13.06.2013 Views

Fattori di rischio per le malattie neonatali dei puledri - Anac

Fattori di rischio per le malattie neonatali dei puledri - Anac

Fattori di rischio per le malattie neonatali dei puledri - Anac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VETERINARIA<br />

R i p roduciamo la traduzione de - Foto Stefano Grasso<br />

la quarta news<strong>le</strong>tter re a l i z z a t a<br />

dalla EFTBA; sul sito <strong>di</strong> questa<br />

si trovano gli altri stu<strong>di</strong>.<br />

FC<br />

Con la terza news<strong>le</strong>tter abbiamo<br />

imparato <strong>per</strong> pre v e n i re <strong>le</strong> <strong>malattie</strong><br />

non basta la profilassi antimicrobica,<br />

ma ci sono altri fattori da<br />

t e n e re ben presenti. E’ tra l’altro<br />

ben conosciuto che i pu<strong>le</strong>dri si possono<br />

ammalare <strong>per</strong> fatti <strong>per</strong>inatali<br />

e <strong>per</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali o gestionali<br />

stressanti. Pertanto questo<br />

stu<strong>di</strong>o fa seguito al precedente<br />

nel cercare <strong>di</strong> identificare i potenziali<br />

fattori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> che possano<br />

causare un aumento del<strong>le</strong> <strong>malattie</strong><br />

infettive <strong>dei</strong> 30 gg successivi<br />

al parto.<br />

INTRODUZIONE<br />

La maggior parte del<strong>le</strong> infezioni<br />

acute nei pu<strong>le</strong>dri sono opport unistiche<br />

e gli organismi infettanti<br />

sono spesso ubiquitari. I pu<strong>le</strong>dri<br />

possono essere infettati sia nella<br />

vita intrauterina che dopo la nascita<br />

e i fattori che pongono il neonato<br />

a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> sviluppare una<br />

setticemia sono :<br />

1) un ambiente <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> in al<strong>le</strong>vamento<br />

2 ) p rob<strong>le</strong>mi durante la gravidanza,<br />

ad esempio <strong>malattie</strong> sistemiche<br />

o uterine della cavalla<br />

3 ) p rob<strong>le</strong>mi al parto, ad esempio<br />

separazione prematura della placenta,<br />

<strong>di</strong>stocie, re<strong>per</strong>imento del meconio nei liqui<strong>di</strong> amniotici<br />

4) prob<strong>le</strong>mi del pu<strong>le</strong>dro, come il mancato trasferimento dell’immunità<br />

passiva e l’ingestione tar<strong>di</strong>va <strong>di</strong> colostro. Questi fattori sono stati riportati<br />

come presenti nell’84% <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> un mese che si sono<br />

infettati. Il fattore più comune che pre<strong>di</strong>spone al<strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive è<br />

il mancato trasferimento dell’immunità passiva. Platt (1983) riportò molti<br />

possibili cause <strong>di</strong> immunodeficienza, come la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> latte prima<br />

del parto, la debo<strong>le</strong>zza del pu<strong>le</strong>dro che lo rende incapace <strong>di</strong> poppare normalmente,<br />

la deformità degli arti, <strong>le</strong> sindromi convulsive, la mancanza<br />

<strong>di</strong> rif<strong>le</strong>sso della suzione, la morte della madre, <strong>le</strong> primipare non coo<strong>per</strong>ative,<br />

la volontaria privazione del colostro fatta <strong>per</strong> pre v e n i re l’ittero<br />

neonata<strong>le</strong>, il fatto che la cavalla sia appena arrivata nell’al<strong>le</strong>vamento<br />

dove partorirà e quin<strong>di</strong> non abbia sviluppato specifici anticorpi colo strali,<br />

l’incapacità <strong>di</strong> assorbire gli anticorpi contenuti nel colostro. Ci sono<br />

pochi stu<strong>di</strong> recenti sui fattori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> infezioni <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri<br />

