13.06.2013 Views

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

PRESCRIZIONI PER GALLERIE1 - Gare.rfi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

C 30/08/01 Revisione p. 9.3.2 R. ROSSI P. PIETRANTONI B. MANOLI<br />

REV DATA DESCRIZIONE<br />

SEZIONE XI<br />

GALLERIE<br />

METODOLOGIE E<br />

STANDARD TECNICI<br />

INGEGNERIA DELLE<br />

COSTRUZIONI<br />

DIREZIONE<br />

COSTRUZIONI<br />

VERIFICA APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE<br />

FOGLIO<br />

1 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

INDICE GENERALE<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DESCRIZIONE DEI LAVORI, SPECIFICHE TECNICHE E <strong>PRESCRIZIONI</strong><br />

Sezione I BONIFICA DA ORDIGNI BELLICI<br />

Sezione II RILIEVI E TRACCIAMENTI<br />

Sezione III SONDAGGI E PROSPEZIONI<br />

Sezione IV DEMOLIZIONI<br />

Sezione V MOVIMENTI DI TERRA<br />

Sezione VI O<strong>PER</strong>E DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

Sezione VII PALI<br />

Sezione VIII DIAFRAMMI E PALANCOLATE<br />

Sezione IX O<strong>PER</strong>E DI DIFESA<br />

Sezione X O<strong>PER</strong>E DI MIGLIORAMENTO, RINFORZO E STABILIZZAZIONE<br />

Sezione XI GALLERIE<br />

Sezione XII PONTI, VIADOTTI, SOTTOVIA<br />

Sezione XIII O<strong>PER</strong>E PARTICOLARI <strong>PER</strong> PONTI, VIADOTTI E SOTTOVIA<br />

Sezione XIV FABBRICATI<br />

Sezione XV RIVESTIMENTI PROTETTIVI<br />

Sezione XVI PAVIMENTAZIONI STRADALI<br />

Sezione XVII O<strong>PER</strong>E VARIE<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Sezione XVIII SISTEMAZIONI A VERDE <strong>PER</strong> LE MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI AMBIENTALI<br />

FOGLIO<br />

2 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

INDICE<br />

PARTE I - GALLERIE NATURALI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

1 CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E <strong>PRESCRIZIONI</strong> GENERALI ....... 8<br />

1.1 Campo di applicazione ................................................................................ 8<br />

1.2 Oneri generali ............................................................................................... 8<br />

1.3 Oneri per la sicurezza ................................................................................. 10<br />

2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO............................................................... 11<br />

3 DEFINIZIONI ............................................................................................ 11<br />

4 SCAVO .................................................................................................... 12<br />

4.1 Scavo con esplosivo .................................................................................. 13<br />

4.2 Determinazione delle “caratteristiche di abbattibil<strong>it</strong>à” dell'ammasso roccioso 14<br />

4.3 Scavo in presenza d’acqua ........................................................................ 15<br />

4.4 Scavo in presenza di gas............................................................................ 16<br />

4.4.1 Scavo in probabile presenza di gas ......................................................... 16<br />

4.4.2 Scavo in presenza di gas accertata ......................................................... 17<br />

5 MONITORAGGIO .................................................................................... 19<br />

5.1 Oneri dell’Appaltatore ................................................................................ 19<br />

5.2 Attiv<strong>it</strong>à minime di mon<strong>it</strong>oraggio ............................................................... 20<br />

5.2.1 Stazioni per il mon<strong>it</strong>oraggio durante lo scavo............................................ 22<br />

5.2.2 Stazioni per il mon<strong>it</strong>oraggio dopo il getto del rivestimento di prima fase... 24<br />

5.2.3 Rilievo del fronte ....................................................................................... 25<br />

5.2.4 Misure di convergenza (stazioni secondarie) ............................................ 26<br />

5.3 Specifiche relative agli strumenti di misura ............................................ 27<br />

5.3.1 Prescrizioni generali ................................................................................. 27<br />

5.3.2 Prescrizioni particolari ............................................................................... 27<br />

5.3.2.1 Misure all’interno del cavo..................................................................... 27<br />

5.3.2.2 Misure dall'esterno del cavo .................................................................. 28<br />

6 APLICAZIONE DEI SOSTEGNI DI I FASE .............................................. 28<br />

6.1 General<strong>it</strong>à e oneri ....................................................................................... 28<br />

6.2 Opere di miglioramento, rinforzo e stabilizzazione dei terreni ............... 29<br />

6.3 Conglomerato cementizio proiettato......................................................... 29<br />

FOGLIO<br />

3 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

6.4 Centine e blindatura in acciaio .................................................................. 29<br />

6.4.1 Materiali .................................................................................................... 30<br />

6.4.2 Documentazione e controlli ....................................................................... 30<br />

7 RIEMPIMENTO DI VUOTI O CAVITA’ ..................................................... 31<br />

8 IM<strong>PER</strong>MEABILIZZAZIONE ..................................................................... 33<br />

8.1 General<strong>it</strong>à e oneri ....................................................................................... 33<br />

8.2 Caratteristiche dei componenti dell’impermeabilizzazione .................... 35<br />

8.2.1 Strato di protezione ................................................................................... 35<br />

8.2.1.1 Geotessile non tessuto.......................................................................... 35<br />

8.2.1.2 Geocompos<strong>it</strong>o ad alto potere filtrante.................................................... 36<br />

8.2.1.3 Lastre semirigide ad alta capac<strong>it</strong>à drenante.......................................... 37<br />

8.2.2 Membrana impermeabile .......................................................................... 38<br />

8.2.3 Tubo di drenaggio long<strong>it</strong>udinale a tergo dell’impermeabilizzazione .......... 39<br />

8.2.4 Waterstop idroespansivo .......................................................................... 39<br />

8.2.5 Giunto iniettato a tenuta idraulica per riprese di getto............................... 40<br />

8.3 Confezionamento, Trasporto e Stoccaggio dei materiali ........................ 41<br />

8.3.1 Confezionamento e Trasporto................................................................... 41<br />

8.3.2 Stoccaggio................................................................................................. 42<br />

8.4 Documentazione e controlli di conform<strong>it</strong>à................................................ 42<br />

8.5 Modal<strong>it</strong>à esecutive ...................................................................................... 43<br />

8.5.1 Preparazione della supe<strong>rfi</strong>cie di posa ....................................................... 44<br />

8.5.2 Sistema drenante al piede dei piedr<strong>it</strong>ti ...................................................... 45<br />

8.5.3 Applicazione del geotessile ....................................................................... 46<br />

8.5.4 Applicazione della membrana impermeabile in PVC................................. 46<br />

8.5.5 Protezioni particolari del rivestimento impermeabile ................................. 48<br />

8.6 Impermeabilizzazione dell’arco rovescio ................................................. 49<br />

9 RIVESTIMENTO DEFINITIVO ................................................................. 50<br />

9.1 Casseforme.................................................................................................. 50<br />

9.2 Armatura ..................................................................................................... 50<br />

9.3 Getto del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo ............................................................... 51<br />

9.3.1 Verifiche e operazioni preliminari .............................................................. 51<br />

9.3.2 Getto ......................................................................................................... 51<br />

9.3.3 Getto dell’arco rovescio ............................................................................ 53<br />

9.4 Rivestimento defin<strong>it</strong>ivo in spr<strong>it</strong>z beton ..................................................... 54<br />

FOGLIO<br />

4 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

9.5 Particolari costruttivi ................................................................................. 54<br />

9.5.1 Serraglie ................................................................................................... 54<br />

9.5.2 Impermeabilizzazione dei giunti ................................................................ 55<br />

9.5.3 Intasamento in chiave di calotta ................................................................ 55<br />

9.6 Maturazione ................................................................................................ 56<br />

10 RIVESTIMENTO CON MANUFATTI PREFABBRICATI .......................... 56<br />

11 NICCHIE E NICCHIONI ........................................................................... 56<br />

12 O<strong>PER</strong>E DI FINITURA .............................................................................. 56<br />

12.1 Canalette portacavi .................................................................................... 56<br />

12.2 Coperture cunicoli e canalette di drenaggio ........................................... 57<br />

12.3 Segnaletica .................................................................................................. 57<br />

12.4 Alloggiamenti per contrappesi .................................................................. 58<br />

12.5 Mancorrenti.................................................................................................. 58<br />

13 SPECIFICA DI CONTROLLO QUALITA’ ................................................. 59<br />

13.1 Documentazione preliminare ..................................................................... 59<br />

13.2 Controllo del comportamento allo scavo e delle caratteristiche del terreno.59<br />

13.2.1 Rilievo del fronte........................................................................................ 59<br />

13.2.2 Rilievo delle convergenze ......................................................................... 60<br />

13.2.3 Mon<strong>it</strong>oraggio deformazioni dei terreno...................................................... 60<br />

13.2.4 Scavi con esplosivi .................................................................................... 61<br />

13.2.5 Scavo in presenza d'acqua ....................................................................... 61<br />

13.2.6 Scavo in presenza di gas .......................................................................... 61<br />

13.3 Riempimenti ed iniezioni di intasamento.................................................. 61<br />

13.3.1 Controlli sui materiali ................................................................................. 61<br />

13.3.2 Controlli in corso d'opera........................................................................... 62<br />

13.3.2.1 Iniezioni di intasamento ..................................................................... 62<br />

13.4 Riempimenti parziali con conglomerato cementizio: .............................. 62<br />

13.5 Impermeabilizzazioni .................................................................................. 62<br />

13.5.1 Controlli sui materiali ................................................................................. 62<br />

13.5.2 Controlli in corso d'opera........................................................................... 63<br />

13.5.3 Prove per la verifica delle caratteristiche dei materiali .............................. 63<br />

13.5.4 Prova di verifica delle termosaldature per pressione ................................ 63<br />

13.5.5 Prova per depressione mediante campana Vacuum ................................ 63<br />

13.5.6 Prova delle saldature manuali con sondino ricurvo................................... 64<br />

FOGLIO<br />

5 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

13.6 Rivestimenti ................................................................................................. 64<br />

13.6.1 Centinatura e blindatura in acciaio ............................................................ 64<br />

13.6.1.1 Controlli sui materiali ......................................................................... 64<br />

13.6.1.2 Controlli in corso d'opera................................................................... 64<br />

13.6.2 Prerivestimenti........................................................................................... 65<br />

13.6.3 Rivestimento defin<strong>it</strong>ivo ............................................................................ 65<br />

13.7 Lavori di fin<strong>it</strong>ura ......................................................................................... 66<br />

PARTE II - GALLERIE ARTIFICIALI ............................................................. 68<br />

14 CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E <strong>PRESCRIZIONI</strong> GENERALI ...... 69<br />

14.1 Campo di applicazione .............................................................................. 69<br />

14.2 Oneri e prescrizioni generali ...................................................................... 69<br />

15 CONGLOMERATO CEMENTIZIO ........................................................... 69<br />

16 IM<strong>PER</strong>MEABILIZZAZIONE ...................................................................... 70<br />

16.1.1.1 General<strong>it</strong>à ed oneri ........................................................................... 70<br />

16.1.1.2 Caratteristiche dei componenti dell’impermeabilizzazione ................ 71<br />

16.1.1.3 Confezionamento, trasporto e immagazzinamento dei materiali....... 72<br />

16.1.1.4 Documentazione e controlli di conform<strong>it</strong>à.......................................... 72<br />

16.1.1.5 Modal<strong>it</strong>à esecutive............................................................................. 72<br />

16.1.1.6 Prove e controlli................................................................................. 76<br />

17 GALLERIE ARTIFICIALI REALIZZATE TRA PARATIE .......................... 76<br />

18 RINTERRI ................................................................................................ 77<br />

FOGLIO<br />

6 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

PARTE I - GALLERIE NATURALI<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLIO<br />

7 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

1 CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E <strong>PRESCRIZIONI</strong> GENERALI<br />

1.1 Campo di applicazione<br />

La presente sezione di Cap<strong>it</strong>olato è relativa alle gallerie naturali di nuova costruzione<br />

realizzate con metodi tradizionali e a tutte le opere ad esse connesse (nicchie,<br />

nicchioni, cameroni, cunicoli, etc).<br />

Le gallerie naturali sono quelle realizzate a “foro cieco” in sotterraneo.<br />

In relazione alla costante interazione terreno – struttura, le modal<strong>it</strong>à esecutive vengono<br />

defin<strong>it</strong>e nel progetto e sono parte integrante di esso.<br />

E’ una attiv<strong>it</strong>à tipicamente progettuale la definizione delle sezioni di scavo, delle<br />

caratteristiche del prerivestimento e dei sostegni del cavo nonché delle fasi e dei tempi<br />

di realizzazione dei vari componenti del rivestimento (calotta, piedr<strong>it</strong>ti, murette, arco<br />

rovescio).<br />

Nel segu<strong>it</strong>o saranno pertanto riportate solo le prescrizioni relative ai materiali, alle<br />

caratteristiche delle opere, nonché alle modal<strong>it</strong>à esecutive che, indipendentemente dal<br />

metodo di scavo e di rivestimento adottato, servono a garantire la qual<strong>it</strong>à nel tempo<br />

dell’opera fin<strong>it</strong>a.<br />

Per tutto ciò che non è indicato nel presente Cap<strong>it</strong>olato occorre fare riferimento al<br />

progetto e, se allegato al contratto, al Cap<strong>it</strong>olato Speciale.<br />

Nel corso della realizzazione dell’opera, si dovrà, inoltre, tenere conto che<br />

l’adeguamento del progetto alle reali condizioni del terreno riscontrate durante lo scavo<br />

(quando necessario) è di competenza del progettista.<br />

1.2 Oneri generali<br />

a) Prima di cominciare gli scavi in sotterraneo l’APPALTATORE dovrà inviare alla<br />

DIREZIONE LAVORI gli elaborati di dettaglio del progetto che dovranno<br />

includere anche:<br />

• la dettagliata descrizione dei metodi, delle fasi e delle sequenze di scavo<br />

che verranno adottate per ciascuna sezione tipo prevista nel progetto in<br />

accordo con le prescrizioni del progetto stesso;<br />

• l'organizzazione dei cantieri di lavoro, le misure di sicurezza;<br />

b) la pianificazione delle prove da effettuare in corso d'opera in accordo alle<br />

eventuali prescrizioni di progetto. L’APPALTATORE dovrà provvedere, con il<br />

procedere dei lavori, alla redazione del progetto “as built” che dovrà riportare tutti<br />

i dettagli relativi agli interventi effettivamente posti in opera e tutte le<br />

caratteristiche della galleria nella sua configurazione finale.<br />

FOGLIO<br />

8 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

c) La realizzazione delle opere (scavi, consolidamenti, opere di sostegno,<br />

rivestimenti, ecc.) dovrà avvenire in conform<strong>it</strong>à al progetto. Ove la natura dei<br />

terreni in s<strong>it</strong>o risultasse difforme da quella ipotizzata in sede di progetto,<br />

l'APPALTATORE dovrà fornire al progettista, tram<strong>it</strong>e la DIREZIONE LAVORI,<br />

tutti i dati necessari affinché il progetto possa essere verificato ed eventualmente<br />

modificato a cura del progettista stesso.<br />

d) L'APPALTATORE dovrà provvedere all’esecuzione di tutte le prove ed i rilievi<br />

previsti dal progetto o dalle presenti prescrizioni ed eventualmente richiesta dalla<br />

DIREZIONE LAVORI. Avrà inoltre l'onere di provvedere alla registrazione e<br />

archiviazione di tutti i dati e alla segnalazione tempestiva, alla DIREZIONE<br />

LAVORI, di tutte le anomalie riscontrate.<br />

e) Per gli interventi di miglioramento, rinforzo e stabilizzazione la DIREZIONE<br />

LAVORI potrà richiedere la realizzazione di adeguati campi prova per valutare la<br />

fattibil<strong>it</strong>à e l'efficacia degli interventi stessi e per consentire il loro corretto<br />

dimensionamento. Le prove preliminari, ove previste, non cost<strong>it</strong>uiscono<br />

certificazione di qual<strong>it</strong>à dei lavori, ma hanno soltanto lo scopo di provare la<br />

fattibil<strong>it</strong>à e l'efficacia degli interventi previsti nel progetto. Gli oneri diretti e<br />

indiretti, connessi con la realizzazione dei campi prova sono compresi e<br />

compensati nei prezzi delle opere; solo nel caso in cui a segu<strong>it</strong>o delle risultanze<br />

delle prove esegu<strong>it</strong>e si r<strong>it</strong>enesse di non adottare gli interventi provati,<br />

all'APPALTATORE saranno compensati, a misura, i soli interventi esegu<strong>it</strong>i e<br />

sottoposti a prove di verifica.<br />

f) Rientrano tra gli oneri dell’APPALTATORE i r<strong>it</strong>ardi e, in generale, i<br />

condizionamenti di qualunque natura sui cicli di lavoro e sulla produzione legati<br />

alla posa in opera dell’impermeabilizzazione sull’arco rovescio sia questa<br />

prevista dal progetto o richiesta dalla DL sulla base di quanto riportato nel<br />

paragrafo 8.1.<br />

g) L'APPALTATORE dovrà provvedere alla realizzazione e manutenzione di strade<br />

di accesso alle opere in costruzione adeguate al trans<strong>it</strong>o dei mezzi di lavoro e dei<br />

mezzi di locomozione per il personale operativo e direttivo.<br />

h) L'APPALTATORE dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari, sia defin<strong>it</strong>ivi che<br />

provvisionali, atti ed ev<strong>it</strong>are il prosciugamento di pozzi e sorgenti, nonché danni<br />

ai fabbricati, alle sedi stradali e alle opere interferenti con i lavori.<br />

a) L'APPALTATORE, con almeno trenta giorni di anticipo rispetto all'utilizzo di ogni<br />

discarica, dovrà comunicare formalmente al Direttore dei Lavori l'ubicazione della<br />

stessa. Tale comunicazione dovrà essere corredata da una planimetria dell'area<br />

interessata nonché da sezioni trasversali rilevate sul terreno almeno ogni 10 m al<br />

fine di consentire la valutazione dei volumi depos<strong>it</strong>abili. Il Direttore dei Lavori<br />

comunicherà l'accettazione o meno di tali discariche senza che per l'eventuale<br />

diniego l’APPALTATORE possa sollevare eccezione o riserve. Di norma non<br />

sarà ammesso che siano attive più di due discariche contemporaneamente per<br />

ciascun fronte di avanzamento.<br />

FOGLIO<br />

9 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

b) L'APPALTATORE dovrà garantire la presenza continua del personale necessario<br />

alla conduzione, manutenzione e guardiana degli impianti di servizio necessari<br />

per la sicurezza e operabil<strong>it</strong>à dei cantieri in sotterraneo.<br />

c) edc Gli oneri relativi alla realizzazione di discenderie, finestre o pozzi per<br />

eventuali attacchi intermedi non previsti dal progetto che si rendessero necessari<br />

per il rispetto dei tempi di costruzione, sono a carico dell’appaltatore.<br />

d) E’ a carico dell’APPALTATORE l’installazione e la gestione dei Cantieri necessari<br />

a realizzare l’opera per la parte di sua competenza. L’APPALTATORE è, inoltre,<br />

tenuto al controllo delle aree di cantiere ed alla regolamentazione degli accessi.<br />

e) E’ a carico dell’APPALTATORE, quando necessario, il trattamento delle acque<br />

provenienti dalla galleria prima del loro scarico all’esterno.<br />

f) E’ onere dell’APPALTATORE il mettere a disposizione della DL tutte le<br />

attrezzature ed il personale da questa richiesti per l’esecuzione di prove o<br />

controlli in opera inclusa l’adeguata illuminazione e ventilazione dei luoghi.<br />

1.3 Oneri per la sicurezza<br />

a) Per la effettuazione dei lavori in sotterraneo l'APPALTATORE dovrà adottare tutti gli<br />

accorgimenti e le cautele atte a garantire la sicurezza con particolare riferimento<br />

all'incolum<strong>it</strong>à del personale addetto ai lavori. A tal fine dovrà osservare e far<br />

osservare scrupolosamente le prescrizioni delle leggi vigenti e, in particolare, le<br />

prescrizioni del piano di sicurezza. A t<strong>it</strong>olo esemplificativo e non esaustivo, si<br />

sintetizzano i seguenti aspetti:<br />

- I cantieri in sotterraneo dovranno essere adeguatamente illuminati al fine di<br />

consentire la sicurezza e il regolare svolgimento dei lavori. L'impianto di<br />

illuminazione dovrà essere conforme alla normativa vigente; dovranno comunque<br />

essere previsti adeguati sistemi d'emergenza (apparecchiature fisse e portatili,<br />

gruppi elettrogeni ausiliari, etc.).<br />

- L'APPALTATORE dovrà provvedere alla installazione e all’esercizio di idonei<br />

sistemi atti a garantire la ventilazione e il ricambio d'aria all’interno delle aree di<br />

lavoro in sotterraneo. Tali sistemi dovranno essere opportunamente dimensionati<br />

e dotati di adeguati automatismi che consentano l'entrata in servizio delle riserve<br />

in caso di avaria o di inefficienza del sistema.<br />

- Il piano di trans<strong>it</strong>o dei mezzi dovrà essere mantenuto regolare provvedendo alle<br />

necessarie ricariche e sistemazioni con materiale arido, in modo da rendere<br />

sicura la circolazione.<br />

- Le squadre di personale operanti in sotterraneo dovranno essere dotate di idonei<br />

sistemi di comunicazione coordinati da una postazione fissa all'esterno della<br />

galleria.<br />

- Dovrà essere predisposto un servizio di salvataggio e pronto soccorso provvisto<br />

dei necessari mezzi di emergenza e formato da personale adeguatamente<br />

addestrato.<br />

FOGLIO<br />

10 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

b) L’APPALTATORE, prima dell’inizio dei lavori, dovrà dare evidenza di aver<br />

ottemperato a quanto prescr<strong>it</strong>to dalle leggi vigenti. La constatazione di quanto<br />

attuato e l’autorizzazione all’inizio lavori non esonera l’Appaltatore dalla propria<br />

responsabil<strong>it</strong>à sull’andamento dei lavori.<br />

c) All'APPALTATORE faranno carico i maggiori costi eventualmente derivanti dal fermo<br />

dei mezzi e del personale conseguenti a motivi di sicurezza o derivanti dalla<br />

necess<strong>it</strong>à di modificare le metodologie di lavoro.<br />

d) L’APPALTATORE, nell’eseguire i lavori conformemente al progetto, è tenuto ad<br />

utilizzare le sue capac<strong>it</strong>à e la sua esperienza al fine di individuare in tempo utile<br />

s<strong>it</strong>uazioni potenzialmente pericolose.<br />

e) Si precisa a tal propos<strong>it</strong>o che, quando al fine di garantire il sostegno degli scavi, il<br />

regolare svolgimento dei lavori e l'incolum<strong>it</strong>à del personale, siano necessarie opere<br />

provvisionali aggiuntive non previste esplic<strong>it</strong>amente nel progetto, queste dovranno<br />

essere tempestivamente defin<strong>it</strong>e e realizzate sotto la diretta responsabil<strong>it</strong>à<br />

dell'APPALTATORE il quale informerà la DIREZIONE LAVORI prima di proseguire<br />

nello scavo<br />

f) Ogni qualvolta l'avanzamento al fronte venga sospeso, anche per un giorno,<br />

l’APPALTATORE dovrà assicurarsi che, secondo quanto previsto nel progetto, il<br />

cantiere sia stato posto in sicurezza, che la posa di tutti i sostegni di 1a fase sia<br />

stata completata fino al fronte e che quest'ultimo sia stato protetto.<br />

2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Oltre alle normative riportate nelle sezioni di cap<strong>it</strong>olato alle quali nel segu<strong>it</strong>o si rimanda<br />

per particolari aspetti, si deve tenere conto delle seguenti norme:<br />

− Decreto Min. LL.PP. 11/3/88 - “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e<br />

sulle rocce, la stabil<strong>it</strong>à dei pendii naturali e delle scarpate, i cr<strong>it</strong>eri generali e le<br />

prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno<br />

delle terre e delle opere di fondazione”.<br />

− Circolare 24/6/93 n° 37406/STC – parte E “Istruzio ni complementari per elementi<br />

strutturali in conglomerato cementizio non armato”<br />

− Circolare Min. LL.PP. n° 11951 del 14/2/1974 – “No rme per la disciplina delle opere<br />

di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso. Istruzioni per<br />

l’applicazione.”<br />

3 DEFINIZIONI<br />

Con il termine "scavi" si intendono, relativamente alle gallerie naturali, tutte le tecnologie<br />

esecutive finalizzate alla effettuazione di scavi a foro cieco in terreni, rocce o materiali di<br />

qualunque natura.<br />

FOGLIO<br />

11 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Indipendentemente dalle modal<strong>it</strong>à di avanzamento dello scavo, che saranno conformi a<br />

quelle indicate nel progetto, si distinguono le seguenti tipologie principali di lavoro:<br />

− scavo a foro cieco di qualunque tipo, con perforazione sia a mano che meccanica<br />

che con esplosivi, con o senza formazione di prerivestimento, anche per sezioni<br />

parzializzate;<br />

− scavo a pozzo o a campione da eseguirsi eventualmente per la costruzione di<br />

piedr<strong>it</strong>ti in sottomurazione delle calotte;<br />

− scavo a foro cieco di cunicoli e successivo allargo;<br />

− scavo a foro cieco con attrezzatura completamente meccanizzata a piena sezione<br />

con o senza sostegno delle pareti mediante scudo metallico e sostegno del fronte<br />

(non trattato nel presente cap<strong>it</strong>olato);<br />

− scavo a foro cieco con frese ad attacco puntuale con o senza scudo meccanico.<br />

