

modernissimi per la produzione<br />

seriale, ai quali fa riscontro l’impiego<br />

dei migliori materiali esistenti<br />

sul mercato e l’utilizzo delle più<br />

svariate tecniche di stampa, con<br />

un’alta cura dei particolari: taglio,<br />

cucitura, rifinitura, pittura e<br />

ricamo». Ns Bandiere non è nuova<br />

ai grandi eventi di questo genere.<br />

Il 18 giugno, a seguito<br />

dei risultati del<br />

referendum del due<br />

giugno precedente,<br />

indetto per determinare<br />

la forma dello<br />

stato dopo il termine<br />

della seconda guerra<br />

mondiale, nasce la<br />

repubblica. Viene<br />

abolita la monarchia<br />

costituzionale.<br />

LA REPUBBLICA ITALIANA<br />

1946<br />

ENRICO DE NICOLA<br />

All’interno dell’azienda Ns Bandiere, a San Salvo (Chieti)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

MIKE BONGIORNO<br />

DOSSIER<br />

Nel passato ha fornito le sue creazioni<br />

per la visita del Papa a San Salvo, per<br />

i mondiali di calcio del 1982 (anno in<br />

cui è nata l’attività) e del 1990, quelli<br />

di atletica leggera a Roma, nel 1987, ai<br />

quali presero parte centosettantacinque<br />

nazioni e per i Gochi del Mediterraneo<br />

di Pescara del 2009. Quarantamila<br />

furono invece le bandiere della Pace<br />

realizzate qualche anno fa.<br />

1954<br />

Il 3 gennaio, dagli studi Rai di Torino, cominciano<br />

le prime trasmissioni della televisione<br />

in Italia. Nel 1954 gli abbonati sono poco<br />

più di ventiquattromila. La tv è soprattutto<br />

strumento di informazione ed educazione.<br />

A Mike sono<br />

legati i programmi<br />

più<br />

famosi della<br />

tv italiana.<br />

ARRIVA LA TELEVISIONE<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 71


DOSSIER<br />

72<br />

Falcone Dolciaria ha onorato solennemente<br />

i centocinquanta anni dell’Unità<br />

d’Italia con una speciale confezione<br />

tricolore del suo cantuccio d’<strong>Abruzzo</strong>,<br />

prodotto di punta dell’azienda con sede<br />

a Moscufo (Pescara). L’edizione verde,<br />

bianca e rossa è stata inviata al presidente<br />

della repubblica, Giorgio Napolitano,<br />

al premier Silvio Berlusconi ed è<br />

già degustabile a bordo degli aerei della<br />

compagnia italiana Blue Panorama, che<br />

da tempo offre la piccola prelibatezza<br />

come dessert del dopo pasto e per il<br />

coffee break. «Questa<br />

iniziativa non è<br />

stata fatta in un’ottica<br />

di incremento delle<br />

vendite - ha spiegato<br />

Andrea Falcone,<br />

presidente dell’azienda<br />

fondata nel 1999 - ma<br />

unicamente per dare a<br />

Sono gli anni del boom<br />

economico. La Fiat di Valletta<br />

lancia la Nuova 500, mostrata<br />

in anteprima al presidente del<br />

consiglio Adone Zoli. Il 2 luglio<br />

la vettura viene presentata<br />

ufficialmente presso il circolo<br />

Sporting di Torino, dove la Fiat<br />

presentava le sue novità. Anche<br />

il campione di F1 Nino Farina si<br />

mette al volante per provarla.<br />

L’avvocato<br />

Agnelli ha presieduto<br />

la Fiat per<br />

decenni. nella<br />

sua evoluzione.<br />

Oggi a.d. è l'abruzzese<br />

Sergio<br />

Marchionne.<br />

L'AVVOCATO E I SUOI EREDI<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

FALCONE DOLCIARIA, UN NUOVO PACK PER IL CANTUCCIO<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

1957<br />

LA FIAT LANCIA LA 500<br />

questo evento nazionale il nostro contributo».<br />

Il prodotto è stato inoltre offerto in<br />

tutte le bouvette del parlamento italiano,<br />

anche nella seduta del 21 marzo scorso, in<br />

occasione del concerto diretto dal maestro<br />

Riccardo Muti. Perfino nella “fredda” provincia<br />

autonoma di Bolzano, dove i gusti<br />

e le tradizioni sono differenti, il cantuccio<br />

speciale è stato richiesto e ha spopolato<br />

grazie all’iniziativa dell’onorevole Michaela<br />

Biancofiore. Il “biscottino” abruzzese è<br />

stato ordinato dai catering della Rai per la<br />

Il cantuccio d’<strong>Abruzzo</strong> nella versione tricolore<br />

I FORMIDABILI ANNI '60<br />

Sono gli anni della dolce vita. A questo<br />

contesto si ispira il film di Federico<br />

Fellini. La pellicola viene indicata<br />

come il punto di passaggio dai primi<br />

film neorealisti del regista romagnolo<br />

ai successivi film d’arte. Soggetto e<br />

sceneggiatura di Flaiano.<br />

VITTORIO DE SICA<br />

SOPHIA LOREN CONQUISTA L'OSCAR<br />

serata celebrativa andata in onda e condotta<br />

da Pippo Baudo con il giornalista<br />

aquilano Bruno Vespa; dalle compagnie<br />

aeree nazionali, oltre alla già citata Blue<br />

Panorama, anche Alitalia, Air One, Meridiana<br />

e da Lufthansa, con i passeggeri<br />

tedeschi conquistati dalla bontà. Questo<br />

dolce secco trae origine da un’antica<br />

ricetta abruzzese ed è commercializzato<br />

in esclusiva, da Falcone Dolciaria, in<br />

quasi tutto il mondo. Si differenzia da<br />

quello toscano sia per gli ingredienti<br />

che per la friabilità.<br />

Risulta particolarmente<br />

gradevole al palato col<br />

caffè espresso, come<br />

consiglia il popolare comico<br />

abruzzese “N’duccio”<br />

nel divertente spot<br />

in onda sulle principali<br />

emittenti televisive<br />

regionali.<br />

1960<br />

Sophia Loren vince l’Oscar<br />

come migliore attrice per il<br />

film “La ciociara”. La regia<br />

è di Vittorio De Sica, una<br />

delle figure preminenti del<br />

cinema italiano e mondiale,<br />

considerato uno dei padri<br />

del neorealismo.<br />

1962


Dopo una prigionia di cinquantacinque giorni nel covo<br />

delle Br di via Montalcini, viene ritrovato il corpo di Aldo<br />

Moro, presidente del partito della Democrazia Cristiana.<br />

1978<br />

1968<br />

1969<br />

Scoppia la rivolta studentesta. Ma il<br />

1969 è anche l’anno della strage di piazza<br />

Fontana, nel centro di Milano. Una<br />

bomba esplode nella sede della Banca<br />

Nazionale dell’Agricoltura, provocando<br />

la morte di diciassette persone.<br />

MOVIMENTI STUDENTESCHI<br />

MUORE ALDO MORO<br />

ELEZIONE PAPA GIOVANNI PAOLO II<br />

Elezione a Papa di Karol Wojtyla. La<br />

nomina viene accolta con stupore. Il suo<br />

pontificato durerà fino al 2005. Fortissima<br />

la sua influenza non solo in campo religioso,<br />

ma anche nello scenario mondiale.<br />

STRAGE DI PIAZZA FONTANA<br />

1982<br />

In Spagna, l’Italia guidata<br />

dal ct Bearzot si laurea campione<br />

del mondo battendo<br />

la Germania Ovest. Ancora<br />

risuona nelle nostre orecchie<br />

l’enfasi del telecronista<br />

Nando Martellini nello scandire<br />

la frase: «Campioni del<br />

mondo, campioni del mondo,<br />

campioni del mondo».<br />

E poi l’urlo di Tardelli e Zoff<br />

che solleva la coppa.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

DOSSIER<br />

ITALIA CAMPIONE DEL MONDO<br />

Sugli spalti dello stadio di Madrid c’è anche<br />

il presidente della repubblica Sandro Pertini.<br />

Il suo mandato durerà dal 1978 al 1985.<br />

SANDRO PERTINI<br />

VERRIGNI VALENTINI, LA PASTA ITALIANA<br />

«Per l’anniversario dell’Unità d’Italia<br />

si può viaggiare in tanti modi. Anche<br />

stando fermi. Si può viaggiare anche<br />

da fermi, quando sono i sapori della<br />

nostra tradizione culinaria, fantasiosa,<br />

unica e sana, a raggiungerci.<br />

Ciò accade grazie al progetto di<br />

due “signori” dell’agroalimentare,<br />

entrambi vertici nella loro competenza,<br />

entrambi amici vincenti, come i<br />

loro cognomi che iniziato con la “V”.<br />

Cercato, non coincidenza, un grande<br />

prodotto tracciabile ed espressione<br />

totale del “made in Italy”, nella ricorrenza<br />

di un anniversario del valore<br />

infinito, come i centocinquanta di vita<br />

della nostra patria». Queste parole<br />

sono di Mauro Defendente Febbrari,<br />

medico specialista in endocrinologia e<br />

diabetologia, per descrivere la nuova<br />

linea di pasta targata Verrigni Valentini,<br />

a produzione limitata. Il Pastificio<br />

Verrigni, antico pastificio rosetano,<br />

ha utilizzato il grano varietà San<br />

Carlo, coltivato in Italia dall’azienda<br />

agricola Valentini, per dar vita a<br />

speciali spaghetti e fusilli dal packaging<br />

tricolore. «Quando una parola<br />

esprime più dell’informazione che<br />

contiene - hanno commentato Gaetano<br />

e Francesca Verrigni - evoca emozioni<br />

profonde. Italiano è per noi, da sempre,<br />

l’essenza del nostro lavoro, della<br />

materia prima che utilizziamo, del<br />

credo di un’azienda. Un’azienda che<br />

oggi si arricchisce di una ancora più<br />

ricercata tracciabilità, una pasta nata<br />

dall’amicizia e dalla condivisione di<br />

un progetto dove “prodotto in Italia”<br />

incontra il suo autentico significato.<br />

Senza compromessi».<br />

La pasta Verrigni Valentini dove si è deciso di puntare<br />

su una confezione tricolore per un prodotto la<br />

cui filiera si realizza interamente in Italia<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 73


DOSSIER<br />

Muore Berlinguer, segretario generale<br />

del Partito Comunista Italiano: «La<br />

questione morale esiste da tempo, ma<br />

ormai essa è diventata la questione<br />

politica prima ed essenziale, perché<br />

dalla sua soluzione dipende<br />

la ripresa di fiducia nelle istituzioni…».<br />

ENRICO BERLINGUER<br />

1984<br />

74 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

1992<br />

STRAGE DI CAPACI<br />

FALCONE E BORSELLINO<br />

Nell’attentato di Capaci perde la vita il magistrato antimafia Giovanni<br />

Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Pochi<br />

mesi più tardi stessa sorte toccherà all’amico e collega Borsellino.<br />

LUPO E DI RIENZO, LE MEDAGLIE DELL’UNITÀ<br />

I maestri orafi Italo Lupo, di Pescara,<br />

ed Eugenio Di Rienzo, di Scanno,<br />

sono stati scelti per realizzare le<br />

medaglie-monete commemorative<br />

dei centocinquanta anni dell’Unità<br />

d’Italia. In totale cinquecento pezzi<br />

(duecentocinquanta a testa, ndr) in argento,<br />

del diametro di quattro centimetri<br />

e mezzo, che riproducono il primo<br />

esemplare sul quale fu inciso la scritta<br />

“Italia”, oggi conservato<br />

nel museo di<br />

Corfinio (L’Aquila).<br />

Sulle monete create<br />

in tempi record<br />

da Lupo e Di<br />

Rienzo, su<br />

Eugenio Di Rienzo. È da quattrocento anni che la<br />

sua famiglia è impegnata a Scanno nell’arte orafa<br />

una faccia sono rappresentati i due<br />

guerrieri italici che si stringono la<br />

mano in segno di unità; sull’altra è<br />

invece proprio ben evidente la scritta<br />

“Italia”. Le opere non sono state messe<br />

in commercio, ma<br />

donate a numerose<br />

cariche istituzionali<br />

e personalità illustri.<br />

Il maestro Italo Lupo<br />

mostra la medagliamoneta<br />

da lui ricreata per<br />

i festeggiamenti dell’unità<br />

1º GOVERNO BERLUSCONI<br />

2003<br />

2011<br />

1994<br />

L’imprenditore Berlusconi fonda il partito<br />

Forza Italia e scende in politica. Lo<br />

scenario è quello dell’Italia degli anni<br />

Novanta, con la vicenda Tangentopoli<br />

portata alla luce dai magistrati milanesi.<br />

ATTENTATO DI NASSIRYA<br />

2009<br />

Il 6 aprile un terremoto di magnitudo<br />

5,9 della scala Richter<br />

colpisce L’Aquila e i comuni<br />

limitrofi. 309 le vittime, moltissimi<br />

i feriti, incalcolabili i danni<br />

al capoluogo dell’<strong>Abruzzo</strong> e al<br />

suo patrimonio.<br />

TERREMOTO DELL'AQUILA<br />

150 ANNI UNITÀ D'ITALIA


Prendici gusto ad andare in bianco.<br />

Pecorino dei Fauri<br />

TENUTA I FAURI<br />

Azienda Agricola Domenico Di Camillo<br />

Strada Corta, 9 - 66100 Chieti (CH)<br />

Tel:+39.0871.332627 Fax: +39.0871.320685<br />

e-mail: info@tenutaifauri.it


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

I PREMIATI<br />

AL VINITALY<br />

AZ. VITIVINICOLA<br />

SERGIO DEL CASALE<br />

VASTO (CH)<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Gruppo 8 - vini rosati<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO<br />

Cerasuolo d'<strong>Abruzzo</strong><br />

Doc "Casale San Biase" 2010<br />

TENUTE ZINNI<br />

CASALBORDINO (CH)<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Vini rosati<br />

MEDAGLIA DI BRONZO<br />

Cerasuolo d'<strong>Abruzzo</strong> Dop<br />

"Vallere" 2010<br />

Sergio Del Casale<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Gruppo 4 - vini rossi prodotti<br />

nelle ultime due vendemmie<br />

(2010 - 2009)<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO<br />

Terre Di Chieti igt Rosso<br />

"Malverno" 2009<br />

VALORILUIGI<br />

SANT'OMERO (TE)<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Vini rossi dai cinque ai sei anni<br />

dalla vendemmia (2005-2006)<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

Colli Aprutini Igt Merlot<br />

"Inkiostro Valori" 2006<br />

SOCIETÀ COOP. AGR. OLEARIA<br />

VINICOLA ORSOGNA<br />

ORSOGNA (CH)<br />

Premio speciale<br />

vinitaly regione 2011<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Gruppo 8 - vini rosati<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

Cerasuolo d'<strong>Abruzzo</strong><br />

Dop "Mallorio" 2010<br />

AZ. MARRAMIERO SRL<br />

ROSCIANO (PE)<br />

L'<strong>Abruzzo</strong> torna dal Vinitaly 2011<br />

con riconoscimenti da protagonista<br />

I protagonisti, le aziende, i premi e gli eventi di questa edizione numero quarantacinque.<br />

Il racconto della kermesse che ha saputo attirare quasi 156.000 visitatori...<br />

dai nostri inviati a Verona Andrea Beato, Rosella Ciampoli e Donato Parete - foto di Matteo Francavillese<br />

Tra i padiglioni delle regioni a VeronaFiere<br />

76 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

CANTINA COLLE MORO<br />

FRISA (CH)<br />

Categoria vini spumanti<br />

a denominazione di origine<br />

e altri spumanti<br />

Vini spumanti dolci<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

Moscato Spumante Dolce 2010<br />

Giuseppe Antonelli<br />

È<br />

stata un’edizione dai molti record,<br />

e ne parleremo. Per noi è stata, più<br />

di ogni altra cosa, un’edizione fatta<br />

di incontri, perché è anche bello scoprire<br />

che dietro i brand, più e meno conosciuti,<br />

e i numeri del vino (fatturato, quota di<br />

mercato, export…) ci sono persone mosse<br />

da passione, da uno stile che porta a<br />

vivere la loro attività ogni giorno, con impegno.<br />

Il padiglione 11 di VeronaFiere,<br />

quasi esclusivamente dedicato al nostro<br />

SOC. AGR. CANTINE TORRI<br />

TORRANO NUOVO (TE)<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Vini rosati<br />