<strong>neonatali</strong>, <strong>per</strong>tanto i dati accumulati nello stu<strong>di</strong>o precedente sono stati<br />

utilizzati <strong>per</strong> identificare i fattori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> statisticamente significativi<br />

nel determinare queste <strong>malattie</strong>.<br />

MATERIALI E METODI<br />

POPOLAZIONE E RACCOLTA DATI<br />

La popolazione seguita da questo stu<strong>di</strong>o consisteva che gli stessi 1031<br />

pu<strong>le</strong>dri purosangue nati negli al<strong>le</strong>vamenti a Newmarket che erano sta-<br />

<strong>Anac</strong> Notizie 6-7/2011 - 71<br />

<strong>Fattori</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> <strong>malattie</strong> <strong>neonatali</strong><br />

<strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri<br />

ti osservati nello stu<strong>di</strong>o pre c e d e nte.<br />

Tra tutti i pu<strong>le</strong>dri che si sono<br />

seguiti <strong>per</strong> i primi 30 giorni dopo<br />

il parto è stata monitorata l’incidenza<br />

del<strong>le</strong> seguenti <strong>malattie</strong>:<br />

- setticemia<br />

- infezione sistemica con <strong>di</strong>arrea<br />

- infezione respiratoria<br />

- infezione ombelica<strong>le</strong><br />

- zoppie con causa infettiva includenti<br />

artriti e osteomieliti<br />

- altre <strong>malattie</strong> infettive<br />

- <strong>malattie</strong> infettive totali<br />

- <strong>malattie</strong> infettive totali escludendo<br />

i casi <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche<br />

con <strong>di</strong>arrea<br />

- <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arre a<br />

escludendo i foals positivi a ro t avirus<br />

ANALISI STATISTICHE<br />

Tutti i parametri sono stati analizzati<br />

statisticamente, la loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

è stata valutata, sono<br />

stati fissati i limiti <strong>di</strong> significatività<br />

statistica <strong>dei</strong> singoli fattori <strong>di</strong><br />

<strong>rischio</strong> potenzialmente associati a<br />

specifiche <strong>malattie</strong><br />

POTENZIALI FATTORI DI<br />

RISCHIO TESTATI<br />

Sono stati stabiliti questi 28 fattori<br />

<strong>di</strong> <strong>rischio</strong>, variamente correlati agli<br />

al<strong>le</strong>vamenti, al<strong>le</strong> caval<strong>le</strong>, ai pu<strong>le</strong>dri:<br />

- gestione dell’al<strong>le</strong>vamento<br />

- numero <strong>di</strong> fattrici in al<strong>le</strong>vamento<br />

- uso <strong>di</strong> antibiotici profilattici<br />

- gestione dell’esercizio a cui veniva<br />

sottoposto il foal<br />

- età della cavalla<br />

- anamnesi riproduttiva della<br />

cavalla<br />

- tempo che la cavalla è rimasta nell’al<strong>le</strong>vamento dove ha partorito<br />

- paese <strong>di</strong> origine della cavalla<br />

- salute della cavalla<br />

- precedenti vaccinazioni contro la rotavirosi<br />

- <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> latte prima del parto<br />

- sesso del pu<strong>le</strong>dro<br />

- data <strong>di</strong> nascita del pu<strong>le</strong>dro<br />

- lunghezza della gestazione (incluso i casi <strong>di</strong> prematurità)<br />

- peso alla nascita<br />

- complicazioni alla nascita<br />

- presenza <strong>di</strong> un veterinario che faceva controlli giornalieri<br />