4 SCAVO<br />

Gli scavi potranno essere effettuati in terreni di qualsiasi natura, durezza e consistenza<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i anche da materiali eterogenei e comunque sciolti. Sarà in ogni caso cura<br />

dell'APPALTATORE provvedere, in accordo al progetto, ai lavori di consolidamento e<br />

sostegno delle pareti dello scavo, allo smaltimento delle acque (qualunque ne sia<br />

l'importanza, la portata e la pressione), all'adozione di tutte le cautele necessarie ad<br />

ev<strong>it</strong>are danni di qualsiasi natura.<br />

Prima di dare inizio agli scavi in sotterraneo, deve essere assicurata l’intestatura<br />

dell’imbocco della galleria.<br />

Quando gli scavi procedono per sezioni parzializzate, salvo diverse prescrizioni<br />

progettuali che devono comunque sempre essere segu<strong>it</strong>e, l’esecuzione dello strozzo,<br />

dei piedr<strong>it</strong>ti, dell’arco rovescio e del rivestimento dovrà sempre procedere di pari passo<br />

con gli scavi di avanzamento in calotta per ev<strong>it</strong>are fenomeni di instabil<strong>it</strong>à o inammissibili<br />

deformazioni del cavo.<br />

Di norma, nei terreni spingenti a comportamento plastico o nei terreni sciolti, il<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo completo di arco rovescio dovrà essere realizzato ad una<br />

distanza dal fronte non superiore ai 6 diametri. Inoltre, i piedr<strong>it</strong>ti, quando esegu<strong>it</strong>i per<br />

sottomurazione del rivestimento della calotta, devono essere costru<strong>it</strong>i per campioni di<br />

lunghezza non superiore a 6 metri alternativamente su ciascun paramento ed<br />

alternativamente sfalsati.<br />

Immediatamente dopo al messa in sicurezza del cavo, L’APPALTATORE è tenuto a<br />

verificare che il profilo di intradosso coincida con il profilo che il progetto ha previsto per<br />

questa fase di lavoro procedendo, in caso contrario, alle eventuali ribatt<strong>it</strong>ure o al<br />

riempimento dei vuoti o delle cav<strong>it</strong>à come indicato nei paragrafi seguenti.<br />

Si precisa a tal propos<strong>it</strong>o che non è ammessa alcuna tolleranza in meno sullo spessore<br />

del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo.<br />

FOGLIO<br />

12 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

4.1 Scavo con esplosivo<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

E’ onere e responsabil<strong>it</strong>à dell’Appaltatore la richiesta di tutte le autorizzazioni di legge<br />

per l’acquisto, trasporto, custodia e l’impiego dell’esplosivo.<br />

Negli scavi esegu<strong>it</strong>i con impiego di esplosivo dovrà essere adottato il sistema di sparo a<br />

profilatura controllata, con adeguata perforazione sul profilo ed uso di micror<strong>it</strong>ardi, così<br />

da ottenere sezioni di scavo regolari e ridurre al tempo stesso il disturbo ai materiali<br />

circostanti.<br />

A questo scopo, negli elaborati di dettaglio, dovranno essere defin<strong>it</strong>i, in linea con le<br />

prescrizioni del progetto, la distribuzione e la profond<strong>it</strong>à dei fori da mina, l'ent<strong>it</strong>à delle<br />

cariche di esplosivo ed il frazionamento dei tempi.<br />

L'APPALTATORE dovrà, quindi, predisporre un elaborato con gli schemi di volata<br />

previsti per ciascuna sezione tipo e per ciascuna fase di abbattimento nel quale<br />

vengano descr<strong>it</strong>ti:<br />

• metodo di perforazione, diametro dei fori, lunghezza e inclinazione di ciascun foro;<br />

• tipo, energia, quant<strong>it</strong>à in termini di massa e numero di cartucce dell'esplosivo<br />

inser<strong>it</strong>o in ciascun foro, complessivo per ciascun tempo di r<strong>it</strong>ardo e complessivo<br />

nella volata;<br />

• distribuzione della carica nel foro e sequenza di caricamento tipo, sequenza e<br />

numero dei r<strong>it</strong>ardi, schema dei collegamenti elettrici per gli inneschi con le<br />

caratteristiche delle linee elettriche, tipo dell'apparecchiatura di innesco;<br />

• intasamento dei fori e protezione della zona di sparo;<br />

• la qualificazione, adeguatamente dimostrata e certificata, di tutti gli addetti alle<br />

operazioni di caricamento, collegamento, innesco e sparo della volata.<br />

Tutte le operazioni di caricamento e sparo devono essere condotte da personale in<br />

possesso delle abil<strong>it</strong>azioni prescr<strong>it</strong>te dalla legge.<br />

L’Appaltatore è responsabile di qualunque danno, a cose e persone ed all’ambiente<br />

circostante, causato direttamente e indirettamente dall’impiego dell’esplosivo.<br />

L’accettazione degli schemi di volata e degli eventuali provvedimenti di sicurezza, non<br />

comporta una condivisione di responsabil<strong>it</strong>à da parte della Direzione Lavori.<br />

Tra gli oneri dell’appaltatore ricade anche il mon<strong>it</strong>oraggio dei livelli di rumore e<br />

vibrazione prodotti dallo sparo. Le attrezzature per il mon<strong>it</strong>oraggio devono essere poste<br />

in opera in accordo al progetto e comunque, anche se non previste, in tutti i casi in cui<br />

nei pressi della galleria vi siano strutture esistenti.<br />

Il responsabile delle operazioni di “sparo”, a termine di ogni volata, deve compilare una<br />

scheda di registrazione dei materiali impiegati, delle variazioni apportate allo schema di<br />

volata presentato e degli eventuali effetti anomali sullo scavo, come cav<strong>it</strong>à, rilasci e<br />

fuori sagoma.<br />

La scheda sarà registrata e conservata a cura dell’Appaltatore e ne sarà trasmessa una<br />

copia alla Direzione Lavori.<br />

FOGLIO<br />

13 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Contemporaneamente alla rimozione del marino al fronte l’APPALTATORE dovrà<br />

procedere all'accurato disgaggio dei blocchi instabili, sia in prossim<strong>it</strong>à del fronte di<br />

scavo che a distanza da esso, e alla posa dei sostegni di 1 a fase previsti nel progetto.<br />

Qualora la sezione di scavo risultasse inferiore a quella di progetto, l'APPALTATORE<br />

dovrà riprendere lo scavo a sua cura e spese con fori e cariche di esplosivo rapportate<br />

all'ottenimento della sezione di progetto, o con qualsiasi altro mezzo r<strong>it</strong>enuto idoneo e<br />

preliminarmente approvato dalla DL.<br />

Eccezionalmente e previo accordo con la DIREZIONE LAVORI, solo in presenza di<br />

roccia consistente e non alterabile e quando è previsto un rivestimento di prima fase,<br />

potranno essere ammesse protuberanze puntuali all'interno della sezione di scavo.<br />

Queste non dovranno superare lo spessore del calcestruzzo spruzzato e non dovranno,<br />

di conseguenza, comportare alcuna riduzione dello spessore del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo.<br />

4.2 Determinazione delle “caratteristiche di abbattibil<strong>it</strong>à” dell'ammasso<br />

roccioso<br />

Per roccia da mina si intende una formazione lapidea appartenente alle classi I, II o III<br />

della tariffa GC non efficacemente abbattibile con i mezzi meccanici a percussione.<br />

Convenzionalmente, per definire se una formazione appartenente alle classi I, II o III è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da roccia dura di mina si dovrà procedere con la seguente metodologia:<br />

a) sul fronte di avanzamento dovranno essere esegu<strong>it</strong>i, a richiesta<br />

dell'APPALTATORE o della DIREZIONE LAVORI, due fori a carotaggio continuo,<br />

aventi diametro non inferiore a 80 mm e lunghezza di 10 metri, in direzione suborizzontale,<br />

paralleli fra loro e a un interasse di 5 metri.<br />

L'interasse tra i due fori dovrà essere accuratamente accertato per tenere conto<br />

del possibile sghembo.<br />

b) Tra i due fori dovranno essere rilevate delle serie di misure sismiche in foro<br />

secondo la tecnica del “Cross-hole”. L'energizzazione dovrà avvenire all'interno<br />

di uno dei due fori ogni 50 cm mentre nel foro adiacente verrà rilevato il<br />

corrispondente tempo di arrivo dell'onda di compressione. Saranno disponibili,<br />

pertanto, almeno 20 valori di veloc<strong>it</strong>à di propagazione delle onde dirette e da<br />

questi verrà ricavata la veloc<strong>it</strong>à media di propagazione, indicata con VP ed<br />

espressa in metri al secondo.<br />

c) Sul materiale estratto dai due sondaggi a carotaggio continuo si dovrà rilevare<br />

l'indice RQD rifer<strong>it</strong>o all’intera lunghezza di ciascun sondaggio in conform<strong>it</strong>à a<br />

quanto previsto nelle “Prescrizioni tecniche per l’esecuzione delle indagini<br />

geognostiche” delle Ferrovie.<br />

La media dei due valori di RQD ricavati, espressa in decimali, verrà indicata con<br />

RD.<br />

Un ammasso roccioso lapideo verrà considerato “da mina” quando il valore<br />

dell'indice M = VPxRD sarà maggiore o uguale a 2000.<br />

FOGLIO<br />

14 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le prove dovranno essere esegu<strong>it</strong>e in contradd<strong>it</strong>torio con la DIREZIONE LAVORI<br />

e i risultati dovranno essere verbalizzati. Sul verbale dovranno essere anche<br />

indicati i presunti tratti da scavare con caratteristiche analoghe.<br />

Tutti gli oneri diretti e indiretti connessi con l'esecuzione di dette prove saranno a carico<br />

dell'APPALTATORE.<br />

I terreni appartenenti alle classi IV e V non sono classificabili come roccia da mina.<br />

4.3 Scavo in presenza d’acqua<br />

Tutte le acque che si raccolgono negli scavi di galleria, anche se connesse con le<br />

lavorazioni di cantiere, dovranno essere convenientemente raccolte e completamente<br />

estratte, a cura e onere dell’APPALTATORE, al fine di mantenere le zone di Lavoro<br />

perfettamente libere dall'acqua in modo che non derivi alcun intralcio allo svolgimento<br />

dei lavori e nessun danno alle opere.<br />

In particolare, dovrà essere ev<strong>it</strong>ata la formazione di ristagni d'acqua, di qualunque<br />

provenienza, al piede degli scavi ed in corrispondenza delle zone di appoggio del<br />

prerivestimento o di parte dei rivestimenti defin<strong>it</strong>ivo per ev<strong>it</strong>are rammollimenti del<br />

terreno che possono innescare instabil<strong>it</strong>à degli scavi o cedimenti delle strutture.<br />

Per i tratti in discesa o quando sia necessario allontanare acqua proveniente da tratti in<br />

discesa, L'APPALTATORE dovrà installare tutti gli impianti elettrici e le postazioni fisse<br />

e mobili necessarie per la sua eduzione all’esterno prevedendo:<br />

− stazioni di pompaggio anche se da ubicare in appos<strong>it</strong>i nicchioni;<br />

− gruppi elettrogeni di adeguata potenza e tali da garantire, nel caso di interruzioni di<br />

energia elettrica dovute a qualsiasi causa anche di forza maggiore, il funzionamento<br />

immediato e contemporaneo degli impianti di pompaggio;<br />

− un adeguato numero di pompe mobili del tipo sommerso al fronte di avanzamento;<br />

− tubazioni e impianti idraulici necessari per l'eduzione dell'acqua dall'interno della<br />

galleria e/o dagli eventuali attacchi intermedi in discenderia od a pozzo e per lo<br />

smaltimento all'esterno;<br />

− la continua vigilanza diurna e notturna delle pompe e degli impianti in genere e<br />

quanto altro occorra per garantire, in ogni momento, il regolare funzionamento degli<br />

impianti stessi.<br />

La capac<strong>it</strong>à totale delle pompe per ciascun attacco in discesa dovrà garantire lo<br />

smaltimento di una volta e mezzo la quant<strong>it</strong>à di acqua di infiltrazione più quella utilizzata<br />

per il funzionamento delle attrezzature di perforazione al fronte.<br />

L’APPALTATORE dovrà mettere in opera, o avere la disponibil<strong>it</strong>à, all'inizio dei tratti da<br />

eseguire in discesa, all'inizio di ciascun tratto serv<strong>it</strong>o da attacco intermedio in<br />

discenderia o a pozzo, uno o più apparecchi se necessario, per misurare la quant<strong>it</strong>à di<br />

acqua edotta e smalt<strong>it</strong>a all'esterno.<br />

Ogni giorno lavorativo l'APPALTATORE dovrà redigere un verbale di constatazione, in<br />

contradd<strong>it</strong>torio con la DIREZIONE LAVORI, nel quale riportare:<br />

FOGLIO<br />

15 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

− la quant<strong>it</strong>à di acqua edotta (l/sec);<br />

− la temperatura;<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

− la progressiva di avanzamento del fronte;<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

− estremi dell'eventuale prelievo per la determinazione delle caratteristiche chimico-<br />

fisiche dell'acqua;<br />

In presenza di venute d'acqua, l'APPALTATORE è tenuto a eseguire prelievi sistematici<br />

al fronte di scavo per analizzare l'eventuale aggressiv<strong>it</strong>à delle acque stesse<br />

comunicandone tempestivamente l'es<strong>it</strong>o alla DIREZIONE LAVORI.<br />

La valutazione dei provvedimenti da adottare dovrà tenere conto sia dell'es<strong>it</strong>o delle<br />

suddette analisi sia della s<strong>it</strong>uazione idrogeologica della zona interessata dagli scavi con<br />

particolare riguardo alla permeabil<strong>it</strong>à dei terreni e alle possibili modifiche dei flussi idrici<br />

sotterranei conseguenti alla costruzione della galleria.<br />

L'APPALTATORE dovrà installare appos<strong>it</strong>i impianti di depurazione delle acque<br />

provenienti dalla galleria prima dello scarico all'esterno.<br />

Per venute d’acque cospicue, inoltre, la DL potrà richiedere all’APPALTATORE di<br />

prendere adeguati provvedimenti per irregimentare l’acqua e scaricarla all’esterno<br />

ev<strong>it</strong>ando che questa venga a contatto con il piano di lavoro caricandosi di impur<strong>it</strong>à.<br />

4.4 Scavo in presenza di gas<br />

4.4.1 Scavo in probabile presenza di gas<br />

Qualora, in base alle preventive indagini geologiche, alle caratteristiche genetiche<br />

stratigrafiche e tettoniche, alle esperienze maturate nel corso di precedenti scavi di<br />

gallerie prossime a quella da eseguire venga prevista la possibile presenza di gas, sia<br />

diffusa che concentrata, nell'ammasso interessato dagli scavi, l'APPALTATORE dovrà<br />

adottare durante lo scavo, oltre ai provvedimenti previsti dalla legge, anche le seguenti<br />

cautele:<br />

a) installazione dei ventilatori di riserva, con caratteristiche analoghe a quelli in<br />

esercizio, in grado di entrare in funzione in caso di necess<strong>it</strong>à;<br />

b) installazione di un gruppo elettrogeno di potenza adeguata in grado di intervenire<br />

in caso di interruzione dell'energia elettrica di rete;<br />

) dotazione in cantiere di sistemi e apparecchi di illuminazione fissi e individuali di<br />

sicurezza nonché di apparecchiature e condutture elettriche del tipo<br />

antideflagrante, quando è probabile la presenza di gas esplodenti;<br />

a) installazione, all’interno della galleria, di apparecchiature fisse e mobili, di<br />

rilevazione di gas nocivi o esplodenti dotati di sistemi d’allarme che segnalino il<br />

superamento della soglia di pericolos<strong>it</strong>à dei gas.<br />

a) dotazione in cantiere dei mezzi prescr<strong>it</strong>ti dalla normativa per tutelare la sicurezza<br />

del personale e per il pronto intervento: estintori, autoprotettori, respiratori,<br />

FOGLIO<br />

16 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

bombole di ossigeno di riserva, apparecchi atti ad accertare con sicurezza la<br />

percentuale di gas infiammabile o esplodente oppure tossico o altrimenti nocivo<br />

esistente in sotterraneo, collegamenti con l'esterno a mezzo di telefono -<br />

c<strong>it</strong>ofono;<br />

b) disponibil<strong>it</strong>à di una squadra di salvataggio e di pronto soccorso provvista dei<br />

mezzi di emergenza necessari, formata da personale addestrato all'intervento in<br />

caso di emissione di gas;<br />

c) esecuzione sistematica di fori esplorativi nel fronte di avanzamento aventi<br />

lunghezza defin<strong>it</strong>a dal Progettista e comunque non inferiore a 30 m. Quando è<br />

probabile la presenza di gas esplosivi le perforazioni dovranno essere esegu<strong>it</strong>e<br />

con attrezzature di tipo antideflagrante e metodologie adeguate;<br />

d) esecuzione, in corrispondenza dei fori esplorativi all'inizio di ciascun turno di<br />

lavoro, della misura di gas nell'ambiente e registrazione dei controlli su appos<strong>it</strong>o<br />

registro;<br />

e) istruzione del personale sulla natura dei gas riscontrabili e sui relativi pericoli;<br />

Sono a carico dell’APPALTATORE anche:<br />

f) il maggior consumo di energia elettrica e di aria compressa, derivante<br />

dall'organizzazione delle attiv<strong>it</strong>à descr<strong>it</strong>te ai punti precedenti;<br />

a) il maggior impiego di mano d'opera, i periodi di mancata produttiv<strong>it</strong>à di quest'ultima<br />

per l'evacuazione della galleria in caso di presenza di gas pericolosi, il maggior<br />

costo della mano d'opera impiegata in galleria;<br />

) ogni altro onere derivante:<br />

) dalla predisposizione del macchinario e delle attrezzature necessarie ad<br />

operare in ambienti con presenza di gas;<br />

a) dalle disposizioni impart<strong>it</strong>e dagli uffici competenti in materia di prevenzione<br />

degli infortuni e di igiene del lavoro in sotterraneo;<br />

) dall'osservanza delle norme vigenti e di ogni altra spesa diretta o indiretta<br />

connessa con la probabile presenza di gas infiammabili o esplodenti oppure<br />

tossici o altrimenti nocivi durante la costruzione delle gallerie.<br />

4.4.2 Scavo in presenza di gas accertata<br />

Qualora lo scavo avvenisse in presenza di gas accertata, l'APPALTATORE dovrà<br />

operare adottando i seguenti provvedimenti:<br />

) installazione, esercizio, manutenzione e montaggio degli occorrenti maggior<br />

impianti di ventilazione (principali, di riserva, ausiliari), per l'immissione di aria<br />

pura e l'aspirazione dell'aria viziata, per la più elevata potenza richiesta dalla<br />

necess<strong>it</strong>à di:<br />

- ridurre rapidamente la percentuale di gas infiammabile od esplodente oppure<br />

tossico od altrimenti nocivo nell'atmosfera della galleria al di sotto dei lim<strong>it</strong>i<br />

tollerabili ai sensi delle norme succ<strong>it</strong>ate;<br />

FOGLIO<br />

17 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- espellere rapidamente, nel caso di gas infiammabili od esplodenti, i gas<br />

prodotti dallo impiego dei prescr<strong>it</strong>ti esplosivi antigrisoutosi·<br />

) dotazione in cantiere, nel caso di gas infiammabili od esplodenti, dei sistemi e<br />

mezzi di illuminazione fissi e individuali adatti ad ambienti grisoutosi nonché<br />

macchine operatrici, apparecchiature e condutture elettriche di tipo<br />

antideflagrante, secondo la normativa vigente, compresi gli impianti esterni<br />

necessari per l'impiego e la manutenzione di tali attrezzature e mezzi;<br />

a) esecuzione di fori esplorativi nel fronte di avanzamento la cui lunghezza, se non<br />

defin<strong>it</strong>a dal progetto, deve essere proposta dall’APPALTATORE alla DL.<br />

b) verifica continua, da parte di personale esperto, della concentrazione di gas di<br />

qualunque tipo estesa a tutto lo sviluppo della galleria e in particolare in<br />

corrispondenza dei fori esplorativi e registrazione dei controlli su appos<strong>it</strong>o<br />

registro;<br />

c) dotazione in cantiere dei mezzi prescr<strong>it</strong>ti dalla normativa per tutelare la sicurezza<br />

del personale e per il pronto intervento quali: elmetti speciali, stivali di gomma,<br />

estintori nel caso di gas infiammabili od esplodenti.<br />

Per le maestranze scorta di: respiratori e autoprotettori; apparecchi atti ad<br />

accertare la percentuale di gas di qualunque tipo esistente nei vari punti in<br />

sotterraneo; collegamenti telefonici con l'esterno.<br />

) La disponibil<strong>it</strong>à di una squadra di salvataggio e pronto soccorso per ciascun<br />

turno di lavoro provvista dei mezzi di emergenza necessari;<br />

) installazione, nel caso di gas infiammabili od esplodenti, di una rete di<br />

distribuzione di acqua in pressione e predisposizione di idonea attrezzatura per<br />

l'efficiente funzionamento dei mezzi di estinzione incendi e per la protezione del<br />

personale a essi addetto;<br />

a) istruzione del personale sulla natura dei gas riscontrati e sui relativi pericoli.<br />

Sono a carico dell’APPALTATORE anche:<br />

a) il maggior consumo elettrico e di aria compressa derivante dall'organizzazione<br />

del lavoro descr<strong>it</strong>ta nei punti precedenti, la disponibil<strong>it</strong>à di gruppi elettrogeni di<br />

idonea potenza per l'azionamento dei ventilatori in caso di mancanza di corrente<br />

elettrica di rete;<br />

b) il maggior impiego di mano d'opera, i periodi di mancata produttiv<strong>it</strong>à di<br />

quest'ultima per la prescr<strong>it</strong>ta usc<strong>it</strong>a all'aperto nel caso in cui la concentrazione di<br />

gas sia superiore a quella tollerabile e l'attesa per l'accertamento che il gas non<br />

superi la percentuale tollerabile.<br />

c) Il maggior costo della mano d'opera impiegata in galleria in dipendenza del<br />

pagamento dell'indenn<strong>it</strong>à di gas e di ogni altro onere connesso con il personale;<br />

d) ogni altro onere derivante:<br />

e) dalle disposizioni impart<strong>it</strong>e dagli uffici competenti in materia di prevenzione degli<br />

infortuni e di igiene del lavoro in sotterraneo;<br />

FOGLIO<br />

18 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

f) dall'osservanza delle norme vigenti e di ogni altra spesa diretta o indiretta<br />

connessa con la presenza di gas durante la costruzione delle gallerie.<br />

5 MONITORAGGIO<br />

Durante lo scavo di una galleria deve essere sempre esegu<strong>it</strong>o un mon<strong>it</strong>oraggio con lo<br />

scopo di:<br />

- verificare la valid<strong>it</strong>à delle previsioni progettuali attraverso un confronto<br />

sistematico, in corso d’opera, tra le stesse previsioni e le prestazioni/comportamento<br />

del terreno nell’intorno della galleria e delle strutture di rivestimento;<br />

- assicurare che l’opera sia in grado di esplicare le sue funzioni nel tempo,<br />

risultando idonea all’esercizio, resistente e stabile senza riduzioni significative della<br />

sua integr<strong>it</strong>à o necess<strong>it</strong>à di interventi di manutenzione straordinari.<br />

- Verificare che lo stato di sollec<strong>it</strong>azione del rivestimento rimanga entro i lim<strong>it</strong>i<br />

fissati dal progetto anche nella fase di esercizio.<br />

Queste verifiche vengono esegu<strong>it</strong>e dalla DL insieme ai progettisti sulla base dei dati<br />

forn<strong>it</strong>i dall’APPALTATORE. Quest’ultimo è comunque tenuto all’esame dei risultati sulla<br />

base della sua esperienza in modo da essere in grado di individuare per tempo<br />

eventuali s<strong>it</strong>uazioni potenzialmente pericolose e porvi rimedio come indicato nel<br />

paragrafo 1.3.<br />

Il sistema di mon<strong>it</strong>oraggio deve essere installato e gest<strong>it</strong>o secondo le indicazioni dei<br />

progettisti e in accordo con le specifiche di segu<strong>it</strong>o riportate, che devono intendersi<br />

integrative alle eventuali specifiche particolari riportate dal progetto.<br />

Tuttavia, nei casi in cui si riscontrino s<strong>it</strong>uazioni più gravose rispetto a quelle previste, o<br />

condizioni geologiche particolari o suscettibili di evoluzioni che comportino rischi per la<br />

struttura, o zone alterate anche a segu<strong>it</strong>o di movimenti o rilasci causati dallo scavo della<br />

galleria, o comunque in tutti i casi in cui lo r<strong>it</strong>enga necessario, la DL può richiedere che<br />

l’impresa integri il sistema con l’installazione di ulteriori sezioni strumentate e/o di<br />

strumentazione aggiuntiva. In questi casi la DL può anche chiedere che venga<br />

modificata la distribuzione o la composizione delle sezioni previste in progetto in modo<br />

da posizionarle nelle zone risultate di maggiore interesse senza aumentare il loro<br />

numero.<br />

5.1 Oneri dell’Appaltatore<br />

E’ onore dell’appaltatore, e si intende compresa nel prezzo dello scavo, l’esecuzione del<br />

mon<strong>it</strong>oraggio della galleria con gli strumenti, le sezioni e le frequenze indicate nel<br />

paragrafo 5.2 e secondo le specifiche indicate nel segu<strong>it</strong>o.<br />

Questo mon<strong>it</strong>oraggio deve essere considerato il “minimo” da eseguire<br />

indipendentemente dalla prescrizioni di progetto. Quando il progetto prevede<br />

l’installazione di un sistema di mon<strong>it</strong>oraggio, il “sistema di mon<strong>it</strong>oraggio minimo” di<br />

segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>to deve essere integrato in quello previsto dal progetto.<br />

Rientrano, quindi, negli oneri dell’appaltatore:<br />

FOGLIO<br />

19 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

− la predisposizione, nei tempi previsti dal contratto, degli elaborati di dettaglio del<br />

progetto di mon<strong>it</strong>oraggio che devono riportare:<br />

l’ubicazione delle sezioni strumentate secondo la distribuzione prevista dal<br />

progetto e con le eventuali integrazioni necessarie a raggiungere la frequenza<br />

prevista per il “mon<strong>it</strong>oraggio minimo ” indicato al punto 5.2;<br />

l’elenco completo e le caratteristiche di tutti gli strumenti e di tutta l’attrezzatura<br />

prevista;<br />

le schede tecniche relative a ciascuno strumento che attestino la conform<strong>it</strong>à alle<br />

specifiche di progetto;<br />

i dettagli delle modal<strong>it</strong>à di installazione e collegamento;<br />

la frequenza delle letture;<br />

la modal<strong>it</strong>à di presentazione dei dati.<br />

Questi elaborati devono essere approvati dalla direzione lavori insieme agli<br />

strumenti ed alla attrezzatura prevista.<br />

− La forn<strong>it</strong>ura della strumentazione, che deve essere preventivamente approvata dalla<br />