MEDAGLIA D'ARGENTO<br />

Montepulciano d'<strong>Abruzzo</strong> Doc<br />

Cerasuolo "Il Borgo" 2010<br />

Massimiliano<br />

Biagioni<br />

e Clara<br />

Gasparroni<br />

Enrico Marramiero<br />

Categoria vini tranquilli a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica Gruppo 8 - vini rosati<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO<br />

Cerasuolo d'<strong>Abruzzo</strong><br />

Doc "Casale San Biase" 2010<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazionedi origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Gruppo 3 - vini bianchi<br />

elaborati in barrique,<br />

o affinati in legno<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

Colline pescaresi<br />

Igt Chardonnay<br />

"Punta Di Colle" 2008<br />

AZ. AGR. ANFRA<br />

PINETO (TE)<br />

Categoria vini tranquilli<br />

a denominazione di origine<br />

e a indicazione geografica<br />

Vini rossi dai 3 ai 4 anni<br />

dalla vendemmia (2007-2008)<br />

MEDAGLIA DI BRONZO<br />

Montepulciano d'<strong>Abruzzo</strong> Colline<br />

teramane Docg "Reilla" 2007<br />

Luigi Valori Antonello e Francesco Savini<br />

<strong>Abruzzo</strong>, ci ha visto conoscere tutti i protagonisti<br />

di questo settore, con interviste<br />

e foto esclusive che vogliamo proporvi in<br />

questo ricco speciale. Lo stand “n. 37-F3”<br />

ha rappresentato il nostro campo base,<br />

con la famiglia Del Casale (il simpatico<br />

Sergio, la moglie Lucia e le bellissime figlie<br />

Paola e Laura) che ci ha gentilmente<br />

ospitato, rifocillato nei momenti di pausa<br />

e fatto degustare i suoi vini di carattere.<br />

Per dirlo in cinque parole: “Ci ha fatto sta-


"L'EDIZIONE DEI RECORD"<br />

Nella grafica tutti i numeri del Vinitaly 2011 a Verona a cavallo del primo weekend di Aprile.<br />

L'<strong>Abruzzo</strong> è stato rappresentato da 107 produttori a caccia dei 156.000 visitatori provenienti da 114 paesi.<br />

area espositiva<br />

92.000<br />

MQ. ALL'INTERNO DI VERONAFIERE<br />

aziende<br />

770 MILA<br />

addetti<br />

1,2 MLN<br />

125<br />

LAZIO<br />

198<br />

SICILIA<br />

12<br />

LIGURIA<br />

130<br />

MARCHE<br />

107<br />

ABRUZZO<br />

243<br />

CAMPANIA<br />

40<br />

BASILICATA<br />

29<br />

VALLE D'AOSTA<br />

ESTERO<br />

BRASILE 1<br />

HONG KONG 1<br />

NUOVA ZELANDA 1<br />

OLANDA 1<br />

produzione<br />

42,6 MLN MLNdi ettolitri<br />

GLI ESPOSITORI<br />

PORTOGALLO 1<br />

ROMANIA 1<br />

RUSSIA 1<br />

SAN MARINO 1<br />

LA PROSSIMA<br />

EDIZIONE<br />

2012<br />

PRESIDENTEVERONAFIERE<br />

ITALIA<br />

157<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

200<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

SUD AFRICA 1<br />

UCRAINA 1<br />

UNGHERIA 1<br />

AUSTRIA 2<br />

CANADA 2<br />

PRESIDENTEVERONAFIERE<br />

la vitivinicoltura in<br />

Italia<br />

valore<br />

13,5 MLD MLDdi euro<br />

GRAN BRETAGNA 2<br />

SVIZZERA 2<br />

AUSTRALIA 3<br />

CILE 3<br />

GERMANIA 4<br />

130<br />

MOLISE<br />

163<br />

PUGLIA<br />

92<br />

UMBRIA<br />

496<br />

VENETO<br />

803<br />

TOSCANA<br />

54<br />

CALABRIA<br />

296<br />

LOMBARDIA<br />

155<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

ETTORE RIELLO<br />

ARGENTINA 4<br />

SPAGNA 5<br />

STATI UNITI 6<br />

SLOVENIA 18<br />

FRANCIA 34<br />

vigneto italia<br />

674 MILA<br />

ettari<br />

padiglioni<br />

12<br />

ALLESTITI NELL'AREA ESPOSITIVA<br />

doc igt<br />

330 118<br />

docg<br />

56<br />

I VISITATORI<br />

156.000<br />

DA<br />

114<br />

ITALIANI ESTERI<br />

108.000 48.000<br />

PAESI<br />

+ 3% 2010<br />

TOP TEN<br />

provenienze esterO<br />

1 GERMANIA 2 STATI UNITI<br />

3<br />

CANADA 4 REGNO UNITO<br />

35 SVIZZERA 6 FRANCIA<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

7<br />

9<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

AUSTRIA 8 PAESI EST EUROPA<br />

CINA 10 HONG KONG<br />

4 GIORNI<br />

DAL 25 AL 28<br />

MARZO<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 77


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

re benissimo". Abbiamo avuto modo di<br />

comprendere appieno la “vinosofia multisensoriale”<br />

di Chiusa Grande e di Franco<br />

D’Eusanio, personaggio a metà strada tra<br />

Don Quixote de la Mancha e Oscar Wilde,<br />

un po’ sognatore e un po’ dandy ma, soprattutto,<br />

grande “winemaker”. Indimenticabili<br />

il suo “Perla Nera” e il vestito composto<br />

da giacca verde, camicia bianca,<br />

con tanto di papillon, e pantaloni rossi,<br />

indossato per celebrare, in maniera del<br />

tutto originale, i centocinquanta anni<br />

dell’unità d’Italia. Davvero ben<br />

progettati gli spazi espositivi delle<br />

aziende Zaccagnini, sviluppato<br />

addirittura su due livelli, di Farnese<br />

Vini, realtà che figura nella<br />

classifica delle maggiori cantine<br />

italiane in termini di risultati,<br />

Marramiero e Citra. Proprio in Citra<br />

abbiamo avuto il piacere di<br />

fare la conoscenza di Giuseppe<br />

Colantonio, giovane responsabile<br />

marketing e comunicazione<br />

dell’azienda con sede a Ortona<br />

(Chieti) che ha appena vinto la<br />

medaglia d’oro al “Concours<br />

Mondial di Bruxelles 2011”, con il<br />

Palio Montepulciano 2009. Continuando<br />

con i “giovani”, ci è piaciuta<br />

l’intimità ricreata da Feudo<br />

Antico e da Andrea Di Fabio. Una<br />

delle doc più piccole d’Italia, nata<br />

per valorizzare la vocazione enologica<br />

del territorio di Tollo (Chieti),<br />

che ha partecipato per la prima<br />

volta al Vinitaly, destando<br />

molto interesse tra gli addetti ai<br />

lavori. Sono state infatti presentante<br />

le nuove annate di Passeri-<br />

78 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

na, Bianco, Bianco Superiore<br />

e Rosso, e lanciata la novità<br />

Rosato Igp Terre di Chieti,<br />

dove, per la produzione, viene<br />

utlizzata in parte anche la<br />

fermentazione in botte d’acacia.<br />

La vicinanza fisica tra i<br />

due stand ha assicurato un<br />

passaggio anche in Cantina<br />

Tollo, accolti dal presidente<br />

Tonino Verna e da una colomba<br />

pasquale da guiness,<br />

OLEARIA VINICOLA ORSOGNA, LA PIÙ PREMIATA<br />

Tra le aziende vitivinicole abruzzesi è stata<br />

la più premiata. Ha saputo fare incetta<br />

di premi, tanto da meritarsi quello speciale<br />

“Vinitaly Regione 2011”. Stiamo parlando<br />

di Olearia Vinicola Orsogna, società cooperativa<br />

agricola presieduta da Giuseppe Antonelli.<br />

Al Terre di Chieti Igt “Malverno”<br />

2009 è andata una Gran<br />

medaglia d’oro nella categoria<br />

vini rossi e al Cerasuolo<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> Dop “Mallorio”<br />

2010 una medaglia d’Oro<br />

Il “Malverno” 2009 premiato<br />

con la Gran medaglia d’oro, per i rosati<br />

Il padiglione dedicato<br />

agli stand abruzzesi<br />

I numerosi visitatori pronti a conoscere tutti i migliori vini d’Italia<br />

I NUMERI<br />

DELL'ABRUZZO<br />

IL SETTORE VITIVINICOLO<br />

14%<br />

VITIGNI AUTOCTONI<br />

SUPERFICIE VITATA<br />

33 MILA<br />

ETTARI<br />

PRODUZIONE<br />

3 MILIONI<br />

DI ETTOLITRI<br />

(AL QUINTO POSTO TRA LE REGIONI IN ITALIA)<br />

I VITIGNI PIÙ DIFFUSI<br />

30%<br />

TREBBIANI<br />

56%<br />

MONTEPULCIANO<br />

nella categoria vini rosati. «Al Concorso - precisa Antonelli<br />

- abbiamo presentato sette dei nostri vini: due sono stati<br />

premiati e gli altri cinque hanno ricevuto la Gran Menzione.<br />

La nostra realtà ha quasi l’80% della produzione biologica<br />

e, di questa percentuale, il 12% (110 ettari) sono coltivati<br />

biodinamicamente, secondo quelli che erano i metodi dell’agricoltura<br />

di una volta».


INFERI E PUNTA DI COLLE, ECCELLENZE DI MARRAMIERO<br />

Marramiero ha conquistato una Medaglia<br />

d’oro con il Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong><br />

Doc Riserva “Inferi” 2007”, categoria vini<br />

rossi, e una medaglia d’Argento con il<br />

Colline Pescaresi Igt Chardonnay “Punta<br />

di Colle” 2008, per vini bianchi elaborati<br />

in barrique, oltre a diverse<br />

Gran menzioni. L’azienda<br />

preparata da Nicola Fiasconaro, il super<br />

pasticcere voluto anche dallo shuttle Discovery<br />

che, insieme ai fratelli Fausto e<br />

Martino, guida la storica attività dolciaria<br />

a Castelbuono (Palermo). Un dolce preparato<br />

con una lenta e graduale lievitazione<br />

di trentasei ore, a cui è seguita una cottura<br />

di dieci, impreziosito con gli aromi e i suggestivi<br />

profumi del vino Passerina, per<br />

dimostrare che anche i bianchi secchi si<br />

abbinano perfettamente con le prelibatezze<br />

pasquali. Un evento voluto per valorizzare<br />

le eccellenze della nostra regione,<br />

teso a celebrare, inoltre, lo zafferano, produzione<br />

tipica aquilana, dopo gli scorsi<br />

anni in cui la Cantina ha puntato su trabocchi<br />

ed eremi. E poi ancora tante le novità<br />

fatte conoscere dalle ottanta aziende<br />

vitivinicole presenti alle cinque giornate<br />

della kermesse e coordinate dall’assessorato<br />

all’Agricoltura dell’<strong>Abruzzo</strong>,<br />

si trova a Rosciano (Pescara) e si estende<br />

su una superficie coltivata di trenta ettari. A<br />

duecentosettanta metri sul livello del mare, la<br />

famiglia Marramiero coltiva la vite dall’inizio<br />

del secolo scorso. La produzione annua<br />

è di 2.500 ettolitri. Al Vinitaly 2011 era<br />

presente anche Enrico Marramiero, attuale<br />

presidente di Confindustria Pescara.<br />

dall’Arssa e dal Centro interno delle camere<br />

di commercio d’<strong>Abruzzo</strong>, in collaborazione<br />

con l’Enoteca regionale. La nostra<br />

regione ha proposto la nuova geografia<br />

produttiva che ha visto l’esordio di varietà<br />

di vino capaci di esaltare non solo le particolarità<br />

dei tre vini doc più conosciuti<br />

(Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong>, Montepulciano<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> Cerasuolo e Trebbiano d’<strong>Abruzzo</strong>),<br />

grazie a nuove tipologie e versioni,<br />

in grado di valorizzare ulteriori<br />

denominazioni, sottozone e antichi vitigni<br />

riscoperti dopo un lungo lavoro di sperimentazione.<br />

La partecipazione delle<br />

abruzzesi ha avuto il suo riscontro anche<br />

in termini di riconoscimenti al Concorso<br />

enologico internazionale: nel complesso<br />

sono state conquistate dieci medaglie<br />

(due Gran medaglie d’oro, quattro d’Oro,<br />

due d’Argento e due di Bronzo) e centouno<br />

Gran menzioni. Nel dettaglio l’<strong>Abruzzo</strong><br />

è stato premiato in tutte le principali tipologie:<br />

nei vini bianchi, con una medaglia<br />

d’Oro e ventisette Gran menzioni; nei rossi,<br />

con una Gran medaglia d’oro, una d’Oro,<br />

una d’Argento e una di Bronzo, in diverse<br />

categorie, e cinquantadue Gran<br />

menzioni; mentre nella categoria rosati<br />

ancora una volta il Cerasuolo d’<strong>Abruzzo</strong><br />

ha conquistato tutte le medaglie a disposizione<br />

(Gran d’oro, d’Oro, d’Argento e di<br />

Bronzo, oltre a ventuno Gran menzioni),<br />

per concludere nella tipologia spumante<br />

con la medaglia d’Oro, nella sezioni spumanti<br />

dolci, e una Gran menzione nella tipologia<br />

secco. Questi e altri prodotti di<br />

eccellenza sono stati i protagonisti del<br />

programma delle degustazioni guidate da<br />

Adua Villa, eno-gastronoma, sommelier,<br />

ambasciatrice del vino abruzzese nel<br />

mondo e, soprattutto, “abruzzese doc”,<br />

proprio come tutti i vini da lei fatti cono-<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO PER DEL CASALE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

È stato il Cerasuolo d’<strong>Abruzzo</strong> Doc “Casale San Biase” 2010 il<br />

vino premiato al Vinitaly con la Gran Medaglia d’Oro nella categoria<br />

Vini tranquilli a denominazione di origine e a indicazione geografica<br />

- rosati. L’azienda si trova sulle colline vastesi, in contrada<br />

San Biagio, e ad aiutare Sergio nell’attività di famiglia ci sono<br />

la moglie, Lucia, e le figlie, Paola e Laura. Del Casale è anche<br />

agriturismo, ospitando i suoi clienti all’interno dell’azienda,<br />

con la formula “bed&breakfast”, durante tutto l’anno.<br />

Da sinistra Laura Del Casale,<br />

Silvio Di Lorenzo (presidente<br />

Cciaa di Chieti),<br />

Sergio Del Casale,<br />

la moglie Lucia e<br />

l’altra figlia Paola,<br />

insieme con il<br />

premio ottenuto<br />

al Concorso<br />

L’azienda Marramiero<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 79


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

Il Vinitaly in chiave business. Molti gli operatori<br />

del settore che hanno chiuso importanti accordi<br />

80<br />

SI BRINDA CON<br />

LO SPUMANTE<br />

È un Moscato Spumante Dolce 2010<br />

quello che ha ottenuto la Medaglia<br />

d’oro. A produrlo è la Cantina<br />

Colle Moro di Guastameroli di Frisa<br />

(Chieti). Presente dal 1961, oggi,<br />

dopo un cammino impegnativo, sta<br />

riscuotendo ampi consensi presso<br />

un pubblico sempre più vasto ed<br />

esigente. Il merito è della qualità<br />

dei suoi vini. Attualmente partecipano<br />

all’attività della cantina circa<br />

seicentosettanta soci, che coltivano<br />

vigneti situati in quindici<br />

comuni diversi.<br />

Il punto vendita. L’azienda conta<br />

una superficie di 1.600 ettari, per una<br />

produzione di 250.000 quintali di uve<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