- schema <strong>di</strong> trattamento con antibiotici profilattici<br />

- parametri ematici (IgG, conta <strong>dei</strong> globuli bianchi e <strong>dei</strong> globuli rossi, proteine<br />

totali, fibrinogeno, proteina SAA, globuline seriche totali)<br />

- assunzione del colostro<br />

- qualità del colostro<br />

- eventuali trasfusioni <strong>di</strong> plasma<br />

RISULTATI<br />

Sono stati raccolti dati da 1031 pu<strong>le</strong>dri, 992 <strong>dei</strong> quali seguiti <strong>per</strong> tutti i


primi 30 gg. dopo la nascita. I pu<strong>le</strong>dri sono nati in 36 al<strong>le</strong>vamenti <strong>di</strong>ff<br />

e renti. Per qualche parametro (<strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri) 5 al<strong>le</strong>vamenti non hanno<br />

dato informazioni utilizzabili. Per tre del<strong>le</strong> più importanti categorie <strong>di</strong><br />

malattia (infezioni totali, <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea, infezioni totali<br />

esclusa la <strong>di</strong>arrea) sono stati creati modelli statistici, che non si sono<br />

potuto utilizzare <strong>per</strong> altre <strong>malattie</strong> con casistica inferiore.<br />

REPERTI CLINICI<br />

- i pu<strong>le</strong>dri con complicanze alla nascita hanno avuto un significativo<br />

<strong>rischio</strong> più alto <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali e <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali<br />

esclusa la <strong>di</strong>arrea<br />

- <strong>le</strong> complicanze alla nascita che hanno richiesto assistenza e che hanno<br />

incluso la prematura separazione della placenta sono stati fattori <strong>di</strong><br />

<strong>rischio</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea<br />

- la somministrazione <strong>di</strong> colostro con sonda rinoesofagea è stato un<br />

f a t t o re <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali e <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche<br />

con <strong>di</strong>arrea. Questa associazione non è stata invece notata con<br />

<strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali senza <strong>di</strong>arrea.<br />

- I pu<strong>le</strong>dri con una conta bassa <strong>di</strong> globuli rossi e\o i pu<strong>le</strong>dri nati in Marzo<br />

erano a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> malattia sistemica con <strong>di</strong>arrea.<br />

- Essere nati negli al<strong>le</strong>vamenti gestiti da un determinato pro p r i e t a r i o<br />

era associato con un <strong>rischio</strong> significativamente più alto <strong>di</strong> sviluppare<br />

<strong>malattie</strong> infettive senza <strong>di</strong>arrea.<br />

- Esser nato in un al<strong>le</strong>vamento pubblico (dove i cavalli <strong>di</strong> terzi sono portati<br />

a soggiornare solamente <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo) era un fattore protettivo<br />

<strong>per</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali e <strong>per</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati svelano alcune associazioni interessanti tra <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive<br />

<strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri e i fattori <strong>le</strong>gati a pu<strong>le</strong>dri, caval<strong>le</strong> e al<strong>le</strong>vamenti. Platt<br />

aveva osservato che nei pu<strong>le</strong>dri che soffrivano <strong>di</strong> una malattia infettiva<br />

si nota spesso un <strong>di</strong>fetto o una <strong>di</strong>sabilità pregressi, cioè già presenti alla<br />

nascita. Quin<strong>di</strong>, ogni pu<strong>le</strong>dro che aveva anormalità alla nascita è stato<br />

escluso dai nostri calcoli. Resta possibi<strong>le</strong> che questo stu<strong>di</strong>o abbia fallito<br />

nell’identificare qualche pu<strong>le</strong>dro che non aveva segni clinici apparenti<br />

ma che era già malato alla nascita, quin<strong>di</strong> questi casi sono considerati<br />

nell’esame dell’incidenza <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> nei primi 30 gg.: ciò causa<br />

una minima sopravvalutazione dell’incidenza del<strong>le</strong> <strong>malattie</strong><br />

COMPLICANZE ALLA NASCITA<br />

Le complicanze alla nascita erano un fattore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> tutte e tre <strong>le</strong><br />

categorie stu<strong>di</strong>ate con modelli statistici. Questo fattore può essere significativo<br />

<strong>per</strong> suo conto, e cioè il parto in se può esser stato pro b l ematico.<br />

Oppure, i prob<strong>le</strong>mi <strong>di</strong>scendevano da <strong>malattie</strong> avvenute durante<br />

la gravidanza o prima del parto. Non è stato possibi<strong>le</strong> osservar sempre<br />