DL, e la sua custodia in modo idoneo fino all’installazione;<br />

− l’installazione e il collaudo di ogni strumento e la verifica della sua funzional<strong>it</strong>à prima<br />

e dopo l’installazione;<br />

− il mantenimento in efficienza del sistema e degli strumenti fino al collaudo o per la<br />

durata indicata dal progetto;<br />

− la lettura e la presentazione dei dati secondo le specifiche riportate negli elaborati di<br />

dettaglio;<br />

− l’esame tecnico dei risultati e la redazione di un nota di commento da consegnare,<br />

assieme ai risultati, o entro breve termine dalla loro consegna, alla DL.<br />

Prima dell’installazione degli strumenti, l’APPALTATORE deve predisporre una<br />

Istruzione Tecnica Operativa nella quale vengano descr<strong>it</strong>te la modal<strong>it</strong>à di installazione,<br />

lettura, gestione e manutenzione di ogni strumento. Tale Istruzione deve essere<br />

trasmessa, per conoscenza, alla DL.<br />

Tutte le operazione devono essere esegu<strong>it</strong>e da personale qualificato.<br />

L’APPALTATORE prima dell’inizio delle attiv<strong>it</strong>à comunicherà, alla DL, il nome del<br />

tecnico Responsabile delle attiv<strong>it</strong>à di mon<strong>it</strong>oraggio.<br />

L’APPALTATORE deve inoltre disporre, all’interno o presso il cantiere di un laboratorio<br />

ufficiale o autorizzato presso il quale eseguire le prove geotecniche richieste dal<br />

progetto di mon<strong>it</strong>oraggio.<br />

5.2 Attiv<strong>it</strong>à minime di mon<strong>it</strong>oraggio<br />

Il sistema di mon<strong>it</strong>oraggio che si intende incluso nel prezzo dello scavo e che deve<br />

sempre essere esegu<strong>it</strong>o a carico dell’appaltatore comprende l’installazione delle sezioni<br />

FOGLIO<br />

20 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

e l’esecuzione delle letture riportate nella tabella seguente. Le caratteristiche delle<br />

sezioni e degli strumenti sono riportate nel segu<strong>it</strong>o.<br />

MONITORAGGIO <strong>PER</strong> LO SCAVO E <strong>PER</strong> IL RIVESTIMENTO DI I FASE<br />

Stazione Sezion<br />

e<br />

Frequenza<br />

minima<br />

Imbocchi 1 Per ogni<br />

imbocco<br />

Minima<br />

frequenza<br />

delle<br />

letture<br />

Periodo di<br />

funzionamento minimo<br />

giornaliera Tutta la durata del<br />

cantiere<br />

Tratti supe<strong>rfi</strong>ciali 1 250 m giornaliera Tutta la durata del<br />

cantiere<br />

Fondamentali 2 1.000 m giornaliera Per tutta la durata del<br />

cantiere<br />

Principali 3 500 m giornaliera Oltre il passaggio del<br />

fronte (≥5 diametri) o fino<br />

al getto del rivestimento<br />

defin<strong>it</strong>ivo<br />

Secondarie 4 vedi specifiche nel<br />

paragrafo 5.2.4<br />

Rilievo del fronte di<br />

scavo<br />

----- vedi specifiche nel<br />

paragrafo5.2.3<br />

fino al getto del riv.<br />

Defin<strong>it</strong>ivo<br />

-----<br />

MONITORAGGIO DOPO IL GETTO DEL RIVESTIMENTO DEFINITIVO<br />

Stazione Sezion<br />

e<br />

Frequenza<br />

minima<br />

Imbocchi 1bis Per ogni<br />

imbocco<br />

Minima<br />

frequenza<br />

delle<br />

letture<br />

Periodo di<br />

funzionamento minimo<br />

mensile fino all consegna<br />

dell’opera salvo diverse<br />

prescrizioni della DL<br />

Tratti supe<strong>rfi</strong>ciali 1bis 250 m mensile come sopra<br />

Fondamentali 2bis 1.000 m mensile fino alla consegna<br />

dell’opera<br />

Principali 3bis 500 m mensile fino alla consegna<br />

dell’opera<br />

FOGLIO<br />

21 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Secondarie 4bis 250 m mensile fino alla consegna<br />

dell’opera<br />

Tabella 5.1<br />

5.2.1 Stazioni per il mon<strong>it</strong>oraggio durante lo scavo<br />

Le stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio sono composte dalla strumentazione di segu<strong>it</strong>o indicata. Le<br />

specifiche indicate per una sezione si intendono valide per tutte quelle in cui sono<br />

applicabili e non vengono ripetute.<br />

Stazioni per gli imbocchi e per i tratti supe<strong>rfi</strong>ciali (Sezione n. 1,)<br />

− n. 6 mire ottiche rimovibili, sul profilo della galleria;<br />

− n. 2 celle di carico idrauliche, installate al di sotto del piede delle centine.<br />

Installazione delle celle sarà preceduta dalla realizzazione di uno strato di magrone<br />

come piano di posa delle centine. La lettura di “zero” andrà effettuata quando la<br />

centina stessa sarà collegata con tutte le catene alla centina adiacente e sub<strong>it</strong>o<br />

dopo la posa dello spr<strong>it</strong>z beton;<br />

− n. 5 celle di pressione radiali. La lettura di “zero” andrà effettuata non prima di 8 ore<br />

dalla posa in opera dello spr<strong>it</strong>z beton; le successive letture andranno effettuate ad<br />

ogni sfondo completo.<br />

− n. 3 assestimetri multibase: La lettura di "zero" dovrà essere esegu<strong>it</strong>a non prima di<br />

10 giorni dalla cementazione dei tubi di misura; prima di ogni serie di misure ed al<br />

termine di esse dovrà essere effettuata una misura di calibrazione con l'appos<strong>it</strong>o<br />

dispos<strong>it</strong>ivo di taratura;<br />

− n. 1 inclinometro: la quota assoluta della testa del tubo inclinometrico deve essere<br />

rilevata mediante livellazione di precisione con frequenza minima ad ogni sfondo e,<br />

una volta passato il fronte, che avrà raggiunto una distanza almeno pari a 5 volte il<br />

diametro della galleria, con frequenza maggiore, da definire in base al<br />

comportamento emerso;<br />

− n. 1 piezometro.<br />

Stazioni fondamentali (Sezione n. 2)<br />

− n. 6 mire ottiche rimovibili;<br />

− n. 3 estensimetri multibase (se del tipo cementato in foro, la lettura di "zero" dovrà<br />

essere esegu<strong>it</strong>a non prima di 10 giorni dalla cementazione);<br />

− n. 2 celle di carico idrauliche installate al di sotto del piede delle centine;<br />

− n. 4 celle di pressione radiali;<br />

FOGLIO<br />

22 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

− n. 1 sondaggio a carotaggio continuo in avanzamento (eventuale), di lunghezza<br />

almeno pari a 60 m.<br />

Inclinometro<br />

Assestimetro / Estensimetro<br />

Caposaldo topografico<br />

Piezometro<br />

Mire e prismi ottici<br />

Cella di pressione<br />

Cella di carico<br />

Sondaggio in<br />

avanzamento<br />

Estensimetri<br />

Mire e prismi ottici<br />

Cella di carico<br />

Cella di pressione<br />

Figura 5.1 - Stazione per gli imbocchi e Figura 5.2 - Stazione fondamentale.<br />

per gallerie supe<strong>rfi</strong>ciali (sezione n. 1). (Sezione n. 2)<br />

Cella di press.<br />

Mire e prismi<br />

ottici<br />

Cella di carico<br />

Mire e prismi<br />

ottici<br />

Figura 5.3 - Stazione principale. Figura 5.4 - Stazione secondaria.<br />

FOGLIO<br />

23 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Sezione n. 3 Sezione n. 4<br />

Stazioni principali (Sezione n. 3)<br />

− n. 6 mire ottiche rimovibili;<br />

− n. 2 celle di carico idrauliche installate al di sotto del piede delle centine;<br />

− n. 5 celle di pressione radiali.<br />

Stazioni secondarie (Sezione n.4)<br />

− n. 6 mire ottiche rimovibili<br />

DOCUMENTO REV.<br />

5.2.2 Stazioni per il mon<strong>it</strong>oraggio dopo il getto del rivestimento di prima fase<br />

Stazioni per gli imbocchi e per i tratti supe<strong>rfi</strong>ciali (Sezione n. 1 bis)<br />

− strumentazione eterna e celle di pressione radiali già installate per la sez. 1;<br />

− n. 12 estensimetri da calcestruzzo da installare in direzione perpendicolare al raggio<br />

della sezione; le misure saranno effettuate per mezzo di appos<strong>it</strong>a centralina a<br />

registrazione automatica dei dati; gli estensimetri dovranno inoltre essere dotati di<br />

idonea apparecchiatura per il contemporaneo rilievo della temperatura.<br />

Stazioni fondamentali (Sezione n. 2bis)<br />

− celle di pressione radiali già installate per la sez. 2;<br />

− n. 4 martinetti piatti, incluso un taglio long<strong>it</strong>udinale in chiave di caratteristiche<br />

identiche agli incassi realizzati per alloggiare i martinetti e sul quale misurare le<br />

deformazioni degli spigoli opposti.<br />

− n. 12 estensimetri da calcestruzzo<br />

Inclinometro<br />

Assestimetro /<br />

Estensimetro<br />

Coppia di estensimetri da<br />

Piezometro cls<br />

Caposaldo<br />

topografico<br />

Cella di<br />

pressione<br />

Cella di<br />

pressione<br />

Coppia di estensimetri da<br />

cls<br />

Taglio in chiave<br />

Martinetto<br />

piatto<br />

FOGLIO<br />

24 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Figura 5.6 - Stazione per gli imbocchi e Figura 5.7 - Stazione fondamentale.<br />

per gallerie supe<strong>rfi</strong>ciali. Sezione n. 2bis<br />

Sezione n. 1bis<br />

Stazioni principali (Sezione n. 3bis)<br />

− 6 mire ottiche<br />

− n. 12 estensimetri da calcestruzzo.<br />

Stazioni secondarie (Sezione n. 4bis)<br />

− 6 mire ottiche<br />

Coppia di estensimetri da<br />

cls<br />

Mire e prismi<br />

ottici<br />

Mire e prismi<br />

ottici<br />

Figura 5.6 -Stazione principale Figura 5.7 - Stazione secondaria.<br />

Sezione n. 3bis Sezione n. 4bis<br />

5.2.3 Rilievo del fronte<br />

Le caratteristiche del terreno sul fronte di scavo dovranno essere verificate:<br />

- all'inizio dei lavori da ciascun imbocco;<br />

- almeno ogni 50 metri di avanzamento dello scavo, in terreni omogenei;<br />

- ad ogni cambiamento manifesto delle caratteristiche geologiche, geotecniche<br />

o idrogeologiche.<br />

FOGLIO<br />

25 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

- per ogni ciclo di lavoro o per ogni sfondo, in terreni eterogenei;<br />

- ogni qualvolta venga richiesta dalla DIREZIONE LAVORI;<br />

DOCUMENTO REV.<br />

le risultanze di tali determinazioni dovranno essere verbalizzate, se richiesto in<br />

contradd<strong>it</strong>torio con la DL e documentate eventualmente anche con l’ausilio di un<br />

adeguato supporto fotografico.<br />

Il rilievo del fronte, dovrà almeno riportare:<br />

− la data di esecuzione;<br />

− l'ubicazione di punti di prelievo di campioni rappresentativi, di fotografie illustrative e<br />

di zone oggetto di esame di dettaglio (eventuali schemi aggiuntivi);<br />

− le caratteristiche delle discontinu<strong>it</strong>à rilevate ed in particolare per ciascuna famiglia o<br />

sistema: tipo, giac<strong>it</strong>ura (direzione di immersione ed angolo di inclinazione),<br />

spaziatura, continu<strong>it</strong>à, planar<strong>it</strong>à, scabrezza, alterazione delle pareti, copertura,<br />

riempimento.<br />

− i fuori sagoma e i volumi rocciosi allentati o caduti (definendone ubicazione,<br />

profond<strong>it</strong>à, cause; fornendo anche sezioni trasversali significative);<br />

− le zone allentate e soggette a fenomeni di rilascio tensionale;<br />

− la presenza di terreno spingente e/o rigonfiante;<br />

− il tipo e numero di sostegni/interventi stabilizzanti adottati, ecc.<br />

− tipo e l’ubicazione di eventuali venute d’acqua;<br />

− la portata e temperatura dell’acqua.<br />

In presenza di terreni a comportamento reologico, l'APPALTATORE deve prelevare,<br />

con la frequenza, indicata dal progetto o concordata con la DL, campioni di terreno dal<br />

fronte al fine di determinare, con le più appropriate indagini, la presenza di minerali a<br />

comportamento espandibile.<br />

Tutte le determinazioni di cui sopra e la conseguente classificazione dei terreni<br />

potranno essere effettuate per via anal<strong>it</strong>ica (prelievo di campioni ed effettuazione di<br />

prove di laboratorio e prove in s<strong>it</strong>o) o per via sped<strong>it</strong>iva (esame visivo e classificazione)<br />

secondo le prescrizioni riportate nel paragrafo 13.2.<br />

I risultati dovranno avere il dettaglio necessario allo sviluppo delle classificazioni degli<br />

ammassi secondo le modal<strong>it</strong>à previste in progetto.<br />

5.2.4 Misure di convergenza (stazioni secondarie)<br />

Il rilievo delle convergenze deve essere esegu<strong>it</strong>o attraverso misure topografiche con<br />

mire ottiche rimovibili. E’ richiesta una precisione pari ad 1 mm.<br />

Le mire devono essere posizionate a distanza non superiore a 100 cm dal fronte di<br />

scavo e la lettura di “zero” deve essere immediata. Le mire installate sui piedr<strong>it</strong>ti devono<br />

essere poste ad una quota non superiore ad 1 m sopra la quota del piano dei centri.<br />

FOGLIO<br />

26 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Per il mon<strong>it</strong>oraggio prima del getto del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo, la frequenza delle letture<br />

sarà funzione delle fasi lavorative e delle tecniche adottate e, se non diversamente<br />

specificato dal progetto o richiesto dalla DL, sarà di norma così defin<strong>it</strong>a:<br />

una lettura ogni quattro ore nel primo giorno;<br />

una lettura ogni 12 ore nei successivi tre giorni.<br />

una lettura al giorno o minore nei periodi successivi.<br />

Nelle sezioni con rivestimento defin<strong>it</strong>ivo già gettato, le stazioni di misura delle<br />

convergenze devono avere un interasse non maggiore di 300 m con eventuali<br />

integrazioni in zone particolari secondo le indicazioni della DL.<br />

5.3 Specifiche relative agli strumenti di misura<br />

Queste specifiche sono da intendersi valide salvo più dettagliate prescrizioni progettuali<br />

che, se disponibili, devono essere applicate anche agli strumenti relativi al<br />

“mon<strong>it</strong>oraggio minimo”.<br />

5.3.1 Prescrizioni generali<br />

Tutti gli strumenti devono essere tarati prima dell’installazione.<br />

Il corretto funzionamento di ogni strumento deve essere verificato prima<br />

dell’installazione ed a montaggio avvenuto.<br />

Gli strumenti che nel corso del collaudo svolto dopo l’installazione risultassero non<br />

perfettamente funzionanti dovranno essere tempestivamente sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i a cura<br />

dell’appaltatore anche attraverso l’installazione di nuovi strumenti in posizione prossima<br />

a quelli difettosi.<br />

Le sezioni previste per il mon<strong>it</strong>oraggio in esercizio devono essere consegnate<br />

perfettamente funzionanti. Il DL potrà quindi richiedere di sost<strong>it</strong>uire gli strumenti non<br />

funzionanti (o, se non accessibili, di installarne di nuovi) o potrà richiedere che<br />

l’APPALTATORE proceda all’installazione di una nuova sezione se sono difettosi più<br />

del 20% degli strumenti in essa installati.<br />

Per tutti gli strumenti, il fondo scala deve essere adeguato alle grandezze o previste.<br />

5.3.2 Prescrizioni particolari<br />

5.3.2.1 Misure all’interno del cavo<br />

Misure di convergenza tradizionali: i chiodi a testa filettata devono essere di lunghezza<br />

almeno pari a 1 m ed essere solidali con il terreno al contorno. La precisione richiesta è<br />

0.1 mm.<br />

FOGLIO<br />

27 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Misure di convergenza con mire ottiche: i punti di misura sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da prismi ottici o<br />

da mire ottiche reticolate traguardate mediante un teodol<strong>it</strong>e o distanziometro. La misura<br />

si effettua come una normale triangolazione di precisione. La precisione richiesta per la<br />

misura è pari a 1 mm.<br />

Misure estensimetriche con estensimetri monobase o multibase: la precisione richiesta<br />

per lo strumento di misura è 0.01mm.<br />

Determinazione della pressione di contatto terreno-struttura (celle di pressione radiali<br />

ed idrauliche): la precisione è 0.25% del fondo scala.<br />

Misure di deformazione (estensimetri da calcestruzzo): gli estensimetri possono essere<br />

del tipo a resistenza elettrica o a corda vibrante e vengono collegati ad una centralina di<br />

misura. L'installazione va effettuata in più punti all’interno del rivestimento. Gli<br />

estensimetri devono essere montati a coppie in direzione tangenziale alla supe<strong>rfi</strong>cie<br />

della galleria prima del getto del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo. La precisione è 0.5% del fondo<br />

scala.<br />

Determinazione della sollec<strong>it</strong>azione in parete (martinetto piatto): le misure di<br />

spostamento vengono esegu<strong>it</strong>e su diverse basi mediante estensimetro meccanico<br />

rimovibile oppure trasduttori elettrici di spostamento. La precisione della lettura è 0.1%<br />

del fondo scala.<br />

Sondaggio in avanzamento: deve essere a carotaggio continuo e di lunghezza non<br />

inferiore a 30 ml.<br />

5.3.2.2 Misure dall'esterno del cavo<br />

Misure assestimetriche: la precisione è 0.25% del fondo scala.<br />

Misure topografiche: le misure sono effettuate attraverso una livellazione topografica e<br />

triangolazione di precisione. La precisione è 1 mm.<br />

Misure inclinometriche: la precisione è 0.2 mm/m.<br />

Misure della pressione interstiziale e del livello di falda: le misure sono effettuate<br />

mediante piezometri installati in foro: a tubo aperto, del tipo Casagrande, o mun<strong>it</strong>i di<br />

celle (elettriche, a corda vibrante, pneumatiche). La precisione è 0.2÷0.5% del fondo<br />

scala. La scelta del tipo di piezometro è strettamente vincolata alla natura del terreno e<br />

deve essere concordata con la DL.<br />

6 APLICAZIONE DEI SOSTEGNI DI I FASE<br />

6.1 General<strong>it</strong>à e oneri<br />

Prima dell'inizio dei lavori l'APPALTATORE dovrà inviare alla DIREZIONE LAVORI:<br />

FOGLIO<br />

28 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

− la descrizione dei materiali e dei macchinari che verranno impiegati nella posa del<br />

sostegno di 1 a fase comprendente anche tutte le prescr<strong>it</strong>te certificazioni di controllo e<br />

di qual<strong>it</strong>à dei forn<strong>it</strong>ori e dei prodotti;<br />

− la descrizione dei metodi di posa degli ciascun elementi componenti il sostegno di 1 a<br />

fase con le eventuali prescrizioni del forn<strong>it</strong>ore;<br />

Durante l'esecuzione l'APPALTATORE dovrà redigere e mantenere aggiornato<br />

giornalmente un registro, a disposizione anche della DIREZIONE LAVORI, nel quale<br />

indicare:<br />

− tipo, quant<strong>it</strong>à e progressiva dei sostegni installati:<br />

− eventuali anomalie riscontrate durante la posa in opera;<br />

− controllo del profilo trasversale della galleria dopo la posa dei sostegni di 1 a fase0;<br />

− verifica delle deformazioni o lesioni anomale nei sostegni che dovranno essere<br />

immediatamente comunicate alla DIREZIONE LAVORI.<br />

6.2 Opere di miglioramento, rinforzo e stabilizzazione dei terreni<br />

Per le opere di miglioramento, rinforzo e stabilizzazione previste in progetto, o che nel<br />

corso dei lavori si rendessero necessarie per modifiche progettuali o motivi di sicurezza,<br />

vale, in aggiunta alle prescrizioni di progetto, quanto riportato nella Sez.X del Cap<strong>it</strong>olato<br />

di costruzione “Opere di miglioramento, rinforzo e stabilizzazione”.<br />

6.3 Conglomerato cementizio proiettato<br />

Per quanto riguarda l’uso del calcestruzzo proiettato rimanda alla Sezione VI del<br />

Cap<strong>it</strong>olato.<br />

6.4 Centine e blindatura in acciaio<br />

Le centine, sia in acciaio profilato sia reticolari, dovranno avere caratteristiche<br />

geometriche, meccaniche ed interasse di messa in opera conformi alle sezioni tipo del<br />

progetto previste per le varie tratte o a quanto ordinato dalla Direzione Lavori.<br />

Le centine in acciaio dovranno essere sagomate e collegate nei punti di giunzione<br />

tram<strong>it</strong>e piastre saldate e bullonate, essere dotate di elementi di unione, distanziatori,<br />

piastre di base, collegamenti e quanto altro occorrente per assicurare una perfetta<br />

continu<strong>it</strong>à strutturale. Quando sono presenti giunzioni bullonate, dovrà essere curato il<br />

perfetto collegamento tra le piastre ed il serraggio di tutti i bulloni.<br />

Tutte le centine dovranno essere attrezzate con attacchi per il montaggio dei<br />

distanziatori posti ad interasse non superiore ad un m.<br />

Salvo diverse prescrizioni di progetto, le centine devono essere montate in posizione<br />

verticale e collegate con i distanziatori alle centine adiacenti con la frequenza indicata<br />

nel progetto; questa dovrà essere integrata, a cura dell’APPALTATORE o secondo le<br />

FOGLIO<br />

29 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

indicazioni della DL, per mantenere il cavo in sicurezza in tutte le condizioni in cui ciò si<br />

dovesse rendere necessario.<br />

Inoltre, al fine di assicurare l’appoggio e la messa in carico della centina dovranno<br />

essere particolarmente curati la realizzazione ed il posizionamento della piastra di<br />

appoggio al piede, l'allettamento e le stabil<strong>it</strong>à della supe<strong>rfi</strong>cie d'appoggio e la sua<br />

aderenza delle centine alla supe<strong>rfi</strong>cie di scavo.<br />

Quando le centine metalliche sottendono l'armatura troncoconica cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da infilaggi o<br />

trattamenti colonnari armati dovranno essere posizionate a contatto delle armature e<br />

pertanto dovranno essere calandrate a profilo variabile, anche a gruppi, per assicurare<br />

una adeguata trasmissione dei carichi. Le variazioni in altezza dovranno essere<br />

compensate posizionando i piedi delle centine a quote differenti quando lo scavo<br />

interessa la sezione di calotta e dotandole di gambe di differente lunghezza al momento<br />

del ribasso.<br />

Prima del getto dello spr<strong>it</strong>z dovrà essere verificato il corretto montaggio delle centine.<br />

I vuoti presenti a tergo delle centine dovuti ad irregolar<strong>it</strong>à del profilo di scavo, dovranno<br />

essere riemp<strong>it</strong>i con conglomerato cementizio lanciato a pressione o con idonei spessori<br />

o cunei di calcestruzzo, di acciaio o di altro materiale idoneo e non degradabile al fine<br />

di garantire che le centine stesse aderiscano completamente alle pareti dello scavo.<br />

Quando lo spessore di eventuali vuoti a tergo delle centine supera i 20 cm e la loro<br />

estensione è tale da interessare più di una centina, la DL può richiedere che<br />

l’APPALTATORE, dopo la messa in sicurezza del cavo predisponga, all’estradosso<br />

delle centine stesse, un cassero a perdere a delim<strong>it</strong>azione delle cav<strong>it</strong>à per poi<br />

procedere al successivo intasamento mediante tubi predisposti. Si rimanda, inoltre, al<br />

paragrafo 7 per la definizione delle procedure da seguire nella definizione delle modal<strong>it</strong>à<br />

di intervento.<br />

Qualora venisse adottata un'armatura centinata reticolare cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da barre in acciaio<br />

elettrosaldate o tralicciate, queste dovranno essere opportunamente sagomate e<br />

collegate tra loro mediante distanziatori in acciaio saldati alle barre.<br />

6.4.1 Materiali<br />

Le centine in acciaio profilato a doppio T dovranno essere in acciaio di tipo FE 360 o<br />

superiore;<br />

Le centine in acciaio reticolare dovranno essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e, qualora non indicato<br />

diversamente nel progetto, da barre d’acciaio del tipo Fe B 32 K.<br />

Le lamiere dovranno essere in acciaio di qual<strong>it</strong>à non inferiore al tipo FE 360, UNI<br />

7070/82;<br />

I bulloni dovranno essere di classe non inferiore alla 8.8-UNI 3740/74.<br />

6.4.2 Documentazione e controlli<br />

Prima dell'inizio dei lavori l'APPALTATORE dovrà fornire:<br />

FOGLIO<br />

30 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- i dettagli completi di fabbricazione, le caratteristiche degli acciai e le<br />

caratteristiche geometriche;<br />

- le modal<strong>it</strong>à di installazione;<br />

- i dettagli delle giunzioni, collegamenti saldature ecc.;<br />

- i certificati di conform<strong>it</strong>à dei materiali.<br />

7 RIEMPIMENTO DI VUOTI O CAVITA’<br />

E’ onere dell’APPALTATORE provvedere al riempimento di vuoti e cav<strong>it</strong>à che si<br />

rinvenissero in fase di scavo all’estradosso del profilo di scavo stesso come pure di tutti<br />

quelli che si siano verificati dopo l’inizio dei lavori.<br />

Fermo restando quanto specificato al paragrafo 6.4 relativamente al contatto centine<br />

terreno, le modal<strong>it</strong>à di riempimento e le caratteristiche dei calcestruzzi o delle miscele<br />

da utilizzare devono essere proposte dall’APPALTATORE e approvate dalla DL. In<br />

questa fase l’APPALTATORE dovrà anche specificare se, compatibilmente con le<br />

prescrizioni di progetto, il riempimento sia da eseguire prima, dopo o contestualmente<br />

all’esecuzione del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo.<br />

Non è ammesso il riempimento dei vuoti o delle cav<strong>it</strong>à contestualmente al getto del<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo quando il loro spessore massimo, misurato nel piano della<br />

sezione trasversale della galleria, supera il 50% di quello del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo<br />

stesso.<br />

Nel caso in cui i vuoti o le cav<strong>it</strong>à presentassero, misurata nel piano della sezione<br />

trasversale della galleria, una supe<strong>rfi</strong>cie superiore a un quarto della sezione di scavo o,<br />

comunque, a giudizio della DL, il progetto di riempimento dovrà essere predisposto dal<br />

progettista e dovrà contenere la verifica statica del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo e l’eventuale<br />

adeguamento del progetto in funzione della differente condizione di carico cui il<br />

rivestimento sarà soggetto.<br />

I progetti di riempimento dovranno, in ogni caso, rispettare le seguenti prescrizioni:<br />