MEDAGLIA D'ORO GRAZIE AI SANI VALORI<br />

L’azienda è costituita<br />

da ventisei<br />

ettari di vigneto,<br />

presenti sulle colline<br />

di S. Omero e<br />

Controguerra<br />

scere. Un percorso partito con il Cerasuolo<br />

d’<strong>Abruzzo</strong>, il rosato doc più premiato<br />

nella storia del Concorso enologico internazionale,<br />

per poi passare alla nuova Doc<br />

<strong>Abruzzo</strong>, con le tipologie di vini bianchi<br />

Pecorino, Passerina, Cococciola, Montonico<br />

e Malvasia, e per finire con i grandi<br />

Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong> Doc, nell’espressione<br />

di tutte le sottozone. E ora veniamo<br />

ai numeri di questa quarantacinquesima<br />

edizione che ha chiuso a quasi<br />

156.000 visitatori, dei quali oltre 48.000<br />

esteri (+3% esteri sul 2010). Nelle giornate<br />

business (giovedì, venerdì e lunedì)<br />

l’afflusso di operatori ha registrato un incremento<br />

del 10%. «La top ten delle provenienze<br />

- ha sottolineato Ettore Riello,<br />

presidente di Veronafiere, agli organi di<br />

stampa - ha visto la Germania in testa, seguita<br />

da Stati Uniti e Canada, Regno Unito,<br />

Svizzera, Francia, Austria, paesi<br />

dell’Est Europa con una forte presenza di<br />

Russia, Cina e Hong Kong». «La crescita<br />

registrata degli operatori internazionali -<br />

ha detto Giovanni Mantovani, direttore<br />

generale di Veronafiere - è un evidente segno<br />

della tendenza del mercato mondiale.<br />

Inoltre, nonostante i drammatici eventi<br />

che hanno colpito il Giappone è stata confermata<br />

la presenza dei buyer provenienti<br />

dal Sol Levante e Vinitaly in the World sta<br />

pensando a un’iniziativa particolare a favore<br />

del popolo giapponese, grande esti-<br />

Il vino premiato è un rosso Colli<br />

Aprutini Igt Merlot “Inkiostro Valori”<br />

2006. Luigi Valori ha fondato<br />

l'azienda, a Sant’Omero, nel 1996<br />

e questa è entrata di buon grado nel<br />

panorama vinicolo abruzzese. La<br />

realtà si sposa con la passione di<br />

Luigi per la vita bucolica e per la<br />

semplicità. Il rispetto del tempo e<br />

delle stagioni sono i suoi dogmi, il<br />

cui fulcro rimane sempre interessante<br />

per la materia prima: l’uva.<br />

matore dei prodotti e della cultura made in<br />

Italy». Continua quindi il trend di crescita<br />

inarrestabile ormai da alcuni anni, che dimostra<br />

la vitalità e la capacità del più importante<br />

salone internazionale dedicato al<br />

vino di innovarsi sempre più in chiave business.<br />

«Tutti abbiamo lasciato Vinitaly<br />

soddisfatti - ha confermato Lucio Mastroberardino,<br />

nel duplice ruolo di produttore<br />

e presidente dell’Unione italiana vini - abbiamo<br />

visto una manifestazione estremamente<br />

dinamica, che ha dato grandi possibilità<br />

di contatti specialmente alle<br />

Visitatori italiani ed esteri all’edizione 2011<br />

del Vinitaly di Verona, tenuta lo scorso aprile


IL BORGO 2010 DIVENTA D'ARGENTO<br />

Scatti dei vigneti e della cantina<br />

aziende meno dimensionate. Tocca ora alle<br />

imprese cogliere le opportunità che questa<br />

fiera ha dato, ma c’è comunque l’invito ad<br />

andare avanti ed essere ancora più strumento<br />

al servizio delle imprese». Giudizio<br />

favorevole anche da Gianni Zonin, per «l’ottima<br />

presenza in particolare dei primi tre<br />

giorni, con il mercato estero che sta dando<br />

soddisfazioni. Bisogna invece lavorare insieme<br />

- dice Zonin - sul mercato italiano per<br />

fare educazione alimentare e cultura del<br />

bere consapevole, per arrivare a eliminare il<br />

problema dell’etilometro». Gli ha fatto eco<br />

Lamberto Vallarino Gancia,<br />

produttore e presidente di Federvini:<br />

«È stato il Vinitaly del<br />

sorriso per il business - ha dichiarato<br />

- grazie ai contatti in-<br />

Il Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong><br />

Doc Cerasuolo “Il<br />

Borgo” 2010 ha ricevuto<br />

la Medaglia d’argento. La<br />

Cantina Torri, nata nel<br />

1966 come cooperativa,<br />

nell’anno 2004 è stata<br />

acquistata da privati<br />

che l’hanno portano,<br />

nel tempo, a mutare<br />

in una cantina altamente<br />

tecnologica.<br />

ternazionali e ai segnali di ripresa dei mercati.<br />

C’è poi molto interesse e curiosità per<br />

l’edizione 2012, che avrà un nuovo format<br />

per le date». Già annunciati i giorni: da domenica<br />

25 a mercoledì 28 marzo, in modo<br />

da poter mettere a disposizione sempre<br />

maggiori opportunità di lavoro per le imprese<br />

e i visitatori specializzati in arrivo da<br />

tutto il mondo e per coinvolgere gli appassionati<br />

con grandi eventi. Con questa novità,<br />

Veronafiere vuole recepire le aspettative<br />

degli espositori, così da favorire l’accesso<br />

degli operatori professionali, in particolare<br />

quelli internazionali del canale ho.re.ca.<br />

(hotellerie, ristorazione e catering), che<br />

avranno più giorni di rassegna per incontrare<br />

le aziende espositrici. Di sicuro Vinitaly<br />

manterrà una grande attenzione nei<br />

confronti dei consumatori, degli appassionati<br />

e dei “wine lover”. Gli eventi di “Vinitaly<br />

e Sol for You” saranno ampliati con la collaborazione<br />

delle aziende, delle associazioni<br />

di categoria, del sistema città e territoriale e<br />

prenderanno il via dal venerdì precedente<br />

l’apertura della rassegna.<br />

IL VALLERE 2010 CONQUISTA IL BRONZO<br />

L'azienda agricola Tenute Zinni è<br />

l'unione di più colture, vinicole ed<br />

olearie, nata dalla passione e da una<br />

lunga tradizione familiare. I vigneti<br />

che oggi sono coltivati sono il frutto<br />

di sacrifio e dedizione, che in compenso<br />

regalano vini unici e<br />

di qualità. La coltivazione<br />

è determinata<br />

L’azienda guidata<br />

da Feliciano Zinni<br />

si trova a Casalbordino,<br />

in provincia<br />

di Chieti<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

BRONZO PER<br />

I FRATELLI SAVINI<br />

Antonello<br />

e Francesco<br />

Savini, Anfra<br />

In una società sempre più di massa,<br />

i prodotti Anfra vogliono essere<br />

chiara espressione di una terra e di<br />

una ideologia. L’azienda coniuga<br />

il presente con il passato, così da<br />

riuscire ad esaltare il contemporaneo,<br />

e vivere il mondo d'oggi.<br />

Nel “Reille” 2007, Montepulciano<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> Colline Teramane<br />

Docg premiato con la<br />

Medaglia di bronzo, si<br />

mescolano tutti questi<br />

elementi, grazie<br />

ai fratelli Savini.<br />

I vigneti Anfra<br />

da una minuziosa attenzione nel curare<br />

ogni singolo processo lavorativo. Al<br />

Vinitaly è stato premiato con la Medaglia<br />

di bronzo il Cerasuolo d’<strong>Abruzzo</strong><br />

Dop “Vallere” 2010,<br />

categoria rosati.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 81


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

1 2<br />

5. Ciccio Zaccagnini (a destra)<br />

con il giovane figlio all’interno dello<br />

stando sviluppato su due livelli<br />

e progettato dall’agenzia di pubblicità<br />

Dispenser di Vasto 6. Rocco<br />

Pasetti e i suoi vini Contesa 7. Lo<br />

stand dell’azienda agricola Dino Illuminati<br />

di Controguerra (Teramo)<br />

8. Il presidente di Cantina Tollo,<br />

Tonino Verna. All’interno dello<br />

spazio espositivo è stata preparata<br />

una colomba pasquale da guiness,<br />

opera di Nicola Fiasconaro, pasticcere<br />

voluto anche dallo shuttle<br />

Discovery, che ha preparato il<br />

dolce impreziosendolo con aromi<br />

e profumi del vino Passerina 9.<br />

La Società Agricola Podere Sette<br />

Terre: Alberto Tiberio (project<br />

manager) e il figlio Valentino<br />

(responsabile produzione)<br />

82 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

VIAGGIO A VERONA<br />

IN IMMAGINI<br />

8<br />

5<br />

4<br />

Il padiglione 11 di VeronaFiere ha ospitato protagonisti e<br />

aziende abruzzesi. 1. L’assessore regionale all’Agricoltura<br />

Mauro Febbo 2. Lo spazio dell’Enoteca regionale d’<strong>Abruzzo</strong><br />

3. Gaudenzio D’Angelo, presidente dell’Ais, delegazione<br />

<strong>Abruzzo</strong> 4. A sinistra Adua Villa, eno-gastronoma,<br />

sommelier, ambasciatrice del vino abruzzese nel mondo e,<br />

soprattutto, “abruzzese doc”, proprio come tutti i vini da<br />

lei fatti conoscere agli specialisti a Verona<br />

6<br />

7<br />

9<br />

3


10. Giulia Di Sipio (responsabile marketing)<br />

dell’Azienda Agricola Nicola Di Sipio 11.<br />

L’Azienda Agrobiologia Jasci & Marchesani,<br />

con, da sinistra, Sebastiano Jasci (titolare)<br />

e Pietro Di Blasio 12. Cantina Dragani 13.<br />

Andrea Di Fabio di Feudo Antico, una delle<br />

doc più piccole d’Italia, nata per valorizzare<br />

la vocazione enologica del territorio di<br />

Tollo, che ha partecipato per la prima volta<br />

destando molto interesse. Per l’occasione,<br />

oltre a presentare le nuove annate di Passerina,<br />

Bianco, Bianco Superiore e Rosso, ha<br />

lanciato il Rosato Igp Terre di Chieti 14. Lo<br />

stand di Farnese Vini 15. Franco D’Eusanio,<br />

di Chiusa Grande, con una bottiglia di Perla<br />

Nera, e Federico Alberizzi (editore di Sapori<br />

e Piaceri). D’Eusanio ha presentato il packaging<br />

“Divine Experience”, per un assaggio<br />

multisensoriale dei suoi vini<br />

14<br />

16<br />

20<br />

13<br />

17<br />

18<br />

10<br />

11<br />

21<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

15<br />

La nostra regione ha proposto per questa<br />

quarantacinquesima edizione la nuova geografia<br />

produttiva che ha visto l’esordio di varietà di vino<br />

capaci di esaltare tipologie e versioni in grado di<br />

valorizzare ulteriori denominazioni, sottozone e<br />

antichi vitigni. 16. Lo spazio di Cantina Sangro<br />

17. Gianluca Galasso di San Lorenzo Vini 18.<br />

Stefania Bosco, dell’azienda Bosco Nestore<br />

19. Valentina Di Camillo, dell’Azienda Agricola<br />

Domenico Di Camillo - Tenuta i Fauri 20. Da<br />

sinistra Massimo Pavone (Fox Italia), Enrico<br />

Marramiero (Azienda Marramiero), Mauro Angelucci<br />

(Azienda Agricola Angelucci) e Antonio<br />

Pavone (Fox Italia) 21. Lo stand di Citra Vini<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

19<br />

12<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 83


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

Questa quarantacinquesima edizione ha<br />

chiuso a quasi 156.000 visitatori, dei quali<br />

oltre 48.000 esteri (+3% esteri sul dato 2010).<br />

Nelle giornate business (giovedì, venerdì e<br />

lunedì) l’afflusso di operatori ha registrato<br />

un incremento del 10%. «La top ten delle<br />

provenienze - ha sottolineato Ettore Riello,<br />

presidente di Veronafiere, agli organi di<br />

stampa - ha visto la Germania in testa, seguita<br />

da Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Svizzera,<br />

Francia, Austria, paesi dell’Est Europa con una<br />

forte presenza di Russia, Cina e Hong Kong».<br />

22. Augusto Tano e la moglie Anna Giovanna<br />

Di Ludovico, dell’Azienda Agricola Masseria<br />

Coste di Brenta 23. Lo spazio espositivo di<br />

Masciarelli 24. Agriverde 25. Cantine Spinelli<br />

26. La Valentina 27. L’Azienda Vitivinicola<br />

Lepore, quaranta ettari di vigneto in bella<br />

giacitura sulle colline teramane, affacciate sul<br />

mare adriatico, più di venti anni di esperienza<br />

nella cura delle vigne. Tecnologie d'avanguardia<br />

nella vinificazione e una comunicazione<br />

sempre efficace e sorprendente, di fortissimo<br />

impatto, per far conoscere i suoi prodotti<br />

28<br />

29<br />

84 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

22<br />

30<br />

26<br />

24<br />

Molto interesse per l’edizione 2012, che avrà un<br />

nuovo format per le date. Già annunciati i giorni:<br />

da domenica 25 a mercoledì 28 marzo, in modo<br />

da poter mettere a disposizione sempre maggiori<br />

opportunità di lavoro per le imprese e i visitatori<br />

specializzati e per coinvolgere gli appassionati con<br />

grandi eventi. Con questa novità, Veronafiere vuole<br />

recepire le aspettative degli espositori, così da<br />

favorire maggiormente l’accesso degli operatori<br />

professionali, in particolare quelli del canale ho.re.<br />

ca., che avranno più giorni di rassegna per incontrare<br />

le aziende espositrici. 28. Azienda Agricola<br />

Angelucci. Da sinistra Dodi Breda (responsabile<br />

marketing e comunicazione), Maddalena Curini<br />

(responsabile vendita Italia), Mauro Angelucci<br />

(titolare) e la moglie Rosella Cardella 29. Cantina<br />

Miglianico 30. Podere Castorani, della famiglia<br />

del pilota di Formula1 abruzzese Jarno Trulli 31.<br />

Federica Morricone di Villamedoro<br />

27<br />

31<br />

23<br />

25


Alfredo Giancola<br />

Responsabile Attività Assicurativa<br />

Agenzie di Pescara - Chieti - L’Aquila<br />

CONS. ASS. SRL con socio unico<br />

Via del Circuito, 137 - 65121 Pescara<br />

Tel. 085.2056428 - Fax 085.4294216 - Mob. 335.6794686<br />

E-mail: agenzia060@fata-assicurazioni.it<br />

SOCIETA’ DEL CONSORZIO AGRARIO D’ABRUZZO www.fata-assicurazioni.it<br />

SUBAGENZIE<br />

MECCANIZZATE<br />

Smargiassi Maria<br />

Viale Europpa 32<br />

Chieti (Ch)<br />

0871 331704 - 3286779574<br />

Costantini Antonia Irene<br />

Via Per Fossacesia 67<br />

Lanciano (Ch)<br />

0872 724336 - 3397072447<br />

Spinosa Franco<br />

Via Colle Pretara 33/a<br />

L’aquila (Aq)<br />

086229701<br />

Antonelli Isabella<br />

Via S. Brigida 38<br />

Orsogna (Ch)<br />

3475261614<br />

Tartaglia Nicola<br />

Via Smeraldo Zecca 18<br />

Chieti (Ch)<br />

0871 402632 - 3389824156<br />

Di Carlo Maria Rosaria<br />

Via Cesare Battisiti 5<br />

Teramo (Te)<br />

3496952702 - 0861241745<br />

Maialetti Mauro<br />

Via Nuova 97/bis<br />

Avezzano (Aq)<br />

0863413847<br />

Pollio Walter<br />

P. zza Castello 14<br />

Avezzano (Aq)<br />

0863 416053<br />

Trabucco Alvano<br />

Via Roma 63<br />

Cepagatti (Pe)<br />

3394955901 - 085974180<br />

Piccone Anna Filippa<br />

Via F. Petrarca 20<br />

Sulmona (Aq)<br />

0864-34575 - 3887475637<br />

Narducci Sauro<br />

Via Sangro 72<br />

Castel Di Sangro (Aq)<br />

0864845871<br />

Dragani Lina Maria<br />

V. le G. Spataro<br />

Vasto (Ch)<br />

320 0106279<br />

Di Medio Antonio<br />

Via Guido Albanese 7<br />

Ortona (Ch)<br />

3381484984 - 0859063267


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

I PREMI SPECIALI<br />

PREMIO SPECIALE VINITALY REGIONE 2011<br />

SOCIETÀ COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

I VINI PREMIATI<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 1 - VINI BIANCHI PRODOTTI<br />

NELLA VENDEMMIA 2010<br />

GRAN MENZIONE<br />

ABRUZZO DOC PECORINO SUPERIORE 2010<br />

AZ. MARRAMIERO SRL - ROSCIANO (PE)<br />

ABRUZZO DOP COCOCCIOLA SUPERIORE "AER" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

ABRUZZO DOP PASSERINA SUPERIORE "TIBI" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

ABRUZZO DOP PECORINO SUPERIORE "QUOQUE" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

