13.06.2013 Views

Tubi per acqua

Tubi per acqua

Tubi per acqua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in condizione ritorta o piegata. I tubi pesanti,<br />

normalmente consegnati diritti, devono essere<br />

depositati su speciali supporti <strong>per</strong> il trasporto. Se<br />

si opta <strong>per</strong> supporti in legno, questi non devono<br />

essere trattati con creosoto o verniciati con sostanze<br />

dannose <strong>per</strong> la gomma<br />

2.3. Pressione e prova di tenuta<br />

E’ necessario rispettare la pressione d’esercizio<br />

generalmente indicata sui tubi. Dopo l’installazione,<br />

una volta eliminate tutte le bolle d’aria,<br />

aumentare gradualmente la pressione fino al<br />

raggiungimento della pressione d’esercizio, <strong>per</strong><br />

testare il sistema ed individuare possibili <strong>per</strong>dite.<br />

Questa prova deve essere eseguita in un’area<br />

esente da <strong>per</strong>icoli.<br />

2.4. Tem<strong>per</strong>atura<br />

I tubi devono sempre essere utilizzati entro i limiti<br />

di tem<strong>per</strong>atura generalmente indicati. In caso di<br />

dubbio consultare il produttore.<br />

2.5. Prodotti convogliati<br />

I tubi devono essere utilizzati esclusivamente <strong>per</strong><br />

il convogliamento delle sostanze <strong>per</strong> le quali sono<br />

stati fabbricati. In caso di dubbi si raccomanda<br />

di contattare il produttore. I tubi sono progettati<br />

<strong>per</strong> il trasporto dei fluidi elencati nelle specifiche<br />

e non <strong>per</strong> essere immersi in tali fluidi. Per queste<br />

applicazioni è consigliabile contattare la nostra<br />

organizzazione di vendita.<br />

Per quanto possibile, i tubi non devono restare<br />

sollecitati. In presenza di rischi, adottare speciali<br />

precauzioni <strong>per</strong> evitare scoppi.<br />

2.6. Ambiente<br />

I tubi devono essere utilizzati esclusivamente<br />

nelle condizioni ambientali <strong>per</strong> le quali sono stati<br />

fabbricati.<br />

2.7. Raggio di curvatura<br />

L’installazione ad un raggio di curvatura inferiore<br />

al valore minimo indicato riduce notevolmente la<br />

vita utile del tubo.<br />

E’ inoltre necessario evitare di piegare il tubo in<br />

corrispondenza delle estremità.<br />

2.8. Torsione<br />

I tubi non sono realizzati <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are in torsione,<br />

ad eccezione di applicazioni specifiche.<br />

2.9. Trazione<br />

La trazione sui tubi deve rientrare nei limiti specificati<br />

dal produttore.<br />

2.10. Vibrazioni<br />

Le vibrazioni sottopongono i tubi a sollecitazioni<br />

termiche e da fatica, in particolare in prossimità<br />

dei giunti di accoppiamento, e comportano il<br />

rischio di scoppi prematuri. E’ quindi consigliabile<br />

verificare che i tubi siano fabbricati <strong>per</strong> resistere a<br />

tali sollecitazioni.<br />

2.11. Pieghe<br />

Alcuni utilizzatori tendono ad ostruire il flusso di<br />

liquidi piegando il tubo. Questo accorgimento è<br />

sconsigliato dai produttori, in quanto sottopone il<br />

rinforzo ad eccessive sollecitazioni, con il conseguente<br />

rischio di scoppio.<br />

2.12. Scelta ed applicazione dei raccordi<br />

Fermo restando il rispetto delle istruzioni dei produttori,<br />

è sempre necessario verificare la compatibilità<br />

fra la pressione d’esercizio dei raccordi e dei<br />

tubi. I raccordi di diametro eccessivo provocano<br />

sollecitazioni anomale, che possono lacerare il<br />

rinforzo del tubo, mentre dimensioni insufficienti<br />

possono creare <strong>per</strong>dite e difficoltà nel collegamento.<br />

I raccordi, inoltre, non devono presentare<br />

spigoli appuntiti o taglienti in grado di danneggiare<br />

il tubo.<br />

A9<br />

Informazioni generali<br />

Avvertenze di Sicurezza<br />

Per agevolare il montaggio dei raccordi è possibile<br />

utilizzare <strong>acqua</strong> o <strong>acqua</strong> saponata.<br />

Non utilizzare prodotti contenenti oli o solventi, ad<br />

eccezione <strong>per</strong> il tipo di tubi destinati al loro convogliamento.<br />