- in primo luogo dovrà essere esegu<strong>it</strong>o un riempimento parziale con miscele<br />

cementizie, pompate e add<strong>it</strong>ivate con fluidificanti per favorire il perfetto<br />

spandimento della miscela e il riempimento di vuoti anche di piccole<br />

dimensioni;<br />

- successivamente sarà esegu<strong>it</strong>o il riempimento di intasamento tram<strong>it</strong>e<br />

perforazioni e iniezioni in pressione di miscele cementizie a r<strong>it</strong>iro<br />

compensato. Le iniezioni dovranno essere continuate, per qualsiasi<br />

assorbimento, se non altrimenti disposto dal progettista, fino a ottenere il<br />

completo rifiuto del foro.<br />

Gli oneri del riempimento ricadranno sull’APPALTATORE salvo che nel caso di<br />

sovrascavi maggiori di quelli di progetto dovuti a differenti ed impreviste caratteristiche<br />

del terreno o cav<strong>it</strong>à preesistenti di dimensioni superiori a quelle indicate come possibili<br />

dai vari documenti di progetto in quanto caratteristiche della formazione o della zona<br />

(imprevisto geologico).<br />

FOGLIO<br />

31 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Quando la cav<strong>it</strong>à si sia formata durante lo scavo a segu<strong>it</strong>o di un fornello o di un rilascio<br />

rientreranno tra gli oneri dell’APPALTATORE anche il consolidamento del terreno o<br />

della roccia nelle aree adiacenti e l’eventuale ripristino supe<strong>rfi</strong>ciale.<br />

FOGLIO<br />

32 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

8 IM<strong>PER</strong>MEABILIZZAZIONE<br />

8.1 General<strong>it</strong>à e oneri<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Deve essere garant<strong>it</strong>a l’assenza di venute d’acqua incontrollate nella galleria fin<strong>it</strong>a.<br />

Di norma, in linea con le previsioni progettuali, sarà sistematicamente<br />

impermeabilizzata la calotta.<br />

L’impermeabilizzazione deve essere realizzata all’intradosso del rivestimento di prima<br />

fase in modo da risultare compresa, a opera fin<strong>it</strong>a, tra il rivestimento di prima fase e<br />

quello defin<strong>it</strong>ivo e deve essere estesa fino alla quota indicata dal progetto.<br />

In terreni che presentino all’atto dello scavo venute d’acqua nella zona dei piedr<strong>it</strong>ti o<br />

dell’arco rovescio l’impermeabilizzazione dovrà comprendere anche l’arco rovescio<br />

stesso ed essere chiusa ad anello intorno al rivestimento.<br />

Inoltre, quando i terreni in cui viene realizzata la galleria sono potenzialmente sede di<br />

falda acquifera, la DL potrà richiedere di eseguire tra i sondaggi in avanzamento, se<br />

previsti, un sondaggio sub-verticale che indaghi la zona al di sotto dell’arco rovescio a<br />

qualche decina di metri davanti al fronte. Su richiesta della DL, nel foro potrà essere<br />

installato un piezometro a tubo aperto cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un tubo in PVC fessurato. Quando<br />

non sono previsti sondaggi in avanzamento, tale sondaggio potrà essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

un sondaggio verticale realizzato immediatamente dietro il fronte di scavo.<br />

In questi casi il DL dovrà coinvolgere il progettista per valutare la necess<strong>it</strong>à di collegare<br />

l’impermeabilizzazione al sistema di drenaggio e definire i dettagli di tale collegamento,<br />

ovvero per valutare le conseguenze dal punto di vista statico in relazione ai possibili<br />

aumenti di carico legati alla risal<strong>it</strong>a della falda.<br />

La DL potrà richiedere di estendere l’applicazione dell’impermeabilizzazione completa<br />

della sezione anche alle tratte per le quali, sulla base dei risultati così ottenuti, siano da<br />

prevedere, durante la v<strong>it</strong>a dell’opera, consistenti venute d’acqua in relazione alle<br />

caratteristiche delle falde e delle condizioni idrogeologiche rilevate.<br />

La struttura di impermeabilizzazione dovrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una membrana<br />

termoplastica impermeabile dello spessore non inferiore a 2 mm in lega di poliolefine<br />

(FPO) coestrusa o in alternativa in cloruro di polivinile (PVC) e da uno strato di<br />

protezione, applicato in aderenza al conglomerato cementizio proiettato, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

geotessile non tessuto agugliato in fibre lunghe di polipropilene di massa non inferiore a<br />

400 grammi al metro quadrato.<br />

In alternativa al geotessile potrà essere utilizzata una struttura ad alto potere filtrante<br />

che dovrà, comunque, essere approvata dalla DL.<br />

Lo strato di protezione dovrà essere scelto per assolvere alle funzioni di:<br />

- captazione e di drenaggio delle acque di infiltrazione;<br />

FOGLIO<br />

33 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- protezione meccanica della membrana contro il punzonamento statico<br />

eserc<strong>it</strong>ato dal supporto durante il getto del rivestimento finale.<br />

L’Appaltatore, 60 giorni prima dell’inizio della realizzazione dei sistemi<br />

d’impermeabilizzazione, deve consegnare alla Direzione lavori per approvazione,<br />

un’istruzione operativa che descriva dettagliatamente:<br />

− tipo dell’impermeabilizzazione<br />

− materiali impiegati e loro certificazione<br />

− macchinario impiegato e modal<strong>it</strong>à d’impiego<br />

− qualifiche professionali del personale operativo<br />

− modal<strong>it</strong>à di qualifica del processo operativo<br />

Successivamente all’approvazione, da parte della DL, dell’istruzione operativa,<br />

l’Appaltatore dovrà eseguire la qualifica del processo di “posa della<br />

impermeabilizzazione” secondo quanto indicato nell’istruzione approvata.<br />

L’appaltatore redigerà un Dossier di qualificazione con l’es<strong>it</strong>o dei controlli e loro<br />

certificazione, che consegnerà alla DL per approvazione.<br />

La posa dell’impermeabilizzazione non potrà iniziare prima dell’approvazione del<br />

Dossier di qualifica del processo.<br />

Per la realizzazione dell’impermeabilizzazione, inoltre, sono compresi i seguenti oneri a<br />

carico dell’Appaltatore:<br />

− il montaggio e smontaggio delle attrezzature mobili (tubi di ventilazione, tubi di aria e<br />

acqua in pressione, cavi elettrici, ecc.) e dei ponteggi;<br />

− la ventilazione al fine d’assicurare anche in somm<strong>it</strong>à di calotta un’atmosfera sana;<br />

− l’illuminazione del luogo di lavoro;<br />

− la forn<strong>it</strong>ura di aria compressa, energia elettrica e altre attrezzature ausiliarie;<br />

− l’esecuzione di tutte le prove previste nelle presenti prescrizioni e delle eventuali<br />

prove aggiuntive previste dal progettista e/o richieste dalla Direzione Lavori in corso<br />

d’opera, per motivate esigenze;<br />

− la disponibil<strong>it</strong>à continua in cantiere delle attrezzature necessarie alle prove di<br />

controllo.<br />

La posa in opera dell’impermeabilizzazione può essere esegu<strong>it</strong>a solo dopo che siano<br />

stati esegu<strong>it</strong>i, a cura dell’APPALTATORE, i seguenti controlli:<br />

− deve essere verificato che il profilo di intradosso del rivestimento di prima fase sia<br />

conforme al progetto e garantisca la possibil<strong>it</strong>à di gettare il rivestimento defin<strong>it</strong>ivo<br />

senza sottospessori. A tal fine deve essere esegu<strong>it</strong>o un rilievo con una frequenza di<br />

una sezione ogni due centine, se previste, o ogni 2 m. Per tale operazione devono<br />

essere utilizzati metodi topografici tradizionali o automatici. La precisione e le<br />

caratteristiche degli strumenti devono essere conformi a quanto riportato nel<br />

paragrafo 5.3.<br />

FOGLIO<br />

34 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

− deve essere verificato che il gradiente di sviluppo delle convergenze sia in<br />

diminuzione e abbia raggiunto valori inferiori a 0.5 mm/g. A tale propos<strong>it</strong>o si precisa<br />

che, su richiesta della DL o se previsto in progetto, il sistema di mon<strong>it</strong>oraggio delle<br />

convergenze dovrà essere ripristinato, a cura dell’APPALTATORE, dopo<br />

l’installazione dell’impermeabilizzazione.<br />

La documentazione relativa a tali controlli deve essere consegnata alla DL prima<br />

dell’inizio della posa.<br />

Per ridurre il rischio di danneggiamento accidentale, l’installazione<br />

dell’impermeabilizzazione dovrà essere programmata in modo tale che il rivestimento<br />

defin<strong>it</strong>ivo venga gettato entro 20 giorni dalla posa dell'impermeabilizzazione stessa. In<br />

ogni caso, prima del getto deve essere esegu<strong>it</strong>o un controllo delle sue condizioni e, a<br />

cura dell’APPALTATORE , dovranno essere esegu<strong>it</strong>e tutte le eventuali riparazioni fino<br />

ad arrivare, se richiesto dalla DL alla sua completa sost<strong>it</strong>uzione (di norma un numero di<br />

difetti pari o superiore a 5 ogni 200m^2 deve comportare la completa sost<strong>it</strong>uzione<br />

dell’impermeabilizzazione).<br />

8.2 Caratteristiche dei componenti dell’impermeabilizzazione<br />

8.2.1 Strato di protezione<br />

Lo strato di protezione potrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un geotessile o da una struttura ad alto<br />

potere filtrante integrati, localmente o sull’intera supe<strong>rfi</strong>cie impermeabilizzata, da lastre<br />

semirigide ad alta capac<strong>it</strong>à drenante.<br />

8.2.1.1 Geotessile non tessuto<br />

Dovrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un “non tessuto” composto meccanicamente per agugliatura<br />

di fibra lunga (maggiore di 60 mm) di puro polipropilene, prodotto specificamente per le<br />

applicazioni dell'ingegneria civile, rispondente alle caratteristiche previste nella Tab. 1.<br />

Tabella 1- Caratteristiche del geotessile non tessuto in polipropilene, composto<br />

meccanicamente per agugliatura, con massa non inferiore a 400 gr/m 2<br />

CARATTERISTICHE VALORI LIMIT. NORME DI RIF.<br />

Massa per un<strong>it</strong>à di supe<strong>rfi</strong>cie ≥ 400 gr/m 2 CNR-BU<br />

n°110/EN965<br />

Spessore: a 2.0 KPa<br />

≥ 4.0 mm CNR-BU n°111<br />

a 200 KPa<br />

≥ 1.9 mm<br />

Permeabil<strong>it</strong>à nel piano a 2kPa: 0.3 cm/sec UNI 8279/13<br />

Resistenza a trazione:<br />

- media tra la direzione di produzione e la<br />

trasvers.<br />

- media in una delle due direzioni<br />

a 200 kPa: 0.03 cm/sec.<br />

≥ 24 KN/m<br />

≥ 21 KN/m<br />

CNR-BU n°142/<br />

EN ISO 10319<br />

Deformazione a rottura: CNR-BU n°142/<br />

FOGLIO<br />

35 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

- media tra la direzione di produz. e la<br />

trasversale<br />

- media in una delle due direzioni<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

40÷85 %<br />

30÷95 %<br />

DOCUMENTO REV.<br />

EN ISO 10319<br />

Resistenza alla lacerazione: ≥ 1.0 kN CNR-BU n°143<br />

Resistenza al punzonamento: ≥ 4.0 kN UNI 8279/14<br />

EN ISO 12236<br />

8.2.1.2 Geocompos<strong>it</strong>o ad alto potere filtrante<br />

Termosaldati in fibre di poliestere rivest<strong>it</strong>e in poliammide con interposta una struttura<br />

tridimensionale in filamenti di poliammide. I tre elementi dovranno essere saldati fra loro<br />

nei punti di contatto.<br />

Il materiale dovrà essere rispondente alle caratteristiche previste nella Tabella 2.<br />

Tabella 2- Caratteristiche del geocompos<strong>it</strong>o ad alto potere filtrante<br />

a- Nucleo drenante:<br />

CARATTERISTICHE VALORI LIMITE NORME DI RIF.<br />

- Massa volumica del polimero di poliammide<br />

- Punto di fusione<br />

- Tipo di saldatura<br />

b- Filtro non tessuto<br />

- Massa un<strong>it</strong>aria del filamento di poliestere<br />

ricoperto di poliammide<br />

- Spessore a 2.0 KPa<br />

- Resistenza a trazione media su striscia di 20 cm<br />

Allungamento percentuale alla rottura<br />

- Resistenza alla lacerazione<br />

- Resistenza al punzonamento<br />

c- Geocompos<strong>it</strong>o Drenante<br />

- Permeabil<strong>it</strong>à nel piano (a 2 KPa)<br />

(a 200 KPa)<br />

- Trasmissiv<strong>it</strong>à (a 2 KPa)<br />

- Prova di infiammabil<strong>it</strong>à<br />

(a 200 KPa)<br />

- Temperatura di vetrificazione<br />

- Resistenza chimica<br />

- Saldatura dei componenti<br />

≥ 1100 Kg/m 3<br />

≥ 200 °C<br />

Termica<br />

≥ 120 gr/m 2<br />

≥ 0.5 mm<br />

≥ 8.0 KN/m<br />

≥ 30%<br />

≥ 0.2 kN<br />

≥ 1.8 kN<br />

≥ 3.0 10 −1 m/s<br />

≥ 5.0 10 −2 m/s<br />

≥ 4.0 10 −3 m 2 /s<br />

≥ 2.0 10 −4 m 2 /s<br />

B2<br />

≤ −20 °C<br />

Tutte le sostanze.<br />

Termica su tutta<br />

CNR-BU n° 110<br />

CNR-BU n° 111<br />

CNR-BU n° 142<br />

CNR-BU n° 142<br />

CNR-BU n° 113<br />

UNI 8279/14<br />

UNI 8279/13<br />

UNI 8279/13<br />

UNI 8279/13<br />

UNI 8279/13<br />

DIN 4102<br />

FOGLIO<br />

36 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

8.2.1.3 Lastre semirigide ad alta capac<strong>it</strong>à drenante<br />

LOTTO CODIFICA<br />

a Lastre grecate in PVC semirigido autoestinguente<br />

la supe<strong>rfi</strong>cie<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le lastre grecate in PVC semirigido autoestinguente, del tipo bi-orientato, dovranno<br />

avere spessore minimo di 1.2 mm, larghezza di 1.0 m circa con profilo grecato di<br />

almeno 70 mm di larghezza e 18 mm di profond<strong>it</strong>à ed essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da materiale<br />

avente le caratteristiche riportate nella Tabella 3:<br />

Tabella 3- Caratteristiche delle lastre grecate<br />

CARATTERISTICHE VALORI LIMITE NORME RIFER.<br />

Massa volumica (gr/cm 3 ) 1.40 ± 0.05 ISO R 11/83<br />

Durezza Shore – D ≥ 80 ISO R 868<br />

Modulo di elastic<strong>it</strong>à (N/mm 2 ) 3200 ± 200 ISO R 527<br />

Resilienza in trazione a 0 °C (KJ/m 2 ) ≤ 1500 DIN-53488<br />

Resistenza a trazione a rottura (N/mm 2 )<br />

Allungamento a rottura (%)<br />

≥ 80<br />

≥ 80<br />

ISO R 527<br />

Classificazione reazione al fuoco M1/cl. 1 DM 26/6/84<br />

b Lastre alveolari di polietilene ad alta dens<strong>it</strong>à (HDPE)<br />

Le lastre alveolari di polietilene a alta dens<strong>it</strong>à aventi spessore minimo di 1.0 mm in<br />

elementi bugnati con rilievi troncoconici d’altezza non inferiore a 18 mm, dovranno<br />

avere le caratteristiche riportate nella Tabella 4:<br />

Tabella 4- Caratteristiche delle lastre alveolari<br />

CARATTERISTICHE VALORI LIMITE NORME RIFER.<br />

Resistenza alla pressione ≥ 150 KN/m²<br />

Trasmissiv<strong>it</strong>à ≥ 1.0 10 −2 m 2 /s UNI 8279/13<br />

Volume d'aria occlusa dalla lastra ≥ 14 l/m²<br />

Resistenza al fuoco B2 DIN 4102<br />

Inquinamento Nessuno<br />

FOGLIO<br />

37 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Sia le lastre grecate, che quelle alveolari, dovranno essere sormontate tra loro e fissate<br />

al supporto con tasselli a espansione in nylon e anima in acciaio.<br />

I fissaggi dovranno essere applicati, in corrispondenza delle sovrapposizioni, con<br />

interasse non superiore a 85 cm.<br />

8.2.2 Membrana impermeabile<br />

La membrana impermeabile potrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da poliolefine elastomerizzato a<br />

base polipropilenica (FPO) o in alternativa da cloruro di polivinile (PVC) e dovrà<br />

soddisfare le caratteristiche indicate nella tabella seguente.<br />

La membrana potrà essere:<br />

− a doppio strato o signal layer: composta da due strati di colore contrastante ma<br />

cost<strong>it</strong>uenti un corpo omogeneo. Lo strato sulla supe<strong>rfi</strong>cie in vista, dello spessore non<br />

inferiore a 0,5 mm, dovrà essere di colore contrastante con quello dello strato<br />

inferiore;, al fine di consentire una più agevole individuazione di eventuali strappi o<br />

danni arrecati in fase di produzione, trasporto, installazione, oppure dalle attiv<strong>it</strong>à di<br />

cantiere successive alla posa in opera e antecedenti o concom<strong>it</strong>anti con la fase di<br />

getto del rivestimento;<br />

− traslucida: composta da una massa uniforme caratterizzata da un fattore di<br />

trasmissibil<strong>it</strong>à della luce superiore al 70 % per lo spessore di 2 mm.<br />

Le termosaldature per la giunzione dei fogli non dovranno provocare fenomeni di<br />

distacco fra gli strati componenti.<br />

Prima dell’inizio della posa dovranno essere esegu<strong>it</strong>e saldature campione al fine di<br />

verificare la regolare esecuzione delle stesse (planar<strong>it</strong>à, tenuta, uniform<strong>it</strong>à della<br />

saldatura, uniform<strong>it</strong>à del colore, assenza di bruciature, ecc.) ed il perfetto<br />

funzionamento delle attrezzature.<br />

Salvo casi eccezionali e sporadici, provocati dalla presenza di vistosi fuori - sagoma o di<br />

riprese dovute a esigenze costruttive quali nicchie, nicchioni, cameroni, fori passanti,<br />

ecc., la lunghezza di ogni rotolo dovrà essere almeno uguale o superiore allo sviluppo<br />

della sezione trasversale da rivestire.<br />

Tabella 5: Caratteristiche della membrana impermeabile in FPO o PVC.<br />

CARATTERISTICHE VALORI LIMITE NORME<br />

RIFERIM.<br />

Spessore (mm) ≥ 2.0 UNI 8202/6<br />

Resistenza a trazione nelle due direzioni (N/mm 2 )<br />

Allungamento a rottura nelle due direzioni (%)<br />

≥ 15<br />

≥250(PVC) / ≥500(FPO)<br />

UNI 8202/8<br />

Resistenza alla lacerazione (N) ≥ 100 UNI 8202/9/B<br />

FOGLIO<br />

38 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Resist. Alla pressione dell'acqua a 1 MPa per 10 ore impermeabile UNI 8202/21<br />

Resistenza a trazione della giunzione rispetto al valore<br />

della resistenza a trazione su striscia (8202/8)<br />

≥ 70% UNI 8202/30<br />

Durezza Shore A 15 (N) tra 75 e 90 UNI 4916<br />

Stabil<strong>it</strong>à a caldo a + 70 °C Stabile UNI 8202/18<br />

Flessibil<strong>it</strong>à a freddo a − 30 °C Stabile UNI 8202/15<br />

Resist. Alle soluzioni acide e alcaline (variaz. a 28 gg.) 20% max allung. DIN 16726<br />

Comportamento al fuoco B2 DIN 4102/1<br />

Trasm<strong>it</strong>tanza luminosa totale (%) (solo se traslucida) ≥ 70 UNI 8028<br />

Il produttore dovrà fornire dimostrazione che nessun componente della membrana in<br />

PVC migrando dalla massa nel lungo termine provochi effetti degradanti su:<br />

* membrana in PVC stessa;<br />

* geotessile di drenaggio ed eventuali strati protettivi;<br />

* altri materiali plastici o in PVC quali waterstop, ecc.<br />

Nella prova riguardante la perd<strong>it</strong>a dei plastificanti della membrana, per immersione in<br />

acqua calda a 60 °C per il periodo di dieci giorni, la perd<strong>it</strong>a in peso non dovrà essere<br />

maggiore dell’uno per cento.<br />

8.2.3 Tubo di drenaggio long<strong>it</strong>udinale a tergo dell’impermeabilizzazione<br />

I tubi dovranno essere in PVC rigido del diametro nominale non inferiore a 110 mm, uno<br />

spessore non inferiore a 3 mm e avere le pareti corrugate e forate e la suola di base<br />

liscia e stagna ed essere ispezionabili. Nel caso si sia riscontrata la presenza di acqua<br />

incrostante, la DL dovrà coinvolgere il progettista per verificare il rischio di ostruzione a<br />

lungo termine.<br />

8.2.4 Waterstop idroespansivo<br />

Sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da cordoli di forma quadrata di dimensioni di 25x25 mm o rettangolare.<br />

Dietro esplic<strong>it</strong>a approvazione della DL, potranno essere utilizzati anche elementi<br />

composti da benton<strong>it</strong>e di sodio preidratata estrusa sotto vuoto add<strong>it</strong>ivata con polimeri<br />

stabilizzanti e antisale. I cordoli dovranno essere fissati con chiodatura in acciaio<br />

almeno ogni 25 cm alla struttura già gettata che dovrà presentare la supe<strong>rfi</strong>cie di ripresa<br />

del getto, preventivamente sottoposta a idropulizia, perfettamente liscia, pul<strong>it</strong>a, esente<br />

da impur<strong>it</strong>à, alveoli, nidi di ghiaia, parti staccate o staccabili che possano impedire la<br />

regolare espansione ed adesione a tenuta in presenza d’acqua:<br />

Il materiale dovrà possedere le seguenti caratteristiche fisico-meccaniche:<br />

FOGLIO<br />

39 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- espansione libera in acqua distillata pari ad almeno sei volte il volume iniziale<br />

senza perd<strong>it</strong>a di coesione di massa;<br />

- massa maggiore di 1.10 kg/m;<br />

- pressione di rigonfiamento dopo 48 ore maggiore di 600 KPa.<br />

- pressione di rigonfiamento dopo 6 ore minore di 100 KPa.<br />

- stabil<strong>it</strong>à alle soluzioni saline ed aggressive e resistenza all’azione inibente<br />

degli ioni calcio e magnesio<br />

L’utilizzo dovrà essere preventivamente autorizzato dal Direttore dei Lavori a valle<br />

dell’esecuzione di prove preliminari esegu<strong>it</strong>e in cantiere o presso il laboratorio di<br />

cantiere, volte a verificare la rispondenza ai requis<strong>it</strong>i qui indicati.<br />

8.2.5 Giunto iniettato a tenuta idraulica per riprese di getto<br />

Si tratta di una giunto a tenuta idraulica tra le supe<strong>rfi</strong>ci di ripresa di getto in calcestruzzo,<br />

realizzato tram<strong>it</strong>e resine idroespandenti iniettate fino a pressione di 6.0 MPa, attraverso<br />

un tubo flessibile avente diametro esterno maggiore di 12 mm, preventivamente<br />

posizionato sulle supe<strong>rfi</strong>ci da sigillare.<br />

Il tubo flessibile dovrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- un anima in polietilene avente diametro interno superiore a 6 mm, a doppia<br />

spirale, in modo da consentire, alla pressione di iniezione, la fuoriusc<strong>it</strong>a della<br />

resina in modo uniforme e continuo sia radialmente che long<strong>it</strong>udinalmente;<br />

- un rivestimento in foglio di gomma neoprenica, anch’esso spiralato, con<br />

funzione di valvola di non r<strong>it</strong>orno, atto a impedire il riflusso della resina,<br />

all’interno dell’anima, in caso di pressione negativa (dall’esterno verso<br />

l’interno), che può verificarsi, a esempio, durante le operazioni di lavaggio e<br />

svuotamento del tubo con la pompa da vuoto;<br />

- una calza esterna realizzata in treccia di rayon, avente funzione protettiva e<br />

di contenimento, atta a consentire il deflusso del materiale in modo uniforme.<br />

Il tubo flessibile sarà posato sulla supe<strong>rfi</strong>cie di calcestruzzo già indur<strong>it</strong>o, contro il quale<br />

dovrà avvenire il getto di ripresa, in corrispondenza della mezzeria del giunto e per tratti<br />

di lunghezza non maggiore di 12 metri, fissato con appos<strong>it</strong>e staffe semicircolari almeno<br />

ogni 20 cm, in modo da realizzare la massima aderenza alla supe<strong>rfi</strong>cie del getto.<br />

La supe<strong>rfi</strong>cie indur<strong>it</strong>a, preparate con idropulizia in pressione, dovrà essere<br />

perfettamente liscia, pul<strong>it</strong>a, asciutta, esente da impur<strong>it</strong>à, alveoli, nidi di ghiaia, parti<br />

staccate o staccabili.<br />

Tratti di lunghezza maggiore a 10-12 metri dovranno essere ottenuti mediante<br />

sovrapposizione dei tubi, per almeno 20 cm. Non dovranno essere sovrapposti tratti di<br />

tubo di iniezione ma le estrem<strong>it</strong>à realizzate con tronchetti di tubo di alimentazione<br />

collegati al tubo principale con manicotti termorestringenti. Detti collegamenti dovranno<br />

essere posizionati a distanza maggiore di 15 cm dalle supe<strong>rfi</strong>ci del calcestruzzo.<br />