COLLI APRUTINI IGT PECORINO 2010<br />

AZ. AGR. F.LLI BIAGI SNC - COLONNELLA (TE)<br />

COLLINE PESCARESI IGT PECORINO 2010<br />

AZ. AGR. COSTANTINI ANTONIO - CITTA' S. ANGELO (PE)<br />

COLLINE TEATINE IGT PECORINO "CINQUANTENARIO" 2010<br />

AZ. VINICOLA TORRE ZAMBRA SAS - VILLAMAGNA (CH)<br />

COLLINE TEATINE IGT PECORINO "DEI FAURI" 2010<br />

TENUTA I FAURI AZ. AGR. DOMENICO DI CAMILLO - CHIETI (CH)<br />

CONTROGUERRA DOC PASSERINA 2010<br />

AZ. AGR. F.LLI BIAGI SNC - COLONNELLA (TE)<br />

TERRE DI CHIETI IGP PECORINO "ALIANTO" 2010<br />

CANTINA COLLE MORO SOC. COOP. AGR. - FRISA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGP PECORINO "PALIO" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT BIANCO "KRIPIA" 2010<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT COCOCCIOLA "BRIGANTE" 2010<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT PECORINO "AIME'" 2010<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT PECORINO "CALAI" 2010<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT PECORINO "COLLE MAGGIO" 2010<br />

AZ. VINICOLA TORRE ZAMBRA SAS - VILLAMAGNA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT PECORINO "SELVA DEI CANONICI" 2010<br />

CANTINE DRAGANI SRL - ORTONA (CH)<br />

86 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

19º CONCORSO ENOLOGICO<br />

INTERNAZIONALE<br />

VINITALY 2011<br />

TUTTI GLI ABRUZZESI PREMIATI<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOC 2010<br />

AZ. AGR. CONTESA DI ROCCO PASETTI & C. SS - COLLECORVINO (PE)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOC "ANIMA" 2010<br />

AZ. MARRAMIERO SRL - ROSCIANO (PE)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOC "TRE VIE" 2010<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOP "ALDIANO" 2010<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOP "BORGO THAULERO" 2010<br />

CASAL THAULERO SRL - ORTONA (CH)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOP "CALEA" 2010<br />

CANTINA COLLE MORO SOC. COOP. AGR. - FRISA (CH)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOP "ORSETTO ORO" 2010<br />

CASAL THAULERO SRL - ORTONA (CH)<br />

TREBBIANO D'ABRUZZO DOP "PELAGUS" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 3 - VINI BIANCHI ELABORATI<br />

IN BARRIQUE, O COMUNQUE AFFINATI IN LEGNO<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

COLLINE PESCARESI IGT CHARDONNAY "PUNTA DI COLLE" 2008<br />

AZ. MARRAMIERO SRL - ROSCIANO (PE)<br />

Presentato alle commissioni con il n.5241<br />

TERRE DI CHIETI IGT BIANCO "GUNE'" 2010<br />

CANTINE DRAGANI SRL - ORTONA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT CHARDONNAY "CRETICO" 2009<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 4 - VINI ROSSI PRODOTTI NELLE ULTIME<br />

DUE VENDEMMIE (2010 - 2009)<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO<br />

TERRE DI CHIETI IGT ROSSO "MALVERNO" 2009<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

Presentato alle commissioni con il n.6018<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC 2009<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC 2010<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "AULICUS" 2009<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "CASAL BORDINO" 2009<br />

MADONNA DEI MIRACOLI SOC. COOP. AGR. - CASALBORDINO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "DAMA" 2009<br />

AZ. MARRAMIERO SRL - ROSCIANO (PE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "DIVUS" 2009<br />

AZ. AGR. CIAVOLICH - MIGLIANICO DI CHIETI (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "DUCA THAULERO" 2009<br />

CASAL THAULERO SRL - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "MALLORIO" 2009<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "MILLE LIRE" 2009<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "PALIO" 2009<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "PAPAROCCO" 2009<br />

AZ. AGR. GIACOMO RADICA - TOLLO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "ROSSO DI RIPA" 2009<br />

CANTINA RIPA TEATINA SOC. COOP. AGR. - RIPA TEATINA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "RUE DI PIANE" 2009<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "TERRA D'ALIGI" 2009<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "TRATTURO" 2009<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "TRATTURO" 2010<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "TRE VIE" 2009<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "UNICO" 2009<br />

TENUTA ULISSE DI ULISSE ANTONIO - CRECCHIO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP 2010<br />

CASAL THAULERO SRL - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP "BORGO THAULERO" 2010<br />

CASAL THAULERO SRL - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP "VALLE D'ORO" 2009<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 5 - VINI ROSSI DAI TRE AI QUATTRO<br />

ANNI DALLA VENDEMMIA (2008 - 2007)<br />

MEDAGLIA D'ARGENTO<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA "INFERI" 2007<br />

AZ. MARRAMIERO SRL - ROSCIANO (PE)<br />

Presentato alle commissioni con il n.5922<br />

MEDAGLIA DI BRONZO<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE DOCG "REILLA" 2007<br />

AZ. AGR. ANFRA - PINETO (TE)<br />

Presentato alle commissioni con il n.4252


I SUCCESSI PIÙ RECENTI<br />

• Concours mondial bruxelles (medaglia d’oro con montepulciano<br />

“testarossa rossa” 2006 e con montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong><br />

“harimann” 2005). Vigneti di Pescosansonesco.<br />

• Le mondial du rose’ (medaglia d’argento con il cerasuolo<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> dop “vigne di Capestrano” 2010 ). Vigneti di Capestrano.<br />

PASETTI VINI - VIA S.PAOLO, 21 - C.DA PRETARO<br />

66023 FRANCAVILLA (CH), ABRUZZO - ITALY<br />

TEL. +39.085.61875 - FAX +39.085.4519292 www.pasettivini.it


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

HISTONIUM IGT ROSSO "VIRD VIRD" 2008<br />

AZ. VITIVINICOLA SERGIO DEL CASALE - VASTO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE<br />

DOCG "CASTELLUM VETUS" 2007<br />

AZ. AGR. CENTORAME DI LAMBERTO VANNUCCI - CASOLI DI ATRI (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE<br />

DOCG RISERVA "CELIBE" 2007<br />

AZ. AGR. VITIVINICOLA STRAPPELLI - TORANO NUOVO (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC 2008<br />

AZ. AGR. F.LLI BIAGI SNC - COLONNELLA (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "ANTARES" 2008<br />

SAN LORENZO AZ. AGR. - CASTILENTI (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "CAGIOLO" 2007<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "CAROSO" 2007<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "CASALE SAN BIASE" 2008<br />

AZ. VITIVINICOLA SERGIO DEL CASALE - VASTO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "COLLE MAGGIO" 2008<br />

AZ. VINICOLA TORRE ZAMBRA SAS - VILLAMAGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "CUORE" 2008<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "DIOMEDEO" 2007<br />

AZ. VITIVINICOLA SERGIO DEL CASALE - VASTO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "IL FONDATORE" 2007<br />

CANTINA MIGLIANICO SOC. COOP. AGR. - MIGLIANICO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "LA CANALE" 2008<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "MALLORIO" 2008<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "MAMMUT" 2007<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "NERO DEI DUE MORI" 2007<br />

AZ. AGR. ANFRA - PINETO (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "NOEMO" 2007<br />

CANTINA COOPERATIVA DEL FUCINO SCA - AVEZZANO PATERNO (AQ)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "RUBINO - COLLE SECCO" 2008<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "SAN FELICE" 2007<br />

AZ. AGR. TENUTA TORRETTA DI CORI BIAGIO - CONTROGUERRA (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "SAN MICHELE" 2008<br />

AZ. AGR. CENTORAME DI LAMBERTO VANNUCCI - CASOLI DI ATRI (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "TERRA D'ALIGI" 2008<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA "ALDIANO" 2008<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA "CASAURIA<br />

PODERE CROSTA" 2007<br />

DUCHI DI CASTELLUCCIO DI TENUTA CIPRESSI SAS - SCAFA (PE)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 6 - VINI ROSSI DAI CINQUE AI SEI ANNI<br />

DALLA VENDEMMIA (2006 - 2005)<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

COLLI APRUTINI IGT MERLOT "INKIOSTRO VALORI" 2006<br />

VALORI LUIGI - SANT'OMERO (TE)<br />

Presentato alle commissioni con il n.7302<br />

88 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

CONTROGUERRA DOC ROSSO RISERVA "RIO MORO" 2006<br />

AZ. AGR. ANTONIO ED ELIO MONTI - CONTROGUERRA (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE DOCG<br />

RISERVA 2006<br />

AZ. AGR. ORLANDI CONTUCCI PONNO - ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE DOCG<br />

RISERVA "PIGNOTTO" 2005<br />

AZ. AGR. ANTONIO ED ELIO MONTI - CONTROGUERRA (TE)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "NEGUS" 2006<br />

AZ. AGR. LA CASCINA DEL COLLE SS - VILLAMAGNA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA "TURAN" 2006<br />

SOC. AGR. CANTINE TORRI SS - TORANO NUOVO (TE)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 7 - VINI ROSSI CON OLTRE SETTE ANNI<br />

DALLA VENDEMMIA (2004 E ANNATE PRECEDENTI)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "FEUDO SAN FELICE" 2004<br />

CANTINA RIPA TEATINA SOC. COOP. AGR. - RIPA TEATINA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC "POEMA" 2004<br />

AZ. AGR. IASCI DONATELLO - VASTO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP "TORNESE" 2004<br />

AZ. AGR. COSTANTINI ANTONIO - CITTA' S. ANGELO (PE)<br />

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA<br />

GRUPPO 8 - VINI ROSATI<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "CASALE SAN BIASE" 2010<br />

AZ. VITIVINICOLA SERGIO DEL CASALE - VASTO (CH)<br />

Presentato alle commissioni con il n.4647<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "MALLORIO" 2010<br />

SOC. COOP. AGR. OLEARIA VINICOLA ORSOGNA - ORSOGNA (CH)<br />

Presentato alle commissioni con il n.4383<br />

MEDAGLIA D'ARGENTO<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC CERASUOLO "IL BORGO" 2010<br />

SOC. AGR. CANTINE TORRI SS - TORANO NUOVO (TE)<br />

Presentato alle commissioni con il n.5808<br />

MEDAGLIA DI BRONZO<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "VALLERE'" 2010<br />

TENUTE ZINNI DI ZINNI FELICIANO - CASALBORDINO (CH)<br />

Presentato alle commissioni con il n.5306<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC 2010<br />

AZ. AGR. CONTESA DI ROCCO PASETTI & C. SS - COLLECORVINO (PE)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC 2010<br />

AZ. AGR. VITIVINICOLA STRAPPELLI - TORANO NUOVO (TE)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "ELISIO" 2010<br />

AZ. AGR. MASSERIA COSTE DI BRENTA - LANCIANO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "MADIA" 2010<br />

AZ. VINICOLA TORRE ZAMBRA SAS - VILLAMAGNA (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "PALAZZO CENTOFANTI" 2010<br />

AGRICOLA CENTOFANTI PIACENTINO - GIULIANO TEATINO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "SELVA DEI CANONICI" 2010<br />

CANTINE DRAGANI SRL - ORTONA (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "TAVERNA NOVA" 2010<br />

CASA VINICOLA ROXAN SCAMP - ROSCIANO (PE)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "UNICO" 2010<br />

TENUTA ULISSE DI ULISSE ANTONIO - CRECCHIO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC SUPERIORE 2010<br />

CORRADO DE ANGELIS CORVI AZ. VITIVINICOLA - CONTROGUERA (TE)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC SUPERIORE "CERANO" 2010<br />

CASA VINICOLA ITALO PIETRANTONJ SAS - VITTORITO (AQ)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC SUPERIORE "PRIMAMADRE" 2010<br />

LA QUERCIA DI LA.DI. SNC & C. - MORRO D'ORO (TE)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "COLLE CAVALIERI" 2010<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "CUORE" 2010<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "HEDOS" 2010<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "PALIO" 2010<br />

CITRA VINI S.C. - ORTONA (CH)<br />

CERASUOLO D'ABRUZZO DOP "VALLE D'ORO" 2010<br />

CANTINA TOLLO SCA - TOLLO (CH)<br />

HISTONIUM IGT ROSATO "VIRD VIRD" 2010<br />

AZ. VITIVINICOLA SERGIO DEL CASALE - VASTO (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC CERASUOLO "DI RIPA" 2010<br />

CANTINA RIPA TEATINA SOC. COOP. AGR. - RIPA TEATINA (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC CERASUOLO "POLLUTRO" 2009<br />

SOC. COOP. AGR. SAN NICOLA - POLLUTRI (CH)<br />

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC CERASUOLO<br />

"TOCCO DA CASAURIA" 2010<br />

AZ. AGR. TERZINI - TOCCO DA CASAURIA (PE)<br />

TERRE DI CHIETI IGT ROSATO "MAGLIA ROSA" 2010<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

TERRE DI CHIETI IGT ROSATO "TRATTURO" 2010<br />

CANTINE SPINELLI SRL - ATESSA (CH)<br />

CATEGORIA VINI SPUMANTI A DENOMINAZIONE DI<br />

ORIGINE E ALTRI SPUMANTI<br />

GRUPPO 1 - VINI SPUMANTI PRODOTTI<br />

CON FERMENTAZIONE IN AUTOCLAVE<br />

(METODO CHARMAT)<br />

PASSERINA SPUMANTE BRUT 2010<br />

CANTINA COLLE MORO SOC. COOP. AGR. - FRISA (CH)<br />

CATEGORIA VINI SPUMANTI A DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE E ALTRI SPUMANTI<br />

GRUPPO 3 - VINI SPUMANTI DOLCI<br />

MEDAGLIA D'ORO<br />

MOSCATO SPUMANTE DOLCE 2010<br />

CANTINA COLLE MORO SOC. COOP. AGR. - FRISA (CH)<br />

Presentato alle commissioni con il n.6776


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

Categoria oli con fruttato leggero<br />

GRAN MENZIONE<br />

Sandro Di Giacomo<br />

AZIENDA AGRICOLA<br />

DI GIACOMO<br />

PIANELLA (PE)<br />

I PREMIATI AL SOL<br />

Categoria oli con fruttato leggero<br />

GRAN MENZIONE<br />

TENUTA<br />

ZIMARINO<br />

VASTO (CH)<br />

Categoria oli con fruttato intenso<br />

GRAN MENZIONE<br />

AZIENDA AGRICOLA<br />

MASCIANTONIO<br />

CAPRAFICO (CH)<br />

Al Sol 2011 di Verona si degusta<br />

il buon olio delle nostre terre<br />

Bilancio positivo per la rassegna dedicata al settore olivicolo. Tanti i buyer<br />

e i visitatori specializzati che hanno dimostrato di apprezzare il nostro olio<br />

STORIA E QUALITA<br />

Tenuta Zimarino si trova a<br />

Vasto (Chieti), nella riserva natuale<br />

di Punta Aderci. «Nel corso della<br />

sua storia - ci spiega Nicola Tieri<br />

al Sol - l’attività della famiglia<br />

Zimarino ha voluto mantenere un<br />

forte legame con il il territorio e il<br />

suo prodotto di eccellenza: l’olio.<br />

Non si tratta solo di un’azienda<br />

olivicola, ma di una tradizionale<br />

masseria abruzzese che integra ed<br />

armonizza, per vocazione, diverse<br />

attività agricole».<br />

La Tenuta a Vasto (Chieti)<br />

'<br />

Nicola Tieri<br />

90 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Quattro Gran menzioni. È<br />

questo il risultato dell’<strong>Abruzzo</strong><br />

al Sol 2011, il Salone<br />

internazionale dell’olio extravergine<br />

di oliva, svoltosi in contemporanea<br />

con il Vinitaly nei giorni 7, 8, 9,<br />

10 e 11 aprile. Magari, per la<br />

nostra regione, le aspettative erano<br />

diverse, ma quel che conta sono<br />

anche i tanti contatti che i produttori<br />

hanno potuto generare in fiera,<br />

potendo ancor di più far conoscere<br />

l’olio made in <strong>Abruzzo</strong> nel mondo. Un<br />

grande afflusso di visitatori specializzati e<br />

di buyer provenienti dall’estero,<br />

con delegazioni ufficiali da Singapore,<br />

India, Svizzera, Austria,<br />

Belgio, Canada, Cina, Danimarca,<br />

Emirati Arabi, Germania,<br />

Polonia, Giappone, Russia,<br />

Svezia e Stati Uniti hanno infatti<br />

affollato gli stand. «Operatori<br />

provenienti da Usa, dall’Oriente<br />

Tommaso Masciantonio<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Categoria oli con fruttato leggero<br />

