13.06.2013 Views

La costruzione del racconto: trama e intreccio

La costruzione del racconto: trama e intreccio

La costruzione del racconto: trama e intreccio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAP. III: TRAMA E INTRECCIO<br />

19 Allora il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e<br />

alla sua dottrina. 20 Gesù gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente; ho<br />

sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono,<br />

e non ho mai detto nulla di nascosto. 21 Perché interroghi me? Interroga<br />

quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; ecco, essi sanno che cosa ho detto».<br />

22 Aveva appena detto questo, che una <strong>del</strong>le guardie presenti diede uno<br />

schiaffo a Gesù, dicendo: «Così rispondi al sommo sacerdote?». 23 Gli rispose<br />

Gesù: «Se ho parlato male, dimostrami dov’è il male; ma se ho parlato bene,<br />

perché mi percuoti?». 24 Allora Anna lo mandò legato a Caifa, sommo sacerdote.<br />

B Pietro<br />

25 Intanto Simon Pietro stava là a scaldarsi. Gli dissero: «Non sei anche tu<br />

dei suoi discepoli?». Egli lo negò e disse: «Non lo sono». 26 Ma uno dei servi<br />

<strong>del</strong> sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l’orecchio,<br />

disse: «Non ti ho forse visto con lui nel giardino?». 27 Pietro negò di nuovo, e<br />

subito un gallo cantò.<br />

A Gesù<br />

28 Poi, da Caiafa, condussero Gesù nel pretorio…<br />

L’intento di questa <strong>costruzione</strong> è chiaro: accentuare la drammaticità<br />

<strong>del</strong> momento, con Pietro che rinnega Gesù proprio nel momento in cui<br />

quest’ultimo viene processato.<br />

3.3 Le fasi <strong>del</strong>l’<strong>intreccio</strong><br />

Attraverso una serie di esempi, metteremo in risalto le tre fasi principali<br />

<strong>del</strong>l’<strong>intreccio</strong>: l’esposizione, la complicazione, la risoluzione.<br />

3.3.1 Esposizione<br />

L’esposizione contiene una o più informazioni (descrittive o statiche),<br />

al termine <strong>del</strong>le quali la situazione iniziale lascia il posto alla fase<br />

<strong>del</strong>la complicazione, a cui fa seguito una nuova situazione che contiene<br />

<strong>del</strong>le differenze rispetto alla situazione presentata nell’esposizione, differenze<br />

che saranno fondamentali nell’orientare l’interpretazione e il<br />

senso <strong>del</strong> testo.<br />

Gn 11,1-9<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!