<strong>le</strong> caval<strong>le</strong> prima del parto, <strong>per</strong> cui nessuna è stata esclusa dallo stu<strong>di</strong>o<br />

in base ad osservazioni in tal senso<br />

ASSISTENZA ALLA NASCITA E SEPARAZIONE DELLA PLACENTA<br />

Il fatto che <strong>le</strong> caval<strong>le</strong> durante il parto siano state assistite dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> scuderia è stato associato a un <strong>rischio</strong> più alto <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche<br />

con <strong>di</strong>arrea, a paragone <strong>dei</strong> casi in cui l’assistenza era fornita da veterinari.<br />

La separazione prematura della placenta è stata anche associata<br />

con una più alta incidenza <strong>di</strong> <strong>malattie</strong>.<br />

ASSUNZIONE DEL COLOSTRO<br />

La ragione <strong>per</strong> cui i pu<strong>le</strong>dri con bassi livelli <strong>di</strong> immunoglobuline non<br />

sono stati a maggior <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> infettive (in questo stu<strong>di</strong>o) pot<br />

rebbe essere che la quantità <strong>di</strong> immunoglobuline assorbite è stata<br />

controllata in ciascun pu<strong>le</strong>dro poco dopo la nascita e che tutti i pu<strong>le</strong>dri<br />

con livello <strong>di</strong> IgG < 4g\l hanno ricevuto una trasfusione <strong>di</strong> plasma i<strong>per</strong>immune.<br />

Inoltre, la qualità del colostro della cavalla è stato testato prima<br />

della poppata in quasi ogni al<strong>le</strong>vamento, <strong>per</strong> minimizzare l’incidenza<br />

del mancato trasferimento dell’immunità passiva. Quasi un quarto del<strong>le</strong><br />

caval<strong>le</strong> dello stu<strong>di</strong>o hanno <strong>per</strong>so il colostro prima del parto, cosa che<br />

s u p p o rta l’importanza <strong>di</strong> mantenere una banca <strong>di</strong> colostro <strong>di</strong> buona qualità<br />

negli al<strong>le</strong>vamenti. La sud<strong>di</strong>visione tra “buoni” e “cattivi” colostri<br />

non è una scienza esatta, purtuttavia dà un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito: i colos<br />

t ro <strong>di</strong> scarsa qualità non si sono confermati essere un fattore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><br />

<strong>per</strong> una più alta incidenza <strong>di</strong> <strong>malattie</strong> infettive. Ciò può essere<br />

dovuto al fatto che la maggior parte <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri hanno ricevuto colostro<br />

da un donatore ogni volta che il colostro della loro madre è stato con-<br />

VETERINARIA<br />

<strong>Anac</strong> Notizie 6-7/2011 - 72<br />

siderato insufficiente <strong>di</strong> qualità o quantità.<br />

B i s o g n e rebbe fare altre analisi <strong>per</strong> determ i n a re la ragione <strong>per</strong> cui aumenta<br />

il <strong>rischio</strong> che il pu<strong>le</strong>dro sviluppi severa <strong>di</strong>arrea o <strong>malattie</strong> infettive<br />

quando gli viene somministrato il colostro <strong>per</strong> sonda rinoesofagea.<br />

È possibi<strong>le</strong> che questi foals erano pre<strong>di</strong>sposti <strong>per</strong>ché deboli o immaturi<br />

alla nascita e <strong>per</strong>tanto non erano capaci <strong>di</strong> poppare il colostro da soli,<br />

oppure è anche possibi<strong>le</strong> che il fatto <strong>di</strong> ricevere il colostro <strong>per</strong> sonda influenzi<br />

negativamente l'assorbimento del<strong>le</strong> immunoglobuline <strong>per</strong> qualche<br />

meccanismo sconosciuto, qua<strong>le</strong> la secrezione <strong>di</strong> corticosteroi<strong>di</strong> stimolata<br />

dall’atto del praticare la sonda (i cort i c o s t e roi<strong>di</strong> possono bloccare<br />