GRAN MENZIONE<br />

Silvio Zappacosta<br />

OLEIFICIO<br />

ZAPPACOSTA<br />

BUCCHIANICO (CH)<br />

Lo spazio dedicato all’<strong>Abruzzo</strong> all’interno del Sol, il Salone<br />

internazionale dell’olio extravergine di oliva tenuto a Verona<br />

e dal Nord Europa - ha commentato Silvio<br />

Di Lorenzo, intervenuto nel ruolo di presidente<br />

della Camera di commercio di Chieti<br />

- hanno dimostrato un sorprendente interesse<br />

nei confronti del nostro prodotto».<br />

Sicuramente è aumentata la curiosità e la<br />

sensibilità dei visitatori rispetto agli scorsi<br />

anni, ma ciò che forse ancora manca è una<br />

forte conoscenza del settore, dei processi<br />

e della filosofia che c’è dietro. Tutti elementi<br />

che, se spiegati, vengono apprezza-


La storia affonda<br />

le sue radici nel<br />

1924. L’azienda<br />

è dotata di<br />

frantoio dal<br />

1948, ma,<br />

negli anni, ha<br />

apportato sempre<br />

innovazioni tecnologiche,<br />

fino alle ultime del 2008,<br />

pur restando legata alla<br />

tradizione rimanendo con<br />

ti, in nome di una alta qualità riconosciuta.<br />

Sono state utili, per questo, le degustazioni<br />

guidate, ma anche quelle “provocatorie”<br />

presso l’agorà al centro del padiglione,<br />

pensate proprio per sensibilizzare<br />

alla cultura del gusto e per stimolare nel<br />

visitatore l’interesse a conoscere, a saper<br />

distinguere, a rompere gli schemi e a sviluppare<br />

le sue potenzialità. Anche le singole<br />

aziende lo hanno capito, proponendo<br />

delle novità assolute: è il caso del fingerfood,<br />

abbinamento di olio con macedonia,<br />

ma anche purè, formaggi e altri prodotti<br />

tipici dei diversi territori. Un bel mezzo<br />

per avvicinare di più il visitatore all’assaggio,<br />

perché l’assaggio dell’olio “nudo” è,<br />

solitamente, poco coinvolgente per i non<br />

addetti ai lavori. Si è quindi proposto al<br />

potenziale consumatore ciò che abitualmente<br />

fa a casa, facendogli avere, allo<br />

stesso tempo, più consapevolezza sulle<br />

varie qualità degli oli e le diverse proprietà<br />

nutrizionali. Dato il forte successo, la<br />

formula sarà sicuramente ripetuta anche<br />

nelle prossime edizioni. Dal Sol è emersa<br />

la forte necessità dei produttori di avere<br />

nuove figure professionali ed etichette più<br />

simili a quelle che caratterizzano il mondo<br />

del vino, proprio per portare la “conoscenza”<br />

dell’olio direttamente al consumatore.<br />

Molta curiosità ha destato l’uso dell’olio<br />

extravergine di oliva nella cosmesi: una ricerca<br />

della naturalità che questo prezioso<br />

prodotto può garantire al 100%. La fiera di<br />

Verona è stata l’occasione, per l’<strong>Abruzzo</strong>,<br />

di fare il quadro del settore che conta oltre<br />

nove milioni di piante, con più di quaranta<br />

varietà coltivate per gran parte con metodi<br />

biologici, alcune delle quali rappresentano<br />

la base dei duecentocinquanta quintali<br />

di olio prodotti ogni anno, per il 90% di<br />

qualità extravergine di olive, che ne fanno<br />

TOMMASO MASCIANTONIO: IL TRAPPETO DI CAPRAFICO<br />

un impianto tradizionale con<br />

spremitura a freddo. Opera<br />

con la cura e la dedizione che<br />

solo l’esperienza fa nascere<br />

e, infatti, da sempre, le olive<br />

vengono lavorate in frantoio<br />

non appena tornano dal campo.<br />

Per prima cosa vengono<br />

defogliate e lavate, subito<br />

dopo inizia la frangitura<br />

nelle molazze in granito e la<br />

successiva gramolatura.<br />

la quinta regione in Italia per produzione.<br />

La nostra terra può vantare ben tre oli<br />

Dop, perché capaci di esaltare il<br />

binomio cultivar-territorio, in tre<br />

diverse zone di produzione all’interno<br />

della regione. Nella provincia<br />

di Pescara si coltiva, soprattutto,<br />

la varietà Dritta e la Toccolana,<br />

entrambe utilizzate per la Dop<br />

Aprutino Pescarese, la prima ad<br />

essere riconosciuta in Europa, già<br />

nel 1996. In provincia di Chieti c’è<br />

invece l’olio extravergine di oliva<br />

Dop Colline Teatine. Ultima<br />

nata è la Dop Pretuziano<br />

Colline Teramane, con<br />

le sue varietà locali Tortiglione<br />

e Castiglione e con<br />

l’apporto di Frantoio e Leccino. Di<br />

grande qualità anche la produzione<br />

aquilana.<br />

GLI OLI PREMIATI<br />

CATEGORIA OLI CON FRUTTATO LEGGERO<br />

GRAN MENZIONE<br />

AZ. AGRICOLA SANDRO DI GIACOMO<br />

PIANELLA (PESCARA)<br />

FRANTOIO ZAPPACOSTA<br />

BUCCHIANICO (CHIETI)<br />

TENUTA ZIMARINO<br />

VASTO (CHIETI)<br />

CATEGORIA OLI CON FRUTTATO INTENSO<br />

GRAN MENZIONE<br />

AZ. AGRICOLA TOMMASO MASCIANTONIO<br />

CASOLI (CHIETI)<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

In basso Tommaso Masciantonio<br />

con Agnese Di Ciano.<br />

L’azienda è a Casoli (Chieti)<br />

UNO STIMOLO IN PIÙ<br />

Una selezione di<br />

prodotti<br />

dell’azienda<br />

Di Giacomo,<br />

che ha sede<br />

a Pianella<br />

(Pescara)<br />

«Il premio al Sol<br />

- ha commentato<br />

Sandro Di Giacomo,<br />

titolare<br />

dell’azienda e<br />

storico socio<br />

della Coldiretti -<br />

rappresenta una<br />

grande soddisfazione<br />

e ci spinge<br />

a fare sempre meglio.<br />

Due sono i<br />

canali usati per la<br />

commercializzazione:<br />

la vendita<br />

in azienda e nei<br />

mercati di Campagna<br />

amica».<br />

L'OLIO ZAPPACOSTA<br />

Il frantoio Zappacosta si prende<br />

cura della spremitura delle olive<br />

che viene effettuata con macchinari<br />

moderni, che svolgono attività<br />

lavorativa a ciclo continuo. Tutte le<br />

fasi di molitura vengono controllate<br />

passo passo per arrivare ad ottenere<br />

un olio di alta qualità.<br />

L’olio prodotto dal frantoio<br />

Zappacosta, a Bucchianico (Chieti)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 91


SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

2<br />

Al Sol si è proposto al consumatore ciò che abitualmente<br />

fa a casa, facendogli avere più consapevolezza<br />

sulle varie qualità degli oli e le diverse<br />

proprietà nutrizionali. È emersa la forte necessità<br />

dei produttori di avere nuove figure professionali<br />

ed etichette più simili a quelle che caratterizzano<br />

il mondo del vino, proprio per portare la<br />

“conoscenza” direttamente al consumatore. 5. Lo<br />

stand Ursini. Peppe Ursini e l’olio Tandem 6. Fox<br />

Italia dei fratelli Antonio e Massimo Pavone<br />

7. Massimiliano d’Addario (oleologo e agronomo)<br />

dell’azienda Marina Palusci di Pianella (Pescara)<br />

8. L’Azienda Agricola D’Alesio, Olio Sciarr<br />

9. Daniele e Massimina Erasmi della Masseria<br />

Erasmi, che ha sede a Castilenti (Teramo). Al Sol<br />

2011 hanno presentato un restyling dell’immagine<br />

aziendale e un prodotto davvero innovativo:<br />

delle piccole prelibatezze di cioccolato con un<br />

morbido ripieno all’olio di assoluta qualità<br />

92 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

5<br />

1<br />

6<br />

Quattro Gran menzioni, tre nella categoria<br />

fruttato leggero, una in quello fruttato intenso.<br />

È questo il risultato dell’<strong>Abruzzo</strong> al Sol 2011, il<br />

Salone internazionale dell’olio extravergine di<br />

oliva, svoltosi in contemporanea con il Vinitaly<br />

nei giorni 7, 8, 9 , 10 e 11 aprile. Magari, per<br />

la nostra regione, le aspettative erano diverse,<br />

ma quel che conta sono anche i contatti che<br />

i produttori hanno potuto generare in fiera,<br />

potendo ancor di più far conoscere l’olio<br />

made in <strong>Abruzzo</strong> nel mondo. Alto è stato<br />

infatti l’afflusso di buyer, italiani ed esteri, e<br />

visitatori specializzati alla ricerca del miglior<br />

olio. 1. Lo stand della Cooperativa Plenilia,<br />

Olio Re di Pianella (Pescara). Da sinistra<br />

Gabriele Romano (responsabile commerciale)<br />

e Gianfranco D’Addario (presidente) 2. Lo<br />

spazio espositivo dell’olio Forcella con Olga<br />

Di Bartolomeo (responsabile commerciale)<br />

3. Giovanni Sputore dell’azienda agricola La<br />

Selvotta 4. Oleificio Andreassi. Da sinistra<br />

Matteo Andreassi (titolare), la moglie Marilena<br />

e Camilla Morari (collaboratrice). Tra i<br />

clienti anche Alberto di Monaco<br />

9<br />

3<br />

7<br />

8<br />

4


L’ADVERTISING IN ABRUZZO<br />

A PESCARA LA FACTORY<br />

CREATIVA DOVE LE IDEE<br />

DIVENTANO MATERIA<br />

La crescita dell’agenzia guidata<br />

da Giuseppe Di Vincenzo insieme<br />

all'art director Stefano Bracci.<br />

Un approccio diverso, puntando sulle<br />

nuove tecniche della fotografia e del 3d<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Agenzia Di Vincenzo. Le iniziali di<br />

queste tre parole formano l’acronimo<br />

“adv”, che sta per “advertising”,<br />

in italiano “pubblicità”. Una coincidenza,<br />

direte voi, o forse un segno del destino.<br />

Giuseppe Di Vincenzo ha sempre nutrito<br />

un interesse particolare per il mondo della<br />

comunicazione, una passione coltivata<br />

«fin dall’età di otto anni quando - ricorda<br />

- creavo dei disegni inserendo delle semplici<br />

headline». Giovanissimo si trasferisce<br />

a Milano per frequentare l’Istituto Europeo<br />

del Design: «I progetti che ci venivano assegnati<br />

avevano, di media, una deadline di<br />

due settimane. Io riuscivo a consegnarli in<br />

circa la metà del tempo previsto». Questa<br />

sua capacità lo porta a lasciare gli studi e ad<br />

iniziare un periodo di stage presso un’importante<br />

agenzia del capoluogo lombardo.<br />

Conclusa questa parentesi, decide di tornare<br />

a Pescara e fondare la Internos Italia<br />

(oggi ramo parallelo dell’Agenzia Di Vincenzo,<br />

ndr), dove all’aspetto pubblicitario si<br />

aggiunge quello delll’organizzazione eventi.<br />

«Ho vissuto un periodo in cui non c’era nulla,<br />

i clienti erano pochi e, per molto tempo,<br />

io e il mio computer ci siamo guardati in<br />

faccia e follemente innamorati: facevo prove,<br />

ritracciavo elementi, approfondivo quegli<br />

ambiti che più mi interessavano». Pian<br />

piano le cose iniziano a migliorare, fino ad<br />

arrivare a curare le campagne nazionali di<br />

un marchio prestigioso come Murphy&Nye.<br />

Oggi ad affiancare Giuseppe Di Vincenzo<br />

nel suo lavoro c’è l’art director abruzzese<br />

Stefano Bracci: «Sono arrivato qui lo scorso<br />

settembre, dopo esperienze un po’ in<br />

tutta Italia, e ho già capito che questa è la<br />

94<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

strada giusta. In pochi mesi siamo cresciuti<br />

tantissimo, siamo diventati una factory creativa<br />

con un piccolo staff, un luogo dove le<br />

idee diventano subito materia. Cerchiamo<br />

di curare i dettagli, ascoltare le reali esigenze<br />

dei nostri interlocutori, portarle a compimento<br />

e farle vincere, se si può tenendo<br />

d’occhio il rapporto qualità/prezzo. Quello<br />

che ci contraddistingue è uno stile pulito,<br />

mirato a fornire le nozioni più importanti».<br />

«Ci muoviamo molto nel food - aggiunge<br />

Di Vincenzo - e nel nostro portfolio figurano<br />

nomi come il ristorante La Lanterna, il<br />

locale Caracò e la pizzeria Donna Tina, per<br />

quest’ultima abbiamo realizzato il sito web;<br />

lavoriamo poi per Provincia di Pescara, Barbuscia,<br />

Pavoni Auto, Lea&Flo, Jackpot Ideale,<br />

il nazionale Ciao Ticket e adesso stiamo<br />

preparando il marchio per un’azienda di Padova,<br />

dove speriamo di curare tutta la corporate<br />

e web identity. Per il prossimo futuro<br />

ci stiamo già spostando su nuove tecniche,<br />

fotografia e 3d su tutte».<br />

BEST WORKS DELL’AGENZIA<br />

1. CREATIVITÀ PER PAVONI AUTO<br />

Tanti e differenti i lavori curati per Pavoni<br />

Auto, la concessionaria di Pescara che<br />

serve i marchi Toyoya, Mazda e Peugeot<br />

2. ARMATI DI BUON SENSO<br />

L’advertising per il locale pescarese di via<br />

Cesare Battisti, un nuovo spazio del gusto,<br />

del tempo libero e del divertimento<br />

3. L’ORIGINALITÀ DI ETAN SICUREZZA<br />

Giocano su visual e headline di certo<br />

non banali le creatività per Etan, la<br />

società abruzzese impegnata nel campo<br />

della sicurezza<br />

4. ELEGANZA PER L’AUTOMOTIVE<br />

Il cliente è la concessionaria Barbuscia,<br />

dove a dare continuità all'azienda sono<br />

Luigi e Francesco Barbuscia


Da sinistra Stefano Bracci, art<br />

director, e Giuseppe Di Vincenzo,<br />

36 anni, titolare e direttore<br />

creativo dell’omonima agenzia<br />

DI VINCENZO<br />

5. LA FORTUNA CON JACKPOT IDEALE<br />

L’advertising realizzato per la la prima<br />

sala videolotteries nel centro di Pescara,<br />

annessa al Caffè Ideale e di proprietà dei<br />

fratelli Dante e Massimo Baldassarre<br />

6. SI RIACCENDE LA LANTERNA<br />

Il rilancio del ristorante La Lanterna passa<br />

anche dalla comunicazione, oltre che<br />

dalla buona cucina proposta da Angelo<br />

Chiavaroli, il master chef del buongusto<br />

5<br />

2<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

L’ADVERTISING IN ABRUZZO<br />

3<br />

1<br />

6<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 95<br />

4


LA COMUNICAZIONE IN ABRUZZO<br />

In alto la campagna<br />

sulla sicurezza nei<br />

cantieri edili. A destra<br />

la realizzazione per<br />

il Gal Appenino<br />

Teramano<br />

In foto<br />

Stefano<br />

Cianciotta,<br />

giornalista e<br />

comunicatore.<br />

Sopra<br />

“Il Nuovo<br />

Cantiere”,<br />

con articolo<br />

di copertina<br />

a sua firma<br />

FOTO MATTEO FRANCAVILLESE<br />

96 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Le relazioni pubbliche<br />

di stefano cianciotta<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

Nella comunicazione a trecentosessanta gradi, ha da poco<br />

inaugurato la nuova sede della sua società nel centro di Teramo<br />

di Roberta Villini<br />

Fortuna. Una parola che Stefano<br />

Cianciotta, giornalista teramano di<br />

riferimento del settore delle costruzioni<br />

in Italia, ha usato spesso nel<br />

raccontarsi ad <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong>. Quando<br />

