24.11.2015 Views

il sonetto

004_b_il Sonetto.pdf

004_b_il Sonetto.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La metrica:<br />

<strong>il</strong> <strong>sonetto</strong><br />

Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121


Una definizione medievale di<br />

metrica<br />

“La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in<br />

prosa e l‟altro in rima; ma gli insegnamenti della retorica<br />

sono comuni ad entrambi, salvo che la via della prosa è<br />

larga e piana, come è per esempio <strong>il</strong> comune modo di<br />

parlare della gente, mentre <strong>il</strong> sentiero della rima è più stretto<br />

e diffic<strong>il</strong>e, come quello che è serrato e chiuso da mura e<br />

palizzate, cioè da punti, da numero e da misura certa, da cui<br />

non ci si può né si deve distaccare”<br />

(Brunetto Latini, Tresor III x, 1, traduzione di Sergio<br />

Vatteroni)


Concetti fondamentali<br />

• prosodia<br />

• l‟insieme delle regole riguardanti le quantità delle<br />

s<strong>il</strong>labe<br />

• vedi Beltrami, capitoli II-VI<br />

• metrica<br />

• le regole della versificazione<br />

• forme metriche (o metri): canzone, <strong>sonetto</strong>, ballata,<br />

sestina, madrigale, ottava, terzina)


Il computo s<strong>il</strong>labico<br />

• s<strong>il</strong>labismo: per stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> numero di s<strong>il</strong>labe di un<br />

verso si contano le s<strong>il</strong>labe sino all‟ultima tonica


Il computo s<strong>il</strong>labico<br />

• Casi possib<strong>il</strong>i normalmente:<br />

1. uscita piana: dopo l‟ultima tonica c‟è una s<strong>il</strong>laba atona<br />

2. uscita tronca: <strong>il</strong> verso termina con l‟ultima tonica<br />

3. uscita sdrucciola: dopo l‟ultima tonica si trovano due<br />

s<strong>il</strong>labe atone<br />

• <strong>il</strong> nome della tipologia di verso si basa sui versi con<br />

uscita piana<br />

• ad es. endecas<strong>il</strong>labo: verso la cui ultima s<strong>il</strong>laba tonica<br />

è la 10 ° , per un totale di 11 s<strong>il</strong>labe (è vero solo nella<br />

forma con uscita piana)


Il computo s<strong>il</strong>labico: l‟endecas<strong>il</strong>labo<br />

Uscita tronca (10 s<strong>il</strong>labe):<br />

• Spe 1 rent 2 in te 4 di 5 so 6 pr‟ a 7 noi 8 s‟u 9 dì 10<br />

• [verso tronco, 10 s<strong>il</strong>labe: 10 a s<strong>il</strong>laba tonica, endecas<strong>il</strong>labo]


Il computo s<strong>il</strong>labico:. l‟endecas<strong>il</strong>labo<br />

Uscita piana (11 s<strong>il</strong>labe):<br />

• a 1 che 2 rispuo 4 ser r5 tut 6 te 7 le 8 ca 9 ro 10 le 11<br />

• [verso piano, 11 s<strong>il</strong>labe, 10 a s<strong>il</strong>laba tonica: endecas<strong>il</strong>labo]


Il computo s<strong>il</strong>labico: es.<br />

l‟endecas<strong>il</strong>labo<br />

Uscita sdrucciola (12 s<strong>il</strong>labe):<br />

• già 1 non 2 com 3 pie‟ 4 di 5 tal 6 con 7 si 8 glio 9 ren 10 de 11 re 12<br />

• [verso sdrucciolo, 12 s<strong>il</strong>labe, 10 a s<strong>il</strong>laba tonica:<br />

endecas<strong>il</strong>labo]


Il computo s<strong>il</strong>labico: <strong>il</strong> settenario<br />

Uscita tronca (6 s<strong>il</strong>labe):<br />

• Ché 1 non 2 dé 3 dar 4 om 5 fé 7<br />

(Guido Guinizelli, Al cor gent<strong>il</strong>e, v. 35)<br />

• [verso tronco, 6s<strong>il</strong>labe: 6 a s<strong>il</strong>laba tonica, settenario]


Il computo s<strong>il</strong>labico: es. <strong>il</strong><br />

settenario<br />

Uscita piana (7 s<strong>il</strong>labe):<br />

• un 1 a 2 mor 3 mi 4 di 5 strin 6 ge 7<br />

(Giacomo da Lentini, Meravigliosamente, v. 2)<br />

• [verso piano, 6s<strong>il</strong>labe: 6 a s<strong>il</strong>laba tonica, settenario]


I nomi dei versi italiani<br />

Divisione che risale a Dante (De vulgari eloquentia) tra:<br />

• imparis<strong>il</strong>labi (i versi nob<strong>il</strong>i)<br />

• endecas<strong>il</strong>labo (10 tonica)<br />

• nonenario (8 tonica)<br />

• settenario (6 tonica)<br />

• quinario (4 tonica)<br />

• paris<strong>il</strong>labi<br />

• decas<strong>il</strong>labo (9 tonica)<br />

• ottonario (7 tonica)<br />

• senario (5 tonica)<br />

• quadris<strong>il</strong>labo (3 tonica)


