13.06.2013 Views

FilClass 2012-13 Lachmann.pdf - Lettere e Filosofia

FilClass 2012-13 Lachmann.pdf - Lettere e Filosofia

FilClass 2012-13 Lachmann.pdf - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sapienza Università di Roma<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>Filosofia</strong><br />

Filologia Classica<br />

a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong><br />

Gianfranco Agosti<br />

1


Denominazione del metodo<br />

• “Metodo lachmanniano. – Il procedimento<br />

scientifico di riduzione dell’attestazione plurima<br />

[…] si suol chiamare lachmanniano dal nome<br />

di Karl <strong>Lachmann</strong>, autore di molte edizioni<br />

critiche di classici latini, da Properzio (1816) a<br />

Lucrezio (1850) […], ma altresì di un Nuovo<br />

Testamento greco (e poi anche latino) e di<br />

parecchi testi in mittelhochdeutsch cominciando<br />

dai Nibelungi ” (Contini, 1977 [rist. 1992], p. 27)<br />

2


Denominazione del metodo (b) e sua costituzione<br />

• Il prestigio di <strong>Lachmann</strong> non deve far dimenticare il ruolo avuto dai suoi<br />

precursori:<br />

«Che il <strong>Lachmann</strong> avesse avuto precursori metodologici nella philologia<br />

sacra tedesca […] del Settecento (Wettstein, Bengel, Semler, Griesbach),<br />

aveva mostrato il Pasquali (v., 1934, cap. 1). Ora sulle sue orme il Timpanaro<br />

(v., 1963) […] ha fatto vedere come al <strong>Lachmann</strong> […] si siano associati tanti<br />

filologi coevi e conterranei nell’elaborazione del metodo da lui intitolato che si<br />

può discorrere di metodo lachmanniano quasi solo simbolicamente.<br />

Valga dunque l’avvertimento» (Contini, 1977 [rist. 1992], p. 27)<br />

• Il fondamentale lavoro di S. Timpanaro (La genesi del metodo del <strong>Lachmann</strong>) ha<br />

mostrato come il metodo stemmatico si sia lentamente costituito e come<br />

<strong>Lachmann</strong> abbia avuto piuttosto il merito di formalizzarlo (sia pure,<br />

paradossalmente, senza mai disegnare uno stemma codicum)<br />

• Un ulteriore importante studio sull’origine del metodo ricostruttivo si deve a<br />

Giovanni Fiesoli, La genesi del lachmannismo (Millennio medievale 19,<br />

Firenze, 2000)<br />

• Il metodo ebbe subito grande successo, ma non mancò di suscitare rezioni da<br />

parte di filologi che ne colserò peculiarità e debolezze (talora<br />

sopravvalutandole: ma si veda l’articolo fondamentale di G. Orlandi, Perché 3<br />

non possiamo non dirci lachmanniani, FilMed 2, 1995, 1-42 = Id., Scritti di


C.G. Zumpt: stemma dell’edizione di Cic. In Verr., Berolini<br />

1831<br />

4


F. Ritschl: stemma codicum dell’edizione di Thomae<br />

Magistri Ecloga vocum Atticarum, Halle 1832<br />

5


F. Ritschl: stemma della tradizione di Dionigi d’Alicarnasso (da De Dionysii<br />

Halic. Antiquitatibus Romanis, prog. Breslaviae 1838, 26 [cfr. Timpanaro<br />

2003, 65])<br />

«a Chisiani parte stemus quamdiu possimus, nec tamen veramus ad<br />

Urbinatis fidem confugere, ubicumque id vel ipsa ratio poscat, vel<br />

nonnumquam tantum suadeat»<br />

6


J. Bernays: stemma della tradizione di Lucrezio (De emendatione<br />

Lucretii, RhM 5, 1847, 570)<br />

[Lugdunensis 1 = Oblongus; Lugdunensis 2 = Quadratus]<br />

10


Lucretii De rerum natura libri VI, C. <strong>Lachmann</strong>us rec. et em.,<br />

Berolini 1850<br />

11


Situazione iniziale delle copie tratte dall’archetipo di Lucrezio secondo <strong>Lachmann</strong><br />

«Nimis multa de iis quae minimam utilitatem adferunt dicenda fuisse aegre fero: omnis enim vetustae<br />

lectionis memoria e Vossianis codicibus repetenda est; nisi quod oblongo fidem interdum Italici<br />

abrogant, quadrati auctoritatem aliquando, ut dixi, imminuunt schedae» (Lachamnn 1850, 9)<br />

«Qui agli Italici viene assegnata solo la funzione di eliminare gli errores singulares dell’Oblongus,<br />

così come, parallelamente, le Schedae servono a eliminare gli errores singulares del Quadratus.<br />

Dall’ipotesi di una tradizione tripartita il <strong>Lachmann</strong> è passato senza dirlo, e, pare, senz’accorgersene, a<br />

quella di una bipartita: una famiglia rappresentata dall’Oblongus e dagli Italici, l’altra dal Quadratus e<br />

dalle Schedae: proprio come aveva sostenuto il Bernays. Se il <strong>Lachmann</strong> avesse tenuto fermo lo<br />

schema tripartito, avrebbe dovuto dire che gli Italici “modo oblongo, modo quadrato schedisque fidem<br />

abrogant”» (Timpanaro 2003, 81)<br />

<strong>13</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!