l'occasione si presenta, la fortuna va<br />

aiutata. Con l'impegno, lo studio e raccogliendo<br />

le sfide, anche le più difficili.<br />

Trentotto anni, una laurea con lode in<br />

Scienze della Comunicazione all'Università<br />

di Teramo; un Dottorato di ricerca<br />

in Comunicazione e Pensiero Politico;<br />

master presso l'Università di Perugia<br />

in Comunicazione Pubblica e Istituzionale.<br />

Incontriamo Cianciotta nella<br />

nuova sede della sua società, la<br />

Smc Relazioni Pubbliche in corso<br />

San Giorgio, a Teramo. È entusiasta<br />

e inarrestabile, mentre ci parla<br />

della sua attività e di come tutto è<br />

cominciato. «Sono diventato giornalista<br />

nel '98, con l'iscrizione all'albo e,<br />

dopo le prime esperienze sulla stampa<br />

abruzzese - collaborazioni con Il Centro<br />

e Il Tempo - ho sviluppato un'attività<br />

giornalistica specifica nel settore delle<br />

costruzioni. La rivista con cui collaboro<br />

abitualmente è Il Nuovo Cantiere della<br />

società editrice milanese Tecniche Nuove.<br />

Com'è avvenuto il passaggio dalla<br />

stampa generalista a quella di settore?<br />

Nel 2002 ho vinto una selezione in Provincia<br />

di Teramo e sono stato per 6 anni<br />

il responsabile della comunicazione nel<br />

settore politiche del lavoro. Nel 2003 mi<br />

sono perfezionato all'Università di Perugia<br />

con un master in Comunicazione<br />

Istituzionale. Ho ideato una campagna<br />

di comunicazione sociale per la Provincia<br />

che riprende la tesi del master e<br />

riguarda la sicurezza nei cantieri edili.<br />

Questa ha segnato un po' la mia fortuna».<br />

Parallelamente a questa attività di<br />

nicchia, ti sei ricavato anche un ruolo<br />

come addetto stampa di alcune realtà…<br />

«Tra i nostri clienti più importanti<br />

ci sono il Gal Appennino Teramano;<br />

l'Ance di Teramo, per cui organizziamo<br />

tutti i convegni; Confesercenti <strong>Abruzzo</strong>;<br />

Confcommercio <strong>Abruzzo</strong>; l'Anisig, Associazione<br />

nazionale di imprese di indagini<br />

geognostiche. A livello di aziende possiamo<br />

citare Di Gennaro e Saccomandi.<br />

Per conto di Terna SpA curiamo le pubbliche<br />

relazioni intorno alla realizzazione<br />

dell'elettrodotto tra l'<strong>Abruzzo</strong> e il Montenegro.<br />

Per la Socabi abbiamo curato<br />

l'inaugurazione del primo impianto di<br />

biomasse in <strong>Abruzzo</strong>».<br />

A destra il progetto<br />

di marketing<br />

Kit-Impresa per la<br />

Provincia di Teramo<br />

Anche l’organizzazione di eventi. Da sinistra l’assemblea annuale di Ance Teramo<br />

e l’inaugurazione del primo impianto abruzzese di biomasse realizzato dall’azienda Socabi.


UNIVERSITÀ<br />

Le aziende fanno lezione<br />

nelle università abruzzesi<br />

98<br />

COSTRUIRE RELAZIONI<br />

All’Università di Teramo incontro con<br />

gli uomini della comunicazione di Terna.<br />

Il gestore della rete elettrica nazionale<br />

conta 62.000 chilometri di linee,<br />

3.800 dipendenti e 6,7 miliardi di valore<br />

in Borsa. Ma più che dei numeri,<br />

Buttitta e Del Pozzo hanno voluto<br />

sottolineare agli studenti<br />

di Scienze della comunicazionel’importanza<br />

di essere sempre<br />

informati.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Da sinistra Giovanni<br />

Buttitta e Luca<br />

Del Pozzo, Terna<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

LA TRACCIABILITÀ IN HONDA ITALIA<br />

Far conoscere agli studenti dell’Università d’Annunzio<br />

i sistemi di tracciabilità del prodotto nella filiera del valore,<br />

le applicazioni in Honda Italia e nei rapporti di<br />

fornitura con le Pmi. Questo l’obiettivo del seminario<br />

svolto ad inizio aprile. «La tracciabilità - ha spiegato<br />

Silvio Di Lorenzo, vicepresidente Honda<br />

- ai ragazzi intervenuti, non è altro<br />

che un sistema di controllo mutuato<br />

dall’aeronautica e che adesso è applicato<br />

anche nel “food”. La nostra è stata la<br />

prima azienda nell’automotive a sviluppare<br />

e utilizzare una tracciabilità Rfid,<br />

basata sulla radio frequenza».<br />

INTERNAZIONALIZZAZIONE PER VALAGRO E T.A.<br />

Le esperienze di Valagro, leader nella<br />

produzione e commercializzazione di<br />

fertilizzanti speciali, e quella di T.A.,<br />

impegnata nel settore cablaggi elettrici<br />

ed assemblaggi elettromeccanici, raccontante<br />

agli studenti attraverso l’ottica<br />

dell’internazionalizzazione. Valagro<br />

opera in 80 Paesi del mondo, attività che<br />

le permette di raggiungere massa critica,<br />

destagionalizzare il business, allungare<br />

il ciclo di vita del prodotto e ridurre<br />

il “rischio mercato”. T.A. ha invece<br />

investito direttamente in Tunisia,<br />

creando la società T.A. Tunisie Sarl, che<br />

conta, attualmente, 180 dipendenti e uno<br />

stabilimento, nei pressi di Hammamet,<br />

di 3.600 metri quadrati. Una scelta coraggiosa,<br />

soprattutto in<br />

questo momento di instabilità<br />

per il paese africano,<br />

ma che consente di ottenere<br />

anche un certo “just in<br />

time” a distanza.<br />

In alto Eliana La Rocca con Giuseppe Natale<br />

(a.d. di Valagro). Nell’altro scatto, da sinistra<br />

Mariano Cocco (amministratore T.A.) e Gino<br />

Reggio (responsabile ufficio tecnico T.A.)<br />

Silvio<br />

Di Lorenzo<br />

Nella foto da sinistra il professore<br />

Michele Rea, Pietro Rosica, la preside<br />

Anna Morgante. E poi Silvio Di Lorenzo,<br />

Marcello Vinciguerra, Angelo Coletta e<br />

Nicola Marrone, tutti di Honda Italia<br />

PILLA PROTAGONISTA<br />

Il professor Giuseppe Mauro e il dottore<br />

commercialista Alfredo D’Incecco<br />

hanno portato in aula, agli studenti<br />

del corso di laurea in Economia e commercio,<br />

il direttore generale di Banca<br />

dell’Adriatico, Dario Pilla. L’evento si<br />

è collocato proprio a ridosso del nuovo<br />

piano industriale<br />

di Intesa San Paolo,<br />

con un aumento<br />

del capitale sociale<br />

di 5 miliardi<br />

di euro.<br />

A destra Dario Pilla,<br />

direttore generale di<br />

Banca dell’Adriatico.<br />

Sotto un momento del<br />

seminario


RIVENDITORE AUTORIZZATO<br />

• Sistemi digitali multifunzione a colori<br />

• Nuova serie image runner advance<br />

• Prima gamma al mondo ad utilizzare<br />

bioplastica ignifuga<br />

Multicopia Service<br />

Viale Benedetto Croce, 147 - Chieti Scalo - Tel. 0871 551111 - Fax 0871 560291 - email: info@multicopiaservice.it


FORMAZIONE<br />

La formazione professionale<br />

che fa scuola in europa<br />

Il progetto R.e.d. Shift, coordinato dalla società abruzzese Nexus, prevede l’applicazione<br />

in diversi contesti europei della piattaforma e-learning “Uditemi Key Competences”<br />

di Roberto Di Gennaro<br />

Trasferire e adattare in altri contesti europei<br />

un modello di successo abruzzese<br />

per la formazione professionale.<br />

Questo l’obiettivo principale del progetto<br />

“R.e.d. Shift - Resources Education Development”,<br />

finanziato dalla Unione Europea<br />

e coordinato dalla società abruzzese Nexus<br />

S.r.l. nell’ambito del programma “Leonardo<br />

da Vinci - Azione Progetti Multilaterali<br />

di Trasferimento dell'Innovazione” per il<br />

biennio 2009-2011. Il modello oggetto<br />

dell’azione di trasferimento è la Piattaforma<br />

e-learning “Uditemi Key Competences”, soluzione<br />

formativa elaborata e sperimentata<br />

con successo a livello nazionale da Nexus.<br />

100 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Proprio grazie al progetto<br />

“R.e.d. Shift”,<br />

che si trova nel suo<br />

secondo e conclusivo<br />

anno di attività,<br />

questa piattaforma<br />

sta per essere adattata<br />

a nuovi contesti<br />

di applicazione (Ger-<br />

Pina Basti<br />

Nexus<br />

mania, Spagna, Romania, Regione Sicilia),<br />

originando così nuove versioni che si diffonderanno<br />

presso un pubblico più ampio<br />

nello spazio europeo. Oltre alla società<br />

abruzzese, in qualità di soggetto capofila, i<br />

partner coinvolti nel progetto sono Enti ed<br />

Agenzie formative di livello europeo: Wbs<br />

Training Ag (Germania), Granaforma S.l.<br />

(Spagna), Aepmr - Association for Lifelong<br />

Learning in Rural Areas (Romania), Enaip<br />

Germany (Germania), Associazione Cnos<br />

Fap Regione Sicilia (Italia) e Confartigianato<br />

Chieti. «Completati tutti i necessari passaggi<br />

preliminari» - ha dichiarato Paola Vione,<br />

Direttore Agenzia Formativa della Nexus e<br />

responsabile del Leonardo R.e.d. Shift -<br />

«stiamo procedendo verso la positiva conclusione<br />

del progetto. A inizio anno erano<br />

state presentate tre nuove versioni (rumena,<br />

tedesca e spagnola) predisposte sulla<br />

base del modello originale; con l’incontro<br />

dei partner di riferimento, tenutosi il 25<br />

e 26 maggio a Bucarest, si è quindi avviato<br />

il lavoro di test e verifica che interesserà<br />

l’ultima fase, in vista della<br />

Paola Vione, direttore agenzia formativa<br />

Nexus e responsabile del progetto Leonardo<br />

R.e.d. Shift: «Stiamo procedendo<br />

verso la positiva conclusione.<br />

Abbiamo avviato l’ultima fase»<br />

Foto di gruppo al meeting di Dresda, in Germania,<br />

di gennai. Il 25 e 26 maggio si è tenuto a Bucarest,<br />

in Romania, l’incontro dei partner di riferimento<br />

definitiva ottimizzazione e diffusione presso<br />

le utenze». Primo sistema e-learning incentrato<br />

esclusivamente sullo sviluppo e sul<br />

rafforzamento delle 8 competenze chiave<br />

definite dall’Ue, “Uditemi Key Competences”<br />

è un metodo didattico innovativo che<br />

consente la personalizzazione dei percorsi<br />

tramite un propedeutico bilancio delle competenze<br />

e che si avvale dell’integrazione di<br />

strumenti di social network. Per l’effettivo<br />

trasferimento e adeguamento di questa<br />

piattaforma e-learning nei diversi contesti<br />

territoriali europei sono state programmate<br />

e realizzate diverse attività: incontri di verifica<br />

presso le sedi dei partner internazionali,<br />

sistemazione organica della documentazione<br />

prodotta, promozione e sensibilizzazione<br />

territoriale, organizzazione di workshop per<br />

visione prototipo e impiego di strumenti di<br />

valutazione qualitativa. La fase conclusiva<br />

del “Leonardo R.e.d. Shift” prevede infine<br />

l’implementazione di iniziative di comunicazione<br />

e diffusione delle azioni per offrire<br />

un’adeguata visibilità al progetto.<br />

Tra gli strumenti già disponibili<br />

si segnalano il portale<br />

web www.redshiftproject.eu, la<br />

newsletter e vari materiali informativi.


CONCESSIONARIA OPEL CHEVROLET PROV.DI CHIETI<br />

LANCIANO s.p. della Rocca, 6 S.Maria Imbaro Tel 087257610<br />

Nuova Astra St Elective 1.4 € 16.100, IPT esclusa, con ecoincentivi Opel. Offerta non cumulabile con altre iniziative in corso. Foto a titolo di esempio. Alcuni equipaggiamenti descritti sono ottenibili a pagamento.<br />

Consumi ciclo combinato da 4,1 a 7,4 l/100 Km. Emissioni CO da 109 a 174 g/km


ASSOCIAZIONI<br />

IL CONGRESSO NAZIONALE AIDP IN ABRUZZO:<br />

IL DIALOGO TRA UNIVERSITÀ E IMPRESA<br />

Il 27 e 28 maggio, al Palacongressi di Montesilvano, l’appuntamento dell’associazione<br />

italiana per la direzione del personale. Tanti i temi e gli ospiti in programma<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

È<br />

in programma il 27 e 28 maggio il<br />

quarantesimo congresso nazionale<br />

di Aipd, l’associazione italiana<br />

per la direzione del personale. La location<br />

per il consueto appuntamento dei soci è,<br />

quest’anno, l’<strong>Abruzzo</strong> e in particolare il Pa-<br />

Raffaele Credidio, presidente di Aidp <strong>Abruzzo</strong> e Molise<br />

e Hr operations manager in Micron Technology (Avezzano)<br />

102 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

lacongressi di Montesilvano. Il filo conduttore<br />

scelto per la due giorni è “Insieme per<br />

eccellere: un nuovo dialogo tra università<br />

e impresa”. «Una tematica - spiega Raffaele<br />

Credidio, presidente di Aidp <strong>Abruzzo</strong> e<br />

Molise - che noi direttori del personale ci<br />

troviamo ad affrontare ormai da diverso<br />

tempo: le persone che escono dagli ambiti<br />

accademici hanno bisogno di una maggiore<br />

preparazione anche per aprirsi al mondo<br />

del lavoro. Oltre alle competenze tecniche<br />

esistono quelle organizzative, carenti, di<br />

norma, negli studenti universitari. Di questi<br />

argomenti vogliamo discutere con chi<br />

ogni giorno è protagonista nelle facoltà,<br />

con chi rappresenta il mondo produttivo<br />

e con alcuni personaggi di spicco, primo<br />

fra tutti il noto fisico e divulgatore scientifico<br />

Antonino Zichichi. Proprio Zichichi<br />

rappresenta una figura di raccordo, di<br />

“trade union” tra questi diversi ambiti e,<br />

in più, può riportare alla platea la sua vasta<br />

esperienza internazionale, potendo fornire<br />

un rapido confronto con la nostra realtà.<br />

In questo senso va anche la testimonianza<br />

di Alberto Sangiovanni-Vincentelli, docente<br />

all’Università di Berkeley, in California,<br />

pronto a parlare del contesto americano;<br />

il punto di vista dell’Italia è rappresentato,<br />

invece, da Giovanni Costa, che insegna<br />

economia all’Università di Padova ed è<br />

molto conosciuto nel mondo dell’organizzazione<br />

aziendale». Il programma completo<br />

è ricco di ospiti e di argomenti da<br />

IL SALUTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE<br />

«Intendiamo portare il direttore delle risorse umane e la funzione hr<br />

al centro del quarantesimo congresso nazionale per rappresentare lo<br />

scenario attuale della formazione universitaria e in azienda e individuare<br />

le competenze chiave per avere successo in un mercato fortemente<br />

competitivo. Analizzeremo insieme le attuali sinergie tra università,<br />

territorio, imprese e istituzioni, per identificare nuove modalità e opportunità<br />

di crescita, di dialogo e di interazione. In un giorno e mezzo<br />

è previsto l’intervento di prestigiosi relatori di respiro internazionale<br />

che presenteranno esperienze, spunti ed indicazioni sul<br />

tema del congresso. Animeremo il dibattito con autorevoli<br />

esponenti del mondo accademico, imprenditoriale ed istituzionale;<br />

tra questi coinvolgeremo anche i rappresentanti<br />

del Ministero del lavoro e dell’istruzione, università e<br />

ricerca. Hanno già confermato la partecipazione, tra gli<br />

altri, Antonino Zichichi, fisico e divulgatore<br />

scientifico, Alberto Sangiovanni Vincentelli<br />

dell’Università di Berkeley, Domenico<br />

De Masi, sociologo, Gustavo Bracco, chief<br />

people officer gruppo Pirelli, Giuseppe Paolone,<br />

preside della facoltà di scienze manageriali<br />

dell’Università Gabriele d’Annunzio, Francesco<br />

Perillo, direttore Fondazione Space Academy.<br />

Vi aspetto numerosi al Palacongressi d’<strong>Abruzzo</strong>, a<br />

Montesilvano, il 27 e 28 maggio!».<br />

Roberto Savini Zangrandi


poter sviluppare: il roi della formazione,<br />

il ruolo strategico del direttore del personale<br />

per migliorare la qualità, le opportunità<br />

per una ricerca orientata alle sempre<br />

più necessarie esigenze di innovazione, la<br />

funzione di Aidp, coinvolgendo nomi del<br />

calibro del ministro Maria Stella Gelmini,<br />

PierLuigi Celli, Domenico De Masi, Alberto<br />

Grando, gli “abruzzesi” Silvio Di Lorenzo,<br />

Domenico Moretti, Giuseppe Paolone…<br />

Nel complesso un evento capace di portare,<br />

nella nostra regione, oltre quattrocentocinquanta<br />

persone e suddiviso anche<br />

in sessioni di approfondimento parallele.<br />

«Siamo orgogliosi perché la nostra delegazione<br />

territoriale - aggiunge Elisa Antonioni,<br />

vicepresidente di Aidp <strong>Abruzzo</strong><br />

e Molise - ha sempre creduto nel legame<br />

tra i centri accademici locali e le imprese,<br />

mettendo in campo degli strumenti concreti:<br />

ne sono un esempio le nostre docenze<br />

all’interno dell’Università di Teramo, i<br />

master di secondo livello con la facoltà di<br />

Scienze manageriali dell’Università Gabriele<br />

d’Annunzio di Pescara-Chieti e le collaborazioni<br />

con il polo aquilano, attraverso il<br />

progetto Aidp4Aq».<br />

ASSOCIAZIONI<br />

FINALITÀ E RUOLO STRATEGICO DELL’ASSOCIAZIONE<br />

Accanto Elisa Antonioni,<br />

vicepresidente Aidp <strong>Abruzzo</strong> e Molise,<br />

direttore generale in Sinergie Education<br />

(Pescara). Per l’evento in programma<br />

a Montesilvano il 27 e 28 maggio, con<br />

una partecipazione di circa quattrocentocinquanta<br />

persone, ricopre anche il<br />

ruolo di “congress officer”<br />

UN RICCO PARTERRE DI OSPITI IN ABRUZZO<br />

La quarantesima edizione del congresso nazionale di Aidp richiama<br />

in <strong>Abruzzo</strong>, il 27 e 28 maggio, numerosi personaggi di spicco della<br />

vita politica, del mondo accademico e di quello imprenditoriale. Fra<br />

tutti spicca la presenza del fisico e divulgatore scientifico Antonino<br />

Zichichi, invitato a parlare delle sue esperienze e a rappresentare<br />

un quadro di unione tra università e impresa.<br />

Da sinistra PierLuigi Celli (d.g. Luiss Management), il ministro Maria Stella Gelmini,<br />