La rima<br />

• La rima è l‟identità di suono della parte finale di due<br />

o più parole a partire dalla vocale tonica compresa<br />

• ad es. vITA: smarrITA


La trascrizione degli schemi metrici<br />

• Si assegna una lettera per ogni rima<br />

• Nella maggioranza dei casi: in maiuscolo gli<br />

endecas<strong>il</strong>labi, in minuscolo i settenari


Il <strong>sonetto</strong>: un‟invenzione fortunata<br />

• Forma metrica “inventata” da Giacomo da Lentini<br />

• Metro principe con la canzone della nostra<br />

letteratura<br />

• Propaggini novecentesche (ad es. Caproni,<br />

Cronistoria, 1938-1942, forma modificata di <strong>sonetto</strong>)<br />

• Diffuso, con adattamenti, in altre letterature europee


Caratteristiche del <strong>sonetto</strong><br />

• 14 endecas<strong>il</strong>labi<br />

• diviso in due parti di 8 e 6 versi<br />

• la prima parte (fronte, ottava, ottetto) si divide in due<br />

quartine (originariamente in quattro distici)<br />

• la seconda parte (sirma, sestina, sestetto) si divide in<br />

due terzine


Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che<br />

vien da core [Ferroni, p. 239]: la fronte<br />

1 Amor è un[o] desio che ven da core<br />

2 per abondanza di gran piacimento;<br />

3 e li occhi in prima genera[n] l‟amore<br />

4 e lo core li dà nutricamento.<br />

5 Ben è alcuna fiata om amatore<br />

6 senza vedere so „namoramento,<br />

7 ma quell‟amor che stringe con furore<br />

8 da la vista de li occhi ha nascimento;<br />

quartina (doppio distico)<br />

quartina (doppio distico)


Schema metrico: ABAB ABAB<br />

1 Amor è un[o] desio che ven da cORE<br />

2 per abondanza di gran piacimENTO;<br />

3 e li occhi in prima genera[n] l‟amORE<br />

4 e lo core li dà nutricamENTO<br />

5 Ben è alcuna fiata om amatoRE<br />

6 senza vedere so „namoramENTO,<br />

7 ma quell‟amor che stringe con furORE<br />

8 da la vista de li occhi ha nascimENTO;<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B


Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che<br />

vien da core [Ferroni, p. 239]: la sirma<br />

9 ché gli occhi rapresenta[n] a lo core<br />

10 d‟onni cosa che veden bono e rio,<br />

11 com‟è formata natural[e]mente,<br />

12 e lo cor, che di zo è concepitore,<br />

13 imagina, e [li] piace quel desio:<br />

14 e questo amore regna tra la gente.<br />

terzina<br />

terzina


Schema metrico: ACD ACD<br />

9 ché gli occhi rapresenta[n] a lo cORE<br />

10 d‟onni cosa che veden bono e rIO,<br />

11 com‟è formata natural[e]mENTE,<br />

12 e lo cor, che di zo è concepitORE,<br />

13 imagina, e [li] piace quel desIO:<br />

14 e questo amore regna tra la gENTE.<br />

A<br />

C<br />

D<br />

A<br />

C<br />

D<br />

la prima rima della<br />

terzina riprende la prima<br />

rima della quartina


Un altro esempio:<br />

ABAB ABAB CDE CDE<br />

Voi ch' ascoltate in rime sparse <strong>il</strong> suONO<br />

di quei sospiri ond' io nutriva 'l cORE<br />

in sul mio primo gioven<strong>il</strong>e errORE<br />

quand'era in parte altr' uom da quel ch' i‟ sONO,<br />

del vario st<strong>il</strong>e in ch' io piango et ragiONO<br />

fra le vane speranze e 'l van dolORE,<br />

ove sia chi per prova intenda amORE,<br />

spero trovar pietà, nonché perdONO.<br />

Ma ben veggio or sí come al popol tUTTO<br />

favola fui gran tempo, onde sovENTE<br />

di me medesmo meco mi vergOGNO;<br />

et del mio vaneggiar vergogna è 'l frUTTO,<br />

e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramENTE<br />

che quanto piace al mondo è breve sOGNO.<br />

A<br />

B<br />

B<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

A<br />

C<br />

D<br />

E<br />

C<br />

D<br />

E


Un <strong>sonetto</strong> novecentesco:<br />

Giorgio Caproni<br />

Basterà un soffio d‟erba, un agitato<br />

moto dell‟aria serale, e <strong>il</strong> tuo nome<br />

più non resisterà, già dissipato<br />

col sospiro del giorno. Sarà come<br />

quando, per gioco, cedevi l‟amato<br />

calore della mano al marmo – come<br />

quando <strong>il</strong> tuo sangue leggero, alitato<br />

appena dal tuo labbro, sulle chiome<br />

dei pioppi s‟esauriva in un rossore<br />

vago di brezza: e io sentivo la pena<br />

di quel lungo tuo eccedere in amore<br />

dis<strong>il</strong>luso e lontano, tu la pena<br />

di non essere sola nel nitore<br />

d‟un presagio d‟addio – tu già serena.<br />

Sonetti dell’anniversario, XII (Genova 18/07/1942) in Cronistoria, Firenze,1943


Un <strong>sonetto</strong> novecentesco<br />

Basterà un soffio d‟erba, un agitATO<br />

moto dell‟aria serale, e <strong>il</strong> tuo nOME<br />

più non resisterà, già dissipATO<br />

col sospiro del giorno. Sarà cOME<br />

quando, per gioco, cedevi l‟amATO<br />

calore della mano al marmo – cOME<br />

quando <strong>il</strong> tuo sangue leggero, alitATO<br />

appena dal tuo labbro, sulle chiOME<br />

dei pioppi s‟esauriva in un rossORE<br />

vago di brezza: e io sentivo la pENA<br />

di quel lungo tuo eccedere in amORE<br />

dis<strong>il</strong>luso e lontano, tu la pENA<br />

di non essere sola nel nitORE<br />

d‟un presagio d‟addio – tu già serENA.<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

C<br />

D<br />

C<br />

D<br />

fronte<br />

sirma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!