13.06.2013 Views

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

Capitolato Camere Mortuarie e Metadone - Fare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima dell’inizio del servizio la ditta aggiudicataria si impegna ad effettuare un incontro, in<br />

data da concordare tra le parti, con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e<br />

Protezione dell’ASL TO 2 per completare le informazioni sui rischi specifici contenute nel<br />

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze che costituisce parte integrante<br />

del capitolato speciale.<br />

Qualora durante lo svolgimento dell’appalto dovessero emergere rischi di natura diversa da<br />

quelli già considerati si procederà all’aggiornamento del DUVRI.<br />

ART. 7 – CONTROLLI<br />

LOTTO 1: L’ Azienda Sanitaria può disporre in qualsiasi momento mediante le Direzioni<br />

Sanitarie Ospedaliere e Territoriali competenti, di tutti gli accertamenti ed i controlli sulle<br />

modalità operative del servizio onde verificarne l’esatta rispondenza a quanto stabilito nel<br />

contratto e dalla normativa vigente.<br />

L’Azienda si riserva inoltre di valutare la qualità del servizio e il gradimento dell’utenza<br />

tramite apposito strumento di indagine.<br />

LOTTO 2: Controlli periodici sull’attuazione delle prescrizioni di cui al presente capitolato<br />

saranno effettuati dal Direttore del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze, dal<br />

Direttore del Distretto o da loro delegati.<br />

ART. 8 – SCIOPERO E CAUSE DI FORZA MAGGIORE<br />

Essendo il servizio oggetto dell’appalto di “pubblica utilità”, la Ditta appaltatrice per nessuna<br />

ragione può sopprimerlo o non eseguirlo in tutto o in parte.<br />

Qualora ciò si verificasse, l’ASL potrà procedere alla risoluzione del contratto.<br />

In caso di sciopero del personale dell’Appaltatore o di altra causa di forza maggiore<br />

(escluse ferie, aspettative, infortuni, malattie), dovrà essere assicurato un servizio di<br />

emergenza.<br />

A questo riguardo, la Ditta aggiudicataria dovrà predisporre, un Piano di Emergenza dal<br />

quale risultino i vari interventi da attivare al verificarsi dello specifico evento. Il piano<br />

accettato dalle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri dovrà essere considerato parte<br />

integrante del contratto.<br />

L’interruzione ingiustificata del servizio di cui al presente articolo comporta responsabilità<br />

penale in capo all’appaltatore, ai sensi dell’art. 355 del Codice Penale, ed è qualificata<br />

come possibile causa di risoluzione contrattuale.<br />

ART. 9 – PERIODO DI PROVA<br />

Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio del servizio l’appalto si intenderà conferito a<br />

titolo di prova al fine di consentire all’ASLTO2 una valutazione ampia e complessiva del<br />

servizio. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito<br />

negativo l’ASLTO2 procederà alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 del<br />

Codice Civile. Inoltre in caso di risoluzione del contratto per mancato superamento della<br />

prova la Ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione del servizio fino<br />

al subentro del nuovo contraente. In tal caso l’Amministrazione dell’ASL potrà avvalersi<br />

della graduatoria di gara.<br />

ART. 10 - POLIZZA ASSICURATIVA<br />

L’Impresa è responsabile di ogni danno che possa derivare a persone o a cosa sia<br />

dell’ASLTO2 sia a e/o di terzi, nell’espletamento del servizio oggetto del presente<br />

<strong>Capitolato</strong>.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!