Antonino Zichichi, il sociologo Domenico De Masi e Alberto Grando (direttore Sda Bocconi)<br />

Aidp (Associazione italiana per la direzione<br />

del personale) è un’associazione<br />

apolitica e senza fini di lucro che riunisce<br />

coloro operano, nel nostro paese,<br />

in funzioni direttive, di responsabilità<br />

e di consulenza nell’area del<br />

personale di aziende ed istituzioni<br />

pubbliche e private, nonché di chi si occupa da vicino delle problematiche del rapporto<br />

“Persona e Lavoro”, in qualità di studiosi, ricercatori ed accademici. Costituitasi<br />

nel 1960, l’associazione, da diversi decenni, è attenta al ruolo dell’impresa, del<br />

lavoro e al futuro delle persone inserite nello scenario economico globale. Aidp è<br />

articolata in sedici gruppi regionali ed è componente attiva dell’Eapm (Associazione<br />

europea di direzione del personale) e della Wfpma (Federazione mondiale delle<br />

associazioni di direzione del personale). Attuale presidente nazionale è Roberto<br />

Savini Zangrandi. In <strong>Abruzzo</strong> e Molise, guidata dal manager di Micron, Raffaele<br />

Credidio, conta circa duecento soci, quinto gruppo a livello generale dopo Piemonte,<br />

Lombardia, Lazio e Triveneto.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

103


ASSOCIAZIONI<br />

PROFESSIONALITÀ DELLA CONOSCENZA<br />

CON LA COMPETENZA QUALIFICATA<br />

CertiPro, in collaborazione con Apco, propone percorsi per<br />

una qualificazione accurata dei professionisti della conoscenza<br />

di Maurizio O. Delfino<br />

L’organismo di Certificazione CertiPro<br />

(Certificazione delle Professionalità<br />

della Conoscenza) è una divisione di<br />

Apco, Associazione Professionale Italiana<br />

dei Consulenti di Direzione e Organizzazione<br />

(Management Consulting), che dal 1968 riunisce<br />

e certifica coloro (persone fisiche) che<br />

in Italia svolgono professionalmente l’attività<br />

di consulenza organizzativa e direzionale sia<br />

individualmente, sia come associati, partner<br />

o dipendenti di società di consulenza. La<br />

Professionalità della Conoscenza è intesa<br />

come competenza qualificata e riconosciuta<br />

nelle attività delle professioni intellettuali,<br />

quale insieme di apparati teorici di riferimento<br />

acquisiti attraverso un processo di<br />

apprendimento prolungato e sistematico,<br />

capacità progettuali e pluralità di esperienze<br />

che si attuano come pratica organizzativa e<br />

capacità realizzativa distinguibile. Pertanto<br />

il Professionista della Conoscenza è un professionista,<br />

la cui attività principale è l'esercizio<br />

della professione, nel rispetto del codice<br />

di etica della categoria di appartenenza,<br />

Apco riunisce e certifica coloro che<br />

svolgono professionalmente l’attività<br />

di consulenza organizzativa e direzionale,<br />

sia individualmente, sia come<br />

associati, partner o dipendenti di<br />

società di consulenza. Apco è membro<br />

dell’Icmci, International council<br />

of management consulting<br />

institutes.<br />

Quirino Piccirilli<br />

è il coordinatore<br />

territoriale<br />

della delegazione<br />

abruzzese.<br />

Quirino<br />

Piccirilli,<br />

coordinato<br />

Apco per<br />

l’<strong>Abruzzo</strong><br />

DAL 1968<br />

104 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

caratterizzata da una preparazione generale<br />

di base e da esperienze specifiche maturate<br />

in uno o più settori di attività della professione<br />

intellettuale. Apco nel 2004 ha deciso<br />

di intraprendere l’iter di accreditamento di<br />

CertiPro iniziando il progetto che nel 2009<br />

ha portato all’accreditamento allora presso il<br />

Sincert (ora Accredia), conformemente alla<br />

norma Cei Iso/Iec 17024 e al Rt-15 Accredia.<br />

La Mission di CertiPro è quella di garantire<br />

un processo di certificazione trasparente e<br />

molto professionalizzante che fa riferimento<br />

ai principi della comunità professionale della<br />

Conoscenza e codici etici e deontologici in<br />

conformità agli schemi di certificazione di<br />

CertiPro. La Vision pone l’Organismo come<br />

punto di riferimento per tutti i Professionisti<br />

della Conoscenza che desiderano ottenere<br />

un riconoscimento indipendente che attesti<br />

la loro preparazione, capacità professionale,<br />

conoscenza ed esperienza all’interno di<br />

un contesto aperto che prevede il feed-back<br />

delle parti interessate e si muove in uno<br />

scenario di trasparenza e utilità per tutti gli<br />

stakeholders. La Strategia che orienta Certi-<br />

Pro pone come valore portante l’importanza<br />

della certificazione accreditata del Professionista<br />

della Conoscenza certificando il maggior<br />

numero di professionisti che dimostrino<br />

di possedere i requisiti previsti, per guidare<br />

e anticipare i cambiamenti della società per<br />

mezzo di tutti coloro che operano con una<br />

certificazione accreditata. CertiPro ha come<br />

obiettivi il qualificare e certificare coloro che<br />

svolgono l'attività di Professionista della<br />

Conoscenza che soddisfano i requisiti dello<br />

schema di certificazione di CertiPro e che si<br />

impegnano nel rispetto delle regole e procedure<br />

per il mantenimento della certificazione;<br />

il proporsi con uno specifico codice di<br />

etica professionale e perseguirne il rispetto,<br />

come parte integrante dello schema di certificazione;<br />

l’aderire e rispettare i principi per il<br />

rilascio e il mantenimento della certificazione.<br />

Il Professionista della Conoscenza nella<br />

sua più ampia accezione svolge un’attività<br />

professionale esercitata individualmente, in<br />

gruppo o sotto forma di società e i cui clienti/committenti<br />

sono imprese/organizzazioni<br />

pubbliche e private/enti/associazioni. L'attività<br />

esige competenza professionale e specialistica<br />

nonché rispetto di valori e di regole<br />

di comportamento (etica); e viene esplicata<br />

mediante prestazioni professionali quali consigli<br />

e pareri, piani, progetti, interventi tecnici<br />

e assistenza. CertiPro certifica attualmente<br />

due figure professionali: Mca (Management<br />

Consultant Acknowledged) e Qmsc (Quality<br />

Management System Consultant) per le<br />

quali riconosce la qualifica di Professionista<br />

a coloro che dimostrano il possesso di prerequisiti<br />

relativi alle competenze strategiche<br />

e sistemiche, alle competenze organizzative<br />

(strutture e processi), alle competenze di<br />

comportamento organizzativo, alle competenze<br />

metodologiche/realizzative, alle competenze<br />

relazionali, alle competenze specialistiche<br />

ed alle competenze manageriali. Altri<br />

schemi di certificazione sono in sviluppo per<br />

ulteriori figure professionali della Conoscenza.<br />

Il profilo professionale del candidato per<br />

la certificazione di parte terza Mca e Qsmc<br />

deve essere documentato senza incertezze<br />

da parte del candidato stesso e deve fornire<br />

la massima evidenza possibile del suo profilo<br />

professionale. La direzione di CertiPro, al<br />

fine di assicurare il più alto livello di fiducia<br />

nella certificazione accreditata, è garante del<br />

rispetto dei requisiti della norma Uni Cei En<br />

Iso/Iec 17024:04, delle procedure per rilasciare,<br />

mantenere e rinnovare la certificazione<br />

richiesta, nonché sospendere, revocare,<br />

estendere o ridurre lo scopo della certificazione<br />

stessa. In questi anni CertiPro ha proposto<br />

e propone percorsi per una qualificazione<br />

sempre più accurata dei Professionisti<br />

della Conoscenza, contribuendo in questo<br />

modo al miglioramento dell’offerta dei servizi<br />

professionali sul mercato delle professioni<br />

intellettuali.<br />

Per informazioni:<br />

www.apcoitalia.it www.certipro.it<br />

Apco <strong>Abruzzo</strong>, Quirino Piccirilli 085.2056889


ASSOCIAZIONI<br />

A PESCARA FEDERMANAGER<br />

OSPITA L’ISTITUTO ITALIANO<br />

DI PROJECT MANAGEMENT<br />

Eugenio Rambaldi e Patrizia Monacelli presentano<br />

l’associazione professionale per la diffusione in Italia<br />

della disciplina del project management...<br />

di Andrea Sisti<br />

La sede pescarese di Federmanager<br />

ha ospitato l’incontro sul project<br />

management. Tra i relatori presenti<br />

anche l’architetto Eugenio Rambaldi (presidente<br />

Isipm, Istituto italiano di project<br />

management) e Patrizia Monacelli (delegato<br />

dell’istituto per le aree di <strong>Abruzzo</strong>, Molise<br />

e Puglia). «Nel corso degli ultimi anni<br />

- ha evidenziato Rambaldi - in Italia sono<br />

cresciute sensibilmente l’attenzione e l’interesse<br />

del mondo imprenditoriale verso il<br />

project management, disciplina universale<br />

da considerarsi necessario ed essenziale<br />

punto di riferimento metodologico e culturale<br />

in un contesto economico che sempre<br />

più riconosce nel progetto un sicuro fattore<br />

di successo per le imprese che vogliano<br />

effettivamente realizzare cambiamento e innovazione.<br />

Tale consapevolezza ha indotto<br />

un gruppo di esperti italiani della materia<br />

a costituire, nel 2005, l’istituto». «Proprio<br />

Da sinistra Patrizia Monacelli (delegato dell’istituto per le aree<br />

di <strong>Abruzzo</strong>, Molise e Puglia) ed Eugenio Rambaldi (presidente Isipm).<br />

Sotto Claudio Bonasia e il pubblico intervenuto<br />

OBIETTIVI DELL’ISTITUTO<br />

Isipm (Istituto italiano di project management)<br />

è un’associazione culturale, con sede a Roma,<br />

che si propone di promuovere la crescita e lo<br />

sviluppo della cultura di project management,<br />

avvalendosi di processi basati sull’applicazione<br />

delle migliori conoscenze di livello nazionale<br />

e internazionale.<br />

106 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

l’istituto - ha aggiunto la Monacelli<br />

- costituisce, inoltre, il primo centro<br />

di competenza a livello nazionale<br />

per tutti coloro che intendono certificare<br />

le proprie conoscenze e competenze<br />

professionali quali project<br />

e/o program manager, conoscenze<br />

funzionali ad una gestione per<br />

progetti efficiente ed efficace. Ogni<br />

formulazione teorica del project<br />

management si incentra, infatti, su<br />

una serie di processi interdipendenti<br />

necessari per condurre un progetto in<br />

porto a partire dalle sue battute iniziali. Tali<br />

processi sono: avvio, pianificazione, esecuzione,<br />

controllo e chiusura del progetto. E<br />

durante tale ciclo di vita gestionale occorre<br />

gestire bene tutte le variabili di progetto<br />

corrispondenti alle aree di conoscenza del<br />

project. Ma, soprattutto, occorre gestire<br />

l’integrazione dei dati relativi alle aree pre-<br />

Primo piano di Florio Corneli, presidente di Fermanager <strong>Abruzzo</strong><br />

e Molise, fotografato negli uffici pescaresi dell’associazione<br />

cedenti, dati che, spesso, risultano essere<br />

in forte contrapposizione tra loro. Solo da<br />

tale integrazione delle informazioni può definirsi<br />

un buon piano di progetto. E a governare<br />

la nave progetto lungo il piano definito<br />

e verso il porto di attracco prescelto, non<br />

può che essere nominato un unico responsabile,<br />

generalmente chiamato project manager<br />

(o responsabile di progetto)».


Per quanto ci sforziamo non riusciamo a capire perché i nostri<br />

clienti si fidino ciecamente di noi e vadano dicendo in giro che la<br />

Eco Disinfest è un’azienda seria ed affidabile… A volte certe<br />

voci, dette da loro poi, è quasi impossibile smentirle!<br />

Eco Disinfest by Disinfestazioni s.r.l.<br />

Sede Operativa Città Sant’Angelo<br />

Telefono/Fax 085 959503<br />

Mobile Resp. Comm.le 327 3811411<br />

ecodisinfest@gmail.com


ABRUZZO NO PROFIT<br />

LE INIZIATIVE DI AMICO MEDICO E LA ASL<br />

DI PESCARA CON IL MANAGER D'AMARIO<br />

L’associazione presieduta da Paolo Angelucci continua nelle sue attività benefiche e nella<br />

crescita delle adesioni, con l’obiettivo di creare un nuovo rapporto tra medico e paziente...<br />