l’assorbimento intestina<strong>le</strong> (<strong>per</strong> pinocitosi) del<strong>le</strong> immunoglobuline<br />

e del<strong>le</strong> macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>). Per <strong>di</strong> più la somministrazione <strong>di</strong> colostro con<br />

la sonda può introdurre patogeni nel tratto intestina<strong>le</strong> ancora non protetto,<br />

specialmente quando <strong>le</strong> sonde non sono sterili. E’ una pratica comune<br />

negli al<strong>le</strong>vamenti stu<strong>di</strong>ati somministrare il colostro subito dopo<br />

la nascita ai pu<strong>le</strong>dri deboli o un po’ <strong>le</strong>nti: si preferisce fare così piuttosto<br />

che attendere fino alla quarta ora nella s<strong>per</strong>anza che il pu<strong>le</strong>dro succhi<br />

il colostro da solo.<br />

CONTEGGIO DEI GLOBULI BIANCHI<br />

Tra gli esami <strong>di</strong> laboratorio più largamente usati <strong>per</strong> <strong>di</strong>agnosticare <strong>le</strong><br />

<strong>malattie</strong> infettive <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri ci sono la conta tota<strong>le</strong> <strong>dei</strong> <strong>le</strong>ucociti, la<br />

conta <strong>di</strong>ff e renzia<strong>le</strong> <strong>dei</strong> globuli bianchi, la misurazione del fibrinogeno<br />

plasmatico. I nostri risultati hanno mostrato che un aumento <strong>dei</strong> globuli<br />

bianchi totali a 12-48h dalla nascita è un fattore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

infezioni, eccezion fatta <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea. Rossda<strong>le</strong><br />

ha descritto la conta <strong>dei</strong> globuli bianchi con un fattore che varia a seconda<br />

della natura dell’infezione. Sarebbe stato <strong>per</strong>ciò interessante analizzare<br />

<strong>le</strong> conte <strong>di</strong>fferenziali con più precisione, <strong>per</strong> essere più specifici<br />

nella <strong>di</strong>agnosi del tipo <strong>di</strong> infezione.<br />

BASSO NUMERO DI GLOBULI ROSSI<br />

Un basso conteggio <strong>di</strong> eritrociti 12-48h dopo la nascita è riconosciuto<br />

e s s e re un fattore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> malattia sistemica con <strong>di</strong>arrea.<br />

Era stato precedentemente osservato che un basso numero <strong>di</strong> globuli<br />

rossi era un segno premonitore statisticamente significativo <strong>per</strong> la<br />

m o rtalità genera<strong>le</strong> <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri e che questo poteva rif<strong>le</strong>ttere stati <strong>di</strong><br />

anemia, emolisi <strong>di</strong> basso grado o soppressione <strong>dei</strong> precursori del<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong><br />

del sangue. Rossda<strong>le</strong> riportò che una conta <strong>dei</strong> globuli rossi sotto<br />

la normalità e una bassa quantità <strong>di</strong> emoglobina potevano essee dovute<br />

a una ridotta attività emopoietica causata dal<strong>le</strong> tossine batteriche. Una<br />

riduzione del numero <strong>di</strong> eritrociti, della concentrazione <strong>di</strong> emoglobina<br />

e dell’ematocrito durante <strong>le</strong> prime due settimane <strong>di</strong> vita era invece stata<br />

giu<strong>di</strong>cata norma<strong>le</strong> da uno stu<strong>di</strong>o precedente. In questo stu<strong>di</strong>o sono<br />

stati solamente conteggiati gli eritrociti 12\48h dopo la nascita.<br />

IMMUNOGLOBULINE (IgG)<br />

In uno stu<strong>di</strong>o era stata confermata l’esistenza <strong>di</strong> uno stretto rapporto tra<br />

la quantità <strong>di</strong> globuline sieriche totali e i livelli sierici <strong>di</strong> IgG. Ciò giustifica<br />

la misurazione routinaria <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> immunoglobuline eff e ttuata<br />

in questo stu<strong>di</strong>o, che ha rivelato che l’8% <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri aveva insufficienti<br />

livelli <strong>di</strong> IgG (< 4 g./l.), poco meno del dato riportato in <strong>le</strong>tteratura<br />

