13.06.2013 Views

Studio di incidenza del PIF di Bardello, Caravate, Sangiano

Studio di incidenza del PIF di Bardello, Caravate, Sangiano

Studio di incidenza del PIF di Bardello, Caravate, Sangiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piani <strong>di</strong> gestione, specifici o integrati ad altri piani <strong>di</strong> sviluppo.”<br />

Gli Stati membri <strong>del</strong>l’Unione Europea hanno la possibilità <strong>di</strong> decidere quali norme specifiche applicare nella<br />

gestione dei siti, fatto salvo il principio generale <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> conservare in uno stato sod<strong>di</strong>sfacente<br />

habitat e specie. Ciò permette <strong>di</strong> adattare la gestione dei singoli siti (o <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> essi caratterizzati per la<br />

loro uniformità ecologica, territoriale, biologica, produttiva o altro) alle realtà locali, alle esigenze <strong>del</strong>le<br />

popolazioni e alle esigenze <strong>di</strong> specie ed habitat.<br />

Le attività, ad esempio, che vengono condotte all'interno dei siti in<strong>di</strong>viduati non vengono ristrette in alcun<br />

modo esplicito. Anzi talvolta alcune attività produttive, spesso legate all'agricoltura o all'allevamento, devono<br />

essere attivamente sostenute per contrastare la tendenza all'abbandono <strong>del</strong>le terre, proprio perché dalla loro<br />

esistenza <strong>di</strong>pende spesso la presenza <strong>di</strong> quei valori naturalistici per i quali il sito è stato in<strong>di</strong>viduato e ritenuto<br />

<strong>di</strong> importanza comunitaria.<br />

La <strong>di</strong>rettiva dunque non prevede in modo esplicito alcuna norma o vincolo, come la costruzione <strong>di</strong> nuove<br />

strade o e<strong>di</strong>fici, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso a mezzi motorizzati o a pie<strong>di</strong> o altro, come invece<br />

avviene nei parchi nazionali o nelle altre aree protette <strong>di</strong> livello statale o regionale. L'eventuale utilizzo <strong>di</strong> tali<br />

vincoli potrà essere deciso, se ritenuto opportuno, caso per caso sulla base <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni, <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> sito e <strong>del</strong>le esigenze locali. Uno degli aspetti innovativi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva è quin<strong>di</strong> la necessità<br />

<strong>di</strong> definire le modalità <strong>di</strong> gestione dei siti confrontando, caso per caso, le <strong>di</strong>verse esigenze, <strong>di</strong> conservazione,<br />

<strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> sviluppo economico.<br />

1.2 La Valutazione <strong>di</strong> <strong>incidenza</strong> (art. 6 <strong>di</strong>rettiva “Habitat”)<br />

La valutazione d'<strong>incidenza</strong> è il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere preventivo al quale è necessario sottoporre<br />

qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito <strong>del</strong>la rete<br />

Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong> sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva<br />

“Habitat" con lo scopo <strong>di</strong> salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame <strong>del</strong>le interferenze <strong>di</strong> piani e<br />

progetti non <strong>di</strong>rettamente connessi alla conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie per cui essi sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati, ma in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionarne l'equilibrio ambientale.<br />

La valutazione <strong>di</strong> <strong>incidenza</strong>, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per<br />

garantire, dal punto <strong>di</strong> vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento <strong>di</strong> un rapporto equilibrato tra la<br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente degli habitat e <strong>del</strong>le specie e l'uso sostenibile <strong>del</strong> territorio. La valutazione<br />

d'<strong>incidenza</strong> si applica sia agli interventi che ricadono all'interno <strong>del</strong>le aree Natura 2000 (o in siti proposti per<br />

<strong>di</strong>ventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato <strong>di</strong><br />

conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.<br />

La valutazione d'<strong>incidenza</strong> rappresenta uno strumento <strong>di</strong> prevenzione che analizza gli effetti <strong>di</strong> interventi che,<br />

seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico <strong>di</strong>namico. Ciò in considerazione <strong>del</strong>le correlazioni<br />

esistenti tra i vari siti e <strong>del</strong> contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità <strong>del</strong>la rete<br />

Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario.<br />

Pertanto, la valutazione d'<strong>incidenza</strong> si qualifica come strumento <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, che si cala nel particolare<br />

contesto <strong>di</strong> ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità <strong>del</strong>l'intera rete. Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione, a<br />

qualsiasi livello territoriale, devono recepire gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva "Habitat" e garantire il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le finalità <strong>di</strong> conservazione ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva stessa con gli obiettivi da perseguire nella pianificazione<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!