di Andrea Beato - foto di Ekaterina Naimushina<br />

Seppur nata da pochissimo, dopo<br />

la presentazione all’auditorium Petruzzi<br />

l’associazione Amico Medico<br />

ha già messo in campo diverse iniziative<br />

benefiche, con un intento davvero<br />

costruttivo. Le più recenti, seguite sempre<br />

anche da <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong>, han-<br />

108 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

no riguardato la presentazione del libro<br />

“Come ali di Farfalla”, di Valentina Palleri,<br />

e la consegna della nuova sala d’attesa<br />

al reparto di Chirurgia pediatrica dell’ospedale<br />

civile di Pescara, realizzata grazie<br />

all’apporto di tanti sostenitori. L’obiettivo<br />

centrale rimane quello di favorire l’incon-<br />

Da sinistra<br />

Paolo Angelucci(presidente<br />

Amico<br />

Medico) con<br />

Claudio<br />

D’Amario<br />

(d.g. Asl<br />

Pescara)<br />

tro della collettività con tutti<br />

gli operatori della sanità, al<br />

ASL PESCARA: I MACROPROCESSI DELLA NUOVA GOVERNANCE AZIENDALE<br />

I responsabili<br />

delle strutture<br />

e dei cdr sono<br />

titolari di budget<br />

operativo e<br />

della gestione<br />

delle risorse<br />

affidate<br />

La programmazione strategica<br />

viene “tradotta” in<br />

piani operativi definendo:<br />

- Risorse<br />

- Obiettivi Speciali<br />

- Indicatori di Risultato<br />

fine di ottenere chiarimenti, approfondimenti,<br />

consulti, avvicinare la figura del<br />

“dottore”, renderla più umana e disponibile;<br />

creare un nuovo rapporto con il<br />

paziente, una dimensione di ascolto e<br />

di piena fiducia. Già oltre trenta medici,<br />

da tutto l’<strong>Abruzzo</strong>, hanno presentato domanda<br />

di adesione al comitato scientifico<br />

costituito all’interno e guidato dal dottor<br />

La direzione aziendale,<br />

in base alla valutazione<br />

dell’operato dei<br />

dirigenti provvede:<br />

- alla erogazione del<br />

salario di risultato<br />

- alla conferma o<br />

meno degli Incarichi<br />

- agli avanzamenti di<br />

carriera<br />

I risultati ottenuti<br />

vengono analizzati e<br />

Valutati al fine di permettere<br />

una costante<br />

riprogrammazione volta<br />

al miglioramento qualiquantitativo<br />

dei servizi e<br />

delle prestazioni erogate


Sabatino Trotta, primario del<br />

reparto di Psichiatria dell’ospedale<br />

della città d’annunziana.<br />

La validità di Amico Medico,<br />

presieduta dal commercialista<br />

Paolo Angelucci, ha colpito<br />

positivamente anche Claudio<br />

D’Amario, direttore generale<br />

della Asl pescarese: «Dobbiamo<br />

saper valorizzare - dichiara<br />

il manager - il contributo di questa realtà<br />

che vuole farsi carico di aspetti importanti<br />

come l’umanizzazione e la qualità<br />

percepita. Per noi è fondamentale il fatto<br />

che l’associazione sia sostenuta da<br />

dirigenti medici, con la volontà di capire<br />

come e dove migliorare il rapporto con<br />

l’utente ed eseguire ricerca scientifica. In<br />

futuro, soprattutto attraverso questo secondo<br />

aspetto, Amico Medico potrebbe<br />

occuparsi del rischio clinico, contribuire<br />

alla stesura di protocolli collaborativi dal<br />

punto di vista operativo». Queste esperienze,<br />

lo scambio reciproco con le realtà<br />

“no profit” che operano, soprattutto, nel<br />

campo dell’ematologia, dell’oncologia,<br />

dell’assistenza ai bambini e agli anziani<br />

Fernando Guarino<br />

direttore sanitario<br />

aziendale Asl Pescara<br />

“COME ALI DI FARFALLA” DI VALENTINA PALLERI<br />

I diritti<br />

d'autore del<br />

libro saranno<br />

destinati per intero<br />

all’acquisto di un<br />

nuovo ecografo<br />

nel reparto di<br />

Chirurgia pediatrica<br />

dell’ospedale Santo<br />

Spirito di Pescara<br />

La scrittrice<br />

Valentina Palleri<br />

con Paolo<br />

Angelucci,<br />

presidente<br />

Amico Medico<br />

malati, in aree particolarmente<br />

delicate, migliorano la rete<br />

delle professionalità e delle intelligenze,<br />

partecipando all’accettazione<br />

della cultura del<br />

cambiamento all’interno dell’azienda<br />

sanitaria, «e nel caso<br />

di Amico Medico - continua<br />

D’Amario - i protagonisti sono<br />

gli stessi medici. Raggiungere<br />

risultati in termini di eccellenza rilevata<br />

dai pazienti, accoglienza, cortesia sono<br />

elementi imprescindibili, paragonabili<br />

a progressi tecnologici». Un’opera che<br />

quindi ben si abbina con il processo<br />

di governance messo in<br />

atto dalla Asl di Pescara, già a<br />

partire dal 2009, mirato ad una<br />

nuova cultura della gestione, al<br />

miglioramento dell’efficienza e<br />

della qualità delle performance<br />

e dei servizi, utilizzando le risorse<br />

disponibili. La sanità, se ben<br />

gestita, oltre a dare benessere,<br />

può rappresentare un grosso<br />

motore di sviluppo, economico e<br />

occupazionale.<br />

È stato presentato a fine marzo, presso<br />

l’aula magna dell’istituto Ravasco di<br />

Pescara, il libro “Come ali di farfalla”<br />

di Valentina Palleri. L’autrice pescarese,<br />

insegnante di lettere e storia dell’arte, ha<br />

già vinto prestigiosi premi letterari per<br />

diversi racconti e per il romanzo “Quando<br />

si cambia dentro”. Ma è soprattutto<br />

una madre di tre bambini, fra cui Ilaria,<br />

che ora ha cinque anni. E non sono la<br />

ricerca di notorietà o di una soddisfazione<br />

personale i motivi che l’hanno spinta<br />

a scrivere quest’opera, che è il racconto<br />

commovente e vero del dramma precipitato<br />

con violenza sulla sua famiglia:<br />

un tumore devastante che ha colpito la<br />

piccola quando aveva tre anni e mezzo.<br />

Da sinistra Sabatino Trotta,<br />

primario del reparto di Psichiatria<br />

dell’ospedale della città<br />

d’annunziana e alla guida del<br />

comitato scientifico di Amico<br />

Medico, Antonello Persico,<br />

nominato “Amico Medico<br />

dell’anno 2011”, e il professor<br />

Pierluigi Lelli Chiesa, primario<br />

del reparto di Chirurgia pediatrica<br />

dell’ospedale di Pescara<br />

ABRUZZO NO PROFIT<br />

Un momento della giornata con<br />

l’attività dei volontari<br />

dell’associazione Clown Doc<br />

Uno scatto della cerimonia di consegna. Sullo sfondo<br />

la nuova sala d’attesa donata dall’associazione Amico<br />

Medico al reparto di Chirurgia pediatrica, al secondo<br />

piano dell’ospedale civile di Pescara<br />

L'istituto Ravasco ha ospitato la presentazione del libro<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

LA NUOVA SALA D’ATTESA<br />

È stata consegnata lo scorso<br />

21 aprile la nuova sala d’attesa<br />

donata dall’associazione Amico<br />

Medico al reparto di Chirurgia<br />

pediatrica dell’ospedale civile di<br />

Pescara. L’iniziativa è stata resa<br />

possibile grazie al contributo dei<br />

tanti sostenitori e, in particolare,<br />

di due imprenditori: Rino Rosini<br />

e la famiglia Colussi, dell’azienda<br />

Colussi Legnami.<br />

Per sostenere Amico Medico:<br />

Banca Popolare di Ancona<br />

Gruppo UBI Banca - Filiale Pescara,<br />

Via Nazionale Adriatica Nord 126<br />

C/C 2103<br />

ASSOCIAZIONE MEDICO AMICO<br />

IBAN: IT81O0530815401000000002103<br />

Pagine ambientate nelle corsie d’ospedale,<br />

momenti di sofferenza, ma anche<br />

di sublimazione delle virtù emozionali e<br />

taumaturgiche di una madre che assiste la<br />

sua bambina malata e spera e lotta con lei<br />

per uscire dalla malattia.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

109


Nel caffè<br />

Nel gelato<br />

“Digestivo”


Meravigliosamente<br />

un giardino fiorito...<br />

Un giovane arbiter elegantiarum abruzzese, il creatore di<br />

gioielli a vocazione internazionale Marzio Forcella, racconta<br />

l'evento fiabesco del secolo, il matrimonio di William e Kate<br />

di Marzio Forcella<br />

Onoratissimo di poter scrivere un<br />

commento al fiabesco evento incomincio<br />

con il precisare che vorrò<br />

solo descrivere, e non commentare, la più<br />

"mirabiliante" favola dei nostri giorni con la<br />

missione di portare i nostri animi, meravigliosamente<br />

in un giardino fiorito! E' il giallo<br />

il re dei colori, il colore del Sole, il colore<br />

della distensione interiore, il colore della<br />

compostezza, il colore della Regina! In elegante<br />

movimento di Bentley Continental<br />

Flying Spur Special Edition, una semplice<br />

copertina da limousine in cachemire celeste<br />

a coprire le gambe, guanti di sottile seta con<br />

antico pizzo merlettato, abito rigorosamente<br />

giallo tulipano d'Olanda dal più semplice<br />

modello di altissima sartoria con cappello a<br />

riporto, borsetta e scarpe da giorno tipicamente<br />

in beige elisabettiano, collana a tre fili<br />

di perle naturali rarissime, orecchino di perla<br />

e diamante, magnifica spilla come fiocco<br />

ghirlandato in platino e rose di diamante en<br />

tremblant,è LEI la "Seconda Protagonista", il<br />

mito dei miti, la Regina della sobrietà, della<br />

classe, della compostezza, S.A.R. Elisabetta<br />

II. Fondalmentalmente tutto gira intorno<br />

a Lei, amante della natura e quindi dei fiori<br />

e dei colori..."Ricreare il più naturale dei<br />

giardini fioriti" è la sua essenza che permea<br />

ogni genere di scelta, dai più unici parchi del<br />

suo Regno fin ad arrivare al suo stile, inconfondibile!<br />

Amatissima dunque, tutto è stato<br />

rispettato e non ci sono commenti da fare<br />

proprio perchè Elisabetta non ama pettegolezzi<br />

inutili, gratuiti, il parlar troppo. Allora il<br />

colore è stato protagonista a partire naturalmente<br />

dal bianco della sposa, somma di tutti<br />

i colori! Un giardino fiorito?! Da una spaziale<br />

ripresa dall'alto è risultato proprio così,<br />

lieta metafora a parte. Uno sfavillio di colori<br />

propri della primavera: rosa, fucsia, blu, celeste,<br />

viola, lilla, arancio, rosso, verde, giallo,<br />

salmone, Turchese, marrone, grigio e<br />

tutte le sfumature secondarie, insom-<br />

BLACK TIE<br />

Marzio Forcella nella sede di via Trento a Pescara<br />

ma, tutto l'iride come ad omaggio di Iris, la<br />

Dea della arcobaleno. Naturalmente qualche<br />

nero non poteva mancare ma sconfitto dal<br />

colore giacché su invitati forse un pò scuri,<br />

solo con se stessi...Ma ad incoronare il<br />

"giardino", veri e propri fiori, espressione più<br />

libera, artistica, doverosamente stravagante<br />

dei cappellai di tutto il mondo che, a parer<br />

mio, si son sfidati a realizzare il cappellino<br />

più bello come priorità delle invitate più giovani<br />

( e non) giacché assolutamente, il<br />

cappello o "decorazione del capo", non<br />

invecchia, anzi!<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

111


ABRUZZO E GOLF<br />

IL GRIP<br />

Con questa prima<br />

lezione di golf cerchia-<br />

Igor Fantini mo di spiegare nella<br />

maniera più semplice il<br />

modo migliore per tenere tra le mani in modo<br />

corretto un bastone da golf. Facciamo una<br />

premessa: un buon grip e quello che permette<br />

al giocatore di eseguire, con la massima<br />

ripetitività, il maggior numero possibile di<br />

buoni colpi soddisfando i requisiti di distanza e<br />

direzione. Il bastone va impugnato: nella mano<br />

sinistra trasversalmente tra il palmo e le dita,<br />

partendo dalla base del mignolo fino alla prima<br />

falange dell'indice, avvolgendo il palmo sul<br />

bastone il pollice dovrebbe trovarsi sulla parte<br />

destra dell'impugnatura.<br />

Nella mano destra si sovrappone il mignolo<br />

tra indice e medio di quella sinistra facendo in<br />

modo che siano maggiormente le dita ad avvolgere<br />

il bastone. Un grip si considera buono<br />

quando permette al giocatore in posizione di<br />

address (posizione di partenza) di vedere due<br />

nocche della mano sinistra.<br />

Buon golf a tutti. E appuntamento alla prossima<br />

lezione sulle pagine di <strong>Abruzzo</strong> <strong>Magazine</strong>!<br />

112 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

1<br />

3<br />

LA PRIMA<br />

LEZIONE<br />

IL MAESTRO IGOR FANTINI<br />

DEL MIGLIANICO GOLF CLUB<br />

CI SVELA I FONDAMENTALI DEL GOLF<br />

di Igor Fantini - foto di Matteo Francavillese<br />

2<br />

4


ABBIAMO CENATO PER VOI<br />

DA DON AMBROSIO<br />

A SILVI, LOCANDA<br />

E SAPORI ELEGANTI<br />

Il professor Gianni Scassa ci accompagna nella country<br />

house dove è rispettata la tradizione culinaria abruzzese<br />

di Gianni Scassa<br />

Molti sono in <strong>Abruzzo</strong> gli agriturismi<br />

e i ristoranti tipici che<br />

offrono piatti regionali di maniera<br />

fatti di antipasti misti, con salumi e<br />

formaggi spesso provenienti da discount,<br />

tris di primi fantasiosi, a volte passati di<br />

cottura e grigliate miste con immancabili<br />

agnelli e salsicce saponosi, spacciati per<br />

nostrani. Pochi invece, i locali che propongono<br />

piatti abruzzesi rispettosi della tradi-<br />

Ristorante “Don Ambrosio” - Locanda - Chiuso il Martedì<br />

Contrada Piomba Alta, 49 - Silvi Marina (Teramo).<br />

Cell. +39 335 81 35 700 - Tel. +39 085 93 51 060<br />

Fax +39 085 93 55 140 - info@donambrosio.it<br />

www.donambrosio.it<br />

114 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

zione, qualitativamente impeccabili e<br />

sobriamente innovativi. Tra i pochi,<br />

un posto di merito occupa il “Country<br />

House Ristorante Don Ambrosio”, come<br />

recita il logo con vezzo anglofono. Situato<br />

sulla collina retrostante il litorale di Silvi,<br />

a cinque minuti d’auto dalla spiaggia, il<br />

Country House Don Ambrosio è stato concepito<br />

dalla sapiente trasformazione di un<br />

cascinale tardo ottocento in ristorante con<br />

camere al piano superiore,<br />

che confermano la vocazione<br />

all’accoglienza della terra<br />

d’<strong>Abruzzo</strong>. I piatti proposti<br />

esordiscono tutti all’insegna<br />

della qualità degli ingredienti,<br />

selezionati con cura<br />

maniacale dal proprietario<br />

Luca Rossi, proprietario e<br />

gestore della locanda. L’olio,<br />

la farina, gli ortaggi, la<br />

frutta di stagione, altri vegetali<br />

e primizie provengono<br />

dalle coltivazioni proprie<br />

annesse al locale e arrivano<br />

direttamente in cucina<br />

dove, grazie all’estro del<br />

bravo cuoco Andrea, diventano<br />

pasta, pane, dessert<br />

e fanno la differenza nella<br />

preparazione di piatti di tutto<br />

rispetto. Tra gli invitanti<br />

antipasti risaltano una selezione<br />

di pecorini di Campotosto<br />

ingentiliti nel gusto<br />

se accompagnati dalle<br />

sincere confetture di<br />

produzione propria, un<br />

tagliere di salamini del<br />

Parco e un prosciutto al<br />

peperoncino dei Monti<br />

Gianni Scassa<br />

della Laga, fatto con maiali allevati a terra<br />

e affettato in punta di coltello, che non ha<br />

niente da invidiare ad altri colleghi più blasonati.<br />

Nei primi, accanto alla cucina tradizionale<br />

teramana rivisitata in delicatezza nel<br />

timballo e nella chitarrina con le polpettine,<br />

saporitamente arricchita con scaglie di pecorino,<br />

c’è posto anche per una più ampia<br />

scelta che profuma di buono e di meglio<br />

nelle paste fatte a mano dallo chef, come i<br />

ravioli, i maltagliati, o altri tipi, condite con<br />

porcini. Tra i secondi, antichi sapori dimenticati<br />

si ritrovano nel pollastro di cortile e<br />

nel modo di rosolare, o meglio di “sabbiare”<br />

le patate che attorniano il volatile, mentre<br />

l’impegno nella ricerca di una<br />

varietà discreta, si apprezza nei<br />

bocconcini di filetto all’uva bianca<br />

o nel cosciotto d’agnello con castagne.<br />

Don Ambrosio significa<br />

anche “bere bene”, vista l’ampia<br />

disponibilità di vini selezionati<br />

tra i migliori produttori italiani<br />

e custoditi da Luca con orgoglio<br />

nella cantina esterna al locale,<br />

dove gli appassionati non potranno<br />

non trovare, tra le ammiccanti bottiglie<br />

coricate sugli scaffali, quella desiderata.<br />

I dolci, dal Parrozzo alla pescarese<br />

al flan con cioccolato caldo<br />

e alla sfogliatina con crema chantilly<br />

sono da girone dei golosi. Quanto<br />

si spende? Secondo l’appetito, gli<br />

sfizi e i vini, da 25 euro in su.


a CLEAN<br />

PREZZO UNICO<br />

a CLEAN<br />

PREZZO UNICO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!