-10 % <strong>di</strong> foals con livelli inferiori al norma<strong>le</strong>-<br />

PROTEINA SAA (SERUM AMYLOID A)- FIBRINOGENO<br />

La SAA è descritta come una proteina il cui livello plasmatico si alza rapidamente<br />

in risposta al<strong>le</strong> infezioni e al<strong>le</strong> infiammazioni acute. Ciò non<br />

è stato confermato da questo stu<strong>di</strong>o, e non si è constatato che un aumentato<br />

valore <strong>di</strong> SAA e un fattore <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> o un segno <strong>di</strong> infezione.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>scorso fatto <strong>per</strong> la proteina SAA va<strong>le</strong> anche <strong>per</strong> l’aumento <strong>di</strong><br />

valori <strong>di</strong> fibrinogeno nel sangue. Ci si propone <strong>di</strong> fare ulteriori stu<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> vedere se i valori <strong>di</strong> riferimento utilizzati (<strong>per</strong> il fibrinogeno) in questo<br />

stu<strong>di</strong>o erano sufficientemente sensibili allo scopo.<br />

CONTROLLI VETERINARI<br />

I foals esaminati dl veterinario solo una volta dopo la nascita non hanno<br />

avuto più <strong>malattie</strong> infettive <strong>di</strong> quelli che sono stati esaminati 2 o 3<br />

volte. Quin<strong>di</strong> si può pre s u m e re che una singola visita veterinaria sia<br />

abbastanza <strong>per</strong> rivelare la maggior parte <strong>dei</strong> prob<strong>le</strong>mi potenziali, lasciando<br />

tempo <strong>per</strong> poter intervenire.<br />

MESE DI NASCITA<br />

I pu<strong>le</strong>dri nati in Marzo hanno avuto un più alto <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> sviluppare ma-


lattie sistemiche con <strong>di</strong>arrea rispetto ai pu<strong>le</strong>dri nati in altri mesi dell’anno.<br />

Questo può esser successo <strong>per</strong>ché a Marzo sono nati più pu<strong>le</strong>dri,<br />

causando negli al<strong>le</strong>vamenti più stress da affollamento.<br />

ALLEVAMENTO DOVE I CAVALLI ERANO A PENSIONE<br />

La relativamente alta <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> <strong>di</strong> caval<strong>le</strong> arrivate poco prima del parto<br />

in al<strong>le</strong>vamento è pure una fonte <strong>di</strong> preoccupazione. È largamente raccomandato<br />

che ci sia almeno un mese <strong>di</strong> acclimatazione, necessario <strong>per</strong>ché<br />

il sistema immunitario della cavalla produca immunoglobuline specifiche<br />

(che poi si concentrano nel colostro). Tuttavia in questo stu<strong>di</strong>o il<br />

ritardo nell’arrivo in al<strong>le</strong>vamento non è stato associato a un significativo<br />

<strong>rischio</strong> ad<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> il pu<strong>le</strong>dro. Sorprendentemente, i pu<strong>le</strong>dri nati negli<br />

al<strong>le</strong>vamenti <strong>di</strong> una certa organizzazione hanno mostrato un significativo<br />

<strong>rischio</strong> più alto <strong>di</strong> infezione. Si può pre s u m e re che lo stress del trasporto<br />

da e verso gli altri al<strong>le</strong>vamenti dello stesso proprietario e l’esposizione<br />

a nuovi ambienti possa avere avuto un ruolo in questo fatto.<br />

FARMACI ANTIMICROBICI PROFILATTICI<br />

Non è stato trovato un <strong>rischio</strong> aumentato <strong>per</strong> i pu<strong>le</strong>dri che non hanno<br />

ricevuto antibiotici a scopo profilattico, nel gruppo <strong>di</strong> quelli a cui è stata<br />