Evitare di ammorbidire i tubi con martelli o attrezzi<br />

simili.<br />

Prestare attenzione ad evitare collari esterni o<br />

altri attrezzi di serraggio impropri. L’uso di collari<br />

di ripiego (ad esempio filo metallico) con bordi<br />

taglienti o di fascette troppo strette rischia di danneggiare<br />

la co<strong>per</strong>tura ed il rinforzo.<br />

2.13. Dissipazione dell’elettricità statica<br />

Quando si richiede una continuità elettrica, è necessario<br />

attenersi alle istruzioni dei produttori ed<br />

effettuare prove <strong>per</strong> verificare la continuità fra il<br />

raccordo ed il sistema. Controllare la continuità<br />

utilizzando uno strumento semplice (ad esempio<br />

“Quick Test”) oppure un tester.<br />

2.14. Installazione <strong>per</strong>manente<br />

I tubi devono essere adeguatamente posizionati,<br />

in modo da consentire il normale movimento<br />

quando il tubo è sotto pressione (variazioni di<br />

lunghezza, diametro, torsione ecc.).<br />

2.15. Parti in movimento<br />

Quando i tubi collegano parti in movimento, è necessario<br />

verificare che la lunghezza del tubo sia<br />

idonea, che il movimento non sottoponga il tubo<br />

ad urti o sfregamenti e che non subentrino livelli<br />

anomali di sollecitazione, piegamento, tensione o<br />

torsione.<br />

2.16. Identificazione<br />

Se dovesse essere necessaria una marcatura<br />

aggiuntiva, utilizzare nastro autoadesivo. Nell’impossibilità<br />

di evitare l’uso di vernice, verificare con<br />

il produttore la compatibilità del prodotto con il<br />

materiale della co<strong>per</strong>tura.<br />

3. Manutenzione<br />

Anche in caso di scelta, conservazione ed installazione<br />

corrette, è necessaria una manutenzione regolare. La<br />

frequenza di manutenzione dipende dall’uso del tubo.<br />

Durante i regolari controlli prestare particolare attenzione<br />

ai giunti di accoppiamento ed alla presenza delle<br />

seguenti irregolarità, che segnalano un deterioramento<br />

del tubo:<br />

- crepe, tagli, abrasioni, distacchi, strappi della<br />

co<strong>per</strong>tura che espongono il rinforzo;<br />

- deformazioni, bolle, rigonfiamenti locali sotto<br />

pressione;<br />

- aree viscose o molli;<br />

- <strong>per</strong>dite.<br />

Tali irregolarità rendono necessaria la sostituzione del<br />

tubo. Se sulla co<strong>per</strong>tura del tubo è riportata la data di<br />

scadenza, quest’ultima deve essere rispettata anche se<br />

il tubo non mostra evidenti segni d’usura.<br />

3.1.Riparazioni<br />

Si sconsiglia l’effettuazione di riparazioni sui tubi. Se<br />

tuttavia dovessero comparire segni di deterioramento in<br />

un tratto terminale, e se la lunghezza totale del tubo lo<br />

consente, è possibile eliminare la sezione usurata.<br />

Pulizia<br />

In mancanza di istruzioni specifiche del produttore, pulire<br />

all’occorrenza con <strong>acqua</strong> e sapone, evitando l’uso di solventi<br />

(benzina, paraffina, ecc.) o detergenti. Non utilizzare<br />

attrezzi abrasivi, appuntiti o taglienti (spazzole metalliche).<br />

Catalogo 4401/IT<br />

A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!