FOGLIO<br />

40 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Per l’iniezione dovrà essere utilizzata resina acrilica bicomponente avente viscos<strong>it</strong>à non<br />

maggiore di 100 Pa•s e Massa Volumica maggiore di 1.08 g/cm3 , idroespandente<br />

dopo il consolidamento, atossica.<br />

La miscelazione dei componenti, in rapporto 1:1, con un ag<strong>it</strong>atore di almeno 1500 giri al<br />

minuto, dovrà avvenire al momento dell’inizio dell’iniezione al fine di prevenire fenomeni<br />

di alterazione delle caratteristiche del composto, Lo stesso composto dovrà comunque<br />

avere un tempo di latenza, prima del consolidamento, di almeno 60 minuti a 20 °C.<br />

L’iniezione della resina, da effettuare non prima di 20 giorni dal getto, dovrà avvenire<br />

lentamente fino alla fuoriusc<strong>it</strong>a dall’altra estrem<strong>it</strong>à del tubo. A quel punto, chiusa<br />

ermeticamente la suddetta estrem<strong>it</strong>à, si dovrà portare il circu<strong>it</strong>o a una pressione<br />

costante compresa tra i 3.0 e 4.0 MPa da mantenere per almeno 5 minuti.<br />

Al fine di garantire eventuali iniezioni in tempi successivi si dovrà procedere<br />

all’immediato lavaggio e aspirazione della resina rimasta all’interno del tubo.<br />

8.3 Confezionamento, Trasporto e Stoccaggio dei materiali<br />

8.3.1 Confezionamento e Trasporto<br />

Ciascun carico pervenuto in cantiere dovrà essere accompagnato dal certificato di<br />

origine del produttore sul quale saranno riportate le caratteristiche tecniche e<br />

dimensionali del prodotto.<br />

Tutti i materiali dovranno essere adeguatamente imballati nello stabilimento di<br />

produzione e protetti in modo da non venire danneggiati o deteriorati durante il<br />

trasporto.<br />

Ciascun rotolo dovrà pertanto essere imballato con polietilene scuro o nero per ev<strong>it</strong>are<br />

l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti e garantire una tenuta ermetica durante il<br />

trasporto.<br />

Su ciascun imballaggio dovranno essere chiaramente leggibili i seguenti dati:<br />

- - il nome del produttore;<br />

- - le dimensioni caratteristiche;<br />

- - il numero del tipo o la sigla;<br />

- - la data di fabbricazione.<br />

I materiali dovranno riportare stampigliata sul bordo, almeno ogni 3 (tre) metri, la sigla<br />

identificativa del prodotto come risultante dai cataloghi di produzione.<br />

I materiali non rispondenti alle prescrizioni suddette dovranno essere identificati,<br />

segregati e tempestivamente rimossi dal luogo di stoccaggio a totale carico<br />

dell’Appaltatore.<br />

FOGLIO<br />

41 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

8.3.2 Stoccaggio<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Tutti i materiali dovranno essere immagazzinati in luogo asciutto e ben ventilato.<br />

Il magazzino e le modal<strong>it</strong>à di stoccaggio dovranno essere conformi alle indicazioni del<br />

produttore e approvati dalla Direzione Lavori.<br />

Nel caso i materiali dovessero sostare temporaneamente all'esterno, dovranno essere<br />

adeguatamente coperti e protetti in modo di ev<strong>it</strong>are qualsiasi deterioramento.<br />

I materiali deteriorati non potranno essere utilizzati e dovranno essere identificati,<br />

segregati e tempestivamente rimossi dal luogo di stoccaggio a totale carico<br />

dell’Appaltatore.<br />

8.4 Documentazione e controlli di conform<strong>it</strong>à<br />

L’Appaltatore dovrà inviare almeno 60 (sessanta) giorni prima dell’inizio dei lavori di<br />

posa dell’impermeabilizzazione i seguenti documenti ed elaborati che dovranno essere<br />

approvati dalla Direzione Lavori:<br />

a) Elementi sulla produzione dei materiali:<br />

- cataloghi dei prodotti, numero del modello e loro idone<strong>it</strong>à per l'impiego<br />

previsto (in lingua originale con eventuale traduzione in <strong>it</strong>aliano);<br />

- caratteristiche dei materiali e metodi di prova per la relativa verifica;<br />

- caratteristiche di resistenza delle giunzioni a segu<strong>it</strong>o di termosaldatura.<br />

I valori dichiarati dovranno essere omologati da organismi di controllo autorizzati.<br />

b) Dichiarazioni dell’Appaltatore sull'utilizzo del materiale proposto:<br />

L’Appaltatore dovrà fornire una chiara relazione descr<strong>it</strong>tiva riguardante:<br />

- le modal<strong>it</strong>à produttive e le procedure di installazione del geotessile non<br />

tessuto e della membrana impermeabile che dovranno comprendere anche<br />

la metodologia utilizzata per l’esecuzione delle giunzioni, delle riparazioni e<br />

delle prove di collaudo;<br />

- le modal<strong>it</strong>à di collegamento tra il rivestimento della galleria artificiale e quella<br />

a foro cieco con allegate le tavole illustrative del sistema;<br />

- i sistemi di fissaggio del geotessile e di sostegno della struttura<br />

d’impermeabilizzazione;<br />

- i particolari costruttivi per il raccordo dell’impermeabilizzazione con tubazioni,<br />

pezzi speciali od altri elementi passanti del sistema di drenaggio.<br />

c) Campionature<br />

Prima dell’inizio dei lavori l’Appaltatore dovrà fornire alla Direzione Lavori i campioni dei<br />

materiali proposti sui quali far eseguire le prove previste al precedente paragrafo 8.2 e/o<br />

FOGLIO<br />

42 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

altre prove che verranno indicate dalla Direzione Lavori medesima in base a motivate<br />

richieste.<br />

Tali campioni consisteranno almeno in:<br />

- n° 1 campione di geotessile non tessuto di 4 m 2 ;<br />

- n° 1 campione di membrana impermeabile di 4 m 2 ;<br />

- n° 1 campione di lastra semirigida a elevata capa c<strong>it</strong>à drenante (se utilizzata);<br />

- n° 1 campione di rondella di fissaggio in PVC con risega centrale per<br />

l’alloggiamento a scomparsa del relativo chiodo (antipunzonamento della<br />

membrana);<br />

- n° 1 campione di saldatura fra due membrane in PV C della lunghezza di un<br />

metro;<br />

- n° 1 campione completo della struttura completa c ost<strong>it</strong>uente<br />

l'impermeabilizzazione;<br />

- n° 1 campione di waterstop (se utilizzato).<br />

I campioni dovranno essere inviati ad un laboratorio ufficiale o autorizzato.<br />

I materiali potranno essere impiegati solo dopo che i risultati delle prove sui campioni<br />

avranno dimostrato la conform<strong>it</strong>à degli stessi alle prescrizioni.<br />

I materiali forn<strong>it</strong>i che non saranno conformi, anche solo in parte, alle presenti<br />

prescrizioni non potranno essere utilizzati e dovranno essere identificati, segregati e<br />

tempestivamente rimossi dal luogo di stoccaggio a totale carico dell’Appaltatore.<br />

8.5 Modal<strong>it</strong>à esecutive<br />

L'applicazione della membrana impermeabile dovrà avvenire solo in presenza di<br />

atmosfera non tossica, in condizioni di buona visibil<strong>it</strong>à ed in assenza di fumi in calotta.<br />

L'Appaltatore dovrà mantenere il luogo di lavoro pul<strong>it</strong>o, privo d’acqua, fango, residui<br />

oleosi, ecc.<br />

Tutte le operazioni di montaggio dei componenti dell’impermeabilizzazione dovranno<br />

essere esegu<strong>it</strong>e da personale altamente specializzato sotto la guida di assistenti tecnici<br />

qualificati che opereranno anche in base alle raccomandazioni dei produttori dei<br />

materiali utilizzati e secondo le procedure preventivamente approvate dalla Direzione<br />

Lavori.<br />

Gli operai che eseguono l'applicazione dovranno essere mun<strong>it</strong>i di abil<strong>it</strong>azione<br />

all’esecuzione di termosaldatura manuale rilasciata da un organismo riconosciuto o da<br />

attestati rilasciati che dimostrino l’organizzazione sistematica di corsi di abil<strong>it</strong>azione del<br />

personale.<br />

L’applicazione dei componenti dell’impermeabilizzazione dovrà avvenire<br />

esclusivamente mediante attrezzature specifiche progettate per questo scopo.<br />

Al fine d’assicurare le massime condizioni di sicurezza al personale preposto<br />

all’applicazione, anche in caso d’urto da parte di mezzi in trans<strong>it</strong>o, i ponteggi, dovranno<br />

FOGLIO<br />

43 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

essere del tipo a portale, semoventi, dotati di dispos<strong>it</strong>ivo estensibile a navetta che<br />

consentirà lo svolgimento e l'applicazione controvolta della struttura impermeabile per<br />

tutto lo sviluppo della sezione trasversale.<br />

L'attrezzatura di posa dovrà essere preventivamente accettata dalla Direzione Lavori.<br />

La documentazione dovrà essere corredata dai certificati di controllo emessi da un<br />

organismo riconosciuto.<br />

8.5.1 Preparazione della supe<strong>rfi</strong>cie di posa<br />

La struttura impermeabile dovrà essere applicata su di una supe<strong>rfi</strong>cie regolare, con<br />

asper<strong>it</strong>à supe<strong>rfi</strong>ciali minori di 10 mm, pul<strong>it</strong>a, priva di materiali inconsistenti e di corpi<br />

estranei quali chiodi, elementi sporgenti, fibre metalliche ecc.<br />

Bulloni, teste dei tiranti, piastre di ripartizione, tubi e altri elementi in acciaio dovranno<br />

essere regolarizzati mediante riporto di malta cementizia ad alta adesione, previo<br />

eventuale taglio.<br />

Quando si impiega calcestruzzo proiettato rinforzato con fibre metalliche, con lo scopo<br />

di ev<strong>it</strong>are che queste danneggino il telo in PVC, sarà necessario applicare tra questo e<br />

lo spr<strong>it</strong>z un doppio strato di geotessile di adeguate caratteristiche.<br />

L’impiego di questo geotessile è soggetto alla preventiva approvazione della DL a valle<br />

dell’esecuzione, a carico dell’APPALTATORE, di prove preliminari esegu<strong>it</strong>e in cantiere o<br />

presso il laboratorio di cantiere volte a verificare che le caratteristiche meccaniche del<br />

geotessile siano tali da impedire l’accidentale foratura del telo impermeabilizzante da<br />

parte delle fibre stesse.<br />

Le prove consisteranno nell’applicare su una cassetta nella quale sia stato spruzzato il<br />

cls proiettato impiegato per la galleria e sulla quale siano stati applicati, nel corretto<br />

ordine, i teli di geotessile e ed il telo impermeabilizzante, un carico paragonabile a<br />

quello che secondo il progetto agirà sul rivestimento verificando, dopo un opportuno<br />

tempo di applicazione, che il telo impermeabilizzante non risulti danneggiato.<br />

I dettagli della prova devono essere defin<strong>it</strong>i con la DL alla quale spetta l’approvazione<br />

delle modal<strong>it</strong>à esecutive. Devono essere esegu<strong>it</strong>e 3 prove in fase di qualifica, quindi<br />

prima della prima applicazione. Le stesse prove devono essere esegu<strong>it</strong>e ogni volta che<br />

vengono modificate le caratteristiche dello spr<strong>it</strong>z o del geotessile stesso.<br />

Un’altra modal<strong>it</strong>à, applicabile solo dietro esplic<strong>it</strong>a approvazione della DL, consiste nel<br />

ricoprire lo spr<strong>it</strong>z contenente fibre metalliche con uno strato di 1 - 2 cm di calcestruzzo<br />

proiettato senza fibre ma con i medesimi requis<strong>it</strong>i di base di quello sottostante.<br />

Tutte le eventuali protuberanze o cav<strong>it</strong>à del supporto dovranno avere un raggio di<br />

curvatura non inferiore a 0.30 m e un rapporto saetta/corda pari a 0.10 (1/10).<br />

Qualora la Direzione Lavori riscontri il mancato rispetto di quanto sopraindicato<br />

l’Appaltatore dovrà procedere all'applicazione di uno strato di regolarizzazione di<br />

calcestruzzo proiettato al fine di garantire il rispetto delle suddette prescrizioni.<br />

Prima dell’applicazione dell’impermeabilizzazione l’Appaltatore, avvisando il DL per la<br />

sua eventuale partecipazione, dovrà redigere un verbale in contradd<strong>it</strong>torio con il<br />

FOGLIO<br />

44 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

responsabile delegato dell’impresa specializzata Lavori nel quale riportare lo stato della<br />

supe<strong>rfi</strong>cie del supporto ed eventualmente descrivere i provvedimenti da adottare per<br />

eliminare i difetti.<br />

Nei punti o zone in cui vi siano infiltrazioni d'acqua di particolare intens<strong>it</strong>à si dovrà<br />

applicare sul conglomerato cementizio proiettato uno strato drenante, con le<br />

caratteristiche indicate al precedente punto 8.2.1.2 e 8.2.1.3.<br />

Lo strato drenante dovrà essere collegato al sistema di drenaggio s<strong>it</strong>uato alla base dei<br />

piedr<strong>it</strong>ti o direttamente ai condotti principali di smaltimento, con tubi in PVC non<br />

fessurati.<br />

La scelta del materiale da utilizzare sarà subordinata all’ent<strong>it</strong>à dell’infiltrazione.<br />

L’Appaltatore dovrà comunque motivare formalmente la scelta alla Direzione Lavori.<br />

In caso di forti infiltrazioni d’acqua lo strato drenante dovrà essere ricoperto da<br />

conglomerato cementizio proiettato armato con rete elettrosaldata opportunamente<br />

ancorata al supporto.<br />

8.5.2 Sistema drenante al piede dei piedr<strong>it</strong>ti<br />

La captazione parziale o totale delle acque a tergo dell’impermeabilizzazione sarà<br />

realizzata in modo da garantire il loro smaltimento controllato, ev<strong>it</strong>ando, cioè, il<br />

versamento sulla piattaforma.<br />

Pertanto, la circolazione d’acqua dai drenaggi alla piattaforma e da questi alla canaletta<br />

centrale è consent<strong>it</strong>a solo per le percolazioni lim<strong>it</strong>ate e/o saltuarie e solo quando in<br />

galleria sia previsto di non utilizzare, durante la v<strong>it</strong>a dell’opera, armamento senza<br />

ballast.<br />

Il tubo drenante posto alla base dei piedr<strong>it</strong>ti dovrà essere contenuto nella<br />

impermeabilizzazione e collegato con derivazioni ai condotti principali di smaltimento.<br />

Tutto il sistema drenante dovrà essere ispezionabile in modo agevole dalle nicchie di<br />

ricovero.<br />

I fori praticati nelle membrane per il passaggio delle tubazioni di raccordo dovranno<br />

essere sigillati con appos<strong>it</strong>i elementi in PVC termosaldati alla membrana stessa e ai tubi<br />

di raccordo in conform<strong>it</strong>à ai particolari costruttivi sottoposti alla approvazione della<br />

Direzione Lavori.<br />

Il tubo drenante microfessurato alla base dell’impermeabilizzazione dovrà essere<br />

realizzato con le seguenti caratteristiche:<br />

- non presentare curve con raggio inferiore a 50 cm;<br />

- l’andamento long<strong>it</strong>udinale non dovrà discostarsi in alcun tratto da quello di<br />

progetto;<br />

- il piano d’appoggio o d’applicazione dovrà essere predisposto<br />

topograficamente mediante realizzazione di livellette ben visibili, tracciate sul<br />

supporto;<br />

FOGLIO<br />

45 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- non presentare corde molli tali che su un tratto di 2.0 m diano luogo a frecce<br />

maggiori di 3 cm.<br />

Inoltre, dopo il getto e la maturazione di ogni concio o, a giudizio del DL, di gruppi di<br />

conci, l’Appaltatore, a suo carico ed alla presenza della Direzione Lavori che redigerà<br />

un verbale in contradd<strong>it</strong>torio, dovrà verificare la piena funzional<strong>it</strong>à del drenaggio<br />

attraverso una prova idraulica o pneumatica. L’Appaltatore potrà sottoporre alla<br />

Direzione Lavori soluzioni alternative che comunque dovranno tenere conto della<br />

necess<strong>it</strong>à di dotare il sistema, di regolari ed equidistanti pozzetti di ispezione e pulizia<br />

per l'eliminazione di eventuali sedimenti o depos<strong>it</strong>i di acque incrostanti.<br />

Nel caso di gallerie che presentano tratti con pendenza long<strong>it</strong>udinale inferiore allo 0.5%,<br />

al fine di garantire il naturale deflusso delle acque verso i pozzetti, l’Appaltatore dovrà<br />

assicurare che la pendenza long<strong>it</strong>udinale del tubo tra due nicchie consecutive non sia<br />

inferiore allo 0.5%.<br />

L’Appaltatore dovrà garantire che il sistema di drenaggio non subisca variazioni<br />

dell'assetto e delle pendenze previste durante le operazioni di getto e che il sistema di<br />

fissaggio dell’impermeabilizzazione non consenta la penetrazione di malte cementizie<br />

che potrebbero otturare o impedire il deflusso delle acque.<br />

Per migliorare le capac<strong>it</strong>à di convogliamento al piede, il sistema dovrà essere<br />

completato con applicazione, sotto il geotessile a partire dal tubo di drenaggio<br />

long<strong>it</strong>udinale per uno sviluppo non inferiore a 100 cm di cui almeno 50 di risvolto in<br />

parete, di un materiale di elevata capac<strong>it</strong>à drenante, rispondente alle caratteristiche<br />

riportate nelle Tabelle 2, 3 e 4.<br />

8.5.3 Applicazione del geotessile<br />

Il geotessile non tessuto dovrà essere applicato sulla supe<strong>rfi</strong>cie in conglomerato<br />

cementizio proiettato e fissato, in via preliminare, mediante chiodi e rondelle in acciaio.<br />

Il geotessile dovrà essere installato in aderenza al supporto in conglomerato cementizio<br />

proiettato; ciascun elemento applicato trasversalmente e adeguatamente sovrapposto<br />

non dovrà presentare più di una saldatura trasversale.<br />

Il geotessile dovrà avvolgere completamente il tubo drenante alla base della membrana<br />

in PVC.<br />

Tutti i fissaggi del geotessile, indipendenti dal sistema di ancoraggio della membrana in<br />

PVC, dovranno essere protetti o ricoperti dallo stesso geotessile al fine d’ev<strong>it</strong>are<br />

eventuali fenomeni di punzonamento che potrebbero interessare la membrana<br />

impermeabile<br />

8.5.4 Applicazione della membrana impermeabile in PVC<br />

La membrana impermeabile dovrà essere fissata al supporto ed accoppiata al<br />

geotessile secondo il procedimento di fissaggio puntuale esegu<strong>it</strong>o mediante speciali<br />

rondelle in PVC compatibile del tipo a frattura preferenziale, oppure mediante listoni in<br />

PVC.<br />

FOGLIO<br />

46 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le rondelle o i listoni in PVC dovranno avere un diametro (o larghezza) non inferiore a<br />

100 mm e dovranno essere dotati di un alloggiamento per la scomparsa della testa del<br />

chiodo e rondella in acciaio utilizzati per il fissaggio alla supe<strong>rfi</strong>cie di calcestruzzo<br />

proiettato al fine d’impedire eventuali fenomeni di punzonamento.<br />

I chiodi non perfettamente infissi e/o mobili, che potrebbero danneggiare la membrana<br />

durante la fase del getto, dovranno essere rimossi.<br />

Le rondelle (o i listoni) dovranno essere collocate in prossim<strong>it</strong>à del fondo di eventuali<br />

cav<strong>it</strong>à del supporto e dovranno essere disposte in numero variabile in funzione della<br />

loro posizione rispetto alla verticale.<br />

Nella zona centrale della calotta per una larghezza di 6÷8 m circa dovranno essere<br />

posizionate almeno 4 (quattro) rondelle per ciascun metro quadrato e/o un listone ogni<br />

75 cm;<br />

In corrispondenza delle reni e dei piedr<strong>it</strong>ti dovranno essere posizionate almeno 2 (due)<br />

rondelle per metro quadrato e/o un listone ogni metro e mezzo.<br />

La membrana impermeabile dovrà essere applicata in aderenza al geotessile e<br />

ancorata mediante termosaldatura alle rondelle fissate in precedenza.<br />

Il fissaggio dovrà essere più debole della resistenza allo strappo forn<strong>it</strong>a della<br />

membrana.<br />

La sovrapposizione delle membrane, prima della giunzione, dovrà essere non minore di<br />

100 mm.<br />

Le giunzioni saranno di tipo piano, ottenute per semplice sovrapposizione delle<br />

membrane, e dovranno essere realizzate mediante speciali apparecchiature funzionanti<br />

a cuneo caldo o ad aria calda, dotate di rulli opportunamente frizionati atti ad assicurare<br />

una doppia saldatura piana e parallela con interposto canale per la prova in pressione.<br />

Ciascuna saldatura dovrà avere una larghezza non inferiore a 10 mm e lo spazio fra le<br />

saldature dovrà risultare minore di 15 mm.<br />

Tutte le saldature dovranno essere sistematicamente sottoposte, per la loro intera<br />

estensione, alla prova di tenuta pneumatica realizzata secondo le modal<strong>it</strong>à previste al<br />

successivo punto 13.5.4. Queste prove dovranno essere esegu<strong>it</strong>e dall'Appaltatore che<br />

dovrà riportarne gli es<strong>it</strong>i sia sulla giunzione stessa (data, ora, es<strong>it</strong>o), in modo indelebile,<br />

sia nell’appos<strong>it</strong>o verbale.<br />

Durante l’esecuzione, ogni 5.000 m2 di impermeabilizzazione posata, si dovrà prelevare<br />

un campione della giunzione stessa che verrà sottoposta a prova di trazione a rottura<br />

secondo la Norma DIN 16726. Nel caso di presenza di acque aggressive, il 30% delle<br />

prove sarà esegu<strong>it</strong>o in contradd<strong>it</strong>torio.<br />

Nel caso di presenza di riparazioni per interruzioni del canale di prova provocate da<br />

cadute di tensione delle apparecchiature o da errori di saldatura, il canale di prova,<br />

ostru<strong>it</strong>o in corrispondenza della riparazione, dovrà essere collaudato nei due tratti. La<br />

zona riparata dovrà essere evidenziata in s<strong>it</strong>o e il tutto riportato nell’appos<strong>it</strong>o verbale.<br />

Tutte le saldature, prive del canale di prova, esegu<strong>it</strong>e mediante speciale dispos<strong>it</strong>ivo<br />

erogatore di aria calda, verranno accettate solo per le riparazioni o per eventuali<br />

FOGLIO<br />

47 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

interventi particolari che dovranno essere registrati sul verbale delle prove di controllo<br />

della tenuta.<br />

Le giunzioni dovranno essere realizzate in modo da ottenere ai margini della saldatura,<br />

per azione combinata dell’aria calda e della pressione manuale di uno speciale rullino in<br />

gomma siliconica, un cordolo di collegamento per fuoriusc<strong>it</strong>a del PVC allo stato<br />

pastoso.<br />

La verifica della continu<strong>it</strong>à della saldatura manuale per l’applicazione della membrana<br />

sovrastante dovrà essere effettuata mediante appos<strong>it</strong>o sondino secondo la procedura<br />

descr<strong>it</strong>ta al successivo punto 13.5.6. La membrana non dovrà presentare giunzioni<br />

incrociate; in caso contrario l’Appaltatore dovrà termosaldare sulle intersezioni un<br />

elemento quadrato di PVC, avente lato non inferiore a 20 cm, la cui tenuta dovrà essere<br />

verificata mediante l’appos<strong>it</strong>o sondino.<br />

Ogni lacerazione passante o foro dovrà essere riparato mediante applicazione di una<br />

nuova membrana che dovrà avere una sovrapposizione perimetrale non inferiore a 10<br />

cm. La verifica della continu<strong>it</strong>à della saldatura manuale dovrà essere effettuata<br />

mediante appos<strong>it</strong>o sondino secondo la procedura descr<strong>it</strong>ta al successivo punto 13.5.6 o<br />

mediante campana Vacuum (punto 13.5.5)<br />

La membrana non potrà essere applicata e termosaldata a temperature inferiori a +5<br />

°C.<br />

Dovranno, infine, essere predisposti i tubi per le iniezioni di intasamento di eventuali<br />

vuoti residui tra l’impermeabilizzazione e il rivestimento finale dopo l’esecuzione del<br />

getto.<br />

8.5.5 Protezioni particolari del rivestimento impermeabile<br />

In corrispondenza delle testate di ciascun anello del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo, nel punto di<br />

applicazione della smorza, l'impermeabilizzazione dovrà essere protetta dalle azioni di<br />

punzonamento e/o danni accidentali dovuti al contatto con gli elementi della smorza<br />

stessa.<br />

Tale protezione dovrà essere realizzata mediante preventiva applicazione sulla<br />

membrana in PVC di una speciale banda in PVC, della larghezza di 500 mm, resistente<br />

alla perforazione o mediante applicazione di altri dispos<strong>it</strong>ivi che dovranno essere<br />

approvati dalla Direzione Lavori.<br />

La membrana dovrà essere accuratamente protetta fino al termine del getto del<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo e durante le operazioni di rimozione degli elementi della smorza.<br />

Prima della chiusura della cassaforma di getto l’Appaltatore dovrà redigere, un verbale<br />

in contradd<strong>it</strong>torio con la Direzione Lavori sulle condizioni dell'impermeabilizzazione.<br />

In corrispondenza delle zone in cui la membrana sia stata installata dovranno essere<br />

rimossi o adeguatamente protetti eventuali ferri emergenti o altri elementi che<br />

potrebbero danneggiarla.<br />

Nel caso in cui il rivestimento defin<strong>it</strong>ivo debba essere armato con barre o rete<br />

elettrosaldata, l’armatura dovrà essere mantenuta in posizione mediante speciali<br />

FOGLIO<br />

48 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

distanziatori plastici o elementi metallici pre-piegati idonei ad assicurare l’integr<strong>it</strong>à<br />

dell’impermeabilizzazione.<br />

8.6 Impermeabilizzazione dell’arco rovescio<br />

Il telo impermeabile in arco rovescio deve essere sempre collegato a quello applicato in<br />

calotta in modo da formare un anello impermeabile chiuso e, salvo diverse prescrizioni<br />

progettuali, deve essere collegato allo stesso sistema di drenaggio.<br />

Prima dell’installazione dell’impermeabilizzazione deve essere realizzato un piano di<br />

posa in spr<strong>it</strong>z beton o magrone che risponda ai requis<strong>it</strong>i riportati nel paragrafo 8.5.1.<br />