<strong>di</strong>agnosticata una malattia infettiva. Questo risultato conferma i risultati<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedenti, dove gli antibiotici profilattici non hanno avuto<br />

influenza significativa nell’incidenza del<strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive nei primi<br />

30 gg. <strong>di</strong> vita. In questo stu<strong>di</strong>o sono stati usati quattro <strong>di</strong>ff e renti schemi<br />

<strong>di</strong> somministrazione degli antibiotici profilattici ed è stata notata poca<br />

<strong>di</strong>fferenza tra uno e l’altro, eccetto che <strong>per</strong> il fatto che uno <strong>dei</strong> protocolli<br />

ha avuto un migliore effetto sul<strong>le</strong> <strong>malattie</strong> infettive totali e sul<strong>le</strong><br />

<strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea. C’è una tendenza a fare trattamenti antibiotici<br />

<strong>di</strong>versi da quello standard (3 giorni <strong>di</strong> sulfa<strong>di</strong>azina-trimethprim).<br />

I trattamenti <strong>di</strong>versi da quello standard sono parsi meno efficaci e la<br />

nostra spiegazione è che nei pu<strong>le</strong>dri in cui sono stati utilizzati trattamenti<br />

<strong>di</strong>versi era già stato sospettato un prob<strong>le</strong>ma. E’ anche possibi<strong>le</strong><br />

che negli al<strong>le</strong>vamenti ove veniva utilizzato un trattamento antibiotico<br />

<strong>di</strong>verso fosse già presente una malattia endemica. Più in genera<strong>le</strong> nessuna<br />

del<strong>le</strong> terapie utilizzate è stata riconosciuta come un fattore protettivo<br />

o <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> infezioni considerate.<br />

La vaccinazione del<strong>le</strong> caval<strong>le</strong> contro il Rotavirus non è stato un fattore<br />

protettivo <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>malattie</strong> sistemiche con <strong>di</strong>arrea: è possibi<strong>le</strong> che il vaccino<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> caval<strong>le</strong> non sia in grado <strong>di</strong> provvedere<br />

a una sufficiente protezione <strong>dei</strong> foals attraverso gli antibiotici colostrali..<br />

Perché i pu<strong>le</strong>dri nati in un al<strong>le</strong>vamento pubblico sono meno a<br />

<strong>rischio</strong> <strong>di</strong> sviluppare infezioni <strong>di</strong> quelli nati in una al<strong>le</strong>vamento privato?<br />

Una possibi<strong>le</strong> spiegazione potrebbe essere un effetto della sovrappopolazione:<br />

<strong>le</strong> caval<strong>le</strong> che provengono da al<strong>le</strong>vamenti <strong>di</strong>fferenti (da tutta<br />

l ’ I n g h i l t e rra o da altre nazioni europee ) possono port a re una grande<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa microflora e <strong>per</strong>ciò provocare lo sviluppo <strong>di</strong> un’immunità<br />

più variegata. Un’altra ragione potrebbe essere la miglior con-<br />

VETERINARIA<br />

sapevo<strong>le</strong>zza in materia <strong>di</strong> igiene e <strong>malattie</strong> infettive del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che lavorano<br />

negli al<strong>le</strong>vamenti pubblici, costrette a confrontarsi continuamente<br />

con cavalli che arrivano da posti molto <strong>di</strong>versi. Un gran numero<br />

<strong>di</strong> caval<strong>le</strong> arrivano nell’area <strong>di</strong> Newmarket <strong>per</strong> part o r i re ed essere co<strong>per</strong>te<br />

da ogni parte <strong>di</strong> Inghilterra e da oltremare (principalmente Irlanda,<br />

Francia e Germania). Quin<strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o reca informazioni sull’attualità<br />

del<strong>le</strong> infezioni <strong>neonatali</strong> anche in altri luoghi Noi abbiamo<br />

r a g g ruppato i dati in ottica regiona<strong>le</strong> ma suggeriamo che siano usati <strong>per</strong><br />

ogni altra situazione simi<strong>le</strong>, premesso che la gestione degli al<strong>le</strong>vamenti<br />

abbia un livello e<strong>le</strong>vato come quello che c’è a Newmarket.<br />

IGIENE<br />

Mil<strong>le</strong>r (1950) menzionò l’importanza che l’igiene nei box <strong>di</strong> parto e la<br />

pulizia durante il parto rivestono nel minimizzare il <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> infezioni.<br />

