13.06.2013 Views

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verifica della presenza dei dati identificativi della salma (cognome, nome, giorno e ora di<br />

morte, reparto di provenienza), dell’igiene del defunto, dell’assenza di effetti personali, della<br />

rimozione di eventuali protesi, gessi, cannule, cateteri e altri presidi sanitari;<br />

Verifica della chiusura della bocca e delle palpebre del defunto.<br />

TRASPORTO DELLE SALME, CON MEZZO MESSO A DISPOSIZIONE DALLA DITTA<br />

AGGIUDICATARIA DAL SERVIZIO CAMERE MORTUARIE DELL’OSPEDALE MARIA<br />

VITTORIA AL SERVIZIO CAMERE MORTUARIE COMPRENSORIO OSPEDALIERO<br />

AMEDEO DI SAVOIA /BIRAGO DI VISCHE NEL CASO DI RISCONTRI IN DECESSI PER<br />

SOSPETTE CAUSE INFETTIVE (LA NECESSITA’ DELL’OSPEDALE E DI CIRCA 4 CASI<br />

ALL’ANNO).<br />

Verifica presso l’Ufficio Stato Civile dell’orario concordato per il trasporto;<br />

Ritiro presso l’Ufficio Stato Civile dell’autorizzazione al trasporto salma a firma della<br />

Direzione Sanitaria;<br />

Trasferimento della salma dalla barella alla cassa funebre;<br />

Trasporto della salma dal servizio <strong>Camere</strong> <strong>Mortuarie</strong> dall’Ospedale Maria Vittoria a<br />

quello del Comprensorio Ospedaliero Amedeo di Savoia/Birago di Vische per<br />

l’esecuzione del riscontro con mezzi autorizzati per tale attività;<br />

Trasporto della salma dal servizio <strong>Camere</strong> <strong>Mortuarie</strong> del Comprensorio Amedeo di<br />

Savoia/Birago di Vische a quello dell’Ospedale Maria Vittoria, con mezzi autorizzati<br />

per tale attività, nel caso in cui i parenti del defunto abbiano espresso volontà che il<br />

servizio funebre avvenga in sede.<br />

PREPARAZIONE DEL DEFUNTO PER LE ESEQUIE<br />

Igiene accurata del defunto, adozione delle misure preventive di fuoriuscita di liquidi dalle<br />

cavità naturali del corpo (aspirazione e tamponamento) e successiva sistemazione della<br />

salma su apposita barella;<br />

Trattamento antiputrefattivo alle salme, nei casi previsti dal Regolamento di Polizia<br />

mortuaria vigente;<br />

Vestizione e cura del corpo del defunto (compresa l’eventuale rasatura), presso il locale<br />

dedicato;<br />

Collocazione delle salme nelle celle frigorifere;<br />

Trasferimento della salma dalla barella alla cassa funebre, avendo cura di rispettare il<br />

defunto, di provvedere ad eventuali successivi interventi di tamponamento degli orifizi<br />

naturali e di assicurare la composizione decorosa sul letto funebre;<br />

Esposizione delle salme nelle <strong>Camere</strong> Ardenti il giorno precedente il funerale, avendo cura<br />

di rispettare l’estetica ambientale; nel periodo maggio-settembre e al termine dell’orario di<br />

visita dei parenti, i defunti dovranno essere trasferiti nelle celle frigorifere, per poi essere<br />

riesposti il giorno del funerale alle ore 7.30 .<br />

Cura della corretta e completa compilazione del cartellino di riconoscimento della salma,<br />

dati identificativi/braccialetto e sua apposizione sulla porta della cella frigorifera e al letto<br />

funebre.<br />

ATTIVITÀ INERENTE I RISCONTRI AUTOPTICI<br />

Verificare e predisporre i DPI necessari al riscontro (mascherine , camici, calzari, visiera,<br />

guanti, guanti antitaglio, guanti in gomma, teli garze etc.). Tutto il materiale DPI è a carico<br />

del P.O..<br />

Preparazione dei contenitori per la decontaminazione degli strumenti;<br />

Preparazione dei ferri chirurgici (su apposito carrello in prossimità del tavolo settorio).<br />

Preparazione della bilancia (su piano d’appoggio dedicato);<br />

Preparazione dei dispositivi medici e delle attrezzature;<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!