L’impermeabilizzazione deve essere protetta all’estradosso con uno strato di geotessile<br />

o geocompos<strong>it</strong>o di spessore non inferiore a 10 mm il quale ha lo scopo di impedire il<br />

contatto diretto con il piano di posa.<br />

Se l’arco rovescio è armato, prima del montaggio dell’armatura, deve essere anche<br />

posto in opera uno strato superiore di geotessile e, successivamente, deve essere<br />

realizzato uno strato protettivo di magrone dello spessore non inferiore a 10 cm.<br />

In ogni caso, invece, sia per arco rovescio armato che non armato, quando, per<br />

qualunque motivo, si prevede il trans<strong>it</strong>o di mezzi sull’arco rovescio prima del getto del<br />

calcestruzzo, il “pacchetto” formato dai due strati di geotessile e<br />

dall’impermeabilizzazione deve essere protetto da uno strato di magrone spesso<br />

almeno 30 cm.<br />

Gli starti protettivi di magrone, quando previsti. devono essere gettati immediatamente<br />

dopo la posa del secondo strato di geotessile e non devono in nessun caso comportare<br />

una riduzione delle spessore dell’arco rovescio richiedendo, quindi, l’esecuzione di un<br />

appos<strong>it</strong>o sovrascavo.<br />

Il traffico su questo strato sarà consent<strong>it</strong>o quando il conglomerato cementizio avrà<br />

raggiunto una resistenza di 10 N/mm2.<br />

Per premettere la giunzione dell’impermeabilizzazione della calotta e quella dell’arco<br />

rovescio, in corrispondenza dell'attacco muretta-arco rovescio la membrana e la sua<br />

protezione (geotessile o geocompos<strong>it</strong>o) dovranno debordare di almeno 1 m rispetto al<br />

getto di 1 a fase o ai ferri d’attesa.<br />

In caso di sospensione dei getti dell’arco rovescio per una durata superiore a sette<br />

giorni il bordo della membrana dovrà essere protetto con un’altra membrana di PVC,<br />

della larghezza di 40 cm, ripiegata e saldata a tenuta in corrispondenza dei due lati<br />

della membrana da proteggere.<br />

Nei tratti di arco rovescio ove sono presenti infiltrazioni di acqua in pressione dovrà<br />

essere posizionato, sotto il geotessile in corrispondenza della generatrice inferiore, un<br />

drenaggio di servizio ad alta capac<strong>it</strong>à drenante.<br />

Il drenaggio di servizio dovrà essere compartimentato almeno ogni 200 m e collegato al<br />

sistema di convogliamento e deflusso principale della galleria.<br />

Per le caratteristiche dei materiali, le modal<strong>it</strong>à di installazione, le protezioni e le modal<strong>it</strong>à<br />

di raccordo e saldatura valgono le specifiche riportate nei paragrafi precedenti.<br />

FOGLIO<br />

49 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

9 RIVESTIMENTO DEFINITIVO<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le prescrizioni di segu<strong>it</strong>o riportate si intendono integrative a quelle contenute nella sez.<br />

VI (Opere in conglomerato cementizio) del presente cap<strong>it</strong>olato.<br />

A queste ultime si rimanda, quindi, per tutti gli aspetti non trattati nel segu<strong>it</strong>o ed in<br />

particolare per ciò che riguarda le caratteristiche delle miscele in funzione<br />

dell’aggressiv<strong>it</strong>à dell’ambiente e le problematiche connesse con i getti massivi e con i<br />

tempi di maturazione.<br />

9.1 Casseforme<br />

Le casseforme devono essere soggette all’approvazione della DL all’inizio dei lavori. E’,<br />

inoltre, onere dell’APPALTATORE mantenere in buono stato di efficienza<br />

manutenzione l’attrezzatura di getto ed il cassero. La DL, a segu<strong>it</strong>o di verifiche<br />

periodiche potrà richiedere la sost<strong>it</strong>uzione degli elementi che non r<strong>it</strong>errà più idonei a<br />

garantire gli standard di qual<strong>it</strong>à richiesti.<br />

In ogni caso, qualunque modifica al sistema di getto o alle casseforme deve essere<br />

preventivamente sottoposta all’approvazione della DL.<br />

Per i getti del rivestimento di calotta dovranno essere impiegate casseforme metalliche<br />

montate su carro portaforme, mun<strong>it</strong>e di sistema di movimentazione autonoma.<br />

La struttura dovrà essere opportunamente irrigid<strong>it</strong>a e controventata, dimensionata per<br />

non subire deformazioni sotto il carico del conglomerato cementizio qualunque sia la<br />

sua consistenza.<br />

La supe<strong>rfi</strong>cie a contatto con il conglomerato cementizio dovrà assicurare ai getti una<br />

rifin<strong>it</strong>ura perfettamente regolare e conforme al profilo di progetto.<br />

Il cassero per il getto della calotta deve essere provvisto di adeguate bocchette di<br />

ispezione e di manicotti per il pompaggio del calcestruzzo ad altezze intermedie.<br />

Il cassero deve essere attrezzato con almeno un vibratore a parete ogni 4 m 2 .<br />

Il compenso per le casseforme si dovrà applicare alle sole supe<strong>rfi</strong>ci di intradosso del<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo in conglomerato cementizio con l'esclusione perciò della<br />

casseratura frontale (smorza) che non dovrà essere contabilizzata.<br />

Le smorze potranno essere anche in legno e dovranno essere rimosse a maturazione<br />

avvenuta prima del getto del concio successivo.<br />

Le casseforme a sostegno del getto del rivestimento non dovranno interferire con i<br />

sostegni dello scavo.<br />

9.2 Armatura<br />

Per quanto riguarda le prescrizioni relative all’armatura, si rimanda alle prescrizioni<br />

riportate nella sezione VI del Cap<strong>it</strong>olato (Opere in conglomerato cementizio) che si<br />

intendono interamente applicabili.<br />

FOGLIO<br />

50 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

9.3 Getto del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo<br />

9.3.1 Verifiche e operazioni preliminari<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

A meno che non sia diversamente specificato nel progetto, il rivestimento potrà essere<br />

gettato solo quando il gradiente di sviluppo delle convergenze è sotto il lim<strong>it</strong>e fissato nel<br />

paragrafo 8.1.<br />

Prima del getto e della posa delle armature l'APPALTATORE dovrà procedere alla<br />

preparazione e alla pulizia delle supe<strong>rfi</strong>ci con le quali il rivestimento dovrà venire a<br />

contatto ed alla irregimentazione di tutte le venute d’acqua.<br />

Dovrà inoltre redigere, in contradd<strong>it</strong>torio con la DL, un verbale che riporti la verifica dello<br />

spessore del getto e la verifica delle armature, se previste.<br />

La verifica dello spessore del getto deve essere esegu<strong>it</strong>a con sistemi ottici o facendo<br />

trans<strong>it</strong>are per il tratto in cui sarà gettato il concio una dima metallica i cui profili di<br />

intradosso e di estradosso seguano i corrispondenti profili di progetto del rivestimento<br />

defin<strong>it</strong>ivo.<br />

La dima può essere attrezzata con aste estensibili regolabili in modo da ricostruire il<br />

profilo di estradosso del rivestimento al variare del suo spessore.<br />

Se la sezione è armata, la verifica deve essere esegu<strong>it</strong>a prima della applicazione<br />

dell’armatura.<br />

Per ciò che riguarda i conci di calotta, inoltre, si prescrive che il volume del calcestruzzo<br />

da gettare venga determinato attraverso misurazioni in campo e non sulla base della<br />

sezione teorica della galleria.<br />

Dopo il posizionamento del cassero dovranno essere inoltre esegu<strong>it</strong>e misure di<br />

spessore in corrispondenza delle sue estrem<strong>it</strong>à ed in corrispondenza delle bocchette di<br />

ispezione.<br />

La verifica delle armature sarà esegu<strong>it</strong>a secondo le indicazioni riportate nella sez. VI del<br />

cap<strong>it</strong>olato (Opere in conglomerato cementizio).<br />

Deve inoltre essere controllato che siano stati predisposti i giunti impermeabili secondo<br />

le prescrizioni del paragrafo 9.5.2 e che siano stati installati i tubi per le iniezioni del<br />

calottino secondo le prescrizioni riportato nel paragrafo 9.5.3.<br />

9.3.2 Getto<br />

Il conglomerato cementizio per il rivestimento totale o parziale di gallerie, nicchie,<br />

camere di depos<strong>it</strong>o e altro, eventualmente armato, dovrà essere gettato e vibrato in<br />

opera secondo le fasi stabil<strong>it</strong>e dal progetto approvato. Tutti i rivestimenti in<br />

conglomerato cementizio dovranno essere esegu<strong>it</strong>i mediante pompa con esclusione<br />

dell'impiego di pompe ad aria compressa.<br />

Il getto del conglomerato cementizio nelle casseforme dovrà avvenire in maniera<br />

simmetrica sui due lati onde ev<strong>it</strong>are qualsiasi deformazione all'apparato di centinatura<br />

FOGLIO<br />

51 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

cassaforma in strati non superiori a 50 cm, per mezzo di tubi mun<strong>it</strong>i all'estrem<strong>it</strong>à di<br />

appos<strong>it</strong>i elementi retraibili in modo da permettere l’adduzione del conglomerato a bocca<br />

sommersa.<br />

Il getto dovrà avvenire senza soluzione di continu<strong>it</strong>à, rialzando gradualmente le bocche<br />

del tubo adduttore utilizzando i manicotti predisposti nella cassaforma, fino alla zona del<br />

calottino.<br />

Il conglomerato cementizio, durante le prime fasi del getto dovrà essere vibrato sia con<br />

vibratori a parete che con vibratori a immersione attraverso appos<strong>it</strong>e finestre lasciate<br />

nei pannelli delle casseforme. Nelle fasi conclusive, quando il getto raggiunge la chiave<br />

di calotta, non essendo possibile l’impiego di vibratori ad immersione, dovranno essere<br />

utilizzati vibratori a parete.<br />

Le centine cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da profilati di ferro a doppio T non dovranno essere incorporate<br />

nello spessore del rivestimento in conglomerato cementizio.<br />

All'atto dell'esecuzione del rivestimento si dovrà procedere al completo recupero delle<br />

eventuali armature provvisorie in legno.<br />

Ciascun concio del rivestimento dovrà essere gettato durante una ininterrotta fase di<br />

lavoro con un intervallo massimo di 45 minuti tra un getto ed il successivo. Nel caso di<br />

interruzioni forzate od accidentali, dovute a guasti o ad altra causa, le supe<strong>rfi</strong>ci dei getti<br />

prima della ripresa, dovranno essere riportate su piani radiali e simmetrici rispetto<br />

all'asse della galleria.<br />

Dopo lo scassero, la supe<strong>rfi</strong>cie fin<strong>it</strong>a del calcestruzzo dovrà essere esente da qualsiasi<br />

danno o difetto.<br />

In particolare, per l’accettazione del concio, le supe<strong>rfi</strong>ci dovranno essere prive di vespai<br />

e di irregolar<strong>it</strong>à nelle riprese di getto in quanto origine di possibile innesco di lesioni<br />

specie in zone caratterizzate da incremento dei carichi nel tempo.<br />

Eventuali casi sospetti dovranno essere opportunamente indagati.<br />

Non è prevista tolleranza sull’assenza di armature affioranti.<br />

La eventuale eccessiva presenza di alveoli dovrà essere oggetto di analisi e, se del<br />

caso, di intervento.<br />

Non è ammessa tolleranza sui valori di progetto delle microfessurazioni per i<br />

rivestimenti armati.<br />

La supe<strong>rfi</strong>cie del concio dovrà inoltre essere regolare e con profilatura secondo<br />

progetto.<br />

Nessun ripristino o stuccatura potrà essere esegu<strong>it</strong>o dopo il disarmo del concio senza il<br />

preventivo controllo del Direttore dei Lavori, che dovrà autorizzare i materiali e la<br />

metodologia, proposti dal Progettista, da utilizzare per l’intervento.<br />

A segu<strong>it</strong>o di tali interventi, il DL potrà richiedere, per motivi estetici, la ripul<strong>it</strong>ura o la<br />

verniciatura con idonei prodotti delle supe<strong>rfi</strong>ci del concio.<br />

I giunti tra elementi successivi di calotta, muretta e arco rovescio devono essere sfalsati<br />

a quinconce salvo diverse prescrizioni progettuali.<br />

FOGLIO<br />

52 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

9.3.3 Getto dell’arco rovescio<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le prescrizioni esecutive specificate per il getto della calotta dovranno, dove applicabili,<br />

essere rispettate anche nell’esecuzione del getto dell'arco rovescio per il quale, in<br />

particolare, si dovrà garantire che:<br />

• le supe<strong>rfi</strong>ci di contatto con i piedr<strong>it</strong>ti siano poste su piani radiali e simmetrici rispetto<br />

all'asse della galleria;<br />

• venga assicurata la continu<strong>it</strong>à strutturale con i piedr<strong>it</strong>ti stessi secondo le prescrizioni<br />

indicate nel segu<strong>it</strong>o.<br />

Quando l’arco rovescio non è armato, il getto può essere esegu<strong>it</strong>o sul materiale in posto<br />

verificando, però, che sia stato asportato tutto il materiale mosso.<br />

Fatto salvo quanto previsto al paragrafo 8.6 per il caso in cui sia prevista<br />

l’impermeabilizzazione in arco rovescio, prima del getto l’APPALTATORE dovrà<br />

procedere, a suo onere, alla rimozione del materiale smosso ed al getto di un piano di<br />

posa e di lavoro cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da uno strato di magrone di spessore non inferiore a 10 cm.<br />

La presenza di questo strato non deve comportare alcuna riduzione dello spessore<br />

dell’arco rovescio; per la sua realizzazione è quindi necessario provvedere<br />

preliminarmente all’esecuzione di un appos<strong>it</strong>o sovrascavo. Eventuali maggiori<br />

sovrascavi dovranno essere riemp<strong>it</strong>i con magrone.<br />

Salvo nel caso in cui venga realizzato con un getto a supe<strong>rfi</strong>cie orizzontale, il getto<br />

dell’arco rovescio deve avvenire entro appos<strong>it</strong>e casseforme che conferiscano al<br />

calcestruzzo la forma geometrica prevista dal progetto. Sulla cassaforma dovranno<br />

essere predisposti appos<strong>it</strong>i fori di sfiato in numero tale da ev<strong>it</strong>are il formarsi di bolle<br />

d’aria all’interno del calcestruzzo. Il calcestruzzo, inoltre, deve essere inoltre sempre<br />

vibrato.<br />

Quando, in accordo alle prescrizioni del progetto, l’arco rovescio viene realizzato<br />

successivamente alle murette, le operazioni di getto devono essere esegu<strong>it</strong>e in modo<br />

da realizzare una perfetta continu<strong>it</strong>à strutturale tra i due elementi.<br />

Ciò può essere ottenuto utilizzando uno dei seguenti sistemi:<br />

- lasciando aperte al contatto muretta - arco rovescio delle serraglie con cassero<br />

estraibile della larghezza non inferiore a 30cm da riempire, secondo le prescrizioni<br />

riportate al paragrafo 9.5.1, almeno 24 ore dopo il getto dell’arco rovescio;<br />

- realizzando l’arco rovescio con un getto a supe<strong>rfi</strong>cie orizzontale la cui quota deve<br />

essere superiore a quella dell’intradosso della supe<strong>rfi</strong>cie di contatto muretta – arco<br />

rovescio in modo da ev<strong>it</strong>are la realizzazione di riprese a sezione triangolare che<br />

devono essere sempre ev<strong>it</strong>ate.<br />

- realizzando l’arco rovescio attraverso un getto casserato e prendendo adeguati<br />

provvedimenti, che devono essere comunque approvati dalla DL, per garantire il<br />

contatto tra i due elementi strutturali.<br />

FOGLIO<br />

53 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Il calcestruzzo, in corrispondenza di tutti i giunti di costruzione deve essere sagomato in<br />

modo da disporsi su di un piano radiale rispetto all’asse galleria.<br />

Le modal<strong>it</strong>à di getto delle serraglie ed i materiali impiegati devono rispondere ai requis<strong>it</strong>i<br />

fissati nel paragrafo 9.5.1.<br />

Per i getti da eseguirsi in presenza d’acqua, l’APPALTATORE dovrà provvedere a sue<br />

spese ad attuare idonei sistemi di smaltimento così come descr<strong>it</strong>to nei paragrafi<br />

precedenti.<br />

Il trans<strong>it</strong>o dei mezzi sull'arco rovescio e sul riempimento potrà essere autorizzato<br />

quando la resistenza a compressione del conglomerato cementizio avrà raggiunto<br />

almeno 10 (dieci) N/mm 2 . Qualora, per esigenze connesse con lo sviluppo dei lavori,<br />

non fosse possibile sospendere il trans<strong>it</strong>o dei mezzi per il tempo necessario a<br />

raggiungere la prescr<strong>it</strong>ta resistenza l'APPALTATORE dovrà provvedere all'installazione<br />

di opportune strutture che consentano ai mezzi di scavalcare i getti dell'arco rovescio<br />

appena conclusi senza danneggiare la maturazione del calcestruzzo.<br />

9.4 Rivestimento defin<strong>it</strong>ivo in spr<strong>it</strong>z beton<br />

Quando esplic<strong>it</strong>amente previsto dal progetto, il rivestimento defin<strong>it</strong>ivo può essere<br />

realizzato con spr<strong>it</strong>z beton.<br />

Per le prescrizioni esecutive si rimanda alla sezione VI del presente Cap<strong>it</strong>olato (Opere<br />

in conglomerato cementizio) sottolineando che, anche in questo caso, deve essere<br />

posta particolare attenzione alle prescrizioni relative alla “durabil<strong>it</strong>à” del calcestruzzo.<br />

9.5 Particolari costruttivi<br />

9.5.1 Serraglie<br />

Si definisce “serraglia” la zona di collegamento tra due elementi di rivestimento esegu<strong>it</strong>i<br />

in tempi diversi.<br />

Le serraglie devono essere realizzate in modo da garantire il perfetto contatto tra le<br />

supe<strong>rfi</strong>ci gettate in fasi diverse.<br />

A tale scopo, prima dell’impiego dovranno essere esegu<strong>it</strong>e presso un laboratorio<br />

qualificato prove che ne attestino:<br />

- la resistenza e i tempi di presa;<br />

- l’att<strong>it</strong>udine ad essere iniettata;<br />

- l’assenza di r<strong>it</strong>iro dopo il completamento della maturazione, in funzione delle<br />

prescrizioni del progetto;<br />

- l’idone<strong>it</strong>à nei riguardi dell’ambiente circostante.<br />

Per lo spr<strong>it</strong>z beton è invece richiesto che, oltre al rispetto delle prescrizioni sopra<br />

indicate quando applicabili, vengano rispettate quelle relative alle caratteristiche dei<br />

FOGLIO<br />

54 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

materiali ed alle modal<strong>it</strong>à di posa in opera riportate nella sezione VI del presente<br />

cap<strong>it</strong>olato relativamente ad uno spr<strong>it</strong>z beton ad uso strutturale defin<strong>it</strong>ivo.<br />

Le supe<strong>rfi</strong>ci della serraglia devono essere predisposte, con lavaggio o trattamenti<br />

meccanici, per garantire un perfetto contatto del calcestruzzo già indur<strong>it</strong>o. Nel caso sia<br />

richiesta una perfetta tenuta all’acqua la chiusura della serraglia deve essere<br />

completata con iniezioni cementizie, acqua cemento, o prodotti chimici.<br />

9.5.2 Impermeabilizzazione dei giunti<br />

Fatti salvi i casi in cui il progetto fornisca prescrizioni specifiche ed i punti in<br />

corrispondenza dei quali è stata installata l’impermeabilizzazione, tutti i giunti di<br />

costruzione dovranno essere impermeabilizzati con un cordolo benton<strong>it</strong>ico che risponda<br />

alla prescrizioni del paragrafo 8.2.4., o un giunto iniettato a tenuta idraulica che<br />

risponda alle prescrizioni del cap<strong>it</strong>olo 8.2.5.<br />

Il cordolo deve essere fissato sulla supe<strong>rfi</strong>cie di calcestruzzo indur<strong>it</strong>o contro la quale<br />

sarà esegu<strong>it</strong>o il nuovo getto prima della sua esecuzione e dovrà essere posto ad una<br />

distanza dalla supe<strong>rfi</strong>cie libera del manufatto tale da non indurre rotture durante legate<br />

alla sua pressione di rigonfiamento<br />

Il raccordo tra due cordoli deve essere realizzato con una sovrapposizione di almeno 30<br />

cm.<br />

9.5.3 Intasamento in chiave di calotta<br />

Prima dell'inizio delle operazioni di getto di ciascun concio del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo,<br />

dovranno essere posizionati in chiave di calotta, attraverso opportuni fori predisposti<br />

nella smorza o nella cassaforma, tubi in PVC o altro materiale idoneo e di adeguata<br />

resistenza meccanica aventi diametro non inferiore a 40 mm, dotati di sfiato, fessurati<br />

se disposti orizzontali e con l'estrem<strong>it</strong>à superiore sigillata e distanziata di qualche<br />

centimetro dall’impermeabilizzazione se verticali.<br />

Attraverso dovrà essere realizzato il completo intasamento tra rivestimento e<br />

impermeabilizzazione, dopo la verifica della resistenza raggiunta dal conglomerato<br />

cementizio a 28 giorni. La miscela o malta cementizia, iniettata con pressione non<br />

superiore a 400 KPa, dovrà avere altissima fluid<strong>it</strong>à e rapporto a/c non superiore a 0.45<br />

Perché sia possibile eseguire le iniezioni anche dopo in getto dei conci successivi, il<br />

tubo deve essere posizionato in modo che la sua estrem<strong>it</strong>à scenda al disotto<br />

dell’intradosso del concio stesso o di quello adiacente.<br />

Le iniezioni possono essere esegu<strong>it</strong>e solo in presenza della DL.<br />

L’Appaltatore dovrà presentare alla DL, 30 giorni prima dell’inizio delle operazioni di<br />

getto, una relazione che descriva:<br />

- lo schema d’intasamento<br />

- le caratteristiche delle miscele, allo stato fluido e indur<strong>it</strong>o<br />

- il macchinario impiegato<br />

FOGLIO<br />

55 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le operazioni di getto non potranno iniziare senza l’approvazione, in forma scr<strong>it</strong>ta, delle<br />

modal<strong>it</strong>à d’intasamento.<br />

Questa relazione può essere inclusa nell’istruzione o rapporto sulle modal<strong>it</strong>à di posa del<br />

calcestruzzo del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo.<br />

9.6 Maturazione<br />

Per le prescrizioni relative alla maturazione del calcestruzzo, si rimanda a quanto<br />

riportato nella sezione VI del Cap<strong>it</strong>olato.<br />

10 RIVESTIMENTO CON MANUFATTI PREFABBRICATI<br />

Tale tipologia di rivestimento è applicabile alle gallerie scavate con metodo tradizionale<br />

solo se prevista in progetto. Per le caratteristiche dei materiali e i dettagli costruttivi si<br />

rimanda alla sezione VI del cap<strong>it</strong>olato.<br />

11 NICCHIE E NICCHIONI<br />

Lo scavo per la realizzazione di nicchie, nicchioni e camere di depos<strong>it</strong>o sarà esegu<strong>it</strong>o<br />

prima della realizzazione del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo, qualora per giustificati motivi tecnici<br />

o di programmazione lavori ciò non fosse possibile, nel rivestimento della galleria<br />

verranno lasciati appos<strong>it</strong>i spazi, delle dimensioni della sagoma dell’estradosso del<br />

rivestimento della nicchia/nicchione/camera di depos<strong>it</strong>o. Nel progetto saranno indicati gli<br />

eventuali provvedimenti per garantire la continu<strong>it</strong>à dell’impermeabilizzazione e del<br />

rivestimento.<br />

Lo scavo della cav<strong>it</strong>à per costruire la nicchia sarà effettuato con mezzi meccanici, è<br />

assolutamente vietato l’impiego d’esplosivo, indipendentemente dallo stato di<br />

maturazione del calcestruzzo del rivestimento dell’opera principale.<br />

12 O<strong>PER</strong>E DI FINITURA<br />

Tutte le prescrizioni riportate nel segu<strong>it</strong>o, integrano a quelle riportate nella sez. VI del<br />

cap<strong>it</strong>olato (Opere in conglomerato cementizio) che si intendono interamente applicabili.<br />

12.1 Canalette portacavi<br />

All'interno delle gallerie, sia naturali che artificiali, dovranno essere posate canalette<br />

prefabbricate portacavi in calcestruzzo armato, dalla forma e con le caratteristiche dei<br />

componenti defin<strong>it</strong>e negli elaborati di progetto. Le canalette dovranno essere complete<br />

di coperchio calpestabile e conforme ai disegni di progetto.<br />

FOGLIO<br />

56 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

La posa del coperchio, quando questo è calpestabile, deve essere realizzata con<br />

particolare accuratezza in modo che le supe<strong>rfi</strong>cie risultante sia regolare e che non vi<br />

sia, tra spigoli adiacenti, una differenza di livello superiore a 2 mm.<br />

12.2 Coperture cunicoli e canalette di drenaggio<br />

Le cunette, i cunicoli o simili dovranno essere adeguatamente coperti con lastre o<br />

lastroni in conglomerato cementizio armato prefabbricato carrabili.<br />

Potranno essere utilizzati:<br />

- lastroni con spessore di 8 e 10 cm armati con doppia maglia quadra di 10 cm di lato<br />

formata da tondini di acciaio del tipo FeB 38K aventi diametro di 6 mm.<br />

- lastre con spessore di 6 cm, armate con rete elettrosaldata a maglia quadra di mm<br />

50x50 avente diametro di 4 mm.<br />

Per le canalette di drenaggio devono, inoltre essere rispettate le seguenti prescrizioni:<br />

- il sormonto laterale del coperchio deve essere di almeno 5 cm;<br />

- il varco tra due canalette successive deve essere al massimo pari a 2 cm e<br />

comunque tale da ev<strong>it</strong>are la caduta di elementi del ballast nella canaletta<br />

In caso di elementi calpestabili da porre sul marciapiede, gli spigoli adiacenti di due<br />

elementi successivi non dovranno presentare una differenza di quota superiore a 2 mm.<br />