Un buon esempio a questo proposito è la raccomandazione <strong>di</strong> Ma<strong>di</strong>gan <strong>di</strong><br />

lavare la mammella e la cute della cavalla con un antisettico prima che il<br />

pu<strong>le</strong>dro si alzi, in moda da ridurre l’incidenza <strong>di</strong> infezioni da salmonella.<br />

Tuttavia in questo stu<strong>di</strong>o non è stato possibi<strong>le</strong> definire un singolo fattore<br />

che sia ben rappresentativo dell’igiene genera<strong>le</strong> <strong>di</strong> un al<strong>le</strong>vamento. Alcuni<br />

<strong>dei</strong> fattori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> potenziali stu<strong>di</strong>ati possono essere considerati degli<br />

in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>retti dell’igiene degli al<strong>le</strong>vamenti ma è necessario fare<br />

altri stu<strong>di</strong> in merito. Il numero <strong>di</strong> al<strong>le</strong>vamenti privati e pubblici stu<strong>di</strong>ati<br />

è stato equiva<strong>le</strong>nte, e in ciascuno <strong>di</strong> loro il management <strong>di</strong> caval<strong>le</strong> e pu<strong>le</strong>dri<br />

era generalmente <strong>di</strong> alto livello. Quin<strong>di</strong> la popolazione <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri<br />

nati nei <strong>di</strong>versi al<strong>le</strong>vamenti era paragonabi<strong>le</strong>.<br />

CONCLUSIONE<br />

La conclusione dell’analisi <strong>dei</strong> singoli fattori considerati è: la su<strong>per</strong>v isione<br />

del parto va considerata importante, anche se interventi non necessari<br />

devono essere evitati <strong>per</strong> non <strong>di</strong>sturbare la cavalla. L’ a s s o r b i m e n t o<br />

del colostro e il trasferimento dell’immunità passiva sono import a n t i<br />

fattori che devono essere monitorati con attenzione, come già si sapeva.<br />

Comunque, con <strong>le</strong> limitazioni causate dal fatto che questo stu<strong>di</strong>o non<br />

aveva gruppi casuali <strong>di</strong> controllo, si conferma anche l’importanza clinica<br />

del riconoscimento precoce <strong>dei</strong> pu<strong>le</strong>dri potenzialmente a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong><br />

sviluppare infezioni. Altri fattori che vanno considerati quando si valutano<br />

i pu<strong>le</strong>dri neonati sono: la qualità della gestione in al<strong>le</strong>vamento, il<br />

numero <strong>di</strong> globuli bianchi e <strong>di</strong> globuli rossi, la data <strong>di</strong> nascita. L’analisi<br />

<strong>di</strong> questi fattori può aiutare a scoprire precocemente i pu<strong>le</strong>dri a <strong>rischio</strong>,<br />

in modo da iniziare del<strong>le</strong> misure profilattiche mirate. Questo stu<strong>di</strong>o non<br />

supporta l’idea <strong>di</strong> utilizzare antibiotici profilattici <strong>per</strong> prevenire <strong>le</strong> <strong>malattie</strong><br />

infettive in pu<strong>le</strong>dri neonati apparentemente sani. Un punto debo<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è che la sua durata è ristretta ad una sola stagione <strong>di</strong><br />

monta; tra l’altro non è stato possibi<strong>le</strong> testare i fattori potenziali <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><br />

<strong>per</strong> altre <strong>malattie</strong> infettive descritte nella prima parte dello stu<strong>di</strong>o<br />

(quella esaminata nella news<strong>le</strong>tter n°3) <strong>per</strong> il relativamente basso numero<br />

<strong>di</strong> casi ivi riportati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!