13.06.2013 Views

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- protezione meccanica della membrana contro il punzonamento statico<br />

eserc<strong>it</strong>ato dal supporto durante il getto del rivestimento finale.<br />

L’Appaltatore, 60 giorni prima dell’inizio della realizzazione dei sistemi<br />

d’impermeabilizzazione, deve consegnare alla Direzione lavori per approvazione,<br />

un’istruzione operativa che descriva dettagliatamente:<br />

− tipo dell’impermeabilizzazione<br />

− materiali impiegati e loro certificazione<br />

− macchinario impiegato e modal<strong>it</strong>à d’impiego<br />

− qualifiche professionali del personale operativo<br />

− modal<strong>it</strong>à di qualifica del processo operativo<br />

Successivamente all’approvazione, da parte della DL, dell’istruzione operativa,<br />

l’Appaltatore dovrà eseguire la qualifica del processo di “posa della<br />

impermeabilizzazione” secondo quanto indicato nell’istruzione approvata.<br />

L’appaltatore redigerà un Dossier di qualificazione con l’es<strong>it</strong>o dei controlli e loro<br />

certificazione, che consegnerà alla DL per approvazione.<br />

La posa dell’impermeabilizzazione non potrà iniziare prima dell’approvazione del<br />

Dossier di qualifica del processo.<br />

Per la realizzazione dell’impermeabilizzazione, inoltre, sono compresi i seguenti oneri a<br />

carico dell’Appaltatore:<br />

− il montaggio e smontaggio delle attrezzature mobili (tubi di ventilazione, tubi di aria e<br />

acqua in pressione, cavi elettrici, ecc.) e dei ponteggi;<br />

− la ventilazione al fine d’assicurare anche in somm<strong>it</strong>à di calotta un’atmosfera sana;<br />

− l’illuminazione del luogo di lavoro;<br />

− la forn<strong>it</strong>ura di aria compressa, energia elettrica e altre attrezzature ausiliarie;<br />

− l’esecuzione di tutte le prove previste nelle presenti prescrizioni e delle eventuali<br />

prove aggiuntive previste dal progettista e/o richieste dalla Direzione Lavori in corso<br />

d’opera, per motivate esigenze;<br />

− la disponibil<strong>it</strong>à continua in cantiere delle attrezzature necessarie alle prove di<br />

controllo.<br />

La posa in opera dell’impermeabilizzazione può essere esegu<strong>it</strong>a solo dopo che siano<br />

stati esegu<strong>it</strong>i, a cura dell’APPALTATORE, i seguenti controlli:<br />

− deve essere verificato che il profilo di intradosso del rivestimento di prima fase sia<br />

conforme al progetto e garantisca la possibil<strong>it</strong>à di gettare il rivestimento defin<strong>it</strong>ivo<br />

senza sottospessori. A tal fine deve essere esegu<strong>it</strong>o un rilievo con una frequenza di<br />

una sezione ogni due centine, se previste, o ogni 2 m. Per tale operazione devono<br />

essere utilizzati metodi topografici tradizionali o automatici. La precisione e le<br />

caratteristiche degli strumenti devono essere conformi a quanto riportato nel<br />

paragrafo 5.3.<br />

FOGLIO<br />

34 DI 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!