12.3 Segnaletica<br />

a) Strisce segnaletiche di sicurezza<br />

La segnaletica di sicurezza in galleria potrà essere realizzata:<br />

- mediante applicazione a pennello o a rullo di vernice bianca a base di resine<br />

sintetiche, da porre in opera con più mani sovrapposte.<br />

Dovrà essere realizzata una fascia di 20 cm di larghezza, long<strong>it</strong>udinalmente<br />

inclinata, con vertici alternativamente in alto e in basso. Questi ultimi<br />

individueranno le nicchie per il ricovero del personale il cui contorno dovrà<br />

essere analogamente verniciato con una fascia di pari larghezza.<br />

Prima dell’applicazione della vernice la supe<strong>rfi</strong>cie sarà lavata, raschiata,<br />

preferibilmente con idropul<strong>it</strong>rice, e trattata con un primer.<br />

- mediante applicazione di strisce segnaletiche in vetroresina di colore bianco<br />

latte, aventi altezza di 20 cm e lunghezza non inferiore a 300 cm, fissate al<br />

rivestimento con chiodi e rondelle di acciaio zinco-cromato almeno ogni 50<br />

cm. Le sovrapposizioni tra due strisce adiacenti non dovranno essere inferiori<br />

a 20 cm. Sulle strisce dovranno essere applicati elementi rifrangenti<br />

bifacciali, con supporto di alluminio di 20/10 di mm, fissati con 4 v<strong>it</strong>i e<br />

completi di 2 catadiottri bianchi in metacrilato, applicati ogni 3 metri nelle<br />

strisce correnti e ogni 60 cm ai lati delle nicchie.<br />

b) Tabelle segnaletiche<br />

FOGLIO<br />

57 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le tabelle segnaletiche in alluminio dovranno avere lo spessore di 25/10 di mm<br />

e essere predisposte per qualsiasi tipo di fissaggio compreso l'eventuale<br />

incollaggio su supe<strong>rfi</strong>ci metalliche.<br />

Le pellicole catadiottriche, nei colori previsti, dovranno avere caratteristiche<br />

conformi a quelle previste, per pellicole di Tipo II - Ad alta risposta luminosa,<br />

nelle “Condizioni Tecniche e Metodologie di prova” - CT n° 99/1985 dell'Ist<strong>it</strong>uto<br />

Sperimentale delle Ferrovie. Nelle medesime Condizioni Tecniche sono riportati<br />

anche i metodi di prova per la determinazione delle caratteristiche.<br />

Le tabelle poste all'interno delle nicchie dovranno risultare aderenti ai<br />

rivestimenti di qualsiasi natura essi siano anche se con supe<strong>rfi</strong>ci irregolari.<br />

Dovranno essere pre-forate per ev<strong>it</strong>are danneggiamenti alla pellicola<br />

catadiottrica in fase di fissaggio alla parete.<br />

Il fissaggio alla parete dovrà essere realizzato mediante tasselli a espansione<br />

rapida, con corpo in Polyamide PA-6 e anima in acciaio zincato<br />

galvanicamente.<br />

I tasselli, provvisti anche di una rondella aggiuntiva in acciaio inox di mm 20,<br />

dovranno avere le seguenti caratteristiche:<br />

- lunghezza minima mm 50;<br />

- spessore massimo fissabile mm 5;<br />

- profond<strong>it</strong>à minima di posa mm 45;<br />

- diametro del colletto-rondella mm 10.<br />

I tasselli dovranno essere posti in opera in quant<strong>it</strong>à minima di n° 4 (quattro) per<br />

ogni tabella e comunque in numero tale da garantire il perfetto ancoraggio della<br />

tabella alla parete.<br />

12.4 Alloggiamenti per contrappesi<br />

L'alloggiamento dei contrappesi per la regolazione automatica della tensione della linea<br />

T.E dovrà essere ricavato in appos<strong>it</strong>e scanalature che devono essere ottenute in fase di<br />

getto del rivestimento mediante l’inserimento nel cassero di appos<strong>it</strong>e sagome.<br />

La realizzazione di eventuali scanalature e nicchie con demolizione del rivestimento non<br />

è ammesso se non in lavori di ripristino di gallerie già realizzate. In quel caso, la<br />

demolizione dovrà essere esegu<strong>it</strong>a con modal<strong>it</strong>à e mezzi idonei per ev<strong>it</strong>are il<br />

danneggiamento del rivestimento stesso e dovrà comprendere anche il ripristino delle<br />

pareti laterali e di fondo con malte a r<strong>it</strong>iro compensato a altissima aderenza.<br />

12.5 Mancorrenti<br />

L'installazione di mancorrenti in profilati tubolari metallici dovrà avvenire per ancoraggio<br />

alle murature esistenti di appos<strong>it</strong>e zanche all'interno di fori praticati nel rivestimento. I<br />

profilati cost<strong>it</strong>uenti i mancorrenti dovranno essere in acciaio Tipo Fe 3608 e dovranno<br />

essere zincati a caldo secondo la Norma UNI 574.<br />

FOGLIO<br />

58 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

La malta per l'inghisaggio dovrà essere di tipo cementizio a alta resistenza,<br />

preconfezionata in sacchi e preventivamente autorizzata dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

Prima d’iniziare l’attiv<strong>it</strong>à d’installazione l’Appaltatore dovrà presentare, alla DL, una<br />

relazione che esplic<strong>it</strong>i:<br />

− dimensioni geometriche dei mancorrenti<br />

− caratteristiche dimensionali e meccaniche dei mancorrenti e della malta<br />

d’inghisaggio<br />

− diametro e profond<strong>it</strong>à dei fori d’alloggiamento e metodo di perforazione.<br />

13 SPECIFICA DI CONTROLLO QUALITA’<br />

13.1 Documentazione preliminare<br />

Prima di procedere allo scavo, l’APPALTATORE dovrà sottoporre alla DIREZIONE<br />

LAVORI:<br />

) Le procedure operative e le modal<strong>it</strong>à di esecuzione delle attiv<strong>it</strong>à e delle relative<br />

opere previste a consolidamento e sostegno, in accordo alle indicazioni del<br />

progettista;<br />

) l'elenco e la specifica delle apparecchiature da utilizzare, conformi alle<br />

caratteristiche eventualmente specificate dal progettista;<br />

) una dichiarazione che è stata verificata l'area in cui debbono essere esegu<strong>it</strong>i i<br />

lavori e che la stessa è stata riscontrata priva di impedimenti alla esecuzione<br />

degli stessi o, in caso contrario, una relazione sulle misure e provvedimenti presi.<br />

Per gli scavi esegu<strong>it</strong>i con esplosivo vale quanto riportato alle specifiche di C.Q. Sez. V,<br />

“Scavi”, per le parti applicabili.<br />

13.2 Controllo del comportamento allo scavo e delle caratteristiche del<br />

terreno.<br />

La determinazione del comportamento del cavo dovrà essere effettuata in accordo a<br />

quanto previsto nei progetto di mon<strong>it</strong>oraggio in corso d'opera.<br />

13.2.1 Rilievo del fronte<br />

Il controllo delle caratteristiche del terreno, già esegu<strong>it</strong>o in fase di inizio dei lavori per il<br />

fronte di scavo, con prove certificate presso laboratori qualificati, deve essere ripetuto in<br />

corso d'opera con le seguenti modal<strong>it</strong>à e con la frequenza prevista la punto 5.2.3:<br />

FOGLIO<br />

59 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

) per via sped<strong>it</strong>iva, da parte del Responsabile dei lavori dell’APPALTATORE, le<br />

risultanze verranno annotate sui P.C.Q.<br />

) per via anal<strong>it</strong>ica, con prelievo di campioni ed esecuzione di prove preso laboratori<br />

qualificati dall'APPALTATORE e approvati dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

Questa seconda tipologia di prove è richiesta:<br />

- ogni volta che l'esame per via sped<strong>it</strong>iva non sia possibile o comunque comporti<br />

dubbi o possibil<strong>it</strong>à di errori di classificazione,<br />

- di norma ogni 100 ÷ 150 metri di avanzamento del fronte dello scavo<br />

- ogni volta che si verifichi un cambiamento l<strong>it</strong>ologico del fronte.<br />

Tutti questi controlli e quelli previsti in progetto saranno annotati sulla relativa scheda<br />

allegata al P.C.Q.<br />

Nel caso in cui i controlli e le prove diano risultati diversi da quelli riscontrati in sede di<br />

previsione di comportamento delle gallerie, effettuati prima dell'inizio delle opere il<br />

Responsabile di C.Q. deve:<br />

- informare immediatamente la DIREZIONE LAVORI,<br />

- ripetere le procedure previste per l’inizio dei lavori, coinvolgendo il progettista e la<br />

DIREZIONE LAVORI.<br />

- recepire gli adeguamenti delle metodologie di scavo alle s<strong>it</strong>uazioni incontrate.<br />

Tutto quanto sopra deve essere registrato nei P.C.Q. e documentato con la prescr<strong>it</strong>ta<br />

documentazione da allegare allo stesso.<br />

13.2.2 Rilievo delle convergenze<br />

La misura delle convergenze deve essere esegu<strong>it</strong>o con le modal<strong>it</strong>à e le frequenze<br />

indicate nel paragrafo 5.2.4.<br />

13.2.3 Mon<strong>it</strong>oraggio deformazioni dei terreno<br />

Secondo le indicazioni dei progettisti, esplic<strong>it</strong>ate nel progetto di mon<strong>it</strong>oraggio si deve<br />

effettuare una serie di controlli in corso d'opera per mon<strong>it</strong>orare le deformazioni degli<br />

strati di terreno attraversati.<br />

Il Responsabile di C.Q. prima dell'inizio dei lavori e con le cadenze prescr<strong>it</strong>te per<br />

l'installazione delle stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio deve:<br />

- controllare che le stazioni di controllo speciale e l’altra strumentazione<br />

richiesta dal progettista siano installate e funzionanti;<br />

- controllare che la taratura degli strumenti sia quella corretta e certificarla;<br />

- verificare che le misure da effettuate siano state programmate con le cadenze<br />

prescr<strong>it</strong>te dal progettista;<br />

FOGLIO<br />

60 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- verificare che gli addetti alle letture siano in grado di interpretare<br />

correttamente le misurazioni degli strumenti e manutenerli secondo la<br />

necess<strong>it</strong>à;<br />

13.2.4 Scavi con esplosivi<br />

Per gli scavi effettuati con esplosivi, oltre ai controlli specificati nella procedura relativa,<br />

si dovrà anche verificare, dopo l'effettuazione di ogni volata di scavo, che lo stesso<br />

rispetti le sezioni di progetto.<br />

Il Responsabile di C.Q., dopo aver effettuato il controllo e verificato che comunque le<br />

tolleranze per protuberanze puntuali siano nei lim<strong>it</strong>i delle prescrizioni forn<strong>it</strong>e al punto<br />

4.1, potrà considerare accettato lo scavo o richiedere di “ribattere” la supe<strong>rfi</strong>cie di scavo<br />

fino ad ottenere la sagoma prescr<strong>it</strong>ta..<br />

13.2.5 Scavo in presenza d'acqua<br />

Nel caso in cui ricorrano le condizioni indicate al precedente punto 4.3, il responsabile<br />

di CQ dell'APPALTATORE dovrà verificare che a completamento ed integrazione della<br />

documentazione da sottoporre alla DIREZIONE LAVORI , sia stata predisposta una<br />

istruzione operativa con le modal<strong>it</strong>à previste per l'eduzione dell'acqua all'esterno. Tale<br />

documento dovrà contenere l'elenco e la specifica delle apparecchiature da utilizzare in<br />

funzione della portata d'acqua da smaltire ed indicazioni sulle modal<strong>it</strong>à di decantazione<br />

e filtraggio delle acque provenienti dalla galleria prima dello scarico all'esterno.<br />

Il modello di PCQ da utilizzare dovrà essere integrato prevedendo delle fasi di controllo<br />

relative ai prelievi per la determinazione delle caratteristiche chimico- fisiche dell'acqua.<br />

Al certificato di PCQ sarà allegato il verbale di constatazione riportante i dati richiesti al<br />

punto 4.3.<br />

13.2.6 Scavo in presenza di gas<br />

Analogamente a quanto indicato al precedente punto il responsabile di CQ<br />

dell'APPALTATORE dovrà integrare la documentazione preliminarmente inviata alla<br />

DIREZIONE LAVORI, e quella relativa ai PCQ, con le modal<strong>it</strong>à operative e fasi di<br />

controllo in accordo a quanto richiesto al punto 4.4.<br />

13.3 Riempimenti ed iniezioni di intasamento<br />

13.3.1 Controlli sui materiali<br />

- Miscele di malta cementizia: si deve controllare che il cemento utilizzato sia<br />

accompagnato dai certificati dei forn<strong>it</strong>ore che lo qualifichino ad alta resistenza.<br />

FOGLIO<br />

61 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- Conglomerato cementizio: deve essere richiesto alla centrale di betonaggio di<br />

classe non inferiore a 250 kg/cm2 e accompagnato dalla bolla<br />

d’accompagnamento, cosi come specificato nella Sez.VI del Cap<strong>it</strong>olato di<br />

costruzione Opere Civili..<br />

13.3.2 Controlli in corso d'opera<br />

I controlli in corso d'opera riguardano le attiv<strong>it</strong>à ed i controlli indicati nei paragrafi<br />

seguenti.<br />

13.3.2.1 Iniezioni di intasamento<br />

• corretta ubicazione planimetrica dei fori, in accordo ai progetto,<br />

• controllo delle dimensioni minime della perforazione (75 mm).<br />

Questo controllo sarà esegu<strong>it</strong>o a campione, in funzione delle<br />

condizioni di lavoro e comunque, almeno uno ogni 50 fori effettuati,<br />

• corretto dosaggio in cemento della miscela, e in add<strong>it</strong>ivi, secondo le<br />

indicazioni dei progettista (punto 13.3.1. Questo controllo avverrà per<br />

ogni part<strong>it</strong>a di miscela cementizia preparata.<br />

• verifica, prima di ogni iniezione, che la pressione di iniezione sia<br />

quella specificata dal progettista.<br />

13.4 Riempimenti parziali con conglomerato cementizio:<br />

Vale quanto detto nella procedura di controllo relativa alle opere in conglomerato<br />

cementizio riportata nella sez. VI del presente cap<strong>it</strong>olato..<br />

13.5 Impermeabilizzazioni<br />

13.5.1 Controlli sui materiali<br />

I materiali da utilizzare sono quelli specificati al paragrafo 8.2. della presente Sezione.<br />

I materiali dovranno essere identificati prima della posa in opera mediante i dati riportati<br />

sugli imballaggi con le modal<strong>it</strong>à indicate al punto 8.3.1.<br />

Il responsabile di CQ dell'APPALTATORE dovrà verificare che siano inviati per<br />

approvazione alla DIREZIONE LAVORI tutti i documenti indicati al punto 8.1 ed i<br />

certificati rilasciati da un laboratorio autorizzato delle prove realizzate sui campioni di cui<br />

al punto 8.2.<br />

FOGLIO<br />

62 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

13.5.2 Controlli in corso d'opera<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

I controlli in corso d'opera sono quelli relativi alle lavorazioni indicate al punto 8.5.<br />

13.5.3 Prove per la verifica delle caratteristiche dei materiali<br />

Ogni 20.000 m 2 in opera dovranno essere prelevati, in conform<strong>it</strong>à alla Norma UNI<br />

8279/1 a , almeno 4 (quattro) m 2 di geotessile, di membrana impermeabile ed<br />

eventualmente degli altri materiali utilizzati, al fine di verificare la conform<strong>it</strong>à delle<br />

caratteristiche alle caratteristiche indicate nel precedenti paragrafi. In via trans<strong>it</strong>oria nel<br />

caso in cui il geotessile e la membrana impermeabile non rechino stampigliate sul bordo<br />

ogni 3 metri la sigla del tipo, i prelievi dovranno essere esegu<strong>it</strong>i ogni 5000 m 2 in opera.<br />

13.5.4 Prova di verifica delle termosaldature per pressione<br />

Il canale compreso fra le due saldature parallele della giunzione delle membrane in<br />

PVC dovrà essere provato mediante immissione di aria in pressione da una estrem<strong>it</strong>à,<br />

dopo aver proceduto alla occlusione dell'altra estrem<strong>it</strong>à. La pressione di prova dovrà<br />

essere registrata con idoneo dispos<strong>it</strong>ivo dotato di manometro.<br />

Dovrà essere raggiunta la pressione stabilizzata di 200 KPa che verrà mantenuta per<br />

un tempo di 10 (dieci) minuti.<br />

Il collaudo risulterà favorevole nel caso in cui il valore non subisca una caduta superiore<br />

al 20%.<br />

Al termine della prova il manometro dovrà essere azzerato procedendo all'apertura<br />

dell'occlusione sul lato opposto.<br />

Nel caso che una prova di tenuta della saldatura dia es<strong>it</strong>o negativo e non possa essere<br />

ripristinata l’APPALTATORE dovrà provvedere a suo carico o alla sost<strong>it</strong>uzione del<br />

materiale adiacente alla saldatura o al completo ricoprimento di tutta la saldatura stessa<br />

con una banda della larghezza di 15 cm che dovrà essere sottoposta a prova<br />

VACUUM.<br />

13.5.5 Prova per depressione mediante campana Vacuum<br />

La campana Vacuum dovrà essere posizionata su parte del tratto da controllare i cui<br />

contorni verranno visibilmente delim<strong>it</strong>ati.<br />

La depressione dovrà essere portata fino al valore di 20 KPa e rimanere stabile per 5<br />

(cinque) minuti. La prova successiva dovrà sovrapporre la precedente di almeno 20<br />

mm.<br />

In caso di risultato negativo il punto di infiltrazione dovrà essere individuato applicando<br />

acqua saponata sulla zona sottoposta a prova.<br />

FOGLIO<br />

63 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

13.5.6 Prova delle saldature manuali con sondino ricurvo.<br />

DOCUMENTO REV.<br />

La prova deve essere esegu<strong>it</strong>a in corrispondenza del perimetro delle giunzioni che sono<br />

state realizzate manualmente con l’impiego del dispos<strong>it</strong>ivo erogatore di aria calda<br />

(riparazioni, raccordi a tubi passanti, ecc.).<br />

La prova si esegue con un appos<strong>it</strong>o sondino (punteruolo con parte terminale della<br />

lunghezza di circa 2 cm piegata di 90° e punta arro tondata) il quale viene utilizzato per<br />

eserc<strong>it</strong>are manualmente una pressione costante in corrispondenza del cordolino di PVC<br />

presente ai margini della giunzione.<br />

L’assenza del cordolino, o la penetrazione del sondino fra i lembi della giunzione,<br />

implicano la necess<strong>it</strong>à di procedere al completo ripristino della saldatura.<br />

13.6 Rivestimenti<br />

Tutti i controlli sia sui materiali che in corso d'opera riportai nel segu<strong>it</strong>o integrano quelli<br />

previsti nella Sezione VI del cap<strong>it</strong>olato relativo ai conglomerati cementizi.<br />

13.6.1 Centinatura e blindatura in acciaio<br />

Prima dell'inizio dei lavori l'APPALTATORE dovrà inviare alla DIREZIONE LAVORI:<br />

- la descrizione dei materiali che verranno impiegati nella posa del sostegno di 1 a<br />

fase comprendente anche tutte le prescr<strong>it</strong>te certificazioni di controllo e di qual<strong>it</strong>à dei<br />

forn<strong>it</strong>ori;<br />

- la descrizione dei metodi di posa di ciascun elemento del sostegno di 1 a fase con le<br />

relative prescrizioni del forn<strong>it</strong>ore;<br />

13.6.1.1 Controlli sui materiali<br />

I materiali da utilizzare sono quelli specificati al punto 6.4.1 della presente Sezione.<br />

Essi debbono essere acquistati in accordo alle specifiche di progetto e del Cap<strong>it</strong>olato di<br />

Costruzione ed essere accompagnate dai relativi certificati del forn<strong>it</strong>ore.<br />

13.6.1.2 Controlli in corso d'opera<br />

I controlli in corso d'opera sono quelli defin<strong>it</strong>i al punto 6.4 della presente Sezione:<br />

- verifica del corretto dimensionamento e posizionamento in opera dei<br />

materiali in accordo al progetto d'armatura;<br />

- allettamento e stabil<strong>it</strong>à della supe<strong>rfi</strong>cie d'appoggio delle centine;<br />

- sagomatura e giunzione dei profilati cost<strong>it</strong>uenti le centine;<br />

- la corretta esecuzione delle giunzioni, riempimenti ;<br />

FOGLIO<br />

64 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- aderenza delle centine con la supe<strong>rfi</strong>cie di scavo e costipazione dei vuoti a<br />

tergo delle centine mediante intasamento/riempimento;<br />

- vertical<strong>it</strong>à delle centine<br />

presenza e distribuzione dei collegamenti.<br />

0.0.0 Prerivestimenti<br />

Valgono le prescrizioni indicate nella Sezione VI del cap<strong>it</strong>olato “Opere in Conglomerato<br />

Cementizio”.<br />

Di segu<strong>it</strong>o sono riportate le prescrizioni di tipo generale ed i controlli in corso d'opera<br />

afferenti l'effettuazione dei prerivestimenti:<br />

f) Il prerivestimento deve essere realizzato tempestivamente secondo quanto<br />

indicato dal progettista per ottenere la massima efficacia nel controllo delle<br />

deformazioni delle pareti di scavo.<br />

f) Quando il prerivestimento prevede l’impiego di conglomerato cementizio lanciato<br />

a pressione e di rete metallica elettrosaldata, questa, di norma, deve essere<br />

posta in opera su un primo strato di conglomerato cementizio, dello spessore di<br />

qualche centimetro, lanciato a pressione direttamente sulle pareti di scavo.<br />

Successivamente verrà esegu<strong>it</strong>o il completamento dello strato di conglomerato<br />

cementizio, sino al raggiungimento dello spessore previsto.<br />

f) Le iniezioni cementizie a tergo del prerivestimento per l'eliminazione di eventuali<br />

vuoti tra il prerivestimento e il terreno devono essere esegu<strong>it</strong>e prima della posa<br />

del manto di impermeabilizzazione. In alternativa, le iniezioni di intasamento<br />

potranno essere esegu<strong>it</strong>e successivamente alla posa del manto attraverso<br />

adeguate condutture appos<strong>it</strong>amente predisposte e, dopo esegu<strong>it</strong>e le iniezioni,<br />

dovrà essere data continu<strong>it</strong>à all'impermeabilizzazione in corrispondenza di dette<br />

condutture.<br />

f) Gli ancoraggi, di qualsiasi tipo (chiodature, bullonature, tirantature ecc.), devono<br />

essere realizzati ad una distanza dal fronte non superiore a quella indicata dal<br />

progettista.<br />

f) Quando le centine metalliche devono sostenere gli interventi di presostegno<br />

(infilaggi, colonne di terreno consolidate sub-orizzontali, ecc.), queste devono<br />

essere messe a contatto con gli interventi stessi per assicurare la necessaria<br />

trasmissione dei carichi.<br />

f) Le centine cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da profilati di ferro a doppio T devono risultare all'esterno del<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo.<br />

0.0.0 Rivestimento defin<strong>it</strong>ivo<br />

Per i controlli sulla parte “calcestruzzo”, “casseforme” ed “armature” si rimanda ai<br />

rispettivi cap<strong>it</strong>oli della specifica controllo qual<strong>it</strong>à della sezione VI del cap<strong>it</strong>olato.<br />

FOGLIO<br />

65 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le seguenti verifiche, inoltre, devono essere esegu<strong>it</strong>e sul rivestimento defin<strong>it</strong>ivo delle<br />

gallerie:.<br />

− deve essere verificata la stabil<strong>it</strong>à dell’assetto plano-altimetrico della galleria;<br />

eventuali movimenti relativi di parti della struttura dovranno essere mon<strong>it</strong>orati. Si<br />

considerano ammissibili valori di deformazione inferiori a 1 mm in senso diametrale<br />

e ad un cm in senso long<strong>it</strong>udinale su base di 10 m.<br />

− con passo di 10 m su tutta la lunghezza della galleria, deve essere verificato che il<br />

profilo di intradosso del rivestimento defin<strong>it</strong>ivo segua il profilo di progetto e non<br />

invada in nessun punto la sagoma libera di progetto.<br />

− il DL può richiedere a sua discrezione l’esecuzione di carotaggi per verificare<br />

l’assenza di sottospessori nel rivestimento. Non è ammessa tolleranza in meno su<br />

questo controllo. In caso di es<strong>it</strong>o negativo, il DL potrà richiedere la demolizione del<br />

concio interessato, la riprofilatura del profilo di scavo e l’esecuzione di un nuovo<br />

getto.<br />

− allo stesso modo il DL ha la facoltà di verificare che non vi siano vuoti apprezzabili<br />

tra il rivestimento defin<strong>it</strong>ivo e quello di prima fase né tra quest’ultimo ed il terreno.<br />

Eventuali cav<strong>it</strong>à potranno, a giudizio della DL essere riemp<strong>it</strong>e o richiederanno la<br />

demolizione del concio come nel punto precedente.<br />

− Deve essere verificato che le misure di convergenza esegu<strong>it</strong>e sul rivestimento<br />

defin<strong>it</strong>ivo diano risultati compresi entro la tolleranza strumentale.<br />

Deve essere inoltre verificato che dopo lo scassero la supe<strong>rfi</strong>cie del rivestimento risulti<br />

perfettamente pul<strong>it</strong>a, liscia, esente da vespai, fessure e da qualsiasi altra imperfezione<br />

imputabile ad una non corretta posa, essere regolare e con profilatura secondo i disegni<br />

di progetto.<br />

0.0 Lavori di fin<strong>it</strong>ura<br />

Per quanto riguarda la forn<strong>it</strong>ura di materiali si deve controllare che gli stessi siano in<br />

accordo all'ordine di forn<strong>it</strong>ura e provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati dall'APPALTATORE.<br />

I manufatti prefabbricati quali canalette portacavi, pozzetti, lastre di copertura, etc.<br />

dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ore qualificato e notificato alla DIREZIONE LAVORI e<br />

dovranno subire i controlli in accettazione prestabil<strong>it</strong>i dalla specifica di qualificazione per<br />

gli elementi in cls prefabbricati o vibrocompressi non strutturali.<br />

Si dovrà controllare che eventuali ripristini delle supe<strong>rfi</strong>ci del cls provocati da<br />

danneggiamenti o dovuti all'adattamento di vani, nicchie, fori etc., vengano esegu<strong>it</strong>i<br />

previa definizione di una procedura di intervento che definisca le modal<strong>it</strong>à di impiego e<br />

le caratteristiche dei materiali da utilizzare (malte, resine, intonaci, etc.).<br />

