13.06.2013 Views

Storia dell'educazione - Facoltà di Scienze della Formazione ...

Storia dell'educazione - Facoltà di Scienze della Formazione ...

Storia dell'educazione - Facoltà di Scienze della Formazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong><br />

a.a. 2010/2011<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong><br />

Insegnamento: <strong>Storia</strong> dell’educazione<br />

SSD: M-Ped/02 CFU: 9 anno: II semestre: II<br />

Nome <strong>della</strong> docente: Antonella Cagnolati<br />

1. Finalità del corso:<br />

Il corso (articolato in tre parti <strong>di</strong>stinte) si propone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire agli/alle<br />

studenti/studentesse un percorso sui fondamenti <strong>della</strong> storia dell’educazione<br />

focalizzando l’analisi sia sulla storia sociale dell’educazione, sia sui pensatori e<br />

intellettuali che più hanno dato un apporto innovativo alla elaborazione <strong>di</strong> teorie<br />

pedagogiche e <strong>di</strong> prassi educative.<br />

Nella seconda parte il corso (<strong>di</strong> taglio più monografico) verterà sull’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>della</strong> figura <strong>della</strong> “madre sociale” ovvero sui profili biografici e sull’attività <strong>di</strong> quelle<br />

donne (educatrici, maestre, intellettuali, filosofe, rivoluzionarie) che hanno praticato nel<br />

concreto un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> rapportarsi ai problemi dell’educazione in senso<br />

filantropico, emancipazionista, culturale e politico.<br />

Nella terza parte verrà indagata una “donna contro”, ovvero Simone de Beauvoir.<br />

2. Contenuti del corso<br />

a) elementi <strong>di</strong> base <strong>della</strong> storia dell’educazione<br />

b) teorie sulla storia dell’educazione delle donne<br />

c) la costruzione dell’identità<br />

d) la teoria del genere<br />

e) l’educazione delle donne nei secoli XIX-XX<br />

f) ruoli e funzioni delle donne nell’ambito storico-educativo<br />

g) il concetto <strong>di</strong> “madre sociale”<br />

3. Organizzazione del corso<br />

Il corso sarà articolato in moduli composti da lezioni frontali e seminari <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

4. Testi d’esame<br />

1. Per la parte <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell’educazione le lezioni <strong>della</strong> docente in Power Point<br />

saranno collocate sul sito <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong> alla voce<br />

“<strong>di</strong>spense” e potranno essere scaricate.<br />

2. Per il corso monografico sulla “madre sociale” i testi da stu<strong>di</strong>are integralmente<br />

sono i seguenti:<br />

- A. Cagnolati (a cura <strong>di</strong>) Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione e<br />

emancipazione, Aracne, Roma, 2010<br />

- A. Cagnolati (a cura <strong>di</strong>), Madri sociali. Percorsi <strong>di</strong> genere tra filantropia, politica ed<br />

educazione, Anicia, Roma, 2010<br />

- S. Ulivieri, MG. Contini (a cura <strong>di</strong>), Donne, famiglia, famiglie, Guerini, Milano, 2010


3. Per la parte del corso relativa a S. de Beauvoir sarà organizzato un seminario che<br />

prenderà in esame i seguenti volumi:<br />

- S. de Beauvoir, Una donna spezzata (solo il racconto con questo titolo), Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2005<br />

- S. de Beauvoir, Le belle immagini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.<br />

- A. Cagnolati (a cura <strong>di</strong>), La grande avventura <strong>di</strong> essere me stessa, Aracne, Roma,<br />

2010<br />

5. Notizie su eventuali prove <strong>di</strong> valutazione (iniziale, interme<strong>di</strong>a, finale) e relative<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

Esame finale orale sulle 3 parti del corso<br />

6. Orari <strong>di</strong> ricevimento del docente e dei suoi collaboratori<br />

La docente è sempre reperibile al cellulare, via mail e sulla sua pagina <strong>di</strong> Facebook.<br />

Nel primo semestre, il ricevimento verrà svolto per una intera settimana ogni fine mese<br />

e verranno date in<strong>di</strong>cazioni sulla bacheca <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e sulla bacheca presso lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>della</strong> docente. Nel secondo semestre il ricevimento si effettuerà sempre dopo le lezioni.<br />

La dott.ssa Valentina Cassano farà ricevimento il martedì dalle ore 11 alle 12,30.<br />

7. E - mail e recapito telefonico del docente e dei suoi collaboratori<br />

a.cagnolati@unifg.it<br />

stu<strong>di</strong>o: 0881 587649<br />

v.cassano@unifg.it<br />

stu<strong>di</strong>o: 0881 587649

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!