La parte di rivestimento della galleria interessata dalla segnaletica dovrà essere<br />

accuratamente pul<strong>it</strong>a, previa lavatura e raschiatura, prima dell'applicazione delle vernici.<br />

L'installazione dei mancorrenti dovrà essere effettuata mediante inghisaggio in appos<strong>it</strong>i<br />

vani predisposti nel rivestimento. I materiali dovranno essere quelli specificati ai<br />

precedente punto 12.<br />

FOGLIO<br />

66 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le malte per ripristini, inghisaggi, allettamenti etc. dovranno essere confezionate con i<br />

materiali e le modal<strong>it</strong>à prescr<strong>it</strong>ti nella Sezione VI del Cap<strong>it</strong>olato.<br />

FOGLIO<br />

67 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

PARTE II - GALLERIE ARTIFICIALI<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLIO<br />

68 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

PARTE II – GALLERIE ARTIFICIALI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

14 CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E <strong>PRESCRIZIONI</strong> GENERALI<br />

0.0 Campo di applicazione<br />

La presente sezione di Cap<strong>it</strong>olato si applica alle gallerie artificiali policentriche e<br />

scatolari.<br />

Queste prescrizioni devono essere integrate con tutte quelle riportate nelle altre sezioni<br />

di cap<strong>it</strong>olato che sono relative ai diversi particolari costruttivi dipendenti dal sistema di<br />

costruzione adottato.<br />

0.0 Oneri e prescrizioni generali<br />

Si rimanda a quanto indicato a propos<strong>it</strong>o delle gallerie naturali.<br />

0 CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

Per le modal<strong>it</strong>à di confezionamento trasporto e posa in opera del conglomerato<br />

cementizio valgono , oltre a quelle qui di segu<strong>it</strong>o riportate, le prescrizioni esecutive<br />

riportate nella sezione VI delpresente cap<strong>it</strong>olato (“Opere in conglomerato cemetizio”)<br />

che qui si intendono integralmente richiamate.<br />

Tutti i rivestimenti in conglomerato cementizio dovranno essere esegu<strong>it</strong>i mediante<br />

pompa con esclusione dell'impiego di pompe ad aria compressa. Il getto del<br />

conglomerato cementizio nelle casseforme dovrà avvenire in maniera simmetrica sui<br />

due lati (onde ev<strong>it</strong>are qualsiasi deformazione all'apparato di centinatura la differenza<br />

massima della quota del getto tra i due lati dovrà essere indicata dal progettista), in<br />

strati non superiori a 50 cm.<br />

Nelle gallerie a sezione policentrica ciascun concio del rivestimento dovrà essere<br />

gettato durante una ininterrotta fase di lavoro.<br />

Particolare attenzione deve essere posta alla qual<strong>it</strong>à della posa in opere del cls nella<br />

zona di calotta fuori cassero in affinché si realizzi una efficace protezione delle armatura<br />

dalla corrosione.<br />

Il trans<strong>it</strong>o dei mezzi sull'arco rovescio potrà essere autorizzato quando la resistenza a<br />

compressione del conglomerato cementizio avrà raggiunto almeno 10 N/mm2.<br />

Qualora, per esigenze connesse con lo sviluppo dei lavori, non fosse possibile<br />

sospendere il trans<strong>it</strong>o dei mezzi per il tempo necessario a raggiungere la prescr<strong>it</strong>ta<br />

resistenza I'APPALTATORE dovrà provvedere all'installazione di opportune strutture<br />

che consentano ai mezzi di scavalcare i getti dell'arco rovescio appena conclusi.<br />

FOGLIO<br />

69 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

I getti di fondazione dovranno essere realizzati su uno strato di calcestruzzo magro<br />

conforme di classe Rck 15 N/mm^2 livellato e lisciato dello spessore minimo di 10 cm.<br />

Per i getti della struttura in elevazione dovranno essere impiegate casseforme<br />

metalliche. La struttura dovrà essere opportunamente irrigid<strong>it</strong>a e controventata,<br />

dimensionata per non subire deformazioni sotto il carico del conglomerato cementizio<br />

qualunque sia la consistenza.<br />

Per le casseforme valgono inoltre le indicazioni riportate nella parte “Gallerie” della<br />

presente sezione e quelle riportate nella sezione VI del Cap<strong>it</strong>olato.<br />

La supe<strong>rfi</strong>cie a contatto con il conglomerato cementizio dovrà assicurare ai getti una<br />

rifin<strong>it</strong>ura perfettamente regolare e conforme al profilo di progetto.<br />

Il compenso per le casseforme si dovrà applicare alle sole supe<strong>rfi</strong>ci di intradosso del<br />

rivestimento defin<strong>it</strong>ivo in conglomerato cementizio con l'esclusione perciò della<br />

casseratura frontale (smorza) che non dovrà essere contabilizzata.<br />

Di norma dovranno essere ev<strong>it</strong>ati i getti contro terra delle strutture in elevazioni. Qualora<br />

particolari s<strong>it</strong>uazioni non previste in progetto rendano inev<strong>it</strong>abile il ricorso a getti contro<br />

terra, prima della loro esecuzione I'APPALTATORE dovrà ottenere la preventiva<br />

autorizzazione dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

Prima dei getti e della posa delle armature l'APPALTATORE dovrà procedere alla<br />

preparazione e alla pulizia delle supe<strong>rfi</strong>ci con le quali i rivestimenti dovranno venire a<br />

contatto e redigere un verbale in contradd<strong>it</strong>torio con la DIREZIONE LAVORI.<br />

16 IM<strong>PER</strong>MEABILIZZAZIONE<br />

16.1.1.1 General<strong>it</strong>à ed oneri<br />

Di norma la struttura di impermeabilizzazione potrà essere realizzata con uno dei due<br />

seguenti sistemi:<br />

- con una membrana termoplastica impermeabile in cloruro di polivinile (PVC) dello<br />

spessore non inferiore a 2.0 mm e da due strati di protezione, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da geotessile<br />

non tessuto agugliato in fibre lunghe di polipropilene di massa non inferiore a 400<br />

grammi al metro quadrato disposti uno al di sopra ed uno al di sotto della membrana.<br />

In alternativa al geotessile potrà essere utilizzata sul lato esterno a contatto con il<br />

terreno una struttura ad alto potere filtrante. Lo strato di protezione dovrà essere<br />

scelto per assolvere alle funzioni di drenaggio e di protezione meccanica della<br />

membrana in PVC contro il punzonamento statico eserc<strong>it</strong>ato dal materiale di rinterro.<br />

- utilizzando, in alternativa al PVC, una guaina b<strong>it</strong>uminosa prefabbricata; in tal caso<br />

non è prescr<strong>it</strong>ta l'applicazione del geotessile sul lato interno a contatto con la<br />

struttura. Tale soluzione può essere applicata esclusivamente sull’estradosso del<br />

solettone di copertura delle gallerie scatolari.<br />

FOGLIO<br />

70 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Altri sistemi di impermeabilizzazione potranno essere previsti dal progettista che dovrà<br />

definire le caratteristiche dei materiali, le modal<strong>it</strong>à di posa in opera, le prove di<br />

accettazione ed i controlli in corso d'opera.<br />

Quando nella realizzazione di gallerie policentriche o scatolari si riscontra una<br />

interferenza tra la falda e l’arco rovescio, l’impermeabilizzazione dovrà essere estesa<br />

all’intera sezione della galleria anche se ciò non è previsto in progetto. Tale prescrizione<br />

non si applica alle gallerie nelle quali le pareti laterali sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da elementi di<br />

sostegno dello scavo nel qual caso si dovrà prestare particolare cure nella realizzazione<br />

del giunto tra queste pareti ed il solettone di fondo. Per la realizzazione<br />

dell'impermeabilizzazione sono compresi i seguenti oneri a carico dell'APPALTATORE:<br />

- il montaggio e smontaggio delle attrezzature e dei ponteggi;<br />

- l'esecuzione di tutte le prove previste nelle presenti prescrizioni e delle<br />

eventuali prove aggiuntive previste dal progettista e/o richieste dalla<br />

DIREZIONE LAVORI in corso d'opera, per motivate esigenze;<br />

- la disponibil<strong>it</strong>à continua in cantiere delle attrezzature necessarie alle prove di<br />

controllo.<br />

0.0.0.0 Caratteristiche dei componenti dell’impermeabilizzazione<br />

Si farà riferimento alle prescrizioni relative alle gallerie naturali con l’aggiunta di quelle<br />

riguardanti le guaine b<strong>it</strong>uminose di segu<strong>it</strong>o riportate:<br />

Tabella 1. Caratteristiche della membrana impermeabile prefabbricata a base di<br />

b<strong>it</strong>ume distillato selezionato e modificato con resine propopileniche armata con<br />

poliestere da filo continuo (spunbound) ad elevate resistenze meccaniche avente le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

DESCRIZIONE VALORI LIMITE NOMER DI RIF.<br />

Spessore<br />

resistenza a punzonamento<br />

statico<br />

resistenza a trazione L/T<br />

flessibil<strong>it</strong>à a freddo<br />

resistenza a trazione della<br />

giunzione rispetto al valore della<br />

resistenza a trazione su striscia<br />

(UNI 8202/8)<br />

4 mm<br />

> 350 N<br />

1200-1000<br />

N/5 cm<br />

-10° C<br />

> 70 %<br />

UNI 8202/6<br />

UNI 8202/11<br />

UNI 8202/8<br />

UNI 8202/15<br />

UNI 8202/30<br />

Tabella 2. Caratteristiche della membrana impermeabile prefabbricata a base di<br />

b<strong>it</strong>ume distillato selezionato e modificato con plastomeri elastomeri ed addizionato con<br />

add<strong>it</strong>tivo che rende il prodotto inattaccabile, dall’azione perforante della radici, armata<br />

FOGLIO<br />

71 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

con tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo (spunbound) ad elevate<br />

prestazioni meccaniche aventi le seguenti caratteristiche tecniche:<br />

DESCRIZIONE VALORI LIMITE NOMER DI RIF.<br />

Spessore<br />

massa areica<br />

resistenza a trazione L/T<br />

flessibil<strong>it</strong>à a freddo<br />

resistenza alle radici<br />

resistenza a trazione della<br />

giunzione rispetto al valore della<br />

resistenza a trazione su striscia<br />

(UNI 8202/8)<br />

4 mm<br />

4 Kg/mq<br />

800-600 N/cm<br />

-15 °C<br />

supera la prova<br />

> 70 %<br />

UNI 8202/6<br />

UNI 8202/7<br />

UNI 8202/8<br />

UNI 8202/15<br />

UNI 8202/24<br />

UNI 8202/30<br />

0.0.0.0 Confezionamento, trasporto e immagazzinamento dei materiali<br />

0.0.0.0 Documentazione e controlli di conform<strong>it</strong>à<br />

Si farà riferimento alle prescrizioni relative alle gallerie naturali.<br />

0.0.0.0 Modal<strong>it</strong>à esecutive<br />

L'APPALTATORE dovrà mantenere il luogo di lavoro pul<strong>it</strong>o, privo di acqua, fango e<br />

residui oleosi.<br />

Tutte le operazioni di montaggio dei componenti dell'impermeabilizzazione dovranno<br />

essere esegu<strong>it</strong>e da personale altamente specializzato sotto la guida di assistenti tecnici<br />

qualificati che opereranno anche in base alle raccomandazioni dei produttori dei<br />

materiali utilizzati e secondo le procedure preventivamente approvate dalla DIREZIONE<br />

LAVORI.<br />

Il livello di specializzazione del personale addetto alla posa dell'impermeabilizzazione<br />

dovrà essere dimostrato da precedenti esperienze in imprese di riconosciuta esperienza<br />

nel settore specifico delle impermeabilizzazioni di gallerie.<br />

Gli applicatori dovranno essere mun<strong>it</strong>i di abil<strong>it</strong>azione all'esecuzione di termosaldatura<br />

manuale rilasciata da un organismo riconosciuto.<br />

L'applicazione dei componenti dell'impermeabilizzazione dovrà avvenire esclusivamente<br />

mediante attrezzature specifiche progettate per questo scopo.<br />

L'attrezzatura di posa dovrà essere preventivamente accettata dalla DIREZIONE<br />

LAVORI.<br />

FOGLIO<br />

72 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

La documentazione dovrà essere corredata dai certificati di controllo emessi da un<br />

organismo riconosciuto.<br />

Preparazione della supe<strong>rfi</strong>cie di posa<br />

La struttura impermeabile dovrà essere applicata su di una supe<strong>rfi</strong>cie regolare, con<br />

rugos<strong>it</strong>à supe<strong>rfi</strong>ciale minore di 3 mm, pul<strong>it</strong>a, priva di materiali inconsistenti e di corpi<br />

estranei quali chiodi, elementi sporgenti, fili metallici ecc.<br />

Eventuali altri elementi in acciaio dovranno essere regolarizzati mediante taglio e riporto<br />

di malta cementizia ad alta adesione.<br />

Per le gallerie scatolari dovrà essere applicata una protezione della membrana<br />

impermeabile in corrispondenza degli spigoli realizzata mediante la preventiva<br />

applicazione a ridosso gli spigoli di una banda in PVC, della larghezza di 500 mm,<br />

resistente alla perforazione o mediante applicazione di altri dispos<strong>it</strong>ivi che dovranno<br />

essere approvati dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

Qualora la supe<strong>rfi</strong>cie di applicazione della membrana presenti delle asper<strong>it</strong>à che<br />

possono compromettere l'integr<strong>it</strong>à della membrana stessa l'APPALTATORE dovrà<br />

procedere localmente all'applicazione di uno strato di regolarizzazione di malta<br />

cementizia.<br />

Prima dell'applicazione dell'impermeabilizzazione l'APPALTATORE dovrà redigere un<br />

verbale in contradd<strong>it</strong>torio con la DIREZIONE LAVORI nel quale riportare lo stato della<br />

supe<strong>rfi</strong>cie del supporto ed eventualmente descrivere i provvedimenti da adottare per<br />

eliminare i difetti.<br />

Drenaggio delle venute d'acqua<br />

Nelle zone in cui vi siano infiltrazioni d'acqua di particolare intens<strong>it</strong>à si dovrà applicare<br />

sull'impermeabilizzazione uno strato drenante, con le caratteristiche indicate ai<br />

precedenti punti.<br />

Lo strato drenante dovrà essere collegato ad un sistema di drenaggio che garantisca un<br />

adeguato smaltimento.<br />

La scelta del tipo di materiale da utilizzare sarà subordinata all'ent<strong>it</strong>à dell'infiltrazione.<br />

L'APPALTATORE dovrà comunque motivare la scelta per scr<strong>it</strong>to alla DIREZIONE<br />

LAVORI.<br />

Sistema drenante al piede dei piedr<strong>it</strong>ti<br />

Il sistema di drenaggio posto alla base dei piedr<strong>it</strong>ti dovrà essere adagiato su uno strato<br />

di calcestruzzo di sottofondazione della classe Rck 15 N/mm^2 dello spessore minimo<br />

di 10 cm e comprendente tutta la larghezza tra la struttura e la parete di scavo. Il tubo di<br />

drenaggio poggerà sulla struttura di impermeabilizzazione che dovrà coprire<br />

interamente lo strato di sottofondazione e risvoltare lungo la parete di scavo per almeno<br />

FOGLIO<br />

73 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

50 cm in modo da contenere il tubo e tutto il pacchetto drenante. Il tubo sarà collegato<br />

con derivazioni al collettore centrale e per un'altezza di almeno di 50 cm e per tutta la<br />

larghezza compresa tra la struttura e le pareti dello scavo il tubo dovrà essere ricoperto<br />

di materiale drenante cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da inerte lavato di pezzatura 10-30 mm. Il tutto dovrà<br />

essere completamente avvolto nell'ultimo strato di tessuto non tessuto.<br />

l tubi dovranno essere collegati ai pozzetti di raccolta nelle nicchie mediante pezzi<br />

speciali a T e relative tubazioni di raccordo in PVC non fessurato.<br />

I fori praticati nelle membrane per il passaggio delle tubazioni di raccordo dovranno<br />

essere sigillati con appos<strong>it</strong>i elementi in PVC o guaina b<strong>it</strong>uminosa termosaldati alla<br />

membrana stessa e ai tubi di raccordo in conform<strong>it</strong>à ai particolari costruttivi sottoposti<br />

alla approvazione della DIREZIONE LAVORI.<br />

In ogni caso il tubo drenante microfessurato alla base dell'impermeabilizzazione non<br />

dovrà presentare curve con raggio inferiore a 50 cm, il suo andamento long<strong>it</strong>udinale non<br />

dovrà discostarsi in alcun tratto di ± 3 per mille da quello di progetto e non dovrà<br />

presentare corde molli tali che su un tratto di 2.0 m diano luogo a frecce maggiori di 3<br />

cm.<br />

L'APPALTATORE potrà sottoporre alla DIREZIONE LAVORI soluzioni alternative che<br />

comunque dovranno tenere conto della necess<strong>it</strong>à di dotare il sistema, di regolari ed<br />

equidistanti pozzetti di ispezione e pulizia per l'eliminazione di eventuali sedimenti o<br />

depos<strong>it</strong>i di acque incrostanti.<br />

L'APPALTATORE dovrà garantire che il sistema di drenaggio non subisca variazioni<br />

dell'assetto e delle pendenze di progetto e non consenta la penetrazione di terreno<br />

durante le operazioni di rinterro che potrebbe otturare o impedire il deflusso delle<br />

acque.<br />

Applicazione della membrana impermeabile in PVC<br />

La membrana dovrà essere stesa in aderenza al primo strato di geotessile sulla<br />

struttura e risvoltare ai piedi dei piedr<strong>it</strong>ti in modo da avvolgere tutto il sistema drenante<br />

fino ad un'altezza di 50 cm.<br />

Le membrane, prima della giunzione, dovranno risultare fra loro sovrapposte di almeno<br />

80 mm.<br />

Le giunzioni saranno di tipo piano, ottenute per semplice sovrapposizione delle<br />

membrane, e dovranno essere realizzate mediante speciali apparecchiature funzionanti<br />

a aria calda dotate di rulli opportunamente frizionati atti ad assicurare una doppia<br />

saldatura piana e parallela con interposto canale per la prova in pressione.<br />

Ciascuna saldatura dovrà avere una larghezza non inferiore a 6 mm e lo spazio fra le<br />

saldature dovrà risultare minore di 20 mm.<br />

Tutte le saldature dovranno essere sistematicamente sottoposte, per la loro intera<br />

estensione, alla prova di tenuta pneumatica realizzata secondo le modal<strong>it</strong>à previste al<br />

successivo punto 13.5.4. Queste prove dovranno essere esegu<strong>it</strong>e sistematicamente<br />

dall'APPALTATORE che dovrà riportarne gli es<strong>it</strong>i sulla giunzione stessa (data, ora,<br />

es<strong>it</strong>o), in modo indelebile.<br />

FOGLIO<br />

74 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Le saldature, prive del canale di prova verranno accettate solo per le riparazioni o per<br />

eventuali interventi particolari e dovranno essere registrate sul verbale della prova di<br />

controllo della tenuta.<br />

La membrana non dovrà presentare giunzioni incrociate.<br />

In caso contrario l'APPALTATORE dovrà termosaldare sulle intersezioni un elemento<br />

quadrato di PVC, avente lato non inferiore a 20 cm, la cui tenuta dovrà essere verificata<br />

mediante prova per depressione con campana Vacuum (v. successivo punto 13.5.5.).<br />

Ogni lacerazione passante o foro dovrà essere riparato mediante applicazione di una<br />

nuova membrana che dovrà avere una sovrapposizione perimetrale non inferiore a 15<br />

cm.<br />

La riparazione dovrà essere sottoposta a prova di tenuta mediante campana Vacuum<br />

(punto 13.5.5.).<br />

Durante l'esecuzione ogni 1000 m di giunzione si dovrà prelevare un campione della<br />

giunzione stessa che verrà sottoposta a prova di trazione a rottura secondo la Norma<br />

DlN16726.<br />

La membrana non potrà essere applicata e termosaldata a temperature inferiori a +5<br />

°C.<br />

Applicazione della membrana impermeabile in guaina b<strong>it</strong>uminosa<br />

L'impermeabilizzazione sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un doppio strato di guaina il primo avente le<br />

caratteristiche defin<strong>it</strong>e in tabella 1 ed il secondo quelle defin<strong>it</strong>e in tabella 2.<br />

La prima guaina verrà applicata previa spalmatura sulla struttura di uno strato di<br />

imprimutura in vernice b<strong>it</strong>uminosa al solvente in ragione di 300g/mq.<br />

I due strati di guaina dovranno risvoltare ai piedi dei piedr<strong>it</strong>ti in modo da avvolgere tutto<br />

il sistema drenante fino ad un'altezza di 50 cm.<br />

Le membrane, prima della giunzione, dovranno risultare fra loro sovrapposte di almeno<br />

10cm.<br />

Le giunzioni saranno di tipo piano, ottenute per semplice sovrapposizione delle<br />

membrane, con sistema di saldatura esegu<strong>it</strong>o a fiamma. I giunti dovranno sempre<br />

essere sfalsati e i due strati dovranno essere posati in direzione ortogonale tra loro (il<br />

primo con il lato maggiore dei teli parallelo all’asse della galleria, l’altro con il lato<br />

maggiore dei teli perpendicolare all’asse della galleria)<br />

La membrana non dovrà presentare giunzioni incrociate.<br />

Ogni lacerazione passante o foro dovrà essere riparato mediante applicazione di una<br />

nuova membrana che dovrà avere una sovrapposizione perimetrale non inferiore a 10<br />

cm.<br />

Durante l'esecuzione ogni 1000 m di giunzione si dovrà prelevare un campione della<br />

giunzione stessa che verrà sottoposta a prova di trazione a rottura.<br />

FOGLIO<br />

75 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Protezioni particolari del rivestimento impermeabile<br />

DOCUMENTO REV.<br />

a) L'impermeabilizzazione dovrà essere accuratamente protetta fino alle<br />

operazioni di r<strong>it</strong>ombamento.<br />

Prima della chiusura dello scavo l'APPALTATORE dovrà redigere, un verbale in<br />

contradd<strong>it</strong>torio con la DlREZlONE LAVORI sulle condizioni dell'impermeabilizzazione.<br />

Il rinterro dovrà essere ultimato entro 20 giorni dalla posa dell'impermeabilizzazione. In<br />

corrispondenza delle zone in cui la membrana sia stata installata dovranno essere<br />

rimossi o adeguatamente protetti eventuali ferri emergenti o altri elementi che<br />

potrebbero danneggiarla.<br />

b) Qualora l'impermeabilizzazione venga estesa anche sotto la fondazione<br />

e chiusa ad anello, la membrana dovrà essere protetta dall'armatura<br />

con uno strato di geocompos<strong>it</strong>o dello spessore non inferiore a 10 mm<br />

immediatamente dopo la posa.<br />

Se è prevista una protezione con conglomerato cementizio dello spessore comunque<br />

non inferiore a 100 mm il traffico sarà consent<strong>it</strong>o quando il conglomerato cementizio<br />

avrà raggiunto una resistenza di 10 N/mm 2 .<br />

In corrispondenza dell'attacco muretta-arco rovescio o fondazione-piedr<strong>it</strong>ti la membrana<br />

e la sua protezione dovranno debordare di almeno 40 cm rispetto al getto di 1 a fase o<br />

ai ferri di attesa.<br />

In caso di sospensione dei getti per una durata superiore a sette giorni il bordo della<br />

membrana dovrà essere protetto con un'altra membrana, della larghezza di 40 cm,<br />

ripiegata e saldata a tenuta in corrispondenza dei due lati della membrana da<br />

proteggere.<br />

Applicazione del geotessile<br />

Il primo strato di geotessile non tessuto, ove previsto, verrà applicato direttamente sulla<br />

struttura e fatto risvoltare alla base dei piedr<strong>it</strong>ti fino a coprire la fondazione del<br />

drenaggio e la parete dello scavo per un'altezza minima di 50 cm. Il secondo strato di<br />

geotessile non tessuto dovrà essere applicato sulla guaina e fatto risvoltare ai piedi dei<br />

piedr<strong>it</strong>ti in modo da avvolgere completamente tutto il sistema drenante (tubo e materiale<br />

inerte).<br />

0.0.0.0 Prove e controlli<br />

Si farà riferimento alle prescrizioni relative alle gallerie naturali.<br />

0 GALLERIE ARTIFICIALI REALIZZATE TRA PARATIE<br />

Nel caso di gallerie artificiali realizzate tra paratie di pali o diaframmi, sia nel caso che<br />

tali paratie vadano a cost<strong>it</strong>uire i piedr<strong>it</strong>ti della galleria, sia nel caso in cui cost<strong>it</strong>uiscano<br />

FOGLIO<br />

76 DI 77


CAPITOLATO COSTRUZIONI O<strong>PER</strong>E CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

semplicemente il sostegno dello scavo e non entrino a far parte della struttura fin<strong>it</strong>a,<br />

occorre che l’APPALTATORE tenga conto dei possibili errori di vertical<strong>it</strong>à e<br />

posizionamento nell’esecuzione dei pali o dei diaframmi caratteristici delle proprie<br />

attrezzature in modo da ev<strong>it</strong>are qualunque riduzione della sagoma della galleria o degli<br />

spessori delle pareti di rivestimento.<br />

A tal propos<strong>it</strong>o si specifica che le tolleranze sul posizionamento dei pali e dei diaframmi<br />

indicate nelle sezioni VII e VIII del cap<strong>it</strong>olato non sono applicabili in questo caso.<br />

0 RINTERRI<br />

Andranno segu<strong>it</strong>e le prescrizioni riguardanti i rinterri (vedi Sezione V del Cap<strong>it</strong>olato).<br />

In particolare il rinterro dovrà essere esegu<strong>it</strong>o con terreni che dovranno avere le<br />

caratteristiche di cui al punto 2.3.b della sezione richiamata.<br />

L'APPALTATORE non potrà eseguire il rinterro prima che sia trascorso il periodo di<br />

tempo che il progettista deve definire dal getto del calcestruzzo.<br />

Il rinterro dovrà in ogni caso essere esegu<strong>it</strong>o per strati di spessore non superiore a 50<br />

cm ed alternativamente sui due lati del manufatto al fine di non provocare condizioni di<br />

carico dissimmetriche e dovrà essere costipato con modal<strong>it</strong>à simili.<br />

Il rinterro deve, inoltre, essere realizzato in modo da consentire il regolare deflusso delle<br />

acque e, salvo diverse prescrizioni contrattuali, in modo da ripristinare la configurazione<br />

originaria del piano campagna.<br />

FOGLIO<br />

77 DI 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!